View Full Version : Tesina | L'informatica : la storia.. gli utilizzi.. gli sviluppi presenti e futuri!
relexion
27-04-2007, 21:45
Oltre il titolo ke è provvisorio :D (si accettano consigli) ke ne pensate? nn mi sembra male come idea.. ora il problema è strutturarla..
Pensavo:
Storia dell'informatica e utilizzi dei computer nella storia. (Storia)
Il Silicio e i computer utilizzati x l'esplorazione e la ricerca nello spazio (Geografia Astronomica)
Fisica??? (semiconduttori?? O_o)
Italiano (e qui rido XD) filosofia (peggio XD)
Inglese ( qualcosa collegato allo sviluppo? alle makkine?)
x il resto volevo parlare dello sviluppo dei computer al giorno d'oggi.. della loro struttura.. e degli sviluppi futuri di questi (computer quantici etc.. etc..)
Che ne pensate?? mi sono reso conto ke si stà avvicinando troppo velocemente l'esame :muro: :muro: :muro:
clasprea
27-04-2007, 21:54
ti dò un consiglio (e te lo dice una che ha fatto una tesina piuttosto simile all'epoca):
a meno che non ti sia stato detto esplicitamente il contrario, leva assolutamente inglese, italiano (:eekk:) e filosofia (:eekk: :eekk: ). Siccome il discorso è parecchio complicato e ne hai da parlare, e non puoi starci due ore, già così farai sforzi immani per tagliare nella presentazione.
Altro consiglio: se stai simpatico alla prof di italinao e a quella di filosofia fallo, altrimenti pensaci perchè se fanno come quelle due... ehm... simpatiche signore delle mie due prof ti faranno pagare l'esclusione delle loro preziosissime materie.
relexion
27-04-2007, 21:56
immagino sicuramente =P di sicuro ne parlerò con entrambi.. dicendo cosa potrei mettere e se ne vale la pena includerle.. inglese potrei anche metterla.. ma sarebbe forzata (Dickens -.-') x il resto.. qualcosa da consigliare x fisica? O_o forse i campi magnetici.. :muro:
clasprea
27-04-2007, 22:06
immagino sicuramente =P di sicuro ne parlerò con entrambi.. dicendo cosa potrei mettere e se ne vale la pena includerle.. inglese potrei anche metterla.. ma sarebbe forzata (Dickens -.-') x il resto.. qualcosa da consigliare x fisica? O_o forse i campi magnetici.. :muro:
la mia era leggermente diversa come tema, comunque come uso dei pc nella storia di sicuro citerei il "piccolo" fatto che i primi calcolatori di una certa importanza (quelli enormi che occupavano una stanza, tanto per capirci) vennero usati per decifrare i messaggi in codice tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale.
Sarà che non ricordo + una mazza di dickens ma la vedo davvero un po' forzata anche io, considerando che ripeto, almeno secondo me, ne hai già abbastanza di cose da dire.
Di filosofia posso dirti:
Gottfried Leibniz
Walter Benjamin ( ultimamente innalzato a filosofo dell'era informatica )
il primo è un classico, il secondo non si fa al liceo ma io l'ho messo in tesina.. Leggiti " L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica " a me ha dato molto
vaio-man
28-04-2007, 22:18
la mia era leggermente diversa come tema, comunque come uso dei pc nella storia di sicuro citerei il "piccolo" fatto che i primi calcolatori di una certa importanza (quelli enormi che occupavano una stanza, tanto per capirci) vennero usati per decifrare i messaggi in codice tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale.
Sarà che non ricordo + una mazza di dickens ma la vedo davvero un po' forzata anche io, considerando che ripeto, almeno secondo me, ne hai già abbastanza di cose da dire.
i mitici colossi :D e le bombe di turing, attenzione però a non confonderle i primi vennero usati per la macchina di lorenz, mentre le seconde (cronologicamente le prime :D) invece per la macchina enigma, di solito tutti collegano primo computer->enigma niente di + sbagliato :D
per italiano e filosofia io parlerei di come viene usato oggi il pc per la divulgazione della cultura umanistica e del progetto di google di digitalizzare alcune delle biblioteche + grandi della terra :D
Storia dell'informatica e utilizzi dei computer nella storia. (Storia)
Se vuoi fare bella figura, porta come argomento il ruolo dell'IBM nell'Olocausto, c'è un libro interessante di Edwin Black sull'argomento. Certo, si trattava di schede perforate...ma sfido chiunque in quinta liceo a portare qualcosa di così complementare al corso di storia :) [a meno che non si credo che la gestione del Reichi fosse fatta a mano...].
relexion
03-05-2007, 23:01
in storia collegavo sicuramente la makkina colossus.. quella usata x decodificare enigma.. e successivamente lo sviluppo dei computer e gli usi.. sia nel sociale ke nella guerra.. cioè tu dici ke il reich usava dei computer ibm x skedare gli ebrei? :mbe: x il resto.. leibniz -.-' odio XD il secondo nn lo conosco.. mi informo =P grazie mille ^_^ :D
cioè tu dici ke il reich usava dei computer ibm x skedare gli ebrei?
Parlare di computer nel 1944 è un pò ottimistico...le macchine a schede perforate che utilizzavano per la gestione dello sterminio erano prodotte dall'IBM...ma non lo dico io, lo dice l'autore del libro che ti ho citato, ed è storicamente esatto.
arnaldo19
04-05-2007, 11:15
per la storia dell'informatica un classico è il filosofo-matematico Pascal, una delle sue invenzioni, la pascalina, è stata la prima rudimentale calcolatrice creata per il padre commerciante....
relexion
10-05-2007, 15:16
mmm pascal nn sarebbe male.. ma se nn sbaglio è programma dell'anno scorso -.-' quindi meglio evitarlo.. si intendevo le skede perforate.. i primi computer erano meccanici.. andavano a valvole O_O
Sfuriarta artica
10-05-2007, 19:14
hmm di filosofia potresti inserirci come vedono il progresso tecnologico i grandi filosofi(quindi parleresti degli aspetti negativi dell'informatica)
o tiri in ballo i filosofi greci con l'agora' e fai che l'informatica e quindi internet è un grande mezzo per gli conoscere nuove persone(mentalmente)
Piu' filosofia di questa....
relexion
20-05-2007, 21:26
ragà ke posso collegare con fisica? ho letto un pò di fisica dei semiconduttori ma penso sia 1 pò oltre il livello liceale :D elettromagnetismo?
Fradetti
20-05-2007, 22:55
Italiano: Italo Calvino il periodo combinatorio (Castello dei destini incrociati)
relexion
21-05-2007, 16:34
Italiano: Italo Calvino il periodo combinatorio (Castello dei destini incrociati)
interessante.. potrei collegarlo con i tipi di linguaggi presenti nell'informatica.. ormai rimangono solo fisica e inglese.. ma inglese sia 1984 di orwell sia alcune poesie di guerra potrei collegarle:mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.