Entra

View Full Version : Debian e Wireless


barzi
28-04-2007, 15:10
Ciao a tutti.
Ho appena installato da 5 minuti la mia prima distro Linux (Debian) sul PC.
Premetto che è la primissima volta che uso Linux.
Devo dire che l'installazione non è stata difficilissima (anche per quanto riguarda ridimensionare la partizione Win ecc ecc).
Ora ho un problema.
Ho un PC Win connesso a internet (fisso) e connesso ad un AP D-LINK DWL 2100.
Sul PC in cui ho Debian ho una scheda di rete Wireless ASUS WL-138G V2.
La scheda sembra che sia riconosciuta, ma di connettersi non ne vuole che sapere. Ho provato sia con DHCP che immettendo indirizzi IP manualmente.
Già in fase di installazione mi ha dato problemi ma ho pensato :" Vabbè intanto installo il SO e poi lo configuro in un secondo momento".
Non mi fa fare neanche i ping verso l'AP. Facendo iwconfig come root da terminale tra le altre cose mi dice "Access Point: Invalid" e "Security Mode:open" (in realtà ho una WEP). :confused:
Ho provato a riavviare l'AP ma nada.
Mi servirebbe almeno il wireless cosi da poter usufruire di internet e "galleggiare" by myself nel mondo Debian.
Come posso risolvere il problema?
Spiegatemi passo passo. Considerate che ho la distro installata da 5 min!!
Magari ditemi istruzione da seguire e significato cosi inizio a imparare qualcosa :rolleyes:
Thanx
:)

Clauser
28-04-2007, 19:37
Auguri :(

Io ci ho provato tre giorni (e tre notti) con quella scheda. Da quanto ho capito ci sono due possibilità: o la installi con ndiswrapper oppure via firmare modificato bcm43xx-fwcutter. In entrambi i casi la scheda non andava, e quando modprodavo ndiswrapper mi si freezava completamente il sistema.
Molto probabilmente il mio era un mio problema di hardware, in quando il sistema si freezava dandomi un messaggio riguardante gli irq :rolleyes:
In ogni caso, ti posso assicurare che le ho provate TUTTE (uso linux da anni) ma con la mia mobo non c'è stato verso.
Risultato: portata indietro e sostituita con una netgear wpn311. 30 minuti il setup, funziona da dio.

Ps: l'hai presa mica su essedi dove danno "compatibilità linux b?", no perchè è un'errore in quanto la v1 è compatibile (chipset diverso rispetto alla v2), la v2, invece un po' meno (nel mio caso incompatibile)

auguri.

Ah ti lascio dei link utili (ubuntu il primo , ma il procedimento è quello)
http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=285809&highlight=bcm4318
http://www.linuxquestions.org/linux/answers/Networking/HOW_TO_install_the_Broadcom_bcm43xx_Driver_in_Debian_Linux_and_enable_WPA_Encryption

Sono i due metodi di prima: quello via ndiswrapper -che usa i driver di windoz- e via firmware modificato. Ti auguro più fortuna di quanto ne ho avuta io :D-.

barzi
28-04-2007, 20:23
:D

Allora non sono proprio scemo io!!
Mmmmm ho dato un rapido sguardo alle guide.
Forse la seconda è più interessante, anche perchè non disponendo della scheda wireless non posso manco connettermi a internet col PC Debian. :rolleyes:
E poi.... il firmware fa più COOL! :D

Da quel che ho capito ndiswrapper è una sorta di "ricercatore di moduli online" vero?Una specie di apt-get (che conosco solo di nome visto che ancora nn ci arrivo!! ) :D
A che altro serve?

Poi... modprobare significa caricare i moduli sw e renderli attivi?
Thanx :D

barzi
28-04-2007, 21:29
Bene bene...
Prima di seguire questi metodi per scrupolo sono andato sul sito della ASUS a vedere se esistevano drivers per linux.
Et voilà ci sono!!
Sono però da compilare.
Ho seguito le istruzioni che a un certo punto recitano:

in the makefile make sure to set the variables
CROSS_COMPILE=<xxx>, if the the gcc is not already in the $PATH or if a different compiler needs to be used, and
GCC-REV=<xxx> dictates the path of the prebuild regulatory binaries, to use while building the driver.(values it takes now are 3.4.2 or 4.0.2),
if the kernel version is 2.6.14.3 the driver expects that iee80211_crypto.ko module be loaded, prior to loading this driver.


E infatti faceno il make mi da il seguente errore:


Linux Directory is /usr/src/linux
Linux Kernel Versions is 2.6.18-4-k7
make -C /usr/src/linux CROSS_COMPILE= M=/home/dario/src/linuxsta/src/wl/linux modules
make: *** /usr/src/linux: No such file or directory. Stop.
make: *** [default] Error 2

Cosa significa? Come si risolve?Forse mi manca il gcc?
Ho provato a fare man gcc,gcc --help,whatis gcc ma mi dice niente di appropriato. Nel caso in cui non avessi il gcc come posso installarlo?Considerate che non ho internet e quindi niente apt-get. Devo prenderlo da uno dei 3 DVD?Come lo cerco??
Thanx :D

Clauser
28-04-2007, 22:07
:D

Allora non sono proprio scemo io!!
Mmmmm ho dato un rapido sguardo alle guide.
Forse la seconda è più interessante, anche perchè non disponendo della scheda wireless non posso manco connettermi a internet col PC Debian. :rolleyes:
E poi.... il firmware fa più COOL! :D

Utilizzare il firmware modificato è senza dubbio la soluzione migliore, nonchè più facile.

Da quel che ho capito ndiswrapper è una sorta di "ricercatore di moduli online" vero?Una specie di apt-get (che conosco solo di nome visto che ancora nn ci arrivo!! ) :D
A che altro serve?

No, no. Ndiswrapper è un programma che ti permette di utilizzare driver windows su linux. Non è di certo la soluzione migliore, ma se funziona..

Poi... modprobare significa caricare i moduli sw e renderli attivi?
Thanx :D

Si, quando digiti "modprobe ndiswrapper" carichi il modulo.

Bene bene...
Prima di seguire questi metodi per scrupolo sono andato sul sito della ASUS a vedere se esistevano drivers per linux.
Et voilà ci sono!!
Sono però da compilare.
Ho seguito le istruzioni che a un certo punto recitano:

in the makefile make sure to set the variables
CROSS_COMPILE=<xxx>, if the the gcc is not already in the $PATH or if a different compiler needs to be used, and
GCC-REV=<xxx> dictates the path of the prebuild regulatory binaries, to use while building the driver.(values it takes now are 3.4.2 or 4.0.2),
if the kernel version is 2.6.14.3 the driver expects that iee80211_crypto.ko module be loaded, prior to loading this driver.


E infatti faceno il make mi da il seguente errore:


Linux Directory is /usr/src/linux
Linux Kernel Versions is 2.6.18-4-k7
make -C /usr/src/linux CROSS_COMPILE= M=/home/dario/src/linuxsta/src/wl/linux modules
make: *** /usr/src/linux: No such file or directory. Stop.
make: *** [default] Error 2

Cosa significa? Come si risolve?Forse mi manca il gcc?
Ho provato a fare man gcc,gcc --help,whatis gcc ma mi dice niente di appropriato. Nel caso in cui non avessi il gcc come posso installarlo?Considerate che non ho internet e quindi niente apt-get. Devo prenderlo da uno dei 3 DVD?Come lo cerco??
Thanx :D

Ti sconsiglio di utilizzare i driver asus, io li ho compilati e non vanno. E' la soluzione più rognosa, tienila per ultima. -Per l'errore ti manca il kernel scompattato, ma dato che sei alle prime armi ti sconsiglio di metterci mano-.

In definitiva:
- bcm43xx-fwcutter: Metodo migliore, più stabile, driver nonwindows, molto facile l'installazione (basta che segui passo passo la guida)
- ndiswrapper: L'alternativa. Se non ti va il primo metodo prova con questo.
- driver asus: lascia perdere.

Ciao!

barzi
29-04-2007, 13:32
Azz...
Penavo che i driver apposta per linux sarebbero stati la soluzione migliore.
Cmq ho seguito la guida per bcm43xx-fwcutter.
Ho scaricato i drivers e li ho messi da parte.
Sono arrivato fino al punto in cui vado a fare il make.
A quel punto mi da il seguente errore:

cc -O2 -fomit-frame-pointer -std=c99 -Wall -pedantic -D_BSD_SOURCE -DFWCUTTER_VE RSION_=006 -c -o fwcutter.o fwcutter.c
make: cc: Command not found
make: *** [fwcutter.o] Error 127

La riga "make:cc:Command not found" mi fa pensare che non ho un compilatore C installato (considerazioni a naso :) ). E' giusto??
Come si risolve la faccenda?

Clauser
29-04-2007, 14:45
Azz...
Penavo che i driver apposta per linux sarebbero stati la soluzione migliore.
Cmq ho seguito la guida per bcm43xx-fwcutter.
Ho scaricato i drivers e li ho messi da parte.
Sono arrivato fino al punto in cui vado a fare il make.
A quel punto mi da il seguente errore:

cc -O2 -fomit-frame-pointer -std=c99 -Wall -pedantic -D_BSD_SOURCE -DFWCUTTER_VE RSION_=006 -c -o fwcutter.o fwcutter.c
make: cc: Command not found
make: *** [fwcutter.o] Error 127

La riga "make:cc:Command not found" mi fa pensare che non ho un compilatore C installato (considerazioni a naso :) ). E' giusto??
Come si risolve la faccenda?

giusto!

apt-get install build-essential

come root :)

barzi
29-04-2007, 16:59
ma apt-get non tenta di effettuare una connessione a internet?
Oppure si va a cercare i "pezzi" anche sui DVD?
Perchè ovviamente non funzionando la scheda di rete----> Niente internet!!!

EDIT:
Che scemo!!! Perchè non lo provo??
Mi ha richiesto di mettere il CD!!! :D
Ma gli altri apt-XXX a cosa servono?Cosa sono?

barzi
29-04-2007, 17:52
Fatto. :O
Sono arrivato fino a dare il comando iwlist eth0 scan ottenendo il seguente messaggio:

eth0 Scan completed :
Cell 01 - Address: 00:13:46:7A:FA:DA
ESSID:"default"
Protocol:IEEE 802.11bg
Mode:Master
Channel:6
Encryption key:on
Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 9 Mb/s; 11 Mb/s
6 Mb/s; 12 Mb/s; 18 Mb/s; 24 Mb/s; 36 Mb/s
48 Mb/s; 54 Mb/s
Quality=100/100 Signal level=-141 dBm
Extra: Last beacon: 204ms ago


I dati sono giusti. La rete si chiama default,cammina fino a 54 Mbit/s e l'encryption key is on (WEP) per l'appunto. Ho configurato la scheda di rete wireless con parametri coerenti, ho provato a effettuare un ping verso il 192.168.0.50 (ovvero l'indirizzo dell'AP) ma mi dice destination host unreachable. Che si fa?
Ho notato tral'altro che in alto a dx nel desktop di debian ci sta un iconcina a forma di connettore RJ-45 (ethernet) che però pare essere disabilitato.Passandoci con il mouse sopra dice:"Nessuna connessione di rete" mentre cliccandoci sopra è come se ci fosse la possibilità di spuntare un'opzione (però in grigio) del tipo:

O Rete Cablata.

La O sarebbe il simbolo al quale se ci clicco sopra seleziono :D
D'altra parte ho solo questa opportunità tral'altro in grigio. Non è che ci sono altre potenziali cose da poter selezionare...
Sono anche andato sotto Desktop/Amministrazione/rete e ho attivato la scheda di rete wireless. Ho inoltre messo come Dispositivo del gateway predefinito Eth0.
Cosa posso provare a fare ora?

Clauser
29-04-2007, 18:04
Fatto. :O
Sono arrivato fino a dare il comando iwlist eth0 scan ottenendo il seguente messaggio:

eth0 Scan completed :
Cell 01 - Address: 00:13:46:7A:FA:DA
ESSID:"default"
Protocol:IEEE 802.11bg
Mode:Master
Channel:6
Encryption key:on
Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 9 Mb/s; 11 Mb/s
6 Mb/s; 12 Mb/s; 18 Mb/s; 24 Mb/s; 36 Mb/s
48 Mb/s; 54 Mb/s
Quality=100/100 Signal level=-141 dBm
Extra: Last beacon: 204ms ago


I dati sono giusti. La rete si chiama default,cammina fino a 54 Mbit/s e l'encryption key is on (WEP) per l'appunto. Ho configurato la scheda di rete wireless con parametri coerenti, ho provato a effettuare un ping verso il 192.168.0.50 (ovvero l'indirizzo dell'AP) ma mi dice destination host unreachable. Che si fa?
Ho notato tral'altro che in alto a dx nel desktop di debian ci sta un iconcina a forma di connettore RJ-45 (ethernet) che però pare essere disabilitato.Passandoci con il mouse sopra dice:"Nessuna connessione di rete" mentre cliccandoci sopra è come se ci fosse la possibilità di spuntare un'opzione (però in grigio) del tipo:

O Rete Cablata.

La O sarebbe il simbolo al quale se ci clicco sopra seleziono :D
D'altra parte ho solo questa opportunità tral'altro in grigio. Non è che ci sono altre potenziali cose da poter selezionare...
Sono anche andato sotto Desktop/Amministrazione/rete e ho attivato la scheda di rete wireless. Ho inoltre messo come Dispositivo del gateway predefinito Eth0.
Cosa posso provare a fare ora?

Direi che hai fatto! A me non faceva nemmeno la scansione. Potresti provare a mettere i dns e prova ad abilitarla. Se usi gnome/kde prova con i vari tool di rete :)

barzi
29-04-2007, 18:20
Sto provando a smanettare con i tool di rete...
Ma non è che ci sia questo ampio raggio d'azione.
Cmq uno Gnome. ;)
Per i DNS ho messo lo stesso indirizzo del gateway!
Il problema è che non mi pinga assolutamente nulla!!
Cosa posso inventarmi ora?
Mi da da pensare il fatto che ci sia un'icona in alto a destra che dice:"Nessuna connessione di rete".
Non so che pesci prendere ora... help!! :muro:

Clauser
30-04-2007, 11:35
Sto provando a smanettare con i tool di rete...
Ma non è che ci sia questo ampio raggio d'azione.
Cmq uno Gnome. ;)
Per i DNS ho messo lo stesso indirizzo del gateway!
Il problema è che non mi pinga assolutamente nulla!!
Cosa posso inventarmi ora?
Mi da da pensare il fatto che ci sia un'icona in alto a destra che dice:"Nessuna connessione di rete".
Non so che pesci prendere ora... help!! :muro:

prova a far così

edita /etc/network/interfaces e metti:

allow-hotplug ath0
auto ath0
iface ath0 inet static
address 192.168.0.3
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
wireless_essid Netgear
wireless_key1 19B4D0D47587EC8C5938487DF3


dove ath0 è il device di rete -cambialo con quello dato da iwconfig-
Ovviamente cambia il file con i parametri corretti.
Salva e riavvia, dovresti essere connesso automaticamente.

I dns mettili in /etc/resolv.conf
Io ho questi -alice- :

nameserver 212.216.172.62
nameserver 212.216.112.112

barzi
04-05-2007, 21:35
Bene bene...
Finalmente posso rimettere mano su questa wireless.
Ho controllato in /etc/network/interfaces e ho questa situazione:

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
allow-hotplug eth0
iface eth0 inet static
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
# wireless-* options are implemented by the wireless-tools package
wireless-mode managed
wireless-key1 s:3283186814
# dns-* options are implemented by the resolvconf package, if installed
dns-nameservers 192.168.0.1
dns-search MSHOME
wireless-key s:3283186814
wireless-essid default
address 192.168.0.102
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1






iface eth1 inet static
address 192.168.0.71
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1


auto eth1

auto eth0

iface eth0 inet static
address 192.168.0.109
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
wireless-essid default
wireless-key s:3283186814

Ho quindi provato a settare qualche parametro attraverso iwconfig.
Qualche parametro però non me lo fa mettere. Ad esempio se setto iwconfig eth0 channel auto mi va in errore (nonostante sia un esempio preso direttamente dalle pagine di manuale). Il problema secondo me è che manca qualche settaggio. Facendo un iwconfig eth0 ottengo:

eth0 IEEE 802.11b/g ESSID:"default" Nickname:"Broadcom 4318"
Mode:Managed Frequency=2.412 GHz Access Point: 00:13:46:7A:FA:DA
Bit Rate=11 Mb/s Tx-Power=15 dBm
RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:3283-1868-14 Security mode:open
Link Quality=100/100 Signal level=3/3 Noise level=201/100
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:315 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0

Ora non capisco perchè mi da un bit rate di 11M, perchè mi da un Security mode:open (nonostante ci sia una WEP) e altri parametri qua e la che cmq non me li fa cambiare...
Che altra carta posso giocarmi? :cool:

barzi
05-05-2007, 07:14
Tra le altre cose ho dimenticato di riportare che in fase di installazione,durante il settaggio dellla rete mi ha mandato un errore del tipo "Impossibile configurare la rete. Le righe XXXXXX del file YYYYYY saranno commentate".
Ora io non ricordo mica quali sono ste righe e quale sia sto file... :rolleyes:

barzi
19-05-2007, 21:10
Mah.....

Come ultimo tentativo ho provato a scaricare i drivers per linux direttamente dal sito ASUS.
ho notato che ci sono già i files oggetto già belli ch fatti in /usr/src/wl/linux/obj-4.0.2.
Dentro ci sono 4 files .o
Cosa devo farci?
Tra le altre cose ho anche i sorgenti di questi drivers ma non riesco a compilarli...
Mi aiutate?
Thanks.