View Full Version : Apple pensa ad aggiornamenti gratuiti per iPhone e Apple TV
Redazione di Hardware Upg
27-04-2007, 08:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/20965.html
Il colosso di Cupertino sta valutando la possibilità di adottare un sistema a download gratuiti per l'estensione delle funzionalità di iPhone e Apple TV
Click sul link per visualizzare la notizia.
Haran Banjo
27-04-2007, 09:07
Bontà loro!
fondamentalmente quello che accade con mac os x, solo che in mac os x ogni volta aggiungono un .1 e te lo fanno pagare :D
paulgazza
27-04-2007, 09:12
ma non c'era una legge americana per cui se aggiungi funzionalità a qualcosa devi farlo pagare? Per l'aggiornamento del firmware hanno detto cosi'...
@Fx
Quindi anche ora che invece di dare software a pagamento decidono di darlo gratuitamente (nessun altro fa così, però nessun altro ha blindato il cell) ti lamenti? :D
Ripeto, aspettiamo che questo dannato telefono sia in vendita, poi potete anche dargli fuoco! ;)
CoreDump
27-04-2007, 11:15
@Fx
Quindi anche ora che invece di dare software a pagamento decidono di darlo gratuitamente (nessun altro fa così, però nessun altro ha blindato il cell) ti lamenti? :D
Ripeto, aspettiamo che questo dannato telefono sia in vendita, poi potete anche dargli fuoco! ;)
Ammetto di essere un pò di parte in quanto faccio il programmatore e mi diletto anche su symbian, ma sinceramente e
personalmente parlando non comprerei mai un cellulare/smartphone o palmare che sia blindato senza possibilità di
metterci mano e/o poterci smanettare sopra per quanto bello sia ( e l'iphone bello lo è davvero secondo i miei gusti ) ;)
In effetti è una cosa che lascia un po' "straniti". Però mi sono accorto, almeno io, di aver superato il periodo "metto mano a tutto, ci metto le ore a far funzionare le cose, ma ci metto le mani", e quindi il periodo dei case aperti, overclock, modifiche, per passare a linux, con gentoo e debian, e quindi madonne associate. Dopo aver provato il "custom ad ogni costo" ed essere passato al modello "apri la scatola e lavora!", devo ammettere come la cosa mi stia dando delle enormi soddisfazioni.
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma vivo meglio da quando non ho più a che vedere con installazioni, regedit, virus, defrag, compilazioni, beta, instabilità, ecc.
Tutto va perchè tu possa lavorare, e non "tu lavori per poter POI lavorarci".
E secondo me l'idea dell'iphone è identica.
Almeno spero. :D
In ogni caso è un telefono non destinato a tutti, sopratutto per il prezzo di partenza. :)
quello che mi fa ridere è che in apple non sanno ancora come e quando uscirà l'iphone, ma ti dicono che "a parte che non sappiamo con che sw lo venderemo, comunque vi regaleremo altrettanto sw che non sappiamo..." :muro:
@paulgazza: effettivamente quando apple aveva pubblicizzato l'aggiornamento al protocollo "n" delle schede wi-fi avevano detto che era a pagamento per colpa della legge americana... :eek:
fondamentalmente quello che accade con mac os x, solo che in mac os x ogni volta aggiungono un .1 e te lo fanno pagare :D
In poche parole se passo da MacOS X 10.4 alla versione 10.5 devo pagare? Spero che non sia vero... Vorrebbe dire che se vuoi l'SP di XP o vista devi pagarlo...
In poche parole se passo da MacOS X 10.4 alla versione 10.5 devo pagare? Spero che non sia vero... Vorrebbe dire che se vuoi l'SP di XP o vista devi pagarlo...
Certo che lo devi pagare.
Non è una "service pack" è una nuova release dell'OS.
Gli aggiornamenti minori sono gratuiti. Ce ne sono stati ben 9 con Tiger, finora.
Non ti far fuorviare dal ".4" ".5". Il sistema X è un nuovo OS rispetto al precedente ("Classico") e la numerazione è ripartita da 10 (X, appunto).
Certo che lo devi pagare.
Non è una "service pack" è una nuova release dell'OS.
Gli aggiornamenti minori sono gratuiti. Ce ne sono stati ben 9 con Tiger, finora.
Non ti far fuorviare dal ".4" ".5". Il sistema X è un nuovo OS rispetto al precedente ("Classico") e la numerazione è ripartita da 10 (X, appunto).
E a quanto ammonta la spesa?
samslaves
27-04-2007, 13:56
Ad quinto di Vista almeno.
samslaves
27-04-2007, 13:57
Ah e inLeopard ci installi applicativi a 32 e a 64 bit ed essi "girano" alla loro massima "capacita'". Una versione punto e basta.
Quando si passò da Panther (10.3) a Tiger (10.4), Tiger è stato venduto (e lo è ancora) a:
* 129€ una licenza;
* 199€ 5 licenze;
* 88€ prezzo studenti.
C'è una unica versione che comprende TUTTE le funzionalità, chiaramente anche quella studenti. A parte c'è solo la versione server.
Quando si passò da Panther (10.3) a Tiger (10.4), Tiger è stato venduto (e lo è ancora) a:
* 129€ una licenza;
* 199€ 5 licenze;
* 88€ prezzo studenti.
C'è una unica versione che comprende TUTTE le funzionalità, chiaramente anche quella studenti. A parte c'è solo la versione server.
Interessante il prezzo studenti e quello delle 5 licenze, peccato che funzioni solo sulle macchine che la stessa Apple vende... Ma questi prezzi valgono anche se si passa da 10.2 e inferiori fino alla 9?
solito spam di cui i fan boy proprio non possono fare a meno.
la news è su componenti aggiutivi di appleTV e iPhone ed ecco magicamente spuntare il listino prezzi di leopard...
che noia
Interessante il prezzo studenti e quello delle 5 licenze, peccato che funzioni solo sulle macchine che la stessa Apple vende...
Certo, perchè il software della Apple serve per vendere le macchine.
Ma questi prezzi valgono anche se si passa da 10.2 e inferiori fino alla 9?
Il prezzo non è dell'upgrade. Il prezzo è della licenza, come dire, retail.
Hai un qualsiasi mac con un qualsiasi OS, che sia chiaramente supportato da Tiger (quindi almeno un G3): compri Tiger, lo paghi 129€.
Non penso esista la licenza upgrade come in windows. Anche perchè quanto dovrebbe costare? 20€? :D
solito spam di cui i fan boy proprio non possono fare a meno.
la news è su componenti aggiutivi di appleTV e iPhone ed ecco magicamente spuntare il listino prezzi di leopard...
che noia
Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
Certo, perchè il software della Apple serve per vendere le macchine.
Se 3ds max e autocad girassero su mac ne avrei già ordinato uno... C'è qualche modo per farlo girare (senza VirtualPC)?
Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
quoto...
Se 3ds max e autocad girassero su mac ne avrei già ordinato uno... C'è qualche modo per farlo girare (senza VirtualPC)?
I mac ora hanno processori Intel, hai notato?
Esistono almeno 3 modi differenti per far girare applicazioni Windoze:
- Dual boot
- Virtual machine
- API emulation
Ma io ti consiglio di cambiare i software che usi ;) !
Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
in certi casi è cortesia, in altri è spam di fanboy
Ma io ti consiglio di cambiare i software che usi ;) !
È proprio questo il punto... Non voglio cambiare software che uso (Premiere a parte...) L'emulazione semplice e pura non mi porta vantaggi rispetto a Windows... In poche parole se in un render ci risparmio qualche ora passando da Windows Vista a MacOS X sono ben felice...
in certi casi è cortesia, in altri è spam di fanboy
Si vero, infatti la lista del prezzo l'ho farcita di complimenti alla apple e insulti alla microsoft :rolleyes:
Comunque, libero di pensarla come ti pare, io vivo felice comunque.
È proprio questo il punto... Non voglio cambiare software che uso (Premiere a parte...) L'emulazione semplice e pura non mi porta vantaggi rispetto a Windows...
Se riesci a farli girare con Crossover (API emulation) o li fai girare sotto virtual machine (magari su un'installazione win ridotta al minimo e SENZA collegamento internet) puoi avere tutti gli altri vantaggi del sistema operativo Mac e continuare a lavorare con quei 2 applicativi quando necessario.
Attualmente il limite di Parallels è che non supporta l'accelerazione grafica, ma la beta di VMware fusion sì, e prima o poi lo farà anche Parallels eliminando l'ultimo limite pratico delle virtual machines (rimane un certo degrado prestazionale, ma molto limitato). I nuovi processori Intel a 45nm dovrebbero ulteriormente migliorare il supporto alle VM.
continuare a lavorare con quei 2 applicativi quando necessario
Il problema sta nel fatto che uso il pc per modellare con 3ds e autocad e fare rendering col vray...
Attualmente il limite di Parallels è che non supporta l'accelerazione grafica, ma la beta di VMware fusion sì, e prima o poi lo farà anche Parallels eliminando l'ultimo limite pratico delle virtual machines (rimane un certo degrado prestazionale, ma molto limitato). I nuovi processori Intel a 45nm dovrebbero ulteriormente migliorare il supporto alle VM.
Beh, Parallels ne ha abbastanza di limiti, come ad esempio la gestione delle porte: ho un programma al lavoro che monitora alcuni segnali provenienti da una porta seriale (opportunamente convertiti su porta USB), e puntualmente il software quando inizia la comunicazione manda in crash windows.
E purtroppo non è così facile evitare di usare alcuni software.
samslaves
27-04-2007, 15:56
>
È proprio questo il punto... Non voglio cambiare software che uso (Premiere a parte...) L'emulazione semplice e pura non mi porta vantaggi rispetto a Windows... In poche parole se in un render ci risparmio qualche ora passando da Windows Vista a MacOS X sono ben felice...
<
Il render fa cmq parte di un workflow. VMWare Beta gia' ora supporta i 64bit, dual processing e grafica 3d (directX 8.x). Inoltre non stai emulando ma virtualizzando.
Se poi devi renderizzare con i controcojones ti conviene usare
http://www.maxwellrender.com/
che esiste per OSX.
Per la modellazione ti basta un virtualizzatore, che cmq avra' il 95% delle prestazioni in totale diciamo (se non di piu', visto che non andrai ad installare antivirus e amenita' varie).
Un Mac ti copre dunque tutto il workflow. Altrimenti installaci pure Vista o XP.
samslaves
27-04-2007, 15:58
Maxwell Render™ provides plugins for the major 3D applications like 3ds Max™, Viz™, Maya™, LightWave™, Rhinoceros™, SolidWorks™, Allplan 2006 ™, Archicad™, CINEMA 4D™, form·Z™, Houdini™ and SketchUp™.
oppure il
Renderman Pixar.
ma non c'era una legge americana per cui se aggiungi funzionalità a qualcosa devi farlo pagare? Per l'aggiornamento del firmware hanno detto cosi'...
Si ma credo si applichi quando un aggiornamento successivo all'acquisto abilita funzioni dell'hardware. Non so se ho spiegato bene, ma per esempio se vendono l'iphone con il sensore di movimento non attivo volutamente, eppoi in seguito rilasciano un aggiornamento che attiva quel sensore allora quello dovrebbe essere a pagamento.
Mentre aggiornamenti di software o nuovi software che sfruttano l'hardware già presente e abilitato non sono a pagamento. Almeno da quello che ho capito dalla vicenda dell'enabler 802.11n.
Maxwell Render™ provides plugins for the major 3D applications like 3ds Max™, Viz™, Maya™, LightWave™, Rhinoceros™, SolidWorks™, Allplan 2006 ™, Archicad™, CINEMA 4D™, form·Z™, Houdini™ and SketchUp™.
oppure il
Renderman Pixar.
Lo conosco ma anche non è il motore di render xke è un plug-in di 3ds e dipende da 3ds e non dal SO... Senza contare tutte le librerie di shader che uso, il maxwell è ancora un po' grezzo sulle ombre...
zephyr83
27-04-2007, 23:46
@Fx
Quindi anche ora che invece di dare software a pagamento decidono di darlo gratuitamente (nessun altro fa così, però nessun altro ha blindato il cell) ti lamenti? :D
Ripeto, aspettiamo che questo dannato telefono sia in vendita, poi potete anche dargli fuoco! ;)
nn è vero, alcuni dispositivi windows mobile si aggiornano gratuitamente e la rom viene rilasciata direttamente dalla casa costruttire! E per aggiornamento intendo passaggio da windows mobile 5 al 6!
Alcuni motorola cn linux (tipo a780) cn gli aggiornamento del firmware (gratuitamente) aggiungono nuove funzioni o programmi (proprio come nel caso dell'iphone appena descritto).
jappilas
28-04-2007, 11:38
in certi casi è cortesia, in altri è spam di fanboydiciamo che in questo caso era la prima... ;)
è opinione praticamente comune che un messaggio contenga spam quando linka a siti comerciali o quando l' autore invoglia a rivolgersi a lui per l' acquisto di un certo articolo a prezzo concorrenziale - un semplice citare due prezzi letti in giro non mi sembra spam , in questo thread nemmeno off topic
mentre devo farti notare che accusare apertamente un altro utente (rischiando di far nascere un battibecco per nulla) senza limitarsi a segnalare non fa fare esattamente bella figura...
in altri lidi però vedevo sottolineati altri aspetti:
1) che l'IPhone non potrà installare applicativi di terze parti a discrezione dell'utente
2) che sì gli aggiornamenti sono gratuiti, ma sfruttare le nuove funzionalità in un Telefono andrà probabilmente a generare un costo "in abbonamento" concordato con Vodafone Htc Tim o chi per essi
due letture completamente diverse per la stessa notizia..
riva.dani
29-04-2007, 10:21
In effetti è una cosa che lascia un po' "straniti". Però mi sono accorto, almeno io, di aver superato il periodo "metto mano a tutto, ci metto le ore a far funzionare le cose, ma ci metto le mani", e quindi il periodo dei case aperti, overclock, modifiche, per passare a linux, con gentoo e debian, e quindi madonne associate. Dopo aver provato il "custom ad ogni costo" ed essere passato al modello "apri la scatola e lavora!", devo ammettere come la cosa mi stia dando delle enormi soddisfazioni.
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma vivo meglio da quando non ho più a che vedere con installazioni, regedit, virus, defrag, compilazioni, beta, instabilità, ecc.
Tutto va perchè tu possa lavorare, e non "tu lavori per poter POI lavorarci".
E secondo me l'idea dell'iphone è identica.
Almeno spero. :D
In ogni caso è un telefono non destinato a tutti, sopratutto per il prezzo di partenza. :)
Ricorda sempre, "In medio stat virtus". Sembra una stron**ta ma se ci pensi bene non lo è...;) Non sei obbligato ad usare Gentoo o Slackware, ci sono software e sistemi operativi liberi che sono già pronti per lavorare, proprio come li vuoi tu. Poi certo, rispetto ad un Mac, dovrai spendere un po' di tempo ad installarli e magari configurare qualcosina, ma il resto è puro godimento. Io non sarei per nulla felice di sapere che il mio software funziona senza sapere però COME funziona. Lo stesso vale per il mio telefonino. Per assurdo sull'iPhone non si potranno nemmeno installare software di terze parti!! :eek:
Io non sarei per nulla felice di sapere che il mio software funziona senza sapere però COME funziona. Lo stesso vale per il mio telefonino. Per assurdo sull'iPhone non si potranno nemmeno installare software di terze parti!! :eek:
Scusa il francesismo ma sono le solite stronzate dei paladini dell'open a tutti i costi. Tutto ciò che ci circonda raramente è open: per esempio vai al bar e prendi un caffè mica sai per filo e per segno la storia di quel caffè o della macchinetta che te lo fa o del barista che la manipola; semplicemente ordini e lo bevi e ti FIDI che sia qualcosa di genuino eccetera.
OS X è come quel caffè, compri un mac e lo usi FIDANDOTI della Apple.
L'open a tutti i costi è solo un esempio di fanatismo inutile che pur di escludere anche ottimi prodotti ripiega su ciofeche inusabili ma fighe perchè open e bla bla.
SalgerKlesk
30-04-2007, 02:02
L'Open è anche una filosofia e come tale va rispettata. Io amo l'informatica, sia lo smanettamente che il funzionale senza sbattimento, c'è un sistema per ogni cosa.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.