Entra

View Full Version : Ricetta per produrre il colluttorio fai da te?


ghisirds
28-04-2007, 21:40
Ciao a tutti.

Da qualche tempo mi pongo il problema del colluttorio.
Io lo uso tutte le sere, ma non trovo giusto che per bere un po di acqua colorata, mi tocca ogni volta comperare un boccetto di plastica e poi buttarlo. Sono molto ecologista! E allora, visto che concentrato non l'ho trovato, vorrei produrmelo da solo. Qualcuno ha idea di come fare, o di un sito che ne parli?
Grazie a tutti
Marco

xenom
28-04-2007, 22:15
Non penso che sia possibile, vengono utilizzate sostanze chimiche non facilmente reperibili.
Per esempio la clorexidina da quanto vedo fa parte della composizione dei colluttori... dove diavolo la trovi? :asd:
edit: ho trovato questi altri reagenti:

ossidanti:
-perossido d'idrogeno (acqua ossigenata)
-perborato di sodio
-perossido di urea

antisettici:
-Clorexidina
-Alexidina
-Octenidina
-Hexetidina
-Iodio
-Fluoruri
-Fenolo
-Timolo
-Esilresorcinolo
-Listerina (eucalipto, timo, mentolo)
-Cetilperidinio cloruro
-Benzetonio cloruro
-Sanguinaria

ecc. ecc.
non li elenco tutti perché ci metto una vita, non è sicuramente un prodotto sintetizzabile, anche perché se sbagli le quantità rischi di farti male, molti di questi reagenti hanno i loro rischi e le loro precauzioni, è impensabile farsi in casa un colluttorio...

... a meno che non ti basti una cosa minima, PENSO che sia sufficente dell'acqua ossigenata e qualche olio essenziale.. :asd:
il guconato di clorexina cmq è la sostanza più importante del colluttorio.

http://www.previgident.com/colluttori.htm

D.O.S.
28-04-2007, 22:24
Non penso che sia possibile, penso che siano utilizzate sostanze chimiche non facilmente reperibili.
Per esempio la clorexidina da quanto vedo fa parte della composizione dei colluttori... dove diavolo la trovi? :asd:
ma soprattutto attenti a maneggiarla perchè può essere neurotossica e non deve essere applicata su lesioni cutanee del viso.

hai provato a chiedere al farmacista di farti un colluttorio come specialità galenica ? forse risparmi se ne ordini grosse quantità....

Bounty_
28-04-2007, 23:24
Le altre sostanze non so pero' attenzione a
ossidanti:
-perossido d'idrogeno (acqua ossigenata)
ossida le otturazioni di amalgama di Mercurio, se hai tali otturazioni rischi di assorbire
metalli pesanti.

Ciao ;)

Lucrezio
29-04-2007, 00:59
Le altre sostanze non so pero' attenzione a

ossida le otturazioni di amalgama di Mercurio, se hai tali otturazioni rischi di assorbire
metalli pesanti.

Ciao ;)

Esattamente ;)
Guarda, io sono un ecologista e il colluttorio non lo uso... mi lavo i denti tre volte al giorno e una volta al mese li lavo con il bicarbonato.
Se ci tieni molto all'igiene puoi comprare uno spazzolino da denti con lamina d'argento... per quanto l'argento metallico sia estremamente insolubile, quel poco che passa in soluzione è sufficiente ad uccidere qualsiasi batterio!

NeroCupo
29-04-2007, 08:01
Serve clorexidina?
Guarda QUI (http://www.guidausofarmaci.it/pag1863.htm) :D
Ciao
Nero

drakend
29-04-2007, 08:24
Dal sito sopra linkato:

Evitare il contatto con occhi, cervello, meningi e orecchio medio; non va utilizzata nelle cavità corporee; le soluzioni alcoliche non sono adatte prima della diatermocoagulazione.

:rotfl:

gigio2005
29-04-2007, 09:37
un ottima ricetta per il colluttorio:

2 avocados maturi
1 peperoncino
2 cucchiai di coriandolo
1 cucchiaio di lime
2 pomodori maturi
un pizzico di sale e pepe


da servire con tortillas ovviamente....

drakend
29-04-2007, 09:50
A proposito ma l'alcool non potrebbe fare da colluttorio, senza ingerirlo ovviamente?

xenom
29-04-2007, 11:13
A proposito ma l'alcool non potrebbe fare da colluttorio, senza ingerirlo ovviamente?

secondo me alcol + timolo + mentolo funzia bene.. il timolo ha proprietà battericide mica da scherzo :eek: il mentolo rinfresca e ha azioni benefiche sul cavo orale. Sono miscibili in alcol.

Qualcuno potrebbe confermare?

drakend
29-04-2007, 11:40
secondo me alcol + timolo + mentolo funzia bene.. il timolo ha proprietà battericide mica da scherzo :eek: il mentolo rinfresca e ha azioni benefiche sul cavo orale. Sono miscibili in alcol.

Qualcuno potrebbe confermare?
Mi è venuto un dubbio: non è che l'alcool viene assorbito dalle pareti orali? No perché non ho voglia di avere una cirrosi epatica giusto per farmi gli sciacqui! :sofico:

fsdfdsddijsdfsdfo
29-04-2007, 12:25
Le altre sostanze non so pero' attenzione a

ossida le otturazioni di amalgama di Mercurio, se hai tali otturazioni rischi di assorbire
metalli pesanti.

Ciao ;)

ecco. Io non ho nessuna otturazione, però durante un incontro quando mi si apre la bocca il mio maestro mi fa sempre fare gli sciaqui di acqua ossigenata.

A parte il fatto che brucia come la morte, ma quello vabbè, non fa male? Se mi va sulle ferite aperte in bocca?

Se giocoforza ne ingerisco un po non è che poi mi fa male?

xenom
29-04-2007, 12:54
ecco. Io non ho nessuna otturazione, però durante un incontro quando mi si apre la bocca il mio maestro mi fa sempre fare gli sciaqui di acqua ossigenata.

A parte il fatto che brucia come la morte, ma quello vabbè, non fa male? Se mi va sulle ferite aperte in bocca?

Se giocoforza ne ingerisco un po non è che poi mi fa male?

l'acqua ossigenata è un disinfettante (ovviamente a basse conc, quella farmaceutica al 3%). Se ti va su una ferita aperta te la disinfetta, non penso sia un grosso problema...
ho sentito parlare pure io dei risciaqui con acqua ossigenata, non penso che siano pericolosi.

Bounty_
29-04-2007, 12:55
A proposito ma l'alcool non potrebbe fare da colluttorio, senza ingerirlo ovviamente?
Si' ti puo' bastare 25% Alcool 75% Acqua (un dottore in un volo intercontinentale
ha fatto un'operazione d'urgenza disinfettando il campo operatorio, strumenti ecc... con
un' alcolico al 25%) pero' sicuramente:
l'alcool viene assorbito dalle pareti orali? No perché non ho voglia di avere una cirrosi epatica giusto per farmi gli sciacqui! :sofico:
e rischi anche di non poter guidare veicoli dopo il risciacquo.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
l'acqua ossigenata è un disinfettante (ovviamente a basse conc, quella farmaceutica al 3%).
Se ti va su una ferita aperta te la disinfetta, non penso sia un grosso problema...
ho sentito parlare pure io dei risciaqui con acqua ossigenata, non penso che siano pericolosi.
Pienamente d'accordo, quello che dicevo sopra era in caso di otturazioni fatte con amalgama e parlavo
per esperienza diretta, se non hai otturazioni con amalgama (esistono anche quelle in plastica)
sciaquati con acqua ossigenata farmaceutica al 3% come ti pare.

Ciao ;)

ciop71
29-04-2007, 18:16
Vendono il colluttorio anche in confezioni da mezzo litro, così ti dura un bel po'.
Per il discorso del riciclo della bottiglia, ad esempio quello che vendono al Lidl ha il contenitore in plastica riciclabile.

rgart
29-04-2007, 20:25
Esattamente ;)
Guarda, io sono un ecologista e il colluttorio non lo uso... mi lavo i denti tre volte al giorno e una volta al mese li lavo con il bicarbonato.
Se ci tieni molto all'igiene puoi comprare uno spazzolino da denti con lamina d'argento... per quanto l'argento metallico sia estremamente insolubile, quel poco che passa in soluzione è sufficiente ad uccidere qualsiasi batterio!

Ciao, e a cosa serve usare il bicarbonato? inoltre come lo usi? lo sciogli in un bicchiere e fai degli sciacqui oppure direttamente sullo spazzolino?


Mi è venuto un dubbio: non è che l'alcool viene assorbito dalle pareti orali? No perché non ho voglia di avere una cirrosi epatica giusto per farmi gli sciacqui! :sofico:

beh,un pò viene assorbito,ma non credo sia una quota elevata... normalmente l'alcool viene assorbito nel primo tratto dell'intestinuo tenue dopo il duodeno...

L H2O2 è perfetta x dei risciacqui... anche se avete delle afte in bocca

Ma ricordatevi di spazzolarvi anche la lingua!

E di non lavarsi i denti dopo aver bevuto qualcosa di acido come coca-cola,limonata ecc. aspettate un pò che la saliva riequilibri la quantità di sali minerali dei denti precedentemente sciolta dall'acidità...

Infine mi raccomando non usate colluttori con antibiotici... ora su 2 piedi non mi ricordo il nome,ma assomigliava al composto di cui parlavate sopra... l'uso continuo di un antibiotico è deleterio inquanto fa si che si sviluppi una popolazione di batteri resistente...!