PDA

View Full Version : Controllare la casa dal cellulare


Redazione di Hardware Upg
30-04-2007, 10:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/20997.html

NTT dovrebbe permettere ai propri utenti di controllare tramite cellulare gli elettrodomestici casalinghi ad un costo ragionevole

Click sul link per visualizzare la notizia.

The dark Vash
30-04-2007, 11:01
utilità? registrare un programma se non sono a casa o accendere l'aria condizionata? ho vissuto bene anche senza finora...

iperg
30-04-2007, 11:07
boh, sta storia della retrocompatibilità non mi convince affatto. Figurarsi programmare il videoregistratore. Inoltre non è per niente sicuro accendere un'apparecchiatura elettrica senza una persona in casa.

zappy
30-04-2007, 11:08
quali apparecchi oggi come oggi funzionano con un semplice on-off?

shinji_85
30-04-2007, 11:09
utilità? registrare un programma se non sono a casa o accendere l'aria condizionata? ho vissuto bene anche senza finora...

E' quello che penso anch'io...
Ma un po' tutta la domotica mi sembra su questo livello...
Sarò limitato io, ma non riesco a vedere chissà quale innovazione...
E il "prezzo ragionevole"?!?

Diablix
30-04-2007, 11:14
Sull'utilità si può anche discutere.. ma non sarà mica caro...
specialmente in giappone dove salari (e soprattutto costo della vita) sono il triplo che in italia..

Special
30-04-2007, 11:14
Mah... dubito in questa retrocompatibilità...
La mia lavatrice se non premo il pulsante non parte, stessa cosa la lavastoviglie, non è che se gli dò corrente quella parte...

Semmai unica cosa potrebbe essere il discorso sensori infrarossi da piazzare in zona "tattiche" in maniera da poter da remoto controllare il condizionatore e il videoregistratore (sempre che qualcuno lo usi)...

Insomma, non vedo questa grande utilità, semmai può essere comodo giusto per quel che riguarda forno e fornelli, in maniera da trovare l'acqua che già bolle o il forno già caldo x infilarci una pizza surgelata...

Ma per il resto non vedo un grande vantaggio, almeno quì in italia, dove tra l'altro sicuramente faranno pagare ben di più il servizio, con la scusa di appiopparti gratuitamente l'ambaradan x far funzionare il tutto...

TGRImanu
30-04-2007, 11:18
Credo che per comprendere la reale utilità del controllo a distanza del proprio appartamernto sarà necessario attendere una decina di anni almeno.
Un po' quello che è accaduto per i telefoni cellulari, che all'inizio erano considerati solamente uno sfoggio di lussuria.
Solamente una minoranza aveva intuito che sarebbe stata l'invenzione del secolo in quanto ad utilità.
L'unica mia perplessità si basa sul fatto che con questo sistema, se non sicuro al 100% e francamente un pochino ne dubito che lo possa essere , potremmo senza volerlo consegnare virtualmente le chiavi di casa a chiunque è in grado di far girare la serratura.

DevilsAdvocate
30-04-2007, 11:20
utilità? registrare un programma se non sono a casa o accendere l'aria condizionata? ho vissuto bene anche senza finora...
La poca utilità che gli vedo, più che per registrare (non è che la gente esce di
casa per andare a leggere la guida tv) è per programmare il riscaldamento,
l'acqua calda o forno (sempre se lo ha riempito prima, il forno).

Solo che tutte queste cose insieme non valgono 3 euro al mese, IMHO,
se invece questo è un servizio gratuito offerto a chi prende un abbonamento di
altro tipo a 3 euro al mese allora può anche essere una cosa carina....

Pier de Notrix
30-04-2007, 11:20
accendi la caldaia... oooooopsss, errore di rete, la caldaia è esplosa...

shinji_85
30-04-2007, 11:21
Sull'utilità si può anche discutere.. ma non sarà mica caro...
specialmente in giappone dove salari (e soprattutto costo della vita) sono il triplo che in italia..

Ok... Ma per me il prezzo è collegato all'utilità...
Ora come ora mi sembra quasi un "lusso"...
Spendere (in Italia) dei bei soldini... Per poter accendere/spegnere elettrodomestici a distanza?!?
Magari ci saranno altre funzionalità che mi sfuggono...
Spero che la "domotica" abbia in serbo altro... :D

S.Ferretti
30-04-2007, 11:36
"accendi il riscaldamento" torni a casa... un freddo boia... vai a vedere la caldaia "questa periferica ha eseguito un operazione non valida. premere ctrl alt canc per continuare"

hackaro75
30-04-2007, 11:37
certo che se un abbonamento ADSL a banda larga costa solo 3€ / mese in Giappone ... stanno davvero avanti e di un bel po' altro che bene di lusso!

Start77
30-04-2007, 11:49
la domotica che orami in italia si trova con altri prodotti ed è abbastanza commercializzatat serve anche ad altro oltre a spegnere e accendere elettrodomestici...

Un esempio è il videocontrollo a distanza per vedere le telecamere che abbiamo in casa o nel giardino quando siamo fuori, fattbiile anche un videoregistratore digitale cone funzionalità di webserver (e si può vedere già da cellulare)

oppure supervisionare e comandare a distanza l'allarme della casa

Per quanto riquarda il riscaldamento e il condizionamento è tutto già fattibile, certamente bisogna avere installate dele centraline di controllo e non si va a comandare direttamente la caldaia..

Un altro esempio della domotica e il controllo carichi per limitare i consumi di energia, evitare di lasciare l'abitazione senza corrente e elttrica, la protezione da sovratensione, distacchi ecc..

E poi non capisco perchè pubblicizzare un prodotto come questo proveniente dal giappone che è molto limitato negli usi, quando già in italia si trovano in commercio prodotti molto più avanzati, flessibili e di facile reperibilità... a volte quando si sgelgono le news lo si fa con troppa facilità.....

La domotica è il futuro delle case, e comprenderà molti usi

sbaffo
30-04-2007, 13:44
invece secondo me è molto utile: già mio padre la usa (su linea fissa) per controllare il riscaldamento della casa di vacanza così lo accende solo il weekend e solo se ci va.
Sarebbe molto utile per tutte le seconde case, ma ci vogliono apparecchi predisposti, che costano molto più di 3€ al mese.
Sempre per telefono controlla la temperatura (per essere sicuro che non ghiaccino i tubi d'inverno) e può accendere le luci per esempio quando scatta l'allarme (che telefona a casa).

thedreamers
30-04-2007, 13:44
Dai commenti che leggo direi che nn conoscete per niente la domotica...se fossero tutti come voi a quest'ora saremmo ancora ad accendere il fuoco con la pietra o coi legnetti ^^

Io la trovo interessante come cosa e molto utile ma soprattutto sicura :)

ale0bello0pr
30-04-2007, 13:47
imho completamente inutile....secondo me gli ideatori sono quelli di ritorno al futuro....:asd:

liviux
30-04-2007, 14:56
“NTT dovrebbe permettere ai propri utenti di controllare tramite cellulare gli elettrodomestici casalinghi di chiunque ad un costo ragionevole”
Ecco, così lo vedo più interessante. :D

songoge
30-04-2007, 15:21
E se il mio impianto si becca un virus? Mi accendono il riscaldamento d'estate? Oppure iniziano ad annafiare il prato mentre io ci sono sopra? o magari mi mettono l'acqua fredda mentre faccio la doccia!
Come siamo messi a sicurezza dunque? Nessuno sa niente?

The dark Vash
30-04-2007, 16:02
nn conoscete per niente la domotica...se fossero tutti come voi [...]
certo, sarà una goduria per espertoni di un certo calibro, come nel tuo caso :ciapet: , o per bimbominkia :fagiano: patiti di qualsiasi tipo di tecnologia. Il punto è che non mi sembra molto sicuro tenere un fornello acceso in casa senza che vi sia alcuno presente. benvengano bastoncini e pietre focaie. poi sei libero di comprare ed usare quello che vuoi, però evita ste sparate.
l'utilizzo che ne fa il padre di sbaffo invece mi sembra molto comodo, almeno non si ritrova coi tubi sottozero. però se i tubi fossero bucati...

biffuz
30-04-2007, 16:28
Questa sì che è una bella novità! Nella biblioteca della mia città c'è un simpaticissimo libro: "Controllare la casa col Macintosh". Edizione millenovecentottantaqualcosa...

thedreamers
30-04-2007, 17:25
certo, sarà una goduria per espertoni di un certo calibro, come nel tuo caso , o per bimbominkia patiti di qualsiasi tipo di tecnologia. Il punto è che non mi sembra molto sicuro tenere un fornello acceso in casa senza che vi sia alcuno presente. benvengano bastoncini e pietre focaie. poi sei libero di comprare ed usare quello che vuoi, però evita ste sparate.
l'utilizzo che ne fa il padre di sbaffo invece mi sembra molto comodo, almeno non si ritrova coi tubi sottozero. però se i tubi fossero bucati...

Ciò che hai appena detto conferma quello ke ho detto prima. Non aggiungo altro, mi sembra inutile. qualcuno la pensa in un modo e altri diversamente.

The dark Vash
30-04-2007, 18:55
forse appartieni alla seconda categoria...

smania2000
30-04-2007, 20:12
ragà, non per dire ma la "vostra" idea di domotica mi pare davvero limitata. Io ho creato un impiantino sperimentale a casa mia, software fatto io, schede elettroniche acquistate anche se stò studiando per farmele da me. Per ora controllo solo poche luci e la caldaia ma stò facendo un nuovo piano della casa in cui ho già predisposto le canaline per i cavi :-). Ma pensate ad esempio a banali sensori ad infrarossi. Se siete a casa ed è sera il sistema può accendere le luci al vostro passaggio mentre in modalità "antifurto" fà scattare l'allarme. O se uscite di casa premete un solo pulsante, si spengono tutte le luci, si attiva il sistema d'allarme, si abbassa la temperatura della caldaia, si apre il cancello esterno, si chiude la serratura di casa, etc, etc, se piove le finestre si chiudono da sole, entrate in casa ed il sistema vi ricorda il compleanno della morosa che vi siete ovviamente scordati, il prato si irriga da solo ma non se piove, se si allaga la casa viene bloccata la conduttura che perde ed attivato l'allarme, se c'è una fuga di gas viene bloccata l'elettrovalvola ed aperta la finestra, rientrate a casa ed il sistema riconosce l'avvicinarsi della vostra auto, vi apre il cancello, accende le luci, disattiva l'antifurto....gli elettrodomostici sono una cretinata (secondo me ovviamente, sono opinioni), non vedo tutta stà utilità ad accendere la lavastoviglie o il forno con il telefono.

-=ZoNiX88=-
30-04-2007, 20:30
"compatibile con un ampia gamma di elettrodomestici già esistente"

esistente in Giappone forse, li sono 10 anni avanti a noi ! e quest'utilizzo della domotica, seppur magari futile, ne è un'ulteriore dimostrazione...

The dark Vash
30-04-2007, 22:18
ragà, non per dire ma la "vostra" idea di domotica mi pare davvero limitata.
qua non ci siamo. non è che la "nostra" idea di domotica ad essere limitata. è l'aggeggino dei jappo ad essere limitato. Le funzioni di cui hai parlato tu possono essere utili o senz'altro comode, ma come hai ben detto :read: di accendere la lavastoviglie o il forno da casa di un amico tramite dsl... nn mi importa molto (il che fa si che le idee dei domotici e quelle dei legnetti&pietre focaie sono simili!!! :mc: )

shinji_85
30-04-2007, 22:30
la domotica che orami in italia si trova con altri prodotti ed è abbastanza commercializzatat serve anche ad altro oltre a spegnere e accendere elettrodomestici...

Un esempio è il videocontrollo a distanza per vedere le telecamere che abbiamo in casa o nel giardino quando siamo fuori, fattbiile anche un videoregistratore digitale cone funzionalità di webserver (e si può vedere già da cellulare)

oppure supervisionare e comandare a distanza l'allarme della casa

Per quanto riquarda il riscaldamento e il condizionamento è tutto già fattibile, certamente bisogna avere installate dele centraline di controllo e non si va a comandare direttamente la caldaia..

Un altro esempio della domotica e il controllo carichi per limitare i consumi di energia, evitare di lasciare l'abitazione senza corrente e elttrica, la protezione da sovratensione, distacchi ecc...

Sì... Ma a che prezzo?!?
Comunque mi sa che è un po' presto per parlarne...

ragà, non per dire ma la "vostra" idea di domotica mi pare davvero limitata. Io ho creato un impiantino sperimentale a casa mia, software fatto io, schede elettroniche acquistate anche se stò studiando per farmele da me. Per ora controllo solo poche luci e la caldaia ma stò facendo un nuovo piano della casa in cui ho già predisposto le canaline per i cavi :-). Ma pensate ad esempio a banali sensori ad infrarossi. Se siete a casa ed è sera il sistema può accendere le luci al vostro passaggio mentre in modalità "antifurto" fà scattare l'allarme. O se uscite di casa premete un solo pulsante, si spengono tutte le luci, si attiva il sistema d'allarme, si abbassa la temperatura della caldaia, si apre il cancello esterno, si chiude la serratura di casa, etc, etc, se piove le finestre si chiudono da sole, entrate in casa ed il sistema vi ricorda il compleanno della morosa che vi siete ovviamente scordati, il prato si irriga da solo ma non se piove, se si allaga la casa viene bloccata la conduttura che perde ed attivato l'allarme, se c'è una fuga di gas viene bloccata l'elettrovalvola ed aperta la finestra, rientrate a casa ed il sistema riconosce l'avvicinarsi della vostra auto, vi apre il cancello, accende le luci, disattiva l'antifurto....gli elettrodomostici sono una cretinata (secondo me ovviamente, sono opinioni), non vedo tutta stà utilità ad accendere la lavastoviglie o il forno con il telefono.

A quando? Le idee son tutte carine...
Ma mi sembra si parli più di una casa costruita appositamente su quest'idea...
Anche se devo ammettere che realizzare qualcosa del genere sarebbe una soddisfazione enorme...
Complimenti per il lavoro svolto finora... ;)

smania2000
01-05-2007, 09:42
si si, avete ragione. Senza dubbio progettare una casa da zero o una ristrutturazione come stò facendo io è l'ideale, altrimenti qualcosa di serio in una casa "finita" è impensabile a meno di non usare solo apparecchiature che funzionano in wireless ma che costerebbero un fottio oltre a riempirvi la casa di ulteriori onde elettromagnetiche. Sui costi la risposta è: altissimi se comprate i sistemi "preformati" che vi vendono le varie ditte, inaccessibibili ai più, a prezzi pompati perchè "và di moda, ad ex. un videocitofono "domotico" costa oltre 1000 euro!. Se invece siete in grado di arrangiarvi (ho in progetto di condividere la mia esperienza per rendere la cosa fattibile a qualunque "smanettone"), i costi diventano abbordabili, dovete anche pensare che ad esempio i sensori infrarossi li usae sia per accendere le luci sia come antifurto, o lo stesso per i contatti magnetici alle porte, per cui per certi versi avete un risparmio . Cmq se cercate in giro (http://www.fuso-luci.it/) c'è chi già fà queste cose artigianalmente.

Sui jappi son d'accordo, non mi sembra che quel "coso" faccia nulla di particolare che non possa già fare con il mio router adsl

jappilas
01-05-2007, 13:59
certo, sarà una goduria per espertoni di un certo calibro, come nel tuo caso :ciapet: , o per bimbominkia :fagiano: patiti di qualsiasi tipo di tecnologia.forse appartieni alla seconda categoria...ti faccio notare che i termini di questo post, e l' offendere un altro utente (sì, dare del "bimbominkia" è un' offesa) non denotano nè rispetto per il prossimo, nè il proposito di usufruire sul forum in modo corretto e civile, e che solitamente le offese personali portano a sospensione diretta
per ora il provvedimento resta "in sospeso" per darti la possibilità di ammettere l' errore, ma verrà applicato subito qualora perseverassi