AurelioM
27-04-2007, 16:29
Siamo qui, tutti contenti, a parlare del nostro prossimo acquisto, felici di spendere dai 150 ai 600 euro (leggi dalle 300.000 al milione e 200.000 lire) per una scheda video che già sappiamo diventerà pressoché obsoleta tra poco più di un anno. Non solo, siamo anche contenti dei nuovi giochi che escono, che per farci vedere i nuovi effetti ad un frame rate discreto hanno bisogno della tal scheda con caratteristiche X.
E ci sentiamo male quando non possiamo impostare al massimo le opzione grafiche del nostro gioco preferito ... eh si sì, ho proprio bisogno di una nuova scheda video !!!
Ma non sarebbe meglio se gli sviluppatori si mettessero d’impegno a curare di più la giocabilità e l’ottimizzazione dei loro prodotti, che non lo sfruttamento delle nuove caratteristiche “assolutamente necessarie” ? ... oppure i videogiochi non sono altro ormai che dei benchmark interattivi, e servono più che altro a farci venire il “bisogno” di cambiare scheda video ?
Ci rendiamo conto di partecipare a questa corsa al consumismo, o siamo ormai solo delle “pecore contente” ?
E ci sentiamo male quando non possiamo impostare al massimo le opzione grafiche del nostro gioco preferito ... eh si sì, ho proprio bisogno di una nuova scheda video !!!
Ma non sarebbe meglio se gli sviluppatori si mettessero d’impegno a curare di più la giocabilità e l’ottimizzazione dei loro prodotti, che non lo sfruttamento delle nuove caratteristiche “assolutamente necessarie” ? ... oppure i videogiochi non sono altro ormai che dei benchmark interattivi, e servono più che altro a farci venire il “bisogno” di cambiare scheda video ?
Ci rendiamo conto di partecipare a questa corsa al consumismo, o siamo ormai solo delle “pecore contente” ?