PDA

View Full Version : Falling Leaf Systems porta le DX10 fuori da Windows Vista


Redazione di Hardware Upg
26-04-2007, 16:10
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/falling-leaf-systems-porta-le-dx10-fuori-da-windows-vista_20966.html

Un progetto avviato lo scorso anno mira a realizzare un software in grado di rendere compatibili anche con Linux e Mac i giochi per DirectX 10

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bluknigth
26-04-2007, 16:15
Se legge questa notizia zio Bill ci fa un coccolone....

Sarebbe il massimo, specie per coloro che amano la mela.

Il porting dei giochi sarebbe semplificato.

Ma MS lo permetterà?

alex123
26-04-2007, 16:15
non ci posso credere , era ora , non ne posso piu di winzozz

ghiltanas
26-04-2007, 16:16
sono molto scettico al riguardo e bisognerà vedere quanto sarà efficente il traduttore, ma se ce riescono specie per settembre (crysis) vista prenderà una bastonata tremenda, la maggior parte dei giocatori passa a vista per le dx10 diciamocelo, e se nn sarà + una sua esclusiva .....bye vista:)

dwfgerw
26-04-2007, 16:17
interessante, ma windows rimane l'os che ha più programmi ottimizzati... chissà se il porting delle api restituisce la stessa esperienza o se offre compatibilità con un degrado prestazionale.

PsyCloud
26-04-2007, 16:18
non ho capito bene.
Alky riscrive le DX10 per xp o converte i giochi dx 10 in dx9/opengl?
perchè se si tratta del primo caso ci sono probabilità di avere anche buone performance, mentre nel secondo il caso ne risulta solo una forma di auto-realizzazione personale da parte dei membri del progretto in modo da permettere loro di dire "ho fatto reverse engeenering sulle dx10" visto che le performance di un traduttore dx10->dx9 sarebbero ridicole.

melomanu
26-04-2007, 16:21
ma magari !! :ave:

ulk
26-04-2007, 16:23
Eh vai dopo il tizio che vuole fare il porting delle dx 10 su XP, adesso pure su Linux e MaC.

Ma qualcuno paga quando sparano ste boiate?

:asd:

Demin Black Off
26-04-2007, 16:24
Era ora che qualcosa uscisse, non era accettabile una presa di potere del genere.

CoolBits
26-04-2007, 16:25
non ci credo e non credo che MSoft permettera una cosa del genere...

chaosbringer
26-04-2007, 16:25
Beh wine (e cedega) fanno già adesso una conversione in tempo reale da dx9 a opengl, non la vedo una cosa impossibile.
Anzi, immagino che prima o poi tale feature (wrap da dx10) comparirà anche nel sopracitato non-emulatore... gratis e soprattutto opensource.

PS: Non credo che la microsoft possa aggrapparsi a qualcosa (o meglio, a qualcosa può attaccarsi... :D) x ostacolare un progetto del genere: alla fine si tratta di re-implementare funzioni di libreria il cui prototipo è di pubblico dominio. Non si tratta di copiare codice sorgente microsoft qui...

PPS: Certo che se la gente sviluppasse su OpenGL (che è portabile!) semplificherebbero la vita a molti (e anche a loro stessi) e aumenterebbero anche il loro bacino di utenza. Di poco forse ma piuttosto che niente meglio piuttosto IMHO.

Ciao

street
26-04-2007, 16:26
mi sembra di capire che la conversione non sia "generale" ma per gioco. E questo vorrebbe dire che per esempio sia difficilmente, forse, portabile al mondo dell' online gaming (perché comunque un minimo di controllo sul codice viene fatto per evitare exploit).

E se il costo é di 20€ per gioco, si fa veloci ad arrivare al costo di una licenza di vista (ciò vuol dire che da una parte potrebbe far felici i possessori di mac, dall' altra porterebbe poco giovamento, a meno di ridurre i costi per convertitore).

Questa, ora come ora, mi sembra una richiesta di finanziamento (e visto cosa hanno fatto gli unknown worlds con il progetto "costellation member", che dava una semplice icona in più in game e accesso alle beta prioritario, può essere una buona idea)

Fx
26-04-2007, 16:33
due problemi:
1) se funziona funziona male
2) non funziona

argomento:
1) l'efficenza sarà inevitabilmente bassa... già lo sarebbe nel caso in cui parlassimo di una libreria normale, in una libreria grafica (in cui le ottimizzazioni sono fondamentali) ancora peggio, in una libreria grafica per la quale è stato riscritto il driver model ciao
2) un supporto di base può voler dire due cose: o non supporta i giochi che fanno uso delle funzioni più che di base delle dx10, o li supporta ma ignora le funzioni più che di base... personalmente sono più propenso a pensare la prima delle due ipotesi, in quanto se togli (ad es.) i geometry shader non solo riduci la qualità della grafica ma cambi proprio il risultato finale in termini di poligoni

cmq intanto i 50$ per utente se li ciuppano... imho le cose serie prima presentano il prodotto e poi si fanno pagare

erpirata2
26-04-2007, 16:33
Bha staremo a vedere...però non sarebbe male xp con le dx10 e pensate ubuntu... cmq ci credo poco che la cosa riesca fatta bene.

Fx
26-04-2007, 16:36
per inciso, da quando prey sarebbe directx 10??

Fx
26-04-2007, 16:38
Ma qualcuno paga quando sparano ste boiate?

:asd:

fischia, 50$ a cranio :asd:

Hikaro
26-04-2007, 16:50
Vabbè figuriamoci... win senza games non serve a molto
Io il mio PC lo uso quasi esclusivamente per i giochi, per tutto il resto uso il mac

Gerardo Emanuele Giorgio
26-04-2007, 16:58
gia gia, ammettiamolo sto vista è una mezza sega. I vantaggi che ha su XP sono ottenibili anche installando una distro linux. In piu dipendi ancora da antivirus e antispyware. La macchina è diversa, organizzata in modo differente, i driver mancano o fanno schifo, insomma c'è abbastanza cambiamento per vincere la pigrizia e imparare qualcosa di nuovo. E a questo punto se proprio si deve imparare forse conviene risparmiare denaro...
Non so gli altri ma a me con vista installato il pc pare arrancare di più a parità di task eseguiti. E se non basta 1gb di ram per il SO + browser + MSN e antivirus figuriamoci a far partire un gioco...

capitan_crasy
26-04-2007, 16:59
traduzione" delle DirectX 10 su Xp?:rotfl:
voglio proprio vedere il risultato finale :asd: , anche se prevedo numerose schermate Blu; naturalmente "tradotte" in DX10!!! :D

rmarango
26-04-2007, 17:09
Perche' obbligare l'upgrade a Vista, come sta facendo "zio Bill" che fra un po' ci taglia anche il supporto XP ?
Cioe' Vista sembra un po' una forzatura ...della serie o cosi' o cosi' , quindi ben vengano queste iniziative che ci regalano un minimo di libera scelta ancora per un po' di tempo almeno.
Per l'upgrade a Vista io non ho fretta...:)

ghiltanas
26-04-2007, 17:12
cmq nn la vedo una cosa impossibile, anche con cedega è questione di tempo prima che riesca a far girare giochi dx10(tanto fretta nn ce n'è visto che giochi dx10 nn ce ne sono), basta dire che già ora permette di far girare oblivion su linux e nn è poco

Lck84
26-04-2007, 17:12
due problemi:
1) se funziona funziona male
2) non funziona

argomento:
1) l'efficenza sarà inevitabilmente bassa... già lo sarebbe nel caso in cui parlassimo di una libreria normale, in una libreria grafica (in cui le ottimizzazioni sono fondamentali) ancora peggio, in una libreria grafica per la quale è stato riscritto il driver model ciao
Concordo... voglio proprio vedere come "convertono" i Geometry Shader in Dx9... :mbe:
Mah!

Luke303
26-04-2007, 17:13
Perche' obbligare l'upgrade a Vista, come sta facendo "zio Bill" che fra un po' ci taglia anche il supporto XP ?
Cioe' Vista sembra un po' una forzatura ...della serie o cosi' o cosi' , quindi ben vengano queste iniziative che ci regalano un minimo di libera scelta ancora per un po' di tempo almeno.
Per l'upgrade a Vista io non ho fretta...:)
Quoto su tutta la linea, mi tengo XP fin quando posso, upgraderò a Vista solo fra un po'.

capitan_crasy
26-04-2007, 17:18
Perche' obbligare l'upgrade a Vista, come sta facendo "zio Bill" che fra un po' ci taglia anche il supporto XP ?
Cioe' Vista sembra un po' una forzatura ...della serie o cosi' o cosi' , quindi ben vengano queste iniziative che ci regalano un minimo di libera scelta ancora per un po' di tempo almeno.
Per l'upgrade a Vista io non ho fretta...:)

E' già stato spiegato numerose volte:
Per avere le DX10 su XP bisogna riscrivere gran parte del del kernel dell'OS...
Riscrivere non Aggiungere!
Un iniziativa del genere è lodevole per altri sistemi operativi quali Linux e Mac OS, ma per XP è una follia... ;)

chaosbringer
26-04-2007, 17:25
...voglio proprio vedere come "convertono" i Geometry Shader in Dx9...
Mah!

Basta convertirli in OpenGL asd :)

rmarango
26-04-2007, 17:29
E' già stato spiegato numerose volte:
Per avere le DX10 su XP bisogna riscrivere gran parte del del kernel dell'OS...
Riscrivere non Aggiungere!
Un iniziativa del genere è lodevole per altri sistemi operativi quali Linux e Mac OS, ma per XP è una follia... ;)


Scusa ma allora ha scritto minchiate il signore qui di seguito ? :

"As a fitting start to this blog, I'm proud to release a preview of our DirectX 10 compatibility libraries. These libraries allow the use of DirectX 10 games on platforms other than Microsoft Vista, and increase hardware compatibility even on Vista, by compiling Geometry Shaders down to native machine code for execution where hardware isn't capable of running it. No longer will you have to upgrade your OS and video card(s) to play the latest games.

The current preview allows you to run a number of examples from the DirectX SDK on Windows XP. They're not the greatest thing since sliced bread, but we want to whet your appetite. We hope to release builds in the coming months progressing from demos to fully functional games. We also plan to post on this blog from time to time with screenshots and videos of what's to come.

The preview build is available here. Inside this zip is a README.TXT file with complete instructions on where to install the files (don't worry, we'll have an installer in the near future) and how to get and run the examples from the SDK."

Il link e' http://alkyproject.blogspot.com/ e se vuoi puoi scaricartelo aggratis :)

Il readme dice :

To install:
Copy d3d10.dll, d3dx10.dll, d3dx10.dll, dxgi.dll, and Nucleus.dll to C:\windows\system32\

To get the examples:
1) Follow the instructions on http://msdn.microsoft.com/vstudio/express/visualc/usingpsdk/
2) Download and install the DirectX SDK from http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=86cf7fa2-e953-475c-abde-f016e4f7b61a&displaylang=en

To build and run an example:
1) Go to the Microsoft DirectX SDK folder, Samples, C++, Direct3D10, Tutorials, Tutorial12
2) Double-click "Tutorial12_2005.sln"
3) Select "Start Without Debugging" from the Debug menu.

There are a number of known issues with most of the tutorials, but they will all work to some extent. Tutorial 12 is currently the recommended example.

Please direct any feedback to the Falling Leaf Discussion forum on http://www.fallingleafsystems.com/forum/

Vale la pena fare una prova...no ?

capitan_crasy
26-04-2007, 17:33
Scusa ma allora ha scritto minchiate il signore qui di seguito ? :

"As a fitting start to this blog, I'm proud to release a preview of our DirectX 10 compatibility libraries. These libraries allow the use of DirectX 10 games on platforms other than Microsoft Vista, and increase hardware compatibility even on Vista, by compiling Geometry Shaders down to native machine code for execution where hardware isn't capable of running it. No longer will you have to upgrade your OS and video card(s) to play the latest games.

The current preview allows you to run a number of examples from the DirectX SDK on Windows XP. They're not the greatest thing since sliced bread, but we want to whet your appetite. We hope to release builds in the coming months progressing from demos to fully functional games. We also plan to post on this blog from time to time with screenshots and videos of what's to come.

The preview build is available here. Inside this zip is a README.TXT file with complete instructions on where to install the files (don't worry, we'll have an installer in the near future) and how to get and run the examples from the SDK."

Il link e' http://alkyproject.blogspot.com/ e se vuoi puoi scaricartelo aggratis :)

Il fatto che voglia far andare le DX10 su Xp lo rende quasi simpatico, ma poco credibile...:O
Ecco un vecchio post del buon fek che riassume un pò la situazione:

C'e' una differenza abbastanza sostanziale fra mono e la nuova architettura dei driver video delle DX10.
Si' e' tecnicamente possibile portare l'architettura dei driver delle DX10 a WinXP, basterebbe solo:


- Riscrivere il kernel di WinXP
- Riscrivere il framework di presentazione
- Riscrivere le DX9 per appoggiarsi al nuovo driver model
- Chiedere a tutti i produttori di supportarlo anche su WinXP
- Testare il nuovo kernel e il nuovo driver model sull'intero parco di configurazioni su cui WinXP e' installato

Tradotto: basterebbe riscrivere daccapo il sistema operativo, ovvero scrivere Vista.

E non e' possibile scrivere un layer che "traduca" DX10 a DX9 per WinXP, perche' le DX10 sono un superset di DX9, meglio ancora, sono una cosa totalmente diversa. Esempio banale: le DX9 non sanno che cosa sia un geometry shader, se io chiedo di eseguire un geometry shader come lo tradurresti in DX9?

Apace
26-04-2007, 17:33
Beh wine (e cedega) fanno già adesso una conversione in tempo reale da dx9 a opengl, non la vedo una cosa impossibile.
Anzi, immagino che prima o poi tale feature (wrap da dx10) comparirà anche nel sopracitato non-emulatore... gratis e soprattutto opensource.

PS: Non credo che la microsoft possa aggrapparsi a qualcosa (o meglio, a qualcosa può attaccarsi... :D) x ostacolare un progetto del genere: alla fine si tratta di re-implementare funzioni di libreria il cui prototipo è di pubblico dominio. Non si tratta di copiare codice sorgente microsoft qui...

PPS: Certo che se la gente sviluppasse su OpenGL (che è portabile!) semplificherebbero la vita a molti (e anche a loro stessi) e aumenterebbero anche il loro bacino di utenza. Di poco forse ma piuttosto che niente meglio piuttosto IMHO.

Ciao
Per Wine è stato approvato un progetto Google SummerOfCode che prevede l'inizio dell'implementazione delle DX10.
http://www.winehq.com/?issue=329
http://code.google.com/soc/wine/about.html

XSonic
26-04-2007, 17:36
Perche' obbligare l'upgrade a Vista, come sta facendo "zio Bill" che fra un po' ci taglia anche il supporto XP ?
Cioe' Vista sembra un po' una forzatura ...della serie o cosi' o cosi'NON pensare come "un produttore di software" ti fa dire certe bagianate (per non dire altro)

Per fare un paragone: fra poco esce il nuovo Mac OS X 10.5 in cui ci sarà Core Animation, una libreria (?) che magari verrà usata da software esterni (vedi DX usate da giochi)
Tu credi che porteranno Core Animation su i precedenti Mac OS? Suvvia...

Che MS abbia sempre distribuito le sue DX anche sui vecchi Windows non vuol dire che debba continuare a farlo, specialmente se le nuove DX sono una caratteristica del nuovo Windows


Per quanto riguarda sto progetto: non credo che MS starà a guardare (più che altro spero che non si faccia in**lare così), l'adattamento di Mac OS X86 non è stato accolto molto bene da Apple che cerca di contrastarlo usando la legge. Qui le cose sono un po' diverse ma credo che qualcosa MS la farà cmq

maeco84
26-04-2007, 17:43
Su Xp ancora, ancora ma su Linux dopo com'è che si installano i giochi? Devono essere compilati (come lo era UT 2004) in modo che sia possibile installarli anche sul pingiuno... altrimenti occorre andare di emulatore per quel che riguarda far partire il gioco...

rmarango
26-04-2007, 17:46
NON pensare come "un produttore di software" ti fa dire certe bagianate (per non dire altro)


Infatti io non sono un produttore di software...ma un consumatore e anche un programmatore...questo non giustifica l'obbligare i consumatori come sta' facendo Microsoft ad un upgrade quasi obbligatorio... ovvio che e' nell'interesse di Microsoft farlo ... non ci vuole mica una scienza per capirlo, inutile che fai la ramanzina bello :rolleyes:

maeco84
26-04-2007, 17:48
Scusa ma allora ha scritto minchiate il signore qui di seguito ? :

"As a fitting start to this blog, I'm proud to release a preview of our DirectX 10 compatibility libraries. These libraries allow the use of DirectX 10 games on platforms other than Microsoft Vista, and increase hardware compatibility even on Vista, by compiling Geometry Shaders down to native machine code for execution where hardware isn't capable of running it. No longer will you have to upgrade your OS and video card(s) to play the latest games.

The current preview allows you to run a number of examples from the DirectX SDK on Windows XP. They're not the greatest thing since sliced bread, but we want to whet your appetite. We hope to release builds in the coming months progressing from demos to fully functional games. We also plan to post on this blog from time to time with screenshots and videos of what's to come.

The preview build is available here. Inside this zip is a README.TXT file with complete instructions on where to install the files (don't worry, we'll have an installer in the near future) and how to get and run the examples from the SDK."

Il link e' http://alkyproject.blogspot.com/ e se vuoi puoi scaricartelo aggratis :)

Il readme dice :

To install:
Copy d3d10.dll, d3dx10.dll, d3dx10.dll, dxgi.dll, and Nucleus.dll to C:\windows\system32\

To get the examples:
1) Follow the instructions on http://msdn.microsoft.com/vstudio/express/visualc/usingpsdk/
2) Download and install the DirectX SDK from http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=86cf7fa2-e953-475c-abde-f016e4f7b61a&displaylang=en

To build and run an example:
1) Go to the Microsoft DirectX SDK folder, Samples, C++, Direct3D10, Tutorials, Tutorial12
2) Double-click "Tutorial12_2005.sln"
3) Select "Start Without Debugging" from the Debug menu.

There are a number of known issues with most of the tutorials, but they will all work to some extent. Tutorial 12 is currently the recommended example.

Please direct any feedback to the Falling Leaf Discussion forum on http://www.fallingleafsystems.com/forum/

Vale la pena fare una prova...no ?

Domanda, hai una scheda video DX10? Se la risposta e no una cosa del genere è praticamente inutile, ma, cosa più importante... ricordo che non esiste ancora uno straccio di gioco in DX10 :D :D :D !!! Sarei curioso come fanno a fare dei test per verificare che il tutto funzioni... o è qualcosa di solamente teorico? :ciapet:

rmarango
26-04-2007, 17:50
Il fatto che voglia far andare le DX10 su Xp lo rende quasi simpatico, ma poco credibile...:O
Ecco un vecchio post del buon fek che riassume un pò la situazione:

Be' se fosse cosi' si sarebbe giocato un bel po' della sua reputazione , parlo del signore quasi simpatico :)
Attendiamo il feedabck dei gurus, a cominciare da Yoss ...:)

jappilas
26-04-2007, 17:52
E' già stato spiegato numerose volte:
Per avere le DX10 su XP bisogna riscrivere gran parte del del kernel dell'OS...
Riscrivere non Aggiungere!
Un iniziativa del genere è lodevole per altri sistemi operativi quali Linux e Mac OS, ma per XP è una follia... ;)questo se si volesse integrare la libreria DX10 vera e propria, in un sistema operativo diverso da Windows Vista - questo perchè l' implementazione della libreria stessa è fatta per integrarsi con un' architettura caratterizzata da un nuovo driver model e una nuova ripartizione delle funzionalità tra kernel, librerie condivise e userland

ma questo riguarda le differenze interne e a basso livello - il punto del progetto ( per inciso, falling leaf sembra essere stata fondata dallo stesso sviluppatore dietro al progetto Alky che magari si ricorderà essendo stato menzionato anche in questa sede... ) è rendere disponibili la API che le dx10 eportano ad uso delle applicazioni utente (quindi i giochi)... e lato applicativo, le differenze rispetto a DX9 sono sostanziali , ma meno marcate
E non e' possibile scrivere un layer che "traduca" DX10 a DX9 per WinXP, perche' le DX10 sono un superset di DX9, meglio ancora, sono una cosa totalmente diversa. Esempio banale: le DX9 non sanno che cosa sia un geometry shader, se io chiedo di eseguire un geometry shader come lo tradurresti in DX9?il problema maggiore sarebbe questo

JohnPetrucci
26-04-2007, 17:58
"Il progetto prevede come scopo principale la conversione delle DirectX 10 prima per Windows XP"
Queste si che sono notizie che fanno bene alla salute!:D
Bene, non vedo l'ora di poter eliminare il dictat di Ms verso il suo nuovo s.o. Vista, che per i giochi è meglio lasciar perdere, visto che va più lento di Xp ed è più esoso in risorse.;)

PatchWorKs
26-04-2007, 17:59
Per chi non lo sapesse, il clone open source delle DirectX è già in cammino e si chiama ReactX !

www.reactos.org

(date un'occhio nel forum)

jappilas
26-04-2007, 18:08
NON pensare come "un produttore di software" ti fa dire certe bagianate (per non dire altro)
<cut>
<cut>
inutile che fai la ramanzina bello :rolleyes:chiederei di non iniziare a piccarvi, non vorrei dover sanzionare...

rmarango
26-04-2007, 18:12
chiederei di non iniziare a piccarvi, non vorrei dover sanzionare...

Be' ha cominciato lui...:)

Non mi sembra di aver detto nulla di sconveniente :)

rmarango
26-04-2007, 18:15
Effettivamente anche l'inquirer ha grossi dubbi sulla cosa :

Hacked DX10 for Windows appears

Gaming revolution or a hoax?


By Theo Valich: Monday 23 April 2007, 09:28

< cut >
Although this sounds like a fairytale, Cody claims he reverse-engineered the Geometry Shader code, and that users will be able to run Windows games intended on the Mac OS X on x86-based Macinteltoshes as well as Linux.

While we are waiting for the wrappers so that we can show DX10 running under Windows XP - or not - you can check out the claims yourself


link : http://uk.theinquirer.net/?article=39095

bjt2
26-04-2007, 18:22
Ma mi pare di aver capito che non si tratta solo di una libreria "magica"... Questo accrocchio promette anche di poter utilizzare giochi più moderni su schede più vecchie, che non supportano alcune features del Dx 10. Stando a quanto detto nell'articolo e in vari post sopra che riportano spezzoni del sito originale, l'approccio è il seguente:

- Si prende il binario di una applicazione DX 10 e lo si da in pasto a questo accrocchio.
- Le chiamate alle DX 10 vengono rimappate a quelle della loro libreria proprietaria e viene modificato il codice per le features non supportate da schede non DX 10 (come i geometry shader).
- E' una vera è propria "ricompilazione" del binario, dove le parti che richiamano le DX 10 sono SOSTITUITE con del codice che richiama le loro librerie.

Quindi viene generato un NUOVO binario e la traduzione non è fatta on the fly, come con wine o con una libreria di emulazione. Ossia viene generato un eseguibile NATIVO per la piattaforma scelta (XP, MAC o Linux) con tutte le features non supportate dalla scheda video ritradotte ed implementate in altra maniera (in CPU e/o GPU)... Il lavoro da fare è immane, per le varie combinazioni scheda video / SO, ma poter giocare un titolo DX 10 su una scheda DX 9, magari anche vecchiotta (per es shader 2.0)... Si fa interessante... :)

goriath
26-04-2007, 18:23
...ma, cosa più importante... ricordo che non esiste ancora uno straccio di gioco in DX10 :D :D :D !!! Sarei curioso come fanno a fare dei test per verificare che il tutto funzioni... o è qualcosa di solamente teorico? :ciapet:

Con le tech demo, al momento ci sono quelle

karplus
26-04-2007, 18:36
Quindi viene generato un NUOVO binario e la traduzione non è fatta on the fly, come con wine o con una libreria di emulazione. Ossia viene generato un eseguibile NATIVO per la piattaforma scelta (XP, MAC o Linux) con tutte le features non supportate dalla scheda video ritradotte ed implementate in altra maniera (in CPU e/o GPU)...

Ecco un punto da sottolineare: se prendete come esempio wine/winex capirete che una situazione del genere non é assolutamente da prendere in considerazione x un fattore importantissimo: LE PRESTAZIONI!

Su wine/winex le directx sono state riscritte, ovviamente tramite reverse engineering perchè NON é disponibile il codice sorgente. Che tradotto significa: le prestazioni sono quello che sono.

E voglio proprio vedere se dopo aver speso centinaia di euro per avere il massimo delle prestazioni, vi accontentate di avere la metà delle prestazioni perchè state usando delle dx10 scritte "ad cazzum". ;)

capitan_crasy
26-04-2007, 18:42
Ma mi pare di aver capito che non si tratta solo di una libreria "magica"... Questo accrocchio promette anche di poter utilizzare giochi più moderni su schede più vecchie, che non supportano alcune features del Dx 10. Stando a quanto detto nell'articolo e in vari post sopra che riportano spezzoni del sito originale, l'approccio è il seguente:

- Si prende il binario di una applicazione DX 10 e lo si da in pasto a questo accrocchio.
- Le chiamate alle DX 10 vengono rimappate a quelle della loro libreria proprietaria e viene modificato il codice per le features non supportate da schede non DX 10 (come i geometry shader).
- E' una vera è propria "ricompilazione" del binario, dove le parti che richiamano le DX 10 sono SOSTITUITE con del codice che richiama le loro librerie.

Quindi viene generato un NUOVO binario e la traduzione non è fatta on the fly, come con wine o con una libreria di emulazione. Ossia viene generato un eseguibile NATIVO per la piattaforma scelta (XP, MAC o Linux) con tutte le features non supportate dalla scheda video ritradotte ed implementate in altra maniera (in CPU e/o GPU)... Il lavoro da fare è immane, per le varie combinazioni scheda video / SO, ma poter giocare un titolo DX 10 su una scheda DX 9, magari anche vecchiotta (per es shader 2.0)... Si fa interessante... :)

non credi che però la cosa oltre che interessante di faccia "pesante" per tutto il sistema?
Senza contare che comunque è un sistema tutt'altro che semplice...

Narmo
26-04-2007, 18:43
x karplus

Oddio dato che comunque si tratta di una conversione mi pare "logico" avere un abbassamento delle prestazioni.
Per quanto riguarda scritto "ad cazzum" mi pare proprio che le unice cose fatte così siano proprio i prodotti MS visto e considerato quanto costano e i problemi che danno...(W2K3 insegna)

karplus
26-04-2007, 18:47
beh dico "ad cazzum" per dire che parlando di reverse engineering e trattandosi di una traduzione, non potrà per forza di cose essere uguale all'originale, ergo meno prestazioni.

E il videogiocatore esigente non ce lo vedo proprio a rinunciare anche solo all'1% delle prestazioni, e ovviamente la % non sarà così piccola. :D

Oltre al fatto che delle dx10 scritte tramite reverse engineering non é nemmeno detto che siano stabili, se poi ti devi beccare crash sporadici mentre giochi...

XSonic
26-04-2007, 18:50
Infatti io non sono un produttore di software...ma un consumatore e anche un programmatore...questo non giustifica l'obbligare i consumatori come sta' facendo Microsoft ad un upgrade quasi obbligatorio... ovvio che e' nell'interesse di Microsoft farlo ... non ci vuole mica una scienza per capirlo, inutile che fai la ramanzina bello :rolleyes:"bello"... ovvio, MS obbliga tutti a comprare Vista, con il forcone in mano e le corna in testa.
Se l'hai capito non vedo perchè tu debba criticare la sua policy, voglio vedere se qualsiasi altra società porta una feature di un suo nuovo prodotto su quello precedente: vedi Sony (supporto penne usb ps3, niente upgrade su ps2), Nokia (visualizzatore immagini N70, non lo porta su 6630) ed Apple (già detto)

Oltre al fatto che delle dx10 scritte tramite reverse engineering non é nemmeno detto che siano stabili, se poi ti devi beccare crash sporadici mentre giochi...Ma non è vietato? :confused:

Per chi non lo sapesse, il clone open source delle DirectX è già in cammino e si chiama ReactX !

www.reactos.org

(date un'occhio nel forum)Ho usato ReactOS e, a parte questo, dubito che le soluzioni Open Source in certi campi possano mai competere in prestazioni con soluzioni complesse a pagamento, vedasi DirectX, Photoshop, Final Cut, Autocad, ecc
Proprio per il fatto che sono a pagamento! Alcune cose non possono essere fatte senza grandi investimenti
Beh, altre volte le superano, ok :D (Windows=>Linux)

Per il clone di DX la vedo male, specie se esce come ReactOS che è da anni in programmazione e non è ancora arrivata una stable release che possa sostituire Windows

k0nt3
26-04-2007, 18:53
Ecco un punto da sottolineare: se prendete come esempio wine/winex capirete che una situazione del genere non é assolutamente da prendere in considerazione x un fattore importantissimo: LE PRESTAZIONI!

invece le prestazioni sono l'ultima cosa di cui preoccuparsi.. in genere è la completezza il problema di queste soluzioni

Su wine/winex le directx sono state riscritte, ovviamente tramite reverse engineering perchè NON é disponibile il codice sorgente. Che tradotto significa: le prestazioni sono quello che sono.

è assolutamente senza senso.. non c'è nessun nesso tra reverse engineering e prestazioni

E voglio proprio vedere se dopo aver speso centinaia di euro per avere il massimo delle prestazioni, vi accontentate di avere la metà delle prestazioni perchè state usando delle dx10 scritte "ad cazzum". ;)
[/QUOTE]
è interessante notare che a volte wine risulta più veloce di windows.. certo di sono una marea di variabili e probabilmente il fatto che wine non è completo incide, ma questo è per dire che non è assolutamente vero che le prestazioni sono per forza inferiori! l'implementazione delle dx di microsoft potrebbe essere molto lontana dalla perfezione per quello che ne sappiano noi

CoreDump
26-04-2007, 18:57
"bello"... ovvio, MS obbliga tutti a comprare Vista, con il forcone in mano e le corna in testa.


Perchè è una politica monopolistica, nessuno ti obbliga certo, ma se tu sei appassionato di un determinato gioco e
questo è per precise scelte di marketing ( o altro ) fruibile solo su un determinato sistema operativo hai solo due
scelte o rinunci al gioco e passi a quel sistema operativo ed è questo su cui fà affidamento microsoft ;)

karplus
26-04-2007, 18:58
è assolutamente senza senso.. non c'è nessun nesso tra reverse engineering e prestazioni


Ok puntualizziamo, non é detto che una cosa ottenuta tramite reverse engineering funzioni per forza male, ma é abbastanza probabile. :fagiano:


è interessante notare che a volte wine risulta più veloce di windows.. certo di sono una marea di variabili e probabilmente il fatto che wine non è completo incide, ma questo è per dire che non è assolutamente vero che le prestazioni sono per forza inferiori! l'implementazione delle dx di microsoft potrebbe essere molto lontana dalla perfezione per quello che ne sappiano noi

Ok niente da ridire, ma tralasci il fatto che un gioco essendo stato scritto in directx, per rendere al meglio ha bisogno delle... directx. :stordita:
Le directx non sono certo lo stato dell'arte, ma se i giochi sono stati sviluppati per esse, sono stati anche ottimizzati per esse. Wine é incompleto da anni, e temo che lo sarà ancora per parecchi anni. Il rischio di questi progetti sta proprio nel fatto che prima di poter essere considerati stabili e completi passa parecchio tempo... :(

cavasayan
26-04-2007, 19:02
"ad cazzum". ;)

la dicitura esatta (proprietà del prof. Scoglio) sarebbe : "ad minchiam"

XSonic
26-04-2007, 19:04
Perchè è una politica monopolistica, nessuno ti obbliga certo, ma se tu sei appassionato di un determinato gioco e
questo è per precise scelte di marketing ( o altro ) fruibile solo su un determinato sistema operativo hai solo due
scelte o rinunci al gioco e passi a quel sistema operativo ed è questo su cui fà affidamento microsoft ;)Ma perchè monopolistica? Non è solo MS a fare cose del genere.
E' ovvio che se DX10 fanno parte di Vista non le pubblica per XP (lasciando stare il fatto che si interfacciano diversamente anche con l'OS)
Se dovesse fare DX10 e Aero per XP rimarrebbe poco di "visibile" per chi compra Vista, ha già portato WMP11, IE7, MSN Search (o come si chiama) su XP, è già molto se ci pensi (anche se lì ci sono altri interessi)

fsdfdsddijsdfsdfo
26-04-2007, 19:07
Ecco un punto da sottolineare: se prendete come esempio wine/winex capirete che una situazione del genere non é assolutamente da prendere in considerazione x un fattore importantissimo: LE PRESTAZIONI!

Su wine/winex le directx sono state riscritte, ovviamente tramite reverse engineering perchè NON é disponibile il codice sorgente. Che tradotto significa: le prestazioni sono quello che sono.

E voglio proprio vedere se dopo aver speso centinaia di euro per avere il massimo delle prestazioni, vi accontentate di avere la metà delle prestazioni perchè state usando delle dx10 scritte "ad cazzum". ;)

smettiamola con questi luoghi comuni.

Su linux, grazie ad una gestione hardware di livello sicuramente superiore, per i giochi su cui la comunità si è cimentata, le prestazioni sono superiori.

http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/11/velocita-dei-giochi-a-confronto-tra-windows-linux-cedega-sorpresa/

Questo per farvi capire che quando le case di schede grafiche faranno driver open per linux, allora linux supererà windows nel comparto dei videogiochi.

Non è una questione di possibilità, è una questione di volontà.

Pr|ckly
26-04-2007, 19:08
questo non giustifica l'obbligare i consumatori come sta' facendo Microsoft ad un upgrade quasi obbligatorio...

Si ma scendiamo dal pero, da un po di anni a questa parte la strada è quella.
Vorrei le stesse lamentele verso i produttori di schede video che firmano accordi con gli sviluppatori per castrare le schede della concorrenza (HL2, SCCT) o addirittura ti impediscono di giocare (SCDA, Vegas...).

Forse questo progetto arriverà in fondo, forse.
E se ci arriverà vedremo quanto perderemo in fatto di prestazioni e quanti problemi avremo durante il gioco.
Boh.

Pr|ckly
26-04-2007, 19:13
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/11/velocita-dei-giochi-a-confronto-tra-windows-linux-cedega-sorpresa/

Bel test, con un titolo mosso da un'engine scritto in OGL e sicuramente provato su Vista con driver immaturi.

CoreDump
26-04-2007, 19:15
Ma perchè monopolistica? Non è solo MS a fare cose del genere.
E' ovvio che se DX10 fanno parte di Vista non le pubblica per XP (lasciando stare il fatto che si interfacciano diversamente anche con l'OS)
Se dovesse fare DX10 e Aero per XP rimarrebbe poco di "visibile" per chi compra Vista, ha già portato WMP11, IE7, MSN Search (o come si chiama) su XP, è già molto se ci pensi (anche se lì ci sono altri interessi)

Monopolistica perchè anche se esistono altri OS microsoft comunque detiene il
95% dei sistemi operativi sul mercato e anche oltre per quello che riguarda i
videogiochi ( console a parte ) quindi è ovvio che una scelta del genere ha
delle forte ripercussioni, sopratutto per i clienti perchè come dicevo se vuoi
giocare a un gioco dx10 only devi per forza di cose cambiare sistema operativo
con le spese del caso, e tieni conto che per molti utenti XP basta e avanza
( io uso ancora 2000 + sp4 figurati :) ), e microsoft questo lo sa bene ed è
anche per questo motivo che le dx10 sono vista only, sia chiaro so benissimo
che ci sono tantissime altre società che fanno scelte ben peggiori di quelle
che fa microsoft, ma questo comunque non giustifica lo stesso queste scelte
ovviamente imho ;)

DevilsAdvocate
26-04-2007, 19:20
Eh vai dopo il tizio che vuole fare il porting delle dx 10 su XP, adesso pure su Linux e MaC.

Ma qualcuno paga quando sparano ste boiate?

:asd:
Concordo, al momento attuale il progetto Wine è capace di fare questa cosa
solo con le directx 8 (forse anche con le 9.0a), prima di arrivare alle 10 devono
passare dalla versione finale delle directx 9....

bist
26-04-2007, 19:38
due problemi:
1) se funziona funziona male
2) non funziona

D'accordissimo... sarei anche felice di sbagliarmi, ma non riescono ancora a trovare una soluzione decente per le DX9 su Linux, figuriamoci per le DX10.

Domanda, hai una scheda video DX10? Se la risposta e no una cosa del genere è praticamente inutile, ma, cosa più importante... ricordo che non esiste ancora uno straccio di gioco in DX10 :D :D :D !!! Sarei curioso come fanno a fare dei test per verificare che il tutto funzioni... o è qualcosa di solamente teorico? :ciapet:

Non occorre un intero gioco per fare dei test, ti basta una 8800, Vista e Visual Studio.

rmarango
26-04-2007, 19:48
Si ma scendiamo dal pero, da un po di anni a questa parte la strada è quella.
Vorrei le stesse lamentele verso i produttori di schede video che firmano accordi con gli sviluppatori per castrare le schede della concorrenza (HL2, SCCT) o addirittura ti impediscono di giocare (SCDA, Vegas...).

Forse questo progetto arriverà in fondo, forse.
E se ci arriverà vedremo quanto perderemo in fatto di prestazioni e quanti problemi avremo durante il gioco.
Boh.

Guarda che a suo tempo le critiche le feci anche a loro (sono in questo forum da diversi anni... se guardi la signature, anche se non posto tanto spesso ) , quindi qui nessuno scende dal pero.
Solo che trovo particolarmente "antipatica" questa politica aggressiva di Microsoft nei confronti dei consumatori...va bene messo in questi termini ?
Il mio atteggiamento di antipatia vale per Microsoft , come puo' valere per altri citati da Xsonic, pero' e' particolarmente forte per Microsoft perche' effettivamente sta esercitando un quasi monopolio come giustamente sottolineato da altri...e forse si puo' togliere il "quasi".

maeco84
26-04-2007, 19:53
D'accordissimo... sarei anche felice di sbagliarmi, ma non riescono ancora a trovare una soluzione decente per le DX9 su Linux, figuriamoci per le DX10.



Non occorre un intero gioco per fare dei test, ti basta una 8800, Vista e Visual Studio.

Non basta per capire quanto realmente siano performanti queste DX10 importate... ci vogliono i giochi secondo me...

bjt2
26-04-2007, 19:54
non credi che però la cosa oltre che interessante di faccia "pesante" per tutto il sistema?
Senza contare che comunque è un sistema tutt'altro che semplice...

Ma mi pare di capire che è come se fosse una sorta di compilatore, che tratta il codice binario non directx trasparentemente (non toccandolo) almeno per la versione windows (è chiaro che quando implementeranno anche la versione Linux/Mac dovranno "ricompilare" tutte le chiamate alle API...) e ritraduce tutto quello non compatibile con il SO target...

Cioè NON E' UN WRAPPER, come Wine, ma proprio il binario viene MODIFICATO FISICAMENTE ed una volta per tutte...

bist
26-04-2007, 20:06
Cioè NON E' UN WRAPPER, come Wine, ma proprio il binario viene MODIFICATO FISICAMENTE ed una volta per tutte...

La differenza con Wine/Cedega sarebbe il "salto di un passaggio" (uno per ogni chiamata ad API DX10)?

bjt2
26-04-2007, 20:10
La differenza con Wine/Cedega sarebbe il "salto di un passaggio" (uno per ogni chiamata ad API DX10)?

Si, ma è ancora meglio, perchè oltre a saltare un passaggioo (stando alle dichiarazioni dei programmatori): se la tua scheda grafica non supporta una certa feature (es di DX 10, ma mi pare di capire che funziona anche per altre features avanzate del gioco che la tua scheda non supporta, come per es shader 3.0 su una scheda 2.0, ma questo è da verificare), il programma "ricompila" la parte di codice per farla funzionare anche sulla tua scheda!

bist
26-04-2007, 20:23
Si, ma è ancora meglio, perchè oltre a saltare un passaggioo (stando alle dichiarazioni dei programmatori): se la tua scheda grafica non supporta una certa feature (es di DX 10, ma mi pare di capire che funziona anche per altre features avanzate del gioco che la tua scheda non supporta, come per es shader 3.0 su una scheda 2.0, ma questo è da verificare), il programma "ricompila" la parte di codice per farla funzionare anche sulla tua scheda!

Questa è veramente ma veramente dura... poi tutto è possibile eh, ma in quanto tempo/soldi? :D

karplus
26-04-2007, 20:31
smettiamola con questi luoghi comuni.

Su linux, grazie ad una gestione hardware di livello sicuramente superiore, per i giochi su cui la comunità si è cimentata, le prestazioni sono superiori.

http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/11/velocita-dei-giochi-a-confronto-tra-windows-linux-cedega-sorpresa/



Prima di smetterla con i luoghi comuni, io comincerei a leggere meglio i post. :asd:

Si stava facendo un confronto fra giochi DIRECTX, directx, non opengl!!!
Le specifiche di opengl sono free, tanto meglio che su linux gira meglio che su win. Ma un gioco directx su linux non gira certo bene quanto su windows, per i motivi sopracitati. :muro:

MenageZero
26-04-2007, 20:47
Ma mi pare di aver capito che non si tratta solo di una libreria "magica"... Questo accrocchio promette anche di poter utilizzare giochi più moderni su schede più vecchie, che non supportano alcune features del Dx 10. Stando a quanto detto nell'articolo e in vari post sopra che riportano spezzoni del sito originale, l'approccio è il seguente:

- Si prende il binario di una applicazione DX 10 e lo si da in pasto a questo accrocchio.
- Le chiamate alle DX 10 vengono rimappate a quelle della loro libreria proprietaria e viene modificato il codice per le features non supportate da schede non DX 10 (come i geometry shader).
- E' una vera è propria "ricompilazione" del binario, dove le parti che richiamano le DX 10 sono SOSTITUITE con del codice che richiama le loro librerie.

Quindi viene generato un NUOVO binario e la traduzione non è fatta on the fly, come con wine o con una libreria di emulazione. Ossia viene generato un eseguibile NATIVO per la piattaforma scelta (XP, MAC o Linux) con tutte le features non supportate dalla scheda video ritradotte ed implementate in altra maniera (in CPU e/o GPU)... Il lavoro da fare è immane, per le varie combinazioni scheda video / SO, ma poter giocare un titolo DX 10 su una scheda DX 9, magari anche vecchiotta (per es shader 2.0)... Si fa interessante... :)

premetto che ho letto solo la news al riguardo, ma stando ad essa mi smbra che tu abbia centrato il punto ed efficacemente sintetizzato (a differenza di altri paragoni con wine e parenti e delle ipotesi di effettivo porting di directx10)...

il tutto stando alle promesse (non non è un errore, volevo proprio mettere promesse, non premesse :D ) sembra anche + che interessante, ma se la stiamo vedendo correttamente, il rischio di dover, nella creazione del nuovo binario, reimplementare con "meno pretese" alcune delle chiamate dx10 che richiedono hw specifico sulla gpu per poter fare ciò che c'è da fare (o almeno farlo in un tempo accettabile) o anche "solo"l'implmentazione dell'intefaccia lib/drv/kernel tipicva di vista, quando si ha sotto una scheda dx9 o dx10 ma senza vista, tale "rischio" potrebbe non essere cosa fantasiosa e potrebbe essere molto difficile che poi il codice giri su altre piattaforme con gli stessi identici risultati che con vista (magari nel caso migliore, almeno all'inizio, avrai un resa grafica inferiore ad es come se il gioco integrasse un engine "castrato" dx9 per xp -situazione tipica dei primi titoli dx10)

inoltre il tutto sembra di una complessità piuttosto elevata, speriamo bene, ma viene anche da interrogarsi sui tempi e soprattutto sui tempi per quando un gioco dx10 only potrà con tale sistema girare su "piattaforma alternativa" con problemi di bug/compatibilità varie non superiori a quanto si avrebbe su vista

l'approccio wine&co è in sé meno performante di questo (ad ora teorico) nuovo sistema ma forse anche un po' più semplice da implementare, e nonostante il progetto sia operativo da diversi anni in varie forme, nonostante ci siano nate sopra anche realtà commerciali (cedega), se non erro ancora manca una pefertta traduzione on-the-fly completa per le dx9...

... cmq forza ragazzi del progetto Alky, che poi giochiamo sul telefonino a crysis2 (lo stesso codice fatto per r700 e g90, ovviamente) :cool: :D

Rubberick
26-04-2007, 20:47
O_O omg... siiiiiiii vi prego xD

linux con xgl e dx10 sbav =P altro che vista

diabolik1981
26-04-2007, 21:01
Ma mi pare di aver capito che non si tratta solo di una libreria "magica"... Questo accrocchio promette anche di poter utilizzare giochi più moderni su schede più vecchie, che non supportano alcune features del Dx 10. Stando a quanto detto nell'articolo e in vari post sopra che riportano spezzoni del sito originale, l'approccio è il seguente:

- Si prende il binario di una applicazione DX 10 e lo si da in pasto a questo accrocchio.
- Le chiamate alle DX 10 vengono rimappate a quelle della loro libreria proprietaria e viene modificato il codice per le features non supportate da schede non DX 10 (come i geometry shader).
- E' una vera è propria "ricompilazione" del binario, dove le parti che richiamano le DX 10 sono SOSTITUITE con del codice che richiama le loro librerie.

Quindi viene generato un NUOVO binario e la traduzione non è fatta on the fly, come con wine o con una libreria di emulazione. Ossia viene generato un eseguibile NATIVO per la piattaforma scelta (XP, MAC o Linux) con tutte le features non supportate dalla scheda video ritradotte ed implementate in altra maniera (in CPU e/o GPU)... Il lavoro da fare è immane, per le varie combinazioni scheda video / SO, ma poter giocare un titolo DX 10 su una scheda DX 9, magari anche vecchiotta (per es shader 2.0)... Si fa interessante... :)

Ma se il funzionamento è questo, non ha più senso continuare a giocare in DX9 su XP e con Wine o Cedega con DX9 emulate su Linux?

sari
26-04-2007, 21:09
Io non ho mai capito la frase "riscrivere il kernel Windows per usare DirectX 10", qualcuno mi spiega dove sta il problema? Cosa potrà mai volere/pretendere DirectX 10 dal povero Kernel? Chiamate di sistema? Be da che mondo e mondo implementare una chiamata di sistema non è certo impossibile ne tantomeno complesso (è un classico esercizio di sistemi operativi).
Un sistema operativo fa varie cose:
- Scheduling di processi e risorse: DirectX 10 potrebbe perdere in prestazioni per NON so cosa, ma non vedo cosa possa voler pretendere oltre al classico Scheduling, gestione di Thread, Multiprogrammazione, MultiTasking, Swapping e altre cosuccie.
- Gestione della memoria di sistema: Anche qui' al limite, ma non me ne spiegherei il motivo, DirectX 10 potrebbe avere un calo di prestazioni. Windows dovrebbe gestire la memoria con il classico metodo della Segmentazione Paginata con memoria Virtuale, non vedo cosa posa volere DirectX 10.
- Gestione del File System: Non credo possa centrare qualcosa.
- Gestisce l'Hardware tramite Driver: appunto Driver, prodotti dai produttori (bel gioco di parole) dell'Hardware, quindi al massimo problemi per smuovere i produttori a scrivere Driver, ma vengono scritti adirittura per piattaforme Linux, quindi che problema ci sarebbe a scriverli per Windows XP, che si mangia una fetta di mercato spropositata.
- Interfaccia (Chiamate di sistema): Cosa costa implementare una chiamata di sistema e distribuirla come aggiornamento?

Inoltre, Windows utilizza il paradigma del MicroKernel, quindi l'estensione è più semplice di un classico Kernel Monolitico. Se qualcuno sa darmi delle giustificazioni mi dia una mano perchè io sinceramente non ne trovo.

Edit : Dimenticavo che il kernel deve poter gestire la rete, ma DirectX 10 che centra?
Edit2 : Per quanto riguarda la difficoltà di testare: e' Microsoft, ha soldi, tanti soldi... non ditemi che si lascia battere dai produttori di kernel come L4, senza andare a scomodare BSD o Linux.

dovella
26-04-2007, 21:15
progetto impossibile senz ombra di dubbio.

sari
26-04-2007, 21:20
progetto impossibile senz ombra di dubbio.

Why? Si argomenta per dire che una cosa è "senza ombra di dubbio impossibile".

k0nt3
26-04-2007, 21:20
@sari
anche io credo che sia possibile implementare dx10 su xp, ma forse non è possibile implementarle come vogliono loro! infatti credo che lavorano a stretto contatto con il kernel per garantire la protezione dei contenuti multimediali e cose simili... staremo a vedere.

coschizza
26-04-2007, 21:49
Io non ho mai capito la frase "riscrivere il kernel Windows per usare DirectX 10", qualcuno mi spiega dove sta il problema? Cosa potrà mai volere/pretendere DirectX 10 dal povero Kernel? Chiamate di sistema? Be da che mondo e mondo implementare una chiamata di sistema non è certo impossibile ne tantomeno complesso (è un classico esercizio di sistemi operativi).


le DirectX 10 interagiscono con il kernel in maniera completamente differente rispetto a quello che avviene nelle DirectX 9 e xp. Su internet trovi tutti i documenti tecnici che cerchi se ne vuoi le conferme tecniche.

il problema non è "spostare" le API delle DirectX 10 da vista a windows xp, per questo basta copiare i file e registrare le dll, ma essendo la struttura del kernel+driver di vista differente poi le chiamate non possono funzionare.

emulare le api è sicuramente una soluzione realizzabile ma visto che non è possibile emulare la struttura del kernel di vista alla fine otterresti un gico funzionante su xp ma con performance talmente sballate da rendere il progetto inutile.

tutta la grande difficoltà sta nel fatto che in vista le DirectX 10 sono legate in maniera diretta al kernel da dei nuovi meccanismi che riducono drasticamente overhead sulla CPU durante le operazioni di scrittura verso la gpu e queste cose non sono ne emulabili o esportabili da vista a xp se non appunto riscrivendo talmente tante parti da rendere di fatto xp una copia di vista.

prova a immaginare di avere una chiamata in windows xp e le directx9 che ti permette di scrivere un triangolo sullo schermo e per fare cio la cpu impiega per elaborare la richiesta e mandarla alla gpu (un ipotesi) 100 cicli di clock, ora in vista per fare la stessa cosa ci impieghi 10 cicli, capirai che il problema è grande perche se un gioco è realmente molto pesante ed è stato sviluppato per vista nativamente non potrebbe girare in un ambiete emulato o altro se non in manierà inacettabile.

maeco84
26-04-2007, 21:52
Io non ho mai capito la frase "riscrivere il kernel Windows per usare DirectX 10", qualcuno mi spiega dove sta il problema? Cosa potrà mai volere/pretendere DirectX 10 dal povero Kernel? Chiamate di sistema? Be da che mondo e mondo implementare una chiamata di sistema non è certo impossibile ne tantomeno complesso (è un classico esercizio di sistemi operativi).
Un sistema operativo fa varie cose:
- Scheduling di processi e risorse: DirectX 10 potrebbe perdere in prestazioni per NON so cosa, ma non vedo cosa possa voler pretendere oltre al classico Scheduling, gestione di Thread, Multiprogrammazione, MultiTasking, Swapping e altre cosuccie.
- Gestione della memoria di sistema: Anche qui' al limite, ma non me ne spiegherei il motivo, DirectX 10 potrebbe avere un calo di prestazioni. Windows dovrebbe gestire la memoria con il classico metodo della Segmentazione Paginata con memoria Virtuale, non vedo cosa posa volere DirectX 10.
- Gestione del File System: Non credo possa centrare qualcosa.
- Gestisce l'Hardware tramite Driver: appunto Driver, prodotti dai produttori (bel gioco di parole) dell'Hardware, quindi al massimo problemi per smuovere i produttori a scrivere Driver, ma vengono scritti adirittura per piattaforme Linux, quindi che problema ci sarebbe a scriverli per Windows XP, che si mangia una fetta di mercato spropositata.
- Interfaccia (Chiamate di sistema): Cosa costa implementare una chiamata di sistema e distribuirla come aggiornamento?

Inoltre, Windows utilizza il paradigma del MicroKernel, quindi l'estensione è più semplice di un classico Kernel Monolitico. Se qualcuno sa darmi delle giustificazioni mi dia una mano perchè io sinceramente non ne trovo.

Edit : Dimenticavo che il kernel deve poter gestire la rete, ma DirectX 10 che centra?
Edit2 : Per quanto riguarda la difficoltà di testare: e' Microsoft, ha soldi, tanti soldi... non ditemi che si lascia battere dai produttori di kernel come L4, senza andare a scomodare BSD o Linux.

Sto giusto studiando Sistemi Operativi e sinceramente tu la fai troppo semplice... è una provocazione? :ciapet:

Fx
26-04-2007, 21:57
sari: è stato detto più volte in questo topic, cambia il driver model. questa scelta (dolorosa, peraltro, non è proprio una passeggiata un cambiamento del genere, infatti vedi ati e nvidia che casini hanno con i driver e vista) è stata fatta, e fek lo spiegava bene, fondamentalmente perchè con il driver model vecchio non si riuscivano ad eseguire più di un tot di query al secondo. il problema era strutturale, e quindi per risolverlo hanno dovuto cambiare struttura.

per questo le directx 10 non funzionano su xp. non perchè MS si diverte a distribuire le directx 9 per i windows vecchi e le directx 10 no... anche perchè secondo voi *davvero* windows conta di vendere vista per le directx 10? su, gli smanettoni a cui interessa vista per le directx 10 se lo sono scaricati dal mulo già da tempo...

una volta che viene preinstallato su tutti i pc nuovi venduti al mondo basta, no? una mossa del genere dal punto di vista di mercato è più controproducente che altro: vista tanto lo vendi lo stesso, per venderne 4 copie di più vai a creare delle difficoltà nel segmento dei giochi, segmento in cui la stessa MS è attiva e genera un fatturato ben superiore a quello delle 4 copie in più di vista...


sari: dimenticavo, windows usa un kernel ibrido, non è un microkernel puro

maeco84
26-04-2007, 21:57
le DirectX 10 interagiscono con il kernel in maniera completamente differente rispetto a quello che avviene nelle DirectX 9 e xp. Su internet trovi tutti i documenti tecnici che cerchi se ne vuoi le conferme tecniche.

il problema non è "spostare" le API delle DirectX 10 da vista a windows xp, per questo basta copiare i file e registrare le dll, ma essendo la struttura del kernel+driver di vista differente poi le chiamate non possono funzionare.

emulare le api è sicuramente una soluzione realizzabile ma visto che non è possibile emulare la struttura del kernel di vista alla fine otterresti un gico funzionante su xp ma con performance talmente sballate da rendere il progetto inutile.

tutta la grande difficoltà sta nel fatto che in vista le DirectX 10 sono legate in maniera diretta al kernel da dei nuovi meccanismi che riducono drasticamente overhead sulla CPU durante le operazioni di scrittura verso la gpu e queste cose non sono ne emulabili o esportabili da vista a xp se non appunto riscrivendo talmente tante parti da rendere di fatto xp una copia di vista.

prova a immaginare di avere una chiamata in windows xp e le directx9 che ti permette di scrivere un triangolo sullo schermo e per fare cio la cpu impiega per elaborare la richiesta e mandarla alla gpu (un ipotesi) 100 cicli di clock, ora in vista per fare la stessa cosa ci impieghi 10 cicli, capirai che il problema è grande perche se un gioco è realmente molto pesante ed è stato sviluppato per vista nativamente non potrebbe girare in un ambiete emulato o altro se non in manierà inacettabile.

Anche se non sono un esperto (e dovrei esserlo visto che manca un mese all'esame di Sistemi Operativi) sento di QUOTARTI!!!

Braccop
26-04-2007, 21:59
a me sa di fake... o di vaporware...

ci sono decine di programmatori che da anni cercano di far girare software windows su altri os, e i risultati sono piuttosto scarsi... (wine/cedega)

dubito fortemente che costoro (se non erro poi e' uno solo il programmatore) riescano a far uscire qualcosa di veramente utilizzabile all'atto pratico,e soprattutto prima che le dx10 non diventino obsolete

coschizza
26-04-2007, 22:07
a me sa di fake... o di vaporware...

ci sono decine di programmatori che da anni cercano di far girare software windows su altri os, e i risultati sono piuttosto scarsi... (wine/cedega)

dubito fortemente che costoro (se non erro poi e' uno solo il programmatore) riescano a far uscire qualcosa di veramente utilizzabile all'atto pratico,e soprattutto prima che le dx10 non diventino obsolete

entro dicembre di questo anno 2007 usciranno le nuove directx 10.1 che per funzionare richiederenno il nuovo il driver model WDDM (Windows Driver Display Model) 2.1 di vista (che sarà introdotto nella sp1)

quindi qualsiasi cosa stiano sviluppando non hanno abbastanta tempo nemmeno per provarla prima che ci sia già un nuovo rinnovamento

k0nt3
26-04-2007, 22:08
io credo che quando una cosa come una libreria grafica dipende fortemente dal kernel significa che qualcosa non va nel design.. comunque sono opinioni personali.
i dati di fatto invece dicono che vista è infinitamente più lento di xp per ora e quindi non credo che ci sia questo enorme vantaggio dal punto di vista prestazionale del driver model nuovo. so bene che i drivers non sono allo stesso livello, ma ormai li testano da un bel pezzo e qualcosa dovrebbe già vedersi (non si pretendono le stesse prestazioni di xp, ma almeno vicine).

Braccop
26-04-2007, 22:22
entro dicembre di questo anno 2007 usciranno le nuove directx 10.1 che per funzionare richiederenno il nuovo il driver model WDDM (Windows Driver Display Model) 2.1 di vista (che sarà introdotto nella sp1)

quindi qualsiasi cosa stiano sviluppando non hanno abbastanta tempo nemmeno per provarla prima che ci sia già un nuovo rinnovamento

ecco

io credo che quando una cosa come una libreria grafica dipende fortemente dal kernel significa che qualcosa non va nel design.. comunque sono opinioni personali.
i dati di fatto invece dicono che vista è infinitamente più lento di xp per ora e quindi non credo che ci sia questo enorme vantaggio dal punto di vista prestazionale del driver model nuovo. so bene che i drivers non sono allo stesso livello, ma ormai li testano da un bel pezzo e qualcosa dovrebbe già vedersi (non si pretendono le stesse prestazioni di xp, ma almeno vicine).

anche XP quando usci' era piu' lento di 98... al giorno d'oggi chi e' che userebbe ancora 98 su un pc moderno?
stesso sara' con vista

diabolik1981
26-04-2007, 22:23
i dati di fatto invece dicono che vista è infinitamente più lento di xp per ora

ma anche no

coschizza
26-04-2007, 22:25
io credo che quando una cosa come una libreria grafica dipende fortemente dal kernel significa che qualcosa non va nel design.. comunque sono opinioni personali.
i dati di fatto invece dicono che vista è infinitamente più lento di xp per ora e quindi non credo che ci sia questo enorme vantaggio dal punto di vista prestazionale del driver model nuovo. so bene che i drivers non sono allo stesso livello, ma ormai li testano da un bel pezzo e qualcosa dovrebbe già vedersi (non si pretendono le stesse prestazioni di xp, ma almeno vicine).

pero non è cosi strano come credi, è normale che ormai una libreria grafica come le directx dipenda cosi tanto dal kernel, questo perche è fatta per operazioni che richiedono performance enormi e visto che per definizione un SO ha sempre e comunque un qualche tipo di kernel, allora non è cosi strano che nelle sue evoluzioni le librerie grafiche accedano in maniera sempre piu diretta al kernel per motivi di performance. Se ci pensi nel mercato console avviene persino di piu dove la gpu è talmente integrata nel sistema che va a fare persino operazioni a un livello piu basso del kernel del suo SO per generare il massimo dal punto di vista della velocità (a discapito ovviamente della stabilita)

quando dici che vista è infinitamente piu lento di windows xp dovresti pero distinguere le performance dei giochi fatti per le directx 9 che girano su vista rispetto quelli in DX10. Ovviamnete non avendo giochi fatti nel nuovo formato non possiamo avere dati se non teorici ma di fatto è normale che in vista un qualsiasi gioco DX9 sia piu lento dello stesso fatto girare su windows xp a parità di hardware, questo perche in vista le directx 9 non esistono esistono le directx9 EX e vengono fatte girare mediante uno strato di software che serve da wrapper per emulare la differente struttura del kernel di vista rispetto a xp. E' quindi normale che avendo un emulatore in gioco ci sia un leggero decadimento delle performance sarebbe persino assurdo l'opposto. Ma con driver maturi e ottimizzati alla fine il calo di performance medio dovrebbe essere sempre di pochi punti percentuali con sporadici casi nei quali potresti avere persino un incremento di performance in vista dovuto al fatto che il nuovo driver a livello kernel è molto piu performante, a tal punto da riuscire a colmare la perdita di performance del wrapper.

k0nt3
26-04-2007, 22:52
pero non è cosi strano come credi, è normale che ormai una libreria grafica come le directx dipenda cosi tanto dal kernel, questo perche è fatta per operazioni che richiedono performance enormi e visto che per definizione un SO ha sempre e comunque un qualche tipo di kernel, allora non è cosi strano che nelle sue evoluzioni le librerie grafiche accedano in maniera sempre piu diretta al kernel per motivi di performance. Se ci pensi nel mercato console avviene persino di piu dove la gpu è talmente integrata nel sistema che va a fare persino operazioni a un livello piu basso del kernel del suo SO per generare il massimo dal punto di vista della velocità (a discapito ovviamente della stabilita)

si questo l'ho capito.. infatto la mia opinione è che queste cose dovrebbero essere confinate alle console. in un pc il gioco è pur sempre un aspetto secondario

quando dici che vista è infinitamente piu lento di windows xp dovresti pero distinguere le performance dei giochi fatti per le directx 9 che girano su vista rispetto quelli in DX10. Ovviamnete non avendo giochi fatti nel nuovo formato non possiamo avere dati se non teorici ma di fatto è normale che in vista un qualsiasi gioco DX9 sia piu lento dello stesso fatto girare su windows xp a parità di hardware, questo perche in vista le directx 9 non esistono esistono le directx9 EX e vengono fatte girare mediante uno strato di software che serve da wrapper per emulare la differente struttura del kernel di vista rispetto a xp. E' quindi normale che avendo un emulatore in gioco ci sia un leggero decadimento delle performance sarebbe persino assurdo l'opposto. Ma con driver maturi e ottimizzati alla fine il calo di performance medio dovrebbe essere sempre di pochi punti percentuali con sporadici casi nei quali potresti avere persino un incremento di performance in vista dovuto al fatto che il nuovo driver a livello kernel è molto piu performante, a tal punto da riuscire a colmare la perdita di performance del wrapper.
anche questo è un aspetto di cui tenere conto senza dubbio.

comunque sta di fatto che alla MS parlano sempre di interoperabilità ma di fatti non ce ne sono molti :O

Asterion
26-04-2007, 23:32
non ci posso credere , era ora , non ne posso piu di winzozz

Se funzionasse sarebbe una batosta colossale per il gaming su Windows, nonché una manna dal cielo per la diffusione tanto di Linux quanto dei Mac

soulplace
27-04-2007, 00:36
se questa notizia dovesse essere confermata, windows nel giro di 5 anni perderà almeno il 50 % dell'utenza! ho sempre detto ke secondo me, le direct x erano sul serio la forza in più di microsoft, ma se vengono portate fuori rimane ben poco a quella sottospecie di s.o.!

Fabioamd87
27-04-2007, 00:40
aggiungerei....

molte case di videgame stanno tentando di creare videogame per Linux, sicuramente daranno una mano al progetto, che ne pensate?

MenageZero
27-04-2007, 00:54
personalmente, al momento, ne penso che sarebbe meglio evitare possibilmente, partendo da una notizia potenzialmente seria ed interessante, di finire rapidamente a marmotte che incartano la cioccolata ... :asd:

(scusate l' "ermetismo" ma l'ora è quella che è ... :stordita:)

Free Gordon
27-04-2007, 01:16
Se legge questa notizia zio Bill ci fa un coccolone....
Sarebbe il massimo, specie per coloro che amano la mela.
Il porting dei giochi sarebbe semplificato.
Ma MS lo permetterà?

Ms lo permetterà sicuramente, data l'impossibilità di realizzare un progetto simile... :rotfl:

Free Gordon
27-04-2007, 01:43
smettiamola con questi luoghi comuni.
Su linux, grazie ad una gestione hardware di livello sicuramente superiore, per i giochi su cui la comunità si è cimentata, le prestazioni sono superiori.
http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/11/velocita-dei-giochi-a-confronto-tra-windows-linux-cedega-sorpresa/
Questo per farvi capire che quando le case di schede grafiche faranno driver open per linux, allora linux supererà windows nel comparto dei videogiochi.
Non è una questione di possibilità, è una questione di volontà.


Ma con quale scheda sotto Windows si possono fare da 9 a 11fps a 800x600 in D3 low quality?

Free Gordon
27-04-2007, 01:54
io credo che quando una cosa come una libreria grafica dipende fortemente dal kernel significa che qualcosa non va nel design.. comunque sono opinioni personali.
i dati di fatto invece dicono che vista è infinitamente più lento di xp per ora e quindi non credo che ci sia questo enorme vantaggio dal punto di vista prestazionale del driver model nuovo. so bene che i drivers non sono allo stesso livello, ma ormai li testano da un bel pezzo e qualcosa dovrebbe già vedersi (non si pretendono le stesse prestazioni di xp, ma almeno vicine).


Da XP a Vista nei giochi si perde dal 10 al 15%. Non è sicuramente infinitamente più lento.. :rolleyes:

Il fatto che sia più lento poi, è dovuto per gran parte alla mancata retrocompatibilità delle dx10 con le vecchie 9... (l'emulazione che c'è in Vista si chiama dx9L) e ai driver ancora non ottimizzati come su XP.

fsdfdsddijsdfsdfo
27-04-2007, 02:27
Ma con quale scheda sotto Windows si possono fare da 9 a 11fps a 800x600 in D3 low quality?

sotto Vista molte.

fsdfdsddijsdfsdfo
27-04-2007, 02:30
le DirectX 10 interagiscono con il kernel in maniera completamente differente rispetto a quello che avviene nelle DirectX 9 e xp. Su internet trovi tutti i documenti tecnici che cerchi se ne vuoi le conferme tecniche.

Non vorrei disturbare, giuro, non sono un informatico ne tantomeno un programmatore serio,


ma una volta un professore mi dimostro che se due macchine sono touring-complete allora non esisterà nessuna operazione, per quanto complessa, che non possa essere riprodotta su entrambe le macchine, a meno del tempo.


Quindi o le direct-x hanno riscritto tutta la logica e l'informatica del '900, oppure anche le directx sono portabili per gli uomini di buona volontà.

diabolik1981
27-04-2007, 07:30
aggiungerei....

molte case di videgame stanno tentando di creare videogame per Linux, sicuramente daranno una mano al progetto, che ne pensate?

Che le gamehouse hanno ormai completamente abbandonato linux perchè poco remunerativo e troppo costoso sviluppare giochi in OGL rispetto alle DX, quindi non vedo perchè dovrebbero spendere soldi per un progetto che in ogni caso rimarrebbe indietro rispetto alle DX, visto che quando e se riusciranno in un tale lavoro molto probabilmente si sarà arrivati alle DX11.

Zande
27-04-2007, 09:00
parzialmente vero... ma ricordiamo che a molti da fastidio vista e a molti non gira. Teniamo presente che vista non è per ora un must, tant è che diverse case non hanno accettato palladium
Inoltre inizia a essere interessante sviluppare in un colpo solo i giochi per apple e per linux.
Per me una speranza c'è ancora, o almeno mi piace sperarci

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
27-04-2007, 09:28
peccato solo che se modifichi l'eseguibile perdi qualsiasi forma di garanzia e per alcuni programmi (molto spesso giochi) la modifica dell'eseguibile è addirittura vietata dalla licenza onde evitare cheat e simili, quindi pure perseguibile.

Lck84
27-04-2007, 09:40
Teniamo presente che vista non è per ora un must, tant è che diverse case non hanno accettato palladium[...]
Aridaje col palladium...

pero non è cosi strano come credi, è normale che ormai una libreria grafica come le directx dipenda cosi tanto dal kernel, questo perche è fatta per operazioni che richiedono performance enormi e visto che per definizione un SO ha sempre e comunque un qualche tipo di kernel, allora non è cosi strano che nelle sue evoluzioni le librerie grafiche accedano in maniera sempre piu diretta al kernel per motivi di performance.
Quoto e aggiungo: non è solo per motivi di performance che le DX10 sono accoppiate in maniera stretta con il nuovo driver model ed il kernel: con il nuovo driver model di vista e il "compositing", possono esserci più applicazioni allo stesso tempo ad accedere alla scheda video (non sono più esclusive), si possono avviare più giochi e tenerli come finestre sovrapposte con tanto di effetto trasparenza. Inoltre la memoria della scheda video è paginata, come la memoria virtuale.
Insomma, ci sono delle modifiche sostanziali anche nel funzionamento in generale del sottosistema grafico, per cui adattare le DX10 ad altri sistemi operativi sarà anche possibile - nel senso che forse si potrà giocare a giochi DX10 su XP - ma la vedo mooolto dura.

fsdfdsddijsdfsdfo
27-04-2007, 09:49
Quoto e aggiungo: non è solo per motivi di performance che le DX10 sono accoppiate in maniera stretta con il nuovo driver model ed il kernel: con il nuovo driver model di vista e il "compositing", possono esserci più applicazioni allo stesso tempo ad accedere alla scheda video (non sono più esclusive), si possono avviare più giochi e tenerli come finestre sovrapposte con tanto di effetto trasparenza. Inoltre la memoria della scheda video è paginata, come la memoria virtuale.
Insomma, ci sono delle modifiche sostanziali anche nel funzionamento in generale del sottosistema grafico, per cui adattare le DX10 ad altri sistemi operativi sarà anche possibile - nel senso che forse si potrà giocare a giochi DX10 su XP - ma la vedo mooolto dura.


diamine e io che lo facevo con XP e le directx 8... quello di far andare due giochi o un flusso video e un gioco contemporaneamente...

si vede che mi ero sbagliato. Questa è una novità di Vista. Devo essermi sicuramente sbagliato.

CoreDump
27-04-2007, 10:12
aggiungerei....

molte case di videgame stanno tentando di creare videogame per Linux, sicuramente daranno una mano al progetto, che ne pensate?

Il problema non è certo sviluppare un gioco su linux, il problema è poi rientrarci dalle spese visto che la diffusione di linux
è molto inferiore a quella di windows e in ambito videogiochi ancora meno ;)

DOCXP
27-04-2007, 10:18
Ma con quale scheda sotto Windows si possono fare da 9 a 11fps a 800x600 in D3 low quality?

Con una nVidia 6150 integrata.
Quelli di Phoronix potevano almeno testare una scheda video vera :doh:

Redvex
27-04-2007, 10:37
Bisogna anche tenere conto del fatto che gli eseguibili dei giochi 9 volte su 10 sono protetti da sistemi anticopia (safedisk, securom ecc ecc) il che vorrebbe dire che questo fantomatico wrapper, emulatore o come lo volete chiamare dovrebbe, se riscrive il binario, crackare il gioco al volo.
Non c'è che dire una bella comodità per i crackers :D

fsdfdsddijsdfsdfo
27-04-2007, 10:42
Il problema non è certo sviluppare un gioco su linux, il problema è poi rientrarci dalle spese visto che la diffusione di linux
è molto inferiore a quella di windows e in ambito videogiochi ancora meno ;)

potrei anche dirti che nel mondo open non c'è la cultura della violazione del copyright.

Sai com'è: nessuno prova a violentarti quando usi linux, e quindi tu non provi a violentare nessuno.

Guarda cedega: vende che è una bellezza.

smaikol
27-04-2007, 11:00
Vorrei evitare di commentare sta news dal punto di vista tecnico, visto che è intervenuta gente molto più esperta di me, e le loro opinioni sono in disaccordo...
Vorrei però sottolineare alcuni aspetti meno tecnici e più commerciali...
Io capisco che il fatto di non avere le dx10 su xp ( a prescindere dalle motivazioni tecniche) possa dare fastidio, ma è una scelta commerciale dettata dal fatto che LE DX sono di Microsoft, e le dx10 SONO UNA DELLE PIU' GRANDI FEATURES di VISTA... Quando compri vista, non compri solo aero, non compri solo l'uac, non compri solo il nuovo kernel, non compri solo le DX10, COMPRI tutte queste cose insieme, VISTA E' TUTTE QUELLE COSE... Quindi se vuoi giocare su pc ai giochi futuri in dx10 devi avere vista..Senza considerare che le dx10 sono della microsoft, le ha create lei...
E poi io credo che tutto ciò sia dettato proprio dall'odio intrinseco verso la microsoft.
Faccio degli esempi :
1) Ambito console, quindi ambito gaming. Beh se io voglio giocare al nuovo granturismo devo comprare la ps3, per forza; se voglio giocare ad halo 3 devo comprarmi la x360, se voglio giocare a Super mario galaxy devo comprarmi il wii, nessuno si sogna di dire "perchè non lo fanno compatibile col sistema precedente, o con un altro sistema?"
2)Non so quanto sia legale una cosa del genere... Vi ricordate l'emulazione(che è cosa differente, lo so) della ps sul dreamcast, il famoso bleemcast... Beh ci fu una battaglia legale, e mi sa che il bleem perse.
3)Qualcuno mi può spiegare perchè è completamente legale usare windows sul mac, ma E' COMPLETAMENTE ILLEGALE usare il mac os x su pc,nonostante ora sia fattibilissimo?
4)Qualcuno mi può spiegare perchè è possibile comprarsi un desktop senza vista,e ora iniziano a vedersi anche notebook senza vista, MA E' IMPOSSIBILE acquistare un mac senza mac OS X?
Con questi due ultimi punti voglio mettere in mostra quanto sia restrittiva la politica di altre case rispetto alla microsoft, o meglio voglio mettere in mostra come la situazione sia PERLOMENO analoga ad altre realtà, solo che è uno schifo quando riguarda ms, mentre se tocca altre case no.
5) quando si compra un gioco, sulla confezione ci sono i requisiti del gioco. Beh oltre al sistema operativo, scrive anche tutte le altre componenti. Allora dovremmo chiederci, perchè un gioco che richiede le dx 10, non è stato sviluppato anche sulle dx9.0c (togliendo tutto ciò che non è possibile avere grazie alle nuove feature delle dx10)? O similmente tra una dx9.0c e una dx8.0?
Concludendo voglio dire che dal punto di vista commerciale è una scelta legittima, è ovvio che io da consumatore sono ENORMEMENTE DISPIACIUTO (perchè essendo stato costretto a passare a vista (ho comprato un nb) ho notato che al MOMENTO, non mi serve e richiede molta più memoria), ma l'unica arma che ho è quello di non comprarlo sul mio desktop, mentre se voglio giocare o passo a consolle o passo a vista, è il MERCATO che lo impone, noi consumatori abbiamo la possibilità di scegliere. ANCHE PERCHE' ricordiamoci non parliamo di cibo o di acqua , essenziali alla vita...
Ciao

Gildor
27-04-2007, 11:03
Ottimo, a Vista avevo 100 ragioni per non passarci così come una sola per passarci: le directx10.
Questo credo valga per la stragrande maggioranza degli utenti, che finalmente (si spera) potranno liberarsi da sto orrido compromesso che avevano creato ad hoc Microsoft&co..
Ora (come prima) non resta che aspettarne gli sviluppi, nel frattempo non ho alcuna intenzione di staccarmi da XP, e quando lo farò non sarà certo per Vista:)

Lck84
27-04-2007, 11:22
Vorrei evitare di commentare sta news dal punto di vista tecnico, visto che è intervenuta gente molto più esperta di me, e le loro opinioni sono in disaccordo...
Vorrei però sottolineare alcuni aspetti meno tecnici e più commerciali...
Ti sottoscrivo in toto. :)
Molti parlano più per odio verso Microsoft e soprattutto Vista, che altro...

Free Gordon
27-04-2007, 11:43
Con una nVidia 6150 integrata.
Quelli di Phoronix potevano almeno testare una scheda video vera :doh:

No, sulla 6150 sei ben sopra quei valori, a quella qualità/risoluzione (almeno su windows). ;)

Free Gordon
27-04-2007, 11:43
Non vorrei disturbare, giuro, non sono un informatico ne tantomeno un programmatore serio,
ma una volta un professore mi dimostro che se due macchine sono touring-complete allora non esisterà nessuna operazione, per quanto complessa, che non possa essere riprodotta su entrambe le macchine, a meno del tempo.
Quindi o le direct-x hanno riscritto tutta la logica e l'informatica del '900, oppure anche le directx sono portabili per gli uomini di buona volontà.


Infatti il problema è sostanzialmente di performance.

bist
27-04-2007, 12:05
3)Qualcuno mi può spiegare perchè è completamente legale usare windows sul mac, ma E' COMPLETAMENTE ILLEGALE usare il mac os x su pc,nonostante ora sia fattibilissimo?

MS permette di installare Windows ovunque perché gli conviene, dato che vende software.

Apple non consente di installare OS X ovunque perché non gli conviene, dato che vende hardware e praticamente l'unico motivo per comprare macchine Apple è proprio il software (OS X e via dicendo).

Anche queste sono scelte legittime.


Concludendo voglio dire che dal punto di vista commerciale è una scelta legittima, è ovvio che io da consumatore sono ENORMEMENTE DISPIACIUTO (perchè essendo stato costretto a passare a vista (ho comprato un nb) ho notato che al MOMENTO, non mi serve e richiede molta più memoria), ma l'unica arma che ho è quello di non comprarlo sul mio desktop, mentre se voglio giocare o passo a consolle o passo a vista, è il MERCATO che lo impone, noi consumatori abbiamo la possibilità di scegliere. ANCHE PERCHE' ricordiamoci non parliamo di cibo o di acqua , essenziali alla vita...

:mano:

Fabioamd87
27-04-2007, 12:27
Che le gamehouse hanno ormai completamente abbandonato linux perchè poco remunerativo e troppo costoso sviluppare giochi in OGL rispetto alle DX, quindi non vedo perchè dovrebbero spendere soldi per un progetto che in ogni caso rimarrebbe indietro rispetto alle DX, visto che quando e se riusciranno in un tale lavoro molto probabilmente si sarà arrivati alle DX11.

quello che dici è sbagliato. vedi:

http://www.penumbra-overture.com/

http://tribaltrouble.com/

http://www.quake4game.com/

http://www.doom3.com/

http://www.unrealtournament.com/

potrei daveeeeero continuare per molto!!!

Redvex
27-04-2007, 12:28
Con l'avvento delle dx 10 lo vedo oscuro il futuro dei videogames su pc per i seguenti motivi:

1) Bisogna per forza avere vista e non ci sono (x ora scappatoie)
2) Invece di spendere 400 euro per una scheda video che suppongo durerà al più un 3 annetti, li spendo (anche meno per una console) che dura più di 5 anni ed evita sbattimenti
3) Gli fps su console ci sono già e dato che non passerà molto prima che introducano tastiera e mouse, ci saranno anche rts mmrpg ecc ecc
4) Le beghe dei giochi su console sono rare invece per pc son anche troppe

DOCXP
27-04-2007, 12:50
No, sulla 6150 sei ben sopra quei valori, a quella qualità/risoluzione (almeno su windows). ;)

Questa è la configurazione usata da Phoronix per fare quel test:

The motherboard was an ASUS M2NPV-VM with GeForce 6150 (+ nForce 430) integrated graphics, AMD Sempron 3200+ AM2, 250GB IDE hard drive, and 1GB of DDR2 memory

Questi test fatti a suo tempo da hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1376/doom31024.gif

Lck84
27-04-2007, 13:41
[...] potrei daveeeeero continuare per molto!!!
Hmmm, scusami, ma sinceramente non credo proprio...
In realtà, salvo alcuni motori grafici multipiattaforma che supportano sia DirectX che OpenGL, la quasi totalità di giochi sono sviluppati in primis su DirectX e poi, occasionalmente, con le OpenGL.
Poi non è che se si usano le OpenGL un'applicazione è automaticamente portabile su ogni piattaforma umanamente concepibile, anzi... ci sono una pletora di altri punti in cui gli sviluppatori - se intendono vendere anche su piattaforme diverse da PC/XBox - devono introdurre livelli di astrazione ed altro (stessa cosa vale tra l'altro anche per le console, ma mentre per il mercato console lo sforzo necessario vale sempre la candela, non è così per Linux).
Per cui non facciamoci illusioni per il gaming nativo sotto linux (salvo emulazioni o porting): così come non ci sono i programmi di produttività "famosi" al momento (3d studio, autocad, photoshop, office...), IMHO non ci saranno giochi triple-A. Ciò non toglie che ci saranno sempre le relative controparti open-source (per l'area gaming al momento non c'è molto, ma in futuro forse... Civ IV <> Freeciv :mbe: ).

smaikol
27-04-2007, 13:42
MS permette di installare Windows ovunque perché gli conviene, dato che vende software.

Apple non consente di installare OS X ovunque perché non gli conviene, dato che vende hardware e praticamente l'unico motivo per comprare macchine Apple è proprio il software (OS X e via dicendo).

Anche queste sono scelte legittime.




:mano:

Esatto e condivido, solo che se riguarda MS ci sono decine e decine di post contro ogni cosa, mentre per Apple è legittima ogni cosa.... Invece sono entrambe S.P.A. che hanno un solo obiettivo : l'utile.

^TiGeRShArK^
27-04-2007, 15:22
smettiamola con questi luoghi comuni.

Su linux, grazie ad una gestione hardware di livello sicuramente superiore, per i giochi su cui la comunità si è cimentata, le prestazioni sono superiori.

http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/11/velocita-dei-giochi-a-confronto-tra-windows-linux-cedega-sorpresa/

Questo per farvi capire che quando le case di schede grafiche faranno driver open per linux, allora linux supererà windows nel comparto dei videogiochi.

Non è una questione di possibilità, è una questione di volontà.

che test del cappero è? :mbe:
doom3 che a 800X600 fa 11 fps in LOW Quality? :fagiano:
andava meglio sul mio vecchio xp 1600 con la ATI 7500 :asd:

^TiGeRShArK^
27-04-2007, 15:23
Si, ma è ancora meglio, perchè oltre a saltare un passaggioo (stando alle dichiarazioni dei programmatori): se la tua scheda grafica non supporta una certa feature (es di DX 10, ma mi pare di capire che funziona anche per altre features avanzate del gioco che la tua scheda non supporta, come per es shader 3.0 su una scheda 2.0, ma questo è da verificare), il programma "ricompila" la parte di codice per farla funzionare anche sulla tua scheda!

con prestazioni ovviamente infime....

^TiGeRShArK^
27-04-2007, 15:25
Io non ho mai capito la frase "riscrivere il kernel Windows per usare DirectX 10", qualcuno mi spiega dove sta il problema?

In windows vista è stato trasferito il driver model video dal kernel space allo user space.

^TiGeRShArK^
27-04-2007, 15:32
Non vorrei disturbare, giuro, non sono un informatico ne tantomeno un programmatore serio,


ma una volta un professore mi dimostro che se due macchine sono touring-complete allora non esisterà nessuna operazione, per quanto complessa, che non possa essere riprodotta su entrambe le macchine, a meno del tempo.


Quindi o le direct-x hanno riscritto tutta la logica e l'informatica del '900, oppure anche le directx sono portabili per gli uomini di buona volontà.
infatti.
nella parte in neretto c'è la spiegazione ;)

Demin Black Off
27-04-2007, 15:46
Potrebbe anche essere che quello che si perde in performance a causa della conversione si guadagna usando un sistema senza quel mattone di vista.

Tutto è possibile, solo il tempo potrà dare ragione a qualcuno.

tony73
27-04-2007, 16:55
Quando riusciranno nell'impresa di "emulare" le DX10 su altri OS,specialmente Linux e OSX,a velocita' QUASI UMANE ci saranno gia le DX11 e relativo hardware IMHO

Se poi tante volte ci riuscissero gia mi vedo decine e decine di studi legali ingaggiati da MS a lavoro! da quello che so io (o meglio quello che è stato detto da sempre) le DX10 sono parte integrante del Kernel di vista,quindi bene o male gli avvocati di turno un cavillino anche piccolo lo trovano per tarpare le ali a chi che sia...sempre IMHO eh!

Io nel mio piccolo la mia copa di windows l'ho comprata,quindi a me non puo' fregar di meno,ma se a qualcuno che proprio fa fatica a mandare giu vista e gli fanno sto regalo buon per lui! il problema è farlo in tempi umani magari.

sari
27-04-2007, 19:09
le DirectX 10 interagiscono con il kernel in maniera completamente differente rispetto a quello che avviene nelle DirectX 9 e xp. Su internet trovi tutti i documenti tecnici che cerchi se ne vuoi le conferme tecniche.

il problema non è "spostare" le API delle DirectX 10 da vista a windows xp, per questo basta copiare i file e registrare le dll, ma essendo la struttura del kernel+driver di vista differente poi le chiamate non possono funzionare.

emulare le api è sicuramente una soluzione realizzabile ma visto che non è possibile emulare la struttura del kernel di vista alla fine otterresti un gico funzionante su xp ma con performance talmente sballate da rendere il progetto inutile.

tutta la grande difficoltà sta nel fatto che in vista le DirectX 10 sono legate in maniera diretta al kernel da dei nuovi meccanismi che riducono drasticamente overhead sulla CPU durante le operazioni di scrittura verso la gpu e queste cose non sono ne emulabili o esportabili da vista a xp se non appunto riscrivendo talmente tante parti da rendere di fatto xp una copia di vista.

prova a immaginare di avere una chiamata in windows xp e le directx9 che ti permette di scrivere un triangolo sullo schermo e per fare cio la cpu impiega per elaborare la richiesta e mandarla alla gpu (un ipotesi) 100 cicli di clock, ora in vista per fare la stessa cosa ci impieghi 10 cicli, capirai che il problema è grande perche se un gioco è realmente molto pesante ed è stato sviluppato per vista nativamente non potrebbe girare in un ambiete emulato o altro se non in manierà inacettabile.

Ok, si può fare ma le prestazioni calerebbero drasticamente, tu dai come paragone (non so se casuale o effettivo) un rapporto 10 a 1. Ora, questa azienducola promette di far funzionare le DirectX 10 su Windows XP, usando magari chiamate a OpenGL (infondo ciò che si fa con DirectX si fa anche con OpenGL, magari in modo meno diretto e più complesso, ma comunque si fa) o Directx9, magari limitando l'impatto grafico di DirectX 10 o rendendo instabile il gioco stesso poichè i prodotti Microsoft non sono il massimo della trasparenza... se ciò fosse attuabile, forse (e dico forse) Microsoft non avrebbe potuto pensarci di persona (ricordo che XP costa)? Impossibile la via della modifica di XP, ma (se ovviamente l'azienda in questione non ci sta prendendo per i fondelli tutti quanti, ma ne dubito) una versione secondaria, priva delle ottimizzazioni che vista offre, è una cosa così realmente impossibile? Tutto questo dal fatto che nel tuo commento, apparte il punto relativo alla diminuzione delle prestazioni per certe precise chiamate di sistema preferenziali che DirectX utilizza, non leggo nulla che possa precludere completamente la via della versione "castrata". Se poi i giochi full DirectX 10 non saranno a pannaggio SOLO di Vista allora chiudo la bocca e mi rimangio la velata critica a Microsoft.
Io sono rimasto sul vago riguardo alla mia brevissima descrizione dei punti salienti di un sistema operativo, ma anche tu non sei andato nello specifico :D , forse perchè non esistono test in merito? Non parlo di giochi ma di reali paragoni tra chiamate DirectX10 implementate usando OpenGL o DirectX9, ovviamente ove possibile (se non si può non si può).

Riassumendo: Per me il punto chiave è "impossibilità di fornire le DirectX 10 su XP" dovrebbe essere tradotta come "lo sforzo non vale la candela", cosa che ovviamente non verrebbe presa come buona giustificazione dagli utenti XP, e la risposta "scarsa efficienza" non credo possa essere presa così con leggerezza, poiche se per "scarsa efficienza" si intende un 10% sull'impatto finale (e 10% non mi sembra poco) sarebbe comunque quantomeno discutibile la scelta di escludere completamente XP.

Shotokhan
27-04-2007, 20:00
se mi fanno partire i game su ubuntu li bacio in bocca!!!

bist
27-04-2007, 20:10
da quello che so io (o meglio quello che è stato detto da sempre) le DX10 sono parte integrante del Kernel di vista

No le DX10 non sono parte integrante del kernel.

WarDuck
27-04-2007, 21:03
Vorrei linkarvi un'interessante lettura approposito di Vista e le librerie OpenGL:

http://www.opengl.org/pipeline/article/vol003_9/

coschizza
27-04-2007, 21:32
Io sono rimasto sul vago riguardo alla mia brevissima descrizione dei punti salienti di un sistema operativo, ma anche tu non sei andato nello specifico :D , forse perchè non esistono test in merito? Non parlo di giochi ma di reali paragoni tra chiamate DirectX10 implementate usando OpenGL o DirectX9, ovviamente ove possibile (se non si può non si può).


ciao
quoto solo questa parte del tuo intervento perche per il resto sono sostanzialmente daccordo

per quello che riguarda i test sulle DX 10 posso dire che la stassa microsoft ha avuto enormi problemi nel sviluppare queste librerie, problemi causati dal fatto che buona parte dello sviluppo è stato fatto senza nessun hardware compatibile e quindi basandosi puramente su test puramente statistici.Ti posto questo documento microsoft ufficiale dove troverai molte informazioni interessanti sulle librerie e anche un misero ma indicativo test concettuale per capire come è stato affrontato lo sviluppo e quali obiettivi avavano in mente fin dall'inizio

http://download.microsoft.com/download/f/2/d/f2d5ee2c-b7ba-4cd0-9686-b6508b5479a1/direct3d10_web.pdf

il punto inquestione è il punto 6


IMHO delle decine di documenti tecnici che trattano delle dx10 questo è il migliore.

pensa che paradossalmente nemmeno in data odierna la microsoft ha un hardware definitivo sul quale far girare i propri test per dare un giudizion finale sullo sviluppo, questo perche i driver di vista fatti dalla nvidia ad oggi si sono concentrati sulla parte delle dx9 e il nuovo sottosistema grafico e il driver dx10 per quanto disponibile è da considerare una prima base funzionante ma niente di confrontabile minimamente con lo sviluppo dei loro driver per xp dove ormai le revisioni si contano a centinaia. sempre IMHO i primi acquirenti di schede dx10 difficilmente potranno sfruttare a fondo il loro hardware prima che diventi gia obsoleto.

Free Gordon
28-04-2007, 00:54
Questa è la configurazione usata da Phoronix per fare quel test:
The motherboard was an ASUS M2NPV-VM with GeForce 6150 (+ nForce 430) integrated graphics, AMD Sempron 3200+ AM2, 250GB IDE hard drive, and 1GB of DDR2 memory
Questi test fatti a suo tempo da hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1376/doom31024.gif


Appunto, quì sotto Windows a 800x600 sono 14 gli fps, mica 11... (come invece riportato nella slide qualche pagina fà).

^TiGeRShArK^
28-04-2007, 10:44
Appunto, quì sotto Windows a 800x600 sono 14 gli fps, mica 11... (come invece riportato nella slide qualche pagina fà).
e cmq le altre review dell'epoca erano tutte allineate e concordi intorno ai 21 - 22 fps con doom 3 :p

sari
28-04-2007, 19:36
http://download.microsoft.com/download/f/2/d/f2d5ee2c-b7ba-4cd0-9686-b6508b5479a1/direct3d10_web.pdf

il punto inquestione è il punto 6


Abbondantemente oltre il 10 a 1, ma pultroppo rimangono test preliminari con tutti i problemi del caso... non rimane che aspettare e vedere chi è in buona fede, l'azienda in questione o Microsoft.

Murakami
29-04-2007, 00:16
Non funzionerà mai bene, poco ma sicuro: non credo ci sia molto altro da dire.

Racer89
26-05-2007, 14:59
si sa qualcosa di nuovo?