PDA

View Full Version : troppe domande..


photograshadow
30-04-2007, 18:24
vi rompo le scatole perchè vi vorrei chiedre un po di informazioni un po più tecneche, che anche se le ho cercate sul net, non ho appreso molto bene..

1 se per esempio vi do qusti dati riguardanti un obiettivo: Nikon Nikkor 85mm AF f/1.4 D IF; cosa dovrei intendere con 85mm? che parte da 0 mm e arriva a 85 mm, cioè è un teleobiettivo? f 1,4 è l'apertura minima, e la massima? e qual'e l'apertura max a tutto zoom ( che per es nella mia c'è scritto)?

2 non ho capito bene cosa sono e a cosa servono le scale di colori (ne parlate spesso riguardo photoshop), per esempio rgb

3 le foto scattate in raw, sarebbero la serie di 3 foto con 3 esposizioni diverse?

4 un altro problemino........ nella mia sony t-50, se sono in modalità program, non c'è l'esposimetro automatico, ma c'è un diagramma. dovrei guardare quello per valutare la corretta esposizione, o andare ogni volta in modalità automatica per vedere che esposizione mi dà per poi tornare in program e usare quella che mi ha dato? o c'è una soluzione + semplice?

(neo)
30-04-2007, 18:41
Allora, rispondo a quello che sò:

1) LE informazioni per quello che mi sembra sono incomplete, a regola dovresti avere una coppia di valori, che sarebbero il min e il max, sia per i mm che per l' f/x. A meno che l'obiettivo non sia fisso, quindi sai che è solo 85 mm e solo f/1.4.

2) Le "scale di colori" sono semplicemente delle "informazioni" diciamo che riguardano lo scatto e le foto che farai. In breve i + utilizzati sono sRGB e adobeRGB. Da quello che sò, l'sRGB è un'impostazione buona se le tue foto dovranno per lo + essere presentate sul web. Mentre l'adobe è molto buono per le stampe. Calcola che nn dovresti vedere differenze di colore nella foto, sono informazioni per lo schermo o per la stampante, credo.. lascerei parlare i + esperti.. :D

3) Il Raw è un formato fotografico, come jpg o gif, solo che è un formato non compresso, quindi tutto quello che scatti lo ritrovi alla massima risoluzione e qualità possibile in un raw. Questo ne determina la sua dimensione, infatti le foto in raw occupano in regola molto + delle jpg che sono molto + compresse. Con un raw però al pc puoi lavorare molto meglio sulla luminosità, sui colori, recuperando foto che se le avessi in jpg dovresti solo buttare. Una volta che ti sei regolato una foto da raw come ti pare, te la passi in jpg. E' un formato immagine puro. Punto. Il fatto dei tre scatti riguarda l'hdr, stai facendo confusione.

4) Non lo so.. :D

Ciau! ;)

Luca-BH
30-04-2007, 18:42
Domandine di base, eh? ;)

1 se per esempio vi do qusti dati riguardanti un obiettivo: Nikon Nikkor 85mm AF f/1.4 D IF; cosa dovrei intendere con 85mm? che parte da 0 mm e arriva a 85 mm, cioè è un teleobiettivo? f 1,4 è l'apertura minima, e la massima? e qual'e l'apertura max a tutto zoom ( che per es nella mia c'è scritto)?

Vuol dire che l'obiettivo e' a focale fissa, cioe', per parlare terra terra :) , non puoi fare lo zoom. La distinzione teleobiettivo - normale - grandangolare si fa rispetto ad un obiettivo di focale fissa 50mm: 50mm e' la focale normale; + di 50mm hai un teleobiettivo; - di 50mm hai un grandangolare.

f/1.4 indica l'apertura di diaframma massima (quella + grande). La minima non si indica.

L'apertura massima a tutto zoom (o meglio, alla massima estensione focale) la trovi nella denominazione dell'obiettivo. Un'obiettivo zoom (cioe' a focale variabile) si indica in genere cosi': mm-MM f/nn-NN, dove mm e MM sono la min e la max focale, nn e' la massima apertura alla focale minima (mm) e NN e' l'apertura alla focale massima (MM).
Esempio:
10-20 f/4-5.6 : Obiettivo che copre le focali da 10mm a 20mm; a 10mm ha tutta apertura di f/4, mentre a 20mm ha tutta apertura di f/5.6.


2 non ho capito bene cosa sono e a cosa servono le scale di colori (ne parlate spesso riguardo photoshop), per esempio rgb


Ti stai riferendo agli "spazi colore"? A come si codificano i colori (RGB, CMYK)?


3 le foto scattate in raw, sarebbero la serie di 3 foto con 3 esposizioni diverse?


NOO !!!!! :D Quello e' il procedimento HDR.
Il raw e' un particolare formato di file di foto. E' un formato che registra la risposta del sensore della macchina fotografica digitale senza elaborazione alcuna - elaborazioni che le macchine fotografiche fanno normalmente al loro interno per tirare fuori il file JPG. In sintesi, scatti in RAW quando vuoi fare tu con il computer le elaborazioni al posto della macchina.

Il raw e' molto potente xche' permette correzioni anche profonde della foto difficili (se non impossibili) per il JPG.


4 un altro problemino........ nella mia sony t-50, se sono in modalità program, non c'è l'esposimetro automatico, ma c'è un diagramma. dovrei guardare quello per valutare la corretta esposizione, o andare ogni volta in modalità automatica per vedere che esposizione mi dà per poi tornare in program e usare quella che mi ha dato? o c'è una soluzione + semplice?
Passo....


EDIT: secondo per un minuto! :D

manclu
30-04-2007, 20:18
Gli zoom sono obiettivi che ti permettono di "avvicinare" (passatemi il termine) l'imagine inquadrata attraverso la rotazione della ghiera dell'obiettivo zoom.

I fissi zoommano in maniera diversa: devi muovere in avanti il piede destro, poi il sinistro, poi il destro....fino a quando non trovi l'inquadratura voluta.

Viceversa se vuoi un wide (grandangolo, allargare l'inquadratura) devi fare il contrario.:stordita: :stordita: :stordita:

Il formato raw, come ti è stato detto, è un formato "grezzo" tiene tutte le info dello scatto e tu le rielabori con SW di fotoritocco.
Tiene tutte le info dello scatto.

photograshadow
30-04-2007, 22:13
Domandine di base, eh? ;)



Vuol dire che l'obiettivo e' a focale fissa, cioe', per parlare terra terra :) , non puoi fare lo zoom. La distinzione teleobiettivo - normale - grandangolare si fa rispetto ad un obiettivo di focale fissa 50mm: 50mm e' la focale normale; + di 50mm hai un teleobiettivo; - di 50mm hai un grandangolare.

f/1.4 indica l'apertura di diaframma massima (quella + grande). La minima non si indica.

L'apertura massima a tutto zoom (o meglio, alla massima estensione focale) la trovi nella denominazione dell'obiettivo. Un'obiettivo zoom (cioe' a focale variabile) si indica in genere cosi': mm-MM f/nn-NN, dove mm e MM sono la min e la max focale, nn e' la massima apertura alla focale minima (mm) e NN e' l'apertura alla focale massima (MM).
Esempio:
10-20 f/4-5.6 : Obiettivo che copre le focali da 10mm a 20mm; a 10mm ha tutta apertura di f/4, mentre a 20mm ha tutta apertura di f/5.6.

capito perfettamente:cool:



Ti stai riferendo agli "spazi colore"?
A come si codificano i colori (RGB, CMYK)?

in effetti a tutte e due.... fino ad adesso pensavo fossero la stessa cosa :stordita:



NOO !!!!! :D Quello e' il procedimento HDR.
Il raw e' un particolare formato di file di foto. E' un formato che registra la risposta del sensore della macchina fotografica digitale senza elaborazione alcuna - elaborazioni che le macchine fotografiche fanno normalmente al loro interno per tirare fuori il file JPG. In sintesi, scatti in RAW quando vuoi fare tu con il computer le elaborazioni al posto della macchina.

allora la mia scatta in raw, perchè quando le apro me le apre con la massima risoluzione :stordita:

(neo)
30-04-2007, 22:24
allora la mia scatta in raw, perchè quando le apro me le apre con la massima risoluzione :stordita:
:mbe:
anche in jpg te le apre alla massima risoluzione...
:mbe:

Che fotocamera hai? Cmq da quello che sò i raw non li puoi aprire così come apri le foto normali.. servono programmi apposta per processarle..

Luca-BH
01-05-2007, 07:23
Che fotocamera hai? Cmq da quello che sò i raw non li puoi aprire così come apri le foto normali.. servono programmi apposta per processarle..

Per processarli sicuramente.
Per aprirli e vederli semplicemente, non necessariamente. Dipende dal s.o.
Il MAC OS X (sicuramente dal 10.4.7) apre tranquillamente i RAW.
Windows XP credo abbia bisogno di un add-on (che magari lo si trova nei service pack, ma non garantisco), dopo del quale puoi aprire i RAW con il visualizzatore Microsoft.
Vista non so.

code010101
01-05-2007, 10:31
in effetti a tutte e due.... fino ad adesso pensavo fossero la stessa cosa :stordita:


sono modelli per la riproduzione del colore:
RGB, utilizza come colori base Rosso-Verde-Blu (tricromia),
CMYK, utlizza Ciano-Magenta-Giallo-Nero (quadricromia),

l'ultimo è di solito utilizzato nella stampa professionale.


allora la mia scatta in raw, perchè quando le apro me le apre con la massima risoluzione :stordita:

attenzione!!! non confondere la
risoluzione = numero di pixel orizz. x vert.
qualità jpeg = grado di compressione (fine, normale, ...)
formato = jpeg, tiff, raw

in modalità raw le informazioni della CCD vengono salvate così come sono
e non passano per l'elaborazione software fatta dalla camera, che include
bilanciamento del bianco, saturazione colori, contrasto, ecc...
in questo modo l'elaborazione può essera fatta in un secondo tempo
con un programma dedicato.

Ste

photograshadow
01-05-2007, 13:34
ho letto un pò su internet, e da quello che ho capito RGB è esattamente l'inverso di CMYK come meto di classificazione dei colori, in quanto un parte dal nero, poi colori primari, poi mix di questi colori, poi tutti assieme (bianco), mentre cmyk è l'opposto.

ma volevo chiedervi che cosa centrasse questo utilizzo con photoshop :oink:

Luca-BH
01-05-2007, 15:03
ho letto un pò su internet, e da quello che ho capito RGB è esattamente l'inverso di CMYK come meto di classificazione dei colori, in quanto un parte dal nero, poi colori primari, poi mix di questi colori, poi tutti assieme (bianco), mentre cmyk è l'opposto.

Si'. RGB si basa sulla sintesi addittiva dei colori, ed e' usata da quei dispositivi che riproducono la luce per emissione.
CMYK si basa sulla sintesi sottrattiva, ed e' usata da quei supporti che riproducono i colori per assorbimento della luce


ma volevo chiedervi che cosa centrasse questo utilizzo con photoshop :oink:

Per te, cosi' come per la maggior parte di noi, nulla! :)
Tu devi lavorare in rgb.