guyver
27-04-2007, 17:15
premessa
non sò se a qualcuno interesserà o se è old....(sono un anno in ritardo:muro: )
Ettore Majorana: il genio, l'uomo
http://www.ettoremajorana.it/Majorana/images/firmaEM.jpg
http://www.ettoremajorana.it/immagini/foto.jpg
Catania, 5 agosto 1906 - Napoli, 25 marzo 1938?
Conoscevo già Majorana almeno dal 98 ma limitatamente al gruppo dei ragazzi di via panisperna (fermi) sapevo che era scomparso ma nient altro..
Ultimamente complice un vecchio libro mai letto prima La scomparsa di Majorana, di Sciascia, mi sono appassionato al personaggio....
ci sono diversi libri che parlano di majorana tra un po postero un piccolo indice
su internet si possono trovare alcune testimonianze per esempio su wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Majorana
o il ricordo di amaldi
http://xoomer.alice.it/llpassal/majoranabio.html
posto un passo di amaldi (edit recami) penso esemplificativo del suo genioEgli venne all'Istituto di via Panisperna e fu accompagnato da Segrè nello studio di Fermi ove si trovava anche Rasetti...EDIT...
<< Il primo lavoro importante scritto da Fermi a Roma [su alcune proprietà statistiche dell'atomo] ... è
oggi noto come metodo di Thomas-Fermi ... Quando Fermi trovò che per procedere gli occorreva la soluzione
di un'equazione differenziale non lineare, caratterizzata da condizioni al contorno insolite, con la sua abituale
energia in una settimana di assiduo lavoro calcolò la soluzione con una piccola calcolatrice a mano. Majorana,
che era entrato da poco in Istituto e che era sempre molto scettico, decise che probabilmente la soluzione
numerica di Fermi era sbagliata e che sarebbe stato meglio verificarla. Andò a casa, trasformò l'equazione
originale di Fermi in una equazione del tipo di Riccati e la risolse senza l'aiuto di nessuna calcolatrice,
servendosi della sua straordinaria attitudine al calcolo numerico (egli avrebbe potuto facilmente diventare un
numero da teatro di varietà esibendo la facilità con cui eseguiva a memoria le operazioni aritmetiche più
complicate). Quando tornò in Istituto confrontòcon aria scettica il pezzetto di carta, su cui aveva riportato i dati
ottenuti, col quaderno di Fermi, e quando trovò che i risultati coincidevano esattamente non poté nascondere la
sua meraviglia >> . e ancoraLa sua capacità di calcolo era poi strabiliante. Non solo faceva completamente a memoria calcoli numerici complessi, ma eseguiva a memoria, in venti o trenta secondi, anche il calcolo letterale di integrali definiti sufficientemente complicati da richiedere per un abile matematico un notevole numero di passaggi: eseguiva anche la sostituzione dei limiti letterali e numerici e dava direttamente i risultati finali.
esiste anche un film I ragazzi di via panisperna
http://it.movies.yahoo.com/i/i-ragazzi-di-via-panisperna/index-127550.html
che anche se non veritiero al 100 % (ci sono vari sbagli/arrangiamenti) complice , a mio avviso, una buona caratterizzazione del personaggio da parte di andrea prodan (mi è piaciuta molto la sua mimica facciale) rende bene l idea di un uomo assillato da fantasmi e inquietudini
libri
uno è online in pdf http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2002/Ubib020201s003
Lezioni all'Università di Napoli
Autore: Majorana Ettore
Bibliopolis, 1987
La scomparsa di Majorana
Autore: Sciascia Leonardo
Adelphi, 1997, 10ª ed.
Il caso Majorana
Autore: Recami Erasmo
Mondadori, 1991
Mistero Majorana. L'ultima verità
Autore: Castellani Leandro
Clinamen, 2006
Majorana legacy in contemporary physics
Curato da Licata I.
Di Renzo Editore, 2006
Lezioni di fisica teorica
Autore: Majorana Ettore
Bibliopolis, 2006
Appunti inediti di fisica teorica
Autore: Majorana Ettore
Zanichelli, 2006
ma ce ne sono molti altri
voi cosa ne pensate?
non sò se a qualcuno interesserà o se è old....(sono un anno in ritardo:muro: )
Ettore Majorana: il genio, l'uomo
http://www.ettoremajorana.it/Majorana/images/firmaEM.jpg
http://www.ettoremajorana.it/immagini/foto.jpg
Catania, 5 agosto 1906 - Napoli, 25 marzo 1938?
Conoscevo già Majorana almeno dal 98 ma limitatamente al gruppo dei ragazzi di via panisperna (fermi) sapevo che era scomparso ma nient altro..
Ultimamente complice un vecchio libro mai letto prima La scomparsa di Majorana, di Sciascia, mi sono appassionato al personaggio....
ci sono diversi libri che parlano di majorana tra un po postero un piccolo indice
su internet si possono trovare alcune testimonianze per esempio su wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Majorana
o il ricordo di amaldi
http://xoomer.alice.it/llpassal/majoranabio.html
posto un passo di amaldi (edit recami) penso esemplificativo del suo genioEgli venne all'Istituto di via Panisperna e fu accompagnato da Segrè nello studio di Fermi ove si trovava anche Rasetti...EDIT...
<< Il primo lavoro importante scritto da Fermi a Roma [su alcune proprietà statistiche dell'atomo] ... è
oggi noto come metodo di Thomas-Fermi ... Quando Fermi trovò che per procedere gli occorreva la soluzione
di un'equazione differenziale non lineare, caratterizzata da condizioni al contorno insolite, con la sua abituale
energia in una settimana di assiduo lavoro calcolò la soluzione con una piccola calcolatrice a mano. Majorana,
che era entrato da poco in Istituto e che era sempre molto scettico, decise che probabilmente la soluzione
numerica di Fermi era sbagliata e che sarebbe stato meglio verificarla. Andò a casa, trasformò l'equazione
originale di Fermi in una equazione del tipo di Riccati e la risolse senza l'aiuto di nessuna calcolatrice,
servendosi della sua straordinaria attitudine al calcolo numerico (egli avrebbe potuto facilmente diventare un
numero da teatro di varietà esibendo la facilità con cui eseguiva a memoria le operazioni aritmetiche più
complicate). Quando tornò in Istituto confrontòcon aria scettica il pezzetto di carta, su cui aveva riportato i dati
ottenuti, col quaderno di Fermi, e quando trovò che i risultati coincidevano esattamente non poté nascondere la
sua meraviglia >> . e ancoraLa sua capacità di calcolo era poi strabiliante. Non solo faceva completamente a memoria calcoli numerici complessi, ma eseguiva a memoria, in venti o trenta secondi, anche il calcolo letterale di integrali definiti sufficientemente complicati da richiedere per un abile matematico un notevole numero di passaggi: eseguiva anche la sostituzione dei limiti letterali e numerici e dava direttamente i risultati finali.
esiste anche un film I ragazzi di via panisperna
http://it.movies.yahoo.com/i/i-ragazzi-di-via-panisperna/index-127550.html
che anche se non veritiero al 100 % (ci sono vari sbagli/arrangiamenti) complice , a mio avviso, una buona caratterizzazione del personaggio da parte di andrea prodan (mi è piaciuta molto la sua mimica facciale) rende bene l idea di un uomo assillato da fantasmi e inquietudini
libri
uno è online in pdf http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2002/Ubib020201s003
Lezioni all'Università di Napoli
Autore: Majorana Ettore
Bibliopolis, 1987
La scomparsa di Majorana
Autore: Sciascia Leonardo
Adelphi, 1997, 10ª ed.
Il caso Majorana
Autore: Recami Erasmo
Mondadori, 1991
Mistero Majorana. L'ultima verità
Autore: Castellani Leandro
Clinamen, 2006
Majorana legacy in contemporary physics
Curato da Licata I.
Di Renzo Editore, 2006
Lezioni di fisica teorica
Autore: Majorana Ettore
Bibliopolis, 2006
Appunti inediti di fisica teorica
Autore: Majorana Ettore
Zanichelli, 2006
ma ce ne sono molti altri
voi cosa ne pensate?