PDA

View Full Version : dubbi pre-acquisto ipod shuffle 2g da parte di un novellino informatico


M@'
30-04-2007, 17:22
Ciao a tutti,esperti di lettori apple...
Stavo per comperarmi a scatola chiusa uno shuffle 2g, pensando che -tutto sommato- fosse possibile utilizzarlo come tutti gli altri lettori (sapevo solamente che utilizza il formato AAC esclusivo Apple). Cercando notizie -e un buon prezzo- mi sono imbattuto nel vostro sito e mi avete fatto nascere diversi dubbi:

1. E' cosi poco "user friendly" l'uso dei lettori Apple su Windows?
Sono un musicofilo, con centinaia di cd a casa, e il lettore mi servirà principalmente per metterci la mia musica convertita da cd originali...quale formato mi conviene utilizzare per una buona qualità audio passando da cd originale a lettore apple?Non chiedo la luna, ma ho un'idea minima dei limiti dei formati utilizzati nei lettori e l'abitudine nelle mie orecchie alla qualità del supporto originale;

2.Non mi interessa visualizzare foto o video, ma avere solamente un lettore "da passeggio" comodo da utilizzare e con una qualità audio superiore alla norma degli altri lettori, l'ipod shuffle 2g corrisponde a queste caratteristiche?Quando parlo di comodità intendo anche la gestione della musica da pc Win a lettore Apple...dovrò convertire tutta la mia musica in formato AAC (cosa che farò volentieri se mi garantisce un rapporto qualità audio/comodità d'uso superiore agli altri formati)?Se volessi comunque avere il massimo di conformità -in termini qualitativi- tra il cd originale e il formato da riversare nel lettore e non mi interessasse quanto spazio prenda, quale formato dovrei scegliere?

3.Le cuffie in dotazione al nuovo shuffle 2g hanno colmato quei difetti -di cui quasi tutti parlate- rispetto alle precedenti?Hanno una qualità audio decente?

4.C'è un modo per utilizzare lo shuffle 2g senza passare obbligatoriamente dal software esclusivo Apple?Più persone citano diverse soluzioni in termini di software alternativo, quali sono le migliori per uno come me che ha intenzione di convertire oltre 500 cd originali in formato adatto ad un lettore musicale portatile?

5.Si trova su Emule la musica già convertita in formati "simpatici" ai lettori Apple (non c'ho ancora provato...)?

6.Volevo anche comperare,assieme allo shuffle, l'essential kit usb originale apple a 19,90 euro, anche se credo utilizzerò principalmente il caricabatterie da viaggio, non il resto. Questo accessorio è sostanzialmente migliore rispetto a qualsiasi altro caricabatterie universale per lettori usb?

Sarei felice di poter colmare la mia ignoranza grazie al vostro forum...un
grazie anticipato a tutti quelli che lo faranno.

MacNeo
30-04-2007, 17:36
Partiamo dai dati tecnici.
L'iPod Shuffle legge: MP3, AAC, WAV e AIFF. Rispetto ai due modelli "maggiori" quindi gli manca soltanto il formato Apple Lossless.
WAV e AIFF li scartiamo perché occupano parecchio.
Restano MP3 e AAC.
Se vuoi la qualità migliore, usa AAC. Dal 160kbps al 256kbps direi, dipende quanto hai l'orecchio "allenato" (caso mai ti fai una paio di prove all'inizio così giudichi direttamente).

Le cuffie dicono siano un po' meglio delle vecchie, comunque se punti alla qualità sicuramente ne vorrai prenderai delle altre. Sono comunque auricolari che valgono neanche 10€, fascia medio-bassa quindi.

Sul software è sicuramente possibile usarne altri... però onestamente se fossi in te proverei prima iTunes. Visto che parli di una gran quantità di canzoni, un sistema che ti permetta di importare tutto e tenere ordinato l'archivio in modo molto preciso è a mio parere un gran vantaggio.

Janky
30-04-2007, 17:50
ciao, benvenuto

allora...

il fatto di essere user friendly o no dipende molto da come ti trovi con iTunes, se vuoi puoi già scaricarlo e provare com'è

se dici che hai 500 cd mi sa che lo shuffle da 1gb è un po' poco, non trovi?

per quanto riguarda il formato di conversione... bè... l'ipod supporta sia il classico mp3 che il migliore, in fatto di qualità e a parità di bitrate, aac (ma stiam pur sempre parlando di formati compressi, l'ipod, purtroppo non supporta formati lossless)

le cuffie dello shuffle 2g, dovrebbero essere le stesse della prima generazione, non sono quelle nuove, cmq cambia poco o niente... sono cuffiette normalissime

il caricabatteria ti consiglio di prenderlo su ebay e non quello ufficiale, perchè costa veramente uno sproposito, addirittura potresti anche non prenderlo, dipende da te e da quanto stai in giro

M@'
01-05-2007, 14:22
[QUOTE=MacNeo;16940229]Partiamo dai dati tecnici.
L'iPod Shuffle legge: MP3, AAC, WAV e AIFF. Rispetto ai due modelli "maggiori" quindi gli manca soltanto il formato Apple Lossless.
WAV e AIFF li scartiamo perché occupano parecchio.
Restano MP3 e AAC.
Se vuoi la qualità migliore, usa AAC. Dal 160kbps al 256kbps direi, dipende quanto hai l'orecchio "allenato" (caso mai ti fai una paio di prove all'inizio così giudichi direttamente).

Ulteriori domande...il WAV so cos'è, e l'AIFF immagino sia lo stesso tipo di formato in versione Apple. Quel che non so è quale sia il formato Lossless presente negli altri ipod,quanto spazio occupi e la sua qualità.
Per quanto riguarda l'MP3 la qualità più alta utilizzabile nel lettore -credo- sia 320kbps: a quanto corrisponde questa grandezza una volta convertita in AAC?C'è un risparmio di memoria rispetto al formato MP3 a parità di qualità?Qual'è il livello più alto con cui convertire cd "normali" in formato AAC?

Inoltre vorrei sapere: se ho a disposizione musica in formato MP3 posso convertirla in AAC?In caso affermativo posso farlo utilizzando semplicemente iTunes?Oppure ho bisogno di un altro software?

MacNeo
01-05-2007, 15:01
Quel che non so è quale sia il formato Lossless presente negli altri ipod,quanto spazio occupi e la sua qualità.Sulla qualità te lo dice la parola stessa: lossless. Significa che ha la qualità identica all'originale. Sul peso... ipotizzando che un WAV/AIFF pesi sui 50-60mb a brano, un Lossless è sui 30-40mb mi sembra. Considera però che il vantaggio del lossless lo senti solo se hai un buon impianto, su un ipod ascoltato con le cuffie non ha molto senso... e consuma molta più batteria.

Volendoti fare uno schemino fra MP3 e AAC (un po' forzato, visto che poi in realtà il discorso non è così semplice):
MP3 - AAC
192 - 160
256 - 192
320 - 256
In sostanza con l'AAC a parità di qualitù puoi tenere un bitrate più basso rispetto all'MP3, ottenendo documento più leggeri. Sul singolo brano sarà poca cosa magari, ma quando inizi ad avere migliaia di canzoni la differenza è grossa.

Inoltre vorrei sapere: se ho a disposizione musica in formato MP3 posso convertirla in AAC?In caso affermativo posso farlo utilizzando semplicemente iTunes?Oppure ho bisogno di un altro software?Lo puoi fare con iTunes, ma è caldamente sconsigliato. Passare da un formato compresso ad un altro formato compresso è una doppia perdita in qualità, quindi è meglio evitarlo. Io lo faccio solamente quando l'originale è ad un bitrate talmente alto (quindi 320) che è quasi come un originale. Per cose inferiori sconsiglio.

M@'
01-05-2007, 15:06
........................................................................................................
se dici che hai 500 cd mi sa che lo shuffle da 1gb è un po' poco, non trovi?

per quanto riguarda il formato di conversione... bè... l'ipod supporta sia il classico mp3 che il migliore, in fatto di qualità e a parità di bitrate, aac (ma stiam pur sempre parlando di formati compressi, l'ipod, purtroppo non supporta formati lossless)

il caricabatteria ti consiglio di prenderlo su ebay e non quello ufficiale, perchè costa veramente uno sproposito, addirittura potresti anche non prenderlo, dipende da te e da quanto stai in giro
........................................................................................................


Ciao Janky...

All'inizio, visto la discreta quantità di musica che ho a casa, pensavo di comperarmi un bel "mostriciattolo" di lettore da almeno 30gb in cui scaricare una gran parte di ciò che possiedo e portarmelo sempre appresso. In giro ci sto abbastanza, ma per breve periodo e in luoghi dove spesso posso portarmi il portatile: mi sono reso conto che col notebook a rimorchio e la musica scaricata dentro posso fare la stessa cosa in pochi minuti...inoltre per le abitudini che ho (per ora) dovrebbe andarmi bene.

Il caricabatteria da viaggio invece mi sembra l'unico accessorio che può farmi veramente comodo quando non avrò il pc sottomano. Non è che volessi comperarmelo per forza originale (visto che costa, mi pare, circa 30 euro!), è che ho visto in un centro commerciale l'ipod usb essential kit a 19,90 euro e mi sono chiesto quale fosse la differenza pratica tra questo presente nel kit e quello che si può acquistare singolarmente...nello stesso centro commerciale c'era un tipo di caricabatteria da viaggio usb a 9,90 euro...non ti sembra un buon prezzo (mi pare che la marca fosse HAMA..ehm, si può citare la marca?), considerando che se ne compro uno su ebay devo pagarmi anche le spese di spedizione?Se un caricabatteria vale l'altro è meglio spendere il meno possibile...;)

brainticket
01-05-2007, 15:56
........................................................................................................
se dici che hai 500 cd mi sa che lo shuffle da 1gb è un po' poco, non trovi?

per quanto riguarda il formato di conversione... bè... l'ipod supporta sia il classico mp3 che il migliore, in fatto di qualità e a parità di bitrate, aac (ma stiam pur sempre parlando di formati compressi, l'ipod, purtroppo non supporta formati lossless)

il caricabatteria ti consiglio di prenderlo su ebay e non quello ufficiale, perchè costa veramente uno sproposito, addirittura potresti anche non prenderlo, dipende da te e da quanto stai in giro
........................................................................................................


Ciao Janky...

All'inizio, visto la discreta quantità di musica che ho a casa, pensavo di comperarmi un bel "mostriciattolo" di lettore da almeno 30gb in cui scaricare una gran parte di ciò che possiedo e portarmelo sempre appresso. In giro ci sto abbastanza, ma per breve periodo e in luoghi dove spesso posso portarmi il portatile: mi sono reso conto che col notebook a rimorchio e la musica scaricata dentro posso fare la stessa cosa in pochi minuti...inoltre per le abitudini che ho (per ora) dovrebbe andarmi bene.

Il caricabatteria da viaggio invece mi sembra l'unico accessorio che può farmi veramente comodo quando non avrò il pc sottomano. Non è che volessi comperarmelo per forza originale (visto che costa, mi pare, circa 30 euro!), è che ho visto in un centro commerciale l'ipod usb essential kit a 19,90 euro e mi sono chiesto quale fosse la differenza pratica tra questo presente nel kit e quello che si può acquistare singolarmente...nello stesso centro commerciale c'era un tipo di caricabatteria da viaggio usb a 9,90 euro...non ti sembra un buon prezzo (mi pare che la marca fosse HAMA..ehm, si può citare la marca?), considerando che se ne compro uno su ebay devo pagarmi anche le spese di spedizione?Se un caricabatteria vale l'altro è meglio spendere il meno possibile...;)

Spero di nn essere arrivato tardi.Lo shuffle potrebbe essere simpatico, comodo ma il fatto che non abbia un display(dimmi come farai se tra 500 brani vorrai ascoltare uno in particolare....senza display non si può) gli da un valore (almeno per me) quasi pari a 0€

Janky
01-05-2007, 16:06
Se un caricabatteria vale l'altro è meglio spendere il meno possibile...;)

bè... certamente! intendevo di non comprare quello originale apple perchè non vale i soldi che costa, se ne trovi uno ad un prezzo inferiore prendi quello

Spero di nn essere arrivato tardi.Lo shuffle potrebbe essere simpatico, comodo ma il fatto che non abbia un display(dimmi come farai se tra 500 brani vorrai ascoltare uno in particolare....senza display non si può) gli da un valore (almeno per me) quasi pari a 0€
non dico di essere a favore dello shuffle, ma sinceramente... anche se avessi uno schermo, su questa tipologioa di lettori non serve a un granché...

le canzoni ce le ho messe su io, quindi appena la ascolto capisco qual è quella che cerco... ancor prima di aspettare che mi scorra tutto il nome della canzone sullo schermino minuscolo che c'è sugli altri player simili allo shuffle, e poi le canzoni le scorri andando avanti e indietro, tutto molto normalmente (sempre parlando delle alternative su questa fascia di prezzo e con memoria simile).

ripeto, capisco qual è la canzone che cerco ascoltandola, non aspettando i 10 secondi che ci vogliono per far passare la canzone sullo schermino

Zebiwe
01-05-2007, 18:30
Io per una mole del genere di musica andrei o su un nano da 8GB (se vuoi stare sul compatto) oppure andrei direttamente su un ipod 30G. Sei in entrambi i casi sui 250€..dipende da quanto lo vuoi grande.

Lo shuffle è sottodimensionato per lo scopo che vuoi (ascoltare shuffle è ok, ma se io mi voglio sentire l'ultimo album di Pollini lo voglio poter fare senza saltare qua e là)

jackaz127
01-05-2007, 19:22
Spero di nn essere arrivato tardi.Lo shuffle potrebbe essere simpatico, comodo ma il fatto che non abbia un display(dimmi come farai se tra 500 brani vorrai ascoltare uno in particolare....senza display non si può) gli da un valore (almeno per me) quasi pari a 0€

tutto dipende, su uno shuffle non ci stanno 500 brani ma ce ne stanno 150, le canzoni si sanno bene o male quali sono e per trovare quella che si cerca è sufficiente sapere con che lettera inizia il titolo, aver riempito l'ipod in ordine alfabetico, farne passare qualcuna in modalità shuffle finchè non si arriva ad una che inizia con la stessa lettera o quasi, da li si mette la riproduzione in ordine e si trova quella che si cercava.

ti posso assicurare che è più rapido trovare la canzone che si cerca che leggere il pezzo che ho appena scritto.:)

Janky
01-05-2007, 19:29
esatto e cmq sia, come ho scritto un po' più su, capisci prima che canzone è ascotandola, piuttosto che aspettando che il titolo scrolli completamente su uno schermino minuscolo

brainticket
02-05-2007, 07:43
tutto dipende, su uno shuffle non ci stanno 500 brani ma ce ne stanno 150, le canzoni si sanno bene o male quali sono e per trovare quella che si cerca è sufficiente sapere con che lettera inizia il titolo, aver riempito l'ipod in ordine alfabetico, farne passare qualcuna in modalità shuffle finchè non si arriva ad una che inizia con la stessa lettera o quasi, da li si mette la riproduzione in ordine e si trova quella che si cercava.

ti posso assicurare che è più rapido trovare la canzone che si cerca che leggere il pezzo che ho appena scritto.:)

De gustibus........io trovo assolutamente stupido un lettore mp3 senza display.Non riuscirei a trovarmi.Ed è uno dei maggiori motivi per cui le persone non scelgono lo shuffle.Ogni volta che vuoi ascoltare un brano, devi fare una catalogazione mentale e scorrere qualche centinaia di brani.
Probabilmente se lo shuffle avesse il display, costerebbe un pochino in più e sarebbe più delicato per portarlo con se agevolmente. Oggi in molti preferiscono acquistare un mediacom 4gb con un display e con un menù decisamente stupido e scarsa autonomia(5 ore) al prezzo di 80€, piuttosto che lo shuffle.Dalle mie parti il mediacom ha avuto molto successo.

jackaz127
02-05-2007, 13:02
Dalle mie parti il mediacom ha avuto molto successo.
pensa un pò che in tutto il mondo invece da quando sono usciti gli shuffle colorati hanno iniziato a venderne a barcate!:p

ad ogni modo, si, capisco benissimo quel che dici del display, io la vedevo allo stesso modo, poi però ho iniziato ad usare un pò quello della mia ragazza e non mi dispiaceva,anzi, (la modalità shuffle è davvero power) continuavo a guardare lo schermo del mio vecchio tutto rigato, avevo il problema che avendo 4000 canzoni ce ne stavano solo 2000 e, fare una playlist apposta sarebbe stata follia, ma facendogliela fare a lui in automatico non metteva metà delle canzoni che avrei voluto sentire.
ho pensato che fare invece una playlist con 150 canzoni era rapido e avrei potuto gestirla per bene e così ho deciso di comprarmi lo shuffle arancio.. tanto costava poco e se non mi fosse piaciuto l'avrei rivenduto subito e nuovo.
..fu subito amore!:D

brainticket
02-05-2007, 16:09
Cmq per la cronaca, esistono copri display in vetro o pellicola che non ti rigano il display.
Sebbene anche la mia copertura è tutta rigata, dal primo giorno ho messo al mio nano 8gb una cover in gomma.
Da allora lo sbatto ovunque.....non ha il minimo graffio.
Ti ripeto, per me è necessario poter scegliere immediatamente tra 1000-1500 brani...non ti dico ma ti lascio immaginare quanto è comoda la funzione "cerca".Metti qualche lettera ed ecco che ti esce il brano che volevi!

jackaz127
02-05-2007, 19:27
conosco la funzione cerca avendo anche un Nano, e ti do pienamente ragione.
ma il fatto è che sul mio shuffle non ci sono 1000/1500 canzoni tra cui devo scegliere! e sarebbe follia inventare un nano con 4/8 gb di memoria.
è proprio la peculiarità del prodotto il fatto di non contenere tantissima musica, di essere piccolissimo e semplicissimo! di non aver bisogno della minima cura nè di pellicole o cose varie.:)

Andlea
03-05-2007, 15:26
All'inizio, visto la discreta quantità di musica che ho a casa, pensavo di comperarmi un bel "mostriciattolo" di lettore da almeno 30gb in cui scaricare una gran parte di ciò che possiedo e portarmelo sempre appresso. In giro ci sto abbastanza, ma per breve periodo e in luoghi dove spesso posso portarmi il portatile: mi sono reso conto che col notebook a rimorchio e la musica scaricata dentro posso fare la stessa cosa in pochi minuti...inoltre per le abitudini che ho (per ora) dovrebbe andarmi bene.


La pensavo così anche io tempo fa.
ho fatto qualche anno con un 5 gb... dopo un po' è diventato improponibile, ci lasciavo dentro sempre gli stessi dischi per la rottura di cambiare file(e prima avevo uno dei primi lettori mp3 da 64mb, scaricavo musica dalla porta parallela, ti lascio immaginare :) )
Ora ho preso un 80gb, ho sempre in tasca tutta la mia musica, e ho abbastanza spazio per altri 20 anni di cd ;)
Non ha prezzo.

Fil9998
04-05-2007, 08:58
in infilo nella discussione...

io al mio poddo gli faccio mangiare audio in formato
aac
m4a
mp4
mp3


e m'haddo detto che mangia pure gli m4p :mbe:





qualcuno mi spiega la differenza fra i vari formati ??


perchè a parte la differenza aac/m4a VS mp3 .... il resto è nebbia...


rimane l fatto che "a orecchio" l'mp3 a parità di peso e di bit rate suna mOOOOOlto peggio di tutti gli altri.

Fil9998
04-05-2007, 08:59
ps: maledetto zio steve che non gli fa supportare gli .ogg


:sofico:

brainticket
04-05-2007, 09:31
La pensavo così anche io tempo fa.
ho fatto qualche anno con un 5 gb... dopo un po' è diventato improponibile, ci lasciavo dentro sempre gli stessi dischi per la rottura di cambiare file(e prima avevo uno dei primi lettori mp3 da 64mb, scaricavo musica dalla porta parallela, ti lascio immaginare :) )
Ora ho preso un 80gb, ho sempre in tasca tutta la mia musica, e ho abbastanza spazio per altri 20 anni di cd ;)
Non ha prezzo.

Ti quoto,peccato però che un ipod da 80gb non abbia 20 anni di vita a causa del suo hard disk.Solo per questo e per il fatto che è più difficile trasportarlo in estate essendo quasi grosso come un palmare.Per il resto niente da dire!
Non mi andava di comprare un lettore destinato a rompersi dopo alcuni anni(ne sono testimoni diversi utenti a cui improvvisamente non viene più riconosciuto l'ipod, non parte ed iniziano a sentire rumori all'interno dell'ipod).

MacNeo
04-05-2007, 09:46
io al mio poddo gli faccio mangiare audio in formato
aac
m4a
mp4
mp3
e m'haddo detto che mangia pure gli m4p
m4a = AAC senza DRM
m4p = AAC con DRM (comprato sull'iTunes Store quindi)
mp4 = filmato in MPEG4 o H.264

Fil9998
04-05-2007, 10:12
ma io sul nano ci faccio andare gli mp4 e sono solo audio:eek: :eek: :eek:

la qualità audio a orecchio è simile se non identica ai m4a...
ergo li preferisco agli mp3 che tendo ad evitare.

Fil9998
04-05-2007, 10:14
m4a = AAC senza DRM
m4p = AAC con DRM (comprato sull'iTunes Store quindi)
mp4 = filmato in MPEG4 o H.264

si, a spanne sapevo essere così,

comunque non acpisco la differenza fra un aac generico e un m4a ...:mbe: :confused:

ci sta il DRM fra m4a e m4p , ok.

M@'
04-05-2007, 12:50
........................................................................................................
tutto dipende, su uno shuffle non ci stanno 500 brani ma ce ne stanno 150, le canzoni si sanno bene o male quali sono e per trovare quella che si cerca è sufficiente sapere con che lettera inizia il titolo, aver riempito l'ipod in ordine alfabetico, farne passare qualcuna in modalità shuffle finchè non si arriva ad una che inizia con la stessa lettera o quasi, da li si mette la riproduzione in ordine e si trova quella che si cercava.

ti posso assicurare che è più rapido trovare la canzone che si cerca che leggere il pezzo che ho appena scritto.:)
........................................................................................................


Fatemi capire...sono obbligato a riempire lo shuffle in ordine alfabetico?Non posso decidere io quale sequenza dare alle canzoni nel momento che le scarico dentro?Voglio dire: posso sentire un intero album che ho precedentemente scaricato in riproduzione continua o lo shuffle segue comunque l'ordine alfabetico?

jackaz127
04-05-2007, 12:55
nono non solo in ordine alfabetico, io ho messo quello perchè mi trovo meglio ma puoi metterli in ordine di:
http://img299.imageshack.us/img299/615/picture1uf6.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=picture1uf6.jpg)

..oltre naturalmente all'ordine che gli puoi dar tu spostandoli.:)


ps. per quotare basta che schiacci il tasto quote in basso a destra del messaggio che che ti interessa.:)

M@'
04-05-2007, 12:57
........................................................................................................
Lo shuffle è sottodimensionato per lo scopo che vuoi (ascoltare shuffle è ok, ma se io mi voglio sentire l'ultimo album di Pollini lo voglio poter fare senza saltare qua e là
........................................................................................................


Mi sfugge una cosa: nello shuffle non posso ascoltare un album intero dall'inizio alla fine?Non posso cioè scaricare una cartella e sentirla nella sequenza che ho deciso io precedentemente?Ovvero scaricarci ad es. 10 album e poterli sentire separatamente in base all'ordine che gli ho dato io?

jackaz127
04-05-2007, 12:58
si che puoi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

puoi ordinare le canzoni nel modo che vuoi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

M@'
04-05-2007, 14:11
........................................................................................................
m4a = AAC senza DRM
m4p = AAC con DRM (comprato sull'iTunes Store quindi)
mp4 = filmato in MPEG4 o H.264
........................................................................................................


Cosa intendi per DRM?C'è differenza sostanziale tra m4a e m4p?Sono i diritti d'autore?

jackaz127
04-05-2007, 14:36
DRM sta per Digital Rights Management, cioè gestione diritti digitali, ovvero si, fondamentalmente i diritti d'autore, l'essere protetti e tracciabili.:)

la differenza sostanziale è quella, non dovrebbero essercene altre rilevanti..:)

M@'
04-05-2007, 14:43
Da profano vorrei dire la mia sulla discussione che ho involontariamente avviato...avete ragione tutti, perchè la scelta del lettore dipende dall'utilizzo e dalle abituidini di ognuno. In questo senso mi ritengo "all'antica": non sono il tipo che si scarica decine di singole canzoni che non hanno un legame tra loro -vedi le ultime hit- ma piuttosto mi ascolto un album dall'inizio alla fine, come facevo col vecchio walkman o col cd portatile...almeno per ora, magari col tempo diventerò anch'io un uomo shuffle!
Quindi sono d'accordo sia con chi ha bisogno di portarsi dietro decine di album nello stesso momento (magari lo farei anch'io se avessi voglia di spendere 3o0 euro) sia con chi, come me, pensa di fare un uso "quotidiano" del suo lettore e della sua piccola memoria. Quando ho qualcosa di nuovo da sentire, ad esempio, per me non ha senso ascoltare qua e là canzoni singole.
Per entrare nel discorso musicale (in cui mi sento un pò più competente), secondo me ci sono opere musicali che hanno senso solamente se te le ascolti dall'inizio alla fine, e questo vale per molti generi musicali. Poi è logico che, soprattutto nel pop e in generale nella musica "da classifica" di questo ragionamento si può anche fare a meno, perchè è nella natura della musica da hit il fatto di poter essere venduta come singolo. Basta pensare a tutte quelle canzoni (a volte anche di grandi artisti) che finiscono in suoneria o acquistano popolarità grazie ad una pubblicità o ad una moda passeggera...in questo modo, magari, tanti giovanissimi scoprono che quella determinata canzone risale ad un tempo in cui loro nemmeno esistevano. Spesso, invece, con questo meccanismo si sorbettano la peggiore musica di cosiddetti "artisti" creati a tavolino dagli esperti di marketing e comunicazione delle major discografiche...ma non volevo divagare, era solo per dirvi che ogni tanto, per fortuna, abbiamo tutti ragione!

M@'
04-05-2007, 14:47
maledetto zio steve che non gli fa supportare gli .ogg
:sofico
........................................................................................................


Illuminami: che formato è l'.ogg?