PDA

View Full Version : software di deframmentazione


jacksparrow11
30-04-2007, 14:33
qualcuno è a conoscenza di un buon software di deframmentazione che funzioni con vista, da poter usare al posto di quello presente con vista stesso, che non permette di vedere un bel niente di quello che combina ?

zighibu
30-04-2007, 15:14
AusLogics Defrag, per di più è anche free.

Berlusca
30-04-2007, 15:42
qualcuno è a conoscenza di un buon software di deframmentazione che funzioni con vista, da poter usare al posto di quello presente con vista stesso, che non permette di vedere un bel niente di quello che combina ?

Va bene quello di sistema: disattiva l'aggiornamento periodico; fai la deframmentazione manuale non prima d'aver analizzato se ce n'è necessità. Tra l'altro mentre deframmenta continui tranquillamente ad utilizzare il pc per le varie attività.
Ciao

innominato5090
30-04-2007, 16:13
AusLogics Defrag, per di più è anche free.

zizi, è in migliore:D

Jammed_Death
30-04-2007, 16:25
non l'ho mai sentito è davvero buono? ci sono anche altri software della auslogic (tra cui il cleaner)...come sono?

Fritz!
01-05-2007, 10:17
AusLogics Defrag, per di più è anche free.

Lo sto usando pure io

Oltretutto mi pare davvero veloce

son passato a questo perchè l'uility di defrag di windows era lentissima

e quando la lasciavo in esecuzione di notte mi trovavo al mattino il computer in ibernazione

boh

Ferdy78
01-05-2007, 10:42
Lo sto usando pure io

Oltretutto mi pare davvero veloce

son passato a questo perchè l'uility di defrag di windows era lentissima

e quando la lasciavo in esecuzione di notte mi trovavo al mattino il computer in ibernazione

boh

io lo usavo anche perchè vedevi e sopratutto puoi scegliere quale HD - Partizione deframmentare...quello di Svista faceva tutto, piantandoti il pc...che razza di gestione..:muro: :muro:

innominato5090
01-05-2007, 10:45
io lo usavo anche perchè vedevi e sopratutto puoi scegliere quale HD - Partizione deframmentare...quello di Svista faceva tutto, piantandoti il pc...che razza di gestione..:muro: :muro:

e poi non si sa mai dove sia, cosa stia facendo e quanto gli manca.... gira solo qull'anellino e mi mette il nervoso. ho letto su un paio di riviste che ha bisogno di una seconda deframmentazione, appena si è completata la prima.

Ferdy78
01-05-2007, 10:59
e poi non si sa mai dove sia, cosa stia facendo e quanto gli manca.... gira solo qull'anellino e mi mette il nervoso. ho letto su un paio di riviste che ha bisogno di una seconda deframmentazione, appena si è completata la prima.


:eek: :D :D ...mi sto ribaltando dalla sedia:D :D :eekk: :asd: :eh: :rotfl: :ops:

Non solo ti ammazza un pc visto che lo attiva di default e un povero cristo che non sa dove metter le mani o non sa che è il defrag auto...sta in quelle condizioni penose, ma che debba essere ripetuto due volte è il colmo!

Fritz!
01-05-2007, 11:00
e poi non si sa mai dove sia, cosa stia facendo e quanto gli manca.... gira solo qull'anellino e mi mette il nervoso. ho letto su un paio di riviste che ha bisogno di una seconda deframmentazione, appena si è completata la prima.

si è vero non ti mette neppure una percentuale


comunque qualcun altro ha avuto i miei stessi "sintomi"? ovvero il computer in ibernazione per causa del defrag di windoz?

innominato5090
01-05-2007, 11:11
si è vero non ti mette neppure una percentuale


comunque qualcun altro ha avuto i miei stessi "sintomi"? ovvero il computer in ibernazione per causa del defrag di windoz?

boh io dopo 5 min che lo usavo ho interrotto tutto....

Jammed_Death
18-05-2007, 00:02
riuppo la discussione per alcune domande:
alla fine il migliore qual è? ho provato auslogic, ma mi lascia i file in giro (in pratica vedo una parte all'inizio del grafico e un'altra parte di dati a metà), perfectdisk mi inceppa il pc, rimangono diskeeper e O&O defrag...ma come sono? io voglio fare in modo che i dati stiano tutti insieme, perfectdisk lo faceva ma ha iniziato a darmi problemi...ho letto anche di altri software, ma non li ho mai usati....info? non esiste un sito come per gli antivirus con i test, voti ecc?

fred647
18-05-2007, 07:58
O&O DEFRAG e il migliore ti fa fare 5 modi di deframmentare il disco ,il modo migliore e lo space provalo e vedrai:D

Ferdy78
18-05-2007, 08:42
O&O DEFRAG e il migliore ti fa fare 5 modi di deframmentare il disco ,il modo migliore e lo space provalo e vedrai:D

concordo, in trial per 30 gg, la versione professional (è uscita la 10 due gg addietro) è fenomenale:O :O

zanardi84
18-05-2007, 08:51
Perfect Disk 8 tutta la vita!

Funziona davvero alla grande.

Chessmate
18-05-2007, 09:10
Ragazzi, voi deframmentate perchè vi piace vedere un'animazione o perchè volete mettere in efficienza il disco?

Secondo me Auslogic DD va benissimo perchè è leggera e veloce, ma anche l'utility di Windows va altrettanto bene. La seconda, se non erro, funziona anche in background, i tempi di Win 98 sono finiti!

Ma è meglio puntare o su una o sull'altra, perchè potrebbero usare criteri di deframmentazione diversi.

Il discorso della doppia deframmentazione? Secondo me è perchè Windows crea in continuazione nuovi file (ripristino, copie shadow...). Il contenuto dell'hd viene continuamente modificato, volerlo tenere perfettamente in ordine ogni secondo secondo me è da paranoia.

Jammed_Death
18-05-2007, 10:29
Ragazzi, voi deframmentate perchè vi piace vedere un'animazione o perchè volete mettere in efficienza il disco?

Secondo me Auslogic DD va benissimo perchè è leggera e veloce, ma anche l'utility di Windows va altrettanto bene. La seconda, se non erro, funziona anche in background, i tempi di Win 98 sono finiti!

Ma è meglio puntare o su una o sull'altra, perchè potrebbero usare criteri di deframmentazione diversi.

Il discorso della doppia deframmentazione? Secondo me è perchè Windows crea in continuazione nuovi file (ripristino, copie shadow...). Il contenuto dell'hd viene continuamente modificato, volerlo tenere perfettamente in ordine ogni secondo secondo me è da paranoia.

auslogic non da nessuna opzione, non mi fa scegliere nulla...quello di windows lo metti a deframmentare e poi boh...chi si è visto si è visto...almeno le vecchie versioni avevano una barra di progresso...perfectdisk ha iniziato a darmi problemi su windows vista, ieri ho dovuto ripristinare il pc col dvd di winzozz perchè non si avviava più...anche dtweak ha un tool di defrag, che ne pensate?

mcardini
18-05-2007, 10:49
JkDefrag.
Free e opensource, veloce e molto efficente.
AusLogics Defrag
Veloce e free.
Defrag di windows da linea di comando.
Non e' malaccio con pochi comandi lo imposti come vuoi.

Jammed_Death
18-05-2007, 11:02
JkDefrag.


ecco, questo l'avevo letto in un altro thread...ho letto che fa decidere come impostare i dati sull'hd ecc ecc...ma funziona bene? fa il suo sporco lavoro?

mcardini
18-05-2007, 11:13
ecco, questo l'avevo letto in un altro thread...ho letto che fa decidere come impostare i dati sull'hd ecc ecc...ma funziona bene? fa il suo sporco lavoro?
Io mi trovo bene, abbastanza veloce e per ora nessun problema.
C'è' un opzione che ti permette di spostare i dati in fondo all'hd, utile magari per un ripartizionamento.

Jack Lind
18-05-2007, 11:14
Perfect Disk 8 tutta la vita!

Funziona davvero alla grande.

Quoto ! funziona alla grande

Jammed_Death
18-05-2007, 12:20
boh ora sto usando diskeeper...mi ha deframmentato l'mft e aumentato (diceva che era troppo poco e stava per esplodere asd) e ora è in autodefrag in background...sembra tutto tranquillo e leggero...ma alla fine la deframmentazione la fanno tutti allo stesso modo, che cambia? ad esempio diskeeper mi ha detto questo dell'mft, cosa che altri 3 software non mi hanno detto...le performance secondo dtweak rimangono basse (il maxtor è al 15% lol), ma a me sembra tutto più fluido...

Pandrin2006
18-05-2007, 12:44
Defrag di Vista tutta la vita! :D
occupa pochissime risorse, lavora quando lo ritiene opportuno e in silenzio con la massima discrezione possibile :cincin:.
Tutti gli altri sono solo fuffa.

jimmywarsall
18-05-2007, 14:45
Niet.

Diskeeper rulez :O

Pandrin2006
18-05-2007, 15:33
Diskeeper rulez :O

bloatware.
Che ci trovi di bello nel vedere quella fuffa di quadratini che si muovono? :doh:

Dott.Wisem
18-05-2007, 16:09
Devo dire che la deframmentazione automatica di Vista, finora si è comportata molto bene. La prima volta che viene eseguita su un hd bello farcito, ovviamente ci metterà tantissimo tempo, ma dopo questa prima lenta deframmentazione, il sistema automatico riesce a mantenervi l'hd pimpante senza farsi notare tanto, a meno che non vi mettete a trasferire caterve di file in continuazione.

Jammed_Death
18-05-2007, 16:19
Devo dire che la deframmentazione automatica di Vista, finora si è comportata molto bene. La prima volta che viene eseguita su un hd bello farcito, ovviamente ci metterà tantissimo tempo, ma dopo questa prima lenta deframmentazione, il sistema automatico riesce a mantenervi l'hd pimpante senza farsi notare tanto, a meno che non vi mettete a trasferire caterve di file in continuazione.

ecco, non fa per me...da un hd all'altro volano giga di roba giornalmente asdasd

Dott.Wisem
18-05-2007, 17:08
ecco, non fa per me...da un hd all'altro volano giga di roba giornalmente asdasdIl problema comunque sono i file piccoli, poiché quelli di grosse dimensioni non comportano problemi gravi di frammentazione (a meno che l'hd non fosse già molto frammentato prima della copia di tali file). Infatti, il defrag di Vista, di default va a deframmentare soltanto i file più piccoli di 64MB.

Codename87
18-05-2007, 17:22
Io uso Diskeeper e mi trovo abbastanza bene, è compatibile con Vista ;)

innominato5090
18-05-2007, 17:42
anche auslogic disk defrag non è male...

mcardini
18-05-2007, 18:44
Comunque solo i software commerciali deframmentano l'MFT.
MFT sta per "Master File Table" e citando da wikipedia "La struttura principale di un filesystem NTFS è la Master File Table (MFT), una tabella strutturata in blocchi (solitamente in record di 1KB) che contiene gli attributi di tutti i file del volume, inclusi i metadati. Tali attributi possono essere attributi residenti quando sono presenti in MFT, oppure, se non memorizzabili a causa del poco spazio, vengono salvati in qualche altra posizione del filesystem e prendono il nome di attributi non residenti."
Sinceramente non ho ancora capito se un MFT deframmentato incrememnta le prestazioni o no, a logica si dovrebbe avere un incremento di prestazioni solo con partizioni dove ci sono moltissimi file.