View Full Version : Dubbio amletico: prima bilanciamento o antirumore
Chelidon
30-04-2007, 17:24
Ciao a tutti, da qualche tempo sto facendo qualche passaggio di postproduzione su alcune foto (in cui ho qualche bilanciamento sballato e che sono anche un po' rumorose.. perchè notturne:) ) e mi è venuto un dubbio (che forse sembra un po' campato per aria :rolleyes: ): in pratica mi chiedevo se poteva influire fare prima il bilanciamento del bianco (o anche dei colori in generale) e poi fare la passata con il filtro per la riduzione del rumore oppure comportarsi nel modo contrario. Da quanto ho avuto modo di appurare sembrerebbe venga meglio prima il filtro e poi il bilanciamento, anche se io a rigor di logica sarei più propenso a dire che è indifferente..:boh:
Qualcuno che ne sa qualcosa? :wtf:
photograshadow
30-04-2007, 17:52
non centra, ma come fai a fare il bilanciamento del biano in photoshop?
ma come fai a fare il bilanciamento del biano in photoshop?
mica ha detto che usa photoshop :confused:
Ciao a tutti, ... cut ...
Che programma usi?
Ciao a tutti, da qualche tempo sto facendo qualche passaggio di postproduzione su alcune foto (in cui ho qualche bilanciamento sballato e che sono anche un po' rumorose.. perchè notturne:) ) e mi è venuto un dubbio (che forse sembra un po' campato per aria :rolleyes: ): in pratica mi chiedevo se poteva influire fare prima il bilanciamento del bianco (o anche dei colori in generale) e poi fare la passata con il filtro per la riduzione del rumore oppure comportarsi nel modo contrario. Da quanto ho avuto modo di appurare sembrerebbe venga meglio prima il filtro e poi il bilanciamento, anche se io a rigor di logica sarei più propenso a dire che è indifferente..:boh:
Qualcuno che ne sa qualcosa? :wtf:
Boh? Anche a me parrebbe sia indifferente fare prima l'uno o l'altra operazione.
Ma se a livello empirico funziona meglio levare prima il rumore, i fatti parlano.
Qualche esempio?
continuiamocosì
02-05-2007, 10:36
se scatto in raw prima bilancio il bianco (perchè lo faccio durante le conversione in tif) e poi rimuovo il rumore.
se scatto in jpg prima rimuovo il rumore e poi in photoshop (o simili) correggo le dominanti e tutti gli eventuali aggiustamenti cromatici e non.
Thunder2
03-05-2007, 22:56
non centra, ma come fai a fare il bilanciamento del biano in photoshop?
Se può, se può:idea:
continuiamocosì
04-05-2007, 07:26
Se può, se può:idea:
..... racconta. ;-)
MoreSpeed!
04-05-2007, 07:52
Salve a tutti. è da un pò di tempo che non scrivo...
Vorrei specificare che in generale ogni strumento di ps tende ad amplificare il rumore, quindi è buona norma (e i fatti lo dimostrano) ridurlo prima di applicare filtri... questo in realtà non sò se vale anche per il bilanciamento del bianco...
Chelidon
04-05-2007, 10:08
Scusate se sono stato un po' assente (troppo studio per gli esami! :rolleyes:), dunque io per il bilanciamento e filtraggi vari mi sono trovato abbastanza bene con GIMP (sinceramente di photoshop devo ancora capire quante varianti del programma ci siano :D) comunque il mio dubbio sorgeva più che altro per il fatto che le foto le ho in JPEG (le compatte il raw non sanno cos'è e poi non sono mica a quei livelli :) ) e perciò penso che logicamente la compressione possa un po' interferire procedendo in un modo o nell'altro... o no? :wtf:
Comunque grazie a tutti per il vostro interessamento!
Thunder2
04-05-2007, 11:46
..... racconta. ;-)
Con piacere ma ci tengo a dire che questo metodo lo applico quando proprio non posso fare nient'altro.
Tutto sta nel trovare sulla foto la parte che dovrebbe essere bianca attraverso la soglia infatti si sposta il cursore a dx fino a quando resta l'ultimo pezzo di bianco quindi si clicca su annulla dopo avere fissato la zona ( che deve essere piccolissima) a questo punto si aprono i livelli si prende il contagocce bianco e si clicca sula parte segnata prima ecco che i colori scalano tutti verso l'originale.
Provare per credere:D
ciao;)
Chelidon
07-05-2007, 12:41
appena avrò un attimo vi faccio vedere qualche prova empirica.. :D anche se ho notato che se non sto bene attento ad analizzare esattamente lo stesso pattern cambia leggermente la qualità del filtraggio e forse era questo che mi faceva essere più propenso a filtrare prima e poi a bilanciare... va be' poi quando vi do qualche esmpio mi saprete dire cosa ne pensate! (adesso forse sembra un discorso un po' confuso) :)
personalmente faccio così:
- se ho i file RAW prima bilancio e poi tolgo il rumore.
- se ho i files .jpg prima bilancio e poi, alla fine delle altre operazioni, tolgo il rumore che , a questo punto, diventa la penultima operazione, prima delle cornici varie e il ridimensionamento.
ma è prprio una scelta personale, comunque, cioè non suffragata da nessun discorso tecnico.
se qualcuno conosce dei dettagli su questo argomento, sarebbe interessante postarlo.
ciao
albe
continuiamocosì
07-05-2007, 14:02
parlare di bilanciamento del bianco in un file come il jpeg mi fa un po' storcere il naso in quanto, al contrario del raw che è un formato ancora "grezzo", questo è il risultato finale dato dall'insieme delle impostazioni della macchina fotografica in fase di pre-scatto, compreso appunto il bilanciamento del bianco.
Al massimo successivamente vado a correggere le varie dominanze e difetti cromatici.
Chelidon
08-05-2007, 12:05
parlare di bilanciamento del bianco in un file come il jpeg mi fa un po' storcere il naso in quanto, al contrario del raw che è un formato ancora "grezzo", questo è il risultato finale dato dall'insieme delle impostazioni della macchina fotografica in fase di pre-scatto, compreso appunto il bilanciamento del bianco.
So che il jpg non è lavorabile come il raw (tant'è che non si sa neanche quanto influisca la compressione in una compatta: mica ti dicono cosa fa il processore nel generare la foto) però ci sono casi in cui se non fai un po' di postproduzione.. :rolleyes:
..anche perchè certi scatti bisognerà pure recuperarli un po', e se non si ha altro che il jpg è sempre meglio farlo che lasciare la foto così com'è.. (tanto più che sono alle prime armi e non faccio foto perfette.. ;) e poi ogni tanto la fretta... :D)
Comunque come promesso ho fatto qualche prova e metto i dettagli casomai qualcuno fosse curioso di notare qualche differenza, le prove sono tutte state ottenute (qualora presenti ovviamente :O ) con il bilanciamento solo del bianco (non di altre dominanti perchè andava gia bene così) e con un filtraggio impostato con un profilo identico in entrambi i casi, l'unica cosa che potrei non essere riuscito a controllare bene è la calibrazione del campione di rumore su cui si basa il filtraggio (cosa dovuta al fatto che una delle due versioni ha ovviamente un'eccessiva dominante dovuta all'errato bilanciamento):
Originale http://server6.pictiger.com/img/62927/other/dettaglio-originale-.jpg
Bilanciato il bianco solamente http://server6.pictiger.com/img/62928/other/dettaglio-bilanciato-.jpg
Filtrato il rumore solamente http://server6.pictiger.com/img/62929/other/dettaglio-filtrato-.jpg
Prima filtrato e poi bilanciato http://server6.pictiger.com/img/62930/other/dettaglio-filtrato-bilanciato-.jpg
Prima bilanciato e poi filtrato http://server6.pictiger.com/img/62931/other/dettaglio-bilanciato-filtrato-.jpg
Dall'idea che mi sono fatto io è che forse bilanciando prima sono stato più preciso poi nel correggere i riflessi giallastri che si vedono qua e là nel dettaglio che invece è stato prima filtrato e poi bilanciato (come dicevo prima forse sono riuscito meglio a calibrare il campione e allora in questo caso potrebbe non essere molto significativa come prova :( ), quindi concludendo credo che forse convenga fare così (come fa anche similan ;) ) più che altro perchè se l'immagine è già abbastnza "a posto" di suo poi si riesce anche meglio ad affinare il filtraggio del rumore.. Cosa ne pensate? :)
Chelidon
15-05-2007, 11:16
nessuno che abbia qualche commento da fare sulle prove che ho postato?
(IH)Patriota
16-05-2007, 07:29
A grandi linee vista la fotografia che è decisamente rumorosa e sottoesposta passerei prima il filtro sul rumore poi bilancerei il bianco , poi l' alzerei almeno di uno stop ed infine gli darei un po' di maschera di contrasto per far finta che qualche dettaglio sia rimasto (quando invece non è vero).
Un consiglio ;) , se hai problemi di rumore cerca di fare il possibile per non sottoesporre in fase di scatto , recuperare anche solo mezzo stop in postwork significa devastare la fotografia.
Ciauz
Pat
continuiamocosì
16-05-2007, 07:57
vedendo questo esempio è molto difficile decidere cosa sia meglio o peggio.
Direi che si va a preferenze e a come è più pratico il flusso di lavoro di ognuno di noi.
Un consiglio ;) , se hai problemi di rumore cerca di fare il possibile per non sottoesporre in fase di scatto , recuperare anche solo mezzo stop in postwork significa devastare la fotografia.
Ciauz
Pat
quoto
Chelidon
17-05-2007, 17:31
In realtà la fotografia non è così sottoesposta come sembra, è soltanto il dettaglio (ho fatto un ingrandimento estremo per fare due conti) che è in una parte periferica e buia, d'altronde è stata fatta in interno con scarsa illuminazione, ovviamente al massimo delle ISO... e si vede :nono: tra l'altro a causa del fatto che la luce era mista fluorescente e tungsteno ho dovuto fare qualche prova (in fase di scatto) con diversi bilanciamenti predefiniti e comunque o mi ritrovavo una dominante giallo-verde (Bil.=tungsteno) oppure il meglio che trovavo faceva apparire le zone illuminate al tungsteno rossastre (Bil.=fluorescente) :doh:
Ed è per questo che mi ero un po' arreso a mettere a posto successivamente (certo si può scattare anche col Bil. personalizzato però ragazzi quando l'ho fatta ero proprio agli esordi! :D e poi quegli schermini LCD che montano non sono il massimo per capire molto della foto.. :( oserei quasi dire che è più utile l'istogramma!)
Per quanto riguarda il fatto che più l'immagine è scura e più aumenta il rumore percepibile me ne sto accorgendo sempre di più anch'io da quando sto provando un po' di casi limite (anche in pieno sole il rumore ad alti ISO è più fine come grana e genera molto poco le macchie colorate rispetto a casi di zone in ombra o buie in cui salta subito all'occhio!)
Chelidon
23-05-2007, 12:17
visto che qualcuno ha tirato in ballo il raw.. :) le prossime prove di bilanciamento le farò con questo formato... :D grazie al firmware dei russi che abilita il raw anche sulle powershot! (sì sì) ;)
visto che qualcuno ha tirato in ballo il raw.. :) le prossime prove di bilanciamento le farò con questo formato... :D grazie al firmware dei russi che abilita il raw anche sulle powershot! (sì sì) ;)
Cos'è sto firmware dei russi?
Chelidon
24-05-2007, 12:52
è un firmware (ma in realtà è un software e non sovrascrive il firmware di fabbrica) che permette ad alcuni modelli canon (finora lo hanno fatto per S2, S3, A610, A620, A570IS se non sbaglio... :wtf: ma è da poco che ci lavorano secondo me..) normalmente sprovvisti della funzionalità di scatto in raw di abilitarla! :eekk:
Inoltre (e non è affatto poco, anzi secondo me vale quasi più del supporto al raw :sofico:) aggiunge alcuni strumenti molto comodi in fase di scatto tra cui anche l'indicatore di carica delle batterie (non sto qui ad elencarteli tutti perchè sono veramente una miriade)!
Comunque ho scoperto tutto ciò grazie ad una discussione in questa sezione che aveva come titolo "aggiornamento firmware canon" se ti interessa lì trovi anche i link al firmware ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.