View Full Version : Priorità studi universitari: tempo o media?
Bismark85
27-04-2007, 19:36
Ciao a tutti, secondo voi in ambito lavorativo è meglio una laurea triennale con 110 magari presa in 5 o 6 anni o una laurea triennale presa in 3 anni ma con un voto compreso fra 90 e 100....
Chiedo questo perchè mi mancano pochi esami alla laurea... e ho dato la precedenza al tempo piuttosto che alla media... forse un pò troppo cosi ora mi ritrovo a completare il mio piano di studi in 3 anni compresa la tesi ma con una media non tanto alta... 24,5 che dovrebbe corrispondere ad un 94 - 95 Sinceramente un pò mi sono pentito forse era meglio metterci un pò più di tempo ma avere la media del 27.
E' anche vero che alla specialistica si azzera il punteggio della triennale...
Il mio indirizzo di studi è Informatica.
che domande... assolutamente quella finita in 3 anni con una rispettabilissima media tra il 90 e il 100
sono molto poche le aziende che guardano il voto, se la vogliamo mettere su questo piano
mio padre si occupa di assunzioni e mi conferma sta cosa, soprattuto che preferisce assumere uno laureato in 3 anni con una buona media che uno in 5 anni con un'ottima media
*nicola*
27-04-2007, 20:03
Io voto per il laureato in 3 anni con una media non ottima.
Bismark85
27-04-2007, 20:23
che domande... assolutamente quella finita in 3 anni con una rispettabilissima media tra il 90 e il 100
sono molto poche le aziende che guardano il voto, se la vogliamo mettere su questo piano
mio padre si occupa di assunzioni e mi conferma sta cosa, soprattuto che preferisce assumere uno laureato in 3 anni con una buona media che uno in 5 anni con un'ottima media
Mah... io a dire la verità sui vari annunci di lavoro leggo sempre...
cercasi programmatore java, jsp, , PHP, ecc.... laureato con minimo 100(o peggio).....
markus_81
27-04-2007, 22:20
Ciao a tutti, secondo voi in ambito lavorativo è meglio una laurea triennale con 110 magari presa in 5 o 6 anni o una laurea triennale presa in 3 anni ma con un voto compreso fra 90 e 100....
.
Una quinquinnale presa in 5-6 anni:O
Imho è l'eterno problema, che non conosce un'unica risposta corretta.
Io personalemente ho puntato sulla media più alta, ma non tanto per il voto, quanto per avere una preparazione solida: la media rispecchia (dovrebbe) come si è studiato e quante conoscenze si sono acquisite. Ma non so assolutamente se ho fatto la scelta giusta.
mark41176
28-04-2007, 02:10
infinito dilemma.......... chi lo può dire?....... mah..........
ognuno dice la sua in base alla propria esperienza............. cmq indipendentemente dalla votazione prima ti laurei e prima puoi imparare tante altre cose, prima puoi fare esperienze lavorative e tieni presente una considerazione a cui purtroppo io non ho creduto (a mio danno).... sono pochi quelli che fanno un lavoro attinente in pieno a ciò che hanno studiato ......... se io avessi dato retta a chi me lo diceva ne avrei tratto enormi vantaggi....... l'università ti forma (parole del veterano del forum Northern A. ;) ) non può insegnarti tutto ciò che ti serve nella vita lavorativa....... anzi spesso quello che veramente ti serve te lo devi fare da solo........... non ci credi? ridimmelo tu fra qualche anno..........
....... buona fortuna ;)
mark41176
28-04-2007, 02:22
tutte le aziende guardano per prima cosa il voto. se si laureano il doppio delle persone rispetto a prima (leggasi tutti si laureano ormai) le aziende per prima cosa guardano il voto di laurea, e congiuntamente il tempo impiegato, giusto per fare la prima scrematura sui candidati. ci sono aziende, come angelini (o cmq come molte altre multinazionali) che se non hai 110 e lode nemmeno ti chiamano al colloquio. oppure bridgestone assume solo PhD col massimo dei voti. naturalmente dipende dove vuoi andare a lavorare/di cosa ti accontenti.
ehm.... dimentichi una prerogativa che viene prima di ogni cosa:
la raccomandazione.... :D :D :D
sono serissimo........ le aziende guardano tutto........ prima di ogni cosa assolutamente le esperienze lavorative........ scindiamo nettamente le 2 categorie: i neolaureati e i laureati "esperenziati"...........
.... mi sembra ovvio (e non serve nemmeno ripeterlo ogni volta) che un neolaureato giovanissimo e con la lode sia preferito a tutti gli altri senza esperienza........... ma se vuoi confrontare uno di questi con un altro più "vecchietto" e con un voto inferiore ma con una certa esperienza lavorativa (anche minima ma significativa) ... beh... allora preferiscono i secondi....... e lo dico seriamente, non solo "per sentito dire"..... fidati ;)
ragion per cui...... se ti laurei presto anche con voto inferiore ma cominci a fare qualche lavoretto da subito per accumulare esperienze potrai raggiungere pian piano una certa professionalità che (credimi) verrà apprezzata in seguito in sede di colloquio.... (te lo posso confermare ;) )
io ripeto.. in tempo assolutamente con votazione tra 105 e 110 , naturalmente una laurea tecnica. Poi se ce la fai esperienze all'estero e qualche lavoretto in mezzo è ancora meglio.
Questo è il massimo... poi anche se non hai tutto trovi lavoro lo stesso....
ciao
Alessio
Ho preferito la media e il tempo mi ha dato ragione!
Bismark85
28-04-2007, 11:11
ehm.... dimentichi una prerogativa che viene prima di ogni cosa:
la raccomandazione.... :D :D :D
sono serissimo........ le aziende guardano tutto........ prima di ogni cosa assolutamente le esperienze lavorative........ scindiamo nettamente le 2 categorie: i neolaureati e i laureati "esperenziati"...........
.... mi sembra ovvio (e non serve nemmeno ripeterlo ogni volta) che un neolaureato giovanissimo e con la lode sia preferito a tutti gli altri senza esperienza........... ma se vuoi confrontare uno di questi con un altro più "vecchietto" e con un voto inferiore ma con una certa esperienza lavorativa (anche minima ma significativa) ... beh... allora preferiscono i secondi....... e lo dico seriamente, non solo "per sentito dire"..... fidati ;)
ragion per cui...... se ti laurei presto anche con voto inferiore ma cominci a fare qualche lavoretto da subito per accumulare esperienze potrai raggiungere pian piano una certa professionalità che (credimi) verrà apprezzata in seguito in sede di colloquio.... (te lo posso confermare ;) )
Già in effetti aiuta molto che nel mio dipartimento i voti della triennale non vengono contati nella media della specialistica... quindi essendo ancora giovane perchè ho fatto in fretta, posso dedicare più tempo alla specialistica e magari ambire ad un voto alto mettendoci ad esempio 3 anni...
si cerca di fare il possibile... come in molti ambiti la giusta via è nel mezzo.
certo se si incominciano a rifiutare i 25 e 26 perdi un sacco di tempo inutilmente
anche perchè come si diceva il voto della triennale conta relativamente su quello della specialistica, è li che bisogna spremersi come limoni :cry:
ma scusate... ma dove vivete...
chi è il pirla che assume uno laureato con 110 e lode in 5 anni al posto di uno laureato con 95 in 3 anni...
vabbè... gli si fa un colloquio e gli si chiede la motivazione, ma se questa è "perchè volevo una bella media" lo si fanculizza al momento
edit: poi certo ci sono anche aziende che guardano solo il voto, come gli esempi che avete portato voi, ma quelli sono solo casi... se ragionassero tutti così nessuno dovrebbe assumere nessuno
columbia83
28-04-2007, 13:09
ma scusate... ma dove vivete...
chi è il pirla che assume uno laureato con 110 e lode in 5 anni al posto di uno laureato con 95 in 3 anni...
vabbè... gli si fa un colloquio e gli si chiede la motivazione, ma se questa è "perchè volevo una bella media" lo si fanculizza al momento
edit: poi certo ci sono anche aziende che guardano solo il voto, come gli esempi che avete portato voi, ma quelli sono solo casi... se ragionassero tutti così nessuno dovrebbe assumere nessuno
Io vivo in Italia, e non mi è capitato poche volte di vedere posti di lavoro dove esiste uno sbarramento per il voto!
Espinado
28-04-2007, 13:09
come ti dissero qua sopra una 3+2 in 5-6 anni è il migliore biglietto da visita.
della triennale nn frega una ceppa nessuna se hai una biennale. se te lo puoi permettere completa gli studi.
columbia83
28-04-2007, 13:10
come ti dissero qua sopra una 3+2 in 5-6 anni è il migliore biglietto da visita.
della triennale nn frega una ceppa nessuna se hai una biennale. se te lo puoi permettere completa gli studi.
giusto, solo la triennale mi sembra una cazzata...
Espinado
28-04-2007, 13:12
tra l'altro su questo fuori tempo fa scriveva un ragazzo con lauree e master con il massimo dei voti, ma ci aveva messo una vita e trovava grosse difficolta' a sistemarsi.
bè, dipende laureato in che e quali erano le sue aspettative
se mi laureassi anch'io con il massimo dei voti di certo non mi accontenterei del primo posto che mi capita fra le mani
mark41176
28-04-2007, 14:06
certo che sta riforma universitaria è stata la mazzata finale........ già stavamo messi male.........
......... siete voi stessi che lo dite poi.... quando affermate che la triennale non la considera nessuno e che tanto per la specialistica le media si riazzera ..... ieri sono andato a vedere degli amici che si laureavano....... tutti 110 alla specialistica, le lodi si sprecano........
.... ma dove siamo andati a finire? che sistema universitario è questo post-riforma?
......... non ve la prendete, dite pure che io rosico perchè io mi sono laureato con il vecchio ordinamento ma se ci fosse qualcuno veramente obiettivo ammetterebbe che non si possono fare confronti tra quelli del v.o. e del n.o....... in questo forum noto che ogni tanto qualcuno del n.o. laureato givoane con voto alto fa il saputello senza avere la minima idea di come sarebbe stato se le cose fossero rimaste invariate.........
... ora sono tutti "laureati" e pure con media alta, l'età si abbassa sempre di più e tutto questo non fa che svalutare lauree come ingegneria che un tempo erano davvero ambite........ naturalmente la colpa non è vostra, ma di chi ha permesso il cambiamento... :muro:
mark41176
28-04-2007, 14:13
Io vivo in Italia, e non mi è capitato poche volte di vedere posti di lavoro dove esiste uno sbarramento per il voto!
:D ormai è una colpa essere "normali"........ se sei "normale" non sei più nessuno...... ti meriti solo sputi e calci in quel posto.............
noi qua tanto a discutere su cosa sia meglio (laurearsi prima, dopo, con la lode, etc...) e intanto gli asiatici ci superano con poche pretese..... si svendono per una merda di stipendio, si offrono a costi prossimi allo zero e ci fregano tutto ciò che c'è da fregare............ :doh: e noi qui a pensare al voto bello... ;) very nice.......
wheisback
28-04-2007, 14:32
certo che sta riforma universitaria è stata la mazzata finale........ già stavamo messi male.........
......... siete voi stessi che lo dite poi.... quando affermate che la triennale non la considera nessuno e che tanto per la specialistica le media si riazzera ..... ieri sono andato a vedere degli amici che si laureavano....... tutti 110 alla specialistica, le lodi si sprecano........
.... ma dove siamo andati a finire? che sistema universitario è questo post-riforma?
......... non ve la prendete, dite pure che io rosico perchè io mi sono laureato con il vecchio ordinamento ma se ci fosse qualcuno veramente obiettivo ammetterebbe che non si possono fare confronti tra quelli del v.o. e del n.o....... in questo forum noto che ogni tanto qualcuno del n.o. laureato givoane con voto alto fa il saputello senza avere la minima idea di come sarebbe stato se le cose fossero rimaste invariate.........
... ora sono tutti "laureati" e pure con media alta, l'età si abbassa sempre di più e tutto questo non fa che svalutare lauree come ingegneria che un tempo erano davvero ambite........ naturalmente la colpa non è vostra, ma di chi ha permesso il cambiamento... :muro:
Non è una questione di vecchio e nuovo, il vecchio, che poi vecchio non è, diciamo il penultimo ordinamento, è stato soppiantato ben 7 anni fa, non ha più senso oggi parlare di vecchio e nuovo.
7 anni per laurearsi erano troppi anche per il vecchio ordinamento, la media al polimi era 8 anni con 1 anno di militare, quindi 7 anni effettivi. 7 anni voleva dire essere nella media, per essere sopra la media ce ne volevano meno.
Continuare a menarla oggi, ancora col vecchio e nuovo non ha senso, i primi laureati del nuovo sono usciti ben 2 anni fa, oggi hanno ben 2 anni di esperienza alle spalle. Il vecchio ordinamento è ormai morto e sepolto, così come prima fu sepolto il "vecchissimo".
Le cose cambiano ma i dati di fatto rimangono, 7 anni o più erano troppi prima e continuano ad essere troppi oggi, se poi consideriamo che oggi non c'è più neanche l'obbligo del servizio militare.....
P.S. I 7 anni del vecchissimo ordinamento non possono essere paragonati a 7 anni del nuovo o del vecchio, sia col nuovo che col vecchio ci sono 3 appelli l'anno, quindi anche cannando una sessione si può sempre rimediare a quella dopo. Con le annualità del vecchissimo invece se cannavi era cavoli amari.
Quindi i 7 anni di media del vecchissimo, secondo me, potrebbero corrispondere a 6 anni del vecchio/nuovo ordinamento.
PPS: io tutti sti 110 e lode non li vedo, al massimo 2 o 3 per appello di laurea, su 200 persone.
Bismark85
28-04-2007, 15:01
certo che sta riforma universitaria è stata la mazzata finale........ già stavamo messi male.........
......... siete voi stessi che lo dite poi.... quando affermate che la triennale non la considera nessuno e che tanto per la specialistica le media si riazzera ..... ieri sono andato a vedere degli amici che si laureavano....... tutti 110 alla specialistica, le lodi si sprecano........
.... ma dove siamo andati a finire? che sistema universitario è questo post-riforma?
......... non ve la prendete, dite pure che io rosico perchè io mi sono laureato con il vecchio ordinamento ma se ci fosse qualcuno veramente obiettivo ammetterebbe che non si possono fare confronti tra quelli del v.o. e del n.o....... in questo forum noto che ogni tanto qualcuno del n.o. laureato givoane con voto alto fa il saputello senza avere la minima idea di come sarebbe stato se le cose fossero rimaste invariate.........
... ora sono tutti "laureati" e pure con media alta, l'età si abbassa sempre di più e tutto questo non fa che svalutare lauree come ingegneria che un tempo erano davvero ambite........ naturalmente la colpa non è vostra, ma di chi ha permesso il cambiamento... :muro:
Sinceramente non so come era il vecchio ordinamento... Però ti posso assicurare che ho "sputato sangue" ad ogni esame che ho preparato... In effetti per quanto riguarda la specialistica che non tiene conto dei risultati della triennale può anche essere una cosa sbagliata in effetti... Cmq non credo poi che la triennale non la guardi nessuno, secondo me si hanno quasi le stesse possibilità...
Bismark85
28-04-2007, 15:03
Non è una questione di vecchio e nuovo, il vecchio, che poi vecchio non è, diciamo il penultimo ordinamento, è stato soppiantato ben 7 anni fa, non ha più senso oggi parlare di vecchio e nuovo.
7 anni per laurearsi erano troppi anche per il vecchio ordinamento, la media al polimi era 8 anni con 1 anno di militare, quindi 7 anni effettivi. 7 anni voleva dire essere nella media, per essere sopra la media ce ne volevano meno.
Continuare a menarla oggi, ancora col vecchio e nuovo non ha senso, i primi laureati del nuovo sono usciti ben 2 anni fa, oggi hanno ben 2 anni di esperienza alle spalle. Il vecchio ordinamento è ormai morto e sepolto, così come prima fu sepolto il "vecchissimo".
Le cose cambiano ma i dati di fatto rimangono, 7 anni o più erano troppi prima e continuano ad essere troppi oggi, se poi consideriamo che oggi non c'è più neanche l'obbligo del servizio militare.....
P.S. I 7 anni del vecchissimo ordinamento non possono essere paragonati a 7 anni del nuovo o del vecchio, sia col nuovo che col vecchio ci sono 3 appelli l'anno, quindi anche cannando una sessione si può sempre rimediare a quella dopo. Con le annualità del vecchissimo invece se cannavi era cavoli amari.
Quindi i 7 anni di media del vecchissimo, secondo me, potrebbero corrispondere a 6 anni del vecchio/nuovo ordinamento.
PPS: io tutti sti 110 e lode non li vedo, al massimo 2 o 3 per appello di laurea, su 200 persone.
Infatti poi dipende anche dalle facoltà... certo che se vai a scienze della formazione, per carità senza nulla togliere a quelli che si laureano in questa facoltà, ne troverai sicuramente di più...
Attenzione a fare il ragionamento:
"Faccio la base rapidamente e poi la specialistica mi impegno a prendere il massimo".
Perché fare superficialmente la laurea base potrebbe portare ad avere maggiori difficoltà nel fare bene la specialistica.
A me hanno sempre detto che le aziende comunque vedono meglio chi ha impiegato meno tempo...e io ho seguito questo consiglio...vedremo come andrà quando dovrò cercare lavoro!
mark41176
30-04-2007, 00:47
beh... senza stare a ripetere le solite cose....... di gente che è rimasta all'ordinamento pre-riforma c'è ne sta più di quanto si possa immaginare, non mi fido di nessun dato eccetto le statistiche di Almalaurea (e per quanto mi riguarda a ing elettrica si parlava di 8,2 anni di tempo medio per laurearsi e 101/110 circa come votazione media finale) .... e questo è l'unico riferimento che reputo serio.... ovviamente non si dice ma si pensa... sento spesso parlare di 2 lauree (la triennale e la specialistica) come se uno prendesse 2 lauree :mbe: .......... mah.........
non ce l'ho con nessuno del n.o. ma con chi "abusa" di certe anomalie... inutile giustificarsi o trovare scuse: è una gran cazzata prendere un voto di laurea con una media fatta solo sugli ultimi esami dei 2 anni........ e io continuo a vedere tanti 110 come non ne ho mai visti in vita mia..... e credete sia un bene questo?
com'è la storia? prima all'università c'erano più asini mentre ora invece ci sono più geni?
ma perchè poi non parliamo invece di una cosa importantissima a cui molti giovani non pensano?
invece di menarsi la testa a discutere sempre della solita questione.... "voto basso ma presto/voto alto ma più tardi" perchè non ci mettiamo bene in testa che sono pochissimi coloro che faranno un lavoro in cui sfrutteranno le conoscenze studiate all'università??????
ma nessuno le legge le statistiche dei sondaggi che fanno? l'ultima volta risultava che meno del 30% dichiarava di svolgere un lavoro davvero attinente agli studi fatti....... e coloro che svolgevano mansioni in cui era necessaria la loro laurea dichiaravano che erano pochissimi gli esami veramente utili.........
e ancora adesso quando lo chiedo alle persone che conosco mi dicono tutti che forse il 20% degli esami fatti sono effettivamente utili per il mondo lavorativo!!!
io dopo la laurea e 29 esami (vecchio ordinamento) mi sono studiato i programmi di altri 2 esami (per conto mio) che non facevano parte del mio ordine di studi ....... questo per dire che si fanno tanti esami e magari uno ci mette pure quelli difficili nel piano di studi, senza sapere che invece poi quello che serve davvero è ben altro......muro:
..... quindi per tornare in topic... laureatevi presto studiandovi bene le cose essenziali........ e ricordatevi: i voti di sbarramento le aziende li considerano per i neolaureati, non certo per gli esperienziati......... meglio laurearsi prima e fare 2 anni di sofferenza per lavoro in aziende meno nobili per poi proporsi ad altre di ben altra caratura.......
Espinado
30-04-2007, 10:16
che questo passaggio da una piccola azienda a una grande (o da lavoro cosi cosi a lavoro ben retribuito e soddisfacente) sia possibile nn è proprio detto, prima di infoiarsi nella torneria del cavalier fumagalli imho bisogna pensarci bene.
Riguardo alla non attinenza, beh dipende come la classifichi. Io ho studiato economia politica e lavoro in una banca. Il che non c'entra un fico secco con quello che ho studiato, ma cmq in generale sempre cose economiche sono. Che poi se uno studia quello che ho studiato io o fa il dottorato o giocoforza poi si cerca un lavoro in finanza o simili.
_matrix_
30-04-2007, 18:55
scusate, ma ad esempio per riuscire a prendere su 95-100, restando ovviamente in tempo, che media bisogna avere?
Bismark85
30-04-2007, 20:08
scusate, ma ad esempio per riuscire a prendere su 95-100, restando ovviamente in tempo, che media bisogna avere?
Dipende molto dal tipo di regolamento adottato dalla facoltà o dipartimento al quale appartieni. Per quanto riguarda il mio ad esempio per avere un voto di 100 bisogna avere una media di almeno 25/26 e fare una buona tesi/tirocinio.
Keybomber
02-05-2007, 21:17
Dipende molto dal tipo di regolamento adottato dalla facoltà o dipartimento al quale appartieni. Per quanto riguarda il mio ad esempio per avere un voto di 100 bisogna avere una media di almeno 25/26 e fare una buona tesi/tirocinio.
Sei sicuro che sia proprio così? Te lo chiedo, perché nella mia facoltà, con 27,3, teoricamente puoi aspirare al 110... E quindi mi sembra strano che nella tua, con un solo punto e mezzo in meno, si possa aspirare al massimo al 100...
Espinado
02-05-2007, 22:20
dipende proprio da facolta' a facolta', dalle mie parti con 27 e mezzo il 110 te lo scordavi...
columbia83
02-05-2007, 22:43
dipende, come già detto.
Pensa che io ho potuto prendere 110 e lode con la media del 27,96 e qualcosa; se avessi avuto 27,95 non avrei potuto prenderlo perchè il voto sarebbe di poco sceso sotto il 102,5 e si sarebbe arrotondato per difetto (da me i punti di tesi erano 7, quindi fatti i calcoli sarebbe stato impossibile).
Bismark85
03-05-2007, 13:57
Sei sicuro che sia proprio così? Te lo chiedo, perché nella mia facoltà, con 27,3, teoricamente puoi aspirare al 110... E quindi mi sembra strano che nella tua, con un solo punto e mezzo in meno, si possa aspirare al massimo al 100...
Sicurissimo... Il voto di laurea da me si ottiene facendo la media ponderata di tutti i voti in centodecimi... incrementando al voto ottenuto la differenza fra il voto ottenuto e 21... in poche parole se hai la media del 25 si incrementa alla media ponderata 4 punti, se hai la media del 30 si incrementa di 9 punti. In più se sei in regola si incrementa 1 punto e un ultimo incremento è dato dalla differenza fra 30 e il voto che prendi al tirocinio finale se questo è maggiore di 27... In poche parole con una media ponderata dal 25 avresti come punteggio circa 92 in centodecimi più un incremento di 4 punti e un incremento di 1 punto se sei in regola quindi al massimo ti danno 97... se poi prendi 30 al tirocinio (difficilissimo) arrivi al massimo a 100, se invece al tirocinio prendi un voto minore o uguale a 27 rimani a 97...
mark41176
03-05-2007, 14:11
Sicurissimo... Il voto di laurea da me si ottiene facendo la media ponderata di tutti i voti in centodecimi... incrementando al voto ottenuto la differenza fra il voto ottenuto e 21... in poche parole se hai la media del 25 si incrementa alla media ponderata 4 punti, se hai la media del 30 si incrementa di 9 punti. In più se sei in regola si incrementa 1 punto e un ultimo incremento è dato dalla differenza fra 30 e il voto che prendi al tirocinio finale se questo è maggiore di 27... In poche parole con una media ponderata dal 25 avresti come punteggio circa 92 in centodecimi più un incremento di 4 punti e un incremento di 1 punto se sei in regola quindi al massimo ti danno 97... se poi prendi 30 al tirocinio (difficilissimo) arrivi al massimo a 100, se invece al tirocinio prendi un voto minore o uguale a 27 rimani a 97...
:) ..... per carità sono discorsi giusti ed interessanti per chi deve laurearsi... permettetemi solo un'altra delle mie ;) .........
... un mio caro amico laureatosi 2 anni fa con 97/110 (v.o.) sta facendo adesso una carriera d'oro dopo quasi 2 anni di gavetta..... mentre altri con 105, 108, 110 sono ancora in stand-by .... e considerate che non ha avuto mai alcun aiuto e che qui al centro-sud le condizioni lavorative sono prossime a quelle del continente africano ;) ........ questo per dire che forse i problemi esistenziali sono altri...... :)
non so come funzioni in altri posti ma al polimi l'ammissione alla LS è dettata da alcune condizioni di media e di tempo sulla triennale, ergo chi fa una triennale alla casso si tiene quella, a vita. quindi, il dicorso di fare tre anni con la media del venti e spremersi gli ultimi due non vale
edit: un mio amico non è stato ammesso alla LS perchè fuori tempo massimo, un altro, che ha impiegato 5 anni a fare la triennale convertendo il piano studi dal vo, è stato cacciato a calci in culo con la medesima motivazione
mark41176
03-05-2007, 23:34
non so come funzioni in altri posti ma al polimi l'ammissione alla LS è dettata da alcune condizioni di media e di tempo sulla triennale, ergo chi fa una triennale alla casso si tiene quella, a vita. quindi, il dicorso di fare tre anni con la media del venti e spremersi gli ultimi due non vale
edit: un mio amico non è stato ammesso alla LS perchè fuori tempo massimo, un altro, che ha impiegato 5 anni a fare la triennale convertendo il piano studi dal vo, è stato cacciato a calci in culo con la medesima motivazione
presumo che il polimi è un'università seria come il polito...... purtroppo non è uno standard rispettato nel resto del nostro paese e quindi abbondiamo di "anomalie"
Massimo un anno / un anno e mezzo di ritardo sui tempi. Media ovviamente piu' alto e' meglio e', ma l'importante è non violare quei limiti temporali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.