PDA

View Full Version : Neogeo


Fabiaccio
26-04-2007, 20:41
strano non sia stato aperto alcun thread su questa consolle di inizio anni '90...
Io volevo saperne di più:
varie versioni (mi pare ne esisteva una "pocket" (cioè portatile? :confused: ) e una versione cd (giusto? :stordita: )).
I giochi migliori per le varie versioni ecc ecc
Dai, qualcuno che ce l'ha avuto ci sarà tra noi... ;)

parroco
26-04-2007, 21:45
mai sentito parlare della versione pocket: sicuro?
cmq, ho sempre detestato abbastanza il NG per questo lascio ogni descrizione a chi ne sa di più.
per quel che ricordo, il neogeo era una macchina da sala riproposta identica anche come console casalinga. grafica esagerata così come il costo, soprattutto dei giochi (ricordo che ero al liceo e, leggendo sottobanco un TGM, ho urlato "COSAAA????" quando in un listino prezzi c'era 600.000 per un gioco tipo nam1975).
ne fu riproposta una versione cd successivamente, ma al vantaggio del costo minore si contrapponeva la lentezza degli estenuanti caricamenti da disco.
a parte metal slug, carino, non ho mai trovato un gioco che mi avesse fatto dire "magari lo avessi!". parere personale ovviamente ;)

se non sbaglio, all'epoca di ps2, cubo e botolo era uscito il successore, il neogeoFX, ma non ha avuto un gran successo.

Fabiaccio
26-04-2007, 21:59
http://en.wikipedia.org/wiki/Neo_Geo_Pocket_Color

superpepe
26-04-2007, 22:06
io ce l'avevo e ai tempi era da smascellarsi. certo quando iniziarono a uscire i giochi 100 mega shock (così si chiamavano) costavano anche 350/400 mila lire, ma vi ricordate king of the monster, samurai shodown e art of fighting? e soccer brawl? poi c'era quello del frisbee, windjammers mi pare. era un altro livello rispetto a super nientendo, mega drive e compagnia.

goldorak
26-04-2007, 22:12
Il neogeo (a cartucce) non puo' in tutta onesta' considerarsi una console nel senso tradizionale del termine.
E' in tutto e per tutto l'esperienza della sala giochi in casa.
Su questo sono d'accordo con Parroco.
:D

Fabiaccio
26-04-2007, 22:32
ma ora sarebbe abbastanza reperibile? o costerebbe una fucilata uguale?
e i giochi? ;)

goldorak
26-04-2007, 22:56
ma ora sarebbe abbastanza reperibile? o costerebbe una fucilata uguale?
e i giochi? ;)


I giochi costano, anche svariate centinaia di € l'uno.
Non tutti, ma quelli piu' famosi si'.
La console e' abbastanza reperibile, a secondo del suo stato puo' arrivare fino a 300 €.
Ma la mazzata sono i costi delle cartucce.
Li preparati a fare un mutuo. :asd:

powerslave
27-04-2007, 07:13
ma ora sarebbe abbastanza reperibile? o costerebbe una fucilata uguale?
e i giochi? ;)

ora è una fucilata peggio di prima:asd:
ci sono cartucce particolarmente rare che con il tempo hanno aumentato il loro valore,ormai è roba da collezionisti:D

Cmq il Neo Geo ai tempi non era una console ma una sorta di dream machine per tutti gli appassionati di picchia picchia(e non solo),qualcosa che si differenziava molto dall'offerta delle altre case e ,non a caso,la console più longeva di tutti i tempi.

X4B4R4S
27-04-2007, 08:27
Ce l'aveva un mio amico con 2 arcade stick, Art of Fighting e Super Sidekicks 2, non vi dico le partite a casa sua, provando le stesse emozioni del Bar.... Fantastica, peccato che tutti quei soldi per l'epoca la rendevano troppo di nicchia ma a guardar bene anche oggi.... Chi pagherebbe un gioco tutti quei soldi con le console attuali?
A parte ciò, una macchina da capogiro veramente!

goldorak
27-04-2007, 08:30
Ce l'aveva un mio amico con 2 arcade stick, Art of Fighting e Super Sidekicks 2, non vi dico le partite a casa sua, provando le stesse emozioni del Bar.... Fantastica, peccato che tutti quei soldi per l'epoca la rendevano troppo di nicchia ma a guardar bene anche oggi.... Chi pagherebbe un gioco tutti quei soldi con le console attuali?
A parte ciò, una macchina da capogiro veramente!

Sbagli il punto di vista, ti devi chiedere quanto costa un cabinato con Art of Fighting e quanto costa la cartuccia del medesimo titolo. ? ;)
Fare confronti tra la Neogeo e le altre console passate, presenti e future lascia il tempo che trova perche' nessuna di questa vi da' la sala giochi in casa.

parroco
27-04-2007, 08:52
http://en.wikipedia.org/wiki/Neo_Geo_Pocket_Color
potevi evitare di ridicolizzarmi così... :rolleyes:
:D

X4B4R4S
27-04-2007, 08:54
Sbagli il punto di vista, ti devi chiedere quanto costa un cabinato con Art of Fighting e quanto costa la cartuccia del medesimo titolo. ? ;)
Fare confronti tra la Neogeo e le altre console passate, presenti e future lascia il tempo che trova perche' nessuna di questa vi da' la sala giochi in casa.

Si ma onestamente, dubito che qualcuno, con tutti i modi di videogiocare che ci sono, possa spendere quelle cifre per un solo gioco... rimane per fanatici o facoltosi, ma obiettivamente ha poco mercato quella roba.
Sul fatto del cabinato è vero, ma è anche vero che molta di quella sensazione, la dà il cabinato stesso, già solo quello rende tutto molto "arcade".... :)

Gemini77
27-04-2007, 09:49
Soccer Brawl ... ore e ore di sfide in sala giochi e casa del mio amico! (ricordo gli effetti di Samurai Showdon ...) era come avere la sala giochi in casa :D :D

Fabiaccio
27-04-2007, 12:41
I giochi costano, anche svariate centinaia di € l'uno.
Non tutti, ma quelli piu' famosi si'.
La console e' abbastanza reperibile, a secondo del suo stato puo' arrivare fino a 300 €.
Ma la mazzata sono i costi delle cartucce.
Li preparati a fare un mutuo. :asd:

:cry: :help:

ora è una fucilata peggio di prima:asd:
ci sono cartucce particolarmente rare che con il tempo hanno aumentato il loro valore,ormai è roba da collezionisti:D

Cmq il Neo Geo ai tempi non era una console ma una sorta di dream machine per tutti gli appassionati di picchia picchia(e non solo),qualcosa che si differenziava molto dall'offerta delle altre case e ,non a caso,la console più longeva di tutti i tempi.

:fagiano: io pensavo ai mitici cabinati di world heroes :oink:

Ce l'aveva un mio amico con 2 arcade stick, Art of Fighting e Super Sidekicks 2, non vi dico le partite a casa sua, provando le stesse emozioni del Bar.... Fantastica, peccato che tutti quei soldi per l'epoca la rendevano troppo di nicchia ma a guardar bene anche oggi.... Chi pagherebbe un gioco tutti quei soldi con le console attuali?
A parte ciò, una macchina da capogiro veramente!

vabbè io darei circa un rene per poter giocare a casa a tutti i world heroes, king of fighters ecc ecc... solo avessi il rene disponibile (ergo una fucilata in questo caso difficilmente potrei permettermela :cry: )

potevi evitare di ridicolizzarmi così... :rolleyes:
:D

:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

kenjcj2000
27-04-2007, 12:44
Fabiaccio.... butta bandiere bianca.... visto tempo fà dei prezzi sulla baia da manicomio....:mc:

sslazio
27-04-2007, 13:34
la versione pocket esisteva ma era veramente una cagata immane, una sorta di gameboy.
Io ho avuto il neogeo, purtroppo PAL, il che significa schermo schiacciato e bande nere sopra e sotto.
Non sono mai riuscito ad innamorarmi di quella console, i giochi costavano uno sproposito ed erano comunque inferiori ad i rivali disponibili in sala giochi prodotti da capcom e konami.
Personalmente la console di quel periodo che mi più ricordo con emozione è il Superfamicom o Supernes se preferite, lì veramente c'erano giochi eccezionali e tutto sommato nemmeno tanto distanti graficamente dal Neo Geo grazie anche ai custom chip della consolina nintendo che erano in grado di fare l'effetto di rotazione dello schermo in hardware che non era in grado di fare il Neo Geo, chi ha giocato Super Ghoul's n'ghost sa di cosa sto parlando.
Non posso inoltre dimenticare l'emozione e la gioia di giocare Street Fighter contro i miei amici.
Vabbè ma stiamo andando hot.
Indubbiamente una gran bella console, con alcuni giochi degni veramente, c'era un gioco di astronami veramente esagerato per l'epoca con astronavi enormi improponibili su altre console, poi c'era Fatal Fury Special che aveva dei Fondali spettacolari nello splendore dei 4096 colori che se non erro aveva contro i soli 256 del superfamicom e del PcENGINE e contro gli appena 64 del megadrive.
380 sprites su schermo contri i 128 del Superfamico, gli 80 del Megadrive e credo 128 del pcengine, audio semplicemente eccellente rispetto alle altre, con veri musiche e parlati digitalizzati in contemporanea, sul famicom o uno o l'altro.

X4B4R4S
27-04-2007, 14:04
Personalmente la console di quel periodo che mi più ricordo con emozione è il Superfamicom o Supernes se preferite, lì veramente c'erano giochi eccezionali e tutto sommato nemmeno tanto distanti graficamente dal Neo Geo grazie anche ai custom chip della consolina nintendo che erano in grado di fare l'effetto di rotazione dello schermo in hardware che non era in grado di fare il Neo Geo, chi ha giocato Super Ghoul's n'ghost sa di cosa sto parlando.
.
Già, il Famigerato MODE 7 di Nintendo! Quanti ricordi!!! :)

sas
28-04-2007, 15:02
le schede neogeo integravano chip custom,che in confronto il chip custom delle cartucce supernintendo,era una bazzecola in confronto.;)

Siddhartha
28-04-2007, 16:21
cosa è un chip custom? :)

Timewolf
28-04-2007, 20:41
ma sbaglio o escono ancora oggi giochi per il NG?

goldorak
28-04-2007, 20:46
cosa è un chip custom? :)


Dei processori dedicati.
Certe cartucce oltre alla rom contenvano dei veri e propri processori ausiliari per l'elaborazione del audio, del pseudo 3d etc...
Ecco spiegato in parte il costo esorbitante della cartucce (di cui anche Nintendo soffriva anche se non ai livelli della cartucce del Neogeo).

CH1CC0
28-04-2007, 23:33
Stunt Race FX (uno dei mitici giochi col chippone per SNES), costava un botto di soldi! Forse anche 30/40.000 lire più dei giochi normali
(non vorrei dire cretinate ma mi sembra di ricordare 179.000 lire :eek: )

Cmq il NeoGeo era, è e sempre sarà UN MITO!!!
Quale adolescente tra gli anni '80 e '90 non ha sognato di averne uno? (mentre continuava ad inserire le 200 lire nel cabinato :muro: )

sas
28-04-2007, 23:45
a proposito di titoloni neogeo,chi si ricorda viewpoint?
sparatutto isometrico poligonale alla zaxxon ?
dimostrazione che il neogeo non era solo una macchina concepita esclusivamente per il 2d.;)

parroco
29-04-2007, 00:24
cut
Quale adolescente tra gli anni '80 e '90 non ha sognato di averne uno? (mentre continuava ad inserire le 200 lire nel cabinato :muro: )
leva '77, eccomi.
mai sognato, neppure una volta.
:Prrr:

forse ho fatto una partita per sbaglio ad art of fighting.
resomi conto della cosa, sono tornato a inserire monete dentro il cabinato di sf2.
poi ho preso il MD per giocare a SF2 :)
e bene che stavo!
di avere un neogeo per casa proprio non ne sentivo il bisogno :)

goldorak
29-04-2007, 00:30
Cmq il NeoGeo era, è e sempre sarà UN MITO!!!
Quale adolescente tra gli anni '80 e '90 non ha sognato di averne uno? (mentre continuava ad inserire le 200 lire nel cabinato :muro: )


Beh, io vidi la pubblicita' del Neogeo insieme a quella del Pc Engine (versione portatile) e del Gameboy in una rivista di videogames francese alla fine degli anni 80 (cerano i prezzi di tutte e tre le console) e poco ci vuole che mi prenda un infarto. :eek:
Dicevano bene che era la Rolls Royce delle console. :p
Alla fine ripieghai sul Gameboy. :D

Fabiaccio
30-04-2007, 19:13
ma sbaglio o escono ancora oggi giochi per il NG?

Last Hope uscito sia per dreamcast che neogeo ;)

Hypnos 76
28-08-2014, 10:32
Scusate se riesumo questa vecchissima discussione ma ci tenevo a fare alcune precisazioni (per chi fosse ancora in ascolto dopo sette anni, probabilmente nessuno, ma vale la pena di scrivere lo stesso per i posteri).

Il NG è un sistema arcade, e non una console casalinga, per tale ragione qualsiasi paragone con i sistemi casalinghi dell’epoca è sempre stato inutile e fuori luogo, ma stranamente la gente non ha mai capito questo concetto e ha insistito nel fare infiniti paragoni con i 16 bit del tempo. I sistemi arcade sono hardware espressamente progettati per la realizzazione di giochi dall'impatto grafico elevatissimo e dalla giocabilità immediata, con una particolare cura per lo score system. Questi prodotti nulla hanno a che a che fare con i giochi per console, studiati con un concept del tutto diverso. La differenza principale sta soprattutto nel modo di giocare. I coin-op vanno gestiti con un credito alla volta, in modo da far durare il più possibile l’esperienza di gioco, altrimenti la stessa si esaurirebbe già alla prima sessione di gioco terminando il software attraverso gli ovvi e consentiti continue. Il NG da sala e quello casalingo sono fondamentalmente la stessa cosa, e sono stati lanciati sul mercato lo stesso giorno. L’'uso di un particolare adattatore (un prodotto comunque non approvato dalla SNK) rende i due standard persino compatibili. Perché il NG è così ambito e celebre? Per vari fattori. Si tratta di un sistema arcade la cui qualità del software ha raggiunto i vertici nel settore arcade anni 90, con titoli che hanno fatto storia da tanto successo hanno avuto. Chiaramente affermazioni come questa lasciano il tempo che trovano:

“i giochi costavano uno sproposito ed erano comunque inferiori ai rivali disponibili in sala giochi prodotti da Capcom e Konami.”

E’ evidente che chi ha affermato ciò nulla conosce della storia del mercato arcade, altrimenti saprebbe che i giochi costavano molto meno dei coin-op del tempo (ma essendo appunto coin-op non potevano esserci dei costi competitivi in ambito casalingo) inoltre per qualità e spessore tra i titoli NG figurano decine di giochi passati alla storia in quanto totalmente superiori a tanti altri prodotti Capcom e Konami.

Il NG è l’'unico caso nella storia dei videogiochi in cui un prodotto arcade sia stato reso disponibile ufficialmente dallo stesso produttore per il mercato casalingo. E' il primo sistema ad aver introdotto la memory card sul quale salvare la posizione di gioco. E' il sistema che nella sua versione home ha proposto il più alto livello qualitativo del software in rapporto al numero di giochi usciti. Il software non è basato sulle conversioni come nel caso di megadrive e super nintendo ma si tratta degli originali. Essendo gli originali dei coin-op, è chiaro ed evidente che i giochi costavano di conseguenza. La differenza qualitativa tra il NG e le console del tempo, come il super nintendo, era immensa. Qualcuno qui ha cercato di far passare come risibile tale differenza…. una vera assurdità!! 4096 colori su schermo contro i 256 del super nintendo fanno ben capire come una tale affermazione sia ridicola. Parliamo di un epoca dove qualche colore in più o qualche effetto aggiuntivo giustificava la produzione di una nuova console. Il NG casalingo non è nato per far cassa, ma per accontentare i fan della versione della sala. Il sistema da sala (sul quale convergevano il 99% degli introiti alla SNK contro l’1% dato dal sistema casalingo) è stato il più diffuso sistema arcade al mondo. Per cui chi ha affermato perplessità sulla poca diffusione sul mercato io rispondo: questa macchina era per pochi. Per chi vedeva nel gioco arcade la massima aspirazione e per chi aveva la disponibilità economica per permetterselo, ovvero circa 1 utente su 300 di media. La Rolls Royce delle console la chiamavano ed era vero. Chiaramente gran parte dell’utenza anni 90 desiderava il NG a casa propria, ma ben pochi potevano permetterselo per questioni economiche. Ci sono stati anche utenti non interessati al sistema (come qualcuno su queste stesse pagine), questo è logico, non solo perché i gusti sono gusti, ma anche perché c’è sempre stato chi preferiva il gioco per l’ambiente domestico piuttosto che sognare il coin-op in casa. Sono preferenze personali.

Ci sono stati anche utenti rimasti fossilizzati tutta la vita su Street Fighter II, e che non hanno mai provato alcuna emozione con qualsiasi altra alternativa dello stesso genere. Ma questo è un limite di quei soli utenti, e non una verità assoluta per gli altri. Ad esempio io stesso quando ho visto la grafica di Art of Fighting o di Fatal Fury 2 non ci ho pensato due volte ad abbandonare SFII, che nelle sue successive revisioni proponeva sempre gli stessi fondali e i medesimi personaggi per anni e anni.

Fabiaccio
26-10-2014, 22:16
Grande ;) peccato che 7 anni dopo abbia ancora meno fondi del 2007 :(