PDA

View Full Version : HDMI nelle consoles, ma rimane sempre meglio il vga?


McNed
01-05-2007, 19:04
è un dato di fatto che il 70% ( forse di più) dei possesori dei tv lcd hanno tv cn risoluzione 1366x768 ( come anche quelli usati nella dimostrazioni)

E a tutti preme sapere se è meglio l'hdmi il vga o il component

la sfida component vs vga è stata vinta senza dubbio dal vga in quanto:

1- ha un segnale pulitisssimo
2- mappa 1:1
3- con i giusti settaggi ( io sò solo queli pr i samsung) dà i colori pari al component se non meglio

ma ora soprattutto per la 360 si pone il problema HDMI.....
Il dubbio dell'hdmi è che nn mappi 1:1 e per i non possessori dei tv 1080p sarà inutile...

Ora il dubbio rimane e aspetto parola di esperti sul campo che conosco molto bene l'hdmi... per i nostri tv hd ready " classici " ( quelli cn 1366x768) sarà sempre meglio il vga?

*sasha ITALIA*
01-05-2007, 19:14
è un dato di fatto che il 70% ( forse di più) dei possesori dei tv lcd hanno tv cn risoluzione 1366x768 ( come anche quelli usati nella dimostrazioni)

E a tutti preme sapere se è meglio l'hdmi il vga o il component

la sfida component vs vga è stata vinta senza dubbio dal vga in quanto:

1- ha un segnale pulitisssimo
2- mappa 1:1
3- con i giusti settaggi ( io sò solo queli pr i samsung) dà i colori pari al component se non meglio

ma ora soprattutto per la 360 si pone il problema HDMI.....
Il dubbio dell'hdmi è che nn mappi 1:1 e per i non possessori dei tv 1080p sarà inutile...

Ora il dubbio rimane e aspetto parola di esperti sul campo che conosco molto bene l'hdmi... per i nostri tv hd ready " classici " ( quelli cn 1366x768) sarà sempre meglio il vga?

guarda sono l'esperienza fatta persona :D

Ho avuto 360 collegata via component e VGA (anche il Wii) e ho PS3 via HDMI. Nonostante il segnale HDMI non mappi il pannello 1:1 il risultato è perfetto per un semplice motivo: un ingresso analogico (component o VGA) fa si che la TV converta il segnale in digitale perdendo qualità, mentre con l'HDMI la TV procede solo all'upscaling ed il risultato è comunque ottimo e ben al di sopra del VGa..

FAM
01-05-2007, 21:24
Mia situazione, Sharp LC-37XD1E e PS3 in HDMI a 1080p.

Perfetto, anzi fin troppo, ho pure scoperto che c'è un pixel con i subpixel r&b sempre accessi :asd:

R4iDei
01-05-2007, 21:44
guarda sono l'esperienza fatta persona :D

Ho avuto 360 collegata via component e VGA (anche il Wii) e ho PS3 via HDMI. Nonostante il segnale HDMI non mappi il pannello 1:1 il risultato è perfetto per un semplice motivo: un ingresso analogico (component o VGA) fa si che la TV converta il segnale in digitale perdendo qualità, mentre con l'HDMI la TV procede solo all'upscaling ed il risultato è comunque ottimo e ben al di sopra del VGa..

Quindi stai dicendo che un sengnale hdmi con risoluzione standard si vede meglio che un segnale vga con la risoluzione nativa del pannello?

*sasha ITALIA*
01-05-2007, 23:14
Quindi stai dicendo che un sengnale hdmi con risoluzione standard si vede meglio che un segnale vga con la risoluzione nativa del pannello?

è chiaro che un'immagine mappata 1:1 è tecnicamente migliore, ma le differenze tra HDMI e VGA sono sotanziali (stabilità, nitidezza, profondità dell'immagine, contrasto, pulizia) e rendono di fatto il tutto molto molto migliore (chiaramente parliamo di pannelli LCD e PLASMA...)

Giant Lizard
02-05-2007, 00:51
è chiaro che un'immagine mappata 1:1 è tecnicamente migliore, ma le differenze tra HDMI e VGA sono sotanziali (stabilità, nitidezza, profondità dell'immagine, contrasto, pulizia) e rendono di fatto il tutto molto molto migliore (chiaramente parliamo di pannelli LCD e PLASMA...)

e se invece parlassimo di crt hd?

FAM
02-05-2007, 02:55
e se invece parlassimo di crt hd?

Sempre meglio DVI-D/HDMI.
Una volta che il chip TMDS (http://en.wikipedia.org/wiki/TMDS) ha decodificato il segnale proveniente dal cavo, abbiamo a disposizione l'immagine pura come è uscita dalla GPU, senza nessuna variazione o interferenza di alcun genere.
E questo è il meglio che possiamo chiedere ad un cavo, trasmettere da un capo all'altro senza (o con le minori possibili) perdite.

Giunto a destinazione, il destino del segnale video è tutto nelle mani del ricevente e del suo modo di operare, quindi esula dal cavo che ormai ha concluso il suo compito.
Però, un CRT (finalmente) può godere di un particolare bonus in questa circostanza...

Introduco il concetto con un esempio: perché le schede video Matrox avevano il vanto di una qualità visiva nettamente migliore delle schede ATI & nVidia?
Perché Matrox montava dei RAMDAC (http://en.wikipedia.org/wiki/RAMDAC) di qualità nettamente superiore alla concorrenza (da qui poi la fucilata di certi prezzi pur in virtù di prestazioni spesso inferiori, in particolare nel 3D/giochi).

Già, indipendentemente dalla qualità dello schermo, la qualità dell'immagine dipende in primis da qualcosa a lui terzo. :fagiano:
Potresti comprare il CRT più bello sul mercato, con la migliore fedeltà cromatica mai vista, ma se lo abbini ad una scheda video da poco... :Puke: ... e questo vale per tutti gli schermi analogici: non hanno mai avuto il pieno controllo della qualità di ciò che visualizzano.
Ma, se dotiamo un CRT di ingressi DVI-D/HDMI, esso può finalmente curare in proprio la messa in analogico dell'immagine tramite un proprio RAMDAC dedicato ;) e questa autarchia è certamente una cosa molto interessante. :)

RedSky
02-05-2007, 06:56
... Sempre meglio DVI-D/HDMI ...

ottimo intervento! davvero! Mi son tolto quel tanto agoniato quesito delle Matrox degli anni addietro.

Domandina forse un pò OT, secondo te quindi un crt hd prepared (tipo il philips) è qualcosa di nettamente superiore a un lcd?

Murakami
02-05-2007, 07:12
Sempre meglio DVI-D/HDMI.
Una volta che il chip TMDS (http://en.wikipedia.org/wiki/TMDS) ha decodificato il segnale proveniente dal cavo, abbiamo a disposizione l'immagine pura come è uscita dalla GPU, senza nessuna variazione o interferenza di alcun genere.
E questo è il meglio che possiamo chiedere ad un cavo, trasmettere da un capo all'altro senza (o con le minori possibili) perdite.

Giunto a destinazione, il destino del segnale video è tutto nelle mani del ricevente e del suo modo di operare, quindi esula dal cavo che ormai ha concluso il suo compito.
Però, un CRT (finalmente) può godere di un particolare bonus in questa circostanza...

Introduco il concetto con un esempio: perché le schede video Matrox avevano il vanto di una qualità visiva nettamente migliore delle schede ATI & nVidia?
Perché Matrox montava dei RAMDAC (http://en.wikipedia.org/wiki/RAMDAC) di qualità nettamente superiore alla concorrenza (da qui poi la fucilata di certi prezzi pur in virtù di prestazioni spesso inferiori, in particolare nel 3D/giochi).

Già, indipendentemente dalla qualità dello schermo, la qualità dell'immagine dipende in primis da qualcosa a lui terzo. :fagiano:
Potresti comprare il CRT più bello sul mercato, con la migliore fedeltà cromatica mai vista, ma se lo abbini ad una scheda video da poco... :Puke: ... e questo vale per tutti gli schermi analogici: non hanno mai avuto il pieno controllo della qualità di ciò che visualizzano.
Ma, se dotiamo un CRT di ingressi DVI-D/HDMI, esso può finalmente curare in proprio la messa in analogico dell'immagine tramite un proprio RAMDAC dedicato ;) e questa autarchia è certamente una cosa molto interessante. :)
Questo concetto è valido nel caso di schermi LCD (dove la connessione analogica introduce una doppia conversione): ma nel caso di CRT, se il DAC della sorgente è di ottima qualità e il cavo pure, la qualità potrebbe essere superiore ad una connessione digitale (nel caso il DAC della periferica di visualizzazione sia di caratteristiche inferiori a quelle della periferica di input).

Dane
02-05-2007, 11:56
Sempre meglio DVI-D/HDMI.

il philips ha l'ingresso HDMI, il samsung idem :D
quindi risolto il problema al volo: CRT forever....peccato che piacciono più gli elleciddì e non vendano di CRT 37 o 42"!!!!!!!!
vabbhè....hanno anche ragione: già il 32" pesa 50kg :D

cmq.....per il confronto digitale vs analogico andate a chiedere lumi a qualche audiofilo...anzi chiedete una sintesi sia a qualcuno che è convinto del digitale che chi è tradizionalista con l'analogico. Non addentratevi troppo altrimenti finirete col spendere tantissimi soldi in componenti messi un po' a caso.
Un meglio non esiste. Semplicemente in campo audio ciò che rende è l'intera catena, che sia audio o video, solo che forse risalta più a colpo d'occhio.

Nel video IDEM: se ad un CRT curi l'alimentazione, metti il filtro di rete, cambi il cavo di alimentazione, metti dei cavi di buona qualità la differenza si vede. Un CRT tipo philips, messo in una catena non adeguata, può benissimo far schifo.

per quanto riguarda le connessioni video analogiche....se non ricordo male tempo fa, anzi, anni fa, si parlava di sostituire i condensatori smd prima dell'uscita video, un po' come fa in campo audio con i tweak basilari di sorgenti/pre. Se qualcuno riesce a trovare qualcosa mi faccia sapere :) :) :)

PESCEDIMARZO
02-05-2007, 12:16
Introduco il concetto con un esempio: perché le schede video Matrox avevano il vanto di una qualità visiva nettamente migliore delle schede ATI & nVidia?
Perché Matrox montava dei RAMDAC (http://en.wikipedia.org/wiki/RAMDAC) di qualità nettamente superiore alla concorrenza (da qui poi la fucilata di certi prezzi pur in virtù di prestazioni spesso inferiori, in particolare nel 3D/giochi).:)


Allora, mi consiglieresti di recuperare la mia G400 dalla cantina per sostituire la Ati 9600pro nel mio muletto-mediacenter, collegato ad un TV lcd?:D

Eriol the real
02-05-2007, 12:17
Questo concetto è valido nel caso di schermi LCD (dove la connessione analogica introduce una doppia conversione): ma nel caso di CRT, se il DAC della sorgente è di ottima qualità e il cavo pure, la qualità potrebbe essere superiore ad una connessione digitale (nel caso il DAC della periferica di visualizzazione sia di caratteristiche inferiori a quelle della periferica di input).

ci sarebbe cmq una conversione, il DAC (Digital Analog Coverter) rileva il frame e lo porta in segnale analogico sulla VGA, un segnale convertito ovviamente non può essere superiore all'originale. Con un collegamento HDMI-LCD non c'è alcuna conversione.

Cmq per ritornare al primo post, il mapping 1:1 è possibile anche su HDMI con diversi LCD, ora la serie M8 della samsung oltre a questo permette anche di elimnare l'overscan della fonte, e quindi il mapping su hdmi è realmente 1:1

Gigi 256
02-05-2007, 12:20
io sto per prendere una 360 con un pannello al plasma panasonic th50px70e da 50" e risoluzione di 1366x768

alla fin dei conti come la collego la 360?

vga, component, o hdmi(si può quest'ultima sulla x360??)

devo comprare altre prese o adattatori che nn sono nella confenzione per questi tre tipi di connessioni?

grazie a tutti per le numerose risposte:)

Murakami
02-05-2007, 12:22
ci sarebbe cmq una conversione, il DAC (Digital Analog Coverter) rileva il frame e lo porta in segnale analogico sulla VGA, un segnale convertito ovviamente non può essere superiore all'originale. Con un collegamento HDMI-LCD non c'è alcuna conversione.
Scusa ma io non ho mai visto in vita mia un monitor CRT con ingresso DVI (nei TV credo lo abbiano fatto per implementare il protocollo HDCP): io credo che nel caso di CRT una conversione da digitale ad analogico sia obbligatoria.

Dane
02-05-2007, 12:29
Scusa ma io non ho mai visto in vita mia un monitor CRT con ingresso DVI (nei TV credo lo abbiano fatto per implementare il protocollo HDCP): io credo che nel caso di CRT una conversione da digitale ad analogico sia obbligatoria.

esistono le televisioni CRT HD. Non penso che l'abbiano messo solo per l'HDCP, visto che in altri paesi vanno molto.
I monitor CRT sono (quasi - che io sappia) tutti con gli ingressi analogici.

In fondo una conversione digitale-analogica va in qualsiasi caso fatta (prendendola moooolto larga). Mica con gli lcd connessi in HDMI vedi i bit :D

Eriol the real
02-05-2007, 12:41
Scusa ma io non ho mai visto in vita mia un monitor CRT con ingresso DVI (nei TV credo lo abbiano fatto per implementare il protocollo HDCP): io credo che nel caso di CRT una conversione da digitale ad analogico sia obbligatoria.

infatti io parlavo di un CRT con vga :confused:
Su un tale CRT hai cmq una conversione digitale -> analogica ad opera del ramdac della console e questa conversione ovviamente non può rendere un segnale migliore dell'originale (che è nativo in forma digitale). O forse intendi altro?

Murakami
02-05-2007, 12:48
infatti io parlavo di un CRT con vga :confused:
Su un tale CRT hai cmq una conversione digitale -> analogica ad opera del ramdac della console e questa conversione ovviamente non può rendere un segnale migliore dell'originale (che è nativo in forma digitale). O forse intendi altro?
Intendo che se uno deve cuccarsi un CRT HD dotato di ingresso component ed HDMI, non è detto che quello digitale sia migliore, per il discorso che ho fatto poco sopra e contrariamente a quanto dice FAM. Per gli LCD, invece, non c'è dubbio che sia così, anche se la differenza a volte è impercettibile. Paragonare poi un CRT ad un LCD ha poco senso.

Eriol the real
02-05-2007, 13:00
Intendo che se uno deve cuccarsi un CRT HD dotato di ingresso component ed HDMI, non è detto che quello digitale sia migliore, per il discorso che ho fatto poco sopra e contrariamente a quanto dice FAM. Per gli LCD, invece, non c'è dubbio che sia così, anche se la differenza a volte è impercettibile. Paragonare poi un CRT ad un LCD ha poco senso.

ah... ecco, parlavi di TV CRT con HDMI e component (ma esistono con HDMI?), e di differenza fra i 2 collegamenti...

cmq credo il discorso delle conversioni è relativo, se usi un ingresso HDMI hai di certo una doppia conversione. Con una connessione analogica (component o VGA) dovrebbe essere una, e quindi avere un risultato migliore rispetto all'HDMI (seguendo il tuo discorso) però credo non è proprio cosi.
Se non erro (e magari se ci sono esperti che possono smentire o confermare sarebe gradito), la seconda conversione l'hai comunque, perchè il segnale sugli ingressi analogici viene cmq riconvertito in digitale per essere elaborato dai vari filtri (che lavorano in digitale)! Anzi in questo modo si ha addirittura una terza conversione dig->ana dopo l'applicazione dei filtri.
Se si possono eliminare i filtri allora si porebbe avere una unica conversione

Gigi 256
02-05-2007, 13:05
io sto per prendere una 360 con un pannello al plasma panasonic th50px70e da 50" e risoluzione di 1366x768

alla fin dei conti come la collego la 360?

vga, component, o hdmi(si può quest'ultima sulla x360??)

devo comprare altre prese o adattatori che nn sono nella confenzione per questi tre tipi di connessioni?

grazie a tutti per le numerose risposte:)

chi mi aiuta?

Eriol the real
02-05-2007, 13:09
chi mi aiuta?

non puoi collegarla con HDMI, puoi farlo invece tramite component o VGA, prima di acquistare controlla le risoluzioni che supporta quel plasma su VGA e component e magari se permette mapping 1:1 e se ha overscan

e.. cmq c'è un topic apposito per X360 e monitor/tv :)

McNed
02-05-2007, 13:42
chi mi aiuta?

secondo me è sempre mjo il vga... per l'hdmi dovresti aspettare l'elite oppure il cavo anche per 360 " normali " HDMI ( che anche se sn rumors dovrebbe uscire)


cmq secondo me il mapare 1:1 è essenziale.... per il semplice fatto che in componenet cioè io vedo bene però alcuni elementi sn seghettati, e questo aliasing nn avviene col vga.. e se ho capito bene è colpa dello scaler

Gigi 256
02-05-2007, 13:46
http://www.visualdream.it/dettaglio.asp?loc=-000000001156-000000001158-000000001191-000000001216-&idp=639425788242

questo tv come va al rigurado? mappa 1:1?

McNed
02-05-2007, 13:47
http://www.visualdream.it/dettaglio.asp?loc=-000000001156-000000001158-000000001191-000000001216-&idp=639425788242

questo tv come va al rigurado? mappa 1:1?

i tv che loro mappano 1:1 nel senso che fan tutto loro ( tipo col vga) ce ne sn pochi, cmq è uno splendido tv... io ti consiglio sempre il vga :D che nn è incluso nella pro.... nella pro ti danno il component vedi come và... se vedi scalettature o roba simile passa al vga ;)

Gigi 256
02-05-2007, 13:56
no vabbe se mi dite che il vga e cmq meglio del component lo prendo subito:D

ho giocatoi da amici con la 360 collegata in component ed era uno spettacolo... se col vga è addirittura meglio SPETTACOLO:D

junkman1980
02-05-2007, 14:34
Sempre meglio DVI-D/HDMI.
Una volta che il chip TMDS (http://en.wikipedia.org/wiki/TMDS) ha decodificato il segnale proveniente dal cavo, abbiamo a disposizione l'immagine pura come è uscita dalla GPU, senza nessuna variazione o interferenza di alcun genere.
E questo è il meglio che possiamo chiedere ad un cavo, trasmettere da un capo all'altro senza (o con le minori possibili) perdite.

Giunto a destinazione, il destino del segnale video è tutto nelle mani del ricevente e del suo modo di operare, quindi esula dal cavo che ormai ha concluso il suo compito.
Però, un CRT (finalmente) può godere di un particolare bonus in questa circostanza...

Introduco il concetto con un esempio: perché le schede video Matrox avevano il vanto di una qualità visiva nettamente migliore delle schede ATI & nVidia?
Perché Matrox montava dei RAMDAC (http://en.wikipedia.org/wiki/RAMDAC) di qualità nettamente superiore alla concorrenza (da qui poi la fucilata di certi prezzi pur in virtù di prestazioni spesso inferiori, in particolare nel 3D/giochi).

Già, indipendentemente dalla qualità dello schermo, la qualità dell'immagine dipende in primis da qualcosa a lui terzo. :fagiano:
Potresti comprare il CRT più bello sul mercato, con la migliore fedeltà cromatica mai vista, ma se lo abbini ad una scheda video da poco... :Puke: ... e questo vale per tutti gli schermi analogici: non hanno mai avuto il pieno controllo della qualità di ciò che visualizzano.
Ma, se dotiamo un CRT di ingressi DVI-D/HDMI, esso può finalmente curare in proprio la messa in analogico dell'immagine tramite un proprio RAMDAC dedicato ;) e questa autarchia è certamente una cosa molto interessante. :)

teoricamente hai ragione ma tocca sempre vedere che ramdac usa il crt

junkman1980
02-05-2007, 14:36
Questo concetto è valido nel caso di schermi LCD (dove la connessione analogica introduce una doppia conversione): ma nel caso di CRT, se il DAC della sorgente è di ottima qualità e il cavo pure, la qualità potrebbe essere superiore ad una connessione digitale (nel caso il DAC della periferica di visualizzazione sia di caratteristiche inferiori a quelle della periferica di input).

quoto

Murakami
02-05-2007, 17:14
ah... ecco, parlavi di TV CRT con HDMI e component (ma esistono con HDMI?), e di differenza fra i 2 collegamenti...

cmq credo il discorso delle conversioni è relativo, se usi un ingresso HDMI hai di certo una doppia conversione. Con una connessione analogica (component o VGA) dovrebbe essere una, e quindi avere un risultato migliore rispetto all'HDMI (seguendo il tuo discorso) però credo non è proprio cosi.
Se non erro (e magari se ci sono esperti che possono smentire o confermare sarebe gradito), la seconda conversione l'hai comunque, perchè il segnale sugli ingressi analogici viene cmq riconvertito in digitale per essere elaborato dai vari filtri (che lavorano in digitale)! Anzi in questo modo si ha addirittura una terza conversione dig->ana dopo l'applicazione dei filtri.
Se si possono eliminare i filtri allora si porebbe avere una unica conversione

Si, CRT con HDMI ce ne sono, ad esempio il Samsung 32' HD Ready. Il discorso che fai dei filtri è valido, ed è quello che succede addirittura per la scansione a 100 hz: se si possono escludere è meglio, ma quasi mai è possibile. Non concordo, invece, con la doppia conversione via HDMI: il segnale arriva in digitale, subisce le varie elaborazioni e viene convertito in analogico nello stadio finale... dove sarebbe la doppia conversione?

BTinside
02-05-2007, 17:16
è un dato di fatto che il 70% ( forse di più) dei possesori dei tv lcd hanno tv cn risoluzione 1366x768 ( come anche quelli usati nella dimostrazioni)

E a tutti preme sapere se è meglio l'hdmi il vga o il component

la sfida component vs vga è stata vinta senza dubbio dal vga in quanto:

1- ha un segnale pulitisssimo
2- mappa 1:1
3- con i giusti settaggi ( io sò solo queli pr i samsung) dà i colori pari al component se non meglio

ma ora soprattutto per la 360 si pone il problema HDMI.....
Il dubbio dell'hdmi è che nn mappi 1:1 e per i non possessori dei tv 1080p sarà inutile...

Ora il dubbio rimane e aspetto parola di esperti sul campo che conosco molto bene l'hdmi... per i nostri tv hd ready " classici " ( quelli cn 1366x768) sarà sempre meglio il vga?
Meglio Hdmi imho. Porta i vantaggi del component e alcuni del vga.

In vga mappi 1:1 , hai uno spazio colore di tipo rgb (seppur limitato nel caso di Xbox 360 ), e, generalmente, l'immagine non è sogetta ad overscan.
Tuttavia i colori risultano un pò smorti e l'elettronica del televisore viene bypassata, perdi quindi il controllo sul colore, sui filtri, sul miglioramento dell'immagine in generale su tutte le regolazioni meno che contrasto e luminosità (fanno eccezione i Samsung che permettono di regolare la satrurazione del colore anche in vga). Ti becchi inoltre due bande nere di 3 pixel ciascuna ai lati.

In component i colori sono più brillanti di natura (ma potrebbero risultare impastati a seconda del tv e delle regolazioni) e l'elettronica non viene bypassata, ma hai una gamma cromatica meno ampia e l'immagine è sogetta ad overscan oltre ad un upscaling.

Entrambe le connessioni risultano comunque analogiche.


In Hdmi invece hai non solo una connessione digitale, priva di interferenze, non sogetta a conversioni e che rende quindi un immagine più nitida e pulita e colori più brillanti, ma l'elettronica del tv non viene bypassata e lo spazio colore è di tipo RGB. Tuttavia anche in hdmi il tv applica overscan e upscaling.

Prende quindi il meglio di component e vga meno che un mapping 1:1 e l'assenza di overscan, ma il tutto è digitale e privo di interferenze elettromagnetiche e conversioni D/A.:)

In definitiva se hai un tv Samsung che ti permette di regolare il colore buttati su un cavo vga della Monster e regola per bene i colori. Ottieni il meglio.Tanto il DNIe non è che sia un granchè. Altrimenti vai su Hdmi.

sslazio
02-05-2007, 17:21
IMHO su uno schermo ibrido 1368x768 è meglio usare un buon cavo VGA piuttosto che un HDMI, discorso diverso per uno schermo 1280x720 dove probabilmente è meglio utilizzare un HDMI.
Non so se il paragone rende, io ho un lettore piooner DVD con HDMI che fa anche upscaling e posso dirti che i dvd si vedono molto ma molto meglio sulla 360 collegata in vga che non sul lettore in questione collegato in HDMI.

McNed
02-05-2007, 17:24
scusate ma cosa cambia il cavo vga monster da quello della microsoft O_O?
edit: un altra curiosità... visto che posso reglare tutto ( contrasto ecc..) io adesso col vga della microsoft sn indeciso sul colore.. il contrasto è al massimo ( và da 1 a 100) e il mio tv è un 3000:1 di contrasto

ma ora il punto è sul colore.. cioè se lo metto a 50 i colori sn diciamo più " realistici " se lo alzo a 80 circa ho una vivacità dei colori superiore al component, vi assicuro... però sembra meno realistica... per quanto lasci a bocca aperta vedere tutti quei colori così " vivi " nn sò però se siano meglio che colori più " reali "
esempio: in gears la terra diventa un color più intenso ma l'esempio che calza di più è la stradadella mappa ingorgo.. all'ombra raggiunge toni di colore quasi bluette mentre se metto a 50 come colore risulta grigia griga asfalto... voi cosa direste?

BTinside
02-05-2007, 17:26
La fattura. E' molto meno sogetto ad interferenze.

Andre106
02-05-2007, 18:19
scusate ma cosa cambia il cavo vga monster da quello della microsoft O_O?
edit: un altra curiosità... visto che posso reglare tutto ( contrasto ecc..) io adesso col vga della microsoft sn indeciso sul colore.. il contrasto è al massimo ( và da 1 a 100) e il mio tv è un 3000:1 di contrasto

ma ora il punto è sul colore.. cioè se lo metto a 50 i colori sn diciamo più " realistici " se lo alzo a 80 circa ho una vivacità dei colori superiore al component, vi assicuro... però sembra meno realistica... per quanto lasci a bocca aperta vedere tutti quei colori così " vivi " nn sò però se siano meglio che colori più " reali "
esempio: in gears la terra diventa un color più intenso ma l'esempio che calza di più è la stradadella mappa ingorgo.. all'ombra raggiunge toni di colore quasi bluette mentre se metto a 50 come colore risulta grigia griga asfalto... voi cosa direste?


hai un samsung o ho capito male??
Io tengo il colore a 75, oltre diventa troppo acceso...
a 90 il contrasto
toni: normale

Andre106
02-05-2007, 18:21
In vga mappi 1:1 , hai uno spazio colore di tipo rgb (seppur limitato nel caso di Xbox 360 ),]

questo problema dovrebbe essere risolto con il prossimo aggiornamento. Iceman aveva confermato la cosa :)

McNed
02-05-2007, 18:27
hai un samsung o ho capito male??
Io tengo il colore a 75, oltre diventa troppo acceso...
a 90 il contrasto
toni: normale

ya il " classico " 32 della samsung... ok farò come hai detto tu ;) io ditoni avevo " freddo1 " ho notato che " freddo1 " è ovunque O_O perciò pensavo fosse il migliore XD

BTinside
02-05-2007, 18:39
questo problema dovrebbe essere risolto con il prossimo aggiornamento. Iceman aveva confermato la cosa :)

sarebbe fantastico

Eriol the real
02-05-2007, 18:54
Si, CRT con HDMI ce ne sono, ad esempio il Samsung 32' HD Ready. Il discorso che fai dei filtri è valido, ed è quello che succede addirittura per la scansione a 100 hz: se si possono escludere è meglio, ma quasi mai è possibile. Non concorso, invece, con la doppia conversione via HDMI: il segnale arriva in digitale, subisce le varie elaborazioni e viene convertito in analogico nello stadio finale... dove sarebbe la doppia conversione?

pardon... mia svista, hai ragione è cmq una sola conversione su ingresso HDMI, e a quel punto entra in gioco la qualità di conversione del TV, in rapporto invece alla conversione fatta dalla console usando un uscita analogica. Considerando il discorso filtri sarebbe preferibile cmq uscire su HDMI

Eriol the real
02-05-2007, 18:57
Prende quindi il meglio di component e vga meno che un mapping 1:1 e l'assenza di overscan, ma il tutto è digitale e privo di interferenze elettromagnetiche e conversioni D/A.:)



la possibilità di avere mapping 1:1 su hdmi ed eventualmente senza overscan dipende dal TV non è caratteristica intrinseca del tipo di collegamento (es. Sharp XD e Samsung M8 hanno mapping 1:1 senza overscan su HDMI)

BTinside
02-05-2007, 19:10
In vga ,nella quasi totalità dei casi, i tv hd ready non soffrono di overscan, in hdmi/component si.
Solo alcuni dei nuovissimi tv hd ready e full hd permettono l'1:1 in hdmi senza overscan. In quel caso sono spesso delle dvi-d.

Eriol the real
02-05-2007, 22:29
In vga ,nella quasi totalità dei casi, i tv hd ready non soffrono di overscan, in hdmi/component si.
Solo alcuni dei nuovissimi tv hd ready e full hd permettono l'1:1 in hdmi senza overscan. In quel caso sono spesso delle dvi-d.

ma stai rispondendo a me? magari se usi il quote è meglio..

cmq non ho detto cose diverse da quanto dici, sottolineavo che nel tuo precedente post poteva sembrare che fosse un limite dell'HDMI, mentre invece dipende dall'implementazione che ne fa il tv
non capisco cosa intendi con "hdmi spesso è un dvi-d"... hdmi veicola audio multicanale (il dvi raramente solo stereo e se non erro non è supportato "ufficialmente") e video con protocollo hdcp (hdcp anche questo raro su dvdi-d)

Dane
03-05-2007, 14:31
La fattura. E' molto meno sogetto ad interferenze.

Non solo. Tante volte i cavi pregiati sono fatti di materiale migliore (rame, argento, carbonio, leghe.....
Per esempio i cavi MS sono costruiti molto bene, ma usano dei materiali abbastanza scarsi.
Date per esempio un occhio ai cavi Van den Hul :) :) (ma nn so se producono anche cavi video)

scusate ma cosa cambia il cavo vga monster da quello della microsoft O_O?
edit: un altra curiosità... visto che posso reglare tutto ( contrasto ecc..) io adesso col vga della microsoft sn indeciso sul colore.. il contrasto è al massimo ( và da 1 a 100) e il mio tv è un 3000:1 di contrasto

ma ora il punto è sul colore.. cioè se lo metto a 50 i colori sn diciamo più " realistici " se lo alzo a 80 circa ho una vivacità dei colori superiore al component, vi assicuro... però sembra meno realistica... per quanto lasci a bocca aperta vedere tutti quei colori così " vivi " nn sò però se siano meglio che colori più " reali "
esempio: in gears la terra diventa un color più intenso ma l'esempio che calza di più è la stradadella mappa ingorgo.. all'ombra raggiunge toni di colore quasi bluette mentre se metto a 50 come colore risulta grigia griga asfalto... voi cosa direste?


il televisore non va tarato ad occhio, ma andrebbero usati specifici dvd-test.
Scaricati per esempio il dvd test di avmagazine e tara il televisore utilizzando le indicazioni della rivista. Se fai un buon lavoro dovresti ottenere un risultato sufficientemente neutro (ciò che il TV dovrebbe essere) su tutti i parametri, ottenendo una visione generalmente equilibrata.
Se poi non ti piace ti consiglio di modificare i parametri partendo dalla base ottenuta col disco test.
Ovviamente ogni taratura va fatta in base alla catena: non puoi tarare il tv per l'ingresso component con un lettore divx qualsiasi e poi usare la 360 con lo stesso ingresso. Va fatto mantenendo sorgent/cavo/tv.