View Full Version : Approvata la direttiva Comunitaria IPRED2
Redazione di Hardware Upg
27-04-2007, 15:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20981.html
La Comunità Europea decide una direttiva in ambito penale volta ad armonizzare le norme da intraprendere contro i reati di pirateria e contraffazione di opere protette da diritto d'autore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
27-04-2007, 15:48
non ho capito cosa si intende con "uso equo"...
E' autorizzato inoltre l'uso equo di un'opera protetta da diritto d'autore se la si impiega per "fini di critica, recensione, informazione, insegnamento (compresa la produzione di copie multiple per l'uso in classe)".
è possibile copiare (o scaricare) materiale protetto da copyright se lo utilizzo per fare informazione o per farci una recensione, a patto che subito dopo io me ne liberi?
il parlamento europeo è sempre più scandaloso.....:muro:
bollicina31
27-04-2007, 15:52
va bè poi mi spigate a che serve......
tra un po internet perdera il 70% dei sui utenti dato che tutti questi almeno 1 volta scaricano 1 qualcosa, o anche se non scaricano nulla il mio provaider si fa i cccccccczz miei, e sul mio traffico
beh il fatto che il provider possa ficcare il naso sul mio traffico di rete non mi va a genio per nulla.. altro che privacy!!!
yume the ronin
27-04-2007, 16:00
serve a rendere ancora più ridicolo il diritto alla privacy e tutte le leggi che lo "tutelano", scandaloso, viva la libertà...
usual as in usa... -.-
Bluknigth
27-04-2007, 16:03
Praticamente tutto resta uguale.
Scaricare e fare copie per rivendere porta a pene pecunarie e penali.
Scaricare per "uso personale" porta asemplici pene pecunarie.
Unica differenza i provider dovranno controllare cosa scarichi e a richiesta dell'etichetta dare informazioni in tal senso. Poi fanno la legge sulla privacy.....
Comunque mi pare che tutto resti invariato. Vogliono colpire i contraffattori (chi vende i CD copiati per strada) e disincentivare lo scarico di materiale da parte dell'utenza comune.
Ciò che mi colpisce è che non hanno messo fuori legge il P2P.
Comunque resterà tutto come ora, solo per i prossimi 6 mesi faranno 4 controlli in più. Almeno questo in Italia...
Bluknigth
27-04-2007, 16:06
@ Daemon
guarda la cosa poco ti interessa. Se è per quello le compagnie telfoniche sono costrette a tenere i fati delle telefonate per 5 anni, e se non ho capito male anche il contenuto. Poi tra qui e il fatto che controllino il normale cittadino è un altro discorso. Se non sei ricco o famoso o hai commerci strani, credo che poco te ne freghi.
Bocciolo
27-04-2007, 16:09
io non riesco a capire.
se io pago 20 euro al mese per avere una linea credo sia mio diritto poterne fare l'uso che più piace a me, proprio perchè pago.
credo che nel momento in cui il mio provider metterà dei blocchi alla banda che pago staccherò tutto e farò una bella flat umts
"le etichette cinematografiche e discografiche hanno la possibilità di istituire divisioni o assoldare delle vere e proprie squadre investigative che, collaborando con le forze dell'ordine, si occupino di combattere la pirateria e la contraffazione di opere originali sia nell'ambito on-line, sia nell'ambito off-line."
Bene!!, in questo modo, dovendo pagare anche queste persone, aumenteranno ulteriormente il costo di CD/DVD vari.
Mi sembra l'idea giusta per invogliare a comprare musica originale e non affidarsi al P2P.
La "Gestapo" privata risolverà tutti i problemi di pirateria.....
ma bravi. :muro: :muro: :muro:
Quanto è accaduto suscita però scalpore, dal momento che mette dei privati (nella fattispecie i detentori dei diritti e gli ISP - Internet Service Provider) nella situazione di poter "curiosare" sull'operato dell'utente.
Ma quale scalpore, ai delinquenti si deve entrare in casa sfondando la porta. Adesso gli copriamo pure la privacy a sta gente. :rolleyes:
BrightSoul
27-04-2007, 16:26
@Bocciolo:
certo, nei limiti della legge.
se state usando la rete per commettere un reato è doveroso che le forze dell'ordine invadano la vostra "privacy".
secondo me, se optano per la linea dura, qualche casa produttrice potrebbe pure metter su un server di emule o fare da tracker per qualche torrent, per poi loggare tutti gli IP di chi ha scaricato illegalmente i loro film.
(è già successo, un mio amico si è visto arrivare una lettera a casa dal suo provider come ammonizione per ciò che stava scaricando).
CheCk_OuTSidE
27-04-2007, 16:29
Riassumendo:
- Se scarichi non per fini di lucro, non vai in galera..
- Se scarichi per farne una recensione... allora no problem (tutti ad aprire un blog per recensire film, musica e software in generale)..
- il P2P non lo chiudono, perchè si usa anche per sw NON pirata, e sarebbe ledere un diritto.. il P2P di per sè NON è illegale..
- gli ISP dovranno tenere traccia del mio traffico.. poco male, nel senso che già dicono che Google faccia qualcosa di simile, a livello di ricerche, pure adesso se vogliono tenerti d'occhio, non ci mettono granchè a tenerti sott'occhio.. e comunque in galera non ci vai, anche se le multe rischiano di essere belle salate!!
Insomma... credo proprio nulla di più di quello che c'è adesso!!
io non riesco a capire.
se io pago 20 euro al mese per avere una linea credo sia mio diritto poterne fare l'uso che più piace a me, proprio perchè pago.
credo che nel momento in cui il mio provider metterà dei blocchi alla banda che pago staccherò tutto e farò una bella flat umts
Che c'entra che paghi lo sai solo tu. Ti devi attenere comunque alla legge.
CheCk_OuTSidE
27-04-2007, 16:32
@BrightSoul
In realtà le case produttrici ne hanno già tirati su parecchi di server spia.. per questo esistono le mod di emule e i filtri IP... proprio per evitare problemi di quel tipo... ossia evitare il log dei tuoi movimenti nella rete ed2k e preservare in questo modo la tua privacy, ovviamente posto il fatto che comunque usare sw pirata è REATO!
Gurzo2007
27-04-2007, 16:33
@Bocciolo
perkè secondo te via umts non possono controlalre il traffico???
}DrSlump{
27-04-2007, 16:34
"le etichette cinematografiche e discografiche hanno la possibilità di istituire divisioni o assoldare delle vere e proprie squadre investigative che, collaborando con le forze dell'ordine, si occupino di combattere la pirateria e la contraffazione di opere originali sia nell'ambito on-line, sia nell'ambito off-line."
Bene!!, in questo modo, dovendo pagare anche queste persone, aumenteranno ulteriormente il costo di CD/DVD vari.
Mi sembra l'idea giusta per invogliare a comprare musica originale e non affidarsi al P2P.
La "Gestapo" privata risolverà tutti i problemi di pirateria.....
ma bravi. :muro: :muro: :muro:
Diciamo così: è un po come se, quando e se ti dovessero rubare qualcosa, tu potessi collaborare coi carabinieri ad acciuffare i delinquenti.
Dovremo presto aspettarci un corpo di polizia pagato dalla Omni Consumer Product (OCP per gli amici)? Esisterà un Robocop in grado di salvarci?
Interessante...
Sono senza parole, shockato è dire poco... fin'ora son sempre stato dalla parte della UE ma questa volta mi hanno proprio deluso. Qui si tratta di fare leggi ad hoc per i potenti e di fregarsene degli utenti.
Sono senza parole, shockato è dire poco... fin'ora son sempre stato dalla parte della UE ma questa volta mi hanno proprio deluso. Qui si tratta di fare leggi ad hoc per i potenti e di fregarsene degli utenti.
Gli utenti non se ne sono mai fregati delle leggi e dei diritti d'autore, adesso è inutile piangere. Mi spiace ma stavolta sono d'accordo. A mali estremi, estremi rimedi. Quà in Italia soprattutto facciamo schifo, con tassi di pirateria sopra ogni media europea.
A lavorare. :O
aventrax
27-04-2007, 17:12
il copyright è tutto da rifare.
equo compenso? ma cosa.... ma di che equità parliamo? di quella che permettere di diventare milionario a uno che fa una canzonetta? ma per favore.
Hiei3600
27-04-2007, 17:19
Ma quale scalpore, ai delinquenti si deve entrare in casa sfondando la porta. Adesso gli copriamo pure la privacy a sta gente. :rolleyes:
Si si questa legge è troppo buona!
Questa legge favorisce troppo gli utenti!
Povere Major! :(
Altro che facoltà di collaborare con le forze dell'ordine,il testo della legge avrebbe dovuto essere così:
"I detentori dei diritti hanno la facoltà di controllare il traffico degli utenti ed in caso di riscontro di scambio illegale di file protetti,i detentori dei diritti hanno la facoltà di sfondare la porta di casa del CRIMINALE,e se non è un avvocato il detentore dei diritti può anche"fornire",un paio di manganellate al CRIMINALE,dopo di che lo può arrestare e trascinare alla più vicina stazione di polizia dove sarà PROCESSATO per DIRETTISSIMA dal Ministero della Giustizia stessa"
Che dite,domani mattina Laura Pausini viene a sfondarmi la porta di casa? :D
share_it
27-04-2007, 17:20
http://mute-net.sourceforge.net/
Io non capisco se non sapete leggere o siete distratti , questa legge comunitaria ci para il culo dal decreto urbani e voi capite il contrario ?
per chi ancora non ha capito c'è il riassuntino di CheCk_OuTSidE , siete disarmanti.... cosa volevate che vi incitassero a piratare e arrichirvi con il lavoro altrui ?
W l'UE
ora capisco perche i DS non esistono piu...in effetti cè rimasto proprio poco di S.
@ Daemon
guarda la cosa poco ti interessa. Se è per quello le compagnie telfoniche sono costrette a tenere i fati delle telefonate per 5 anni, e se non ho capito male anche il contenuto. Poi tra qui e il fatto che controllino il normale cittadino è un altro discorso. Se non sei ricco o famoso o hai commerci strani, credo che poco te ne freghi.
questo è errato stando alla legge i gestori di telefonia non possono avere nessun accesso alle telefonate dei client, anke in caso di intercettazioni da parte dell'autorità giudiziaria, le compagnie telefonice non vengono coinvolte, ma devono limitarsi a fornire un "passaggio" alle forze dell'ordine che sono le uniche autorizzate a fare questo tipo di intercettazioni
cmq credo sia giusto che si combatta la pirateria e che si vada pure in carcere, xò a me l'unica cosa ke mi preoccupa è questo :"dal momento che mette dei privati (nella fattispecie i detentori dei diritti e gli ISP - Internet Service Provider) nella situazione di poter "curiosare" sull'operato dell'utente
Wilfrick
27-04-2007, 17:54
la cosa che mi scandalizza è che se uno copia va in galera più di uno che ammazza un altro ed esce per un cavillo.
Il tenere traccia di ciò che si fa è un po' scandaloso: io guardo le foto dei trans, il mio vicino a cui sto sulle balle mi accusa di molestare suo figlio, la pola vede che visito i siti dei trans, vengo tacciato di essere un maniaco, sbattuto in galera dove mi fanno dei bei servizi.
boh.
...
Che dite,domani mattina Laura Pausini viene a sfondarmi la porta di casa? :D
Se lo fa, tu trombala!
:asd:
Ma quale scalpore, ai delinquenti si deve entrare in casa sfondando la porta. Adesso gli copriamo pure la privacy a sta gente. :rolleyes:
imagino che avrai tanti problemi personali....
solidarieta massima
:asd:
su su comprate tutti i film e le canzoni...faccimo fondere nel denaro quelli richioni
dimenticavo,tu sono sicuro che non hai copiato mai nulla.manco una cassetta...
chi e' senza pecato tiri la prima pietra? si dice cosi piu o meno, no?
Demin Black Off
27-04-2007, 18:26
Praticamente da noi non cambia nulla, anzi la situazione migliora sensibilmente.
Non vedo cosa ci sia da lamentarsi. Tolgono la galera ( attuale ) e mettono una multa.
jappilas
27-04-2007, 18:35
Il tenere traccia di ciò che si fa è un po' scandaloso: io guardo le foto dei trans, il mio vicino a cui sto sulle balle mi accusa di molestare suo figlio, la pola vede che visito i siti dei trans, vengo tacciato di essere un maniaco, sbattuto in galera dove mi fanno dei bei servizi.
boh.secondo me bisognerebbe tenere conto di un altro aspetto - mi risulta che spesso e volentieri i provider di servizi di hosting o connettività siano ritenuti responsabili del comportamento degli utenti tanto quanto questi ultimi - infatti dalla news:
Gli ISP sono in questo modo forzatamente costretti a praticare controlli sul traffico che avviene nelle proprie reti, onde evitare pesanti implicazioni nel caso di procedimenti penali a carico di qualche utente.al tempo stesso, i provider spesso si riservano il diritto di rivalersi sui clienti per quanto riguarda le spese legali che essi debbano sostenere a seguito di un loro illecito
credo che chiunque a questo punto vorrebbe che il provider riuscisse a dimostrare direttamente il proprio ruolo e la propria innocenza, se questo salva dal dover pagare qualcosa di MOLTO più sostanzioso di una multa...
il copyright è tutto da rifare.
equo compenso? ma cosa.... ma di che equità parliamo? di quella che permettere di diventare milionario a uno che fa una canzonetta? ma per favore.
Meglio milionario con una canzonetta che multi miliardario per correre appresso a un pallone. Poco ma sicuro.
Ma quale scalpore, ai delinquenti si deve entrare in casa sfondando la porta. Adesso gli copriamo pure la privacy a sta gente. :rolleyes:
Guarda che questi "investigatori" adesso possono spulciare il tuo traffico senza una motivazione, solo dicendo che una major li paga per scovare i pirati!
A questo punto non vedo cosa vieti alle major di controllare cosa scaricano tutti anche solo per conoscere le preferenze, così da spammare le mail di tutti (già xche tanto gli ISP hanno dovuto comunicargliele x fini investigativi) con publicità mirata.
E se qualcuno pensa che stò esagerando ricordo che le major sono quelle che non si fanno scrupoli nel piazzare rootkit segreti nei pc di chiunque, non sono mai in perdita e fanno cartello sui i prezzi in tutto il mondo, hanno il potere di condizzionare le leggi della CE e ora dispongono anche di questo strumento ...
:D Sembro davvero un "anarchico insurezzionalista"?
:ciapet: ogni tanto questi fanno incazzare
Demin Black Off
27-04-2007, 18:38
Ma quale scalpore, ai delinquenti si deve entrare in casa sfondando la porta. Adesso gli copriamo pure la privacy a sta gente. :rolleyes:
Hai una visione contorta della legge. Il giorno che le forse dell'ordine avranno il via libera di "entrare sfondando la porta" per reati di download privato di canzoni... sarà stata istituita da un pezzo la pena di morte.
imagino che avrai tanti problemi personali....
solidarieta massima
:asd:
Intanto ti segnalo, cosi abbassi magari la confidenza ;)
su su comprate tutti i film e le canzoni...faccimo fondere nel denaro quelli richioni
Io quando compro, compro per l'oggetto che vado a prendere e perchè mi interessa veramente. Non sto a pensare a colui che ci si arricchisce. Questa si chiama invidia. Se cominci a comprare solo ciò che ti interessa il discorso cambia.
dimenticavo,tu sono sicuro che non hai copiato mai nulla.manco una cassetta...
chi e' senza pecato tiri la prima pietra? si dice cosi piu o meno, no?
Certo. Significa forse che comunque non dovrei essere d'accordo? In ogni caso è raro che copio qualcosa, perchè la roba che mi piace, come ripeto, me la compro. I film li affitto. I giochi li compro. La musica pure. E' comunque un atteggiamento diverso dal tenere un mulo acceso 24h/24h per scaricare a sfregio. Perchè in Italia si scarica a sfregio.
jacopastorius
27-04-2007, 18:44
il mondo di internet è così: non c'è una legislazione precisa e quindi le major possono fare un pò quello che gli pare. Esatto, è lecito anche che dispongano di strumenti così invasivi ai danni di noi utenti.
Hai una visione contorta della legge. Il giorno che le forse dell'ordine avranno il via libera di "entrare sfondando la porta" per reati di download privato di canzoni... sarà stata istituita da un pezzo la pena di morte.
Era semplicemente una "metafora" per indicare tolleranza zero.
Anche la tua comunque, perchè "il reato di download privato di canzoni" per la legge si chiama "furto", senza volerlo far passare per qualcosa di diverso. Uno che tiene acceso un mulo 24 ore al giorno diventa furto aggravato. E poi guarda è già successo. Non mi ricordo la provincia, ma con ste cose ci si va in galera. O te la sfondano o ti invitano a uscire con un mandato di arresto, cambia poco. :asd:
jappilas
27-04-2007, 18:47
diciamo che anche senza segnalazione stavo già pensando di intervenire... e diciamo che per quanto l' opinione di un altro possa essere estrema, o espressa con una vena di ironia più o meno pesante, questo non deve mai far perdere il rispetto dell' interlocutore :O
Niiid viene ammonito
Il tenere traccia di ciò che si fa è un po' scandaloso: io guardo le foto dei trans, il mio vicino a cui sto sulle balle mi accusa di molestare suo figlio, la pola vede che visito i siti dei trans, vengo tacciato di essere un maniaco, sbattuto in galera dove mi fanno dei bei servizi.
boh.
Bhè l'associazione fra vedere siti di trans e l'essere un maniaco è un'associazione quasi corretta. Anche se non direttamente incriminabile per molestie a qualcuno, uno cosi lo terrei comunque sotto controllo. Perchè sta gente non è neanche giusto che va in galera sempre e solo a danni fatti.
Unbertorace
27-04-2007, 18:49
Riassumendo:
- Se scarichi per farne una recensione... allora no problem (tutti ad aprire un blog per recensire film, musica e software in generale)..
Ti quoto alla grande..... tutti a mettere su dei blog, cosi dovendo recesire di tutto, posso di conseguenza avere di tutto :yeah: :yeah: :yeah:
jacopastorius
27-04-2007, 18:57
Bhè l'associazione fra vedere siti di trans e l'essere un maniaco è un'associazione quasi corretta. Anche se non direttamente incriminabile per molestie a qualcuno, uno cosi lo terrei comunque sotto controllo. Perchè sta gente non è neanche giusto che va in galera sempre e solo a danni fatti.
Io invece terrei sotto controllo te. Per fortuna noto che sei l'unico a tenere questa linea di pensiero, tra tutti quelli che hanno postato.
Pazzesco veramente, mi si è accapponata la pelle leggendo quello che hai scritto.
Ti quoto alla grande..... tutti a mettere su dei blog, cosi dovendo recesire di tutto, posso di conseguenza avere di tutto :yeah: :yeah: :yeah:
Solo se nella recensione esprimi un giudizio a partire da 9/10 altrimenti mandato di arresto a tutti :asd: :rotfl:
Wilfrick
27-04-2007, 19:07
Guardare i trans è da maniaci??? semmai guardare le foto pedofile! ma pensa te! allora bandiamo il carnevale di rio, tutti i pride in giro per il mondo, ecc ecc ecc.
Non ci posso credere!
Io invece terrei sotto controllo te. Per fortuna noto che sei l'unico a tenere questa linea di pensiero, tra tutti quelli che hanno postato.
Pazzesco veramente, mi si è accapponata la pelle leggendo quello che hai scritto.
Ci sono questioni a cui nessun risarcimento può far fronte. E questo lo sai bene. Pensa alla pedofilia. Molte delle persone che sono state arrestate è perchè comunque hanno subito dei controlli. Tu credi che veramente hai privacy quando sei su Internet? Se ci credi, veramente complimenti.
Pensa a quei poveri bambini del comune vicino Roma. Magari non ti ci si accappona la pelle a pensarci. Oggi ogni minima stronzata si grida alla privacy. La privacy è diverso che nascondersi legalmente dietro ad atteggiamenti fraudolenti, di qualsivoglia natura.
Io sul mio computer non ho niente che interessi agli "inquirenti", le mail che mando alla mia ragazza al mondo non gliene frega niente. Guardassero pure il mio traffico di rete, non ho niente da nascondere. Per me violazione della privacy è se quel qualcuno preposto al controllo rende pubbliche le mie informazioni, non se c'è un ente preposto al solo scopo di monitoraggio. Le forze dell'ordine possono fare controlli per strada non vedo perchè non possano su Internet. Non è "violazione della privacy" pure quella?
La Privacy, la parola che negli ultimi dieci anni tutti usano, dieci anni fa sembrava na parolaccia. Ma per favore.
Sembro davvero un "anarchico insurezzionalista"?
No, estremamante realista e coerente con il tempo che viviamo. Ce ne sono pochi in giro con gli occhi aperti...
E' comunque un atteggiamento diverso dal tenere un mulo acceso 24h/24h per scaricare a sfregio. Perchè in Italia si scarica a sfregio.
La battuta precedente era un po' tendente politicamente, intanto ti segnalo che si dice "a spregio".
Comunque la visione distorta del mondo non ce l'ha lui... ma tu...
Raffaele
27-04-2007, 19:33
NO COMMENT
così mi stimolano solo a comprare meno dvd, mi NAUSEANO questi servilismi! (lo dice uno che ha centinaia di dvd originali italiani!)
prima la tassa siae poi questo... ma che si impiccassero tutti in toto!
se uccidi qualcuno fai qualche anno di carcere se scarichi un film anche.... dove sta la PROPORZIONALITA' della pena?
c'è solo da vergognarsi!
sono sempre più stimolato a comprare sempre più dvd in USA dove costano decisamente meno che da noi !
Guardare i trans è da maniaci??? semmai guardare le foto pedofile! ma pensa te! allora bandiamo il carnevale di rio, tutti i pride in giro per il mondo, ecc ecc ecc.
Non ci posso credere!
Diciamo "deviato mentalmente".
La pedopornografia è da malati.
Vero è che tutto succede a danni fatti (almeno quello che si sente in TV)
La Privacy, la parola che negli ultimi dieci anni tutti usano, dieci anni fa sembrava na parolaccia. Ma per favore.
E' un po' come multimediale, ormai anche una scatola di supposte è multimediale.
La privacy come era stata concepita non esiste, tanto che poi ti pubblicano le intercettazioni.
Legale intercettarle? Beh, si se c'è una legge... Renderle pubbliche? MAI.
Detto questo, W l'Italia, dove per download si paga, per bancarotta/frode e soprattuto EVASIONE FISCALE, non succede nulla a nessuno.
W l'Italia.
NO COMMENT
così mi stimolano solo a comprare meno dvd, mi NAUSEANO questi servilismi! (lo dice uno che ha centinaia di dvd originali italiani!)
prima la tassa siae poi questo... ma che si impiccassero tutti in toto!
se uccidi qualcuno fai qualche anno di carcere se scarichi un film anche.... dove sta la PROPORZIONALITA' della pena?
c'è solo da vergognarsi!
sono sempre più stimolato a comprare sempre più dvd in USA dove costano decisamente meno che da noi !
L'ho sempre pensato, ma se lo dici poi viene detto che la polizia deve sfondarti la porta di casa e arrestarti...
E' una servitù, quando poi da Napoli (se uno non si vuole disturbare coi tedeschi) arrivano i DVD importati che costano 1/3.
Pago io e loro no?
Qui in questo paese la proporzionalità non esiste.
La battuta precedente era un po' tendente politicamente, intanto ti segnalo che si dice "a spregio".
Di come si dice a Firenze francamente me ne infischia poco. ;)
Spregiare (sprezzare) e sfregiare (ledere) sempre metafore sono.
Comunque la visione distorta del mondo non ce l'ha lui... ma tu...
Così è deciso l'udienza è tolta.
Qui dentro invece c'è una concezione di privacy che non condivido. La privacy non significa aver diritto ad evadere controlli. La privacy significa ad aver diritto a non vedersi resi noti i risultati di quei controlli. E sono due cose diverse. Altrimenti neanche Totò Riina potevamo arrestare.
L'ho sempre pensato, ma se lo dici poi viene detto che la polizia deve sfondarti la porta di casa e arrestarti...
Prima di essere sarcastico, accertati di leggere tutti i post. Con lo "sfondare la porta" intendevo dire "tolleranza zero alla pirateria". Ed è già la seconda volta che lo scrivo. Leggere le discussioni in cui ci si imbatte non sarebbe male.
EDIT: Comunque la colpa è mia, usare metafore in un contesto scritto e non parlato non le rende chiare a volte. Sorry.
Altrimenti neanche Totò Riina potevamo arrestare.
Se leggi il mio ultimo post, in questo senso la pensiamo allo stesso modo.
La Privacy non serve a fare quello che vogliamo (contro la legge) ma a difendee la nostra vita privata.
Poi penso che se uno non ha niente da nascondere, è bene che lasci indagare chi di dovere.
Se poi però mi sputtanano pubblicamente, allora è da "show must go on" e allora, qui noi popolo italiano ci facciamo riconoscere. L'80% della TV va avanti con Corona & Co.
Che schifo.
Che schifo.
Che schifo lui e tutti quelli come lui, quelli che poi fanno Audience.
A questo serve rendere pubbliche le intercettazioni...
Qui chiudo, poichè la discussione sarebbe da affrontare in altro thread, non in una news.
Premettendo che:
Se c'è una legge, non è detto che sia perfetta
Se c'è una legge, non è detto che sia per tutti.
Se c'è una legge, non è detto che sia uguale per tutti.
Se c'è una legge, non è detto che chi l'ha scritta abbia cognizione di causa.
Io preferisco rispettarle, UE o Italiane, è la stessa, ma come si dice, il troppo stroppia (come si dice a Firenze) e qui potrei citare altri esempi di ingerenza, ma non andiamo sull'ecclesiastico...
Ciao a tutti e buon download legale, se ce ne fossimo dimenticati, esiste ancora anche quello.
ma ho capito bene o se devo fare la recensione di un videogame posso scaricarlo? ( certo poi cancellarlo)
Ho un piccolo sito di news videoludiche, non mi dispiacerebbe iniziare a far recensioni ai videogames:D
jacopastorius
27-04-2007, 20:27
Qui chiudo, poichè la discussione sarebbe da affrontare in altro thread, non in una news.
Premettendo che:
Se c'è una legge, non è detto che sia perfetta
Se c'è una legge, non è detto che sia per tutti.
Se c'è una legge, non è detto che sia uguale per tutti.
Se c'è una legge, non è detto che chi l'ha scritta abbia cognizione di causa.
Io preferisco rispettarle, UE o Italiane, è la stessa, ma come si dice, il troppo stroppia (come si dice a Firenze) e qui potrei citare altri esempi di ingerenza, ma non andiamo sull'ecclesiastico...
Ciao a tutti e buon download legale, se ce ne fossimo dimenticati, esiste ancora anche quello.
Quoto e aggiungo:
Se c'è una legge, non significa che essa tuteli il suo bersaglio in modo eticamente corretto.
Come ho già detto, su internet possono fare quello che gli pare perchè non ci sono barriere e limiti ben definiti alla moralità (vedi chi non ha mai comprato sw originale, vedi, dall'altro lato, mjordan, che ritiene lecita qulsiasi mossa da parte delle major per "abbattere il cancro della pirateria").
Pistolpete
27-04-2007, 21:04
credo proprio che il p2p cifrato subirà una bella spinta.
Le solite cose le solite solfe.
Dico a damxxx: tutti i provider DEVONO conservare per 5 anni almeno TUTTO quello che i vari utenti\ip fanno sulle loro reti, devono avere un log per legge e le forze possono controllarlo. Te lo dico perchè volevamo mettere su una rete di adsl nel mio paese via antenne e cose varie[costa troppo e ci chiedevano 20000 euro l'anno per TASSE..noi che volevamo una ONLUS -.-]
OT
Premesso che non esistono i "malati sessuali" clinicamente..di solito i disturbi sessuali sono disturbi socio-sessuali [in un mondo di pedofili non esisterebbe il significato dispregiativo di questa parola]
OT
Il discorso è complesso..fin troppo..si dovrebbe cominciare a vedere perchè la SIAE prende soldi anche sui cd\dvd vergini..e noi paghiamo 100 dvd 40 euro..mha!
E' il solito giro di pizzi e tributi vari a strani enti..il p2p,illegale, non esisterebbe se ci fossero prezzi decenti!non posso pagare un cd musicale 20 euro e sapere che nell'80% dei paesi del mondo lo pagherei 8-10 euro[in Canada 12 DOLLARI CANADESI]..quindi il discorso è ampio..però così loro corrono ai ripari, e ci multano..dove come pensiamo in molti meglio uccidere qualcuno,e farsi passare lo "sfizio", non pagare le tasse, ahah,che vendere un cd di mp3..[sbagliato comunque ma VISIVAMENTE reato "minore"]..volentieri comprerei tutto quello che voglio..ma a prezzi decenti!
Cerco recensori per un grande progetto: L'UNICO SITO ITALIANO CHE RECENSISCE TUTTOOOOOOOOO!!DALLE IMMAGINI AI SOFTWARE USCITI IERI!!:D :D :D
JohnPetrucci
27-04-2007, 21:42
il copyright è tutto da rifare.
equo compenso? ma cosa.... ma di che equità parliamo? di quella che permettere di diventare milionario a uno che fa una canzonetta? ma per favore.
Più che a lui i milioni di euro arrivano ai burocrati della Siae, poi le briciole agli artisti, ovviamente se questi ultimi sono famosi i compensi saranno maggiori, ma cmq inferiori a quello che si mangia la Siae grazie a loro.
Quoto e aggiungo:
Se c'è una legge, non significa che essa tuteli il suo bersaglio in modo eticamente corretto.
Come ho già detto, su internet possono fare quello che gli pare perchè non ci sono barriere e limiti ben definiti alla moralità (vedi chi non ha mai comprato sw originale, vedi, dall'altro lato, mjordan, che ritiene lecita qulsiasi mossa da parte delle major per "abbattere il cancro della pirateria").
Bada che io non ho detto che ritengo lecita qualsiasi mossa delle major. Mi secca semplicemente quando si parla di libertà e privacy come se questo significasse anarchia. Perchè la gente cosi le intepreta.
Da come parlano molti qui dentro, traspare come interpretino la parola "privacy" come "diritto inviolabile di nascondersi di fronte a tutto" il che non è affatto vero. E poi mi si dice che sono io fuori dalla realtà :rolleyes: Quello che non capisco è cosa fa scalpore di questa legge, quando alla fine oltre ad abbuonare la pena del carcere in una piu' economica multa, non fa altro che applicare i concetti che ci sono la fuori nel mondo reale su Internet. Come ripeto, se qualcuno pensa di usare qualsiasi mezzo telematico senza già da adesso essere controllato, è un semplice illuso.
Il discorso che si fa sui prezzi sono d'accordo fino a un certo punto: chi copia (sia essa musica o software) non si va di certo a interrogare sul prezzo. Non ho mai visto nessuno settare un mulo da combattimento solo dopo essere passato in un negozio per vedere che prezzi aveva la roba che ha intenzione di scaricare. :rolleyes:
Come ho detto tantissime volte in tantissimi thread similari dove si parlava di pirateria, essa è piu' una questione di mentalità piu' che di prezzo. Si considera il download illecito come se fosse giustificato, come se fosse normale e poi ci si rifà sulla questione dei prezzi per darsi un'alibi, per darsi una scusante.
sara' come nel '45 , quando la gente veniva processata , condannata su basi alquanto opinabili e fucilata sul posto.
sarebbe ora che andassero tutti in malora
<^MORFEO^>
27-04-2007, 22:05
Se applicheranno alla lettera queste leggi allora metteranno in prigione anche Beppe Grillo che esorta e incita la pirateria... E se lo fanno, li si che ci sarà scalpore.
Fino ad ora ha detto sempre cose giuste e sensate quindi non penso che si sbagli su questo... Anche lui è contro l'arricchimento di queste società a cui non bastano più gli enormi guadagni che già ottengono, ora vogliono anche controllare per ben benino i nostri movimenti in modo da farci rigare dritto (secondo le loro regole, e cioè quelle dei potenti) e comprare ai loro prezzi di cartello e monopolistici... Altro che legge della domanda e dell'offerta! :rotfl:
C'è la insegnano a scuola ma poi nella vita reale, ha ben poco a che starci...
Non esorto alla pirateria spropositata, ma non esorto nemmeno a regalare soldi gratuitamente alla SIAE o alle socieà produttrici!
Dico solo, un ragazzo di 18 anni che non ha ancora un lavoro ma a cui piace smanettare col suo PC, se dovesse comprare ogni singolo programma, film o mp3, non arriverebbe alla fine della settimana coi soldi!
E anche se trovasse lavoro,metà della sua paga se ne andrebbe in diritti SIAE.
Questo sinceramente non mi pare giusto! :mad:
Dico solo, un ragazzo di 18 anni che non ha ancora un lavoro ma a cui piace smanettare col suo PC, se dovesse comprare ogni singolo programma, film o mp3, non arriverebbe alla fine della settimana coi soldi!
E anche se trovasse lavoro,metà della sua paga se ne andrebbe in diritti SIAE.
Questo sinceramente non mi pare giusto! :mad:
E di quello che va in giro in BMW Z5 con le cartine copiate sul GPS che mi dici? Delle donne vestite come i soldatini che ucciderebbero per una borsa o una cinta di Alviero Martini contraffatta? :rolleyes: Ogni caso è un caso isolato a se. Nella totalità, la realtà è che quì in Italia non ci sta educazione in materia. Poi il discorso chiaramente è ampio e complesso ma non è certo il ragazzino di 18 anni il problema.
5c4rn4g3
27-04-2007, 23:23
non ho capito... se scarico per uso personale è furto; se scarico per uso personale 24/h su 24 è furto aggravato; se scarico per lucro è furto aggravato e vendita di illeciti e copie...... ma solo l'ultimo caso è penale o tutti??? nel senso vado in galera solo con l'ultimo o con tutti???? e quanto si paga in termini di sanzioni??? e anche sapete quantitativamente se c'è una soglia sopra la quale scatta un controllo ecc (es oltre 100gb al sett o 20gb al giorno ecc)?????? c'è troppa confusione ho provato a cercare delle info ma è tutto impreciso.... pls chiarezza!
<^MORFEO^>
27-04-2007, 23:35
Infatti io parlavo di ragazzi di ceto medio che alla fine sono sempre quelli a perderci di più degli altri, e cioè di quelli più ricchi...
Ci credo che a loro non susciterebbe problemi pagare 30 euro per un film in DVD, ma per un ragazzo normale, 30 euro non sono pochi e sono comunque sempre troppi. :mad:
Non mi riferivo sicuro ai figli di papà che spendono centinaia di euro per una cintura solo perchè sia di marca perchè per loro quello ha importanza. :mad:
Certo, poi se anche loro si comportano come quelli che realmente non si possono permettere di acquistare certi prodotti e lo fanno solo per sfizio o per abitudine, allora si che lo ritengo sbagliato eticamente e punibile.
Peccato che in Italia la legge non sia uguale per tutti e che il più delle volte, non vengano punite delle persone che se lo meriterebbero solo perchè sono potenti e ricchi... :mad:
Comunque hai ragione, ogni caso è un caso isolato a se...
Non sarà certo il ragazzo di 18 anni il problema, ma resta comunque evidente il fatto che di sicuro il problema non è l'uomo medio di 50-60 anni che usa 24h su 24h i programmi P2P per scaricarsi l'ultimo recentissimo successo dei suoi amati Queen o dei Beatles :rotfl:
Col passare del tempo questo problema si aggraverà sempre di più perchè stanno nascendo ora le generazioni nate e cresciute nell'era di internet e del P2P con l'idea che esso sia normale e scontato... E con l'aggravarsi di questa situazione, cosa faranno? Aumenteranno a oltranza i prezzi di ogni CD e inaspriranno le pene portandoci ad essere giudiati come dei veri e propri ladri che rapinano banche e negozi con la pistola in mano e solo perchè i loro prezzi ci sembrano spropositati... Cosa che a mio riguardo è ben differente!
Ogni volta che compro un hard disk o dei dvd vergini per i MIEI DATI PERSONALI mi tocca pagare un balzello siae......questo e' un furto.
Se devo pagare i balzelli Siae perche' la pirateria danneggia i diritti d'autore mi sento autorizzato io stesso a violarli, seno' che le pago a fare ste sovrattasse.Quindi se vogliono applicare una legislazione punitiva a favore dei diritti d'autore per prima cosa devono togliere tasse e tassette dai supporti di memorizzazione...
Se c'è una legge, non è detto che sia perfetta
Se c'è una legge, non è detto che sia per tutti.
Se c'è una legge, non è detto che sia uguale per tutti.
Se c'è una legge, non è detto che chi l'ha scritta abbia cognizione di causa.
Baby Jesus!
Speriamo non facciano + leggi!
Mai stato cosi anarchico, giuro!
:D
Deltaweb73
28-04-2007, 06:36
Avrei voluto intervenire prima, poi ho riflettuto di lasciar perdere per non innescare l'ennesimo flame, ma alla fine è stato più forte di me e non riesco a non dire quello che sto pensando ragazzi...
Sarà OT o meno, chiedo umilmente venia ai mod di hwupgrade.it nel caso.
Penso che bisogna stare attenti a quello che si scrive ma soprattutto come lo si mette giù.
Affermare che siti web che ospitano foto di transex siano visitati ( magari sono a pagamento, neanche free ) da persone che POTENZIALMENTE potrebbero essere maniaci, deviati, con problemi di vario genere, è raggelante.. come già detto anche da un altro utente che mi ha preceduto.
Se a me piaccessero i trans ( ma direi proprio di no.. ) e in teoria me li volessi guardare sul web, non vedo perchè questo motivo sia sufficiente a giustificare dei controlli sul traffico http del mio personal-computer da chicchessia.
Forze dell'ordine incluse, se non dietro indagini e indizi specifici. La privacy esiste per questo.
Mi sembra che la lunga mano della censura e delle black-list stia pian piano emergendo sempre di più sul nostro caro world wide web. Nell'indifferenza di tutti o quasi, tra l'altro.
Provi a dire su un forum che magari, chi ha MOLTI $$ sta un attimino ESAGERANDO difendendo i propri interessi ? Sei tacciato praticamente come reazionario-pirata-pedofilo-qualunquista all'italiana.
Qui stiamo facendo il processo alle intenzioni ( presunte o supposte ).
Pian piano tutto ciò che non è politically correct e da fastidio, deve venire punito.
A sentire i discorsi di qualcuno almeno.
Basta poco vedete, per CENSURARE o COLPEVOLIZZARE quello che la società reputa malsano o non "gradito".
Apri un bel forum anarchico o comunque contro il governo in carica nel tuo paese, inizi ad invitare amici, fai un bel pò di traffico web.. Poi un giorno ti accorgi che la polizia postale e i carabinieri ti arrivano a casa, con tanto di denuncia penale per banda armata, terrorismo o pedofilia magari.
Eh si, perchè basta che qualcuno di questo regime, uppi foto pedofile su questo sito ed oplà..
Le leggi che tanto sbanderiamo come "giuste", da "rispettare" immediatamente mi oscurano.
Oscurano la mia voce su internet.. Sfruttando un artificio ah hoc.
La stessa cosa potrebbe avvenire ora col nuovo super-iper-adobe photoshop ultra cazzuto di prossima uscita sui nostri beneamati monitor. Viene trafugato in qualche maniera, finisce sui canali P2P e la gente inizia a scaricarlo..Strano mi direte voi..
Adobe insieme a SIAE in Italia, decidono però per la prima volta in grande stile, di iniziare a tracciare gli utenti con l'aiuto degli ISP magari, sul serio stavolta, perchè il loro nuovo programma costato milioni non può esser usato a sbafo da migliaia di ladri quali noi siamo.
Il tutto si conclude col fatto che in un prossimo futuro dovrò pagare profumatamente il mio avvocato per dimostrare che quel software lo scaricavo per scopi d'insegnamento o recensione.
Ehssì perchè sapete ragazzi, io non lo facevo per impararlo ad usare o perchè mi piace, reputandolo il migliore in circolazione.. Ehnnò.
USA GIMP CRETINO! USA GIIIMMMP!!
Già mi sento strillare la mia coscienza GNU che mi ammonisce per il fattaccio in sè.
Ma io mi chiedo..
Se i soldi per l'avvocato non ce li ho?
Eh.. Sono proprio povero in canna. C'ho pure il mutuo sulla casa.
Immagino che dovrei pagare la multa e starmene zitto. Tolleranza zero alla pirateria.
O peggio..nella sfiga che fossi un 18enne squattrinato, finisco pure in galera per 4 anni se poi mi beccano mentre in casa lo sto copiando per venderlo a 5 euro ai miei amici senza ADSL che me l'hanno chiesto.
Mhhh..
Ammetterete che possa avere il dubbio sul 18enne con tanti eurini ( ma xchè poi non quarantenne? Boh..) che rimane a gironzolare invece imperterrito e impunito sulla sua BMW X5 col navigatore e mappe scaricate a sbafo.
Come dite? Non bisogna basarsi sui singoli esempi altrimenti non se ne esce più?
Avete ragione cari lettori di hwupgrade.it
Però magari un dubbietto sull'accuratezza dei controlli fatti d'ora in poi dalle Major mi rimane...
Un dubbietto che tali controlli siano fatti "ad arte" perchè posso dar fastidio in qualche maniera mi rimane...
Un altro serio dubbio sui nostri cari e simpatici politici ignoranti ( xchè ignorano mi raccomando.. ) tutto quello che riguarda il mondo dell'IT, che pensino soltanto a difendere i LORO ( e non i nostri ) interessi facendo spalluccie con le Major mi rimane...
Sono una persona molto dubbiosa sapete ;)
Magari sarebbe ANCHE lecito supporre, per celebrare questo bellissimo matrimonio tra forze dell'ordine e Major d'ora in poi, che non ci possa scappare pure una donazione di hardware nuovo fiammante, di portatili ultimo-modello e un bell'ufficio nuovo.
Situazione ESTRANEA nevvero a come ci si comporta (purtroppo) in Italia?
Altro dubbio..
A me sembra TANTO ( sbaglierò eh.. Me lo auguro di tutto cuore ) che stiamo un attimino legalizzando il fatto che "chi" guadagna vendendo software/canzoni/film "sia giustificato" a controllarmi. E a incolparmi magari.
Mentre l'unione europea rimane lì a guardare, inebetita dalla promessa di tanti finanziamenti promessi.
Scusate lo sfogo e il papiro (delirante? :D ) ma dopo aver scaricato A10-Tank-Killer su 2 floppy disk per Amiga1000, velocità di connessione pari a 4800 baud da una BBS tedesca giusto qualche annuccio fà, vedo che la situazione non è per nulla mutata in questi anni, anzi.. E' peggiorata e non poco.
Ah a proposito, giusto per informazione, quel software scaricato me lo sono COMPRATO originale poi, perchè lo amavo.
Ma costava uno sproposito. Tante paghette messe da parte per averlo.
Ma vi devo confidare una cosa: io non l'avrei conosciuto se non l'avessi scaricato. E' così brutto da dire?
Dovrei vergognarmi di qualcosa che alla fine ha portato dei soldi a quella software house ?
Esattamente come molti ragazzi oggi possono fare.
Solo che i prezzi OGGI sono aumentati invece di calare nell'era digitale.
Schizofrenia pura. Senza neanche una ragione valida.
Oppss..
Ora che l'ho ammesso pubblicamente, dite che sarò messo sulla black-list dei delinquenti ?
Cazz non ci dormo stanotte.
Che farabutto che sono. Mi faccio proprio schifo.
Invece là fuori, tutti puliti e lindi, tutti corretti.
Io compro solo originale. Io noleggio.
Che dire, siete davvero da encomio. Sul serio, non sto ironizzando stavolta.
Io che sono una pecora nera invece vi saluto tutti, con affetto ma molta amarezza.
E tanta sincerità.
P.S.
Non sbattetevi a digitare sulla vs. keyboard, per favore.
Vedo sempre le stesse risposte: nessuno vi obbliga ad ascoltare l'ultimo MP3..blabla..Non ruberesti una Ferrari..blabla..Scaricare è come rubare..blabla..Leggetevi un buon libro..blabla..Le leggi sono queste..blabla..
Già conosco gli argomenti ;)
Deltaweb73 TI QUOTO IN PIENO!!
vorrà dire che si tornerà alla vecchia maniera,la cassettina registrata dalla radio mentre è in onda il programma radio preferito,tolgo l'adsl e con i soldi dell'adsl mi abbono a sky,poi accendo il dvd recorder eil gioco è fatto.cos?è cambiato?
Ma sapete quanti cd originali non avrei comprato se non avessi avuto la possibilità di ascoltare più volte un'intero album, e non quei 2 sample a 64k che si trovano sui siti delle band? Si può comprare a scatola chiusa? per me no!
Demin Black Off
28-04-2007, 12:07
Era semplicemente una "metafora" per indicare tolleranza zero.
Anche la tua comunque, perchè "il reato di download privato di canzoni" per la legge si chiama "furto", senza volerlo far passare per qualcosa di diverso. Uno che tiene acceso un mulo 24 ore al giorno diventa furto aggravato. E poi guarda è già successo. Non mi ricordo la provincia, ma con ste cose ci si va in galera. O te la sfondano o ti invitano a uscire con un mandato di arresto, cambia poco. :asd:
Furto aggravato ? aggravato da che ? hai utilizzo armi?
Non sapevo che scaricare 10 canzone era furto e 100 furto aggravato. L'upload è un'altra cosa.
Infatti ai ragazzi che dici tu, che scarivano notte e giorno dagli ftp non hanno avuto nessuna condanna.
hardstyler
28-04-2007, 12:55
in America.....blablabla.....LORO CON LE LORO PAGHE E I PREZZI STANNO MOLTO MEGLIO DI NOI. PUNTO. Qui in Italia chi vende, non vende ma ruba a noi consumatori visti i prezzi così alti!! E con l'aumento delle ammende non si fa altro che rubare ancora più soldi alla gente, basta vedere che in molte città girano molta più polizia municipale a piazzar multe di un tempo e guarda caso le scadenze per il pagamento sono anche state ridotte!!!! GUARDA CASO!!!
Se poi questi provvedimenti daranno filo da torcere alla pirateria allora la risposta è: NO!
La pirateria ha una giustificazione di fondo: non ci sono i soldi per comprare nè i film nè i cd perchè le paghe non sono adeguate e poi sfido chiunque a venirmi a dire che il suo IPOD contiene SOLO MP3 ACQUISTATI o convertiti da tracce audio di cd regolarmente acquistati e originali. Certo c'è comunque da dire che c'è gente che per principio scarica perchè il detto dice: PERCHE' SPENDERE SE POSSO AVERE GRATIS??? Questo è sbagliato ma sono pure sbagliate le paghe, l'Italia è sbagliata, Luxuria dovrebbe starsene a casa. Sono l'unico a pensarla così??? Semmai sono pochi a pensare il contrario per non parlare dei discorsi sugli immigrati, sempre più porte aperte con questo governo....poi ci sono i rumeni che ammazzano a son di ombrellate e punte negli occhi!!!!
hardstyler
28-04-2007, 12:57
Un altra cosa: se la gente non scaricherà più allora aziende come la Telecom e simili possono tranquillamente chiudere perchè tanto l'unico vero motivo per cui un privato vada a farsi una flat è solo per scaricare e in rarissimi casi per lavoro. Non venitemi a dire il contrario.
Un altra cosa: se la gente non scaricherà più allora aziende come la Telecom e simili possono tranquillamente chiudere perchè tanto l'unico vero motivo per cui un privato vada a farsi una flat è solo per scaricare e in rarissimi casi per lavoro. Non venitemi a dire il contrario.
Amen!
complimenti al parlamento europeo!!! se in italia continua così, oltre ad essere indietro di 10 anni rispetto agli altri paesi in fatto di internet e tecnologie annesse, la maggior parte degli utenti fermerà il contratto con il proprio isp....e il gioco è fatto.....
complimenti ai comuisti che ci "rappresentano"( tranne me).....stiamo facendo una bella figura su tutti i campi........
continuate a votare a sinistra mi raccomando!!!!!! l'italia sta facendo passi da gigante!!!!
Fausto_ManMade
28-04-2007, 22:49
Ma calcolando che ci sono connessi milioni di utenti nel P2P e che la maggioranza scarica film , li arresteranno tutti ?
myrdrwin
28-04-2007, 23:20
Io rifletto solo su una cosa:
Se Renato Zero fa una canzone che mi piace io i soldi li voglio dare a Renato Zero, non alla SIAE. Se io compro un CD vergine e ci pago la tassa SIAE sopra qualsiasi cosa ci metto sopra ho già pagato. Qualche tempo fa un ragazzo in Francia è stato assolto, dopo essere stato trovato in possesso di CD copiati, perchè ha tenuto proprio questa linea difensiva, dato che vi era una tassa per i diritti d'autore sui supporti vergini, non poteva essere accusato di averla violata.
Io penso che inItalia se si abolisse la SIAE, che tra l'altro è una struttura mafiosa, perchè anzichè essere una società a cui aderiscono i privati, se vuoi fare l'artista in Italia sei OBBLIGATO ad sicriverti alla SIAE ed ad ingrassarla, MORTACCI LORO SCHIATASSERO TUTTI STANOTTE!!!!!!
Se un artista potesse vendere attraverso i canali commerciali la sua opera senza bollino SIAE come le Chiquita i prezzi dei CD crollerebbero a 5€ l'uno.
myrdrwin
28-04-2007, 23:22
Io rifletto solo su una cosa:
Se Renato Zero fa una canzone che mi piace io i soldi li voglio dare a Renato Zero, non alla SIAE. Se io compro un CD vergine e ci pago la tassa SIAE sopra qualsiasi cosa ci metto sopra ho già pagato. Qualche tempo fa un ragazzo in Francia è stato assolto, dopo essere stato trovato in possesso di CD copiati, perchè ha tenuto proprio questa linea difensiva, dato che vi era una tassa per i diritti d'autore sui supporti vergini, non poteva essere accusato di averla violata.
Io penso che inItalia se si abolisse la SIAE, che tra l'altro è una struttura mafiosa, perchè anzichè essere una società a cui aderiscono i privati, se vuoi fare l'artista in Italia sei OBBLIGATO ad sicriverti alla SIAE ed ad ingrassarla, SCHIATASSERO TUTTI STANOTTE!!!!!!
Se un artista potesse vendere attraverso i canali commerciali la sua opera senza bollino SIAE come le Chiquita i prezzi dei CD crollerebbero a 5€ l'uno.
jappilas
29-04-2007, 11:24
Io rifletto solo su una cosa:
Se Renato Zero fa una canzone che mi piace io i soldi li voglio dare a Renato Zero, non alla SIAE. quello che non consideri è che l' artista stesso sceglie di accordarsi con un editore e con la società degli autori ed editori ( la quale ha contatti con gli enti analoghi di altri Paesi )
perchè il sistema gli consente da una parte di avere visibilità globale o quantomeno maggiore a quella che l' artista stesso avrebbe autoproducendosi (non fare l' errore di credere che gli artisti siano dei buoni samaritani - quindi con uno scopo che non sia il successo, fama e ricchezza - e/o degli sprovveduti - che cioè non abbiano fatto i loro conti e valutato che firmare con una certa etichetta gli convenga...)
dall' altra di ricevere proventi per cose diverse dalla vendita dei dischi (quindi anche emissioni radiofoniche e televisive - videoclip, che a loro volta abbisognano di budget non indifferenti in sede di produzione)
Se io compro un CD vergine e ci pago la tassa SIAE sopra qualsiasi cosa ci metto sopra ho già pagato.
Qualche tempo fa un ragazzo in Francia è stato assolto, dopo essere stato trovato in possesso di CD copiati, perchè ha tenuto proprio questa linea difensiva, dato che vi era una tassa per i diritti d'autore sui supporti vergini, non poteva essere accusato di averla violata.Le motivazioni dietro all' "equo" compenso mi risultano essere ben diverse dal far pagare un forfait per poi consentire qualsiasi uso del supporto (essenzialmente si contribuisce a risarcire per le perdite pregresse dovute a mancate vendite)
quindi, come già ribadito più volte anche in questa sede, pagarlo non assolve dall' illecito che si commette scaricando materiale coperto da copyright - illecito che in italia per ora include anche il semplice profitto (ivi compreso il risparmio del costo dell' opera originale)
quindi, dubito che il precedente francese sia determinante - una difesa del genere avrebbe scarsissime probabilità di successo qui, perchè in pratica ci si dovrebbe appigliare all' ignoranza della normativa in vigore in italia all' epoca dei fatti contestati (che di suo, mi risulta diversa da quella francese, nonchè aver recepito e trasformato in legge la direttiva originaria, in maniera più severa di altri paesi della stessa CEE - e che mi pare lasci ben poche libertà di manovra ) ma si sa, ignorantia legis non excusat
Questo ovviamente a meno di riforme alla normativa...
Io penso che inItalia se si abolisse la SIAE che tra l'altro è una struttura mafiosaquesto non è una giustificazione per aggirarla fintanto che la legge in vigore ne prevede l' esistenza, lo scopo e l' obbligo di versare i contributi
MORTACCI LORO SCHIATASSERO TUTTI STANOTTE!!!!!!diciamo che questa uscita potevi risparmiartela, in futuro per favore mantieni un tono consono all' ambiente in cui posti
ken Falco
29-04-2007, 12:21
JAPPILLAS si vada a informare a chi fa capo la SIAE da chi è composto l esecutivo italiano e dove vanno a finire i proventi di questi diritti di pseudoautori ! vedi che sorpresone ! vedi se dobbiamo qualcosa a questa gentaccia ...!!!
a noi italiani ci possono fare di tutto ... lo sanno e vanno avanti a spremerci i maroni ...
paghiamo la merda oro paghiamo tutto di piu... e ora a chi sgarra giu bastonate !!?
ma tu guarda se oggigiorno con tutti i cazzi che ci sono in ballo c è gente che si preoccupa di difendere una categoria di mangiauffo a tradimento come i paraculati dello showbusiness o peggio gli affiliati al clan !
vuole la registrazione della puntata di report inchista della siae!??!? vada a pagare 120 euro alla rai per avere la cassetta e relativi diritti di visione .... oppure accenda amule emule e cerchi report siae ... cosa sceglie!?
ken Falco
29-04-2007, 12:41
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90082,00.html
la puntata trascritta...
ken Falco
29-04-2007, 13:11
fidati Luxuria è meglio che rimane dove sta ... di sicuro ha piu cervello e palle che tanti suoi colleghi! :)
BlackBug
29-04-2007, 13:54
Beh io sono abbastanza preoccupato per il fatto che qualcuno possa spiare la mia vita privata...esempi: 1) avvocato famoso benestante che chatta con l'amante, io che eseguo i controlli per conto dell'etichetta X posso scoprire che è un avvocato (email intestate), posso scoprire che è benestante (movimenti bancari sul web), posso scoprire che ha un amante => posso ricattarlo.
2) coloro che usano internet per trasmettere dati sensibili: penso allo scrittore che manda il capitolo 8 al proprio editore attraverso l'email, il giornalista che manda l'articolo del giorno, l'ingegnere che manda un disegno via email (lo ha fatto una nota azienda con me).
Io ritengo che la possibilità di monitorare la rete vada dati a pochi e solo se c'è un ordine preciso di un magistrato...e non a casaccio!
Chiaro che se poi usi il pc solo per chattare con la ragazza e per andare su hwupgrade.it ti interessi poco che qualcuno ficchi il naso...
jappilas
29-04-2007, 14:57
JAPPILLAS una sola "l" grazie ;)
si vada a informare ...<cut> soprassiedo sul tono provocatorio di questo post ... ti faccio solo notare che se la tua mancanza di rispetto non fosse stata rivolta a me, avrei dovuto sanzionare
vedi che sorpresone ! vedi se dobbiamo qualcosa a questa gentaccia ...!!!trascuri che se la "gentaccia" si trova dove si trova, vuol dire che lì qualcuno l' ha messa... e che la legge prevede determinati obblighi, e sanzioni per chi non li assolve, a prescindere da chi si trovi al governo o alla società italiana degli autori ed editori
paghiamo la merda oro paghiamo tutto di piu... se come tu stesso dici, la merce offerta fa così schifo, mi domando perchè proprio dovresti desiderare di averla e ascoltarla (o comunque, fruirla)... non dovrebbe lasciarti indifferente? o forse ammetti che qualcuno la possa apprezzare e abbia pertanto un certo valore?
e ora a chi sgarra giu bastonate !!?si può discutere dei modi e dell' entità della pena, si può discutere quanto "valga" il torto, ma chi sgarra resta implicitamente in torto, quindi provvedimenti tali da scoraggiare chi sgarra dal continuare a farlo (e dei quali chi non sgarra non ha ragione di preoccuparsi) mi trovano d' accordo, e le tue recriminazioni con me cascano male
ma tu guarda se oggigiorno con tutti i cazzi che ci sono in ballo c è gente che si preoccupa di difendere ... ... la discussione civile e il principio di legalità, nient' altro
una categoria di mangiauffo a tradimento <cut>che però possono vantare un tenore di vita superiore al mio o al tuo, di alcuni ordini di grandezza (almeno uno, in certi casi molti di più), grazie a denaro fino a prova contraria guadagnato in modo lecito
credo che chiunque, compreso il sottoscritto, vorrebbe essere al loro posto... purtroppo, come faceva notare tempo fa un utente introdotto proprio nell' industria discografica, per arrivare a quel livello servono caratteristiche e capacità (e non mi riferisco a quelle puramente artistiche) che non molti hanno - e infatti di Madonna e Britney Spears mi pare ce ne siano poche...
ti faccio comunque notare che qui non sono in discussione le persone, nè la SIAE, nè gli artisti... è in discussione un principio legale, che da tutti questi prescinde
vuole la registrazione della puntata di report inchista della siae!??!? <cut> cosa sceglie!?nessuna delle due - vidi la puntata in questione quando venne trasmessa, e mi è bastata
Armatura del Cocco
29-04-2007, 16:17
Io invece terrei sotto controllo te. Per fortuna noto che sei l'unico a tenere questa linea di pensiero, tra tutti quelli che hanno postato.
Pazzesco veramente, mi si è accapponata la pelle leggendo quello che hai scritto.
Quoto alla grande.
Armatura del Cocco
29-04-2007, 16:22
Ci sono questioni a cui nessun risarcimento può far fronte. E questo lo sai bene. Pensa alla pedofilia. Molte delle persone che sono state arrestate è perchè comunque hanno subito dei controlli. Tu credi che veramente hai privacy quando sei su Internet? Se ci credi, veramente complimenti.
Pensa a quei poveri bambini del comune vicino Roma. Magari non ti ci si accappona la pelle a pensarci. Oggi ogni minima stronzata si grida alla privacy. La privacy è diverso che nascondersi legalmente dietro ad atteggiamenti fraudolenti, di qualsivoglia natura.
Io sul mio computer non ho niente che interessi agli "inquirenti", le mail che mando alla mia ragazza al mondo non gliene frega niente. Guardassero pure il mio traffico di rete, non ho niente da nascondere. Per me violazione della privacy è se quel qualcuno preposto al controllo rende pubbliche le mie informazioni, non se c'è un ente preposto al solo scopo di monitoraggio. Le forze dell'ordine possono fare controlli per strada non vedo perchè non possano su Internet. Non è "violazione della privacy" pure quella?
La Privacy, la parola che negli ultimi dieci anni tutti usano, dieci anni fa sembrava na parolaccia. Ma per favore.
A questo punto potrebbero anche entrarti in casa.
Mentre sei con la tua ragazza.
Che problema ci sarebbe?
Armatura del Cocco
29-04-2007, 16:51
La cosa che comunque mi lascia davvero basito è la possibilità di enti privati di poter disporre a proprio favore delle forze dell' ordine.
Noi li paghiamo e loro lavorano per gli altri.
Anzichè migliorare il lavoro penoso che fanno adesso, si dedicano, non a far rispettare la legge, ma a far rispettare le leggi delle major.
Infatti io parlavo di ragazzi di ceto medio che alla fine sono sempre quelli a perderci di più degli altri, e cioè di quelli più ricchi...
Ci credo che a loro non susciterebbe problemi pagare 30 euro per un film in DVD, ma per un ragazzo normale, 30 euro non sono pochi e sono comunque sempre troppi. :mad:
Non mi riferivo sicuro ai figli di papà che spendono centinaia di euro per una cintura solo perchè sia di marca perchè per loro quello ha importanza. :mad:
Certo, poi se anche loro si comportano come quelli che realmente non si possono permettere di acquistare certi prodotti e lo fanno solo per sfizio o per abitudine, allora si che lo ritengo sbagliato eticamente e punibile.
Peccato che in Italia la legge non sia uguale per tutti e che il più delle volte, non vengano punite delle persone che se lo meriterebbero solo perchè sono potenti e ricchi... :mad:
Comunque hai ragione, ogni caso è un caso isolato a se...
Non sarà certo il ragazzo di 18 anni il problema, ma resta comunque evidente il fatto che di sicuro il problema non è l'uomo medio di 50-60 anni che usa 24h su 24h i programmi P2P per scaricarsi l'ultimo recentissimo successo dei suoi amati Queen o dei Beatles :rotfl:
Col passare del tempo questo problema si aggraverà sempre di più perchè stanno nascendo ora le generazioni nate e cresciute nell'era di internet e del P2P con l'idea che esso sia normale e scontato... E con l'aggravarsi di questa situazione, cosa faranno? Aumenteranno a oltranza i prezzi di ogni CD e inaspriranno le pene portandoci ad essere giudiati come dei veri e propri ladri che rapinano banche e negozi con la pistola in mano e solo perchè i loro prezzi ci sembrano spropositati... Cosa che a mio riguardo è ben differente!
Guarda i discorsi di ceto quì non c'entrano una mazza, se uno una cosa non se la può permettere non se la può permettere e basta. Nessuno piange se io a 18 anni non mi potevo permettere una BMW 320 serie M, non vedo perchè si debba piangere per uno che non si può comprare un CD. I problemi di redditi & co. sono tutta un'altra problematica. Ognuno vive con quello che può.
Avrei voluto intervenire prima, poi ho riflettuto di lasciar perdere per non innescare l'ennesimo flame, ma alla fine è stato più forte di me e non riesco a non dire quello che sto pensando ragazzi...
Sarà OT o meno, chiedo umilmente venia ai mod di hwupgrade.it nel caso.
Penso che bisogna stare attenti a quello che si scrive ma soprattutto come lo si mette giù.
Affermare che siti web che ospitano foto di transex siano visitati ( magari sono a pagamento, neanche free ) da persone che POTENZIALMENTE potrebbero essere maniaci, deviati, con problemi di vario genere, è raggelante.. come già detto anche da un altro utente che mi ha preceduto.
Se a me piaccessero i trans ( ma direi proprio di no.. ) e in teoria me li volessi guardare sul web, non vedo perchè questo motivo sia sufficiente a giustificare dei controlli sul traffico http del mio personal-computer da chicchessia.
Non sono uno psicologo, sessuologo o chi altro addetto per poter giudicare cosa è normale o cosa no. In ogni caso, tu stesso metti le mani avanti dicendo "ma direi proprio di no" quindi un minimo di "stranezza sessuale" nel pensare di poter vedere dei trans te lo fa (non credo che ti saresti parato subito il sedere davanti a un normale porno, che per noi soggetti di sesso maschile, almeno fino a un certo punto, "è normale"). Quindi magari generalizzare sicuramente non va bene.
Comunque i trans nel discorso non c'entrano una mazza, ognuno faccia quello che gli pare nel rispetto delle leggi. Diverso è il discorso sulla pedofilia.
Applicare i casi di controllo ad atteggiamenti che sono in genere "non di uso comune". Un pedofilo che spaccia immagini porno di minori abusati, non lo smascheri se non controlli, ci sta poco da fare. E smascherare una persona del genere, personalmente, vale molto di piu' della tua "misera" privacy.
Forze dell'ordine incluse, se non dietro indagini e indizi specifici. La privacy esiste per questo.
Quando effettuano controlli a tappeto per strada con i posti di blocco, quando sei dietro una fratta e ti viene a bussare al vetro la volante, non ci serve nessun mandato, indagine o indizio specifico. Molte volte le basi di un'indagine o un'indizio specifico, sta proprio dietro a un controllo telematico. La privacy non è quella che descrivi. La privacy è che se tu dietro la fratta stavi con una zoccola, il poliziotto nel rispetto della privacy non lo va a dire a tua moglie. Privacy non vuol dire evitare controlli, dannazione :muro:
Mi sembra che la lunga mano della censura e delle black-list stia pian piano emergendo sempre di più sul nostro caro world wide web. Nell'indifferenza di tutti o quasi, tra l'altro.
Mettere delle regole in un'ambiente dove di regole non ce ne sono non mi sembra imporre alcuna censura. Che c'entra la censura poi lo sai solo tu.
Provi a dire su un forum che magari, chi ha MOLTI $$ sta un attimino ESAGERANDO difendendo i propri interessi ? Sei tacciato praticamente come reazionario-pirata-pedofilo-qualunquista all'italiana.
Ma che c'entra il discorso dell'avere molti $$ con cosa è giusto e cosa non lo è. Significa che se uno diventa miliardario con un prodotto di successo deve necessariamente smettere di vendere e abbandonare i propri diritti sul prodotto? Sembra che il diritto di fare soldi ce lo abbiano solo i poveracci. :rolleyes:
Basta poco vedete, per CENSURARE o COLPEVOLIZZARE quello che la società reputa malsano o non "gradito".
Apri un bel forum anarchico o comunque contro il governo in carica nel tuo paese, inizi ad invitare amici, fai un bel pò di traffico web.. Poi un giorno ti accorgi che la polizia postale e i carabinieri ti arrivano a casa, con tanto di denuncia penale per banda armata, terrorismo o pedofilia magari.
Eh si, perchè basta che qualcuno di questo regime, uppi foto pedofile su questo sito ed oplà..
Spero di aver capito male quello che ho capito.
La stessa cosa potrebbe avvenire ora col nuovo super-iper-adobe photoshop ultra cazzuto di prossima uscita sui nostri beneamati monitor. Viene trafugato in qualche maniera, finisce sui canali P2P e la gente inizia a scaricarlo..Strano mi direte voi..
Adobe insieme a SIAE in Italia, decidono però per la prima volta in grande stile, di iniziare a tracciare gli utenti con l'aiuto degli ISP magari, sul serio stavolta, perchè il loro nuovo programma costato milioni non può esser usato a sbafo da migliaia di ladri quali noi siamo.
Il tutto si conclude col fatto che in un prossimo futuro dovrò pagare profumatamente il mio avvocato per dimostrare che quel software lo scaricavo per scopi d'insegnamento o recensione.
Ehssì perchè sapete ragazzi, io non lo facevo per impararlo ad usare o perchè mi piace, reputandolo il migliore in circolazione.. Ehnnò.
USA GIMP CRETINO! USA GIIIMMMP!!
Già mi sento strillare la mia coscienza GNU che mi ammonisce per il fattaccio in sè.
Ma io mi chiedo..
Se i soldi per l'avvocato non ce li ho?
Eh.. Sono proprio povero in canna. C'ho pure il mutuo sulla casa.
Immagino che dovrei pagare la multa e starmene zitto. Tolleranza zero alla pirateria.
Ma cosa c'è di tanto difficile nella mente degli italiani e nella tua che si deve usare solo ciò che ci si può permettere e che ciò che si vuole non implica necessariamente che sia giusto o un diritto? Ma se io creo un prodotto, ho il caxxo di diritto di venderlo al prezzo che mi pare o no?
O peggio..nella sfiga che fossi un 18enne squattrinato, finisco pure in galera per 4 anni se poi mi beccano mentre in casa lo sto copiando per venderlo a 5 euro ai miei amici senza ADSL che me l'hanno chiesto.
Dai non facciamo catastrofismo di patate, nessuno ti da 4 anni di carcere. Leggi almeno la news, si parla dell'abolizione della pena del carcere e la sostituzione della pena con una multa.
A me sembra TANTO ( sbaglierò eh.. Me lo auguro di tutto cuore ) che stiamo un attimino legalizzando il fatto che "chi" guadagna vendendo software/canzoni/film "sia giustificato" a controllarmi. E a incolparmi magari.
Mentre l'unione europea rimane lì a guardare, inebetita dalla promessa di tanti finanziamenti promessi.
Sbagli, perchè quà chi ti controlla è il tuo provider che se rompi troppo i maroni comunica a chi di dovere (i detentori dei diritti della roba che ti stai fregando) i tuoi dati per denunciarti. A te che scarichi cosi a chi te li sta condividendo.
Non mi sembra tanto diverso che mettere a disposizione un form di comunicazione su un sito web, come si è sempre fatto.
Ah a proposito, giusto per informazione, quel software scaricato me lo sono COMPRATO originale poi, perchè lo amavo.
Ma costava uno sproposito. Tante paghette messe da parte per averlo.
Ma vi devo confidare una cosa: io non l'avrei conosciuto se non l'avessi scaricato. E' così brutto da dire?
Dovrei vergognarmi di qualcosa che alla fine ha portato dei soldi a quella software house ?
Esattamente come molti ragazzi oggi possono fare.
Difatti la pirateria controllata è un'altro discorso lungo chilometri ed uno dei motivi per cui su molti software teniamo dei miseri seriali come protezioni anzichè chiavi hardware con le palle abbinate al pacchetto originale. Ma qui' siamo in altri lidi, come discorsi. Di certo uno non si compra un film dopo esserselo visto, se non in rari casi di indole "collezionista", che è poi la stessa indole che porta ad acquistare materiale originale.
Solo che i prezzi OGGI sono aumentati invece di calare nell'era digitale.
Schizofrenia pura. Senza neanche una ragione valida.
E' aumentata anche di molto la complessità dei programmi, il costo della realizzazione di determinati effetti cinematografici. 15 anni fa un videogioco era programmato da 3 persone (uno per il codice, uno per la grafica, uno per l'audio) oggi ci sono cast paragonabili al migliore colossal. Oggi un software stronzo che nessuno vuole richiede 2 anni uomo. O si cambia mestiere o si alzano i prezzi. E comunque non è cosi critica come la dipingi.
Oppss..
Ora che l'ho ammesso pubblicamente, dite che sarò messo sulla black-list dei delinquenti ?
Cazz non ci dormo stanotte.
Che farabutto che sono. Mi faccio proprio schifo.
Invece là fuori, tutti puliti e lindi, tutti corretti.
Io compro solo originale. Io noleggio.
Che dire, siete davvero da encomio. Sul serio, non sto ironizzando stavolta.
Io che sono una pecora nera invece vi saluto tutti, con affetto ma molta amarezza.
E tanta sincerità.
Fammi capire, chi copia è sincero chi compra è bugiardo? Ecco un'altra psicologia tutta italiana.... Il pirata è l'uomo giusto, corretto e soprattutto sincero.
P.S.
Non sbattetevi a digitare sulla vs. keyboard, per favore.
Vedo sempre le stesse risposte: nessuno vi obbliga ad ascoltare l'ultimo MP3..blabla..Non ruberesti una Ferrari..blabla..Scaricare è come rubare..blabla..Leggetevi un buon libro..blabla..Le leggi sono queste..blabla..
Già conosco gli argomenti ;)
E' questo il problema. Che le regole le conosci. E di queste regole non te ne poni problema. Perfetto. E ti lamenti allora che qualcuno non si ponga i problemi dei tuoi "diritti di essere pirata", anzi, ti fanno pure una legge contro? Che ti lamenti a fare. Scarica come hai sempre fatto e paga ciò che devi se ti beccano. E' un'equazione tranquillo.
Un altra cosa: se la gente non scaricherà più allora aziende come la Telecom e simili possono tranquillamente chiudere perchè tanto l'unico vero motivo per cui un privato vada a farsi una flat è solo per scaricare e in rarissimi casi per lavoro. Non venitemi a dire il contrario.
Eh già, infatti l'era Internet è cominciata con l'ADSL, quando la gente teneva i modem 14.400 bps Internet non lo teneva nessuno. :rolleyes:
Internet serve per scaricare... :rolleyes:
Beh io sono abbastanza preoccupato per il fatto che qualcuno possa spiare la mia vita privata...esempi: 1) avvocato famoso benestante che chatta con l'amante, io che eseguo i controlli per conto dell'etichetta X posso scoprire che è un avvocato (email intestate), posso scoprire che è benestante (movimenti bancari sul web), posso scoprire che ha un amante => posso ricattarlo.
Contro esempio di vita comune: sei dietro una fratta con una prostituta, il poliziotto ti ferma, prende i tuoi dati dalla carta di circolazione, identifica l'intestatario del veicolo, telefona a casa tua e ti dice:"O mi mandi 1500€ contanti o mando il verbale di quella sera in copia a tua moglie".
Come vedi non è cambiato niente. Siamo seri dai.
2) coloro che usano internet per trasmettere dati sensibili: penso allo scrittore che manda il capitolo 8 al proprio editore attraverso l'email, il giornalista che manda l'articolo del giorno, l'ingegnere che manda un disegno via email (lo ha fatto una nota azienda con me).
PGP, crittografia a chiave pubblica. Quà non si tratta di privacy.
Io ritengo che la possibilità di monitorare la rete vada dati a pochi e solo se c'è un ordine preciso di un magistrato...e non a casaccio!
Chiaro che se poi usi il pc solo per chattare con la ragazza e per andare su hwupgrade.it ti interessi poco che qualcuno ficchi il naso...
E allora interessa solo a chi ha atteggiamenti fuori legge e comunque punibili? ;) Allora tanto chiaro non è.
<^MORFEO^>
29-04-2007, 22:38
Guarda i discorsi di ceto quì non c'entrano una mazza, se uno una cosa non se la può permettere non se la può permettere e basta. Nessuno piange se io a 18 anni non mi potevo permettere una BMW 320 serie M, non vedo perchè si debba piangere per uno che non si può comprare un CD. I problemi di redditi & co. sono tutta un'altra problematica. Ognuno vive con quello che può.
Tra il potersi permettere una BMW a 18 anni o un CD audio o un semplice programma ci passa una bella differenza... La BMW 320 a 18 anni può considerarsi bene di lusso (e si chiamerà così per un motivo ben preciso, anche perchè te la compri una volta e si spera che ti duri il più possibile), un CD audio non lo vedo proprio come un bene di lusso e non vedo perchè il suo prezzo deve essere così sproporzionato come lo può essere appunto come per un bene di lusso...
Comunque il concetto del mio discorso non era basato sulle questioni dei ceti sociali, bensì sul fatto che questi prezzi sono spesso troppo alti (ingiustificatamente) per le persone normali (quelle appunto di ceto medio,il 90% delle popolazione)...
Sono degli stolti questi grandi che pensano che sanzionando questi utenti (delinquenti a loro parere) incrementeranno il numero delle loro vendite e invoglieranno sempre di più alla legalità! :mad:
Che inizino ad abbassare i prezzi e forse vedranno dei risultati concreti senza andare a danneggiare i loro eventuali e possibili futuri clienti... ma non si può fare perchè si sa che si riucnia difficcilmente a ingenti guadagni immediati per ogni vendita fatta... e quindi, vai con la linea dura!!! :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
Come ha già fatto notare anche un altro utente, non dimentichiamoci che ogni volta che compriamo i DVD-R, CD-R ecc, comunque paghiamo alla SIAE qualcosa...Quindi anche qui ci guadagnano in ogni caso! Ma a loro non basta...:(
Tra il potersi permettere una BMW a 18 anni o un CD audio o un semplice programma ci passa una bella differenza... La BMW 320 a 18 anni può considerarsi bene di lusso (e si chiamerà così per un motivo ben preciso, anche perchè te la compri una volta e si spera che ti duri il più possibile), un CD audio non lo vedo proprio come un bene di lusso e non vedo perchè il suo prezzo deve essere così sproporzionato come lo può essere appunto come per un bene di lusso...
Comunque il concetto del mio discorso non era basato sulle questioni dei ceti sociali, bensì sul fatto che questi prezzi sono spesso troppo alti (ingiustificatamente) per le persone normali (quelle appunto di ceto medio,il 90% delle popolazione)...
Sono degli stolti questi grandi che pensano che sanzionando questi utenti (delinquenti a loro parere) incrementeranno il numero delle loro vendite e invoglieranno sempre di più alla legalità! :mad:
Che inizino ad abbassare i prezzi e forse vedranno dei risultati concreti senza andare a danneggiare i loro eventuali e possibili futuri clienti... ma non si può fare perchè si sa che si riucnia difficcilmente a ingenti guadagni immediati per ogni vendita fatta... e quindi, vai con la linea dura!!! :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
Ok per il paragone BMW / CD, in ogni caso un CD non è comunque un bene alimentare. Non vedo quale diritti vuoi attribuirgli. Tra le altre cose, se i profitti sono ingenti, significa che il mercato va bene cosi. Se i prezzi fossero "troppo alti" come dici, se il mercato recepisse ciò, i prezzi sarebbero di molto inferiori. Siccome cosi non è, e considerando che le major non sono delle ONLUS, non vedo perchè debbano cambiare mira. Se fossi tu alla dirigenza di una società del genere, vedresti che ragioneresti uguale. Se non va bene (cosa lecita), smettere di comprare al posto di lamentarvi. :D
Come ha già fatto notare anche un altro utente, non dimentichiamoci che ogni volta che compriamo i DVD-R, CD-R ecc, comunque paghiamo alla SIAE qualcosa...Quindi anche qui ci guadagnano in ogni caso! Ma a loro non basta...:(
E cosa che relazione c'è fra una ipotetica Sony Music e un'ente tutto italiano come la SIAE? Perchè pare si faccia di tutto un calderone.
enrico81
30-04-2007, 00:03
La cosa curiosa è che da quel che si vede nei tg, se uccidi delle persone vieni trattato meglio di quelli che scaricano dati; che strani parametri di giudizio.
Comunque trovo sia giusto pagare gli sforzi delle persone che fanno film, canzoni e software vari. D'altronde quel che si scarica illegalmente non è vitale e spesso il suo prezzo è alla portata di chi lo scarica.
jappilas
30-04-2007, 00:04
Tra il potersi permettere una BMW a 18 anni o un CD audio o un semplice programma ci passa una bella differenza... La BMW 320 a 18 anni può considerarsi bene di lusso (e si chiamerà così per un motivo ben preciso, anche perchè te la compri una volta e si spera che ti duri il più possibile), non è quello il motivo, si definisce bene di lusso perchè ha caratteristiche che vanno al di là della pura funzionalità utilitaristica, che per un' automobile è il trasportare persone e cose in modo più o meno sicuro - a ciò la BMW aggiunge linea accattivante, piacere di guida, confort e lusso nell' abitacolo... queste ricadono nella sfera del "superfluo", del voluttuario, di ciò che viene acquistato per appagare un desiderio che va al di là del bisogno primario
un CD audio non lo vedo proprio come un bene di lusso e non vedo perchè il suo prezzo deve essere così sproporzionato come lo può essere appunto come per un bene di lusso...ascoltare musica è uno svago, non un bisogno primario, impegna risorse (tempo e denaro) senza remunerare... in questo senso un CD audio, è anch' esso in un certo qual modo assimilabile a bene di lusso proprio in quanto voluttuario
questi prezzi sono spesso troppo alti (ingiustificatamente) per le persone normali (quelle appunto di ceto medio,il 90% delle popolazione)... ma proprio perchè bene voluttuario, l' acquisto di un certo numero annuo di CD musicali indipendentemente dalla reale disponibilità economica, non è sicuramente un diritto civile garantito dallo stato, e questo non è tenuto a calmierare i prezzi
Che inizino ad abbassare i prezzi e forse vedranno dei risultati concreti senza andare a danneggiare i loro eventuali e possibili futuri clienti... ma non si può fare perchè si sa che si riucnia difficcilmente a ingenti guadagni immediati per ogni vendita fatta... e quindi, vai con la linea dura!!! :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:credo che ridurre i prezzi sia fuori discussione, perchè una società non può permettersi un calo nei dividendi annui (a meno che non si vogliano eliminare posti di lavoro cioè ) , e quindi una riduzione del margine di guadagno sulla singola copia sarebbe valutata e applicata solo se tale da non compromettere il guadagno totale (il che si avrebbe solo se si avesse aumento più che proporzionale, nel numero di copie vendute)
ora, tu puoi garantire che se il costo di un CD fosse ribassato di un terzo (dimezzamento del margine di guadagno, a parità di tasse e spese produttive e logistiche) le vendite raddoppierebbero ?
rockroll
30-04-2007, 03:02
Quando mi rubarano la carta di credito (1998) e prelevarono fraudolentemente 3.500.000 lire complessive da una postazione bancomat, in sede di denuncia mi offrii di collaborare colle forze dell'ordine nella visione delle eventuali registrazioni da telecamere, in quanto avrei potuto riconoscere chi bazzicava nel vicino bar, dove mi era stato precedentemente rubato il cellulare sul quale era registrato il mio PIN bancomat camuffato da numero telefonico. Mi fu negato nel modo più assoluto, addirittura con derisione per le mia ingenuità, in nome di un cosidetto diritto alla privacy di cui godono tutti, delinquenti in primis anche se socialmente pericolosi!
Ero parte lesa, ed il diritto mi fu negato; ora ben più che questo stesso diritto viene concesso graziosamente a terzi, con potere di partecipazione di parte interessata non solo alla verifica ma addirittura alle indagini "a campione", nell'eventualità tutta da dimostrare che siano parte lesa, nei nostri confronti che tutto possiamo essere meno che delinquenti pericolosi socialmente!
Possiamo immaginare con che solerzia questi distinti signori faranno pressione sugli emissari del regime da loro condizionato per sparare all'impazzata nel mucchio, aggravando ancor di più una posizione distorta delle forze dell'ordine (che noi comunque paghiamo), che verranno ulteriormente distolte dai loro veri compiti di difesa dei cittadini, dell'ordine pubblico e delle istituzioni...
Di questo ineffabile IPRED2, di cui non sentivamo alcun bisogno, c'è di positivo puramente teorico che non si andrà in galera per quattro canzonette del cavolo (cosa che non è mai realmente accaduta e caso mai lo fosse stata il reo sarebbe uscito immediatamente...), ma per tutto il resto sono solo prese di posizione decisamente limitative ed ostili per tutti noi, considerati a priori potenziali colpevoli di delitti talmente efferati da giustificare una "Gestapo privata" di rinforzo!
Consoliamoci col fatto che chi, innocente o meno, verrà incriminato o anche solo sospettato di tali nefandezze, non sarà obbligato a pagarsi un costosissimo avvocato penalista, perchè è questo il vero danno, in quanto il tutto, per l'assurdità intrinseca della cosa in sè, è destinato a sgonfirsi in una palla di fumo o al massimo in un patteggiamento di poche centinaia di euro nei casi peggiori..., vedi precedenti casi...
Con questo non voglio incitarvi a scambio P2P di materiale illegale o considerato tale, in quanto leggi palesemente ingiuste o per lo meno spudoratamente sbilanciate a favore di chi ci opprime vanno combattute con ogni mezzo legittimo, ma teoricamente non evase, proprio in quanto leggi, almeno finchè riusciranno ad essere in vigore!
Personalmente posso dirvi che solo grazie al P2P sono riuscito ad entrare in possesso di fantastici brani musicali anni 60/70 e Revival di quei favolosi momenti, comprese le diversamente assolutamente introvabili basi musicali, lirycs e spartiti originali, relativamente a pezzi che in Italia non sono mai arrivati, e che a qualunque prezzo non avrei potutto ottenere, di cui neppure avrei sospettato l'esistenza, confinato in questa povera Italietta che inneggia alle soporifere melodie del Festival di S. Remo.
Bene, fatta la provvista a suo tempo, non ho più scaricato nulla di musica, perchè nulla lontanamente lo merita più di quanto già ho. Ed oltretutto la cosa nel mio caso aveva scopo di personalissimo hobby di preparazione musicale, e caso mai di condivisione con analoghi appassionati, non certo di commercio illecito.
Discorso diverso per i film più o meno recentemente prodotti e non difficilmente reperibili in formato DVD (lungi da me Blue Ray, HDDVD, HD in genere e marchingegni di contorno a costi gonfiati ad arte, finchè i prezzi non saranno quelli di una normale fruizione SD, sia ben chiaro!). Quei 5/10 euro per produzioni pur avvincenti di qualche anno fà reperibili in centri commerciali si possono pure spendere, anche se sarebbe molto più immediato, comodo e sensato sfruttare la potenza di FW Fibra e scaricare dalla rete quello che voglio io anzichè quello che trovo, e senza muovermi da casa. Ma chi me li passa legalmente a 5/10 euro, ammesso di trovare i titoli che mi interessano (azione, fantascienza, spionaggio, 007, intrighi internazionali, thriller...).
Non so voi, ma io prima di dare libero sfogo alla mia fibra ottica, sia ben chiaro per usi personali, aspetterei che le leggi liberticide siano comunque debellate o per lo meno addomesticate.
Nel frattempo ho fatto due calcoli statistici, suffragati da "serie storica" di eventi precedenti oltre che da informazioni desunte da colloqui informali con personaggi PolPost: contenendosi nei limiti di due giga giornalieri di traffico P2P (DL+UL) e di dieci giga sharati (ovviamente masterizzando e decentrando il resto...), e quantizzando in modo realistico l'eventualità di essere "beccati" in flagranza e trascinati in processo, ancor prima dell'approvazione di IPRED2, a conti fatti dando un peso monetario al tutto, perdite economiche se accusati comprese, la "speranza matematica" si attesta ancora intorno allo 0,75 (speranza prossima allo 0 = essere beccati senza significativo volume scaricato, speranza 1 = avere fatto provvista da P2P senza essere beccati, dopo attività da "grandi numeri" ). Dicevo 0.75 a favore di chi scambia; vale a dire che il "profitto" statistico di chi scambia, dopo un tempo significativo di attività (grandi numeri), risulta circa tre volte superiore alla perdita economica (0.25=1-0.75) susseguente ad incriminazione, giusta o meno che sia. Nel calcolo ho monetizzato il valore dell'opera ricavata da scambio P2P come cifra dimezzata rispetto al prezzo del prodotto acquistato in negozio confezionato su supporto fisico, considerando la minor qualità, l'assenza di oggetto fisico confezionato ed i costi di "produzione" da P2P. Ovviamente al variare di questo parametro puramente soggettivo, varierebbe il rapporto di convenienza. Se volessimo considerare il prezzo pieno, motivamdolo col fatto che commercialmente non è possibile acquistare se non nei canali ufficiali e a prezzo pieno, il rapporto sarebbe a nostro vantaggio 6:1 (speranza 0,875 a nostro favore.
Non istigo nessuno, ripeto; fatene l'uso he credete più opportuno delle informazioni statistiche che ho riportato.
Deltaweb73
30-04-2007, 05:15
Rockroll: permettimi di quotarti al 100%.
Ottimo post.
See u :)
ken Falco
30-04-2007, 07:01
assolutamente non volevo essere arrogante ne offensivo nei tuoi confronti...
solo che ti assicuro ... mi vergogno di essere andato a votare negli ultimi 10 anni...
altro che 300!! questi so de piu è piu impestati deun babe!
origin2000
30-04-2007, 08:41
Ecco come per questioni economiche il diritto alla conoscenza viene compromesso. Siamo ancora nel Medio Evo? BASTARDIIIIII!
Ma dimmi tu se con i prezzi esorbitanti di tutto il materiale la gente riesce ad acquistarlo originale ... Senza la pirateria saremmo tutti più ignoranti e di molto più poveri.
UE, cazzo è servita la protesta di massa contro questa legge? Menomale che dicono di rappresentarci ...
PROBLEMA DELLA POLITICA:
* In AMERICA dove passano le leggi più schifose a danno dei consumatori questo avviene per le lobby. Lobby che sono autorizzate a FINANZIARE I POLITICI (Il partito democratico usa è notoriamente legato ai soci RIAA e MPAA). I finanziamenti sono registrati e pubblici.
* In EUROPA questo meccanismo non esiste. Ovvero se le lobby fanno finanziamenti ai politici questi sono nascosti. Il relatore della IPRED2 dice espressamente che "potenti interessi e lobby auspicano che il Parlamento europeo non faccia nulla" (A me sembra un controsenso)
Io penso che dovrebbero essere introdotti controlli più serrati su questa possibilità di finanziamento. Purtroppo date le ultime performance europee in termini di rispetto delle regole e rettitudine di comportamento ho poche speranze (Seguire i link a fondo pagina) Se l'EUROPA quindi su proposta di un DS ma con la MAGGIORANZA del parlamento fa passare questa direttiva si allontana ulteriormente dai cittadini. Ma non è la prima volta che da italiani siamo sottoposti a leggi impopolari senza essere interpellati e la cosa sta diventando molto fastidiosa.
PROBLEMA BALTICO:
La la Svezia è un paese freddo, molto freddo. Di inverno non esiste che si esce e si va al cinema, in fila per l'ingresso rischi di trovarci un orso polare. Inoltre a differenza di altri il cittadino svedese è nella posizione di essere il fruitore dei diritti e servizio dello stato e non un semplice cliente da cui esigere tasse... Quindi in Svezia si scarica P2P. La MPAA americana ha violato la legge (e la costituzione) Svedese facendo pressioni su un ministro condizionandolo a scatenare un operazione di polizia in assetto antisommossa contro un sito tracker P2P (piratebay). Un mese dopo la RIAA/MPAA è stata sputtanata clamorosamente sulla TV pubblica e sono emerse pressioni e responsabilità.
Per modificare la legge Svedese adesso è probabile che arrivino pressioni sull'Unione Europea. Con il meccanismo per cui una legge europea deve sorpassare le leggi degli stati membri si può risolvere questo grave problema per cui i cittadini Svedesi hanno il diritto di decidere le proprie leggi e lasciare operare legalmente il sito P2P in questione.
PROBLEMA DEI DS
Personalmente il partito di Sinistra non ha più niente di sinistra (come faceva notare un altro utente del forum). Per assurdo Verdi e Leghisti sono più indicati del "Partitone" a proteggere il cittadino. E' dal tempo dei girotondi e Moretti che questa storia va avanti.
Collegamenti:
UE Resoconto sulla IPRED2
http://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/057-5723-113-04-17-909-20070420IPR05539-23-04-2007-2007-false/default_it.htm
Scandalo Eurostat (Scusate, non lo ho trovato su siti di giornali!)
http://www.berlusconi.it/articles.asp?id=9
The Real face of the European Union (Carino perché parla un parlamentare europeo e spiega dove vanno i soldi)
http://video.google.com/videoplay?docid=2699800300274168460
Sito degli Euroscettici
http://www.euro-sceptic.org/
Ed ecco la lista dei gruppi che hanno votato CONTRO (E dovreste votare alle prossime elezioni):
La proposta di respingere la proposta di direttiva avanzata dalla GUE/NGL e dai Verdi/ALE è stata respinta dall'Aula con 197 voti favorevoli, 452 contrari e 11 astensioni.
Io dico che non è solo scandaloso.... è assurdo.... il parlamento non sa + che fare.... 4 anni di carcere a un pirata e 6 mesi di carcere a un assassino (sentito 4 gg fa al tg), e poi la privacy va nel cesso, fanno leggi contrastanti tra loro, sono incapaci e pensano solo al loro guadagno... ma dove siamo finiti, mo mi trasferisco...
Come mai i comunisti di turno non postano sulla "splendida" proposta fatta dal loro esponente??
Ah e intanto che ilm dollaro cala , la benzian è aumentata ...come le tariffe telefoniche...
Bravi , Prodi e C. continuate così!!!
clap Clap!
ahhh complimenti OT pure per la scorsa legge sull'immigrazione ....nel TG di oggi su 4 notizie , 2 assassini da parti di Slavi e delle prostitute Rom, la terza la chiesa che è costretta a aprire chiudere le porte per vie dei furti subiti.....indovinate un pò che cosa sorge vicino?? ma un bel campo nomadi naturalmente....ma sì facciamoli entrare tutti i delinquenti (perchè se il TG è occupato solo da loro, che in percentuale sono pochissimi , di delinquenti si tratta)...invece di prodigarsi di inserire e rendergli la vita vivibile a quelli che ormai ci sono....ma tanto mica se li porta a casa Pecoraro , Prodi o D'Alema ....VERGOGNA!!
Scusate lo sfogo , ma non ne posso + di sentire certe notizie!
Quando si comincerà a ragionare sul perchè in Italia ci sia tanta pirateria???
Perchè in italia sono tutti dei mafiosi mangia spaghetti e mangia pizza o perchè un dvd (la maledizione della prima luna 2 in questo esempio) all'uscita in italia costa oltre 22€ mentre in Germania al Mediamarkt(MediaWorld in italia) 9,99€??
E' sempre facile incolpare gli altri ma forse andrebbe fatta un'analisi con un rappresentante della controparte.. ASCOLTATO e NON IGNORATO!
Figuriamoci poi che paghiamo addirittura tasse siae sui supporti vergini e nonostante questo non calano i prezzi degli originali.
Mi lamento sempre del fatto che come paese veniamo considerati "ultima ruota del carro" ma i nostri politici pubblicizzano e riflettono solo su manovre per contrastare un fenomeno che loro stesso evocano, invece di guardarsi in giro e chiedere consigli...non posso biasimare chi ci ignora come paese.
Chissà se un giorno le cose cambieranno...ma la vedo dura...già ricominciamo da capo con il WiMax..poveri noi...costretti a pagare di più per avere di meno.
^[H3ad-Tr1p]^
02-05-2007, 08:53
ma'...io non ci capisco piu' una mazza
qualche tempo fa' hanno approvato una legge,mi pare che dice che chi scarica materiale coperto da copyright per uso privato e' legale
ora mi dicono che gli ISP possono curiosare nel mio traffico per sapere quello che faccio mi pare di aver capito; apparte che poi la mia privacy va a farsi banedire mi pare,come fanno gli ISP a sapere se una persona scarica per poi vendere o se scarica per puro piacere personale?
ma poi questa parte cosa mi rappresenta?
La proposta, portata avanti dall'esponente DS Nicola Zingaretti, si prefigge di realizzare un punto di riferimento, a livello Comunitario, per ciò che concerne le misure penali contro le pratiche di pirateria e contraffazione. Quanto è accaduto suscita però scalpore, dal momento che mette dei privati (nella fattispecie i detentori dei diritti e gli ISP - Internet Service Provider) nella situazione di poter "curiosare" sull'operato dell'utente.
cioe' tutto cio' che faccio potrebbe essere controllato da qualcuno a mia insaputa?
e questa?
Per quanto riguarda invece i fornitori di connettività, la nuova direttiva attribuisce loro una serie di responsabilità che li mette nelle condizioni di dover rispondere all'autorità di eventuali operazioni P2P che possono verificarsi sui propri network. Gli ISP sono in questo modo forzatamente costretti a praticare controlli sul traffico che avviene nelle proprie reti, onde evitare pesanti implicazioni nel caso di procedimenti penali a carico di qualche utente.
cioe' praticamente sarei eernamente controllato?forse sono ignorante ma non capisco come possa avvenire....non si puo' piu' scaricare? si puo' ancora scaricare? se scarichi qualcuno prima o poi bussera' alla tua porta chiedendoti di fargli vedere cos' hai scaricato,cosa stai scaricando e spiegare perche'?
e' questo come faranno a farlo?
La direttiva IPRED2 vuole inoltre, almeno in linea teorica, differenziare il download pirata cosiddetto "privato" da quello avente come fine ultimo il lucro. In quest'ultimo caso sono stabilite, per le violazioni molto gravi, sanzioni fino a quattro anni di reclusione e ammende di una considerevole entità. Non è quindi corretto annunciare che la direttiva IRPED2 mette al sicuro gli utenti che scaricano materiale protetto da diritto d'autore solamente a fini privati, poiché per questi viene esclusa solamente la pena detentiva. In pratica restano vigenti le norme già stabilite dai singoli Governi per reati di entità minore.
Riprendendo in mano questo thread ho notato una ragguardevole serie di:
- insulti
- turpiloqui
- apologie di reato
- incitazioni estremiste e/o razziste
- attacchi politici
- contestazioni del moderatore
Mi sento quasi spaesato a dover ricordare che NULLA DI TUTTO CIO' è consentito dal regolamento e che VI E' ANDATA MOLTO BENE ad essere stati intercettati da un moderatore paziente come Jappilas.
Ma la pacchia finisce qui: d'ora in poi questo thread prosegue sugli aspetti tecnici della normativa e l'unica critica ammessa sarà quella EDUCATA e CIRCOSTANZIATA. Perchè vedere collegate normative sul diritto d'autore, forse inadeguate e mal pensate, con fatti di cronaca nera è quanto di più assurdo mi sia capitato di vedere.
La mancata osservanza di quanto detto comporterà almeno 5 giorni di sospensione.
evildark
12-05-2007, 01:51
beh questa proposta migliora la legge rispetto a prima, ma non risolve il problema degli utenti p2p.
insomma rendere d'obbligo la collaborazione con la polizia, introduce un collo di bottiglia sulle indagini: dubito che la polizia italiana possa farsi carico di una simile mole di lavoro per risolvere il problema delle case discografiche (per di più straniere)... non basterebbero tutti i poliziotti per ridurre del 10% il problema :-D
si dovrebbe far pressione sulla riduzione dell'iva dal 20% al 4% sui cd audio considerandoli come i libri, materiale culturale.
lo stato con un guadagno del 4% su tali prodotti di certo non andrà a tutelarli pienamente spendendo ingenti somme per la polizia postale... andrebbe in perdita :-D
evildark
12-05-2007, 02:17
aggiungo anche che con questa proposta il reato è stato depenalizzato.
ad ogni modo... esistono ancora oggi persone che comprano cd originali? credo di non vederne da almeno 5 anni... se ne conoscete, me ne presentate una? vi prego, vorrei vedere che faccia ha!
kmq inutile flammare sproporzionatamente. la legge tutela i diritti d'autore, sono d'accordo, ma la SIAE deve bruciareeeee! :)
intendo dire che così com'è non funziona... invito tutti a scaricare (già, ho detto proprio SCARICARE... qualcosina è ancora legale scaricare) la puntata di REPORT in merito alla SIAE.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.