PDA

View Full Version : Vecchie ottiche Nikon : le butto o le riciclo ?


Paolo Sette
29-04-2007, 21:29
Ciao a tutti
Sono nuovo del forum e scrivo per un dilemma affettivo e venale:
Fino a oggi ho usato una Nikon F90 35mm con ottiche AF Nikor D 35-80 e 70-210.
Con il cuore che sanguina ho deciso di passare al digitale con una Nikon D80 e sfruttare le vecchie ottiche, l'attacco è uguale e quindi poteva andare.
Parlando con un rivenditore però ho scoperto che le ottiche per macchine digitali hanno le lenti studiate in modo diverso per fare incidere diversamente la luce sul sensore.
Il venditore tira sempre l'acqua al suo mulino, quindi: tengo le vecchie ottiche, oppure valuto le ottiche nuove di un certo pregio, Nikon e Sigma sul mercato?
Sui forum ho trovato varie discussioni sulle qualità delle nuove ottiche ma niente su quelle vecchie.
Saluti ancora

Pucceddu
29-04-2007, 21:34
mah, a me pare na cagata.Io uso un 70-200 in scioltezza, perdi gli automatismi, ma piu' di quello...:mbe:

Paolo Sette
29-04-2007, 22:24
Bè gli automatismi dovrei tenerli tutti, il problema dovrebbe essere solo di qualità della foto

(IH)Patriota
29-04-2007, 22:34
...
Parlando con un rivenditore però ho scoperto che le ottiche per macchine digitali hanno le lenti studiate in modo diverso per fare incidere diversamente la luce sul sensore...

Questa dopo quella della 400D che fa le foto storte è la seconda cazzata piu' grossa che ho sentito quest' anno (mancano ancora un po' di mesi per vedere se è il top of the year :D).

Le lenti studiate per il digitale hanno solamente un cerchio di copertura inferiore rispetto a quelle per pellicola (cosi' risparmiano costoso vetro) visto che il sensore APS-C è piu' piccolo.

Le lenti EF (parlo di canon ma è lo stesso) che sono state studiate per "la pellicola" con i raggi che incidono "diversamente" sul digitale fanno paura lenti come il 135/2 o il 34/1.4 piuttosto che l' 85/1.2 non mi pare abbiano "rivali" tra lenti per il "digitale" , senza andare a scomodare lo zeiss distagon 21/2.8 che si mette in tasca tutte le lenti della medesima focale studiate per il digitale.

Poi si inventano termini assurdi come lenti "telecentriche" piuttosto che suffissi come "DG" o "Di" ... nella realta' i vetri buoni sono come quelli di 20 anni fa , anzi forse 20 anni fa in alcuni casi erano anche migliori purtroppo a causa dei mirini moderni (leggi piccoli e senza stigmomentro o microprismi) non si mette piu' a fuoco a mano perchè la lista di lenti buone a fuoco manuale che si potrebbero utilizzare è lunga ;)

L' unico "problema" è la moltiplicazione delle focali dovuta al sensore piu' piccolo che di fatto inquadra 1.5 volte piu' "stretto" e quindi il tuo 35mm di fatto diventa un 52.5mm , motivo per cui eventualmente dovresti "coprire" le focali "grandangolari"

Ciauz
Pat

angelodn
29-04-2007, 23:29
Questa dopo quella della 400D che fa le foto storte è la seconda cazzata piu' grossa che ho sentito quest' anno (mancano ancora un po' di mesi per vedere se è il top of the year :D).


:tapiro:

Luca-BH
30-04-2007, 08:04
Questa dopo quella della 400D che fa le foto storte è la seconda cazzata piu' grossa che ho sentito quest' anno (mancano ancora un po' di mesi per vedere se è il top of the year :D).

QUOTONE!!!!

Pat ti ha gia' detto tutto, lascia perdere ste dicerie....
Io per la mia Nikon D50 ho comprato il classico AF-D 50mm f/1.8 - che e' un D !! - e va che e' una bellezza. Ti dico che gia' tutta apertura mi sembra definito molto piu' dell'ottica kit che ho comprato - il 18-70, che non e' il peggio della compagnia ed e' guarda caso una lente fatta per il digitale.

Personalmente non so quanto ti puo' essere utile il 35-80 su una D80, dato che per il fattore di moltiplicazione introdotto dal sensore, questo obiettivo non copre nessuna focale grandangolare.

Paolo Sette
30-04-2007, 08:08
Il problema del cambiamento di focale lo avevo già considerato, a questo punto posso valutare di mettere a riposo il 35-70 35mm e prendere il 17-50 Dx, ci sarebbe anche il 17-55 f2.8 ma con quella cifra mi faccio le ferie.
Che mi dite dei sigma? alcuni dicono che sono superiori ai Nikon ( nei forum e rivenditore) altri li classificano un gradino sopra i fondi di bottiglia sempre paragonato a Nikon

(IH)Patriota
30-04-2007, 08:54
Come 17-50 consiglierei il tamron 17-50F2.8 Di sui 380€, io ho avuto il sigma 18-50F2.8 EX DC sulla canon 20D e come qualita' dell' ottica nulla a che eccepire ;) , l' AF un po' piu' lento e rumoroso dell' USM ring di canon che pero' è il top di quello che si puo' avere per canon.

Ciauz
Pat

Paolo Sette
30-04-2007, 12:19
D'ovè il Tamron 17-50 a quel prezzo? su pix-mania lo vendono a € 501.
Già che ci siamo, ho anche un Vivitar serie 1 con attacco Yashica, esiste una magia per montarlo sulla D80?
Per la N90 avevo cercato invano ma allora non esisteva internet

AarnMunro
30-04-2007, 13:14
D'ovè il Tamron 17-50 a quel prezzo? su pix-mania lo vendono a € 501.
Già che ci siamo, ho anche un Vivitar serie 1 con attacco Yashica, esiste una magia per montarlo sulla D80?
Per la N90 avevo cercato invano ma allora non esisteva internet

Qui (http://www.digitalfoto.it/prd.obiettivi-con-attacco-nikon-af-SC-441.htm) avevo comprato il Tamron per canon a 393€, puoi telefonare a vedere se lo procurano anche per Nikon...(provare costa poco!)

D1o
30-04-2007, 19:07
il 35-70 è una gran bell'ottica io non la darei via.

piuttosto aggiungerei (solo se lo usi) un bel grandangolare sigma o tamron o tokina

CharlesIngalls
30-04-2007, 22:15
Io ho acquistato un TAMRON 28-75 f/2.8 per la mia D80. Non vedo l'ora che arrivi per provarlo! BASSA VIGNETTATURA e BASSE ABERRAZIONI CROMATICHE.