View Full Version : Zampilli dell'Etna
Premetto che non sono un esperto della fotografia....detto questo massacratemi pure per le scorrettezze tecniche:sofico: .
Gli ingredienti sono stati:
-Canon PowerShot A620
-Le vasche dell'acqua sul tetto di casa mia
-L'etna leggermente incacchiata
Le foto sono state scattate con tempi di otturazione di 15", apertura del diaframma a 4 (max possibile con lo zoom al massimo), iso 200.
Fermo restando i possibili appunti tecnici......ieri sono rimasto a guardare per un bel pò l'Etna, spero che le foto possano rendere in parte ciò che ho visto;)
http://img81.imageshack.us/img81/2373/img1196ki0.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=img1196ki0.jpg)
http://img82.imageshack.us/img82/1329/img1200mh4.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=img1200mh4.jpg)
http://img82.imageshack.us/img82/1514/img1203copyts5.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=img1203copyts5.jpg)
AarnMunro
30-04-2007, 11:14
Le vasche dell'acqua?
Avevi paura di bruciare la foto e ti sei premunito?
Avevi paura di beccarti un lapillo e ti sei messo a scattare seduto al fresco?
O, come più probabile le hai usate come supporto?
Le foto in se sono eccezionali come soggetto...abbastanza scarse dal punto di vista della bellezza della foto...non siamo un sito di vulcanologi e quindi l'eccezionalità del soggetto non mi colpisce...vedo invece dei palazzi bruttini come cornice e tanto rumore, una velatura più o meno marcata e la bocca bruciata: hai sovraesposto!
ciao ed alla prossima
forse era meglio a 100 iso?
Le vasche dell'acqua?
Avevi paura di bruciare la foto e ti sei premunito?
Avevi paura di beccarti un lapillo e ti sei messo a scattare seduto al fresco?
O, come più probabile le hai usate come supporto?
Le foto in se sono eccezionali come soggetto...abbastanza scarse dal punto di vista della bellezza della foto...non siamo un sito di vulcanologi e quindi l'eccezionalità del soggetto non mi colpisce...vedo invece dei palazzi bruttini come cornice e tanto rumore, una velatura più o meno marcata e la bocca bruciata: hai sovraesposto!
ciao ed alla prossima
Mizzica:D 1-0 e palla al centro:D, così stronchi sul nascere una carriera promettente:asd:
Cmq forse reo a iso 100...ma non lo ricordo più dato che ho fatto diverse prove...c'era in rete un modo per poter verificarlo, ma non ricordo.
In effetti la A620 soffre un pò gli iso già da 200.
i palazzi si possono cmq ritagliare come ho fatto per la terza foto, quelli non mi preoccupano.
Scusa ma non pensi che il fatto che la bocca bruciata sia data dal fatto che ho tenuto il tempo di esposizione a 15" e cmq il vulcano continuava coi suoi zampilli.
La leggera velatura a cosa è imputabile? Non può essere sempre data dal fatto che il tempo di esposizione era di 15" ed il soggetto è cmq molto lontano da casa mia?
AarnMunro
30-04-2007, 12:49
Penso che nessuno dal tetto di casa tua possa fare una foto limpida, è troppo distante. Ciò non vuol dire che la tua sia memorabile, ciò non vuol dire che tu non le debba fare...
Quando faccio una foto notturna, proprio per la difficoltà di prevedere la quantità di luce, vado a tentoni: imposto un diaframma giusto (più sul chiuso che sull'aperto...sempre che abbia il cavalletto!) e poi provo, primo run 5 secondi, secondo 10, vedo i risultati e mi muovo di conseguenza. Questo con una reflex...con la tua, non so cosa tu possa fare, spero tu la conosca abbastanza bene per riuscire a muoverti in manuale o simile...
Non ti preoccupare dei commenti del primo pirla che guarda le tue foto... ovvio che i commenti ed i giudizi sono personali...ma comunque ti assicuro che non c'è cattiveria...INVIDIA sì! Sei a pochi km dall' Etna e vai sul tetto di casa tua? Organizza con gli amici e fate una puntata sulle pendici...ci sarà qualche torre di osservazione...
Comunque, la prossima volta prova ad andare a tentativi, guarda i risultati e regolati...andrà sicuramente meglio. Poi con un software adatto aggiusti gli errori meno gravi.
Mi raccomando riprova. Ocio a bruciature ed al rumore (sovraesposizione).
ciao
Solaxart
30-04-2007, 13:37
Penso che nessuno dal tetto di casa tua possa fare una foto limpida, è troppo distante. Ciò non vuol dire che la tua sia memorabile, ciò non vuol dire che tu non le debba fare...
Quando faccio una foto notturna, proprio per la difficoltà di prevedere la quantità di luce, vado a tentoni: imposto un diaframma giusto (più sul chiuso che sull'aperto...sempre che abbia il cavalletto!) e poi provo, primo run 5 secondi, secondo 10, vedo i risultati e mi muovo di conseguenza. Questo con una reflex...con la tua, non so cosa tu possa fare, spero tu la conosca abbastanza bene per riuscire a muoverti in manuale o simile...
Non ti preoccupare dei commenti del primo pirla che guarda le tue foto... ovvio che i commenti ed i giudizi sono personali...ma comunque ti assicuro che non c'è cattiveria...INVIDIA sì! Sei a pochi km dall' Etna e vai sul tetto di casa tua? Organizza con gli amici e fate una puntata sulle pendici...ci sarà qualche torre di osservazione...
Comunque, la prossima volta prova ad andare a tentativi, guarda i risultati e regolati...andrà sicuramente meglio. Poi con un software adatto aggiusti gli errori meno gravi.
Mi raccomando riprova. Ocio a bruciature ed al rumore (sovraesposizione).
ciao
Purtroppo devo sempre quotare Aarn (meno i "Pirla") :Prrr: :cry: ,
la cosa interessante sono i lapilli e quelli devi prendere in considerazione per l'esposizione (in manuale), probabilmente 5" erano già troppi.
code010101
30-04-2007, 14:17
le foto non sono ottimali, ma viste le condizioni ci puoi stare, se è la prima volta.
la 3a è sicuramente la migliore, potresti anche coppare un po' sulla bocca in eruzione.
una volta sono salito di notte sullo Stromboli e per non sbagliare ho fatto decinaia e decinaia di scatti,
alcune sono venute scure, altre troppo esposte, altre ancora mosse, ma alla fine qualche cosa di buono
è uscito fuori.
con questo tipo di soggetti conta solo l'esperienza...
x Solaxart: perchè hai comprato un polarizzatore BW? a colori costava troppo??? :D
Ste
Penso che nessuno dal tetto di casa tua possa fare una foto limpida, è troppo distante. Ciò non vuol dire che la tua sia memorabile, ciò non vuol dire che tu non le debba fare...
Quando faccio una foto notturna, proprio per la difficoltà di prevedere la quantità di luce, vado a tentoni: imposto un diaframma giusto (più sul chiuso che sull'aperto...sempre che abbia il cavalletto!) e poi provo, primo run 5 secondi, secondo 10, vedo i risultati e mi muovo di conseguenza. Questo con una reflex...con la tua, non so cosa tu possa fare, spero tu la conosca abbastanza bene per riuscire a muoverti in manuale o simile...
Non ti preoccupare dei commenti del primo pirla che guarda le tue foto... ovvio che i commenti ed i giudizi sono personali...ma comunque ti assicuro che non c'è cattiveria...INVIDIA sì! Sei a pochi km dall' Etna e vai sul tetto di casa tua? Organizza con gli amici e fate una puntata sulle pendici...ci sarà qualche torre di osservazione...
Comunque, la prossima volta prova ad andare a tentativi, guarda i risultati e regolati...andrà sicuramente meglio. Poi con un software adatto aggiusti gli errori meno gravi.
Mi raccomando riprova. Ocio a bruciature ed al rumore (sovraesposizione).
ciao
Tranquillo, non pretendo di aver fatto grandi foto...volevo solo far vedere quel che stava succedendo ieri notte...e nel frattempo se raccoglievo qlc impressione costruttiva, ne avrei tratto utilità.:D
purtroppo era l'una di notte, non potevo far nulla a quell'ora.
cmq di tentativi ne ho fatti parecchi, ma già a 5" si vedeva solo il rosso dei lapilli (ne ho altre foto e non si vede nulla!).
fammi capire: perchè imposti il diaframma sul chiuso? in condizioni di scarsa luminosità non converrebbe tenere il diaframma più aperto possibile per tenere bassi prima gli iso e poi i tempi d'esposizione?
altro: ma la sovraesposizione contribuisce al rumore? e la velatura, che si nota ed è fastidiosa, c'è un modo per evitarla in queste condizioni, ed in ogni caso dipende anche questa dalla sovraesposizione?
Se puoi rispondere agli ultimi 2 punti precedenti ed a queste domande mi chiariresti qlc dubbio.
In ogni caso tieni conto che la A620 è un'ottima compatta, ma sempre compatta resta!
le foto non sono ottimali, ma viste le condizioni ci puoi stare, se è la prima volta.
la 3a è sicuramente la migliore, potresti anche coppare un po' sulla bocca in eruzione.
una volta sono salito di notte sullo Stromboli e per non sbagliare ho fatto decinaia e decinaia di scatti,
alcune sono venute scure, altre troppo esposte, altre ancora mosse, ma alla fine qualche cosa di buono
è uscito fuori.
con questo tipo di soggetti conta solo l'esperienza...
x Solaxart: perchè hai comprato un polarizzatore BW? a colori costava troppo??? :D
Ste
di scatti ne ho fatti una ventina, in genere con angolazioni ed impostazioni diverse...le mie linee guida, non essendo pratico, sono state la volontà di ridurre quanto più possibile gli iso!
per il fatto che le foto non si vedono limpide non so a cosa sia dovuto, a parte le 2 supposizioni sopra.
code010101
30-04-2007, 14:50
di scatti ne ho fatti una ventina, in genere con angolazioni ed impostazioni diverse...le mie linee guida, non essendo pratico, sono state la volontà di ridurre quanto più possibile gli iso!
per il fatto che le foto non si vedono limpide non so a cosa sia dovuto, a parte le 2 supposizioni sopra.
l'intento di ridurre gli ISO è lodevole e giusto.
come ti dicevo, è un tipo di foto "difficile", in più eri troppo lontano e/o
lo zoom della tua compatta non abbastanza potente.
Ti sevirebbe un signor tele per tirar fuori qualcosa di veramente buono da
casa tua. Unica alternativa che hai è avvicinarti al vulcano, non ci sono
trekking organizzati in occasione delle eruzioni? se si, ti consiglio di andare ;)
il fatto che le foto non siano "limpide" è dovuto alla sovraesposizione, anche
la bocca in eruzione è sovraesposta. Ti conviene provare con tempi via via più
corti e poi eventualmente aggiustare luminosità e contrasto con un prog. di grafica.
Ste
l'intento di ridurre gli ISO è lodevole e giusto.
come ti dicevo, è un tipo di foto "difficile", in più eri troppo lontano e/o
lo zoom della tua compatta non abbastanza potente.
Ti sevirebbe un signor tele per tirar fuori qualcosa di veramente buono da
casa tua. Unica alternativa che hai è avvicinarti al vulcano, non ci sono
trekking organizzati in occasione delle eruzioni? se si, ti consiglio di andare ;)
il fatto che le foto non siano "limpide" è dovuto alla sovraesposizione, anche
la bocca in eruzione è sovraesposta. Ti conviene provare con tempi via via più
corti e poi eventualmente aggiustare luminosità e contrasto con un prog. di grafica.
Ste
avevo provato a non sovraesporre, ma tutto il paesaggio circostante diventava nero...si vedevano solo i lapilli e niente più.
Grazie per i consigli:)
code010101
30-04-2007, 15:09
avevo provato a non sovraesporre, ma tutto il paesaggio circostante diventava nero...si vedevano solo i lapilli e niente più.
Grazie per i consigli:)
devi trovare una via di mezzo, magari 12-10 secondi, del resto immagino che le pendici dell'Etna fossero al buio, o no?
su quelle più scure puoi provare a correggere il gamma.
ste
AarnMunro
30-04-2007, 15:26
Ok gli iso bassi, le foto buie puoi provare a recuperarle dopo, quelle bruciate no!
Diaframmi chiusi...in effetti non hai luci che stellizzano (a diaframma chiuso vedi la stella con tanti bracci quanti petali hai nel diaframma) ma se il diaframma è chiuso in una foto con lapilli puoi usare tempi maggiori e quindi scie più lunghe!
PS Lo so che si dice braccia...
PS2 Questa è sempre per l'angelo
Ok gli iso bassi, le foto buie puoi provare a recuperarle dopo, quelle bruciate no!
Diaframmi chiusi...in effetti non hai luci che stellizzano (a diaframma chiuso vedi la stella con tanti bracci quanti petali hai nel diaframma) ma se il diaframma è chiuso in una foto con lapilli puoi usare tempi maggiori e quindi scie più lunghe!
PS Lo so che si dice braccia...
PS2 Questa è sempre per l'angelo
Non lo sapevo:)
cosa intendi con i p.s.?
grazie nikka.
Sovraesposte.
Poi si tratta sostanzialmente della stessa foto con la stessa inquadratura e la stessa esposizione ripetuta tre volte, non un prodotto da sezione galleria quindi.
AarnMunro
30-04-2007, 18:14
Non lo sapevo:)
cosa intendi con i p.s.?
grazie nikka.
1) errore grammaticale
2) non credi agli angeli? Abbi pazienza che l'angelo risponderà, si vede che ora è distratto!:D
Solaxart
30-04-2007, 19:34
x Solaxart: perchè hai comprato un polarizzatore BW? a colori costava troppo??? :D
Ste
Ho dovuto risparmiare, altrimenti Aarn ci rimaneva male :ciapet:
Bye
Andrea
angelodn
01-05-2007, 09:31
PS Lo so che si dice braccia...
PS2 Questa è sempre per l'angelo
a presciendere ti meriti un :huh:
poi...non l'ho capita :confused:
AarnMunro
01-05-2007, 13:01
a presciendere ti meriti un :huh:
poi...non l'ho capita :confused:
Non eri tu che ridevi come un macaco in amore quando leggevi
PS
PS2
PS3
Xbox
non negare!:D
angelodn
01-05-2007, 13:07
Non eri tu che ridevi come un macaco in amore quando leggevi
PS
PS2
PS3
Xbox
non negare!:D
azz.......che rincog....:doh:
vero! tutto ciò che viene dopo il p.s. è per me :flower:
:friend:
D4rkAng3l
01-05-2007, 18:05
le foto non sono niente di che certo però che l'Etna sembra proprio il monte Fato del signore degli anelli :D :eek:
le foto non sono niente di che
e questo lo so già:muro: ....a volte si è ripetitivi eh??:D :D :D
Ringrazio chi mi ha dato qlc dritta;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.