View Full Version : Kubuntu + Beryl - vs - Vista + Aero
blackbit
30-04-2007, 16:05
magari il titolo è superficiale al massimo... non è dalla grafica che si giudica un so... ma mettiamola così..
Moblock VS Peerguardian
Iptables VS Windows Firewall
Immunità naturale ai malware VS Windows Defender
potrei continuare così molto a lungo... ma il concetto è quello: dato che Vista ha deluso me e non pochi altri...
- passereste a linux o vi rassegnerete sperando che Vienna sia davvero innovativo?
- preferite sentirvi 'a casa' con microsoft, windows e il vostro office nonostante inizino sempre più a tirarvi il collo
oppure affrontate un nuovo sistema operativo come linux pur di rimanere liberi nelle vostre scelte?
- niente flame o thread in stile 'Windows è il meglio, LInux fa schifo' o viceversa
se volete postare, esprimete le vostre idee CON RELATIVE MOTIVAZIONI
a voi la parola ;)
Il problema non si pone nemmeno. Su linux non gira quasi nulla soprattutto i programmi commerciali più importanti. Inoltre non ci si può giocare sopra. Poi può anche essere di per se concettualmente migliore ma rimane una cosa inutilizzabile ai fini pratici.
blackbit
30-04-2007, 16:10
Poi può anche essere di per se concettualmente migliore ma rimane una cosa inutilizzabile ai fini pratici.
non si vive di soli giochi ;) x quello c'è l'xbox, la ps3... windows xp... anche il vista se vuoi.. ma se lo usi solo x giocarci è comprensibile: non hai scelta.
parlo degli ambiti in cui c'è una scelta: e cioè tutto ilresto, dato che all'infuori dei giochi altre limitazioni non ci sono
innominato5090
30-04-2007, 16:17
x windows ho la sicurezza di trovare i software, e in più ho lassistenza della microsoft, che ha fatto l'so e lo conosce (anche se non è efficiente:muro: ). di linux non posso contattare gli sviluppatori. poi il sistema operativo della microsoft magari a quancuno può dare molti problemi (ma non a me:D :D ) xò è sicuramente + raffinato.
ShadowThrone
30-04-2007, 16:29
Sono passato a Mandriva 2007.1 + Beryl... uno spettacolo.
Vista lo lascio per tempi migliori...
Col computer non ci ho mai giocato, mi piacciono però i pc performanti.
Linux non lo conosco. Ho sentito che è un ottimo SO con il quale, a differenza di quelli microsoft, puoi far tutto senza altri software aggiuntivi.
Il problema sollevato da molti è che non puoi spaziare con altri software (come nel caso di windows che ce ne sono una marea) ma devi usare i suoi.
Nockmaar
30-04-2007, 16:34
Il problema non si pone nemmeno. Su linux non gira quasi nulla soprattutto i programmi commerciali più importanti. Inoltre non ci si può giocare sopra. Poi può anche essere di per se concettualmente migliore ma rimane una cosa inutilizzabile ai fini pratici.
Quoto.
Calcolate poi che:
1) Linux ho cominciato ad utilizzarlo 4, 5 anni fa ( con Slackware, fate voi... :asd: )
2) Ora col pc al massimo ci gioco e ci cazzeggio un po' quando torno dal lavoro
3) Le console mi fanno schifo
Presto detto perche' non installo linux da mesi e mesi. Tanto alla schermata di Grub so gia' quale OS scegliero'...
Dobermann75
30-04-2007, 16:34
non si vive di soli giochi ;) x quello c'è l'xbox, la ps3... windows xp... anche il vista se vuoi.. ma se lo usi solo x giocarci è comprensibile: non hai scelta.
parlo degli ambiti in cui c'è una scelta: e cioè tutto ilresto, dato che all'infuori dei giochi altre limitazioni non ci sono
Non sono d'accordo, da utilizzatore linux (suse 9.2 64bit) nemmeno con "emulatori" (cedega ad esempio) esistono diversi software professionali che con linux non vanno proprio, inoltre se gli stessi software verrano implementati per Vista 64bit, la scelta sarà ovviamente obbligata.
Per i giochi, tramite cedega si riesce a giocare benissimo anche sotto linux a molti titoli (nell'ultima mandriva era inserito nei pacchetti dell'installazione).
Per beryl a non tutti funziona, cioè con determinati chipset grafici esistono problemi, con Vista-aero il problema è limitato e l'installazione dei driver grafici è comunque molto più semplice, non devi andare in riga di comando per abilitare nulla, con tutte le menate che ne conseguono...
Nell'utilizzo home-office (internet, mail, videoscrittura e gaming limitato ai titoli sotto cedega) una volta installate bene le distro linux sono fantastiche.
Adesso stò aspettando di ricevere win vista ultimate 64bit retail per provare e fare un confronto personale, anche se sono dell'idea che Vista non è poi così male, come molti lo dipingono...
Dobermann75
30-04-2007, 16:39
x windows ho la sicurezza di trovare i software, e in più ho lassistenza della microsoft, che ha fatto l'so e lo conosce (anche se non è efficiente:muro: ). di linux non posso contattare gli sviluppatori. poi il sistema operativo della microsoft magari a quancuno può dare molti problemi (ma non a me:D :D ) xò è sicuramente + raffinato.
Non è del tutto vero, esistono distribuzioni, esempio mandriva e suselinux che se acquistate (come fai con windows) consentono di ricevere assitenza, anche telefonica, oltre che ricevere patch e aggiornamenti vari. Dunque su questo punto win e linux sono 1 a 1.
magari il titolo è superficiale al massimo... non è dalla grafica che si giudica un so... ma mettiamola così..
Moblock VS Peerguardian
Iptables VS Windows Firewall
Immunità naturale ai malware VS Windows Defender
potrei continuare così molto a lungo... ma il concetto è quello: dato che Vista ha deluso me e non pochi altri...
- passereste a linux o vi rassegnerete sperando che Vienna sia davvero innovativo?
- preferite sentirvi 'a casa' con microsoft, windows e il vostro office nonostante inizino sempre più a tirarvi il collo
oppure affrontate un nuovo sistema operativo come linux pur di rimanere liberi nelle vostre scelte?
- niente flame o thread in stile 'Windows è il meglio, LInux fa schifo' o viceversa
se volete postare, esprimete le vostre idee CON RELATIVE MOTIVAZIONI
a voi la parola ;)
....Beryl ed Aero sono due orpelli DEL TUTTO ININFLUENTI E INUTILI nell'uso di un pc....
Anzi succhiano risorse inutilmente indi se ti basi su questa comparativa per vedere se aero e meglio di beryl, sei fuori strada!
Un sistema non si valuta dalla grafica....tranne che non si è utonti e ci si lascia abbindolare...;)
CMQ, Linux è ben lungi dall'essere un sistema Univerale e usabile dalla massa... (sopratutto perchè è di un dispersivo unico......50.000 distro sono una cosa assurda...perchè i driver che andrebbero su una sull'altra non vanno) se lo era, a quest'ora winzozz aveva già chiuso, ma non mi sembra sia accaduto...vero?:D
Office non credo proprio poi che funzioni con Linux. Come si pensa di lavorare con Linux? con i suoi programmi free con poche funzioni che nessuno usa?.
La faccenda di Aero che succhia risorse è una leggenda. Se non si sta giocando il computer non ha alcuna difficoltà a funzionare anche con Aero e Vista mi sembra anche più reattivo di XP. Se si gioca Aero viene automaticamente disattivato. Non vedo dove sia il problema.
Dobermann75
30-04-2007, 17:22
Office non credo proprio poi che funzioni con Linux. Come si pensa di lavorare con Linux? con i suoi programmi free con poche funzioni che nessuno usa?..
openoffice è un buon sostituto di microsoft office;
inoltre permette di creare file *.pdf da *.doc ad esempio...
La faccenda di Aero che succhia risorse è una leggenda. Se non si sta giocando il computer non ha alcuna difficoltà a funzionare anche con Aero e Vista mi sembra anche più reattivo di XP. Se si gioca Aero viene automaticamente disattivato. Non vedo dove sia il problema.
quoto.
innominato5090
30-04-2007, 18:12
openoffice è un buon sostituto di microsoft office;
inoltre permette di creare file *.pdf da *.doc ad esempio...
si ma devi gestire tutta la compatibilità....... office è molto meglio!!!!!
innominato5090
30-04-2007, 18:19
e poi trovo eccessive tutte le varie distorzioni, inclinazioni, dissolvenze, etc di kubuntu....... li trovo un po' dispersive.... e poi non c'è confronto tra il cubo e il flip 3d!!!!
GhiaccioNero
30-04-2007, 18:34
Ma quello che nessuno tiene presente è che le persone che sanno usare un pc sono poche, agli altri non frega niente di prendere linux perchè avranno 6 secondi di reattività in più o potranno lavorare in multitasking senza far le uova sul case. Alla gente piacciono le cose comode: Windows è comodo.
Tu dirai: Si è comodo perchè è preinstallato su tutti i pc e quindi lo sanno usare tutti. Vero, ma se Linux fosse al posto di Windows non si direbbe lo stesso? E il Mac? Idem.. E' tutta questione di voler andare controcorrente, apprezzabile sicuramente, ma il più delle volte scomodo e come ho detto sopra agli utenti medi piacciono le cose belle e impacchettate.
blackbit
30-04-2007, 18:54
come ho detto sopra agli utenti medi piacciono le cose belle e impacchettate.
se per questo è più impacchettato linux di windows... :) con windows default non puoi fare praticamente nulla.
i pacchetti rar non te li apre, così come i pdf, i fogli di calcolo, i .doc, ecc ecc... più un buon firewall... l'antispyware, l'antivirus, l'anticacca, l'antitutto...
installi linux e hai openoffice già messo, puoi leggere i pdf, puoi già creare database, puoi già fare una scansione con ocr, fotoritoccare una foto, archivare in tutti i formati, masterizzare degnamente (in stile nero), chattare, usare il protocollo .torrent..
niente antivirus perchè non serve... niente firewall perchè c'è già e lavora come un'orologio svizzero... e se non vi bastasse una guardata in adept e in una sola finestra avete tutto il software che si può scaricare... senza andarlo a cercare siti siti
e questo di default!
ora, non ditemi che sono di parte... io non sono nè x linux nè x windows: sono per il meglio che c'è in un determinato momento nel parco software...
ma se mi dite che windows è più 'comodo e impacchettato' di linux... qualcosa da ridire ce l'ho
GhiaccioNero
30-04-2007, 19:01
se per questo è più impacchettato linux di windows... :) con windows default non puoi fare praticamente nulla.
i pacchetti rar non te li apre, così come i pdf, i fogli di calcolo, i .doc, ecc ecc... più un buon firewall... l'antispyware, l'antivirus, l'anticacca, l'antitutto...
installi linux e hai openoffice già messo, puoi leggere i pdf, puoi già creare database, puoi già fare una scansione con ocr, fotoritoccare una foto, archivare in tutti i formati, masterizzare degnamente (in stile nero), chattare, usare il protocollo .torrent..
niente antivirus perchè non serve... niente firewall perchè c'è già e lavora come un'orologio svizzero... e se non vi bastasse una guardata in adept e in una sola finestra avete tutto il software che si può scaricare... senza andarlo a cercare siti siti
e questo di default!
ora, non ditemi che sono di parte... io non sono nè x linux nè x windows: sono per il meglio che c'è in un determinato momento nel parco software...
ma se mi dite che windows è più 'comodo e impacchettato' di linux... qualcosa da ridire ce l'ho
Impacchettato perchè:
Puoi comprare qualsiasi programma sicuro che funzionerà, puoi comprare qualsiasi componente sicuro che funzionerà.
Ripeto, per chi il pc lo sa usare e ha tempo per impostarlo, linux è una validissima alternativa. Ma per gli utenti c.d. "standard" no. Loro comprano un pc con windows e ci mettono dentro office. La maggior parte di loro non sa cos'è un file rar o come cambiare le impostazioni di un firewall
ps. i .doc li apre
blackbit
30-04-2007, 19:02
Quoto.
Calcolate poi che:
1) Linux ho cominciato ad utilizzarlo 4, 5 anni fa ( con Slackware, fate voi... :asd:)
è quello il problema! oggi linux non c'entra niente con quanto era 5 anni fa... ai tempi era un sistema di nicchia, ma ora la situazione è molto cambiata...
ho visto linux oem su diversi pc qui dalle mie parti... linux è diventato comodo come windows... è tutta questione di abitudine
blackbit
30-04-2007, 19:12
Sono passato a Mandriva 2007.1 + Beryl... uno spettacolo.
Vista lo lascio per tempi migliori...
cosa non ti piace di vista?
Impacchettato perchè:
Puoi comprare qualsiasi programma sicuro che funzionerà, puoi comprare qualsiasi componente sicuro che funzionerà.
Non è assolutamente cosi.
con windows default non puoi fare praticamente nulla.
i pacchetti rar non te li apre, così come i pdf, i fogli di calcolo, i .doc, ecc ecc... più un buon firewall... l'antispyware, l'antivirus, l'anticacca, l'antitutto...
installi linux e hai openoffice già messo, puoi leggere i pdf, puoi già creare database, puoi già fare una scansione con ocr, fotoritoccare una foto, archivare in tutti i formati, masterizzare degnamente (in stile nero), chattare, usare il protocollo .torrent..
niente antivirus perchè non serve... niente firewall perchè c'è già e lavora come un'orologio svizzero... e se non vi bastasse una guardata in adept e in una sola finestra avete tutto il software che si può scaricare... senza andarlo a cercare siti siti
e questo di default!
Per quanto ritenga questi topic inutili, (usate quello che volte, anzi, usate di tutto, provate di tutto), vorrei fermarmi su questo punto.
Tu hai perfettamente ragione, però dimentichi che fare un paragone del genere è quantomeno forzato.
Qualche mese fa ms ha cercato di introdurre un convertitore pdf in Windows, ricordi?
Ecco, Adobe è scesa in piazza e ha scatenato un putiferio.
Chiaro, una mossa del genere gli leva 3/4 del mercato pdf.
Cosa hanno fatto le sh di antivirus appena saputo che ce ne stava uno integrato in Vista?
Te lo dico io, sono scese in piazza, ricordi Symantec?
E se integrassero un bel programma di masterizzazione cosa succederebbe?
La sh che produce nero non direbbe nulla?
Se Ms decide di introdurre di default un programma per la fatturazione manda in fallimento qualche migliaio di piccole sh che vivono facendo quello stupido programmino, te ne rendi conto?
Pensa a quanti software un sistema diffuso come Windows abbraccia.
Dietro Windows ci sono migliaia di software house, con un tool da 10k ne mandi in fallimento qualche centinaio.
E poi basta con il dire che Windows è meno sicuro di Linux.
Creati un utente con privilegi limitati e sei a cavallo.
Ah, ho votato la prima visto che mi ritengo soddisfatto di Vista ma non è vero che Linux non mi interessa... ci passo sopra parecchio tempo.
GhiaccioNero
30-04-2007, 19:24
Non è assolutamente cosi.
Per quanto ritenga questi topic inutili, (usate quello che volte, anzi, usate di tutto, provate di tutto), vorrei fermarmi su questo punto.
Tu hai perfettamente ragione, però dimentichi che fare un paragone del genere è quantomeno forzato.
Qualche mese fa ms ha cercato di introdurre un convertitore pdf in Windows, ricordi?
Ecco, Adobe è scesa in piazza e ha scatenato un putiferio.
Chiaro, una mossa del genere gli leva 3/4 del mercato pdf.
Cosa hanno fatto le sh di antivirus appena saputo che ce ne stava uno integrato in Vista?
Te lo dico io, sono scese in piazza, ricordi Symantec?
E se integrassero un bel programma di masterizzazione cosa succederebbe?
La sh che produce nero non direbbe nulla?
Se Ms decide di introdurre di default un programma per la fatturazione manda in fallimento qualche migliaio di piccole sh che vivono facendo quello stupido programmino, te ne rendi conto?
Pensa a quanti software un sistema diffuso come Windows abbraccia.
Dietro Windows ci sono migliaia di software house, con un tool da 10k ne mandi in fallimento qualche centinaio.
E poi basta con il dire che Windows è meno sicuro di Linux.
Creati un utente con privilegi limitati e sei a cavallo.
quoto
Comunque bisogna ammettere che al momento giocare con Vista è molto difficile a meno che non si abbia una scheda video talmente potente da sopperire con la forza bruta agli scadenti driver di Nvidia e ATI. Ma per tutto il resto è un sistema perfetto.
GhiaccioNero
30-04-2007, 19:29
Io ci gioco perfettamente con una ati 9600
ubuntu feisty + beryl...
100 effetti grafici + di windows
+ stabilità
+ sicurezza
e ci si gioca tranquillamente.
innominato5090
30-04-2007, 19:42
ubuntu feisty + beryl...
100 effetti grafici + di windows
ma che te ne fai????' i 100 effetti grafici sviano l'attenzione dal lavoro.... quelli di windows sono molto meno invadenti e rendono la situazione + dinamica..... quelli di linux sono eccessivi....
Nockmaar
30-04-2007, 19:48
è quello il problema! oggi linux non c'entra niente con quanto era 5 anni fa... ai tempi era un sistema di nicchia, ma ora la situazione è molto cambiata...
ho visto linux oem su diversi pc qui dalle mie parti... linux è diventato comodo come windows... è tutta questione di abitudine
Lo so, per fortuna. E' cambiata ma al tempo stesso si sono moltiplicate le distro. Il che non e' nemmeno un male, a dirla tutta.
Il problema, per quanto mi riguarda, l' ho esposto negli altri punti.
Con questo continuo a dire che Linux lo darei in pasto a tutti i naab che col pc devono solo scaricare posta/vedere film/sentire musica. Se non altro non si farebbero infettare Windows andando a rimpinguare delle maledette botnet.
Ed ovviamente a chi piace smanettare... Slack mi piace/piaceva proprio perche' dovevo sbatterci la testa sopra per configurarmi tutto. :D
ma che te ne fai????' i 100 effetti grafici sviano l'attenzione dal lavoro.... quelli di windows sono molto meno invadenti e rendono la situazione + dinamica..... quelli di linux sono eccessivi....
ecco uno che non ha mai provato beryl..
intanto li puoi configurare..
secondo:
per usare aero ti serve un pc serio... chissaperche beryl gira pure sulle schede geforce 2 integrate...
si chiama ottimizzazione.
GhiaccioNero
30-04-2007, 19:56
Machissene!
Chi usa linux si vanta di poterlo far girare anche in una scatola da scarpe, è la solita solfa. Ognuno ha le sue esigenze e le sue tasche se qualcuno vuole prendersi un pc "serio" per vista faccia pure.
Non capisco perchè gli utenti windows debbano sempre essere visti come dei primati mentre quelli linux come dei pionieri della tecnolgia, sono delle scelte e nessuno va criticato :D
innominato5090
30-04-2007, 19:57
ecco uno che non ha mai provato beryl..
intanto li puoi configurare..
e che te ne fai???? migliorano veramente la situazione????
blackbit
30-04-2007, 19:59
Machissene!
Chi usa linux si vanta di poterlo far girare anche in una scatola da scarpe, è la solita solfa. Ognuno ha le sue esigenze e le sue tasche se qualcuno vuole prendersi un pc "serio" per vista faccia pure.
Non capisco perchè gli utenti windows debbano sempre essere visti come dei primati mentre quelli linux come dei pionieri della tecnolgia, sono delle scelte e nessuno va criticato :D
e che te ne fai???? migliorano veramente la situazione????
no raga non ci siamo capiti
:D senza offesa per nessuno dei due... non è questo il senso del thread. ho già ripetuto ke NON DOBBIAMO STABILIRE SE SIA MEGLIO LINUX O WINDOWS.
è un sondaggio per capire cosa ne pensate e PERCHE'. stop!
GhiaccioNero
30-04-2007, 20:01
Non ho detto niente riguardo a cosa sia meglio mi pare
Machissene!
Chi usa linux si vanta di poterlo far girare anche in una scatola da scarpe, è la solita solfa. Ognuno ha le sue esigenze e le sue tasche se qualcuno vuole prendersi un pc "serio" per vista faccia pure.
Non capisco perchè gli utenti windows debbano sempre essere visti come dei primati mentre quelli linux come dei pionieri della tecnolgia, sono delle scelte e nessuno va criticato :D
il punto è che anche con un pc da 6000 euro e vista gli effetti che hai su linux te li sogni.:cool:
Nockmaar
30-04-2007, 20:09
Se posso, vi volevo ricordare solo una cosa. Aero in realta' e' solo uno dei tanti prodotti sviluppabili grazie al WPF. Tipo il prossimo Yahoo Messenger (http://on10.net/Blogs/larry/yahoo-messenger-on-wpf/).
GhiaccioNero
30-04-2007, 20:12
il punto è che anche con un pc da 6000 euro e vista gli effetti che hai su linux te li sogni.:cool:
Si ok ma poi, dopo che ho 200000 effetti, che me ne faccio se poi devo perderci le ore per configurarmi il pc?
blackbit
30-04-2007, 20:15
il punto è che anche con un pc da 6000 euro e vista gli effetti che hai su linux te li sogni.:cool:
già già... come non quotarti... ma a quanto pare la grafica non interessa molto ai nostri lettori..
cosa interessa? la sicurezza? la versatilità? la libertà? evidentemente niente di tutto questo.
interessa il 'ce l'hanno tutti' e il 'già fatto' ke poi già fatto non è. diciamo che è l'illusione di trovare tutto pronto nonostante si debba passare un pomeriggio a ogni format per la sola installazione dei programmi... per non parlare delle volte in cui windows proprio si ostina ad andare contro l'utente in certi momenti.. sia con i suoi vizi, sia con i prezzi esagerati (580 euro di vista ultimate... raga, il sistema operativo dovrebbe 'star dietro', non essere il fine ultimo per cui si acquista un pc)
GhiaccioNero
30-04-2007, 20:18
Beh però sai cos'è:
Tu dici che non bisogna stabilire cos'è meglio, ma lo stai già facendo tu.
Per te e meglio? Sono contentissimo per te, ma non prenderti gioco dell'intelligenza di chi legge.
nandox80
30-04-2007, 20:35
Ma quello che nessuno tiene presente è che le persone che sanno usare un pc sono poche, agli altri non frega niente di prendere linux perchè avranno 6 secondi di reattività in più o potranno lavorare in multitasking senza far le uova sul case. Alla gente piacciono le cose comode: Windows è comodo.
Tu dirai: Si è comodo perchè è preinstallato su tutti i pc e quindi lo sanno usare tutti. Vero, ma se Linux fosse al posto di Windows non si direbbe lo stesso? E il Mac? Idem.. E' tutta questione di voler andare controcorrente, apprezzabile sicuramente, ma il più delle volte scomodo e come ho detto sopra agli utenti medi piacciono le cose belle e impacchettate.
all'utente medio, come lo chiami tu, interessa la comodità e la facilità di utilizzo no? ora..un sistema che non necessita antivirus ecc.ecc...un sistema che di base ti da' molto di piu per tutti i motivi che vuoi...non sarebbe piu comodo e facile? certo che si...ma qui ci rientra il discorso che la tanto cara Microsoft si è "comprata il mondo" dell'informatica, cosi che i driver ecc.ecc. venivano fatti quasi esclusivamente per win. E' ovvio che l'utente medio era costretto a windows...mica poteva impazzire per installare una scheda PCMCIA..o periferiche USB...
ma caro i tempi cambiano. Linux è sempre più supportato, le difficoltà diminuiscono..DELL se ne è accorta e ha deciso di provare a cavalcare l'onda. Vedremo come andrà. In giro sento sempre piu ragazzi che si cimentano con Linux. Non è un caso! Parliamo di Firefox vs IE?? vogliamo parlare di chi fa i siti con frontpage? Il vento un giorno cambierà..ne sono sicuro!!!
Non è assolutamente cosi.
Per quanto ritenga questi topic inutili, (usate quello che volte, anzi, usate di tutto, provate di tutto), vorrei fermarmi su questo punto.
Tu hai perfettamente ragione, però dimentichi che fare un paragone del genere è quantomeno forzato.
Qualche mese fa ms ha cercato di introdurre un convertitore pdf in Windows, ricordi?
Ecco, Adobe è scesa in piazza e ha scatenato un putiferio.
Chiaro, una mossa del genere gli leva 3/4 del mercato pdf.
Cosa hanno fatto le sh di antivirus appena saputo che ce ne stava uno integrato in Vista?
Te lo dico io, sono scese in piazza, ricordi Symantec?
E se integrassero un bel programma di masterizzazione cosa succederebbe?
La sh che produce nero non direbbe nulla?
Se Ms decide di introdurre di default un programma per la fatturazione manda in fallimento qualche migliaio di piccole sh che vivono facendo quello stupido programmino, te ne rendi conto?
Pensa a quanti software un sistema diffuso come Windows abbraccia.
Dietro Windows ci sono migliaia di software house, con un tool da 10k ne mandi in fallimento qualche centinaio.
E poi basta con il dire che Windows è meno sicuro di Linux.
Creati un utente con privilegi limitati e sei a cavallo.
Forse hai ragione....ma io ho un altro punto di vista! La gente usa Windows solo perchè è costretta a farlo!
Io mi sono affrancato: Mac OSX e Ubuntu (prima 6.10 e ora 7.04)
innominato5090
30-04-2007, 20:44
all'utente medio, come lo chiami tu, interessa la comodità e la facilità di utilizzo no? ora..un sistema che non necessita antivirus ecc.ecc...un sistema che di base ti da' molto di piu per tutti i motivi che vuoi...non sarebbe piu comodo e facile? certo che si...ma qui ci rientra il discorso che la tanto cara Microsoft si è "comprata il mondo" dell'informatica, cosi che i driver ecc.ecc. venivano fatti quasi esclusivamente per win. E' ovvio che l'utente medio era costretto a windows...mica poteva impazzire per installare una scheda PCMCIA..o periferiche USB...
ma caro i tempi cambiano. Linux è sempre più supportato, le difficoltà diminuiscono..DELL se ne è accorta e ha deciso di provare a cavalcare l'onda. Vedremo come andrà. In giro sento sempre piu ragazzi che si cimentano con Linux. Non è un caso! Parliamo di Firefox vs IE?? vogliamo parlare di chi fa i siti con frontpage? Il vento un giorno cambierà..ne sono sicuro!!!
Forse hai ragione....ma io ho un altro punto di vista! La gente usa Windows solo perchè è costretta a farlo!
Io mi sono affrancato: Mac OSX e Ubuntu (prima 6.10 e ora 7.04)
per prima cosa non ti azzardare a tirare fuore mac osx xkè i pc della mela costano 500 € in + rispetto ad un windows......
e secondo non scelgo windows xkè sono obbligato ma perchè lo ritengo il migliore!
la microsoft ha saputo integrare tutte le innovazioni sparse in un unico OS!!!!
ha preso la barra delle applicazioni nel 85 da ibm
ha preso le finestre, il mouse, la tastiera nel 86 dal mac
ha preso l'esporazione a schede da firefox nel 2007
magari non inventa nulla, ma vadrai che nel prossimo sp o nel prossimo os fregherà tutto ciò che c'è di linux e lo renderà migliore!!!!
GhiaccioNero
30-04-2007, 20:46
Microsfot ha semplicemente progettato a quel tempo qualcosa di innovativo che tutti hanno abbracciato. Ora come giustamente hanno detto microsoft non può integrare nel sistema altri programmi proprio perchè a MS sono legate altre aziende.
Cambierà anche il vento ma tu quanti GB scarichi prima di usare ubuntu? Oppure open suse?
Nockmaar
30-04-2007, 20:52
E vi ricordo che tutti hanno copiato da Xerox, Apple compresa... :asd:
Ma come al solito stiamo andando OT col solito flame Windows vs Linux vs Apple ( new entry ).
Bah...
GhiaccioNero
30-04-2007, 20:55
E vi ricordo che tutti hanno copiato da Xerox, Apple compresa... :asd:
Ma come al solito stiamo andando OT col solito flame Windows vs Linux vs Apple ( new entry ).
Bah...
:cincin: :mano:
innominato5090
30-04-2007, 20:58
E vi ricordo che tutti hanno copiato da Xerox, Apple compresa... :asd:
Ma come al solito stiamo andando OT col solito flame Windows vs Linux vs Apple ( new entry ).
Bah...
siamo senza speranze.....
blackbit
30-04-2007, 21:03
Cambierà anche il vento ma tu quanti GB scarichi prima di usare ubuntu? Oppure open suse?
kubuntu? 700 mega. opensuse? sempre meno di vista
Si ok ma poi, dopo che ho 200000 effetti, che me ne faccio se poi devo perderci le ore per configurarmi il pc?
... per configurare beryl ci metti 10-15 minuti.
Tu dici che non bisogna stabilire cos'è meglio, ma lo stai già facendo tu.
Per te e meglio? Sono contentissimo per te, ma non prenderti gioco dell'intelligenza di chi legge.
no ghiaccionero :D non sentirti offeso xkè non è mia intenzione.
io più che altro sto provocando, sto dando degli spunti per discutere. alla fine io sono colui che ha vista e linux in dual.. quindi non è una presa di posizione :)
ognuno dei due è incompleto a mio parere... cerco solo di far ragionare quando sento pregiudizi su linux ke valevano fino a 5 anni fa del tipo ke è tutto console, ke non gira niente, ke non riconosce hardware, ke ci vogliono ore a configurarlo ecc...
siamo senza speranze.....
ho letto tutti i tuoi interventi di questo thread, e ti chiedo: Hai mai provato una distribuzione recente di Linux, o parli (come sembra) solo per sentito dire (da ignoranti peraltro)?
bYeZ!
Nockmaar
30-04-2007, 21:09
siamo senza speranze.....
Hai un primate che batte a macchina come avatar... Siamo poi cosi' "diversi" da quella scimmia? :fagiano:
GhiaccioNero
30-04-2007, 21:11
kubuntu? 700 mega. opensuse? sempre meno di vista
... per configurare beryl ci metti 10-15 minuti.
no ghiaccionero :D non sentirti offeso xkè non è mia intenzione.
io più che altro sto provocando, sto dando degli spunti per discutere. alla fine io sono colui che ha vista e linux in dual.. quindi non è una presa di posizione :)
ognuno dei due è incompleto a mio parere... cerco solo di far ragionare quando sento pregiudizi su linux ke valevano fino a 5 anni fa del tipo ke è tutto console, ke non gira niente, ke non riconosce hardware, ke ci vogliono ore a configurarlo ecc...
Beh ognuno parla per esperienze.. Tu nel mettere ubuntu o open suse quanta roba scarichi? 7/8 gb?
innominato5090
30-04-2007, 21:14
piano con i complimenti....
io non ho mai fatto uso intensivo di linux, ma x quello che ho visto a casa di un amico, ribadisco le mie posizioni....
ps: belli i vostri di avatar!!!!
Beh ognuno parla per esperienze.. Tu nel mettere ubuntu o open suse quanta roba scarichi? 7/8 gb?
io vado con la versione CD di ubuntu, il resto che mi serve lo prendo dai repositories con apt-get o il ben più comodo menu installazione applicazioni, in cui cerchi il software che desideri per nome o descrizione, e lo scarichi direttamente da internet. Alla faccia di chi dice che linux è adatto solo agli hacker :asd:
bYeZ!
blackbit
30-04-2007, 21:16
Beh ognuno parla per esperienze.. Tu nel mettere ubuntu o open suse quanta roba scarichi? 7/8 gb?
700 mega
piano con i complimenti....
io non ho mai fatto uso intensivo di linux, ma x quello che ho visto a casa di un amico, ribadisco le mie posizioni....
ps: belli i vostri di avatar!!!!
puoi argomentare meglio su "quello che hai visto"? distribuzione in uso, data della distribuzione, software in uso del tuo amico..
bYeZ!
700 mega
Cumpari comu imu a Riggiu? :D Mi sono trasferito da poco ma già mi manca! :)
bYeZ!
innominato5090
30-04-2007, 21:18
puoi argomentare meglio su "quello che hai visto"? distribuzione in uso, data della distribuzione, software in uso del tuo amico..
bYeZ!
sono stato 2 giorni fa a casa sua... ed aveva appena installato l'ultima versione... non so quale "data di distribuzione" avesse ma penso fosse recento :asd: :asd:
sono stato 2 giorni fa a casa sua... ed aveva appena installato l'ultima versione... non so quale "data di distribuzione" avesse ma penso fosse recento :asd: :asd:
lo sai vero che ci sono distribuzioni di linux molto semplici (Ubuntu, Suse) e altre che ti mettono seriamente alla prova in quanto a competenze tecniche (Slackware, Gentoo)
se il tuo amico ha messo su l'ultima slackware, allora capisco le tue posizioni, ma ti consiglio caldamente di provare Ubuntu (parte direttamente da CD, non devi installarlo per provarlo). Poi ritorni qui e ci dai il tuo parere obiettivo e non condizionato da pregiudizi.
bYeZ!
innominato5090
30-04-2007, 21:29
lo sai vero che ci sono distribuzioni di linux molto semplici (Ubuntu, Suse) e altre che ti mettono seriamente alla prova in quanto a competenze tecniche (Slackware, Gentoo)
se il tuo amico ha messo su l'ultima slackware, allora capisco le tue posizioni, ma ti consiglio caldamente di provare Ubuntu (parte direttamente da CD, non devi installarlo per provarlo). Poi ritorni qui e ci dai il tuo parere obiettivo e non condizionato da pregiudizi.
bYeZ!
mi piacerebbe installare ubuntu, ma mi fa un po' fatica, sopratutto scaricare 697mb (ho controllato ora :asd:). cmq sono sicuro di aver provato ubuntu, e non trovo che sia migliore di vista. cmq sicuramente averlo visto x 1 ora non mi consente di esprimere un giudizio completo sull'so, ma x quanto riguarda l'ambiente di lavoro e gli effetti grafici non mi hanno ispirato.
ora hai capito???:D
blackbit
30-04-2007, 21:29
Cumpari comu imu a Riggiu? :D Mi sono trasferito da poco ma già mi manca! :)
bYeZ!
inizio OT
eeeeeeeh
rrriggiu sempri rrriggu esti :D beddha intra e fora :D aahah
iapriru i lidi e l'estati nkiana :D
fine OT
- cmq quoto Ati7500...
spesso si creano pregiudizi.
in ogni caso - lo dico per riequilibrare le parti - pregiudizi ce ne stanno anche su windows... provate e poi parlate ;)
innominato5090
30-04-2007, 21:33
inizio OT
in ogni caso - lo dico per riequilibrare le parti - pregiudizi ce ne stanno anche su windows... provate e poi parlate ;)
quoto
blackbit
30-04-2007, 21:45
... cmq il discorso che sto facendo io non è tanto windows-linux...
quanto VISTA-linux!
non c'è una scelta giusta, solo una scelta di gusto personale.
il punto è.. dato che Xp è ormai un colabrodo - c'è chi è d'accordo chi no, ma non c'entra adesso - le alternative sono Vista oppure Linux. Non conosco a fondo Mac quindi non lo includo.
forse la richiesta non era chiara
io, personalmente, restare a xp è una scelta che proprio non contemplo dato che mi da tanto la sensazione di colabrodo, specie in questo periodo che 'va molto', diciamo così, la sicurezza, data la facilità con cui si diffondono le porkerie informatiche.
quindi io, volendo sicurezza, versatilià e un sistema all'avanguardia, sceglierei o vista o linux. e voi?
nandox80
01-05-2007, 02:24
per prima cosa non ti azzardare a tirare fuore mac osx xkè i pc della mela costano 500 € in + rispetto ad un windows......
e secondo non scelgo windows xkè sono obbligato ma perchè lo ritengo il migliore!
la microsoft ha saputo integrare tutte le innovazioni sparse in un unico OS!!!!
ha preso la barra delle applicazioni nel 85 da ibm
ha preso le finestre, il mouse, la tastiera nel 86 dal mac
ha preso l'esporazione a schede da firefox nel 2007
magari non inventa nulla, ma vadrai che nel prossimo sp o nel prossimo os fregherà tutto ciò che c'è di linux e lo renderà migliore!!!!
caro innominato io non ho inserito OSX nella discussione....ho solo detto che lo uso oltre a Ubuntu! vatti a rileggere il mio post.....e quindi non rispondo manco alla cavolata che hai scritto..
... cmq il discorso che sto facendo io non è tanto windows-linux...
quanto VISTA-linux!
non c'è una scelta giusta, solo una scelta di gusto personale.
il punto è.. dato che Xp è ormai un colabrodo - c'è chi è d'accordo chi no, ma non c'entra adesso - le alternative sono Vista oppure Linux. Non conosco a fondo Mac quindi non lo includo.
forse la richiesta non era chiara
io, personalmente, restare a xp è una scelta che proprio non contemplo dato che mi da tanto la sensazione di colabrodo, specie in questo periodo che 'va molto', diciamo così, la sicurezza, data la facilità con cui si diffondono le porkerie informatiche.
quindi io, volendo sicurezza, versatilià e un sistema all'avanguardia, sceglierei o vista o linux. e voi?
allora io vorrei capire perchè per utilizzare l'unica cosa nuova..non innovativa..di un OS Microsoft, Aero, mi devo ricomprare il computer!!!! Chi mi convince...gli offro una birra!
Il problema è questo! i computer montano windows quando li compri....microsoft fa un sistema nuovo che ti costringe quasi a ricomprarti il computer! se vuoi stare "al passo coi tempi"!!
Sicurezza: chi di noi è oggetto di attacchi da hackers incalliti che vogliono a tutti i costi rubarci le informazioni che abbiamo sul pc? beh credo pochi.....invece a quanti di noi arrivano mail spazzatura, spam, piena di allegati farlocchi? a tutti! e beh...windows da' sicurezza? questo forum in molte sezioni è pieno di persone che consigliano di disattivare qualsiasi firewall di windows....un motivo ci sarà..
x tornare all'oggetto del forum, e poi non scrivo piu qui xkè mi sono stufato:
Beryl: bello...ma eccessivo! e le impostazioni sono un pokino complicate....
Aero: Inutile
Mi dispiace ma il giusto compromesso è proprio OSX.
Poi Innominato, dire che Microsoft ha preso una cosa da un lato e un'altra dall'altro lato non è tanto bello!! io non so se è cosi...ma spero di no!!!!:mc:
p.s.: io utilizzo anche Unix e SUN Solaris (work)...beh non venitemi a dire ora che ho portato la discussione anche su questi due sistemi come avete fatto dopo l'altro mio post!:D
Ciao a tutti...io mi rintano nelle sezioni su Linux e OSX e non sconfino piu....avevo visto questo thread e mi sembrava interessante.
Beh ognuno parla per esperienze.. Tu nel mettere ubuntu o open suse quanta roba scarichi? 7/8 gb?
7 o 8 giga?
solo i 700 del cd bastano.. c'è gia tutto.:)
hai mai visto beryl? mi sa di no..
beryl:
http://www.youtube.com/watch?v=jzWXsw5tJZU&eurl=http%3A%2F%2Ffreeforumzone%2Eleonardo%2Eit%2Fviewmessaggi%2Easpx%3Ff%3D25037%26idd%3D162974%26p%3D3
compiz:
compiz, ormai dai feisty fawn integrato nel so.
http://www.youtube.com/watch?v=lawkc3jH3ws&eurl=http%3A%2F%2Ffreeforumzone%2Eleonardo%2Eit%2Fviewmessaggi%2Easpx%3Ff%3D25037%26idd%3D162974%26p%3D1
poi ormai dire che linux è complicato è una grande cazzata..
la mia ragazza naviga solamente e scarica posta..
cosa piu sicura di linux non esiste,.. ormai aggiungi e rimuovi programmi senza scrivere nessuna riga di codice..
e il sistema è stabile e leggero (anche con abilitati compiz o beryl) che hanno il triplo degli effetti di vista.
per chi è indeciso...
si masterizza sul cd la vesione live di ubuntu feisty fawn inserisce il cd in avvio e il sistema parte senza installazione..
altra magia di linux..
se i vantaggi di linux si fermassero qui poi... è tutto gratis in linux.. poi ovvio siamo nel 2006 nell'era del mulo.. ma non noto molte differenze fra un programma come word che costa 400€ e openoffice totalmente gratis.
problemi coi driver? ormai non più.. riconosce tutto da solo e al pari di vista ubuntu non mi ha chiesto nessun driver. gia tutto riconosciuto.
ultima cosa:
l'installazione di ubuntu dura meno di quella di office su windows.
provarlo non costa nulla dato che non dovete installare niente. unico appunto. se avete ati dovrete smanettare un po e seguire delle guide in quando questa magnifica compagnia fa uscire i driver coi piedi peggio di quelli per vista.. nvidia rulez.
Flying Tiger
01-05-2007, 08:06
7 o 8 giga?
solo i 700 del cd bastano.. c'è gia tutto.:)
hai mai visto beryl? mi sa di no..
beryl:
http://www.youtube.com/watch?v=jzWXsw5tJZU&eurl=http%3A%2F%2Ffreeforumzone%2Eleonardo%2Eit%2Fviewmessaggi%2Easpx%3Ff%3D25037%26idd%3D162974%26p%3D3
compiz:
compiz, ormai dai feisty fawn integrato nel so.
http://www.youtube.com/watch?v=lawkc3jH3ws&eurl=http%3A%2F%2Ffreeforumzone%2Eleonardo%2Eit%2Fviewmessaggi%2Easpx%3Ff%3D25037%26idd%3D162974%26p%3D1
poi ormai dire che linux è complicato è una grande cazzata..
la mia ragazza naviga solamente e scarica posta..
cosa piu sicura di linux non esiste,.. ormai aggiungi e rimuovi programmi senza scrivere nessuna riga di codice..
e il sistema è stabile e leggero (anche con abilitati compiz o beryl) che hanno il triplo degli effetti di vista.
per chi è indeciso...
si masterizza sul cd la vesione live di ubuntu feisty fawn inserisce il cd in avvio e il sistema parte senza installazione..
altra magia di linux..
se i vantaggi di linux si fermassero qui poi... è tutto gratis in linux.. poi ovvio siamo nel 2006 nell'era del mulo.. ma non noto molte differenze fra un programma come word che costa 400€ e openoffice totalmente gratis.
problemi coi driver? ormai non più.. riconosce tutto da solo e al pari di vista ubuntu non mi ha chiesto nessun driver. gia tutto riconosciuto.
ultima cosa:
l'installazione di ubuntu dura meno di quella di office su windows.
provarlo non costa nulla dato che non dovete installare niente. unico appunto. se avete ati dovrete smanettare un po e seguire delle guide in quando questa magnifica compagnia fa uscire i driver coi piedi peggio di quelli per vista.. nvidia rulez.
A prescindere dal fatto che utilizzo saltuariamente anche Linux , piu' precisamente Mandriva , e che quello che hai scritto e' senz' altro condivisibile , francamente continuo a non capire perche' tutti , e sottolineo tutti , gli utilizzatori di questo sistema operativo si sentano autorizzati a lanciarsi in una specie di " guerra santa " contro gli utenti di Windows con il fine di " convertire l' infedele " .
Io penso che ognuno di noi puo' usare il sistema operativo che piu' gli aggrada , senza per questo sentirsi sminuito o peggio " utonto " , vuoi per comodita' , vuoi per abitudine , vuoi per feeling , vuoi per mille altre ragioni , e nessuno ha il diritto di giudicare nessuno , meno che mai poi se questo viene fatto con motivazioni come " e' meglio " .
Alla stessa stregua io posso acquistare Office 2007 Ultimate a 900€ ed un' altro puo' usare OpenOffice che e' gratuito , ed il secondo non ha nessun diritto di dirmi che sono un utonto che butto via i soldi perche' lui non ha speso nulla e " fa' le stesse cose " ,,quasi come se fosse piu' " avanti " .
Quindi cari signori , usate pure Linux , decantatene le gesta e le virtu' , ma lasciate usare Windows , Office , ecc.. a chi lo desidera in santa pace senza che si senta " figlio di un Dio minore " , parlate di pregiudizi , ma con questo atteggiamento i primi siete voi , un conto e ' fare informazione , un conto e' arroccarsi su posizioni di superiorita' ,a vostro modo di vedere , oggettiva .
Ciao
Jammed_Death
01-05-2007, 08:57
perchè uso windows? perchè è comodo...perchè se c'è un problema c'è windows update...perchè se voglio provare un programma so che funziona...perchè se voglio giocare so che posso farlo senza problemi...
ora qui si va sempre a winzozz vs linux, linux supportato in tutto il mondo, migliaia di siti per il software ecc ecc...anche winzozz è così...non funzionano i driver video? guru3d!
non funziona un qualsiasi altro componente? e hwupgrade insieme alle altre migliaia di siti a cosa serve?
non funziona un software di masterizzazione? scrivete "burning" su google e ditemi...e questo senza contare che è passato il primo mese del terrore e ormai qualsiasi software è aggiornato...
le vere differenze tra linux e windows? il prezzo e la compatibilità. Tanto per la cronaca windows (parlo sempre di vista eh) ha il quadruplo del software di linux, permettete che sia su un dvd e che non sia da 700mb? ah e l'installazione impiega 20 minuti, niente di che...
il resto poi sta all'utente, se uno i virus non se li cerca non li becca nè con linux nè con windows...
Il sondaggio è fallato... :O
Sono utente di Mac OS X, ritengo che Windows Vista sia stato una rivoluzione in ambiente Windows e quindi l'ho installato. Inoltre faccio uso di GNU/linux da tempo. ;)
PS: Beryl è morto, era un fork inutile ed è stato riassorbito dal progetto padre, Compiz. Kubuntu? GNU/linux non è solo Ubuntu/Kubuntu!
Uso Windows da molto tempo e sono passato a Vista molto felice di farlo.
Con questo SO mi trovo benissimo e non mi viene neanche l'idea di cambiarlo.
Linux l'ho provato ( varie distro ) ma non mi ha mai preso piu' di tanto.
Sinceramente si tratta di una scelta personale, trovo che siano entrambi ottimi sistemi.
Per quanto riguarda il problema virus che qualcuno ha nominato alcuni post fa, posso dirvi che uso Vista senza nessun programma aggiunto a quelli del sistema e non ho nessun problema, dopo un mese di navigazione ho installato Kaspersky per fare un controllo e non ha rilevato nulla.
Quindi il discorso che Linux sia piu' sicuro ormai non regge piu'.
Come contro Linux si diceva che l'installazione é complicata, oramai ci sono distribuzioni che sono piu' semplici di Windows da installare e da aggiungerci programmi se uno ha bisogno di altra roba non presente nella distro.
perchè uso windows? perchè è comodo...perchè se c'è un problema c'è windows update...perchè se voglio provare un programma so che funziona...perchè se voglio giocare so che posso farlo senza problemi...
ora qui si va sempre a winzozz vs linux, linux supportato in tutto il mondo, migliaia di siti per il software ecc ecc...anche winzozz è così...non funzionano i driver video? guru3d!
non funziona un qualsiasi altro componente? e hwupgrade insieme alle altre migliaia di siti a cosa serve?
non funziona un software di masterizzazione? scrivete "burning" su google e ditemi...e questo senza contare che è passato il primo mese del terrore e ormai qualsiasi software è aggiornato...
le vere differenze tra linux e windows? il prezzo e la compatibilità. Tanto per la cronaca windows (parlo sempre di vista eh) ha il quadruplo del software di linux, permettete che sia su un dvd e che non sia da 700mb? ah e l'installazione impiega 20 minuti, niente di che...
il resto poi sta all'utente, se uno i virus non se li cerca non li becca nè con linux nè con windows...
la tua è pura disinformazione (per quanto riguarda linux)
leggiti gli interventi precedenti e recita il mea culpa :asd:
bYeZ!
zanardi84
01-05-2007, 13:25
Dico la mia.
Fondamentalmente sia gli effetti grafici Aiglx/XGL che Aero sono inutili. Non servono per il lavoro.
Tra i 2: Aero è più sviluppato, gli effetti in linux sono in WIP.
Ma: su linux gli effetti sono gestibili con qualsiasi scheda "decente", mentre su Vista occorre per forza un modello piuttosto recente.
Ma Aero è ben fatto per quanto riguarda l'appoggio completo sulla scheda video, mentre per Linux, si è ancora lontani, specialmente a causa dei driver piuttosto scarsi che vengono preparati (specialmente per quanto riguarda AMD/ATi.
Quindi, in fin dei conti, la situazione è di sostanziale parità. Vincono e perdono nella stessa misura, e tutto si riduce ancora una volta al dilemma di base. Meglio Windows o Linux?
blackbit
01-05-2007, 13:37
A prescindere dal fatto che utilizzo saltuariamente anche Linux , piu' precisamente Mandriva , e che quello che hai scritto e' senz' altro condivisibile , francamente continuo a non capire perche' tutti , e sottolineo tutti , gli utilizzatori di questo sistema operativo si sentano autorizzati a lanciarsi in una specie di " guerra santa " contro gli utenti di Windows con il fine di " convertire l' infedele " .
Io penso che ognuno di noi puo' usare il sistema operativo che piu' gli aggrada , senza per questo sentirsi sminuito o peggio " utonto " , vuoi per comodita' , vuoi per abitudine , vuoi per feeling , vuoi per mille altre ragioni , e nessuno ha il diritto di giudicare nessuno , meno che mai poi se questo viene fatto con motivazioni come " e' meglio " .
Alla stessa stregua io posso acquistare Office 2007 Ultimate a 900€ ed un' altro puo' usare OpenOffice che e' gratuito , ed il secondo non ha nessun diritto di dirmi che sono un utonto che butto via i soldi perche' lui non ha speso nulla e " fa' le stesse cose " ,,quasi come se fosse piu' " avanti " .
Quindi cari signori , usate pure Linux , decantatene le gesta e le virtu' , ma lasciate usare Windows , Office , ecc.. a chi lo desidera in santa pace senza che si senta " figlio di un Dio minore " , parlate di pregiudizi , ma con questo atteggiamento i primi siete voi , un conto e ' fare informazione , un conto e' arroccarsi su posizioni di superiorita' ,a vostro modo di vedere , oggettiva .
Ciao
infatti il senso del thread come ripeto non è questo. hai pienamente ragione.
difatti anche se può sembrare il contrario, non sto decantando un unico sistema operativo perchè E' IL MIGLIORE, ma xkè l'ho trovato io, personalmente, tale.
e sto chiedendo un parere a voi. è un sondaggio, raga! non è una guerra santa come molti di voi la stanno intendendo.
quindi estremisti sia vistari ke linuxari incalliti, siete pregati di non far sentire utonti gli utenti che non la pensano come voi. si chiama scambio di idee civile. siete in grado di farlo?
--
questo forum in molte sezioni è pieno di persone che consigliano di disattivare qualsiasi firewall di windows....un motivo ci sarà..
solo quello di windows spero
:sofico: mi diverte solo il pensare a quanti secondi resisteranno i pc in questione
Tra i 2: Aero è più sviluppato, gli effetti in linux sono in WIP.
Ma: su linux gli effetti sono gestibili con qualsiasi scheda "decente", mentre su Vista occorre per forza un modello piuttosto recente.
Vorrei farti notare che su Windows Vista gli "effetti grafici" funzionano alla perfezione con una Geforce 5200 che risale al 2003. Se per te scheda video abbastanza recente significa 4 anni allora è tutto OK, altrimenti non sei informato a dovere.
Per il resto non è un discorso di potenza elaborativa, è un discorso di supporto alle librerie grafiche. ;)
Jammed_Death
01-05-2007, 14:36
la tua è pura disinformazione (per quanto riguarda linux)
leggiti gli interventi precedenti e recita il mea culpa :asd:
bYeZ!
ho letto tutto il thread prima di postare e confermo quello che ho scritto. Buona parte degli interventi mi ricordano i lamerini su irc che si vantavano di usare linux e che nessuno gli faceva cadere la connessione.
idt_winchip
01-05-2007, 14:38
magari il titolo è superficiale al massimo... non è dalla grafica che si giudica un so... ma mettiamola così..
Moblock VS Peerguardian
Iptables VS Windows Firewall
Immunità naturale ai malware VS Windows Defender
potrei continuare così molto a lungo... ma il concetto è quello: dato che Vista ha deluso me e non pochi altri...
- passereste a linux o vi rassegnerete sperando che Vienna sia davvero innovativo?
- preferite sentirvi 'a casa' con microsoft, windows e il vostro office nonostante inizino sempre più a tirarvi il collo
oppure affrontate un nuovo sistema operativo come linux pur di rimanere liberi nelle vostre scelte?
- niente flame o thread in stile 'Windows è il meglio, LInux fa schifo' o viceversa
se volete postare, esprimete le vostre idee CON RELATIVE MOTIVAZIONI
a voi la parola ;)
Sono questi i topic che fanno passare la voglia di utilizzare linux :asd: ...detto da un utente che linux lo utilizza ininterrottamente da circa 7 anni.
blackbit
01-05-2007, 21:14
Sono questi i topic che fanno passare la voglia di utilizzare linux :asd: ...detto da un utente che linux lo utilizza ininterrottamente da circa 7 anni.
e certo... si mettono a fare le guerre di religione... mi vergogno pure a usarlo quando c'è gente ke pensa di essere dio quando ce l'ha installato.
... non fatevi pregiudizi raga... ragionate con le vostre teste.
blackbit
03-05-2007, 14:38
e quanto alla grafica? cosa ne pensate?
GhiaccioNero
03-05-2007, 14:40
Meglio vista, anche se poco personalizzabile, per questioni di feeling
innominato5090
03-05-2007, 14:57
e quanto alla grafica? cosa ne pensate?
ubuntu è caotico.... troppe animazioni confondono... vista è come usare xp: è tutto li dove lo stiamo cercando..... e se non lo trovate (succede:D ) basta usare la casella cerca!!!!
e quanto alla grafica? cosa ne pensate?
Che finalmente Beryl non è più un metro di paragone... :asd: finalmente si tornerà a parlare del progetto che ha sempre trainato i CWM, Compiz. :O
scusatemi ma la grafica di vista cosa sarebbe? i bordi delle finetre trasparenti?:eek:
Jammed_Death
03-05-2007, 18:14
scusatemi ma la grafica di vista cosa sarebbe? i bordi delle finetre trasparenti?:eek:
qui c'è tutto
http://www.youtube.com/watch?v=xC5uEe5OzNQ
ma secondo me aero non è nulla...mi spiego, ogni so sviluppato da microzozz ha migliorato la grafica del precedente...aero è solo uno sviluppo di xp, ma è una cosa di poco conto rispetto al resto del sistema operativo...la sfida tra le grafiche non serve a granchè...per quanto mi riguarda beryl è bello, molto più bello di aero, ma non farebbe per me, mi verrebbe il mal di testa dopo un po...preferisco aero perchè rimane essenziale...
muradreis
03-05-2007, 22:00
Opinione del tutto "profana".
Graficamente, per quanto sia migliorato (moltissimo nel corso degli anni) e per quanto sia molto più "adattabile", Linux se comparato ai sistemi windows sembra sempre qualcosa di.. artigianale..
A me ha sempre dato questa impressione, ultime distro comprese (Ubuntu 7.04 e suse 10.3).
Vista sembra fatto da professionisti, non da amatori.. insomma è come una squadra che ha mille risorse per garantirsi i campioni e quindi è piacevolissima da vedere, paragonata a.. una squadra che lotta col cuore ma con dei limiti oggettivi.
Poi per carità, ripeto: mia impressione..
Personalmente uso windows e per qualche mese ho usato ubuntu. Adesso uso solamente Vista a 64bit e non lo cambierei con nessun altro OS.
BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!! ;)
innominato5090
03-05-2007, 22:19
Opinione del tutto "profana".
Graficamente, per quanto sia migliorato (moltissimo nel corso degli anni) e per quanto sia molto più "adattabile", Linux se comparato ai sistemi windows sembra sempre qualcosa di.. artigianale..
A me ha sempre dato questa impressione, ultime distro comprese (Ubuntu 7.04 e suse 10.3).
Vista sembra fatto da professionisti, non da amatori.. insomma è come una squadra che ha mille risorse per garantirsi i campioni e quindi è piacevolissima da vedere, paragonata a.. una squadra che lotta col cuore ma con dei limiti oggettivi.
Poi per carità, ripeto: mia impressione..
fa lo stesso effetto a me..... vista mi da un idea di solidità!
blackbit
03-05-2007, 22:53
fa lo stesso effetto a me..... vista mi da un idea di solidità!
in che senso?
in che senso?
per certe persone il vedersi tutto bello configurato appena dopo l'installazione (e il derivante vantaggio di non doverci mettere più mano) è fonte di piacere, non lo sapevi? :rotfl:
bYeZ!
ultralecce
03-05-2007, 23:05
Non è assolutamente cosi.
Per quanto ritenga questi topic inutili, (usate quello che volte, anzi, usate di tutto, provate di tutto), vorrei fermarmi su questo punto.
Tu hai perfettamente ragione, però dimentichi che fare un paragone del genere è quantomeno forzato.
Qualche mese fa ms ha cercato di introdurre un convertitore pdf in Windows, ricordi?
Ecco, Adobe è scesa in piazza e ha scatenato un putiferio.
Chiaro, una mossa del genere gli leva 3/4 del mercato pdf.
Cosa hanno fatto le sh di antivirus appena saputo che ce ne stava uno integrato in Vista?
Te lo dico io, sono scese in piazza, ricordi Symantec?
E se integrassero un bel programma di masterizzazione cosa succederebbe?
La sh che produce nero non direbbe nulla?
Se Ms decide di introdurre di default un programma per la fatturazione manda in fallimento qualche migliaio di piccole sh che vivono facendo quello stupido programmino, te ne rendi conto?
Pensa a quanti software un sistema diffuso come Windows abbraccia.
Dietro Windows ci sono migliaia di software house, con un tool da 10k ne mandi in fallimento qualche centinaio.
E poi basta con il dire che Windows è meno sicuro di Linux.
Creati un utente con privilegi limitati e sei a cavallo.
Che dire!!!
un bel Super Quotone ci stà alla grande...:eek: :eek:
muradreis
04-05-2007, 00:10
per certe persone il vedersi tutto bello configurato appena dopo l'installazione (e il derivante vantaggio di non doverci mettere più mano) è fonte di piacere, non lo sapevi? :rotfl:
bYeZ!
Bah.. io veramente quando ho iniziato ad usare suse era già tutto bello impacchettato e configurato.. non ho dovuto fare granché.. mentre i sistemi windows, anche solo per quanto riguarda la manutenzione, vanno configurati in modo molto attento..
Senza contare la "caccia al programma giusto" tra i milioni di disponibili, quando serve qualcosa..
Inoltre (cosa più importante..) come hanno fatto notare già in tantissimi, autore del topic compreso, non è di questo che si vuole parlare qui.
Quindi per favore.. niente frasi fatte..
per certe persone il vedersi tutto bello configurato appena dopo l'installazione (e il derivante vantaggio di non doverci mettere più mano) è fonte di piacere, non lo sapevi? :rotfl:
bYeZ!
altro utente che parla senza mai avere provato linux..
installati ubuntu feisty fawn..
e scoprirai che hai gia sul pc firefox, office e tutti i piu importaqnti tool... in windows non credo proprio.;)
Jammed_Death
04-05-2007, 09:50
altro utente che parla senza mai avere provato linux..
installati ubuntu feisty fawn..
e scoprirai che hai gia sul pc firefox, office e tutti i piu importaqnti tool... in windows non credo proprio.;)
ecco un altro punto a favore di winzozz (vabbè diciamo mezzo punto)...in quanti conoscono ubuntu feisty fawn? io conosco ubuntu, mandrake (C'è ancora?) e qualche altra...oltre a queste ognuna si divide in altre release? e come fa uno a scegliere una versione di linux che gli vada a genio?
altro utente che parla senza mai avere provato linux..
installati ubuntu feisty fawn..
e scoprirai che hai gia sul pc firefox, office e tutti i piu importaqnti tool... in windows non credo proprio.;)
io parlavo dell'interfaccia (come anche credo innominato) e la mia frase era altamente ironica.
ho Ubuntu Feisty Fawn se proprio lo vuoi sapere, e nei miei commenti precedenti ho ribadito la bontà di quel sistema operativo e del corredo software che si ha appena installato, senza contare il database driver "out of the box" molto più esteso di quello di windows.
bYeZ!
Uso entrambi.
Windows xp sp2 esclusivamente per i giochi (no antivirus, no internet), gentoo per tutto il resto.
Ovviamente i giochi supportati nativamente da linux me li gioco su gentoo.
AntonioBO
04-05-2007, 10:15
x windows ho la sicurezza di trovare i software, e in più ho lassistenza della microsoft, che ha fatto l'so e lo conosce (anche se non è efficiente:muro: ). di linux non posso contattare gli sviluppatori. poi il sistema operativo della microsoft magari a quancuno può dare molti problemi (ma non a me:D :D ) xò è sicuramente + raffinato.
Per windows hai la sicurezza di trovare il software su emule questa è la verità...... Non è vero che su Linux non ci siano i software, trovi sempre quello che ti serve con nomi diversi e li trovi gratis legalmente..... Inoltre su Linux ci gira anche qualche buon gioco come Quake 4 o Unreal Tournament 2004. Riguardo alla grafica, Aero fa ridere i polli, Beryl è qualcosa di incredibile . E' vero che alcune periferiche hanno problemi, ma al colpa non è di Linux ma dei produttori hardware, ma anche lì ormai molti hanno capito che conviene farli i driver Linux. Ormai solo pochissime stampanti non hanno la compatibilità e qualche modem USB, ma considerando che lo standard sta diventando la connesione ethernet, il problema non si pone. E' tanto vero ciò che dico che è uscita un'ottima versione di Nero Burning Rom per Linux che è equivalente alla 7.X per Windows. Inutile dire che anche i maniaci del P2P trovano pane per i loro denti con Amule (il mulo per Linux), gnutella e bit torrent. Serve altro???
ecco un altro punto a favore di winzozz (vabbè diciamo mezzo punto)...in quanti conoscono ubuntu feisty fawn? io conosco ubuntu, mandrake (C'è ancora?) e qualche altra...oltre a queste ognuna si divide in altre release? e come fa uno a scegliere una versione di linux che gli vada a genio?
Si informa?
Il bello di linux è la libertà. Hai la possibilità di scegliere la distribuzione che più ti aggrada. Ne vuoi una che vada tutto senza troppi scazzi, user friendly e aggiornata? Ubuntu/kubuntu.
Ne vuoi una che renda al massimo sul tuo sistema? Gentoo (va compilata sul tuo sistema, in base al tuo processore)
Ne vuoi una che vada su un pentium 2 con 32 mega di ram? Damn small linux.
Ne vuoi una per un mulettino-server? debian!
Per non parlare della libertà di configurazione: su linux puoi fare tutto. Ma proprio tutto: da cambiare qualsiasi icona/tema/windows-desktop manager a cambiare la politica di gestione dei processi dal kernel. Non mi pare una cosa da poco.
Per non parlare della filosofia opensource, che, tra le altre cose mi garantisce la totale sicurezza sui programmi che uso.
Capisco che a molti non gliene possa fregare, tutto dipende da cosa si cerca da un sistema operativo.
AntonioBO
04-05-2007, 10:17
Office non credo proprio poi che funzioni con Linux. Come si pensa di lavorare con Linux? con i suoi programmi free con poche funzioni che nessuno usa?.
La faccenda di Aero che succhia risorse è una leggenda. Se non si sta giocando il computer non ha alcuna difficoltà a funzionare anche con Aero e Vista mi sembra anche più reattivo di XP. Se si gioca Aero viene automaticamente disattivato. Non vedo dove sia il problema.
Perchè non ti informi prima di affermare delle grossolanità ????
ecco un altro punto a favore di winzozz (vabbè diciamo mezzo punto)...in quanti conoscono ubuntu feisty fawn? io conosco ubuntu, mandrake (C'è ancora?) e qualche altra...oltre a queste ognuna si divide in altre release? e come fa uno a scegliere una versione di linux che gli vada a genio?
si va be... che dilemmi.. tu quando hai comprato il primo pc sapevi cos'era un broswer? sapevi qual'era il migliore? ti sei informato e hai capito..
Jammed_Death
04-05-2007, 10:38
si va be... che dilemmi.. tu quando hai comprato il primo pc sapevi cos'era un broswer? sapevi qual'era il migliore? ti sei informato e hai capito..
eh si, è proprio la stessa cosa eh...
di linux ce ne sono un casino di versioni, troppe.
AntonioBO
04-05-2007, 10:47
eh si, è proprio la stessa cosa eh...
di linux ce ne sono un casino di versioni, troppe.
C'è una cosa che si chiama informarsi e che a molti non va evidentemente. E' vero che esistono tante distribuzioni Linux, ma alla fine le migliori per un uso "comune" sono sempre le solite:Ubuntu/Kubuntu, Mandriva, Fedora e Open Suse. Poi "rischi" di trovare una distribuzione meno blasonata, ma che si adatta alle tue esigenze. Esempio:io sto usando una derivazione di Kubuntu che si chiama Linuxmint che ha già tutti i codec audio e video anche di windows, oltre a java, e il plugin rar. Ciò fa storcere il naso ai puristi dell'open source, ma è una comodità in più avere un sistema operativo che appena installato già ti fa ascoltare gli mp3 o vedere i divx o i vmw i i dvd commerciali (in windows hai bisogno di un codec e programma separato per vedere i dvd commerciali). Ripeto:serve altro???
Jammed_Death
04-05-2007, 10:52
C'è una cosa che si chiama informarsi e che a molti non va evidentemente. E' vero che esistono tante distribuzioni Linux, ma alla fine le migliori per un uso "comune" sono sempre le solite:Ubuntu/Kubuntu, Mandriva, Fedora e Open Suse. Poi "rischi" di trovare una distribuzione meno blasonata, ma che si adatta alle tue esigenze. Esempio:io sto usando una derivazione di Kubuntu che si chiama Linuxmint che ha già tutti i codec audio e video anche di windows, oltre a java, e il plugin rar. Ciò fa storcere il naso ai puristi dell'open source, ma è una comodità in più avere un sistema operativo che appena installato già ti fa ascoltare gli mp3 o vedere i divx o i vmw i i dvd commerciali (in windows hai bisogno di un codec e programma separato per vedere i dvd commerciali). Ripeto:serve altro???
si va be si dice tanto dei linuxari, liberi ecc e poi rimanete tutti chiusi lì eh...
cerco di riformulare il mio pensiero: uno dei problemi di linux è che ne esistono tante versioni. A causa di tutte queste versioni uno che vuole avvicinarsi lo trova come ostacolo. Prendete uno che viene da windows, ha i suoi 2 sistemi (home e pro) o 5 (anche se pure vista si riduce a home e pro volendo), vuole passare a linux e deve informarsi su tutte quelle versioni, magari una non ha quello che ha l'altra ecc ecc...più chiaro così? la mia voleva essere una critica costruttiva, ma qui se uno non la pensa come voi "é disinformato" -__-
AntonioBO
04-05-2007, 11:07
si va be si dice tanto dei linuxari, liberi ecc e poi rimanete tutti chiusi lì eh...
cerco di riformulare il mio pensiero: uno dei problemi di linux è che ne esistono tante versioni. A causa di tutte queste versioni uno che vuole avvicinarsi lo trova come ostacolo. Prendete uno che viene da windows, ha i suoi 2 sistemi (home e pro) o 5 (anche se pure vista si riduce a home e pro volendo), vuole passare a linux e deve informarsi su tutte quelle versioni, magari una non ha quello che ha l'altra ecc ecc...più chiaro così? la mia voleva essere una critica costruttiva, ma qui se uno non la pensa come voi "é disinformato" -__-
Bè scusa, se uno non si informa... è disinformato.... in ogni campo della vita per farti un'idea di qualsiasi cosa devi informarti. Anche nei sistemi operativi è così. Per un utente base che non abbia esigenze particolari è inutile sapere che esiste gentoo, dream linux, debian (se ha voglia ci arriverà poi) basta usare una distribuzione come ubuntu/kubuntu (o Linuxmint per i codec che poi puoi installare anche in kubuntu semplicemente con un click del mouse). Non vedo che difficoltà ci sia.
Edito:se esistono tante versioni di Linux è proprio perchè Linux è un sistema libero e non closed come Windows. Anche tu, se ne hai la capacità, ti puoi creare una tua distribuzione personale di Linux. Questa è libertà:ovviamente non tutti sanno fare una cosa del genere, io certamente no, ma il fatto che esista questa possibilità è una gran bella cosa.
Jammed_Death
04-05-2007, 11:10
Bè scusa, se uno non si informa... è disinformato.... in ogni campo della vita per farti un'idea di qualsiasi cosa devi informarti. Anche nei sistemi operativi è così. Per un utente base che non abbia esigenze particolari è inutile sapere che esiste gentoo, dream linux, debian (se ha voglia ci arriverà poi) basta usare una distribuzione come ubuntu/kubuntu (o Linuxmint per i codec che poi puoi installare anche in kubuntu semplicemente con un click del mouse). Non vedo che difficoltà ci sia.
appunto e io ho solo detto che ci sono troppe versioni...non ho detto che fanno schifo o altro :)
tanto per dire in ogni post mi citate almeno 4 versioni di linux :D
si va be si dice tanto dei linuxari, liberi ecc e poi rimanete tutti chiusi lì eh...
cerco di riformulare il mio pensiero: uno dei problemi di linux è che ne esistono tante versioni. A causa di tutte queste versioni uno che vuole avvicinarsi lo trova come ostacolo. Prendete uno che viene da windows, ha i suoi 2 sistemi (home e pro) o 5 (anche se pure vista si riduce a home e pro volendo), vuole passare a linux e deve informarsi su tutte quelle versioni, magari una non ha quello che ha l'altra ecc ecc...più chiaro così? la mia voleva essere una critica costruttiva, ma qui se uno non la pensa come voi "é disinformato" -__-
O__O
blackbit
04-05-2007, 12:05
appunto e io ho solo detto che ci sono troppe versioni...non ho detto che fanno schifo o altro :)
tanto per dire in ogni post mi citate almeno 4 versioni di linux :D
Versioni di Windows
Windows Vista Starter
Windows Vista Home Basic
Windows Vista Home Premium
Windows Vista Enterprise
Windows Vista Business
Windows Vista Ultimate
si chiama flessibilità. Preferiresti davvero, in concessionaria, trovare un solo allestimento per la tua auto preferita? O è più bello vedere la versione Motorsport, la versione Diesel, quella turbo...?
giustamente chi non ha idea di linux tira fuori l'argomento 'son troppe, non so che scelgiere e questo è un'ostacolo'... puoi scegliere quale vuoi tra le più user friendly che tanto a meno che non ti trovi la versione più ostica basta su slackware o su gentoo è uguale!!
anzi, è un vantaggio. se voglio un sistema scattante scelgo Ubuntu e la tengo pulita... ci sono parecchie persone che ad esempio dell'aero di windows non sanno che farsene.. e ci sono persone a cui non basta
se voglio ad esempio gli effetti 3d belli e configurati sceglierò una distribuzione come sabayon... come già detto prima dai saggi, basta informarsi.
però chiedo gentilmente un pò di pertinenza con l'oggetto del thread. nn mi pare si intitoli 'distribuzioni linux'
Jammed_Death
04-05-2007, 12:09
Versioni di Windows
Windows Vista Starter
Windows Vista Home Basic
Windows Vista Home Premium
Windows Vista Enterprise
Windows Vista Business
Windows Vista Ultimate
si chiama flessibilità. Preferiresti davvero, in concessionaria, trovare un solo allestimento per la tua auto preferita? O è più bello vedere la versione Motorsport, la versione Diesel, quella turbo...?
la starter e la enterprise non vengono nemmeno vendute ai privati...mi avvicino al negozio e la scelta ricade tra home, business e ultimate
giustamente chi non ha idea di windows tira fuori l'argomento 'son troppe, non so che scelgiere e questo è un'ostacolo'.
DISINFORMATI!!
:D :D
vabbè la chiudo qua, mi sembra davvero di parlare di politica...
edit: tanto per non dire che ho la mentalità chiusa, mi date un sito su linux dove ci sono tutte le distribuzioni? perchè se cerco windows vista vado su microsoft e le trovo tutte ben descritte...esiste una cosa del genere per linux?
blackbit
04-05-2007, 12:39
edit: tanto per non dire che ho la mentalità chiusa, mi date un sito su linux dove ci sono tutte le distribuzioni? perchè se cerco windows vista vado su microsoft e le trovo tutte ben descritte...esiste una cosa del genere per linux?
www.distrowatch.com
e siete ancora una volta off topic...
Jammed_Death
04-05-2007, 13:00
www.distrowatch.com
e siete ancora una volta off topic...
da mò :D :D
AntonioBO
04-05-2007, 13:35
Ritorniamo on topic? Beryl è 1000 anni avanti ad Aero che non serve a niente.
innominato5090
04-05-2007, 14:04
Ritorniamo on topic? Beryl è 1000 anni avanti ad Aero che non serve a niente.
e le grandi funzioni di beryl quali sono???
AntonioBO
04-05-2007, 14:22
e le grandi funzioni di beryl quali sono???
Bè spiegarlo non è facile, dovresti vederlo... ma voglio parlarti di un esempio utile. Quando lavoro al pc, mi capita, come a molti, di avere molte finestre di lavoro aperte (videoscrittura, firefox, cartella home ecc). Portrando il mouse in alto a destra riesci a vedere in trasparenza sul monitor tutte le finestre che hai azionato (con un effetto galleggiamento anche piacevole) cliccando su quella che ti interessa prendere. Molto più facile del click in basso sulla barra di lavoro. Va bè poi c'è il cubo 3d, l'effetto acqua, l'effetto tapparella quando clicchi sulla barra di una applicazione che si ritrae e arrotola come una tapparella... e tanti altri che non ho selezionato perchè non mi servono. Comunque ci sono dei filmati su Yotube.
innominato5090
04-05-2007, 14:33
Bè spiegarlo non è facile, dovresti vederlo... ma voglio parlarti di un esempio utile. Quando lavoro al pc, mi capita, come a molti, di avere molte finestre di lavoro aperte (videoscrittura, firefox, cartella home ecc). Portrando il mouse in alto a destra riesci a vedere in trasparenza sul monitor tutte le finestre che hai azionato (con un effetto galleggiamento anche piacevole) cliccando su quella che ti interessa prendere. Molto più facile del click in basso sulla barra di lavoro. Va bè poi c'è il cubo 3d, l'effetto acqua, l'effetto tapparella quando clicchi sulla barra di una applicazione che si ritrae e arrotola come una tapparella... e tanti altri che non ho selezionato perchè non mi servono. Comunque ci sono dei filmati su Yotube.
visto visto.... beh la mia non è una domanda critica, ma solo informazione: sto installando linux su di un'altro notebook......
d'altronde non si parla senza vedere, no????
Ritorniamo on topic? Beryl è 1000 anni avanti ad Aero che non serve a niente.
Beryl e quello che c'è alla base, ossia AiGLX e Xorg oppure Xgl non è che siano un prodotto perfetto, a voler essere pignoli DWM ed Aero sono molto superiori, diciamo ai livelli di Quartz. ;)
Tutto quello che si fa con Beryl (Cubo, Zoom, Wall, ecc...) sono fattibilissimi con Aero e con Quartz, che poi non siano stati implementati non significa che non sia possibile farlo. :asd:
PS: parliamo di quale dei due utilizza maggiormente la CPU, Beryl lo fa molto di più e non è un buon sintomo (il migliore risulta Quartz).
A proposito... meglio smettere di parlare di Beryl, il progetto è stato chiuso per tornare tutti a programmare sul progetto padre (sempre stato superiore), Compiz.
ma LOL.. cosa c'è di utile nelle chicche grafiche? nulla. pero paragonandole beryl è 10 anni piu avanti... il cubo, i vari effetti.. :)
l'errore è in questo topic.. è come andare in un forum della fiat e aprire un sondaggio:
è meglio la fiat o la ferrari? sicuramente vincerebbe la fiat..
Beryl e quello che c'è alla base, ossia AiGLX e Xorg oppure Xgl non è che siano un prodotto perfetto, a voler essere pignoli DWM ed Aero sono molto superiori, diciamo ai livelli di Quartz. ;)
Tutto quello che si fa con Beryl (Cubo, Zoom, Wall, ecc...) sono fattibilissimi con Aero e con Quartz, che poi non siano stati implementati non significa che non sia possibile farlo. :asd:
PS: parliamo di quale dei due utilizza maggiormente la CPU, Beryl lo fa molto di più e non è un buon sintomo (il migliore risulta Quartz).
A proposito... meglio smettere di parlare di Beryl, il progetto è stato chiuso per tornare tutti a programmare sul progetto padre (sempre stato superiore), Compiz.
D'accordissimo su tutto al 100%!!! :)
Perchè buttate tutto sulla grafica?
Un sistema operativo NON è solo una interfaccia grafica:O
Perchè buttate tutto sulla grafica?
Un sistema operativo NON è solo una interfaccia grafica:O
se parliamo al di fuori della grafica un'altro punto per linux.:)
se parliamo al di fuori della grafica un'altro punto per linux.:)
Non ne sarei così sicuro.
Sono soddisfatto di Windows, anche se mi auguro cmq che Linux sarà maggiormente fruibile in futuro.
Per poter realmente scegliere bisognerebbe avere un parco software simile... il giorno che Linux mi consentirà di far girare le applicazioni che voglio (giochi, cad, videoediting di un certo livello) forse potrò prendere in considerazione la possibilità di passarci in maniera definitiva.
Del resto non penso che qualcuno usi il pc per usare il SO, quanto i programmi che ci girano sopra.
blackbit
05-05-2007, 00:01
usare per credere... :D c'è praticamente tutto ciò che c'è in win, spesso di più, se vogliamo dirla tutta
usare per credere... :D c'è praticamente tutto ciò che c'è in win, spesso di più, se vogliamo dirla tutta
Voglio fare una modifica ad un video, cosa utilizzo? 5 software per fare quello che con Windows faccio con un solo software e lo faccio più velocemente e meglio.
Ecco forse il punto più dolente di GNU/linux.
Ci sono tantissimi software, solo che in campi un po' particolari i tanti software fanno poco e male ed anche messi insieme non fanno il minimo indispensabile.
Voglio fare una modifica ad un video, cosa utilizzo? 5 software per fare quello che con Windows faccio con un solo software e lo faccio più velocemente e meglio.
Ecco forse il punto più dolente di GNU/linux.
Ci sono tantissimi software, solo che in campi un po' particolari i tanti software fanno poco e male ed anche messi insieme non fanno il minimo indispensabile.
*
Esatto... ci sono anche troppi pacchetti secondo me di default in alcune distro...
ma che fine hanno fatto le minaccie dei chipset con restrizioni hardware antipirateria è una minaccia sempre in agguato oppure il pericolo è passato? mi pare che windows vista non integra i controlli per tali chip almeno per il momento.
ma che fine hanno fatto le minaccie dei chipset con restrizioni hardware antipirateria è una minaccia sempre in agguato oppure il pericolo è passato? mi pare che windows vista non integra i controlli per tali chip almeno per il momento.
Nulla di tutto ciò è presente! Si trattava solo di voci false e tendenziose che qualche persona aveva messo in giro. ;)
Voglio fare una modifica ad un video, cosa utilizzo? 5 software per fare quello che con Windows faccio con un solo software e lo faccio più velocemente e meglio.
Ecco forse il punto più dolente di GNU/linux.
Ci sono tantissimi software, solo che in campi un po' particolari i tanti software fanno poco e male ed anche messi insieme non fanno il minimo indispensabile.
Questo è il risultato della filosofia UNIX, un programma per un compito, ma alla fine non sempre l'effetto è una migliore usabilità
Questo è il risultato della filosofia UNIX, un programma per un compito, ma alla fine non sempre l'effetto è una migliore usabilità
Il problema non è a filosofia UNIX.
Il compito in questo cavo va inteso come "video editing", per fare diverse operazioni di video editing devo usare programmi diversi perché c'è il primo che fa bene una cosa e male le altre, il secondo che va meglio in un caso ma non nell'altro ecc... :O
Una cosa su cui Linux nn batterà mai Windows è la gestione dei problemi; con questo voglio dire che qualunque cosa accada con Linux c'è sempre un modo per rimettere tutto a posto, mentre con Windows alla fine tocca sempre reinstallare; Aggiungo che nel caso tocchi reinstallare anche con linux, se si è preso qualche precauzione, è un lavoro di mezz'ora e ci si ritrova con il sistema configurato esattamente come prima senza fare nulla :eek: E dicendo esattamente come prima, significa che anche le personalizzazioni fatte rimangono così come erano :D altro che windows :Prrr:
con Windows alla fine tocca sempre reinstallare
Io sono tre anni che non reinstallo xp, non sono un mago, sto solo attento a quello che faccio.
nel caso tocchi reinstallare anche con linux, se si è preso qualche precauzione, è un lavoro di mezz'ora e ci si ritrova con il sistema configurato esattamente come prima senza fare nulla E dicendo esattamente come prima, significa che anche le personalizzazioni fatte rimangono così come erano altro che windows
Con Windows prendi qualche precauzione, cioé usi un software per backup e in caso di problemi ripristini in 5 minuti.
con Windows alla fine tocca sempre reinstallare
Io sono tre anni che non reinstallo xp, non sono un mago, sto solo attento a quello che faccio.
Infatti io ho specificato in caso di problemi
nel caso tocchi reinstallare anche con linux, se si è preso qualche precauzione, è un lavoro di mezz'ora e ci si ritrova con il sistema configurato esattamente come prima senza fare nulla E dicendo esattamente come prima, significa che anche le personalizzazioni fatte rimangono così come erano altro che windows
Con Windows prendi qualche precauzione, cioé usi un software per backup e in caso di problemi ripristini in 5 minuti.
Si certo, usi un software di backup....crackato!
Si certo, usi un software di backup....crackato!
Evidentemente non conosci l'utility di ripristino di Windows, che è parte del sistema operativo.
Una cosa su cui Linux nn batterà mai Windows è la gestione dei problemi; con questo voglio dire che qualunque cosa accada con Linux c'è sempre un modo per rimettere tutto a posto, mentre con Windows alla fine tocca sempre reinstallare; Aggiungo che nel caso tocchi reinstallare anche con linux, se si è preso qualche precauzione, è un lavoro di mezz'ora e ci si ritrova con il sistema configurato esattamente come prima senza fare nulla :eek: E dicendo esattamente come prima, significa che anche le personalizzazioni fatte rimangono così come erano :D altro che windows :Prrr:
Stessa cosa vale per Windows. Non ho mai formattato perché avevo problemi irrisolvibili, la documentazione esiste anche per Windows ed è di livello eccelso, è l'utente che in generale fa la differenza.
Con qualche accortezza anche su Windows è possibile ritrovarsi la stessa identica configurazione di sistema pre-installazione proprio come su GNU/linux solo che come prima è l'utente a fare la differenza.
E' ora di piantarla con ste storie prive di ogni fondamento. :muro:
Infatti io ho specificato in caso di problemi
Si certo, usi un software di backup....crackato!
Perché mai un utente Windows deve per forza di cose usare software di backup crackato? :mbe:
Windows Vista dispone di un software di backup molto avanzato e non serve acquistare nulla, per Windows XP ci sono ottimi software commerciali (Symantec Ghost e Acronis TrueImage) ed esistono anche versioni gratuite. :)
innominato5090
06-05-2007, 11:27
Infatti io ho specificato in caso di problemi
Si certo, usi un software di backup....crackato!
ma nessuno sa che win ha un software di ripristino pewrfetto????
Si certo, usi un software di backup....crackato!
Uso Acronis TrueImage 10 e ti assicuro che l'ho pagato.
La storia dei software craccati ha rotto i maroni, se tanta gente scarica programmi non vuol dire che lo facciano tutti.
E poi chi usa Linux non si installa Emule o roba simile? E cosa ci scaricate, le distro? :p :rolleyes: Ma fatemi il favore di piantarla!
Una cosa su cui Linux nn batterà mai Windows è la gestione dei problemi; con questo voglio dire che qualunque cosa accada con Linux c'è sempre un modo per rimettere tutto a posto, mentre con Windows alla fine tocca sempre reinstallare; Aggiungo che nel caso tocchi reinstallare anche con linux, se si è preso qualche precauzione, è un lavoro di mezz'ora e ci si ritrova con il sistema configurato esattamente come prima senza fare nulla :eek: E dicendo esattamente come prima, significa che anche le personalizzazioni fatte rimangono così come erano :D altro che windows :Prrr:
Guarda l'unica volta in cui ho dovuto formattare per un problema è stato installando un antivirus schifoso che mi dava una schermata blu, e nn sono riuscito neanche in modalità provvisoria a sistemarlo.
Per il resto formatti giusto in caso di virus pesanti (anche se i puliscono cmq, però formattare è meglio soprattutto certi pc che nn lo fanno dalla data d'acquisto, 2001 odissea nello spazio :D ) che personalmente nn ho mai beccato (neanche Sasser visto che sto dietro router).
Il formattone forzato è per i niubbi, da quando hanno imparato a farlo risolvono i problemi solo cancellando e facendo format.
innominato5090
06-05-2007, 12:35
io l'unica volta che ho reinstallato vista è x colpa mia..... stavo tunizzando il pc ed ho cancellato system32.dll :muro: :muro: :muro:
io l'unica volta che ho reinstallato vista è x colpa mia..... stavo tunizzando il pc ed ho cancellato system32.dll :muro: :muro: :muro:
interessante... te l'ha fatto cancellare?
innominato5090
06-05-2007, 12:44
interessante... te l'ha fatto cancellare?
si, ho modificato il proprietario del computer, mettendo il mio utente e l'ho cancellato.... xò il file che dovevo sostituire era shell32.dll.....
cmq con 4 ore di lavoro lo rimesso come prima....
Vedo che molti parlano solo del loro orticello :doh: Cominciate ad avere a che fare tutti i giorni per lavoro con i 1000 problemi di windows e poi vediamo chi riesce a non formattare :rolleyes:
Per quanto riguarda il backup, prima di tutto bisogna farlo almeno ogni giorno altrimenti non serve a nulla, ma se si vogliono salvare tutte le impostazioni e le preferenze di ogni singolo programma non basta un backup dei dati, ci vuole un software che faccia l'immagine del sistema su di un disco esterno e il backup di windows non lo fa!
innominato5090
06-05-2007, 12:54
Vedo che molti parlano solo del loro orticello :doh: Cominciate ad avere a che fare tutti i giorni per lavoro con i 1000 problemi di windows e poi vediamo chi riesce a non formattare :rolleyes:
io uso abbastanza il computer e uso 10000 applicazsioni diverse, ma non ho doveto formattare win se non x mia idiozia....
Vedo che molti parlano solo del loro orticello :doh: Cominciate ad avere a che fare tutti i giorni per lavoro con i 1000 problemi di windows e poi vediamo chi riesce a non formattare :rolleyes:
Per quanto riguarda il backup, prima di tutto bisogna farlo almeno ogni giorno altrimenti non serve a nulla, ma se si vogliono salvare tutte le impostazioni e le preferenze di ogni singolo programma non basta un backup dei dati, ci vuole un software che faccia l'immagine del sistema su di un disco esterno e il backup di windows non lo fa!
Mi dispiace ma sei in errore, Windows Vista permette anche questo, il sistema di backup inserito in questa nuova versione di Windows è particolarmente completo tanto da non sentire più l'utilità di software di terze parti. ;)
Comunque qualche PC mi capita di vederlo e quando mi si presenta un problema mi informo e lo risolvo (le KB di Microsoft ed il sito di supporto sono interessantissime).
Mi dispiace ma sei in errore, Windows Vista permette anche questo, il sistema di backup inserito in questa nuova versione di Windows è particolarmente completo tanto da non sentire più l'utilità di software di terze parti. ;)
Comunque qualche PC mi capita di vederlo e quando mi si presenta un problema mi informo e lo risolvo (le KB di Microsoft ed il sito di supporto sono interessantissime).
Rimane cmq il fatto che tutti i giorni ti devi fare un'immagine del sistema su di un disco esterno che non è una cosa che si fa a tempo zero
Rimane cmq il fatto che tutti i giorni ti devi fare un'immagine del sistema su di un disco esterno che non è una cosa che si fa a tempo zero
E' li il bello, io non so neppure di farlo, pensa a tutti il sistema operativo in modo incrementale. :D
E comunque per avere lo stesso risultato bisogna operare nello stesso modo anche su GNU/linux, devi fare ogni giorno un'immagine aggiornata del sistema.
E' li il bello, io non so neppure di farlo, pensa a tutti il sistema operativo in modo incrementale. :D
E comunque per avere lo stesso risultato bisogna operare nello stesso modo anche su GNU/linux, devi fare ogni giorno un'immagine aggiornata del sistema.
Eh no, se no non starei qui a questionare :D Con Debian non mi serve nessuna immagine e nessun disco esterno!
Basta semplicemente installare il SO nella partizione / e tutti i dati e le impostazioni dell'utente nella /home, a questo punto butti dentro il cd della netinstall e rifai l'installazione base del SO nella / quindi con uno scriptino semplice semplice che ho preparato apt-getto tutti i programmi che mi servono e alla fine mi ritrovo il sistema uguale preciso a come l'avevo lasciato prima della reinstallazione :Prrr: E quando dico uguale preciso vuol dire che non ho avuto l'accortezza di salvare nulla ma ho ancora lo sfondo del desktop con le icone dove erano prima, i font delle dimensioni di prima, gli shortcut da tastiera come prima, i preferiti, la posta e addirittura i canali della scheda tv, ecc. ecc.
Tempo per l'operazione, poco + di mezz'ora, con 500Mb scaricati alla media di 400kb/sec :cool:
Eh no, se no non starei qui a questionare :D Con Debian non mi serve nessuna immagine e nessun disco esterno!
Basta semplicemente installare il SO nella partizione / e tutti i dati e le impostazioni dell'utente nella /home, a questo punto butti dentro il cd della netinstall e rifai l'installazione base del SO nella / quindi con uno scriptino semplice semplice che ho preparato apt-getto tutti i programmi che mi servono e alla fine mi ritrovo il sistema uguale preciso a come l'avevo lasciato prima della reinstallazione :Prrr: E quando dico uguale preciso vuol dire che non ho avuto l'accortezza di salvare nulla ma ho ancora lo sfondo del desktop con le icone dove erano prima, i font delle dimensioni di prima, gli shortcut da tastiera come prima, i preferiti, la posta e addirittura i canali della scheda tv, ecc. ecc.
Tempo per l'operazione, poco + di mezz'ora, con 500Mb scaricati alla media di 400kb/sec :cool:
Si ma la stessa cosa la puoi fare anche con Windows. :D
Pensavi che Windows non permettesse di impostare \Documents and Settings (ora \Users) in una partizione differente da quella di sistema? :mbe:
Ah... la disinformazione.
Io ho questo sistema di divisione dai tempi di Windows 2000 (quando usavo Windows NT ero troppo piccolo per conoscere certe cosucce) e poi faccio il backup solo di C:\ che contiene la cartella \Windows e \Program Files, tempo di ripristino 5 minuti. :asd:
Ma allo stesso modo lavoro con GNU/linux, faccio il backup costante di / che non contiene /home (che ovviamente risiede su un'altra partizione) e la ripristino (se serve) in qualche minuto usando tar da una live, senza neppure effettuare l'installazione dei programmi. ;)
Si ma la stessa cosa la puoi fare anche con Windows. :D
Pensavi che Windows non permettesse di impostare \Documents and Settings (ora \Users) in una partizione differente da quella di sistema? :mbe:
Ah... la disinformazione.
Io ho questo sistema di divisione dai tempi di Windows 2000 (quando usavo Windows NT ero troppo piccolo per conoscere certe cosucce) e poi faccio il backup solo di C:\ che contiene la cartella \Windows e \Program Files, tempo di ripristino 5 minuti. :asd:
Ma allo stesso modo lavoro con GNU/linux, faccio il backup costante di / che non contiene /home (che ovviamente risiede su un'altra partizione) e la ripristino (se serve) in qualche minuto usando tar da una live, senza neppure effettuare l'installazione dei programmi. ;)
Che si potesse mettere D&S in una partizione separata è risaputo da anni ma se ripristini windows in quel modo con il cavolo che ti mantiene tutte le impostazioni :read:
Per linux invece se proprio devo ripristinare preferisco farlo reinstallando tutto così mi scarico anche i pacchetti aggiornati e ho il sistema lindo e pulito senza bisogno del backup ;)
Vedo che molti parlano solo del loro orticello :doh: Cominciate ad avere a che fare tutti i giorni per lavoro con i 1000 problemi di windows e poi vediamo chi riesce a non formattare :rolleyes:
Per quanto riguarda il backup, prima di tutto bisogna farlo almeno ogni giorno altrimenti non serve a nulla, ma se si vogliono salvare tutte le impostazioni e le preferenze di ogni singolo programma non basta un backup dei dati, ci vuole un software che faccia l'immagine del sistema su di un disco esterno e il backup di windows non lo fa!
Guarda io ho messo vista da almeno 3 mesi (più le varie versioni beta) e ho tenuto diversi XP professional (a casa ho 4 pc + 1 portatile) da anni senza alcun problema e senza dover formattare.
Poi ovvio se mi parli di utenti negligenti che eseguono tutto quello che gli compare a schermo è un altro tipo di discorso.
Cmq sul mio PC ci sono 4-5 partizioni, il backup praticamente nn l'ho mai fatto.
Che si potesse mettere D&S in una partizione separata è risaputo da anni ma se ripristini windows in quel modo con il cavolo che ti mantiene tutte le impostazioni :read:
Per linux invece se proprio devo ripristinare preferisco farlo reinstallando tutto così mi scarico anche i pacchetti aggiornati e ho il sistema lindo e pulito senza bisogno del backup ;)
E per quale motivo non dovrebbe mantenermi le impostazioni? :mbe:
Cosa che ovviamente fa!
E per quale motivo non dovrebbe mantenermi le impostazioni? :mbe:
Cosa che ovviamente fa!
Ops scusa, ci siamo intesi male, se ripristini da backup ovviamente le mantiene, io parlavo in caso di reinstallazione, anche avendo la D&S in una partizione separata non serve a nulla se non per i dati
Ops scusa, ci siamo intesi male, se ripristini da backup ovviamente le mantiene, io parlavo in caso di reinstallazione, anche avendo la D&S in una partizione separata non serve a nulla se non per i dati
Non rimane tutto, perché alcune cose sono salvate nel registro ma rimangono alcune impostazioni delle applicazioni, i preferiti, la configurazione del browser, la configurazione del client di posta elettronica.
Comunque con Windows Vista è stato superato anche questo problema. ;)
AntonioBO
07-05-2007, 12:10
Si certo, usi un software di backup....crackato!
Uso Acronis TrueImage 10 e ti assicuro che l'ho pagato.
La storia dei software craccati ha rotto i maroni, se tanta gente scarica programmi non vuol dire che lo facciano tutti.
E poi chi usa Linux non si installa Emule o roba simile? E cosa ci scaricate, le distro? :p :rolleyes: Ma fatemi il favore di piantarla!
Chi usa Linux e usa Amule di certo non scaricherà programmi per Windows.... li abbiamo già tutti i programmi che ci servono e legalmente gratis....:D
Scaricare musica e film è allo stesso livello dello scaricare software. ;)
AntonioBO
07-05-2007, 13:30
Scaricare musica e film è allo stesso livello dello scaricare software. ;)
Mi pare si parlasse di software...... e comunque se davvero si dovesse per forza pagare per avere Vista sul pc.. probabilmente questo forum scomparirebbe.. se proprio vogliamo dirla tutta.... a parte quei 10/12 che l'hanno comprato o forse pochi di più se consideriamo gli utenti oem
Mi pare si parlasse di software...... e comunque se davvero si dovesse per forza pagare per avere Vista sul pc.. probabilmente questo forum scomparirebbe.. se proprio vogliamo dirla tutta.... a parte quei 10/12 che l'hanno comprato o forse pochi di più se consideriamo gli utenti oem
Parlando di software, io Vista l'ho comprato, Xp l'avevo comprato, Acronis l'ho comprato e tutti i software che mi servono se trovo meritevole la versione a pagamento la compro.
Chi usa Linux e usa Amule di certo non scaricherà programmi per Windows
E allora cosa ci scarichi con Amule?
AntonioBO
07-05-2007, 14:07
Mi pare si parlasse di software...... e comunque se davvero si dovesse per forza pagare per avere Vista sul pc.. probabilmente questo forum scomparirebbe.. se proprio vogliamo dirla tutta.... a parte quei 10/12 che l'hanno comprato o forse pochi di più se consideriamo gli utenti oem
Parlando di software, io Vista l'ho comprato, Xp l'avevo comprato, Acronis l'ho comprato e tutti i software che mi servono se trovo meritevole la versione a pagamento la compro.
Chi usa Linux e usa Amule di certo non scaricherà programmi per Windows
E allora cosa ci scarichi con Amule?
Ovviamente non ho parlato di casi particolari. Sono sicuro che la tua copia è originale anche se poi la cosa mi interessa molto poco.......con amule ci scarichi quello che vuoi - sotto la tua responsabilità-, ma di certo un utente Linux non scarica programmi per windows...
innominato5090
07-05-2007, 14:10
ma di certo un utente Linux non scarica programmi per windows...
grazie, non ci sarei mai arrivato :D :D :D
AntonioBO
07-05-2007, 14:33
grazie, non ci sarei mai arrivato :D :D :D
Ah bè l'ho dovuto dire tre o quattro volte.
GhiaccioNero
07-05-2007, 14:42
Secondo me questo topic non serve a niente... Serve solo a iniziare guerre sante, apritelo nella sezione linux, così potete sputtanare Vista in santa pace :D:p
GhiaccioNero
07-05-2007, 15:01
Non vogliatemene ma ho trovato questo nella posta... Io una risata me la sono fatta, visto che sono i temi trattati in questo topic....
a voi, sperando di non offendervi il kinder pinguì:
Due amici si incontrano:
Ciao
Ciao come va?
Bene tu?
Bene bene, ieri sera?
Mah guarda non me lo chiedere, tu piuttosto?
Ah io ero con la morosa.. Ma tu?
Beh io sono stato 15 ore a scaricare 7 GB per gli aggiornamenti di Open Suse
Open Suse?
Ma dai! Non lo conosci?
No
Sei uno sfigato scommetto che hai Windows…
Si ho comprato Windows…
AHAHAHAHAH sei un pollo
Perché scusa?
Non funziona niente, non ha grafica, sei schiavo di Bill
Ma veramente per quello che faccio io basta e avanza, la grafica e carina e….
Stronzate!!! Non sai nemmeno tu quello che vuoi, lo so io tranquillo, mettiti linux basta scegliere la versione più adatta alle tue esigenze, tra le 345 disponibili..
Si ok ma come faccio a capire qual è quella più adatta?
Devi scegliere quella più adatta.
Si ma qual è?
E’ quella più adatta..
Si ok ma come la scelgo?
Ecco il solito utente di Windows non capisci un cazzo, mentalità chiusa.
Sta sera esci?
No devo configurarmi tutto il pc
Ah perché?
Perché tu sei schiavo del sistema e io sono libero, metto le cose dove voglio io come voglio io, non come te che compri le cose che poi non funzionano, io non spendo un soldo..
Ma veramente funziona tutto….
Non è vero.
Ma si..
Vedrai, non funziona un cazzo. Tu prendi i virus e io no.
Veramente non formatto da 1 anno… mai preso niente.
Non sai di averli presi… Perché Windows è un virus.
Pensa abbiamo un parco programmi maggiore di quello di Windows..
Bah io uso 3 programmi e ci faccio tutto…
No no non hai capito: tu fai tutto e male, con un programma, io uso 895 programmi sul mio pc, Ho tutti gli effetti grafici troppo fighi che Windows se li sogna, e con questi programmi posso fare solo una cosa bene e le altre male, tipo se devo fare video editing, tu apri solo un programma e lo fai, io invece ne devo aprire almeno 5… Non sono mica sfigato come te. Io le cose le faccio bene, io ho Linux!!!
Si ma quanto tempo perdi per configurarti tutto?
Ah almeno 1 giorno o due… Ed è divertentissimo, imposti tutto come vuoi tu e se proprio vuoi vedere puoi ven...
Beh sai cosa… Io vado a trombare, buona configurazione capo!!!
UUAHUAHUAHUAHUAHAU!!!!!!!!!
Spettacolare!!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
GhiaccioNero
07-05-2007, 15:16
:Prrr:
AntonioBO
07-05-2007, 15:18
Non vogliatemene ma ho trovato questo nella posta... Io una risata me la sono fatta, visto che sono i temi trattati in questo topic....
a voi, sperando di non offendervi il kinder pinguì:
Due amici si incontrano:
Ciao
Ciao come va?
Bene tu?
Bene bene, ieri sera?
Mah guarda non me lo chiedere, tu piuttosto?
Ah io ero con la morosa.. Ma tu?
Beh io sono stato 15 ore a scaricare 7 GB per gli aggiornamenti di Open Suse
Open Suse?
Ma dai! Non lo conosci?
No
Sei uno sfigato scommetto che hai Windows…
Si ho comprato Windows…
AHAHAHAHAH sei un pollo
Perché scusa?
Non funziona niente, non ha grafica, sei schiavo di Bill
Ma veramente per quello che faccio io basta e avanza, la grafica e carina e….
Stronzate!!! Non sai nemmeno tu quello che vuoi, lo so io tranquillo, mettiti linux basta scegliere la versione più adatta alle tue esigenze, tra le 345 disponibili..
Si ok ma come faccio a capire qual è quella più adatta?
Devi scegliere quella più adatta.
Si ma qual è?
E’ quella più adatta..
Si ok ma come la scelgo?
Ecco il solito utente di Windows non capisci un cazzo, mentalità chiusa.
Sta sera esci?
No devo configurarmi tutto il pc
Ah perché?
Perché tu sei schiavo del sistema e io sono libero, metto le cose dove voglio io come voglio io, non come te che compri le cose che poi non funzionano, io non spendo un soldo..
Ma veramente funziona tutto….
Non è vero.
Ma si..
Vedrai, non funziona un cazzo. Tu prendi i virus e io no.
Veramente non formatto da 1 anno… mai preso niente.
Non sai di averli presi… Perché Windows è un virus.
Pensa abbiamo un parco programmi maggiore di quello di Windows..
Bah io uso 3 programmi e ci faccio tutto…
No no non hai capito: tu fai tutto e male, con un programma, io uso 895 programmi sul mio pc, Ho tutti gli effetti grafici troppo fighi che Windows se li sogna, e con questi programmi posso fare solo una cosa bene e le altre male, tipo se devo fare video editing, tu apri solo un programma e lo fai, io invece ne devo aprire almeno 5… Non sono mica sfigato come te. Io le cose le faccio bene, io ho Linux!!!
Si ma quanto tempo perdi per configurarti tutto?
Ah almeno 1 giorno o due… Ed è divertentissimo, imposti tutto come vuoi tu e se proprio vuoi vedere puoi ven...
Beh sai cosa… Io vado a trombare, buona configurazione capo!!!
Scaricare 7 gb di aggiornamenti???? Forse su winzozz .. tra sp2 sp 3 sp5 ecc...... poi che dire... tenetevi windows...... e perdete il tempo a crakkare i programmi ..
p.s. io trombo anche se uso linux :D
edit: di Linux si parla sempre più spesso anche in riviste come PC Professionale. Ci sarà un motivo? Forse perchè sempre più persone lo usano, persone che non sono nè programmatori nè ricompilatori di codice, ma semplici utenti .......
nandox80
07-05-2007, 15:23
Non vogliatemene ma ho trovato questo nella posta... Io una risata me la sono fatta, visto che sono i temi trattati in questo topic....
a voi, sperando di non offendervi il kinder pinguì:
Due amici si incontrano:
Ciao
Ciao come va?
Bene tu?
Bene bene, ieri sera?
Mah guarda non me lo chiedere, tu piuttosto?
Ah io ero con la morosa.. Ma tu?
Beh io sono stato 15 ore a scaricare 7 GB per gli aggiornamenti di Open Suse
Open Suse?
Ma dai! Non lo conosci?
No
Sei uno sfigato scommetto che hai Windows…
Si ho comprato Windows…
AHAHAHAHAH sei un pollo
Perché scusa?
Non funziona niente, non ha grafica, sei schiavo di Bill
Ma veramente per quello che faccio io basta e avanza, la grafica e carina e….
Stronzate!!! Non sai nemmeno tu quello che vuoi, lo so io tranquillo, mettiti linux basta scegliere la versione più adatta alle tue esigenze, tra le 345 disponibili..
Si ok ma come faccio a capire qual è quella più adatta?
Devi scegliere quella più adatta.
Si ma qual è?
E’ quella più adatta..
Si ok ma come la scelgo?
Ecco il solito utente di Windows non capisci un cazzo, mentalità chiusa.
Sta sera esci?
No devo configurarmi tutto il pc
Ah perché?
Perché tu sei schiavo del sistema e io sono libero, metto le cose dove voglio io come voglio io, non come te che compri le cose che poi non funzionano, io non spendo un soldo..
Ma veramente funziona tutto….
Non è vero.
Ma si..
Vedrai, non funziona un cazzo. Tu prendi i virus e io no.
Veramente non formatto da 1 anno… mai preso niente.
Non sai di averli presi… Perché Windows è un virus.
Pensa abbiamo un parco programmi maggiore di quello di Windows..
Bah io uso 3 programmi e ci faccio tutto…
No no non hai capito: tu fai tutto e male, con un programma, io uso 895 programmi sul mio pc, Ho tutti gli effetti grafici troppo fighi che Windows se li sogna, e con questi programmi posso fare solo una cosa bene e le altre male, tipo se devo fare video editing, tu apri solo un programma e lo fai, io invece ne devo aprire almeno 5… Non sono mica sfigato come te. Io le cose le faccio bene, io ho Linux!!!
Si ma quanto tempo perdi per configurarti tutto?
Ah almeno 1 giorno o due… Ed è divertentissimo, imposti tutto come vuoi tu e se proprio vuoi vedere puoi ven...
Beh sai cosa… Io vado a trombare, buona configurazione capo!!!
carina...ma far passare l'utente linux come uno sfigato e quello windows come un "grande" fa ridere ancora di piu!!
poi è ovvio se c'è chi compra il computer per navigarci...ascoltare musica..giocare..e guardarci fim...beh, windows non è cio che gli serve...è cio che si merita!!!
GhiaccioNero
07-05-2007, 15:24
Massì è per ridere, e poi mica perchè uno ha windows deve crakkarsi i programmi scusa...
Comunque vedremo quando e se linux sarà a pagamento :D Mo basta perchè odio sti topic... AVE :D
AntonioBO
07-05-2007, 15:30
Massì è per ridere, e poi mica perchè uno ha windows deve crakkarsi i programmi scusa...
Comunque vedremo quando e se linux sarà a pagamento :D Mo basta perchè odio sti topic... AVE :D
ma perchè chiuderlo se ci stiamo divertendo....... Ti comunico che esistono versioni a pagamento di LINUX. Mi vengono in mente RED HAT e LINSPIRE. Ovviamente compri un sistema pienamente accessoriato e per un certo periodo anche l'assistenza.
innominato5090
07-05-2007, 15:47
ehi, linuxatori, non prendetevela, è una disputa senza fine, e ognuno starà sempre dalla parte del suo SO!!!!
io sono M$ a vita, ma ho ubuntu sul vecchio pc!!!!
nandox80
07-05-2007, 16:15
ehi, linuxatori, non prendetevela, è una disputa senza fine, e ognuno starà sempre dalla parte del suo SO!!!!
io sono M$ a vita, ma ho ubuntu sul vecchio pc!!!!
è sempre la solita musica....si mette linux su un pc vecchio...scrauso...con poche risorse!! perchè lo fate? siete incuriositi? e gia il fatto che lo possiate caricare su un pc un po' vecchiotto non vi fa riflettere? qualcuno ancora mi deve spiegare xkè io dovrei ricomprarmi il pc per usare vista dato che ho un pc su cui nn girerebbe mai!!! è un circolo vizioso da cui io, e sempre piu persone, mi sono affrancato! tanto che DELL, mica l'ultimo fesso, lo ha capito!
win-user salutami antivirus e firewall...e di' loro che non mi mancano affatto...insieme a madame deframmentazione e mrs. formattazione!
personalmente a me aero fa ridere cmq...ed è facile sia cosi per chiunque usi beryil e osx come me!.:D personalmente ripeto, nn ve la prendete!!!
Mi pare si parlasse di software...... e comunque se davvero si dovesse per forza pagare per avere Vista sul pc.. probabilmente questo forum scomparirebbe.. se proprio vogliamo dirla tutta.... a parte quei 10/12 che l'hanno comprato o forse pochi di più se consideriamo gli utenti oem
Stai esagerando. In tutto il mondo in numero di copie pirata di Windows è elevatissimo, ma non arriva al 30% del totale quindi su 10 persone 3 avranno una copia non originale di Windows.
innominato5090
07-05-2007, 16:30
è sempre la solita musica....si mette linux su un pc vecchio...scrauso...con poche risorse!! perchè lo fate? siete incuriositi? e gia il fatto che lo possiate caricare su un pc un po' vecchiotto non vi fa riflettere? qualcuno ancora mi deve spiegare xkè io dovrei ricomprarmi il pc per usare vista dato che ho un pc su cui nn girerebbe mai!!! è un circolo vizioso da cui io, e sempre piu persone, mi sono affrancato! tanto che DELL, mica l'ultimo fesso, lo ha capito!
win-user salutami antivirus e firewall...e di' loro che non mi mancano affatto...insieme a madame deframmentazione e mrs. formattazione!
personalmente a me aero fa ridere cmq...ed è facile sia cosi per chiunque usi beryil e osx come me!.:D personalmente ripeto, nn ve la prendete!!!
io sono profondamente impressionato da linux, perchè se gira sul mio vecchio T30 (leggi le caratteristiche nella mia firma) con tanto di beryl capisco la bontà di questo so, che riesce a valorizare il mio notebook vecchio 1 monte. però continuo a riperere che l'interfaccia grafica di ubuntu (io uso quello) sia molto meno sfruttabile di quella si windows......
la deframmentazione di M$ l'ho salutata da tempo anche io:D
per quanto riguarda un mac...... beh sto guardando, non è chi siano proprio economici:D :D sto aspettando il nuovo mini, e con un po di c**o lo compro questa estate negli USA, così da risparmiare 1 pochino
nandox80
07-05-2007, 16:39
io sono profondamente impressionato da linux, perchè se gira sul mio vecchio T30 (leggi le caratteristiche nella mia firma) con tanto di beryl capisco la bontà di questo so, che riesce a valorizare il mio notebook vecchio 1 monte. però continuo a riperere che l'interfaccia grafica di ubuntu (io uso quello) sia molto meno sfruttabile di quella si windows......
la deframmentazione di M$ l'ho salutata da tempo anche io:D
per quanto riguarda un mac...... beh sto guardando, non è chi siano proprio economici:D :D sto aspettando il nuovo mini, e con un po di c**o lo compro questa estate negli USA, così da risparmiare 1 pochino
l'imp è essere aperti alle alternative!!! :D :D
blackbit
07-05-2007, 17:45
l'imp è essere aperti alle alternative!!! :D :D
quotone gigante. è il senso del thread
di linux non posso contattare gli sviluppatori.
cazzat... ehm... volevo dire... ma i luoghi comuni su linux avete su un libro o li vi danno l'opuscolo quando prendete windows??
A parte questo, certo che puoi farlo c'è un mailinglist apposta e se proprio vuoi c'è l'email di Linus....
innominato5090
07-05-2007, 18:15
cazzat... ehm... volevo dire... ma i luoghi comuni su linux avete su un libro o li vi danno l'opuscolo quando prendete windows??
A parte questo, certo che puoi farlo c'è un mailinglist apposta e se proprio vuoi c'è l'email di Linus....
si ho detto una cazz.... con ubuntu ho avuto il supporto della guida in linea e delgli amici dell' hardware Upgrade....
e poi ho visto dell'email dell'assistenza.....:ave: :ave: :ave:
blackbit
09-05-2007, 20:31
cmq il vista in confronto a kubuntu va lento ke è una meraviglia...
il mio hardware:
p4 north 2.80ghz HT
2x512mb ddr400 dual channel
hd ata 2x80
e non parlo di grafica minimale... parlo del famoso cubo rotante con trasparenze e le altre ben note chicche di compiz e beryl...
mi va molto più veloce linux (e sottolineo molto) con 8 desktop riempiti a programmi... dati di fatto, non metafora.
desk1: streamtuner, xmms, video in playback con vlc
desk2: amsn, konversation e relative finestre
desk3: ktorrent e emule
desk4: google earth
desk5: opera browser (parecchie schede aperte)
desk6: firefox browser (parecchie schede aperte)
desk7: log di sistema + gadget di utilizzo risorse, rete, cpu, temperature
desk8: log delle connessioni filtrate (stile peerguardian) + statistiche connessione iptraf + netstat
lo swap utilizzato non supera i 150 mega (con vista, se non mi confondessi con tutta quella roba su unsolo desktop, raggiungo i 700mega con solo googleearth + opera)
provate sen on credete...
ora, non ditemi che 512 di ram son pochi... non sono il massimo, ma intanto linux mi gira a meraviglia mentre vista ci arranca, e la cosa mi fa riflettere
innominato5090
09-05-2007, 20:51
cmq il vista in confronto a kubuntu va lento ke è una meraviglia...
il mio hardware:
p4 north 2.80ghz HT
2x512mb ddr400 dual channel
hd ata 2x80
e non parlo di grafica minimale... parlo del famoso cubo rotante con trasparenze e le altre ben note chicche di compiz e beryl...
mi va molto più veloce linux (e sottolineo molto) con 8 desktop riempiti a programmi... dati di fatto, non metafora.
desk1: streamtuner, xmms, video in playback con vlc
desk2: amsn, konversation e relative finestre
desk3: ktorrent e emule
desk4: google earth
desk5: opera browser (parecchie schede aperte)
desk6: firefox browser (parecchie schede aperte)
desk7: log di sistema + gadget di utilizzo risorse, rete, cpu, temperature
desk8: log delle connessioni filtrate (stile peerguardian) + statistiche connessione iptraf + netstat
lo swap utilizzato non supera i 150 mega (con vista, se non mi confondessi con tutta quella roba su unsolo desktop, raggiungo i 700mega con solo googleearth + opera)
provate sen on credete...
ora, non ditemi che 512 di ram son pochi... non sono il massimo, ma intanto linux mi gira a meraviglia mentre vista ci arranca, e la cosa mi fa riflettere
non ci voleva la scienza x capire che ubuntu è più leggero....
io lo uso su un notebook con 256 di ram..... e con beryl e cubo 3d
blackbit
09-05-2007, 21:34
non ci voleva la scienza x capire che ubuntu è più leggero....
io lo uso su un notebook con 256 di ram..... e con beryl e cubo 3d
1) è pieno di scettici con pregiudizi
2) non volevo dimostrarlo, solo ricordarlo :D
perchè ora voglio vedere che cosa tirano in ballo per giustificare il macigno di vista... e non tirate fuori il fatto che usa la ram come cache per migliorare le performance xkè lo fa anche linux senza diventare un pachiderma
Paolosnz
09-05-2007, 22:43
ho provando entrambi....
e devo dire che kubuntu + beryl è come una bella fuoriserie, ne sei soddisfatto una volta ben configurato, la mostri agli amici che sbavano, ci giocherelli soddisfatto ma con la fuoriserie non puoi andarci a fare la spesa.. sul mio portatile non funzionava bene la scheda WiFi, il BT e lo speedstep.. installare i driver Ati poi non è stato proprio easy..
Ho messo Vista (mi è stato fornito in versione aggiornamento da HP) installato, nessun problema, funziona tutto e subito..
fino a quando sarà così linux sarà solo per pochi.... e forse è meglio così..
Se qualcuno di voi si offre volontario per venirmi ad installare Beryl sulla mia Suse (ma se volete ho anche Kubuntu) potrò finalmente apprezzare anche io le meraviglie di questo motore grafico.
Uso Pc dal 1992 eppure non ho superato la prova configurazione di Beryl!
Mi sono rotto molto prima di vedere anche una piccolissima trasparenza.
Anche perchè ho una ATI e mi par di capire che questa marca non vada proprio a braccetto con Linux.
Gira con le Geforce3 ma non con una X850XT!
In tutti questi anni ho capito una cosa:
Il PC lo devo usare per fare delle cose, non rinunciare a fare delle cose per usare il PC!
Perciò mi tengo il buon vecchio Winzozz e tanto basta.
Anche perchè 2Gb di ram ce li ho e Vista va una meraviglia, mille volte meglio di Kubuntu o Suse o anche Ubuntu, almeno sul mio hardware.
Forse Linux va configurato meglio per esprimere al 100% le sue potenzialità però, come dicevo sopra...
nandox80
10-05-2007, 01:13
Se qualcuno di voi si offre volontario per venirmi ad installare Beryl sulla mia Suse (ma se volete ho anche Kubuntu) potrò finalmente apprezzare anche io le meraviglie di questo motore grafico.
Uso Pc dal 1992 eppure non ho superato la prova configurazione di Beryl!
Mi sono rotto molto prima di vedere anche una piccolissima trasparenza.
Anche perchè ho una ATI e mi par di capire che questa marca non vada proprio a braccetto con Linux.
Gira con le Geforce3 ma non con una X850XT!
In tutti questi anni ho capito una cosa:
Il PC lo devo usare per fare delle cose, non rinunciare a fare delle cose per usare il PC!
Perciò mi tengo il buon vecchio Winzozz e tanto basta.
Anche perchè 2Gb di ram ce li ho e Vista va una meraviglia, mille volte meglio di Kubuntu o Suse o anche Ubuntu, almeno sul mio hardware.
Forse Linux va configurato meglio per esprimere al 100% le sue potenzialità però, come dicevo sopra...
A me personalmente dispiace solo che sono davvero pochi gli amanti di windows che conoscono linux, mentre tutti noi che conosciamo piu o meno le alternative a win beh...win lo abbiamo di sicuro utilizzato e un motivo per cui ce ne siamo allontanati ci sarà sicuramente!!No siamo mica scemi....
Bisogna rendersi conto che senza windows si puo' vivere. Mentre per molti sembra che non sia cosi!!
cmq queste discussioni non finiranno mai perchè chi usa linux un po' se la tira (poi figuratevi io che ho OSX e Linux su uno stesso computer :D :D ) e chi ha win non lo accetta!! calma calma calma...nessuno si sente superiore!!
Toh il sondaggio rosicone.
Un vero peccato che le varie versione di Ubuntu se la devano vedere con le briciole dei sistemi operativi le altre 10.000 versioni di Linux e Mac OS.
Ecco come stanno le cose da un vero sondaggio .
http://poll.pollhost.com/Y29kZWNndWlkZQkxMTY3Nzg0ODAzCUVFRUVFRQkwMDAwMDAJQXJpYWwJQXNzb3J0ZWQ/
innominato5090
10-05-2007, 07:37
Toh il sondaggio rosicone.
Un vero peccato che le varie versione di Ubuntu se la devano vedere con le briciole dei sistemi operativi le altre 10.000 versioni di Linux e Mac OS.
Ecco come stanno le cose da un vero sondaggio .
http://poll.pollhost.com/Y29kZWNndWlkZQkxMTY3Nzg0ODAzCUVFRUVFRQkwMDAwMDAJQXJpYWwJQXNzb3J0ZWQ/
beh tanti votano xp xkè vista non ce l'hanno!!!
non si può giudicare un SO senza averlo provato...... io stesso non giudicherei mai un apple xkè non lo conosco... il max che posso dire è che è carissimo!!!!
AntonioBO
10-05-2007, 07:43
Se qualcuno di voi si offre volontario per venirmi ad installare Beryl sulla mia Suse (ma se volete ho anche Kubuntu) potrò finalmente apprezzare anche io le meraviglie di questo motore grafico.
Uso Pc dal 1992 eppure non ho superato la prova configurazione di Beryl!
Mi sono rotto molto prima di vedere anche una piccolissima trasparenza.
Anche perchè ho una ATI e mi par di capire che questa marca non vada proprio a braccetto con Linux.
Gira con le Geforce3 ma non con una X850XT!
In tutti questi anni ho capito una cosa:
Il PC lo devo usare per fare delle cose, non rinunciare a fare delle cose per usare il PC!
Perciò mi tengo il buon vecchio Winzozz e tanto basta.
Anche perchè 2Gb di ram ce li ho e Vista va una meraviglia, mille volte meglio di Kubuntu o Suse o anche Ubuntu, almeno sul mio hardware.
Forse Linux va configurato meglio per esprimere al 100% le sue potenzialità però, come dicevo sopra...
Se qualcosa non gira sotto linux (ormai davvero poca roba) la colpa non è di Linux, ma dei produttori hardware che non rilasciano le specifiche e in questo c'è lo zampone di Microsoft se permetti.... fortunatamente c'è gente che si smazza per creare alternative in grado di far funzionare le varie periferiche e lavora anche bene e quasi gratis. Riguardo all'ATI, bè loro sono un caso disperato anche perchè persino i driver per windows fanno abbastanza pena. Io da sempre uso Nvidia che aggiorna di continuo le specifiche sia per windows che per Linux.
nandox80
10-05-2007, 08:03
Toh il sondaggio rosicone.
Un vero peccato che le varie versione di Ubuntu se la devano vedere con le briciole dei sistemi operativi le altre 10.000 versioni di Linux e Mac OS.
Ecco come stanno le cose da un vero sondaggio .
http://poll.pollhost.com/Y29kZWNndWlkZQkxMTY3Nzg0ODAzCUVFRUVFRQkwMDAwMDAJQXJpYWwJQXNzb3J0ZWQ/
e con questo cosa vorresti dire? io appartengo agli utilizzatori di OSX e Linux....embè? credi che la "cosa" migliore sia quella piu diffusa?
Se qualcosa non gira sotto linux (ormai davvero poca roba) la colpa non è di Linux, ma dei produttori hardware che non rilasciano le specifiche e in questo c'è lo zampone di Microsoft se permetti.... fortunatamente c'è gente che si smazza per creare alternative in grado di far funzionare le varie periferiche e lavora anche bene e quasi gratis. Riguardo all'ATI, bè loro sono un caso disperato anche perchè persino i driver per windows fanno abbastanza pena. Io da sempre uso Nvidia che aggiorna di continuo le specifiche sia per windows che per Linux.
E' inconcepibile dare la colpa ai produttori di hardware. Bisogna mettersi in testa che il mondo commerciale non gira attorno a gente che programma per passione e per rendere libero e free il mondo dell'informatica. Il mondo commerciale gira attorno ai soldi, alle vendite e a tutto ciò che possa generare un profitto. Io, produttore di hardware, secondo te mi metto a rilasciare pubblicamente le specifiche e i dettagli delle mie architetture hardware per consentire al mondo "open source" di realizzare i moduli del kernel Linux? Ma vogliamo scherzare? Pubblicare i dettagli delle architetture significa darli in pasto anche alla concorrenza e questo è inaccettabile per chi vuole proteggere (leggasi NON condividere nel modo più assoluto) il proprio know-how.
E questo si applica non solo all'hardware, ma anche al software. Non di sovente nel mondo opensource c'è chi si lamenta del fatto che Microsoft non rilasci i dettagli del formato DOC, per fare un esempio. E secondo voi Microsoft che fa la sua suite applicativa Office con l'obiettivo di venderla e fare profitto va a rilasciare i dettagli del formato DOC per consentire a qualunque programmatore di fare il proprio programmino, magari gratuito, per leggere, modificare e creare file DOC senza il minimo problema? E' evidente che non può farlo, solo un dirigente folle farebbe una cosa simile decretando la fine del suo prodotto (e del suo lavoro).
Quindi se Openoffice ha a volte problemi di compatibilità con i file DOC, dire che la colpa è di Microsoft perché non rilascia le specifiche di tale formato è un'assurdità, una cosa di cui non ci si dovrebbe minimamente sorprendere o arrabbiare. La colpa al limite è di chi tenta di leggere un formato CLOSED, al quale ci ha lavorato gente che lo fa per prendere uno stipendio e guadagnarsi da vivere, e ci riesce con scarso successo. Se vuoi costruire un'alternativa al DOC, ti fai un tuo formato alternativo (magari libero e OPEN, che poi è quello che sta accadendo) e porti avanti quello puntando sulle innovazioni e sui vantaggi che eventualmente ha rispetto al formato DOC. Insomma si fa una sana competizione tecnica.
Comunque, per concludere questo mio pensiero palesemente off-topic (ma alla fine quando si fa un confronto Windows vs Linux a qualsiasi livello si finisce a questo discorso), ritengono interessante e curiosa socialmente parlando la volontà di avere tutto gratis quando si parla di informatica. E' strano perché nel realtà in cui viviamo praticamente qualsiasi cosa che vogliamo, che sia un oggetto, una proprietà o un servizio, lo paghiamo, dobbiamo farlo per forza. Persino i servizi che ci fornisce lo stato li paghiamo attraverso le varie tasse. A questo punto mi chiedo perché invece nessuno vuole pagare quando si parla di informatica: nessuno vuole pagare il sistema operativo, il programma di videoscrittura, il gioco, ecc... Si vuole tutto gratis. La realtà secondo me è che in ogni contesto l'uomo non vorrebbe mai pagare perché è fondamentalmente un essere egoista che pensa solo al suo tornaconto senza pensare che c'è gente che si guadagna da vivere dietro gli oggetti e/o i servizi che desidera. Se ciò è così diffuso nell'informatica alla fine è solo perché con internet, il P2P ed il software free, la possibilità di non pagare è una realtà fattibile ed i controlli, quando si viola la legge, sono praticamente inesistenti.
Tornando in topic, il confronto Aero vs Beryl tecnicamente parlando vede a mio parere una superiorità in Aero perché quest'ultimo fa uso esclusivo di shaders il che gli consente non solo di dare vita ad effetti grafici interessanti (la sfumatura della finestra, presente anche in Compiz/Beryl, sottostante ad un'altra per dirne uno) e potenzialmente molto più spettacolari, ma anche di avere accesso grazie all'architettura DXVA e, in generale, alle DirectX ad un'accelerazione video in hardware molto più completa. Al riguardo Linux è molto indietro (a mio parere lo è in tutto il supporto multimediale, dal 3D al video) e tempo ne passerà prima che un supporto in hardware all'accelerazione video di formati come VC1 o H.264 diventi una realtà, aspetto da non sottovalutare nell'epoca della High Definition. Ma del resto questo specifico aspetto è stato a malapena supportato sotto Windows XP (solo nell'ultimissimo periodo) e la diffusione di tale funzionalità è dovuta proprio alla standardizzazione dell'API DXVA proprietaria di Microsoft e non esiste attualmente una standardizzazione simile in ambito Linux.
e con questo cosa vorresti dire? io appartengo agli utilizzatori di OSX e Linux....embè? credi che la "cosa" migliore sia quella piu diffusa?
E' certamente quella meglio supportata, ti piaccia o no. CI gira più software etc.
nandox80
10-05-2007, 11:25
E' inconcepibile dare la colpa ai produttori di hardware. Bisogna mettersi in testa che il mondo commerciale non gira attorno a gente che programma per passione e per rendere libero e free il mondo dell'informatica. Il mondo commerciale gira attorno ai soldi, alle vendite e a tutto ciò che possa generare un profitto. Io, produttore di hardware, secondo te mi metto a rilasciare pubblicamente le specifiche e i dettagli delle mie architetture hardware per consentire al mondo "open source" di realizzare i moduli del kernel Linux? Ma vogliamo scherzare? Pubblicare i dettagli delle architetture significa darli in pasto anche alla concorrenza e questo è inaccettabile per chi vuole proteggere (leggasi NON condividere nel modo più assoluto) il proprio know-how.
E questo si applica non solo all'hardware, ma anche al software. Non di sovente nel mondo opensource c'è chi si lamenta del fatto che Microsoft non rilasci i dettagli del formato DOC, per fare un esempio. E secondo voi Microsoft che fa la sua suite applicativa Office con l'obiettivo di venderla e fare profitto va a rilasciare i dettagli del formato DOC per consentire a qualunque programmatore di fare il proprio programmino, magari gratuito, per leggere, modificare e creare file DOC senza il minimo problema? E' evidente che non può farlo, solo un dirigente folle farebbe una cosa simile decretando la fine del suo prodotto (e del suo lavoro).
Quindi se Openoffice ha a volte problemi di compatibilità con i file DOC, dire che la colpa è di Microsoft perché non rilascia le specifiche di tale formato è un'assurdità, una cosa di cui non ci si dovrebbe minimamente sorprendere o arrabbiare. La colpa al limite è di chi tenta di leggere un formato CLOSED, al quale ci ha lavorato gente che lo fa per prendere uno stipendio e guadagnarsi da vivere, e ci riesce con scarso successo. Se vuoi costruire un'alternativa al DOC, ti fai un tuo formato alternativo (magari libero e OPEN, che poi è quello che sta accadendo) e porti avanti quello puntando sulle innovazioni e sui vantaggi che eventualmente ha rispetto al formato DOC. Insomma si fa una sana competizione tecnica.
Comunque, per concludere questo mio pensiero palesemente off-topic (ma alla fine quando si fa un confronto Windows vs Linux a qualsiasi livello si finisce a questo discorso), ritengono interessante e curiosa socialmente parlando la volontà di avere tutto gratis quando si parla di informatica. E' strano perché nel realtà in cui viviamo praticamente qualsiasi cosa che vogliamo, che sia un oggetto, una proprietà o un servizio, lo paghiamo, dobbiamo farlo per forza. Persino i servizi che ci fornisce lo stato li paghiamo attraverso le varie tasse. A questo punto mi chiedo perché invece nessuno vuole pagare quando si parla di informatica: nessuno vuole pagare il sistema operativo, il programma di videoscrittura, il gioco, ecc... Si vuole tutto gratis. La realtà secondo me è che in ogni contesto l'uomo non vorrebbe mai pagare perché è fondamentalmente un essere egoista che pensa solo al suo tornaconto senza pensare che c'è gente che si guadagna da vivere dietro gli oggetti e/o i servizi che desidera. Se ciò è così diffuso nell'informatica alla fine è solo perché con internet, il P2P ed il software free, la possibilità di non pagare è una realtà fattibile ed i controlli, quando si viola la legge, sono praticamente inesistenti.
Tornando in topic, il confronto Aero vs Beryl tecnicamente parlando vede a mio parere una superiorità in Aero perché quest'ultimo fa uso esclusivo di shaders il che gli consente non solo di dare vita ad effetti grafici interessanti (la sfumatura della finestra, presente anche in Compiz/Beryl, sottostante ad un'altra per dirne uno) e potenzialmente molto più spettacolari, ma anche di avere accesso grazie all'architettura DXVA e, in generale, alle DirectX ad un'accelerazione video in hardware molto più completa. Al riguardo Linux è molto indietro (a mio parere lo è in tutto il supporto multimediale, dal 3D al video) e tempo ne passerà prima che un supporto in hardware all'accelerazione video di formati come VC1 o H.264 diventi una realtà, aspetto da non sottovalutare nell'epoca della High Definition. Ma del resto questo specifico aspetto è stato a malapena supportato sotto Windows XP (solo nell'ultimissimo periodo) e la diffusione di tale funzionalità è dovuta proprio alla standardizzazione dell'API DXVA proprietaria di Microsoft e non esiste attualmente una standardizzazione simile in ambito Linux.
hai fatto un discorso molto interessante....ma nello stesso tempo molto deludente perchè la filosofia dell'open source non è l'avere tutto e gratis!! guarda dire che un produttore fornisce driver per linux non vuol dire che ognuno puo metterci le mani su! DELL credi che sul portatile linux-based che venderà renderà disponibili i codici dei driver dei suoi componenti?? no..non è questa la filosofia dietro linux! non siamo un branco di furbi...o di fricchettoni no-global...almeno io non lo sono proprio :D :D...siamo solo persone che si sono stufate di essere costrette a fare come qualcun altro dice, e non ci sta bene. Sicurezza...privacy...windows le garantisce?? per me sono cose importanti!
...siamo solo persone che si sono stufate di essere costrette a fare come qualcun altro dice, e non ci sta bene. Sicurezza...privacy...windows le garantisce?? per me sono cose importanti!
E usi Apple, dove Steve Jobs decide per tutti?
Per quanto riguarda la sicurezza Vista non ha nulla da invidiare agli UNIX, mentre sul lato privacy avrei più paura di google, che anche se non usi nessuno dei suoi servizi è in grado di avere un dossier su di te solo grazie alle pubblicità che inserisce sui vari siti.
nandox80
10-05-2007, 11:40
E usi Apple, dove Steve Jobs decide per tutti?
Per quanto riguarda la sicurezza Vista non ha nulla da invidiare agli UNIX, mentre sul lato privacy avrei più paura di google, che anche se non usi nessuno dei suoi servizi è in grado di avere un dossier su di te solo grazie alle pubblicità che inserisce sui vari siti.
certo..uso Apple...e Jobs decide per me! ma è un sistema unix-based...ha un file system strepitoso...e i computer sono belli esteticamente!!
Ma uso anche Linux...questa è la vera rivoluzione. Cmq dire che a sicurezza Vista non deve invidiare Unix....mah...contento tu!!
Cosa c'entrano il file system e il design con chi decide?
hai fatto un discorso molto interessante....ma nello stesso tempo molto deludente perchè la filosofia dell'open source non è l'avere tutto e gratis!! guarda dire che un produttore fornisce driver per linux non vuol dire che ognuno puo metterci le mani su! DELL credi che sul portatile linux-based che venderà renderà disponibili i codici dei driver dei suoi componenti?? no..non è questa la filosofia dietro linux! non siamo un branco di furbi...o di fricchettoni no-global...almeno io non lo sono proprio :D :D...siamo solo persone che si sono stufate di essere costrette a fare come qualcun altro dice, e non ci sta bene. Sicurezza...privacy...windows le garantisce?? per me sono cose importanti!
Opensource è una cosa, free software è un'altra cosa. Il discorso però è un altro. Se un produttore come NVIDIA, ATI o DELL fornisce i SUOI driver per Linux è un conto perché in quel caso i driver sono CLOSED e ti viene fornito il modulo già compilato. Il mio discorso è riferito al fatto che spesso la comunità opensource voglia potersi fare da sé driver OPEN (magari anche se sono già presenti quelli CLOSED) per una periferica e si lamenta se il produttore non rilascia le specifiche per consentirlo ed è questo l'atteggiamento che non capisco, o meglio capisco, ma che per le ragioni già espresse è fuori dalla realtà.
nandox80
10-05-2007, 11:52
Opensource è una cosa, free software è un'altra cosa. Il discorso però è un altro. Se un produttore come NVIDIA, ATI o DELL fornisce i SUOI driver per Linux è un conto perché in quel caso i driver sono CLOSED e ti viene fornito il modulo già compilato. Il mio discorso è riferito al fatto che spesso la comunità opensource voglia potersi fare da sé driver OPEN (magari anche se sono già presenti quelli CLOSED) per una periferica e si lamenta se il produttore non rilascia le specifiche per consentirlo ed è questo l'atteggiamento che non capisco, o meglio capisco, ma che per le ragioni già espresse è fuori dalla realtà.
su questo concordo in pieno!! :D
enry2772
10-05-2007, 11:59
Io mi trovo bene con Vista. :)
nandox80
10-05-2007, 12:10
Io mi trovo bene con Vista. :)
e non c'è nulla di male!!! :D :D
AntonioBO
10-05-2007, 14:24
E' inconcepibile dare la colpa ai produttori di hardware. Bisogna mettersi in testa che il mondo commerciale non gira attorno a gente che programma per passione e per rendere libero e free il mondo dell'informatica. Il mondo commerciale gira attorno ai soldi, alle vendite e a tutto ciò che possa generare un profitto. Io, produttore di hardware, secondo te mi metto a rilasciare pubblicamente le specifiche e i dettagli delle mie architetture hardware per consentire al mondo "open source" di realizzare i moduli del kernel Linux? Ma vogliamo scherzare? Pubblicare i dettagli delle architetture significa darli in pasto anche alla concorrenza e questo è inaccettabile per chi vuole proteggere (leggasi NON condividere nel modo più assoluto) il proprio know-how.
E questo si applica non solo all'hardware, ma anche al software. Non di sovente nel mondo opensource c'è chi si lamenta del fatto che Microsoft non rilasci i dettagli del formato DOC, per fare un esempio. E secondo voi Microsoft che fa la sua suite applicativa Office con l'obiettivo di venderla e fare profitto va a rilasciare i dettagli del formato DOC per consentire a qualunque programmatore di fare il proprio programmino, magari gratuito, per leggere, modificare e creare file DOC senza il minimo problema? E' evidente che non può farlo, solo un dirigente folle farebbe una cosa simile decretando la fine del suo prodotto (e del suo lavoro).
Quindi se Openoffice ha a volte problemi di compatibilità con i file DOC, dire che la colpa è di Microsoft perché non rilascia le specifiche di tale formato è un'assurdità, una cosa di cui non ci si dovrebbe minimamente sorprendere o arrabbiare. La colpa al limite è di chi tenta di leggere un formato CLOSED, al quale ci ha lavorato gente che lo fa per prendere uno stipendio e guadagnarsi da vivere, e ci riesce con scarso successo. Se vuoi costruire un'alternativa al DOC, ti fai un tuo formato alternativo (magari libero e OPEN, che poi è quello che sta accadendo) e porti avanti quello puntando sulle innovazioni e sui vantaggi che eventualmente ha rispetto al formato DOC. Insomma si fa una sana competizione tecnica.
Comunque, per concludere questo mio pensiero palesemente off-topic (ma alla fine quando si fa un confronto Windows vs Linux a qualsiasi livello si finisce a questo discorso), ritengono interessante e curiosa socialmente parlando la volontà di avere tutto gratis quando si parla di informatica. E' strano perché nel realtà in cui viviamo praticamente qualsiasi cosa che vogliamo, che sia un oggetto, una proprietà o un servizio, lo paghiamo, dobbiamo farlo per forza. Persino i servizi che ci fornisce lo stato li paghiamo attraverso le varie tasse. A questo punto mi chiedo perché invece nessuno vuole pagare quando si parla di informatica: nessuno vuole pagare il sistema operativo, il programma di videoscrittura, il gioco, ecc... Si vuole tutto gratis. La realtà secondo me è che in ogni contesto l'uomo non vorrebbe mai pagare perché è fondamentalmente un essere egoista che pensa solo al suo tornaconto senza pensare che c'è gente che si guadagna da vivere dietro gli oggetti e/o i servizi che desidera. Se ciò è così diffuso nell'informatica alla fine è solo perché con internet, il P2P ed il software free, la possibilità di non pagare è una realtà fattibile ed i controlli, quando si viola la legge, sono praticamente inesistenti.
Tornando in topic, il confronto Aero vs Beryl tecnicamente parlando vede a mio parere una superiorità in Aero perché quest'ultimo fa uso esclusivo di shaders il che gli consente non solo di dare vita ad effetti grafici interessanti (la sfumatura della finestra, presente anche in Compiz/Beryl, sottostante ad un'altra per dirne uno) e potenzialmente molto più spettacolari, ma anche di avere accesso grazie all'architettura DXVA e, in generale, alle DirectX ad un'accelerazione video in hardware molto più completa. Al riguardo Linux è molto indietro (a mio parere lo è in tutto il supporto multimediale, dal 3D al video) e tempo ne passerà prima che un supporto in hardware all'accelerazione video di formati come VC1 o H.264 diventi una realtà, aspetto da non sottovalutare nell'epoca della High Definition. Ma del resto questo specifico aspetto è stato a malapena supportato sotto Windows XP (solo nell'ultimissimo periodo) e la diffusione di tale funzionalità è dovuta proprio alla standardizzazione dell'API DXVA proprietaria di Microsoft e non esiste attualmente una standardizzazione simile in ambito Linux.
Forse non riesco a farmi capire:i produttori di hardware non rilasciano i drivers per Linux (liberi o closed che siano), soprattutto perchè "qualcuno" ricatta le aziende di perfieriche affinchè i loro prodotti siano compatibili solo con un determinato sistema operativo. Gli utenti Linux non sono quattro gatti.... checchè tu ne possa pensare ed è assurdo escludere tale sistema operativo dai driver disponibili. Riguardo all'accelerazione 3d in Linux, io la trovo soddisfacente persino in emulazione. Ripeto, se lo scanner non viene riconosciuto (fortunatamente c'è l'applicazione sane che ha reso compatibili la maggior parte di scanner) non è colpa di Linux, ma perchè l'azienda costruttrice si rifiuta di fare i drivers per Linux :rolleyes: Comunque -attualmente - riconsoce molte più periferiche Linux di Vista :-) e il vantaggio è che mentre sotto vista o windows xp devi installare i drivers per ogni periferica, in Linux già funziona tutto e subito perchè ci pensa il kernel.
Jammed_Death
10-05-2007, 14:57
Forse non riesco a farmi capire:i produttori di hardware non rilasciano i drivers per Linux (liberi o closed che siano), soprattutto perchè "qualcuno" ricatta le aziende di perfieriche affinchè i loro prodotti siano compatibili solo con un determinato sistema operativo. Gli utenti Linux non sono quattro gatti.... checchè tu ne possa pensare ed è assurdo escludere tale sistema operativo dai driver disponibili. Riguardo all'accelerazione 3d in Linux, io la trovo soddisfacente persino in emulazione. Ripeto, se lo scanner non viene riconosciuto (fortunatamente c'è l'applicazione sane che ha reso compatibili la maggior parte di scanner) non è colpa di Linux, ma perchè l'azienda costruttrice si rifiuta di fare i drivers per Linux :rolleyes: Comunque -attualmente - riconsoce molte più periferiche Linux di Vista :-) e il vantaggio è che mentre sotto vista o windows xp devi installare i drivers per ogni periferica, in Linux già funziona tutto e subito perchè ci pensa il kernel.
ti potrei dire (ed è la verità) che l'hardware non è supportato da windows vista perchè i produttori non hanno sviluppato driver in tempo, dopo mesi di beta del so per fare i test siamo a maggio con driver creative (mica bruscolini) inefficienti, 8 modem su 10 che non vanno e beta infinite di driver nvidia che migliorano un gioco e ne peggiorano 3...in ogni caso io ho installato vista e ha installato pure tutti i driver, "funziona tutto e subito" (cit) grazie ai whql...ovvio che non saranno performanti come gli ufficiali delle case produttrici, ma (frecciatina) sempre meglio di linux :ciapet: :ciapet:
nandox80
10-05-2007, 15:09
.... "funziona tutto e subito" (cit) grazie ai whql...ovvio che non saranno performanti come gli ufficiali delle case produttrici, ma (frecciatina) sempre meglio di linux :ciapet: :ciapet:
eccolo qui! il "tutto e subito"....fratello del "massimo guadagno con il minimo sforzo"...parente alla lontana, ma non troppo, del "lavora compagno che io magno"!!!
a me i win-user mi fanno un po' pena perchè non gliene frega nulla di quello che c'è dietro a quello che vedono con gli occhi!! col computer basta che ci navighi (magari con IE???..a no mi dirai che usi firefox anche tu forse? e xkè?...e hai installato AV, Firewall, Anti-SpyWare e chi piu ne ha piu ne metta.), che ci scrivi documenti con word(...e magari mi dirai che per un doc scientifico usi LaTex...o mi dirai che chi usa LaTex è un tipo arcaico....)...e potrei continuare...all'infinito! il tutto e subito...si..è lui!!!!
Jammed_Death
10-05-2007, 15:14
eccolo qui! il "tutto e subito"....fratello del "massimo guadagno con il minimo sforzo"...parente alla lontana, ma non troppo, del "lavora compagno che io magno"!!!
a me i win-user mi fanno un po' pena perchè non gliene frega nulla di quello che c'è dietro a quello che vedono con gli occhi!! col computer basta che ci navighi (magari con IE???..a no mi dirai che usi firefox anche tu forse? e xkè?...e hai installato AV, Firewall, Anti-SpyWare e chi piu ne ha piu ne metta.), che ci scrivi documenti con word(...e magari mi dirai che per un doc scientifico usi LaTex...o mi dirai che chi usa LaTex è un tipo arcaico....)...e potrei continuare...all'infinito! il tutto e subito...si..è lui!!!!
veramente l'ho copiato dall'utente linux più su, pensavo si capisse...ma vabbè si sa, noi utenti windows siamo così irritabili e suscettibili...bah
edit: dimenticavo: uso ie e firefox, uso il firewall di windows + il suo defender, uso openoffice (non compro office per scrivere 2 cose al mese) e di latex conosco solo completi sadomaso...in ogni caso che male ci sarebbe a installare antivirus, firewall, antispyware ecc?
innominato5090
10-05-2007, 15:15
eccolo qui! il "tutto e subito"....fratello del "massimo guadagno con il minimo sforzo"...parente alla lontana, ma non troppo, del "lavora compagno che io magno"!!!
a me i win-user mi fanno un po' pena perchè non gliene frega nulla di quello che c'è dietro a quello che vedono con gli occhi!! col computer basta che ci navighi (magari con IE???..a no mi dirai che usi firefox anche tu forse? e xkè?...e hai installato AV, Firewall, Anti-SpyWare e chi piu ne ha piu ne metta.), che ci scrivi documenti con word(...e magari mi dirai che per un doc scientifico usi LaTex...o mi dirai che chi usa LaTex è un tipo arcaico....)...e potrei continuare...all'infinito! il tutto e subito...si..è lui!!!!
stai sbagliando......
il fatto che funzioni tutto in un so è un unto fondamentale??? se non hai i driver x le applicazioni che fai, pensi a installare firefox/opera????? bisogna avere le basi funzonanti x ottimizzare un pc!!!!
oppure ricerchi i driver solo se hai firefox? :D :D :D
nandox80
10-05-2007, 15:18
Cosa c'entrano il file system e il design con chi decide?
non c'entrano nulla. Il design è una questione di gusti...ma riconoscere l'eleganza è oggettivo! trovami un computer piu bello di un Apple!!! io con il mio mac ci faccio quello che il 90% delle persone fa con windows..
il resto? ho linux...e torniamo in topic...per le cose importanti e serie! cmq come gestisce i file ecc.ecc. windows fa veramente ridere!!!!
nandox80
10-05-2007, 15:33
stai sbagliando......
il fatto che funzioni tutto in un so è un unto fondamentale??? se non hai i driver x le applicazioni che fai, pensi a installare firefox/opera????? bisogna avere le basi funzonanti x ottimizzare un pc!!!!
oppure ricerchi i driver solo se hai firefox? :D :D :D
mi dispiace ma sta volta non ho proprio capito cosa hai scritto!!!!
innominato5090
10-05-2007, 15:47
mi dispiace ma sta volta non ho proprio capito cosa hai scritto!!!!
:doh:
il "tutto e subito" tanto citato non è poi una cosa negativa, in quanto se tutto funziona subito si possono installare software tipo firefox/opera, che sono un alternativa alle applicazione M$.
trovami un computer piu bello di un Apple!!!
non c'è!!!! e tu trovamene uno che a parità di hardware è + costoso!!!!:muro: :muro: :muro:
fuocofatuo
10-05-2007, 15:53
E questo si applica non solo all'hardware, ma anche al software. Non di sovente nel mondo opensource c'è chi si lamenta del fatto che Microsoft non rilasci i dettagli del formato DOC, per fare un esempio. E secondo voi Microsoft che fa la sua suite applicativa Office con l'obiettivo di venderla e fare profitto va a rilasciare i dettagli del formato DOC per consentire a qualunque programmatore di fare il proprio programmino, magari gratuito, per leggere, modificare e creare file DOC senza il minimo problema? E' evidente che non può farlo, solo un dirigente folle farebbe una cosa simile decretando la fine del suo prodotto (e del suo lavoro).
Quindi se Openoffice ha a volte problemi di compatibilità con i file DOC, dire che la colpa è di Microsoft perché non rilascia le specifiche di tale formato è un'assurdità, una cosa di cui non ci si dovrebbe minimamente sorprendere o arrabbiare. La colpa al limite è di chi tenta di leggere un formato CLOSED, al quale ci ha lavorato gente che lo fa per prendere uno stipendio e guadagnarsi da vivere, e ci riesce con scarso successo. Se vuoi costruire un'alternativa al DOC, ti fai un tuo formato alternativo (magari libero e OPEN, che poi è quello che sta accadendo) e porti avanti quello puntando sulle innovazioni e sui vantaggi che eventualmente ha rispetto al formato DOC. Insomma si fa una sana competizione tecnica.
Fammi capire: tu sostieni che non è sorprendente, ma comunque sbagliato, o sostieni che è giusto ed è assurdo che la gente si arrabbi? Fammelo capire perchè, nel secondo caso, mi auguro veramente che tu stia scherzando!!
Stai dicendo che è giusto che microsoft non rilasci le specifiche del DOC perchè è giusto che tu sia obbligato ad adoperare la sua suite?! Se io scrivo un documento, quel documento è mio e ne devo poter disporre come accidenti voglio! Sembra quasi che microsoft ne diventi in parte proprietaria, impedendoti di usufruire come credi quanto da te prodotto. Se è giusto questo, allora la Bic dovrebbe fare in modo che se scrivi un documento con le loro penne, allora devi continuare a scriverlo così! Guai se usi una matita o un evidenziatore!
Per quanto mi riguarda, non trovo giusto obbligare delle scelte per mancanza di inter-operabilità, e guarda caso la legge dice lo stesso. Dovrei poter usare un prodotto perchè credo sia effettivamente più valido di un altro, non perchè ci son costretto. E la sana concorrenza di cui parli dovrebbe proprio giocare sul dare il miglior strumento all'utente, ovvero sul far dire all'utente "scelgo di usare questo" a partire da una condizione neutra.
Sul fatto poi che è sbagliato cercare di creare la compatibilità con un formato chiuso, e che quei malfattori che lo fanno attentano alla pagnotta di quei poveri programmatori che l'anno creato, posso solo dire che è semplicemente e indiscutibilmente ridicolo.
La realtà secondo me è che in ogni contesto l'uomo non vorrebbe mai pagare perché è fondamentalmente un essere egoista che pensa solo al suo tornaconto senza pensare che c'è gente che si guadagna da vivere dietro gli oggetti e/o i servizi che desidera. Se ciò è così diffuso nell'informatica alla fine è solo perché con internet, il P2P ed il software free, la possibilità di non pagare è una realtà fattibile ed i controlli, quando si viola la legge, sono praticamente inesistenti.
La realtà, secondo me, è che esistono persone altruiste che mettono a disposizione quanto da loro prodotto (per passione) a titolo gratutito, in maniera da dare a chiunque la possibilità di usufruire di quel bene. Questo discorso funziona bene in informatica perchè per chi produce software non ci sono assolutamente costi aggiuntivi a condividerlo ed a renderlo usufruibile ad altre persone. Crearlo e tenerlo esclusivamente per se stessi, o renderlo disponibile a chiunque, non fa alcuna differenza in termini di costo; la differenza è che hai fatto un favore alla comunità e chi lo userà ti sarà probabilmente riconoscente.
Anche qui non capisco davvero come tu possa essere contrario al software free. Scusami, ma è davvero incredibile che tu lo possa considerare una piaga che mina ai sani valori dell'individuo. Una persona non dovrebbe fare un favore agli altri, rendendo disponibile il proprio software liberamente, solo perchè questo induce a pensare che si può non pagare quello commerciale?! Spero di aver capito male!
nandox80
10-05-2007, 15:55
:doh:
non c'è!!!! e tu trovamene uno che a parità di hardware è + costoso!!!!:muro: :muro: :muro:
io ho preso il macbook al posto di un Vaio SZ3 HP/B a gennaio...ora non so se la Sony ha aggiornato che non ho seguito piu! ci ho risparmiato un bel po'...ma cmq non è qui che possiamo parlarne.
l'utente medio di windows col computer che ci fa? naviga...ascolta musica..e ci guarda foto, video e film! la vergogna è che hanno fatto diventare un sistema insicuro...violabile...instabile...l'ideale per questo tipo di persona! al contrario secondo me uno che non vuole impazzirsi sul pc non dovrebbe pensare affatto a antivirus ecc.ecc...formattazione...deframmentazione...ecc.ecc...windows è molto stressante e se vediamo quanti aggiornamenti di sicurezza forniscono....
cmq come gestisce i file ecc.ecc. windows fa veramente ridere!!!!
In che senso?
A me fa ridere nel 2007 avere ancora i permessi ottali:O
la vergogna è che hanno fatto diventare un sistema insicuro...violabile...instabile...l'ideale per questo tipo di persona!
Con un minimo di attenzione già XP non corrisponde alla tua descrizione
nandox80
10-05-2007, 16:21
In che senso?
Con un minimo di attenzione già XP non corrisponde alla tua descrizione
se lo dici tu! mi inchino! :ave: evidentemente io non ci ho capito nulla! pazienza...windows è un sistema cosi sopraffino che non è per persone terra terra come me!!
è sempre la solita musica....si mette linux su un pc vecchio...scrauso...con poche risorse!! perchè lo fate? siete incuriositi? e gia il fatto che lo possiate caricare su un pc un po' vecchiotto non vi fa riflettere? qualcuno ancora mi deve spiegare xkè io dovrei ricomprarmi il pc per usare vista dato che ho un pc su cui nn girerebbe mai!!! è un circolo vizioso da cui io, e sempre piu persone, mi sono affrancato! tanto che DELL, mica l'ultimo fesso, lo ha capito!
Dell ha deciso di adottare Ubuntu 7.04 come sistema operativo secondario per i suoi prodotti, o meglio per una parte dei suoi prodotti, ma all'atto pratico l'acquisto di un PC Dell con Ubuntu 7.04 costerà di più rispetto all'acquisto del medesimo PC con Windows XP/Vista.
Questo perché una macchina GNU/linux richiede molto più testing per garantire il funzionamento corretto di tutte le periferiche installate e quindi tempi di prova allungati.
Quando l'utente dovrà scegliere se Ubtuntu cosa credi che sceglierà? Sceglierà il PC con Windows e poi se vorrà installerà Ubuntu gratuitamente procurandosi il supporto da Internet e ritorneremo al punto di partenza.
win-user salutami antivirus e firewall...e di' loro che non mi mancano affatto...insieme a madame deframmentazione e mrs. formattazione!
L'antivirus te lo possono salutare gli utenti di Windows <= XP dato che allo stato attuale un qualsiasi malware per fare casino su Windows Vista chiede il permesso all'utente (non ti ricorda quello che succede su Mac OS X?!); per quanto riguarda il firewall io non lo abbandonerei su nessun sistema operativo, è l'unico software di sicurezza che non deve mai mancare perché a livello di servizi qualsiasi sistema operativo è attaccabile e solo un firewall può aiutare.
personalmente a me aero fa ridere cmq...ed è facile sia cosi per chiunque usi beryil e osx come me!.:D personalmente ripeto, nn ve la prendete!!!
Per prima cosa mi chiedo perché continuiamo a parlare di Beryl dato che si tratta di un progetto morto e soprattutto quando a fare la maggior parte del lavoro sporco è X11 con l'estensione AiGLX oppure XGL.
Poi vorrei anche farti notare che a livello programmativo tra Aero, Quartz ed XOrg o XGL la soluzione più indietro è sicuramente XOrg, XGL è sulla buona strada ma il suo sviluppo sembra essersi arenato (e non sono io a dirlo ma David Reveman, colui che ha avviato lo sviluppo di Compiz).
Non puoi pensare di dire che Aero fa ridere solo perché non presenta le finestre gommose oppure perché non ha i desktop virtuali (che mi mancano un po' su Windows anche se sono implementabili con un plug-in della Microsoft, almeno ai tempi di Windows XP) a mo di cubo (la cui utilità pratica è tutta da dimostrare - ed infatti Apple ha trovato una soluzione molto più sobria), devi portare delle basi tecniche a difesa della tua idea anche perché altrimenti potremmo dire che anche Quartz fa pena quando probabilmente è ancora il più avanzato di tutti.
A me personalmente dispiace solo che sono davvero pochi gli amanti di windows che conoscono linux, mentre tutti noi che conosciamo piu o meno le alternative a win beh...win lo abbiamo di sicuro utilizzato e un motivo per cui ce ne siamo allontanati ci sarà sicuramente!!No siamo mica scemi....
Bisogna rendersi conto che senza windows si puo' vivere. Mentre per molti sembra che non sia cosi!!
Presente!
Utilizzo Windows da sempre, ora utilizzo anche Mac OS X e da anni faccio uso di GNU/linux, tuttavia non ho ancora abbandonato Windows (e credo proprio che non lo farò mai). Conoscendo discretamente bene sia Mac OS X che GNU/linux e molto bene Windows ti posso dire che tutta la differenza che credi non esiste proprio.
certo..uso Apple...e Jobs decide per me! ma è un sistema unix-based...ha un file system strepitoso...e i computer sono belli esteticamente!!
Ma uso anche Linux...questa è la vera rivoluzione. Cmq dire che a sicurezza Vista non deve invidiare Unix....mah...contento tu!!
NTFS non ha nulla da invidiare ad HFS+ oppure ad EXT3/REISERFS.
Quando su Mac OS X approderà ZFS potremo dire di avere il miglior file system su piazzza ma allo stato attuale a livello di file system non c'è nessun vantaggio tangibile.
Piuttosto parliamo della gestione del file system, Mac OS X ha dei problemi di corruzione dei permessi notevoli problema che non affligge ne Windows ne GNU/linux.
Per intanto Windows Vista ha appena 8 falle, le falle gravi sono state corrette quelle non critiche non possono arrecare danni, e se degli esperti di sicurezza (ricordi l'hacker che ha bucato Mac OS X qualche settimana fa - quello dei 10000 $) sostengono che il codice di Windows Vista è molto sicuro, anche più di quello di Mac OS X forse un alone di verità potrebbe esserci, alone fortificato dal fatto di essere il sistema operativo più giovane e con meno falle che la storia abbia mai visto.
Forse non riesco a farmi capire:i produttori di hardware non rilasciano i drivers per Linux (liberi o closed che siano), soprattutto perchè "qualcuno" ricatta le aziende di perfieriche affinchè i loro prodotti siano compatibili solo con un determinato sistema operativo. Gli utenti Linux non sono quattro gatti.... checchè tu ne possa pensare ed è assurdo escludere tale sistema operativo dai driver disponibili. Riguardo all'accelerazione 3d in Linux, io la trovo soddisfacente persino in emulazione. Ripeto, se lo scanner non viene riconosciuto (fortunatamente c'è l'applicazione sane che ha reso compatibili la maggior parte di scanner) non è colpa di Linux, ma perchè l'azienda costruttrice si rifiuta di fare i drivers per Linux :rolleyes: Comunque -attualmente - riconsoce molte più periferiche Linux di Vista :-) e il vantaggio è che mentre sotto vista o windows xp devi installare i drivers per ogni periferica, in Linux già funziona tutto e subito perchè ci pensa il kernel.
La storia del "ricatto" è una fantasia da dimostrare.
Piuttosto io spiegherei tutto questo fenomeno con una frase molto semplice (che a dire il vero riassume quanto ha già esposto Vifani), "i soldi vanno dove ci sono i soldi". Per una grande azienda scrivere driver per 1.5% degli utenti del globo non è remunerativo, anzi potrebbe essere una "perdita di tempo" quindi semplicemente fanno un lavoro approssimativo oppure non lo fanno del tutto.
Sul fatto che GNU/linux riconosca più periferiche di Windows ho i miei serissimi dubbi, sul fatto che poi riconosca tutto e subito sono ancora più scettico perché tante volte mi trovo a dover utilizzare la console ed il comando lspci seguito da un modprob per caricare un modulo (che spesse volte sono costretto a cercare su Internet perché non ne conosco il nome esatto).
A livello di usabilità è molto più intuitivo collegare la periferica ed inserire un CD oppure collegarsi direttamente a Windows Update, non credi?!
se lo dici tu! mi inchino! :ave: evidentemente io non ci ho capito nulla! pazienza...windows è un sistema cosi sopraffino che non è per persone terra terra come me!!
e intanto non rispondi sui permessi...
innominato5090
10-05-2007, 16:44
io ho preso il macbook al posto di un Vaio SZ3 HP/B a gennaio...ora non so se la Sony ha aggiornato che non ho seguito piu! ci ho risparmiato un bel po'...ma cmq non è qui che possiamo parlarne.
l'utente medio di windows col computer che ci fa? naviga...ascolta musica..e ci guarda foto, video e film! la vergogna è che hanno fatto diventare un sistema insicuro...violabile...instabile...l'ideale per questo tipo di persona! al contrario secondo me uno che non vuole impazzirsi sul pc non dovrebbe pensare affatto a antivirus ecc.ecc...formattazione...deframmentazione...ecc.ecc...windows è molto stressante e se vediamo quanti aggiornamenti di sicurezza forniscono....
l'utente medio non ci impazzisce su windows....
il bello di windows è che è a livelli: puoi passarci delle ore a ottimizzarlo, oppure lo accendi e parti subito!!!!
nandox80
10-05-2007, 16:45
e intanto non rispondi sui permessi...
ognuno ha i suoi limiti...se tu sei il fratello gemello di chuck norris ben x te!
ognuno ha i suoi limiti...se tu sei il fratello gemello di chuck norris ben x te!
Certo che prima dire che una cosa fa schifo e non sapere poi argomentare è un brutto limite...:muro:
nandox80
10-05-2007, 16:58
Certo che prima dire che una cosa fa schifo e non sapere poi argomentare è un brutto limite...:muro:
non so xkè ma questa frase me l'aspettavo!!! scontato...sarai al max un informatico!!! :D basta....mi disiscrivo da questo thread...
p.s.: il pb di windows è anche chi lo usa molto spesso
non so xkè ma questa frase me l'aspettavo!!! scontato...sarai al max un informatico!!! :D basta....mi disiscrivo da questo thread...
p.s.: il pb di windows è anche chi lo usa molto spesso
Ok, ti sei meritato il privilegio di essere il primo a finire nella mia ignore list, complimenti.
Cinzia71
10-05-2007, 17:00
uhm... perchè queste fazioni? Sinceramente sia Win, sia Mac sia Linux (almeno nelle distribuzioni che ho provato io) sono ben lontani dall'essere perfetti... diciamo che fanno tutti abbastanza "acqua da molte parti"
Ce n'è ancora tanto di lavoro da fare per gli sviluppatori per rendere questi S.O. abbastanza decenti e "umani".
Naturalmente i sistemi operativi a pagamento, vedi mac os, che però conosco poco, ci armeggio solo a casa di un'amica, e Windows Vista o anche XP, mi sembra che siano un gradino sopra ad alcune distribuzioni Linux gratuite, vedi Ubuntu che uso spesso ed ho installato su un notebook e a quanto posso notare, non riesce a far funzionare decentemente un touch pad Synaptics :sofico:
Apprezzo comunque gli sforzi che sono stati fatti negli ultimi anni... Forse nel 2020 avremo un Sistema Operativo "quasi" perfetto ma per il momento... dobbiamo accontentarci :Prrr:
Se qualcuno di voi si offre volontario per venirmi ad installare Beryl sulla mia Suse (ma se volete ho anche Kubuntu) potrò finalmente apprezzare anche io le meraviglie di questo motore grafico.
Uso Pc dal 1992 eppure non ho superato la prova configurazione di Beryl!
Mi sono rotto molto prima di vedere anche una piccolissima trasparenza.
Anche perchè ho una ATI e mi par di capire che questa marca non vada proprio a braccetto con Linux.
Gira con le Geforce3 ma non con una X850XT!
In tutti questi anni ho capito una cosa:
Il PC lo devo usare per fare delle cose, non rinunciare a fare delle cose per usare il PC!
Perciò mi tengo il buon vecchio Winzozz e tanto basta.
Anche perchè 2Gb di ram ce li ho e Vista va una meraviglia, mille volte meglio di Kubuntu o Suse o anche Ubuntu, almeno sul mio hardware.
Forse Linux va configurato meglio per esprimere al 100% le sue potenzialità però, come dicevo sopra...
hai appena detto na cagata:)
hai appena detto na cagata:)
Ti ringrazio, ma vedo che tu hai ricambiato degnamente... :D
innominato5090
10-05-2007, 18:28
hai appena detto na cagata:)
non si può esserre 1 po' + carini???
questo è un insulto gratuito :banned:
non si può esserre 1 po' + carini???
questo è un insulto gratuito :banned:
insulto?:eek: :mbe:
blackbit
10-05-2007, 20:21
insulto?:eek: :mbe:
ma la smettiamo di perderci in cazzate?
e insomma!! devo fare da moderatore io alla mia discussione?!! suvvìa raga, non divagate così tanto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.