PDA

View Full Version : Consumi in calo per le cpu Intel Quad Core


Redazione di Hardware Upg
30-04-2007, 14:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/20992.html

Grazie a nuovi stepping produttivi diminuiscono i livelli di consumo delle cpu Intel Quad Core

Click sul link per visualizzare la notizia.

ohmaigod
30-04-2007, 15:06
ottimo

realista
30-04-2007, 15:13
bene bene... io sul q6600 ci avevo gia messo gli occhi... ora è molto piu appetitoso immagino si overclocchi di piu! anche se non ho ancora ben capito se le prossipe cpu penryn saranno compatibili con le attuali schede madri per il socket lga. se cosi fosse... bhe allora meglio non predere un 4core ora... e puntare su un 2core.... pero poi passare a penryn ke dicamo è un pikkolo miglioramento di conroe. ... una RITOCCATINA :)

syscall
30-04-2007, 15:16
Ok 95W in full load penso.. ma in idle quanto cosumano?
Spengono i core non utilizzati?

realista
30-04-2007, 15:33
il tdb di amd che io sappia sn dati mettendo al massimo dello stess la cpu come non riuscireste mai con programmi in commercio.... mentre intel diciamo... la stressa 1 po meno la cpu... o sbajo

markenforcer
30-04-2007, 15:39
Certo che tenere 4 core al 100% adesso come adesso è un bel compito quindi anche se il TDP è di 95 W penso proprio che come risultato sia ottimo

XSonic
30-04-2007, 15:45
L'anno scorso speravo di poter prendere un notebook con un bel quad core in quest'estate, ma con questi consumi (e prezzi) non credo che riuscirò prendere un portatile con un Quad...

MenageZero
30-04-2007, 16:00
L'anno scorso speravo di poter prendere un notebook con un bel quad core in quest'estate, ma con questi consumi (e prezzi) non credo che riuscirò prendere un portatile con un Quad...

anche perché, consumi e prezzi apparte, né amd né intel hanno commercializzato né hanno in programma di farlo entro l'estate, una cpu quad destinata ai notebook ;)
poi non so se qualche produttore di notebook stia producendo dei desktop-replacement montando i quad per desktop di intel, ma sembrerebbe strano o cmq una scelta non delle più razionali... :boh:

MiKeLezZ
30-04-2007, 16:33
Full load un corno... Intel dichiara il TDP come vuole lei.. non in full load.Adesso vorrei capire il senso di questo tuo reply, a parte creare un bel flame, quando la news dice semplicemente che le nuove CPU consumeranno 10W in meno.

Marci
30-04-2007, 16:45
scusate, mi domandavo una cosa; io uso il pc per lavoro come workstation per fare rendering e i quad core per me sono una mano santa perchè abbattono i tempi di render in modo pazzesco migliorando di molto la produttività, però non capisco a cosa serve avere 4 processori per leggere le pagine internet e al max scrivere qualche documento in OpenOffice...

n3k-case
30-04-2007, 17:36
poi non mi pare sto gran miglioramento...

+Benito+
30-04-2007, 17:42
e ancora con questa storia dei chassis di dimensioni inferiori: non è difficile, le dimensioni non contano granchè, anzi, semmai è meglio avere un case piccolo perchè è più facile farci girare bene l'aria dove c'è necessità.
La capacità termica dell'aria è così bassa che avere due decimetri cubi in più o in meno non cambia niente con le portate d'aria necessarie al raffreddamento.

Eraser|85
30-04-2007, 17:43
poi non mi pare sto gran miglioramento...beh se pensi che un prescott consumava di più pur essendo single core (già il 660 consumava di più, figurati il 670).. :) :) :)

Grillo.M
30-04-2007, 18:00
Nessun flame per carità. Intel ha fatto un ottimo lavoro con i core due sia in termini di performance che in termini di consumo, ma dire "Ok 95 W in full load" quando intel non dichiara mai il full load, ma un "suo" consumo massimo, mi sembra alquanto errato e fuorviante. Come non mi stancherò di ripetere, esistono delle convenzioni in elettronica come in altri campi, che permettono di paragonare le caratteristiche di pezzi di silicio, se per questioni di Marketing, io mi faccio la mia convenzione mantenendo lo stesso nome "TDP" in questo caso, sto quanto meno distorcendo il confronto. Il mio reply non era diretto alla news ma a syscall.

Conta soprattutto al negozio, tanto la maggior parte degli acquirenti non sa la differenza del TDP di AMD e Intel, basta vedere meno watts e il gioco è fatto.
Poi per i + attenti le reviews in internet per i consumi sono illuminanti.

poteva essere lo stesso discorso con i vecchi P4 e AthlonXP, però un Athlon 2500 andava bene o male come un P4 2500 MHz, nonostante i soli 1833MHz (o il 2400+ se il P4 a 2,5 non esisteva), mentre 95W di TDP non sono per niente la stessa cosa e c'è molto + divario. d'altra parte non penso ci sia una norma che dica come misurare il TDP. dovrebbero fare come le auto, consumo urbano extraurbano, autostrada ecc. idle, full load, utilizzo medio

letsmakealist
30-04-2007, 18:33
poi non mi pare sto gran miglioramento...

per quanto mi riguarda 11 gradi di Tcase Max in più non sono per niente pochi.

MiKeLezZ
30-04-2007, 18:56
dovrebbero fare come le auto, consumo urbano extraurbano, autostrada ecc. idle, full load, utilizzo medioA bhe, perchè invece quello è accurato e confrontabile......... :D Appunto, è solo marketing. O meglio, in questo caso sappiamo che le cpu consumeranno 10 W in meno rispetto a prima. Quanto sia il massimo di prima e di ora, non è dato saperlo. In elettronica esiste il parametro per indicare il consumo massimo, altrimenti hai voglia a dimensionare le linee di alimentazione, dato che generalmente si fanno al pelo. Basta che leggi qualunque datasheet per trovare il consumo.Qualsiasi oggetto del nostro mondo è impossibile da confrontare solo basandoci sulle sue specifiche, a meno che questo non siano state redatte da un ente esterno e unico per tutti (e poi, e poi).
Vai a comprare una TV, in una c'è scritto 200W, in un'altra 300W, poi magari una consuma in media solo 100W, e l'altra pericolosamente vicino a 250W (classico esempio LCD/PDP).
Alimentatore da 500W nominali, poi scopri che uno è di picco, e dopo 5 secondi a 500W ti frigge, l'altro ti tiene 500W anche per due mesi di seguito...
Compri un HD, l'etichetta di una ha 12V 1A + 5V 0.5A, che uno pensa faccia 14.5W, e poi scopre che un'altro HD che invece ha scritto 12V 1,2A + 5V 0.6A, consuma pure meno (è solo il picco).
Vai a comprare il monitor LCD, vedi che uno ha 160° di angolo di visione, l'altro 178°... Cambierà poco? E invece uno l'han misurato tenendo conto di un decremento di 5 della luminosità, l'altro di 10 (ed ecco che il primo da 160° in realtà fa altamente cacare).
Ma anche le stesse CPU... vedi magari un 3200+ che sta a 85W, e un 3500+ che sta anche lui a 85W! Magia?
Qua di esempi ci riempiamo le pagine di hwupgrade...
Per avere le conoscenze di qualcosa bisogna esser dei tecnici, conoscere lo specifico.
Ora, se invece che fare inutile polemica tu fossi un tecnico, sapresti che Intel fornisce comunque i datasheet dei proprio processori con i requisiti di alimentazioni richiesti dalle CPU, che in pratica sarebbe la richiesta massima di A sotto delle condizioni teoriche (che è semplicemente fare i calcoli fisici sul progetto del die).
Il problema è che questo non avviene mai nella realtà, in quanto alcune porzioni del core sono ad accesso esclusivo, percui o funziona una, o l'altra.
Quindi già una misurazione solo teorica sarebbe errata.
Poi c'è il discorso che nella pratica la CPU non arriva comunque mai al 100% di carico (in quanto non esistono applicazioni reali, se non benchmark, in grado di farlo), anche quando il taskmanager afferma lo sia, percui dobbiamo anche qua giocare un po' al ribasso.
Aggiungiamoci inoltre che il reparto di alimentazione della CPU dovrà anche lui entrare nel computo, se per dare i 60A richiesti devo usare un circuito che ne preleva dall'alimentatore 63... ho già perso altri 5W (e questo era particolarmente vero appena uscì la piattaforma 775 le cui linee guide parlavano di alimentazione a 4-fasi, contro le allora 3-fasi per CPU AMD).
Infine... ricordo che il TDP non è strettamente un consumo.
Il TDP è un valore di comodo per il dimensionamento del sistema di raffreddamento (Thermal DESIGN Power), e la differenza fra AMD e Intel è semplicemente che la prima fornisce un valore di massimo mai raggiungibile, mentre la seconda fornisce un valore tipico, comunque difficilmente raggiungibile.
Gran differenza.
Non ancora soddisfatti? Basta comunque tenere a mente che la differenza fra i due valori è generalmente del 10%-15% (NON più), ed è facilissimo anche fare una conversione, dopo la quale c'è poco da polemizzare (come invece avrei capito se i valori proprio non te li davano...).

Comunque resta fondamentale leggere le recensioni e le prove sul campo, per esempio solo così si poteva scoprire come gli A64 erano comunque migliori in idle e come, in realtà, c'è un problemino di fondo!!!
a) il TDP AMD è farlocco pure
b) il TDP Intel è farlocco solo in parte
c) qualche combinazione (vedere la mia trattazione precedente)

Visto che AMD parla del suo 5000+ X2 a 65nm come un 65W, ma purtroppo per lei i test sembrano smentirlo, non solo il valore correttivo del 10%-15% del TDP Intel sarebbe errato da usare... ma addirittura i 65W dichiarati per le CPU E6300/E6400 sono INFERIORI!!!

Vedere qua:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2933&p=9

il.SiMpy
30-04-2007, 19:11
Il TDP è un parametro utile a dare un'idea della quantità di calore emessa dalla CPU e che il dissipatore dovrà smaltire...tutto qua...non è certamente il consumo di potenza del vostro processore...:D

Dreadnought
30-04-2007, 19:30
Quella è la definizione che da intel, in realtà nella definizione ingegneristica di TDP il valore che dichiara dovrebbe essere anche superiore al consumo massimo della CPU, come avviene per tutti gli altri chip.

Adesso vorrei capire il senso di questo tuo reply, a parte creare un bel flame, quando la news dice semplicemente che le nuove CPU consumeranno 10W in meno.
Il senso del reply è cristallino, il TDP dichiarato da intel è fasullo, come sempre.
Non mi stupirebbe se questa diminuzione di 10W non si tradurrebbe in un 50% di riprogettazione del sistema di powersaving e un 50% di gioco al ribasso.

MiKeLezZ
30-04-2007, 19:35
Quella è la definizione che da intel, in realtà nella definizione ingegneristica di TDP il valore che dichiara dovrebbe essere anche superiore al consumo massimo della CPU, come avviene per tutti gli altri chip.Che chip?
Il senso del reply è cristallino, il TDP dichiarato da intel è fasullo, come sempre.E' fasullo, in base a cosa? Perchè l'han deciso due aficionados di AMD?
E la storia del 5000+ da 65W che consuma più del E6400 sempre da 65W, come la spieghi?
Non mi stupirebbe se questa diminuzione di 10W non si tradurrebbe in un 50% di riprogettazione del sistema di powersaving e un 50% di gioco al ribasso.Intel non è nuova a questi miglioramenti del processo produttivo, ai tempi del Prescott era quasi la norma che a ogni step successivo migliorasse anche il TDP.
Questo in particolare significa tre cose:
a) sei un mal fidato
b) sei un non conoscitore del passato
c) fai FUD

JohnPetrucci
30-04-2007, 19:36
10W in meno sui Quad Intel è cmq un buon risultato, considerando anche le ottime performance e i ridotti consumi dell'architettura Intel.

il.SiMpy
30-04-2007, 19:40
Ecco come interpretano il TDP amd e intel:

http://www.silentpcreview.com/article169-page3.html

:cool:

Dreadnought
30-04-2007, 19:50
Volevo postarlo io quel link, che arriva direttamente dai datasheet, come è riportato dal famoso erols.
http://users.erols.com/chare/elec.htm

Va specificato però che il TDP non è che vada "interpretato", semplicemente intel se ne frega altamente (per superbia o per interesse economico) della sua definizione per far sembrare le sue CPU più parche nei consumi.

AMD dichiara un TDP che ha la medesima definizione ad esempio del TDP di un DAC su un MP3, o dell'ARM che sta in una centralina di una BMW.
Intel no.


x Mikelezz:

Dimentichi:
d) hai studiato architettura degli elaboratori ed elettronica digitale e sai interpretare un datasheet :asd:

Nei prescott il TDP calava sempre, peccato che poi il consumo massimo (che più usura i componenti della mobo) era sempre quello... :(

7stars
30-04-2007, 20:43
poi non mi pare sto gran miglioramento...
beh se pensi che un prescott consumava di più pur essendo single core (già il 660 consumava di più, figurati il 670).. :) :) :)
quoto pienamente.il mio p4 560 consuma 115W,infatti lo cambio a breve con un core 2 e6420 :D

Mercuri0
30-04-2007, 23:12
Lo so anche io che Intel sui datasheet dichiara il TDP reale, e ci mancherebbe altro visto che quella documentazione viene utilizzata per ingegnerizzare.

Mica tanto, da quel che ho capito leggendo il link postato sopra da simpy.

“The numbers in this column reflect Intel’s recommended design point and are not indicative of the maximum power the processor can dissipate under worst case conditions.”

realista
01-05-2007, 00:37
qualcuno sa dirmi se le cpu penryn saranno compatibili con le attuali sk madri?

AleLinuxBSD
01-05-2007, 07:33
Intel TDP e marketing.
Mettere un tdp minore serve per questione di immagine, aiuta le vendite.
In ogni modo, come nel caso dell'articolo citato da silentpreview è sufficiente utilizzare un qualsiasi software di calcolo distribuito (invito tutti a partecipare a questi progetti di ricerca scientifica che vanno dal campo medico, a quello più scientifico teorico) per avere un'utilizzo pieno del processore.
Altri esempi di casi in cui è possibile usare pienamente il processore riguardano, ad es. chi opera in campo multimediale ed imposta una serie di conversioni batch, negli altri casi si parla di consumo tipico, ciò che viene indicato da Intel è il consumo tipico non quello massimo.
In ogni modo è positivo che Intel, almeno da qualche tempo, abbia iniziato a porsi il problema (il Prescott è stato quanto di peggio poteva fare Intel, dal punto di vista dei consumi).

scusate, mi domandavo una cosa; io uso il pc per lavoro come workstation per fare rendering e i quad core per me sono una mano santa perchè abbattono i tempi di render in modo pazzesco migliorando di molto la produttività, però non capisco a cosa serve avere 4 processori per leggere le pagine internet e al max scrivere qualche documento in OpenOffice...
L'abbattimento dei tempi di rendering l'avrai se il software che utilizzi è in grado di utilizzare tutti questi processori (ma se è in grado di adoperare i dual core penso che non siano necessarie modifiche per farlo funzionare bene pure con i quadri core).
Avere simili processori sul mercato non serve certamente per svolgere le operazioni comuni ma io ringrazio la loro presenza, così come quando tra pochi anni usciranno gli 8 core, ecc. perché consentono ai comuni mortali di avere ottime Cpu a prezzi ottimi!
Fino a poco tempo fà le Cpu dual core avevano dei prezzi assurdi mentre adesso, grazie a queste nuove uscite, è possibile reperire un bel Amd X2 a 80 euro!
Considera poi che disporre di una Cpu multi-core consente a chi vuole partecipare al calcolo distribuito di assegnare processori diversi a progetti diversi!!!
Naturalmente è possibile farlo pure con una Cpu single-core con la differenza però che il 100 % del processore sarà ripartito tra più progetti mentre con i multi-core si avrà il 100 % di una Cpu per un progetto, il 100 % di un'altra Cpu per un'altra, ecc.

Ciao Ale :)

Grillo.M
01-05-2007, 09:49
A bhe, perchè invece quello è accurato e confrontabile......... :D

era un'idea, intanto però avresti il consumo il full load e in idle, su quello medio poi si può barare.
sulla mia auto i consumi dichiarati sono esattamente quelli che riscontro utilizzandola...non penso sia male per una casa dichiarare le cose come stanno e non cercare di appioppare dati misurati chissà come.

MenageZero
01-05-2007, 11:41
ora io non mi sono letto gli ultimi datasheet di intel, se il "tdp" (virgolettato per superare implicitamente il punto se sia un vero tdp o meno) dichiarato contestualmente alla commercializzazione di un chip è praticamente un valore di fantasia tanto che per avre il consumo max c'è da aggiungergli diverse decine di W ed è anche superiore ad un qualche "consumo medio" effettivo con la cpu sotto consistente utilizzo, è un conto

ma se cmq rimane invece significativo anche solo come buona approssimazione della max potenza che una data cpu può dissipare o cmq un max per quel che effettivamente va a consumare nel 99% delle situazioni in usi cpu-intesive,

dal pdv pratico u quad "da 95W" non mi pare sia tanto da sputarci sopra, considerato poi che le cpu single core che con ogni probabilità consumavano nettamente di più non sono poi storia antica (persino amd ha avuto a.fx per es. da circa 120W, anche single, no ? certo poi gli intel contemporaneei consumava ancora di più ), nonché, e chiedo scusa se la memoria mi tradisse, mi pare cis iano tutt'ora dei dual amd tra quelli con le frequenze top che probabilmente hanno consumi analoghi :boh:

ripeto, il tutto solo per dire che, nell'ipotesi che i valori dichiarati rimangano significativi dal pdv pratico, un tale quad attualmente non sembra male, non per mettermi a sentenziare in termini generali e categorici "intel consuma meno di amd" o viceversa

sdjhgafkqwihaskldds
01-05-2007, 18:28
95w come un celeron leggermente occato, non male :)

Italia 1
01-05-2007, 19:19
Scusate l'ignoranza, ma avete mai pensato nessuno che il TDP possa essere la potenza in W del calore generato, quindi che serva più a dimensionare un dissipatore che altro ?? alla 2° pagina di questo topic c'è un link ai consumi, ma non riguardano solo le cpu, ma bensì un sistema con addirittura una 8800gtx !! (che sembra assorbi 225W)
Sono convinto di sbagliare, ma spesso si parla di cpu che consumano 70, 80.... 120W e tutto un sistema con una buona scheda video magari ne consuma 300 !! Io per esempio ho un 4800x2939 (110WTDP), e nel primo sistema avevo questa cpu con una 7950gx2 (che di default consuma 143W, ma la mia versione oc della xfx a conti fatti ne consumerebbe 180), 7 dischi fissi e 2 masterizzatori. il tutto alimentato con un "dubbio" 550W. mai avuto un problema di riscaldamento o altro....

betabug
01-05-2007, 20:04
anche possedere una Ferrari tecnicamente non serve... ma...

betabug
01-05-2007, 20:05
anche possedere una Ferrari tecnicamente non serve... ma...

bist
03-05-2007, 15:28
Traducendo cosa significa nuovi stepping produttivi? Fisicamente cosa è cambiato sul die??

--

era un'idea, intanto però avresti il consumo il full load e in idle, su quello medio poi si può barare.

Anche sul full load non c'è un valore univoco, come ha spiegato Mikelezz non esiste un'applicazione in grado di usare tutti i transistor della CPU contemporaneamente... l'unica è testare su piattaforme il più possibile simili, con lo stesso software, e per questo ci sono le recensioni.

MiKeLezZ
04-05-2007, 07:33
Lo stepping di una CPU è una sua revisione.
Generalmente essendo una revisione, vengono corretti qualche bug (ogni CPU ne ha parecchi), ma solo in pochi casi questi da soli aumentano le prestazioni termiche o in overclock.
Queste vengono invece migliorate perchè, essendo le revisioni posteriori di molto tempo alla prima uscita del chip, vi coincidono anche i miglioramenti di resa per le maschere litografiche per la produzione (il che è vero soprattutto per Intel), e ciò porta spesso a poter ridurre il voltaggio nominale dei chip (dove prima magari poteva variare su un intervallo) e quindi il TDP (che viene calcolato sul caso peggiore).
Raramente si toccano altre parti, come per esempio aggiungere un SET di istruzioni (es. Venice), o qualche funzionalità di risparmio energetico (es. Prescott).
Fisicamente sul die cambia poco.

manga81
07-05-2007, 19:38
ottimo
;)

Ok 95W in full load penso.. ma in idle quanto cosumano?

boh...:stordita:

Spengono i core non utilizzati?

:stordita:

scusate, mi domandavo una cosa; io uso il pc per lavoro come workstation per fare rendering e i quad core per me sono una mano santa perchè abbattono i tempi di render in modo pazzesco migliorando di molto la produttività, però non capisco a cosa serve avere 4 processori per leggere le pagine internet e al max scrivere qualche documento in OpenOffice...

per farsi lo sborone con gli amici :sofico:

poi non mi pare sto gran miglioramento...

è qualcosa...

beh se pensi che un prescott consumava di più pur essendo single core (già il 660 consumava di più, figurati il 670).. :) :) :)

vero