PDA

View Full Version : Matrice Magica


Morfeus81
28-04-2007, 17:00
Salve ragazzi e da poco che ho cominciato a studiare il C e il C++ e ora mi trovo davanti un problema che proprio non riesco a risolvere.
:mc: :mc:
In realtà devo sviluppare un programma che preda in input una matrice (da tastiera) e questa ci devo applicare l'algoritmo di Durer e quindi verificare che la matrice sia magica (si ricorda che una matrice A è definita magica se:
è quadrata di ordine n contiene tutti i numeri da 1 ad n^2
la somma di ogni riga e di ogni colonna è pari ad uno
stesso numero s il numero s è dato da : (n^3+n)/2
per la matrice di Durer vale anche che la somma della
diagonale è uguale alla somma dell'antidiagonale)
:help: :help:
Vi progo potete aiutarmi nella realizzazione del programma!!!
:help: :help:
Grazie a tutti

Ziosilvio
29-04-2007, 15:27
Comincia a scrivere...

Morfeus81
29-04-2007, 15:30
Io ho pensato di risolverlo cosi :

#include <iostream>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
int main(void)
{
int i, j;
int controllo;
int grandezza;
i=j=0;
bool verifica=false;

cout<<"Inserire il numero di righe e colonne della matrice\n";
cin>>grandezza;
int matrice[grandezza][grandezza];
int somme[grandezza+2];
for(i=0;i<grandezza+2;i++) somme[i]=0;
grandezza;

for(j=0;j<grandezza;j++) {
for(i=0;i<grandezza;i++) {
cout<<"\ninserire il contenuto della riga numero "<<i+1<<" colonna numero "<<j+1<<":";
cin>>matrice[j][i];
}
}

for(j=0;j<grandezza;j++) for(i=0;i<grandezza;i++) somme[j]+=matrice[j][i];
for(j=0,i=0;j<grandezza;j++,i++) { somme[grandezza]+=matrice[j][i];}
for(j=0,i=grandezza-1;j<grandezza;j++,i--) somme[grandezza+1]+=matrice[j][i];

controllo=somme[0];

for(i=0;i<grandezza+2;i++) {
if(somme[i]!=controllo) verifica=true;
controllo=somme[i];
}

if(!verifica) cout<<"\nLa matrice inserita e' un quadrato magico\n";
else cout<<"\nLa matrice inserita non e' un quadrato magico\n";

system("PAUSE");
return 0;
}

Che mi consiglieate?????

Grazie

Ziosilvio
29-04-2007, 18:03
Che mi consiglieate?
Innanzitutto, di usare il tag CODE.

Poi:
cin>>grandezza;
int matrice[grandezza][grandezza];
Se vuoi allocare la matrice solo dopo aver saputo quanto è grande, devi usare gli operatori new[] e delete[].
Altrimenti, puoi inizializzare staticamente una matrice di grandezza fissa, e porre un limite alla dimensione massima della matrice in input.
for(j=0;j<grandezza;j++) {
for(i=0;i<grandezza;i++) {
cout<<"\ninserire il contenuto della riga numero "<<i+1<<" colonna numero "<<j+1<<":";
cin>>matrice[j][i];
}
}

for(j=0;j<grandezza;j++) for(i=0;i<grandezza;i++) somme[j]+=matrice[j][i];
for(j=0,i=0;j<grandezza;j++,i++) { somme[grandezza]+=matrice[j][i];}
for(j=0,i=grandezza-1;j<grandezza;j++,i--) somme[grandezza+1]+=matrice[j][i];

controllo=somme[0];

for(i=0;i<grandezza+2;i++) {
if(somme[i]!=controllo) verifica=true;
controllo=somme[i];
}
Qui mi sembra che non tieni conto del punto fondamentale, per cui le entrate della matrice devono essere i numeri da 1 a n^2. Puoi fare in due modi.
O crei un vettore ausiliario di istanze di ciascuna entrata, per cui istanze[k-1] contiene il numero di volte in cui k càpita nella matrice: se alla fine dell'input una delle entrate è 0 o è maggiore di 1, la matrice non è magica.
Oppure, ogni volta che inserisci un input, controlli che sia tra 1 e n^2, e se compare già tra quelli inseriti (ti serve un indice ausiliario): se succede una di queste cose, la matrice non è magica.

Inoltre, tu controlli che la somma sia sempre uguale: ma non controlli che sia anche giusta. Eppure lo sai, quanto deve valere...

Morfeus81
30-04-2007, 09:45
Ops...Pensavo che quella soluzione era corretta.
Più o meno mi è chiara la tua idea ma siniceramente non so proprio come scirverlo in termine di codice.
:help: :help:
Non è che potresti scrivermi il codice.(ti ricordo che è da poco che comincio a scrivere del codice):read:
Ti ringrazio mille volte.
Ciao

Ziosilvio
30-04-2007, 11:05
Non è che potresti scrivermi il codice
No.

Scrivere il codice, è una cosa che devi imparare a fare tu.