View Full Version : principiante di programmazione
zackhary
27-04-2007, 07:52
CIAO
mi sarei deciso ad imparare a programmare.... sono nuovo del mondo mac e non ho mai programmato.... mi dareste una dritta dicendomi da cosa partire, consigliandomi qualche link...
grazie
Xcode, e' nei dvd di Tiger.
Se cerchi qui nel forum se ne parla parecchio
Hum....
Il discorso è vastissimo!!!!!!
Per ciò che ho avuto a fare con l'informatica posso darti a grandi linee l'iter che ho seguito quando ero all'università (anzi pggi è esattamente 1 anno che mi sono laureato!!! :sofico: ). Cerca cmq di seguire un percorso INDIPENDENTE dal linguaggio di programmazione:
1) iniziare a imparare i costrutti fondamentali. Tipi di dati, Tipi di dati astratti. Un esercizio interessante è quello di ordinare un vettore di n numeri in maniera crescente o decrescente (studiati per bene gli algoritmi bubble sort,merge sort e quick sort). Cerca tutto ciò che riesci a trovare di Batini. Impara ad utilizzare funzioni e procedure e a capirne le differenze.
Entra nel concetto di puntatori e fai taaaanti esercizi sui tipi di dati astratti (tipo pile,code ecc ecc) utilizzando i puntatori.
Impara a fare flow chart!!!! Fanne fino allo svenimento!! IL TRUCCO STA TUTTO LI!!!
NON DARE NULLA PER SCONTATO E NON PENSARE CHE SIANO COSE STUPIDE BANALI E/O INUTILI!!!!
Come linguaggio ti consiglio di usarne uno RIGIDO (tipo il Pascal,anche se è obsoleto ma è strutturato in una maniera estremamente RIGIDA che ti fa capire tante cose,ad esempio il fatto di dover definire le variabili all'inizio ecc ecc). Poi puoi iniziare a guardare il C. Ho trovato un manuale in rete fatto molto molto bene. Se ritrovo il link (o proprio il manuale) te lo passo (se me lo chiedi :p )
2) Ora che sei bravo nei linguaggi procedurali potresti inziare a vedere come funziona una macchina hardware. Parti dalla macchina di Von Neumann, vedi come sono strutturate le istruzioni (in virgola mobile e fissa) e bla bla bla.... Differenze tra macchine RISC e CISCI, la Pipeline ecc ecc. Se capisci bene l'HW fatti un po di assembler (magari qualche esercizio). Anchee se apparentemente sembrano cose inutili sapere un po de ste cose ti fa solo che bene!! :)
3) Qua il discorso si fa piu interessante. Passiamo alla programmazione orientata agli oggetti. Non ti curare del linguaggio di programmazione, ma pensa a capire bene i concetti. Al massimo usa come strumento di studio il C++. Anzi.... http://cpiupiu.altervista.org/ se riesci a fare gli esercizi proposti su sto sito (senza guardare le soluzioni e capendo RIGA X RIGA tutto il codice) si può dire che "possiedi e governi" i concetti. All'universita ero arrivato al punto che ero in grado di scrivere pagine e pagine di codice su carta (senza libri ne null'altro...solo carta e penna)senza neanche fare un errore e sapendo benissimo cosa significasse ogni riga. :Prrr:
4) Ora che hai capito cosa sia e come è strutturata la programmazione a oggetti puoi passare alla modellazione di questi oggetti tramite il formalismo UML. Ci sono molti libri a riguardo. Ce ne stava uno buono,con la copertina gialla,ma non ricordo come si chiami...Cmq cosi inizi a capire come si crea un SW (con tanto di use-case, sequence diagram ecc ecc).
5) Ora che maneggi le classi con destrezza vedi come è strutturato una base di dati. Quindi schemi E-R, normalizzazioni e caXXi e mazzi.... Ci dovrebbe essere un libro di Batini fatto molto bene. Fatti 40000000000 diagrammi E-R. Cerca di capire come costruire le interfacce in un DB. Studiati un po di sistemi informativi e vedi le varie tecnologie offerte da Microsoft,IBM,Sun.... :D
6) Poi parallelamente puoi vederti robe tipo linguaggio HTML, XHTML ecc ecc
7) Ancora puoi studiarti la programmazione a eventi
Come vedi il discorso è ampio e articolato. Ti consiglio di lavorare molto con carta e penna e poco sul computer. Il computer è un MEZZO. è l'ultima ruota del carro. Nell'industria SW il ""programmatore" è l'ultima ruota del carro. E' quello al quale gli mettono davanti i diagrammi UML e lui deve solo trasformarli in milioni di righe di codice (che palleeeeeeeee!!). :D
Se lavori molto con carta e penna e padroneggi i concetti di programmazione i linguaggi di programmazione ti sembreranno (con i dovuti limiti) tutti "molto simili".
Almeno è ciò che riguarda la mia esperienza. Di piu nin zo!! :D
Qua dentro c'è di sicuro qualche sviluppatore che sicuramente saprà correggermi e consigliarti meglio ;)
P.s. Ho usato volutamente termini specifici per favorirti la ricerca con google ;-)
nandox80
28-04-2007, 00:49
Hum....
Il discorso è vastissimo!!!!!!
Per ciò che ho avuto a fare con l'informatica posso darti a grandi linee l'iter che ho seguito quando ero all'università (anzi pggi è esattamente 1 anno che mi sono laureato!!! :sofico: ). Cerca cmq di seguire un percorso INDIPENDENTE dal linguaggio di programmazione:
1) iniziare a imparare i costrutti fondamentali. Tipi di dati, Tipi di dati astratti. Un esercizio interessante è quello di ordinare un vettore di n numeri in maniera crescente o decrescente (studiati per bene gli algoritmi bubble sort,merge sort e quick sort). Cerca tutto ciò che riesci a trovare di Batini. Impara ad utilizzare funzioni e procedure e a capirne le differenze.
Entra nel concetto di puntatori e fai taaaanti esercizi sui tipi di dati astratti (tipo pile,code ecc ecc) utilizzando i puntatori.
Impara a fare flow chart!!!! Fanne fino allo svenimento!! IL TRUCCO STA TUTTO LI!!!
NON DARE NULLA PER SCONTATO E NON PENSARE CHE SIANO COSE STUPIDE BANALI E/O INUTILI!!!!
Come linguaggio ti consiglio di usarne uno RIGIDO (tipo il Pascal,anche se è obsoleto ma è strutturato in una maniera estremamente RIGIDA che ti fa capire tante cose,ad esempio il fatto di dover definire le variabili all'inizio ecc ecc). Poi puoi iniziare a guardare il C. Ho trovato un manuale in rete fatto molto molto bene. Se ritrovo il link (o proprio il manuale) te lo passo (se me lo chiedi :p )
2) Ora che sei bravo nei linguaggi procedurali potresti inziare a vedere come funziona una macchina hardware. Parti dalla macchina di Von Neumann, vedi come sono strutturate le istruzioni (in virgola mobile e fissa) e bla bla bla.... Differenze tra macchine RISC e CISCI, la Pipeline ecc ecc. Se capisci bene l'HW fatti un po di assembler (magari qualche esercizio). Anchee se apparentemente sembrano cose inutili sapere un po de ste cose ti fa solo che bene!! :)
3) Qua il discorso si fa piu interessante. Passiamo alla programmazione orientata agli oggetti. Non ti curare del linguaggio di programmazione, ma pensa a capire bene i concetti. Al massimo usa come strumento di studio il C++. Anzi.... http://cpiupiu.altervista.org/ se riesci a fare gli esercizi proposti su sto sito (senza guardare le soluzioni e capendo RIGA X RIGA tutto il codice) si può dire che "possiedi e governi" i concetti. All'universita ero arrivato al punto che ero in grado di scrivere pagine e pagine di codice su carta (senza libri ne null'altro...solo carta e penna)senza neanche fare un errore e sapendo benissimo cosa significasse ogni riga. :Prrr:
4) Ora che hai capito cosa sia e come è strutturata la programmazione a oggetti puoi passare alla modellazione di questi oggetti tramite il formalismo UML. Ci sono molti libri a riguardo. Ce ne stava uno buono,con la copertina gialla,ma non ricordo come si chiami...Cmq cosi inizi a capire come si crea un SW (con tanto di use-case, sequence diagram ecc ecc).
5) Ora che maneggi le classi con destrezza vedi come è strutturato una base di dati. Quindi schemi E-R, normalizzazioni e caXXi e mazzi.... Ci dovrebbe essere un libro di Batini fatto molto bene. Fatti 40000000000 diagrammi E-R. Cerca di capire come costruire le interfacce in un DB. Studiati un po di sistemi informativi e vedi le varie tecnologie offerte da Microsoft,IBM,Sun.... :D
6) Poi parallelamente puoi vederti robe tipo linguaggio HTML, XHTML ecc ecc
7) Ancora puoi studiarti la programmazione a eventi
Come vedi il discorso è ampio e articolato. Ti consiglio di lavorare molto con carta e penna e poco sul computer. Il computer è un MEZZO. è l'ultima ruota del carro. Nell'industria SW il ""programmatore" è l'ultima ruota del carro. E' quello al quale gli mettono davanti i diagrammi UML e lui deve solo trasformarli in milioni di righe di codice (che palleeeeeeeee!!). :D
Se lavori molto con carta e penna e padroneggi i concetti di programmazione i linguaggi di programmazione ti sembreranno (con i dovuti limiti) tutti "molto simili".
Almeno è ciò che riguarda la mia esperienza. Di piu nin zo!! :D
Qua dentro c'è di sicuro qualche sviluppatore che sicuramente saprà correggermi e consigliarti meglio ;)
P.s. Ho usato volutamente termini specifici per favorirti la ricerca con google ;-)
Barzi gli hai "definito" un processo di apprendimento che durerà 30 anni :D :D :D :D pero' hai proprio ragione!!! A volte si crede che avendo un pc davanti si possa fare tutto....ma se manca la base....nn farai mai niente!!!!
Eh vabbè ma se vuoi imparare seriamente che devi fa?
Altrimenti ci sono strade altternative ma non c'entrano nulla con la "programmazione".
Ad esempio ci si può imparare a scriptare...
Cmq non ci vogliono 30 anni. ;)
Pensa che un paio di anni fa ho letto il programma di un master nel quale partivano dalla definizione di variabili e costanti fino ad arrivare a cose molto molto piu approfondite. E durava un anno.
Altra alternativa è chiedere di fare uno stage presso una qualsiasi azienda di consulting richiedendo esplicitamente che vuoi programmare.
Ti fanno un corso di 3 mesi e diventi programmatore. Ovvio che però non sei in grado di creare un sw :D
Però se vedono che sei rapido a scrivere codice ti assumono anche :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.