View Full Version : Chipset AMD RD790 al debutto al Computex
Redazione di Hardware Upg
30-04-2007, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/20990.html
La prossima generazione di chipset per processori AMD Athlon 64 X2 attesa al debutto a Giugno, nella cornice del Computex di Taipei
Click sul link per visualizzare la notizia.
MMM, ci stiamo forse preparando alla piattaforma definitiva prima dell'estate?
Opteron k10+rd790+r600? :sbav:
killer978
30-04-2007, 09:28
Sono in ansia, aspetto la rece cazzuta di HwUp x k10+rd790+r600!!!
Speriamo bene!!! anche se ho CPU Intel spero che AMD si rialzi altrimenti so cavoli amari x tutti
Se è come il suo predecessore (l'RD580) mi aspetto veramente un ottimo chipset
capitan_crasy
30-04-2007, 09:33
Che al Computex di Taipei sia anche il luogo della presentazione ufficiale del K10???:sperem:
( AMD PHENOM???:D )
Sakurambo
30-04-2007, 09:41
@ LCol84
La centrale ENEL è compresa nel prezzo o optional a parte?
Scherzi a parte questa fusione ogni gg che passa mi stà più sulle palle; ormai andiamos empre più verso Intel+Nvidia /AMD+ATI ogni tipo di sistema misto risulterà meno performante, così se un gg uno fare una scheda video bona ma un procio sfigato dovremo scegliere...
Uffa...
capitan_crasy
30-04-2007, 09:44
EDIT!
scusate ho sbagliato thread!:stordita:
Bene, forse questa è veramente una soluzione per standardizzare il mercato per un pò di tempo. Un chipset del genere garantirebbe la possibilità di installare processori am2 e am3, memorie ddr2 ormai veloci e mature e pci-ex2.
Sicuramente si faranno sentire anche i costi dato che sarà l'ultima novità, speriamo che abbia prestazioni considerevoli... ma questo southbridge SB600 non lo si aggiorna più? :\
Ho letto inoltre che sarà uno dei primi chipset AMD-ATi costruito a 65nm, ottimo per i consumi. Riguardo a HT3 qualcuno ha qualche teoria in merito a performance ? Tralasciamo i casi a 2-3 slot pci-ex :D sarei prorio curioso di sapere quante persone hanno nel pc 2 schede video in crossfire e una phisics... ghgh.
MenageZero
30-04-2007, 10:38
MMM, ci stiamo forse preparando alla piattaforma definitiva prima dell'estate?
Opteron k10+rd790+r600? :sbav:
:eek:
sì... "definitiva" ... finché tra qualche mese, (diciamo max 6) non esce lo shrink e/o evoluzione di r600, e magari un altro chipset con pci-e 2.0 e un nuovo south, nel frattempo qualche altro step di k10 è facile che ci scappa pure, fosse anche solo un piccolo incremento di clock... per non parlare del 2008 con magari l'arrivo (in teoria) di ddr3 su k10 (e ovviamnte altri chipset ed altre gpu)
... ed il tutto non considerando cosa fa intel, per non stare ad aggiungere variabili al "drammatico" processo decisionale di quale sia, momento per momento, la più veloce e "definitiva" piattaforma... :asd:
Era una news gia accennata da me al commento #3 del 6 aprile in occasione della notizia sul nuovo opteron 222 SE...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-3-2-ghz-per-le-cpu-opteron_20727.html
come ho commentato in quella occasione Nvidia con il suo 680a su piattaforma 4x4 é stata licenziata e dal momento della fusione con ATI ha dato interesse ai chipset per piattaforma Intel, a questo punto prevedo che il 680a venga proposto (forse rinominato) per la futura piattaforma Skulltrail di Intel assieme all' X38, staremo a vedere...
In attesa di farmi una workstation con due socket dalla cifra ragionevole, tutto da vedere se AMD o Intel, spero che AMD per la piattaforma 4x4 proponga anche gli X2 a 1207 pin e non solo gli FX (magari con il prossimo socket F+) e Intel con la piattaforma Skulltrail introduca due socket 775 (sarebbe fantastico) anche se mi sembra improbabile...
MenageZero
30-04-2007, 10:50
qusto rd790 sarà sicuramente un ottimo prodotto sotto vari pdv (stabilità, oc, consumo se veramente lo fanno a 65nm), ma essendo la proposta top dell'anno per amd, direi che è decisamente avaro di novità (indipendentemente che queste poi servano effettivamente o meno),
anche solo per il marketing, il pci-e 2.0 e un nuovo south con nuove features potevano metterlo, inoltre la controparte con gpu integrata, il 690, continua ad integrarne una dx9... inoltre, essendo implementato l'htt3, pure il supporto ad uno slot/socket "torrenza" per coprocessore ad usi futuri ci poteva stare :D
(intel per esempio, sui nuovi chipset che dovrebbe presentare non più di 3 mesi dopo,oltre che il south lo cambia tutti gli anni, sul modello top avrà anche anche pci-e 2.0 e ddr3, e uno dei nuovi chipset con grafica sarà dx10 compatibile)
capitan_crasy
30-04-2007, 12:04
Era una news gia accennata da me al commento #3 del 6 aprile in occasione della notizia sul nuovo opteron 222 SE...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-3-2-ghz-per-le-cpu-opteron_20727.html
come ho commentato in quella occasione Nvidia con il suo 680a su piattaforma 4x4 é stata licenziata e dal momento della fusione con ATI ha dato interesse ai chipset per piattaforma Intel, a questo punto prevedo che il 680a venga proposto (forse rinominato) per la futura piattaforma Skulltrail di Intel assieme all' X38, staremo a vedere...
Il chipset 680A non può essere solo rinominato in quando non ha il controller di memoria ed è collegato alla CPU grazie all'Hypertransport; tutte cose che non lo rendono compatibile con le CPU Intel...
Comunque Nvidia ha già in cantiere alcuni chipset Hypertransport 3.0; vale a dire i MCP72 ( Clicca qui... ) (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/un-nuovo-chipset-nvidia-per-processori-amd_20114.html)
In attesa di farmi una workstation con due socket dalla cifra ragionevole, tutto da vedere se AMD o Intel, spero che AMD per la piattaforma 4x4 proponga anche gli X2 a 1207 pin e non solo gli FX (magari con il prossimo socket F+)
La piattaforma 4X4 avrà per il momento solo CPU K10 Quad Core core AgenaFX; non si esclude un utilizzo di CPU K10 Dual Core di derivazione Opteron...
e Intel con la piattaforma Skulltrail introduca due socket 775 (sarebbe fantastico) anche se mi sembra improbabile...
Credo che il socket 775 non sia in grado di gestire il MultiCPU; Intel potrebbe presentare CPU Xeon socket 771 rimarchiati con schede mamme dual socket 771 per contrastare la piattaforma 4x4 di AMD...
Capellone
30-04-2007, 14:04
Ancora SB600??? mi sembra poco competitivo come southbridge, speriamo che almeno sia una nuova revisione con delle prestazioni decenti sul sata raid, altrimenti meglio che i produttori di schede mettano dei controller di terze parti.
bonzuccio
30-04-2007, 16:02
.. spero che AMD per la piattaforma 4x4 proponga anche gli X2 a 1207 pin e non solo gli FX (magari con il prossimo socket F+) e Intel con la piattaforma Skulltrail introduca due socket 775 (sarebbe fantastico) anche se mi sembra improbabile...
In teoria da quello che si legge dalla news Wahoo (il chipset che a noi interessa :) ) sarebbe su socket F a 1207 pin dove ci vanno già gli attuali opteron in configurazioni a doppio processore,
con ht3.0 (quindi si parla di am2+) da quello che ho capito (se non è il contrario cioè), i futuri processori saranno retrocompatibili con am2 quindi possono andare sulle mobo di adesso ma ad esempio gli attuali opteron non andranno su am2+.. sarebbe poco utile d'altronde credo che il vero salto si prestazioni si avrà grazie a k10 e non ad ht3.0 comunque un chipset amd bello solido sarà il benvenuto
Scherzi a parte questa fusione ogni gg che passa mi stà più sulle palle; ormai andiamos empre più verso Intel+Nvidia /AMD+ATI ogni tipo di sistema misto risulterà meno performante
:mbe: pura invenzione, complimenti.
non si è mai sentita questa cosa ;)
In definitiva il futuro chipset RD790 di AMD, é la risposta all'attuale 680i di Nvidia e al prossimo X38 di Intel, in ambito desktop...
inoltre in ambito workstation verrà proposto come sostituto al 680a di Nvidia con la prossima generazione di piattaforma 4x4 di casa AMD, cioé quella con 2 socket F+ (1207 pin) alla quale andranno abbinati 2 cpu quad core K10 Agena FX (grazie capitan-crasy!).
Per chiarire il futuro AMD;
in ambito desktop e affini le future cpu K10 sia dual, quad che FX saranno compatibili solo con il prossimo socket AM2+, però quest'ultimo avrà il privilegio di supportare anche cpu per socket AM2 (le attuali).
in ambito workstation (4x4) le future cpu K10 FX (quad core) saranno compatibili solo con il prossimo socket F+ (1207 pin), però quest'ultimo avrà il privilegio di supportare anche cpu per socket F (le attuali sono 3 coppie: FX74, FX72 e FX70).
in ambito server inizialmente le future cpu K10 saranno compatibili con l'attuale socket F per poi essere prodotte anche per socket F+ (tralasciando le applicazioni con socket AM2 e AM2+).
in definitiva i socket F (o il futuro socket F+) sono si usati in entrambe le piattaforme (workstation e server) ma in teoria sono implementati in modo diverso (il socket é il solito ma la destinazione é specifica al suo impiego), cioé in teoria le cpu per workstation (4x4) e quelle per server possono essere scambiate ma in pratica si avrebbe delle forti limitazioni in vari campi, come il controllo della memoria, lo sviluppo con particolari chipset... il socket é il medesimo ma le strade di sviluppo sono 2!
AMD con l'acquisto di ATI ha deciso di farsi i chipset in casa propria come Intel e allo stesso tempo di gestire delle proprie schede grafiche (ATI) decidendo quindi di liberarsi dal vincolo dello sviluppo e della produzione di chipset di terze parti (sino a poco fa di Nvidia che in realtà era ben lieta di produrli)... ma al fine di questo progetto ATI era l'acquisto piu "conveniente" rispetto a Nvidia (si fa per dire perché la cifra é esorbitante lo stesso). Nvidia dal canto suo sembra che abbia storto un po il naso e dal 2007 abbia iniziato a produrre e sviluppare solo chipset per piattaforme Intel, naturalmente smentendo tale comportamento ma in pratica é talmente evidente! Altra cosa buffa é proprio che Nvidia non vuol concedere la certificazione SLI al prossimo chipset X38 di Intel che paradossalmente avrà supporto CrossFire di AMD/ATI , decidendo di implementarla solo per i propri chipset...
Almeno dal 2007 il quadro socket+chipset+doppia gpu é quasi del tutto definito, tranne questo ultimo scherzo per l' X38 che credo si risolverà con un po di soldini da parte di Intel, però AMD sta pagando questa fusione a caro prezzo, da 6 mesi (momento dell'acquisto di ATI) abbiamo visto ben poco: lancio cpu azzerato e previsto solo con i futuri K10, chipset alla spicciolata per lo più rimarchiati (580X e 480X) tranne il 690G/V, per le schede grafiche aspettiamo ANCORA r600 quando ATI era la prima a far uscire il nuovo e riproporre l'alternativa alla concorrenza, mah! per inquadrare il tutto dovremmo aspettare al piu presto settembre... SPERIAMO!
quando ci sarà il computex?
capitan_crasy
30-04-2007, 20:10
quando ci sarà il computex?
prima settimana di Giugno
qusto rd790 sarà sicuramente un ottimo prodotto sotto vari pdv (stabilità, oc, consumo se veramente lo fanno a 65nm), ma essendo la proposta top dell'anno per amd, direi che è decisamente avaro di novità (indipendentemente che queste poi servano effettivamente o meno),
anche solo per il marketing, il pci-e 2.0 e un nuovo south con nuove features potevano metterlo, inoltre la controparte con gpu integrata, il 690, continua ad integrarne una dx9... inoltre, essendo implementato l'htt3, pure il supporto ad uno slot/socket "torrenza" per coprocessore ad usi futuri ci poteva stare :D
(intel per esempio, sui nuovi chipset che dovrebbe presentare non più di 3 mesi dopo,oltre che il south lo cambia tutti gli anni, sul modello top avrà anche anche pci-e 2.0 e ddr3, e uno dei nuovi chipset con grafica sarà dx10 compatibile)
Scusa ma come fai a dire ciò che ci sarà e ciò che non ci sarà? Inoltre mi sembra proprio che RD790 abbia supporto pieno a PCI Express 2.0 ... :wtf:
MenageZero
04-05-2007, 13:58
Scusa ma come fai a dire ciò che ci sarà e ciò che non ci sarà? Inoltre mi sembra proprio che RD790 abbia supporto pieno a PCI Express 2.0 ... :wtf:
lo dicevo in base al testo della news che pur dedicata a tale chipset non nominava né pci-e 2.0 né nuovo south... ma vedendo una news più recente
(http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/socket-am2+-nuovi-chipset-da-amd_21040.html) probabilmente ci saranno, anche in effetti anche in quella tralasciano di nominare pci-e 2.0 esplicitamente per il 790, mentre si dice che i primi 790 e fratelli minori senza gpu avranno ancora sb600 invece di sb700 ... :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.