Entra

View Full Version : Alimentazione hd sata


wooshy
30-04-2007, 18:36
ho questo dubbio

l'altro giorno il mio hd sata ha inspiegabilmento smesso di funzionare...mi stavo già strappando i capelli quando mi è venuto in mente di fare una prova...sul mio hd ci sono presenti due tipi di prese per l'alimentazione:

- quella standard che si vede su tutte le periferiche:
(il cui cavo è questo)
http://shop.foletti.com/images/7023.jpg

- quello di alimentazione specifico per i sata:
(il cui cavo è questo)
http://images.xbox360-tribe.org/tuts/83/thumbs/CAVOALIMSATA.jpg

se l'hd lo tengo attaccato al cavo specifico per i sata salta il computer mentre se lo attacco a quello standard funziona perfettamente

ora il mio dubbio è questo: avevo letto da qualche parte che quello specifico per i sata è consigliato perchè rispetto all'altro tiene la corrente + stabile (o qualcosa del genere)...
dite che mi convenga comprarmi un altro cavo di alimentazione per i sata (magari quello che avevo si è danneggiato) o posso benissimo tenermi attaccato a quello standard??

Dahlar
30-04-2007, 19:01
Fammi indovinare...hai un Hitachi Deskstar?
Non sono molti gli HD con entrambe le prese (Molex e Sata ad L da 15 poli).
Siccome il sata è ottenuto come semplice derivazione da un molex, nel tuo caso non c'è proprio differenza su quale dei due attacchi utilizzi...
Magari il sata era meglio se il tuo alimentatore avesse almeno un attacco sata già predisposto.
Comunque, al posto tuo, per mera curiosità proverei a cambiare il cavetto commutatore per vedere se è saltato il cavetto o parte del circuito di alimentazione del disco.

wooshy
30-04-2007, 19:51
Fammi indovinare...hai un Hitachi Deskstar?
Non sono molti gli HD con entrambe le prese (Molex e Sata ad L da 15 poli).
Siccome il sata è ottenuto come semplice derivazione da un molex, nel tuo caso non c'è proprio differenza su quale dei due attacchi utilizzi...
Magari il sata era meglio se il tuo alimentatore avesse almeno un attacco sata già predisposto.
Comunque, al posto tuo, per mera curiosità proverei a cambiare il cavetto commutatore per vedere se è saltato il cavetto o parte del circuito di alimentazione del disco.

ti dirò che in realtà è un maxtor (un Diamond Max 9 se non ricordo male)... cmq può anche essere come dici tu che sia saltata una parte del circuito di alimentazione visto che ultimamente avevo avuto dei problemi con il processore e quindi il computer si era riavviato molte volte...quindi molex forever:O