dengel_1
26-04-2007, 19:13
2 domande..
Allora il programma deve prendere in input grado massimo del polinomio,valore max,minimo e scarto e stampare il ciclo in questo modo:ES
Grado Max: 2
Coeff di x^2:2
Coeff di x^1:3
Coeff di x^0:2
Il polinomio ha questa forma: 2x^2+3x^1+2x^0
Prima domanda: E'Possibile togliere quell' x^0 che è inutile e lasciare +2?
Poi il programma prosegue...ES:
Inserire Valore Iniziale:3
Inserire Valore Finale: 10 x
Scarto: 4 allora stamperà:========> 3(val iniziale)
7(+ 4 perchè è lo scarto)
10(arrivo)
Ora devo stampare la colonna della y i cui valori saranno i risultati che si otterranno sostituendo le x al polinomio
ES:iniziamo con 3: 2x^2+3x^1+2x^0=2*9+3*3+2=29
2° Domanda: Come faccio a sostituire questi valori alla x???
Vi posto il source code
/* Tabulazione di un polinomio con l'argoritmo di Horner: Immettere da tastiera
il grado max di un polinomio,immettere ordinatamente i coeff delle potenze
di x, immettere il valore minimo e massimo di x con l'incremento di x.*/
#include <stdio.h>
#include <conio.h>
#define DIM 20
void main(void){
int grado,i,flag;
int inc,max,min;
int n[DIM];
do
{
clrscr();
printf ("\nInserire grado massimo del polinomio: ");
scanf("%d",&grado);
for ( i=0; i<grado+1; i++)
{
printf("\nCoefficiente di x^ %d: ",grado-i);
scanf ("%d", &(n[i]));
}
printf("\n Il polinomio avra la seguente forma: ");
for ( i=0; i<grado+1; i++)
{
printf("+");
printf("%dx^%d",n[i],grado-i);
}
printf("\nInserire Valore Iniziale ==> ");
scanf("%d",&min);
printf("\nInserire Valore Finale ==> ");
scanf("%d",&max);
printf("\nInserire Valore Scarto ==> ");
scanf("%d",&inc);
for (i=min; i<=max; i=i+inc){
printf("\n [%d]",i);
}
} while(flag == 's');
getch();
}
Allora il programma deve prendere in input grado massimo del polinomio,valore max,minimo e scarto e stampare il ciclo in questo modo:ES
Grado Max: 2
Coeff di x^2:2
Coeff di x^1:3
Coeff di x^0:2
Il polinomio ha questa forma: 2x^2+3x^1+2x^0
Prima domanda: E'Possibile togliere quell' x^0 che è inutile e lasciare +2?
Poi il programma prosegue...ES:
Inserire Valore Iniziale:3
Inserire Valore Finale: 10 x
Scarto: 4 allora stamperà:========> 3(val iniziale)
7(+ 4 perchè è lo scarto)
10(arrivo)
Ora devo stampare la colonna della y i cui valori saranno i risultati che si otterranno sostituendo le x al polinomio
ES:iniziamo con 3: 2x^2+3x^1+2x^0=2*9+3*3+2=29
2° Domanda: Come faccio a sostituire questi valori alla x???
Vi posto il source code
/* Tabulazione di un polinomio con l'argoritmo di Horner: Immettere da tastiera
il grado max di un polinomio,immettere ordinatamente i coeff delle potenze
di x, immettere il valore minimo e massimo di x con l'incremento di x.*/
#include <stdio.h>
#include <conio.h>
#define DIM 20
void main(void){
int grado,i,flag;
int inc,max,min;
int n[DIM];
do
{
clrscr();
printf ("\nInserire grado massimo del polinomio: ");
scanf("%d",&grado);
for ( i=0; i<grado+1; i++)
{
printf("\nCoefficiente di x^ %d: ",grado-i);
scanf ("%d", &(n[i]));
}
printf("\n Il polinomio avra la seguente forma: ");
for ( i=0; i<grado+1; i++)
{
printf("+");
printf("%dx^%d",n[i],grado-i);
}
printf("\nInserire Valore Iniziale ==> ");
scanf("%d",&min);
printf("\nInserire Valore Finale ==> ");
scanf("%d",&max);
printf("\nInserire Valore Scarto ==> ");
scanf("%d",&inc);
for (i=min; i<=max; i=i+inc){
printf("\n [%d]",i);
}
} while(flag == 's');
getch();
}