View Full Version : Problema con system
francyscos
28-04-2007, 12:41
Aiuto, ho bisogno di aiuto tecnico.
Per la seconda volta nel giro di un mese mi si è verificato il problema.
All'accensione di windows il computer non rileva il file SYSTEM presente in c:\windows\system32\config\.
Non riesco a capire da cosa possa derivare il problema. Poco tempo fa ho cambiato hd perchè si era bruciato.
Il mio dubbio è:
può essere un problema hardware o dipende da software o virus o intrusi nel pc?
il dubbio sull'hardware dipende dal fatto che noto che la periferica primay ide in windows passa da udma 6 a udma 5. (con il vecchio hd passava a udma 4 e il sistema rallentava moltissimo). Ho pensato potesse essere la scheda madre che ha problemi a livello di periferica Primary Ide.
Ho sostituito l'alimentatore perchè a parere mio è stato lui a bruciare l'hd.
Non so più dove sbvattere la testa.
Vorrei evitare di spendere ulteriori soldi.
Il computer è composto da:
Windows xp nuovo e originale
Mobo Asus p4bxb
pentium 4 2400Mhz
Hd hitachy 160gb.
Hd maxtor 40Gb.
Varie periferiche collegate.
Aiuto:cry:
Vorrei evitare la formattazione. Posso sostituire il file system con il file di un altro pc che utilizza windows xp
Visto la particolarità del problema se c'è un moderatore che riesce ad aiutarmi gli sarei eternamente grato.
a livello hardware: potenza dell'alimentatore?
provato a sostituire i cavi delle memorie di massa (cd e hdd) con più nuovi, magari anche di tipo round?
scheda video e audio? polvere presente?
a livello software: antivirus, firewall, aggiornamenti e patch di tutto (sp2 e successive), antispyware,...?
francyscos
28-04-2007, 13:59
Ho pensato anche io ai cavi ide.
L'alimentatore è da 450w, cambiato 2 settimane fa.
come software sono ok con antivirus e firwall, windows originale.
ho paura che sia un problema di sch madre ma oramai i dubbi sono talmente tanti.
Effettivamente notavo che in windows l'hd primary passava da UDMA 6 a UDMA5. Se un problema del genere si creasse all'avvio del pc potrebbe essere giustificato il blocco del sistema?
mah, il fatto del cambio di udma potresti verificarlo via bios. e comunque a quello l'unica cosa imputabile sono: o i cavi, che non reggono il passaggio dati a più di una tot velocità, o l'hardware difettato. a questo punto, un cambio di scheda madre mi sa che sia da prendere in considerazione.
tieni presente che, quando installi windows, se i cavi degli harddisk non soddisfano certe richieste l'installazione crasha. quindi un blocco di sistema con quei problemi può essere molto fattibile.
francyscos
28-04-2007, 16:30
la bios rileva udma 6 per tutti gli hd.
cosa intendi per cavi seriali di tipo round?
Ammesso di cambiare la sch. madre, su cosa mi indirizzo che abbia AGP e pentium 4?
per il consiglio di scheda madre non ti so aiutare, mi spiace.
i cavi round (http://images.google.it/images?hl=it&q=round+ide&btnG=Cerca+immagini&gbv=2) sono questi. ma se il bios ha udma6 per tutti gli hd, allora forse è un problema di driver che hai installato. provato ad andare sul sito della tua scheda madre, e aggiornare i driver del chipset, e di un pò tutto?
Anch'io, se hai già cambiato i cavi, propenderei per la scheda madre.
Prova a guardare nel registro eventi di Windows (eventvwr), dovresti trovare degli errori sull'IDE.
Una domanda, come sono collegate le periferiche ai canali IDE? (cosa hai sul primario, cosa sul secondario, master e slave)
UtenteSospeso
29-04-2007, 10:00
Cambia i cavi e togli l'overclock ( se ne hai), i cavi rounded non servono a nulla, costano di più e basta.
Passaggio tra UDMA6 e UDMA5 non è particolarmente significativo sulle prerstazioni, dubito che sia molto percettibile.Tra l'altro UDMA6/ATA133 pare che sia stata un invenzione di Maxtor ma le prestazioni siano quelle dell'ATA100/UDMA5.
Ovviamente i dischi più sono moderni e più sono veloci.
Che scheda madre hai ? P4BXB sul sito asus non esiste.
francyscos
29-04-2007, 13:01
Sorry, la scheda è Asus P4S8X-X.
oggi ho finalmente avuto un po' di tempo da dedicare al computer.
Ho tolto i cavi e li ho riattaccati. Il computer è partito, rileva tutte le periferiche, è un po' più lento.
Ho provato ad aggiornare i driver della scheda madre ma in realtà il problema del serial ATA lo identifica nuovamente. Il fatto è che sull'altro hd Primary Slave, viene rilevato come ata133. é sempre stata la primary master che dava problemi.
Non potrebbe veramente essere il controller ide che sta andando a quel paese?
Un hd è già stato bruciato..... ma da che cosa? Era l'alimentatore o può dipendere dalla scheda madre? perchè visto che il p4 funziona abbastanza bene eviterei di aggiornare da capo il pc.
Consiglio per "eventuale scheda madre" Socket 478 p4, magari agp? (sono quasi introvabili oramai per questo ho una certa urgenza.)
Io ne ho dovuta cambiare una un 3 mesi fa, ed effettivamente non è stato facile trovarla. Ho trovato, entrambe molto valide, una MSI e una Asrock. Il consiglio che ti posso dare è non predere più quello schifo di chipset SiS, ma prendine una con chipset rigorosamente Intel!
Ad ogni modo, hai fatto le verifiche che ti avevo consigliato?
francyscos
06-05-2007, 21:31
Allora, non c'è overclock.
Ho notato che nella bios l'UDMA viene rilevata come UDMA6.
E' solo windows che ha problemi a rilevare la corretta UDMA. Come velocità nel caricamento di windows il fattore UDMA si vede abbastanza, anche se non come quando era in Pio-mode (ha avuto anche questa velocità, quando ha bruciato l'hd).
Ho cambiato i cavi. Non è cambiato nulla. Ho provato a scollegare tutto sulla primary e secondary ide ma ricompare sempre il problema. C'è chi mi ha suggerito che possa essere un problema di conflitto tra hardware.
In primary ide come master ho l'hd hitachy nuovo e in slaveho l'hdd maxtor vecchiotto ma udma133, rilevato correttamente come UDMA6.
In secondary ho due cd rom, (master masterizzatore pioneer e slave un lg dvd).
Una domanda. Riesco ancora a trovare una scheda madre 478 che abbia un attacco AGP? Se si dove? (anche in pvt)!
La asrock ha video integrato e PCI exspress?
Attualmente asrock propone P4VM890, tra l'altro è una mini-atx!
c'è qualcosa di meglio?
Ma devo proprio cambiarla? uff
francyscos
13-05-2007, 20:35
Chiedo ancora aiuto.
Ho provato a sostituire la scheda madre.
C'è ancora un problema.
Mentre il dvd di installazione di windows xp stava funzionando improvvisamente tutto si è spento e riavviato. Che succede? aiuto non so più dove mettere le mani? Può esserci qualcosa che da conflitto? ma perchè si riavvia in questo modo? non c'era nessuna periferica collegata, solo l'hardware necessario, 2 dvd e 2 hd. Ho ipotizzato che potesse essere il dvd che leggeva, ma non è normale un riavvio in quel modo. Attualmente rimangono collegati solo due hd e il masteizzatore. Dubito sia l'alimentatore, è nuovo e non ho collegato niente.....
Aiuto please!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.