View Full Version : *buntu CD/DVD supporta reiserFS?
veloce veloce:
sto su kubuntu alternate CD amd64 su reiserFS.
Volevo solo sapere se anche la versione "desktop" supporta o non la installazione su reiserFS ...
ah... rispetto alla versione CD alternate cosa c'è di più sulla DVD ??
si installa "tutto il DVD DI SOFTWARE COSì COME STA" o si può scegliere che programmi installare e quali no?
-AnDrEw-88-
30-04-2007, 15:42
Volevo solo sapere se anche la versione "desktop" supporta o non la installazione su reiserFS ...
si la supporta, c'è il partition manager dove puoi impostare la partizione reiserFS come /
ah... rispetto alla versione CD alternate cosa c'è di più sulla DVD ??la dvd se non sbaglio ha l'install grafico come la desktop, l'alternate usa il vecchio stile con interfaccia tipo pre-installazione winxp (consigliata)
si installa "tutto il DVD DI SOFTWARE COSì COME STA" o si può scegliere che programmi installare e quali no?
ti installa la robba che vuole lui, non scegli te quali software installare...
grazie mille!
ma se anche la "desktop" installa su reiserFS che senso ha l'esistenza della alternate??
-AnDrEw-88-
30-04-2007, 17:03
alternate serve per i pc con meno di 256mb di ram...infatti quelli non reggono l'install dalla versione live (desktop). io anche se il pc ha 1gb di ram userei l'alternate, mi sembra più affidabile e robusta ;)
io ho installato da quella.... non ho problemi di potenza di cpu e memoria...
ma...
dici che alternate è più stabile una volta installata di "desktop" una volta installata?
o da installate si equivalgono??
non riesco a capire se c'è differenza solo perchè l'installer grafico ciuccia più risorse del testuale ...
io ho installato da quella.... non ho problemi di potenza di cpu e memoria...
ma...
dici che alternate è più stabile una volta installata di "desktop" una volta installata?
o da installate si equivalgono??
non riesco a capire se c'è differenza solo perchè l'installer grafico ciuccia più risorse del testuale ...
sono uguali dopo installate.
la alternate serve se hai meno di 256 mb di ram, oppure se per qualche strano motivo la live non ti parte. e poi ha delle opzioni in piu, per esempio puoi installare ubuntu senza la parte grafica, installando poi a mano con apt quello che ti serve, puoi aggiornare una precedente installazione di ubuntu ed altre cosine che non ricordo
-AnDrEw-88-
30-04-2007, 20:15
confermo che dopo installate sono uguali ma questo non è esatto:
e poi ha delle opzioni in piu, per esempio puoi installare ubuntu senza la parte grafica, installando poi a mano con apt quello che ti serve, puoi aggiornare una precedente installazione di ubuntu ed altre cosine che non ricordo
nell'installazione alternate una volta impostata la root e gli utenti parte il download di alcuni pacchetti nella tua lingua e l'installazione di tutto il sistema, dopodichè parte l'installazione di GRUB e quindi ti chiede di riavviare...non ti fa scegliere i pacchetti con apt, per farlo dovresti ri-bootare da cd e scegliere "ripristina un sistema" in modo da aprirti una shell su ubuntu, ma questo non ha senso visto che c'è al menu di grub la voce "recovery mode" che sarebbe ubuntu con l'avvio testuale.
confermo che dopo installate sono uguali ma questo non è esatto:
nell'installazione alternate una volta impostata la root e gli utenti parte il download di alcuni pacchetti nella tua lingua e l'installazione di tutto il sistema, dopodichè parte l'installazione di GRUB e quindi ti chiede di riavviare...non ti fa scegliere i pacchetti con apt, per farlo dovresti ri-bootare da cd e scegliere "ripristina un sistema" in modo da aprirti una shell su ubuntu, ma questo non ha senso visto che c'è al menu di grub la voce "recovery mode" che sarebbe ubuntu con l'avvio testuale.
Se all'inizio fai installa un server ti installa solo il sistema di base senza interfaccia grafica. In realtà la traduzione server è fatta male, perchè in inglese è tipo install without graphical interface o una cosa del genere.
Non vengono installati nessun pacchetto relativo a server, e ti ritrovi in un sistema a linea di comando dove puoi scegliere di installare quello che vuoi con apt :fagiano:
Dcromato
30-04-2007, 21:59
Ma a me pare che dalla desktop su reiser non si possa installare...
ok. scrivo dalla desktop installata su reiser.
la 32 bit, ragazzi, mispiace ... ma va più lenta della 64 bit ...
vediamo se rompe almeno meno le OO con wine, crossover, codecs e menate a 32 bit almeno.
Dcromato
30-04-2007, 22:44
ok. scrivo dalla desktop installata su reiser.
la 32 bit, ragazzi, mispiace ... ma va più lenta della 64 bit ...
vediamo se rompe almeno meno le OO con wine, crossover, codecs e menate a 32 bit almeno.
Filll, a ram come sei messo?
due giga!!! a CL 2,5 !! e leggero overclock.
HD raptor 10.000 rpm...
fidati se ti dico che la 64 ci girava meglio!
non un granchè... però si nota.
più che in velocità direi in "rotondità" ... i processi parevano meglio "sequenziati/gestiti/processati" sulla 64 ...
qua sulla 32 pare ci sia sempre un attimo di "incertezza" all'avvio di una applicazione e meno fluidità nell'eseguire quelle complesse.
comunque ci posso stare,
la kubuntu32 va comunque un po' meglio della suse64 che avevo su sta partizione.
mbhò...
ma la stessa differenza 32 VS 64 l'ho notata sotto gentoo, sotto frugal (meno) e naturalmente sotto suse che grazie alla sua pachidermicità evidenzia l'effetto ancor di più.
imho non capisco chi dice che le 32 vanno come le 64 ...
io hoi esperienza diametralmente opposta su praticamente ogni distro provata.
comuque ci posso stare,
kubuntu32 va comunque meglio della rimpiazzata suse64 :D .
-AnDrEw-88-
30-04-2007, 23:36
guarda che c'è la kubuntu per 64...
eh, lo so, l'ho appena rasata per la 32 ... :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.