PDA

View Full Version : Disattivare un core


greffiotribe
27-04-2007, 15:51
Siccome mi son rotto di usare la funzione cerca visto che se sbaglio una parola devo aspettare un minuto ogni volta...Apro una nuova discussione.

Avevo letto tempo fa che c'era la possibilità di disattivare un core del processore con un programma.. Qual'è?
Qualcuno di voi l'ha fatto?
Ci sono potenziali rischi nel fare una manovra del genere?

X-ICEMAN
27-04-2007, 15:59
in che sistema ? e più che altro... perchè mai disattivarlo ? :D

MacNeo
27-04-2007, 16:02
Con i CHUD Tools
http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/14358

Vantaggi? Due core vanno al 20%, se ne disattivi uno quello che rimane deve andare al 40%. Quindi sia a livello di temperatura che di consumo non credo ci sia un gran guadagno.
Rischi? Vallo a sapere... un sito dice una cosa, un altro dice l'opposto... solo Intel ti potrebbe rispondere, visto che li hanno costruiti loro.

greffiotribe
27-04-2007, 16:26
Io ho un macbook...
Era per provare a vedere se la batteria può durare di più, anche perchè la potente cpu del macbook è quasi sempre sotto utilizzata.
Ora lo provo, grazie!

Ma non ci sono problemi per la garanzia o cose così, no?

Spero che gli eventuali rischi non siano così pericolosi.:rolleyes:

MacNeo
27-04-2007, 16:55
Consumano di più due motori al minimo, o un motore al massimo?
Secondo me consumano uguale...

sirus
27-04-2007, 17:34
Io ho i CHUD Tools installati e ti posso assicurare che disabilitare un core non prova nessun miglioramento nella durata della batteria, anche se si fanno pochissime operazioni. ;)

Andypt
27-04-2007, 17:56
Esatto...(in particolare mi riferisco alla simpatica osservazione di MacNeo :>)...la cpu presenta già delle implementazioni a basso livello di sistemi assai sofisticati di risparmio energetico, come clock gating (e altri) che disabilitano le regioni di cpu adibite a specifiche funzioni non utilizzate...dal punto di vista energetico quindi spostare il lavoro di un core sull'altro non cambia le cose, anzi concentra un maggiore carico localmente in un unico punto. Dal momento che una attività maggiore si traduce in una maggiore quantità di calore generata per effetto delle perdite, si giungerebbe ad avere l'effetto controproducente di concentrare lo stress termodinamico sul singolo core piuttosto che equiripartirlo su entrami.

Ora, tornando coi piedi per terra...di certo il tuo singolo core non ne avrà a male se gli darai qualche lavoro in più rispetto quello che lasci ad impigrirsi...anche se lo lascerai sgobbare a piena potenza...però se il tuo obiettivo è quello di cercare una situazione che ottimizzi il dispositivo, ti posso dire che dal punto di vista termodinamico forse ottieni l'effetto opposto.:)

Dal punto di vista delle prestazioni invece ne hai solo da perdere.:D

Nn posso dirti nulla invece del metodo usato per disattivare via software uno dei due core...qui entriamo in un campo che conosco meno...

greffiotribe
27-04-2007, 18:09
Ho capito... peccato per la batteria..

In compenso disattivando un core è completamente sparito il whine!!! del tutto!!:D :D :D

Almeno per questo potrà tornarmi utile!

sirus
27-04-2007, 18:16
I CHUD Tools non fanno altro che forzare gli stati della CPU che disabilitano il core secondario. Questo dovrebbe far pensare ad un abbassamento dei consumi che in realtà non si verifica dato che la CPU ed il chipset sono in grado di capire quando e come disattivare parzialmente le funzionalità e quindi ottimizzano già al meglio il consumo, forzare uno stadio di consumo inferiore sempre non significa quindi abbassare il consumo, almeno questo non è un dato deterministico.

Piuttosto, volendo diminuire realmente il consumo si può forzare una frequenza massima inferiore a quella standard. ;)

greffiotribe
27-04-2007, 22:00
In effetti pensandoci la potenza viene dissipata ogni volta che viene fatto un calcolo, e visto che il numero che deve essere fatto è sempre lo stesso l'energia sprecata è quella.

E per forzare la frequenza ad un valore inferiore?
Avevo letto di coolbook ma è a pagamento..
Non c'è altro?

sirus
28-04-2007, 08:55
In effetti pensandoci la potenza viene dissipata ogni volta che viene fatto un calcolo, e visto che il numero che deve essere fatto è sempre lo stesso l'energia sprecata è quella.

E per forzare la frequenza ad un valore inferiore?
Avevo letto di coolbook ma è a pagamento..
Non c'è altro?

Io ho acquistato CoolBook, principalmente per effettuare il downvolting della mia CPU. ;)

SimonJ
29-04-2007, 19:01
Secondo il mio parere disabilitare un core comporta un notevole risparmio di energia, soprattutto per un utilizzo tipo videoscrittura, internet..
Da alcuni test che ho effettuato, quando si disabilita un core il driver del sistema operativo non gestisce correttamente il throttling della frequenza e dei voltaggi..

greffiotribe
29-04-2007, 19:11
Io adesso lo uso solo perchè mi toglie completamente il whine!

Cmq la durata della batteria non è cambiata di una virgola (utilizzo Internet e office), invece la parte inferiore a sx del macbook è molto più calda di quando utilizzo entrambi i core.

Ma almeno addio whine!!:D

greffiotribe
30-04-2007, 11:57
Io ho acquistato CoolBook, principalmente per effettuare il downvolting della mia CPU. ;)

Insomma di software free non ce ne sono mi pare di capire..

sirus
30-04-2007, 12:19
Insomma di software free non ce ne sono mi pare di capire..

No, ma credo che 10 $ non sia una spesa enorme, e se l'applicazione è utile non mi faccio problemi. :)

greffiotribe
30-04-2007, 12:39
Anche qui, non dovrebbero esserci rischi, no?

Io usando coolbook la versione demo mi indica che quando il processore è poco usato la frequenza di lavoro è circa 1 MHz. Quindi bloccandola a tale valore si risparmia in batteria, giusto?
Visto che è una frequenza già utilizzata di suo non dovrebbero esserci rischi di blocco, o no?
A te non sono mai successi?

(sto valutando anch'io l'acquisto, sia per la batteria, che per il calore (soprattutto adesso che comincia a far caldo), e per l'ottimo cambio euro-dollaro di questi giorni!)

sirus
30-04-2007, 13:04
Di rischi non ce ne sono. ;)

greffiotribe
30-04-2007, 13:06
procedo all'acquisto!

greffiotribe
30-04-2007, 13:38
Ho acquistato!
Io ho impostato per quando c'è l'alimentatore attaccato tutti i possibili valori (quelli di default).
Per la batteria ho invece messo solo il valore 1 MHz.
Può andare come settaggio?
Devo controllare qualcosa?
Il throttling level cos'è? devo lasciarlo attivo, giusto?
Io con l'alimentatore l'ho messo al livello alto, a batteria a livello basso. Va bene?

MacNeo
30-04-2007, 13:51
GHz, non MHz :D
neanche le calcolatrici sono a 1MHz :p

sirus
30-04-2007, 13:55
Ho acquistato!
Io ho impostato per quando c'è l'alimentatore attaccato tutti i possibili valori (quelli di default).
Per la batteria ho invece messo solo il valore 1 MHz.
Può andare come settaggio?
Devo controllare qualcosa?
Il throttling level cos'è? devo lasciarlo attivo, giusto?
Io con l'alimentatore l'ho messo al livello alto, a batteria a livello basso. Va bene?

Intanto non 1 MHz :asd: ma 1 GHz. ;)
Comunque, a parte questi dettagli, puoi anche utilizzare qualche valore in più di frequenza quando sei a batteria. Il "Throttling level" indica la quantità di cambiamenti di frequenza effettiabili in un certo tempo, se imposti Alto ci saranno dei cambiamenti troppo repentini, Basso comporta cambiamenti troppo poco veloci, Medio è la scelta migliore.

Qui ci sono i settaggi che utilizzo io, voltaggi compresi (i test per vedere la resistenza della CPU a voltaggi inferiori li ho eseguiti di almeno 8 ore quindi direi che la CPU è assolutamente stabile). :p

http://img267.imageshack.us/img267/104/immagine1de2.png

greffiotribe
30-04-2007, 14:13
Ok. Io pensavo che la frequenza fosse proporzionale al voltaggio invece non è così!
Mi leggerò per benino il manuale appena avrò un po' di tempo!
Ma a che scopo hai abbassato il voltaggio quando sei con l'adattatore? Per il calore e quindi la ventola?
Gli stessi settaggi che hai qui sopra li usi anche per la batteria?

sirus
30-04-2007, 15:21
Ok. Io pensavo che la frequenza fosse proporzionale al voltaggio invece non è così!
Mi leggerò per benino il manuale appena avrò un po' di tempo!
Ma a che scopo hai abbassato il voltaggio quando sei con l'adattatore? Per il calore e quindi la ventola?
Gli stessi settaggi che hai qui sopra li usi anche per la batteria?

I voltaggi ridotti comportano meno calore sviluppato, quindi il rumore prodotto dalla ventola è inferiore perché la velocità di rotazione è inferiore. In più comporta un consumo inferiore della batteria. Quindi conviene utilizzare dei voltaggi ridotti in entrambe le situazioni.

greffiotribe
01-05-2007, 09:28
Ho fatto un test di circa un'ora usando 1.000 V a 2 GHZ e non ha fatto nessun errore. Siccome mi sembra tanto basso come voltaggio alla fine l'ho fissato a 1.025 Sbaglio?
Non ho nemmeno provato tutti gli scalini... ho sbagliato?
Cmq ho provato tutti i possibili settaggi e l'unico che mi manda il mac in kernel panic è 2 GHZ a 0.950 V.
Tutti gli altri funzionano. Quindi potrei mettere tutte le frequenze a 0.950 V?
Però ripeto avendo paura di blocchi improvvisi ho messo dei valori circa come i tuoi.

Notevole comunque la differenza di calore prodotto, e anche la durata della batteria! Ora non riconosco più il mio vecchio scaldino!:D

sirus
01-05-2007, 09:36
Ho fatto un test di circa un'ora usando 1.000 V a 2 GHZ e non ha fatto nessun errore. Siccome mi sembra tanto basso come voltaggio alla fine l'ho fissato a 1.025 Sbaglio?
Non ho nemmeno provato tutti gli scalini... ho sbagliato?
Cmq ho provato tutti i possibili settaggi e l'unico che mi manda il mac in kernel panic è 2 GHZ a 0.950 V.
Tutti gli altri funzionano. Quindi potrei mettere tutte le frequenze a 0.950 V?
Però ripeto avendo paura di blocchi improvvisi ho messo dei valori circa come i tuoi.

Notevole comunque la differenza di calore prodotto, e anche la durata della batteria! Ora non riconosco più il mio vecchio scaldino!:D

A suo tempo ho provato la mia CPU (che tra "" mi sembra particolarmente sfigatella come Core 2 Duo :muro: ) e fino alla frequenza di 1.66 GHz si era perfettamente RS (rock solid) con 0.950 V per molte ore (8 h). Ad 1.83 GHz sono già stato costretto ad impostare un voltaggio più alto, 0.975 V e poi purtroppo ho dovuto impostare un valore altissimo a 2.00 GHz, 1.0375 V. :cry:
Magari ora che ha fatto un bel po' di burn-in la CPU si è "abituata" e posso tentare di abbassare un po' i valori, farò qualche test in settimana.

PS: per effettuare i test puoi usare CPUTest (presente sul sito dello sviluppatore di CoolBook), io invece preferisco fare qualche ora di calcolo con BOINC, il client per il calcolo distribuito. :asd:
Hai fatto bene a non passare proprio tutti i voltaggi. ;)

TecnologicWorld
01-05-2007, 09:37
edit

SalgerKlesk
01-05-2007, 10:06
Ma abbassando i voltaggi si hanno solo vantaggi? Mi sembra strano, mi sa che mi sfugge qualcosa...

sirus
01-05-2007, 10:21
Ma abbassando i voltaggi si hanno solo vantaggi? Mi sembra strano, mi sa che mi sfugge qualcosa...

Diciamo che se non si abbassano in modo esagerato, o meglio se si effettuano dei test di stabilità con i voltaggi modificati e tutto fila liscio, ci sono solo vantaggi. :p
Sai come funziona un transistor MOS? Se si dovresti sapere cosa succede diminuendo la VCC, si assottigliano i margini di errore, se tuttavia dopo ore di lavoro intenso non si rilevano errori significa che con elevata probabilità il sistema è stabile dal punto di vista hardware. ;)

PS: di sicuro diminuendo i voltaggi non diminuiscono le prestazioni ne tantomeno si rischia di "bruciare" la CPU dato che scalda di meno rispetto ai voltaggi di default.

Comunque Intel fa 3 linee di CPU Core 2 Duo, la serie T (quella di iMac, MacBook Pro e MacBook) che ha un TDP di 35 W e che ha voltaggi fino a 1.250 V, la serie L con TDP di 24 W e la serie U con TDP di 16 W. Le versioni L (low voltage) e U (ultra-low voltage) differiscono dalla versione T solo per frequenza e voltaggi minimi e massimi, quindi significa che al contrario della serie T, i die che vengono utilizzati hanno subito ulteriori test per constatare la stabilità con voltaggi inferiori (ed essere immessi sul mercato con prezzi superiori). Dato che i test di stabilità vengono effettuati a campione è probabile che le nostre CPU della serie T si comportino tali e quali alle versioni L e U. ;)

greffiotribe
01-05-2007, 10:31
Interessante sta cosa!
Comunque la probabilità d'errore deve aumentare, anche se non ce ne possiamo accorgere..L'importante è che resti molto bassa. Però un computer non dovrebbe sbagliare mai!
E non è che al diminuire del voltaggio aumenti anche il tempo di propagazione del segnale col rischio che venga letto un valore quando questo non è ancora pronto?
Altra domanda visto che mi sembra sei abbastanza informato:
un errore causa necessariamente un kernel panic? Oppure può semplicemente essere un valore errato dopo un'operazione e quindi non è possibile accorgersi?

Ho installato BOINC! Molto bello! Almeno adesso non mi sembra di buttare al vento corrente e i preziosissimi cicli di cpu del mio core 2 duo!
A te facendo i test della cpu con boinc o con cpu test ti sono mai apparsi degli errori? A me no finora..

sirus
01-05-2007, 11:02
E non è che al diminuire del voltaggio aumenti anche il tempo di propagazione del segnale col rischio che venga letto un valore quando questo non è ancora pronto?
No, questo problema non si può verificare nel modo più assoluto.

Altra domanda visto che mi sembra sei abbastanza informato: un errore causa necessariamente un kernel panic? Oppure può semplicemente essere un valore errato dopo un'operazione e quindi non è possibile accorgersi?
Invece di un kernel panic può causare il freeze della macchina. Oppure usando CPUTest o BOINC per testare la stabilità loro stessi possono segnalare degli errori.

Ho installato BOINC! Molto bello! Almeno adesso non mi sembra di buttare al vento corrente e i preziosissimi cicli di cpu del mio core 2 duo!
A te facendo i test della cpu con boinc o con cpu test ti sono mai apparsi degli errori? A me no finora..
Quando ho provato voltaggi troppo bassi mi è capitato che entrambi andassero in errore.

Andypt
01-05-2007, 13:46
Diciamo che se non si abbassano in modo esagerato, o meglio se si effettuano dei test di stabilità con i voltaggi modificati e tutto fila liscio, ci sono solo vantaggi. :p
Sai come funziona un transistor MOS? Se si dovresti sapere cosa succede diminuendo la VCC, si assottigliano i margini di errore, se tuttavia dopo ore di lavoro intenso non si rilevano errori significa che con elevata probabilità il sistema è stabile dal punto di vista hardware. ;)

PS: di sicuro diminuendo i voltaggi non diminuiscono le prestazioni ne tantomeno si rischia di "bruciare" la CPU dato che scalda di meno rispetto ai voltaggi di default.

Comunque Intel fa 3 linee di CPU Core 2 Duo, la serie T (quella di iMac, MacBook Pro e MacBook) che ha un TDP di 35 W e che ha voltaggi fino a 1.250 V, la serie L con TDP di 24 W e la serie U con TDP di 16 W. Le versioni L (low voltage) e U (ultra-low voltage) differiscono dalla versione T solo per frequenza e voltaggi minimi e massimi, quindi significa che al contrario della serie T, i die che vengono utilizzati hanno subito ulteriori test per constatare la stabilità con voltaggi inferiori (ed essere immessi sul mercato con prezzi superiori). Dato che i test di stabilità vengono effettuati a campione è probabile che le nostre CPU della serie T si comportino tali e quali alle versioni L e U. ;)

Ragazzi, non voglio entrare in maniera eccessivamente critica nel merito del problema ma il vostro approccio, a mio parere, è un pò troppo semplicistico. Ragionamenti basilari come considerare che abbassando la frequenza del clock le impedenze distribuite calano e che ciò permette di abbassare leggermente la tensione sono formalmente corretti, ma non dimenticate che la struttura di una cpu è assai più complicata. Figure altrettanto semplici non sempre apprezzano una diminuzione di tensione non correlata ad altri parametri; questo è il caso di bleeders, PLL, e molti altri.

Al tempo stesso permettetemi di osservare che nelle macchine di calcolo è più sensato prediligere una maggiore stabilità e sicurezza nella elaborazione del dato piuttosto che cercare di diminuire di qualche grado le temperature del sistema. Sicuramente la cpu vi ringrazierà per la diminuzione di carico di lavoro, anche se la sua vita non aumenterà purtrppo in maniera così apprezzabile...ma un errore su un dato è per sempre :D

Perdonate l'intrusione...

greffiotribe
01-05-2007, 13:53
Guardate la differenza a pieno carico (dovuto a BOINC) quando ho downvoltato la cpu:
http://img90.imageshack.us/img90/2362/settaggiocoolbookmieistxq9.th.png (http://img90.imageshack.us/my.php?image=settaggiocoolbookmieistxq9.png)

e quando uso invece i settaggi normali, quelli di default per ogni macbook:
http://img392.imageshack.us/img392/1273/istantanea2007050114391dy1.th.png (http://img392.imageshack.us/my.php?image=istantanea2007050114391dy1.png)

Stava andando così da un paio di minuti, poi addirittura ha raggiunto i 93°:eek: :eek:
e...
all'improvviso si è spento tutto.
Ho riacceso e ho ridownvoltato la cpu.

Però mi chiedo:
1) prima di spegnersi così la cpu non dovrebbe auto-limitarsi?
2) La cpu non è fatta per lavorare al max delle sue potenzialità?
sennò che ho comprato un 2GHz a fare?
3) Che sia che lo mandi in assistenza?:eek:

greffiotribe
01-05-2007, 13:58
Ragazzi, non voglio entrare in maniera eccessivamente critica nel merito del problema ma il vostro approccio, a mio parere, è un pò troppo semplicistico. Ragionamenti basilari come considerare che abbassando la frequenza del clock le impedenze distribuite calano e che ciò permette di abbassare leggermente la tensione sono formalmente corretti, ma non dimenticate che la struttura di una cpu è assai più complicata. Figure altrettanto semplici non sempre apprezzano una diminuzione di tensione non correlata ad altri parametri; questo è il caso di bleeders, PLL, e molti altri.

Al tempo stesso permettetemi di osservare che nelle macchine di calcolo è più sensato prediligere una maggiore stabilità e sicurezza nella elaborazione del dato piuttosto che cercare di diminuire di qualche grado le temperature del sistema. Sicuramente la cpu vi ringrazierà per la diminuzione di carico di lavoro, anche se la sua vita non aumenterà purtrppo in maniera così apprezzabile...ma un errore su un dato è per sempre :D

Perdonate l'intrusione...

no tranquillo, mi interessa anche la tua opinione!
Ma dici quindi che il rischio di errori "nascosti" c'è?
Mal che vada bloccare la cpu ad una frequenza più bassa con il voltaggio di fabbrica non crea preblemi.

Però se leggi il post che ho scritto qui sopra mi pare che sia più pericoloso avere temperature alte!

Andypt
01-05-2007, 14:11
no tranquillo, mi interessa anche la tua opinione!
Ma dici quindi che il rischio di errori "nascosti" c'è?
Mal che vada bloccare la cpu ad una frequenza più bassa con il voltaggio di fabbrica non crea preblemi.

Però se leggi il post che ho scritto qui sopra mi pare che sia più pericoloso avere temperature alte!

Un sistema DEVE essere progettato per potere funzionare a carico massimo senza interruzioni. E' un requisito essenziale. Se le tue temperature sono tanto alte da attivare le protezioni termiche del sistema credo il problema vada risolto altrimenti, non certo limitandone le prestazioni. Il problema potrebbe essere banalmente il dissipatore impolverato, oppure qualche cosa di più serio sulla scheda logica...difficile dirlo così alla cieca.

sirus
01-05-2007, 14:22
Ragazzi, non voglio entrare in maniera eccessivamente critica nel merito del problema ma il vostro approccio, a mio parere, è un pò troppo semplicistico. Ragionamenti basilari come considerare che abbassando la frequenza del clock le impedenze distribuite calano e che ciò permette di abbassare leggermente la tensione sono formalmente corretti, ma non dimenticate che la struttura di una cpu è assai più complicata. Figure altrettanto semplici non sempre apprezzano una diminuzione di tensione non correlata ad altri parametri; questo è il caso di bleeders, PLL, e molti altri.

Al tempo stesso permettetemi di osservare che nelle macchine di calcolo è più sensato prediligere una maggiore stabilità e sicurezza nella elaborazione del dato piuttosto che cercare di diminuire di qualche grado le temperature del sistema. Sicuramente la cpu vi ringrazierà per la diminuzione di carico di lavoro, anche se la sua vita non aumenterà purtrppo in maniera così apprezzabile...ma un errore su un dato è per sempre :D

Perdonate l'intrusione...

Le introsioni sono bene accette.
Il mio ragionamento si basava però sulle CPU Core 2 Duo T, L, U. Queste tre CPU condividono il die in tutto e per tutto, sono identiche. L'unica differenza sono i test che subiscono in fabbrica (che ripeto vengono effettutati a campione). Quindi testando le CPU della serie T nelle stesse condizioni di lavoro delle CPU della serie L è pensabile, se il risultato è buono (nessun errore riscontrabile dopo ore di lavoro intenso, la temperatura raggiunta con BOINC direi che è indice di elevato carico di lavoro) possiamo tranquillamente direi che la CPU lavora correttamente con voltaggi più bassi. ;)

greffiotribe
01-05-2007, 14:48
Se la tua teoria, sirus, è esatta allora starei ben tranquillo. Pensavo fossero anche più piccole oltre che meno calde!
Però hanno anche frequenze di lavoro più basse se non sbaglio.. non so, mi fa strano.:rolleyes:

@Andypt
il mio è un macbook di 3 mesi, non penso sia impolverato, anche perchè lo uso sempre in camera (è disordinata ma non polverosa!:D )
Penso anch'io che sia il dissipatore, non vedo cos'altro potrebbe essere... a questo punto penso di sentire quelli del negozio cosa mi consigliano di fare.

Cmq downvoltando non si riducono le prestazioni. Quello succede se blocco il processore a frequenze più basse. Qui si parlava di mantenere sempre la stessa frequenza (2 GHz) usando un voltaggio più basso e quindi meno potenza.
Ho provato per mia curiositò a testarle con Xbench nei due casi e garantisco che non variano di una virgola!:)

sirus
01-05-2007, 14:55
IMHO il sistema di dissipazione del MacBook è fortemente sottodimensionato rispetto a quanto sarebbe necessario. :(

M@n
02-05-2007, 10:54
Guardate la differenza a pieno carico (dovuto a BOINC) quando ho downvoltato la cpu:
http://img90.imageshack.us/img90/2362/settaggiocoolbookmieistxq9.th.png (http://img90.imageshack.us/my.php?image=settaggiocoolbookmieistxq9.png)

e quando uso invece i settaggi normali, quelli di default per ogni macbook:
http://img392.imageshack.us/img392/1273/istantanea2007050114391dy1.th.png (http://img392.imageshack.us/my.php?image=istantanea2007050114391dy1.png)

Stava andando così da un paio di minuti, poi addirittura ha raggiunto i 93°:eek: :eek:
e...
all'improvviso si è spento tutto.
Ho riacceso e ho ridownvoltato la cpu.

Però mi chiedo:
1) prima di spegnersi così la cpu non dovrebbe auto-limitarsi?
2) La cpu non è fatta per lavorare al max delle sue potenzialità?
sennò che ho comprato un 2GHz a fare?
3) Che sia che lo mandi in assistenza?:eek:

fai una prova con un altro sw che sfrutti al 100% le cpu (con voltaggi normali). Se anche con questo ti crasha per me dovresti chiamare l'assistenza

greffiotribe
02-05-2007, 11:17
oggi ho fatto la stessa cosa con BOINC e con cpu test (voltaggi normali) ma la temperatura non va oltre gli 89°
Niente crash ovviamente. Forse è perchè oggi fa meno caldo di ieri?
Nel caso rimanessero queste temperature? sono normali?

greffiotribe
02-05-2007, 11:28
ok, ora sono a 92 da un paio di minuti. Da brivido!
Se riuscirò a spedire questo post vorrà dire che non è ancora crashato!:D

Tra un po' butto il sale che bolle l'acqua!

greffiotribe
02-05-2007, 11:42
ok, è crashato.

dopo circa 10 minuti con BOINC acceso.
giuro che per un istante ho visto 94°!!!

CuccCri
02-05-2007, 12:44
Tanto per capire, ma queste temperature non possono causare danni alla CPU?

Io non ho ancora fatto queste prove, la mia non ha mai superato gli 80°...

greffiotribe
02-05-2007, 13:32
A me con un uso normale al max è arrivata a 85-86 gradi codificando video.
In teoria se raggiunge temperature pericolose si auto-limita e si spegne il computer come è successo a me.
Di certo non gli fa bene stare ore a quella temperatura però una cpu dovrebbe essere fatta per lavorare al 100% anche tutta la sua vita utile. Le cpu intel sono di buona qualità pertanto non dovrebbero aver problemi.
Qui il problema è sicuramente sul sistema di raffreddamento.

sirus
02-05-2007, 14:20
Qui il problema è sicuramente sul sistema di raffreddamento.

L'hai detto... :cry: una presa di raffreddamento posizionata in un punto dove può pescare poca aria e soprattutto una ventola di dimensioni ridottissime con un regime massimo di rotazione folle. :muro:

M@n
03-05-2007, 08:31
L'hai detto... :cry: una presa di raffreddamento posizionata in un punto dove può pescare poca aria e soprattutto una ventola di dimensioni ridottissime con un regime massimo di rotazione folle. :muro:

dove e' la presa per l'ingresso dell'aria fredda? (intendo su un MB)

sirus
03-05-2007, 11:35
dove e' la presa per l'ingresso dell'aria fredda? (intendo su un MB)

Tra la cerniera del monitor e la parte superiore del notebook. :muro:

greffiotribe
03-05-2007, 11:41
Quindi la prende dallo stesso punto in cui la butta fuori!
Ma non prende aria anche dalla tastiera?

M@n
03-05-2007, 14:14
Tra la cerniera del monitor e la parte superiore del notebook. :muro:

ma da li non la butta (anche) fuori???:confused:

Ghigogogo
03-05-2007, 19:01
Dopo mezz'ora di boinc la temperatura stava sui 70°:D

sirus
03-05-2007, 19:06
ma da li non la butta (anche) fuori???:confused:

Si. :muro:

M@n
04-05-2007, 10:43
Si. :muro:

Ah... ecco hanno inventato il raffreddamento/riscaldamento a circuito chiuso...:muro: :muro:

malag
04-05-2007, 10:49
un minimo dissipa anche attraverso la tastiera. E' per questo che quando lancio applicazioni "pesanti" tolgo la iskin, così respira meglio :D

greffiotribe
04-05-2007, 14:59
direttamente non uso la iskin! ke schifo, non la sopporterei!
Immagino che tu sei anche uno di quelli che lascia la pellicolina sullo schermo del cell perchè non si graffi! orrenda!:D

niccolo50cent
04-05-2007, 21:16
Con i CHUD Tools
http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/14358

Vantaggi? Due core vanno al 20%, se ne disattivi uno quello che rimane deve andare al 40%. Quindi sia a livello di temperatura che di consumo non credo ci sia un gran guadagno.
Rischi? Vallo a sapere... un sito dice una cosa, un altro dice l'opposto... solo Intel ti potrebbe rispondere, visto che li hanno costruiti loro.

minchia che stronzata cioè fanno due core e uno singolo va meglio?? non ho parole...

greffiotribe
04-05-2007, 23:06
non hai capito una pippa

sirus
05-05-2007, 10:37
minchia che stronzata cioè fanno due core e uno singolo va meglio?? non ho parole...

:asd: mi sa tanto che non hai capito quello che ha detto MacNeo...

Supponiamo di dover fare una operazione X.
Avendo un dual-core questa mi occupa il 20% del tempo per entrambi i core, mentre se avessi un singole-core mi occuperebbe il 40% dell'unico core.
Ora l'esempio è sin troppo semplicistico (se tutto funzionasse così avremmo la scalabilità perfetta) però spero che ora tu possa capire meglio cosa intendeva MacNeo. :p