View Full Version : Latex e Ubuntu 7.04
Piranha82
29-04-2007, 23:21
Salve a tutti.
Mi servirebbe utilizzare Latex per la tesi, solo che mi sono incasinato ad installarlo sotto linux.
Mi servirebbe un editor gnome, tipo winedit (http://www.winedt.com/)e Miktek di windows.
Ho provato ad installare lyx, ma ho visto che lo salva solo sotto questo formato e quindi non va bene se lo dovessi portare da un'altra parte.
Ho installato anche questo Texmaker, ma mi da errori perchè non riesce a compilare... (non trova amamath.sys o qualcosa del genere...).
Chi me en può consigliare uno o mi può aiutare a configurare questo e magari quali pacchetti devo installare? ...sono nuovo su linux...
Grazie a tutti
fuocofatuo
30-04-2007, 00:53
Salve a tutti.
Mi servirebbe utilizzare Latex per la tesi, solo che mi sono incasinato ad installarlo sotto linux.
Mi servirebbe un editor gnome, tipo winedit (http://www.winedt.com/)e Miktek di windows.
Ho provato ad installare lyx, ma ho visto che lo salva solo sotto questo formato e quindi non va bene se lo dovessi portare da un'altra parte.
Ho installato anche questo Texmaker, ma mi da errori perchè non riesce a compilare... (non trova amamath.sys o qualcosa del genere...).
Chi me en può consigliare uno o mi può aiutare a configurare questo e magari quali pacchetti devo installare? ...sono nuovo su linux...
Grazie a tutti
Non ho mai provato lyx, dato che mi trovo piuttosto bene a scrivere direttamente in codice latex. Se fossi in KDE ti consiglierei kile, ma usando Ubuntu (Gnome) non so se ce ne sono di più opportuni. Se installi il front-end tramite packet manager, dovrebbe pensarci lui a scaricare ed installare tutto il necessario (nella fattispecie tetex), quindi zero fatica. Il file che non ti trova assomiglia troppo a amsmath.sty, che è un pacchetto che fornisce degli strumenti avanzati per l'ambiente matematico. É normalmente incluso in ogni distribuzione latex, perciò è strano che non te lo trovi. Puoi essere più preciso? É l'unico pacchetto che non ti trova? Sei sicuro di averlo scritto correttamente?
Ziosilvio
30-04-2007, 08:30
Emacs l'hai provato?
E, per cortesia: si scrive LaTeX, con la "elle", la "ti" e la "chi" maiuscole e il resto minuscolo... se no, si sta parlando di "lattice" e non di "Lamport's TeX".
Piranha82
30-04-2007, 12:41
Non ho mai provato lyx, dato che mi trovo piuttosto bene a scrivere direttamente in codice latex. Se fossi in KDE ti consiglierei kile, ma usando Ubuntu (Gnome) non so se ce ne sono di più opportuni. Se installi il front-end tramite packet manager, dovrebbe pensarci lui a scaricare ed installare tutto il necessario (nella fattispecie tetex), quindi zero fatica. Il file che non ti trova assomiglia troppo a amsmath.sty, che è un pacchetto che fornisce degli strumenti avanzati per l'ambiente matematico. É normalmente incluso in ogni distribuzione latex, perciò è strano che non te lo trovi. Puoi essere più preciso? É l'unico pacchetto che non ti trova? Sei sicuro di averlo scritto correttamente?
L'ho scaricato manualmente, l'ho messo nella cartella /usr/share/texmf-tetex/tex/latex/amsmath/amsmath.sty, ora sembra funzionare. Forse bastava riavviare il pc.
Cmq i pacchetti che ho installato sono:
previw-latex-style
tetex-base
tetex-bin
tetex-extra
tex-common
texlive-common
texlive-doc-base
ma ho visto nelle proprietà che molti file vanno in conflitto.
Quali devo lasciare e quali togliere?
Emacs l'hai provato?
E, per cortesia: si scrive LaTeX, con la "elle", la "ti" e la "chi" maiuscole e il resto minuscolo... se no, si sta parlando di "lattice" e non di "Lamport's TeX".
:D Hai ragione :D
Cmq mi servirebbe qualcosa proprio per principianti, tipo che schiacci un tasto e compila tutto lui, come ho scritto sopra.
Speriamo bene, magari mettendo a posto i pacchetti funzia Texmaker, oppure se hai altre alternative tipo questo.
Grazie
Ziosilvio
30-04-2007, 18:23
mi servirebbe qualcosa proprio per principianti, tipo che schiacci un tasto e compila tutto lui, come ho scritto sopra.
Purtroppo non so cosa consigliarti... sotto Linux la filosofia degli IDE tutto-in-uno non mi convince granché, e mentre sotto Windows non ho problemi a usare TeXnicCenter, qui preferisco la combinazione Emacs + Xdvi + riga di comando.
Piranha82
30-04-2007, 19:06
Purtroppo non so cosa consigliarti... sotto Linux la filosofia degli IDE tutto-in-uno non mi convince granché, e mentre sotto Windows non ho problemi a usare TeXnicCenter, qui preferisco la combinazione Emacs + Xdvi + riga di comando.
Ok, grazie, ma mi servirebbe qualcosa di più facile per inserire i comandi.
Cmq sotto windows mi consigli TeXnicCenter o Winedit?
su linux io ho installato i suguenti pacchetti (ubuntu 7.04):
tetex-base
tetex-bin
tetex-doc
tetex-extra
tex-common
latex-ucs (per il supporto delle lettere accentate)
credo che il problema sia con texlive, perchè se non sbaglio tetex e texlive sono due distribuzioni diverse per usare LaTeX, magari genera qualche conflitto.
Come editor utilizzo Texmaker e devo dire che mi ci trovo molto bene.
Su windows invece utilizzo TeXnicCenter, ma solo perchè è free (non ho mai provato Winedit per questo motivo)
Piranha82
02-05-2007, 15:05
su linux io ho installato i suguenti pacchetti (ubuntu 7.04):
tetex-base
tetex-bin
tetex-doc
tetex-extra
tex-common
latex-ucs (per il supporto delle lettere accentate)
credo che il problema sia con texlive, perchè se non sbaglio tetex e texlive sono due distribuzioni diverse per usare LaTeX, magari genera qualche conflitto.
Come editor utilizzo Texmaker e devo dire che mi ci trovo molto bene.
Su windows invece utilizzo TeXnicCenter, ma solo perchè è free (non ho mai provato Winedit per questo motivo)
Grazie mi hai salvato la vita.
Ieri sera sono 2 ore a cercae di capire come mettere le lettere accentate, le ho provate di tutte!!!
Ora con il tuo latex-ucs tutto è ok!
GRAZIEEE
Ma come mai lain1 o 9 non vanno bene?
C'è un modo per aggiungere anche il controllo ortografico?
Cecco BS
02-05-2007, 17:16
io uso winefish sotto ubuntu 7.04 con gnome e mi trovo molto bene... tieni conto che non sono un espertone di linux nè tantomento di latex...
Piranha82
02-05-2007, 23:02
io uso winefish sotto ubuntu 7.04 con gnome e mi trovo molto bene... tieni conto che non sono un espertone di linux nè tantomento di latex...
Io uso Texmaker e mi trovo bene, provalo anche tu, ora ho risolto tutti i problemi (mancavano alcuni pacchetti).
Quello che mi interesserebbe capire ora è come fare a fare il controllo ortografico...
Cecco BS
03-05-2007, 09:23
grazie del consiglio, lo proverò certamente! ;)
Quello che mi interesserebbe capire ora è come fare a fare il controllo ortografico...
nelle opzioni di texmaker, sotto la voce "editor", c'è la sezione per il controllo ortografico (io uso la codifica utf-8 che se non sbaglio è quella di default di ubuntu).
Devi avere installato aspell (credo che su ubuntu sia installato di default):
Aspell command: aspell
Aspell Lang: it
Aspell Encoding: utf-8
successivamente nel menù "edit" c'è la voce "check spelling"
proprio per la codifica (visto che uso utf-8 e anche per gli accenti), io uso i seguenti comandi:
\usepackage{ucs}
\usepackage[utf8x]{inputenc}
mentre per la sillabazione corretta delle parole italiane e per tradurre in italiano le parole chiavi (capitolo, indice, bibliografia, etc.) uso:
\usepackage[italian]{babel}
spero che ti sia d'aiuto.
Scusate se riesumo questo veccho topic ma sto usando Tsxmaker e non capisco come compilare.
Ho scritto questa strina, l'unica:
$Z_R = U_0\frac{\sqrt{3}}{I_c_c_0}$
e poi, come faccio a vederla compilata?
Se provo a cliccare sulal freccia della compilazione rapida settata per visualizzare in PDF mi dice :
could not start the command.
Detta così è troppo generica...
Che linux hai? Che latex hai installato? E hai controllato nelle opzioni di TexMaker quale comando di latex lancia per compilare?
E ancora, l'unica stringa che hai messo deve essere sempre all'interno dei comandi \begin{document} ed \end{document}, con gli opportuni comandi nel preambolo.
Detta così è troppo generica...
Che linux hai? Che latex hai installato? E hai controllato nelle opzioni di TexMaker quale comando di latex lancia per compilare?
E ancora, l'unica stringa che hai messo deve essere sempre all'interno dei comandi \begin{document} ed \end{document}, con gli opportuni comandi nel preambolo.
io ho scaricato la versione di TexMaker per Windows (uso Seven) ma non credo abbia grosse differenze con al versione Linux.
Ho installato solo texMaker, null'altro.
Io devo solo riprodurre la forumla che ho scritto sotto con la veste grafica di latex, nessun testo o altro, solo una formula.
ecco l'errore:
http://thumbnails8.imagebam.com/7356/e98ee073558156.gif (http://www.imagebam.com/image/e98ee073558156/)
se lo metto tra le tag \begin{document} ed \end{document} dice che non trova nessun documento.
Non ce per windows qualcosa di cosi immediato:
http://www.codecogs.com/components/equationeditor/equationeditor.php
che ti fa vedere quello che scrivi in tempo reale, ma offline?
Non funziona così, devi sempre racchiudere tutto il testo che devi compilare tra \begin{document} e \end{document}. E all'inizio ci vuole sempre anche la dichiarazione del \documentclass.
senza dovermi studiare manuali e libri mi potreste spiegare in due righe?
Tanto avrete capito dell'uso limitato che ne faccio.
senza dovermi studiare manuali e libri mi potreste spiegare in due righe?
Tanto avrete capito dell'uso limitato che ne faccio.
Buona volontà zero eh? Ci vuole due secondo a leggere l'inizio di un manuale di latex. Comunque, prova a scrivere:
\documentclass{article}
\begin{document}
$Z_R = U_0\frac{\sqrt{3}}{I_c_c_0}$
\end{document}
E soprattutto, devi salvare il file come nomefile.tex e POI compilarlo.
red.hell
27-03-2010, 11:12
cercare di usare LaTeX senza aver letto almeno la "Not so short introduction to LaTeX" è come voler disputare un mondiale MotoGP senza aver mai usato neppure un Ciao
se ti serve solo per fare una formula ogni tanto e salvarne l'immagine usa questo: http://rogercortesi.com/eqn/index.php
comunque l'equation editor di openoffice ha una sintassi abbastanza simile al LaTeX
Buona volontà zero eh? Ci vuole due secondo a leggere l'inizio di un manuale di latex. Comunque, prova a scrivere:
\documentclass{article}
\begin{document}
$Z_R = U_0\frac{\sqrt{3}}{I_c_c_0}$
\end{document}
E soprattutto, devi salvare il file come nomefile.tex e POI compilarlo.
fatto però nulla da fare:
http://thumbnails26.imagebam.com/7371/3f623873707362.gif (http://www.imagebam.com/image/3f623873707362/)
red.hell
27-03-2010, 13:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1432030
dato che non stai su linux...
comunque solo con un editor senza il compilatore ci fai poco
LaTeX fa cose magnifiche in semplicità, ma bisogna imparare ad usarlo ed avere installato tutto ciò che serve, come già detto devi documentarti
senza dovermi studiare manuali e libri mi potreste spiegare in due righe?
Tanto avrete capito dell'uso limitato che ne faccio.
Innanzitutto devi aver installato mikTex (o simili) che è la cosa + importante senza questo con texmaker e tutti gli editor di questo mondo nn ci fai nulla, perchè l'editor è per l'appunto un editor ovvero tu con quello scrivi il tuo documento chi lo compila con tutte le regole belline che ci piaciono tanto e in realtà MikTex.
poi la struttura base di un documento LaTeX scritto in italiano con varie formule matematiche è
\documentclass[a4paper,11pt]{book}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{amsmath}
\begin{document}
qua scrivi tutto quello che ti pare
\end{document}
dove
\documentclass[a4paper,11pt]{book} indica la classe (book) il formato(a4paper) l'altezza del testo (11pt)
\usepackage[latin1]{inputenc} ti serve per poter scrivere àèì... direttamente senza dover passare da codici speciali come \'a
\usepackage[italian]{babel} indica che stai scrivendo in italiano dunque ti va a capo bene sillabando es tas-tie-ra e non fa mostruosità es ta-stie-ra con \usepackage{amsmath} pacchetto per scrivere matematica
\begin{document} indica che inizia il documento
\end{document} indovina?
quello che scrivi dopo \end{document} viene ingnorato
detto questo la tua formula si dice in corpo ovvero viene scitta sulla stessa riga del testo se vuoi una formula che stia al centro pagina con un riferimento da poter richiamare in un altra parte del testo la devi racchiudere nell'ambiente \begin{equation} \end{equation}
p.s la tua formula è scritta male e in ogni modo ti darà errori di compilazione non ho capito bene cosa volevi scrivere quarda la mia correzione e dimmi se intendevi quello.
per compilare bene un documento devi salvare prima come nome.tex con il classico salva. poi fai partire la compilazione vera e propria.
prova così
\documentclass[a4paper,11pt]{book}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[italian]{babel}
\begin{document}
questa è una formula in corpo $Z_R = U_0\frac{\sqrt{3}}{I_{cc0}}$
\\
questa è una formula fuori corpo
\begin{equation}
\label{pincopallo}
Z_R = U_0\frac{\sqrt{3}}{I_{cc0}}
\end{equation}
sostituendo nella \eqref{pincopallo}
\end{document}
cmq label è un comando facoltativo puoi anche non metterlo se non vuoi fare riferimenti a quella formula.
le due barrette \\ servono per andare a capo dove voui tu.
(in genere ci pensa LaTeX l'uso di tanti \\ è fortemente sconsigliato dato che fa perdere leggibilità al prodotto finito)
Se non la vuoi numerata basta che al posto di \begin{equation}\end{equation} metta \begin{equation*} \end{equation*}
comunque una lettura di una qualche guida (ce n'è 1000mila) ci vuole non si nasce imparati di LaTeX.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.