caviccun
26-04-2007, 11:37
Dal sito di pc facile ho letto questo articolo: :http://www.pc-facile.com/news/adsl_pericolo_dialer/48916.htm
Io non credo sia possibile perchè faccio mente locale ad uno dei modi in cui usando il 56k è possibile che sulla bolletta telecom mi vengano accreditate le spese per esempio a numeri 899.....
In questo caso le due spese sono separate sia da un abbonamento flat con spesa fissa (per esempio) sia dalle chiamate partenti dal mio apparecchio telefonico cioè dal mio numero telefonico per esempio 0106969669.Cioè oltre al canone fisso pagherò tutte le telefonate uscenti dal mio numero fisso e quì mi sta bene salvo fare denuncia alla postale onde mi venga defalcata la spesa ai numeri 899...
Ma se ad esempio avessi una linea flat "Solo dati" perchè e come può venirmi accreditata una spesa se non ho un numero telefonico fisso? L'articolo dice che questi nuovi dialer per ADSL fanno riferimento all'indirizzo IP dell'utente e questo ok (lo so che mi identifica inequivocabilmente) , ma in quale modalità può venirmi accreditata una spesa poniamo ai numeri 899.. od altri se il modem ADSL non ha il numeratore telefonico? cosa c'entra l'indirizzo IP? Io so che vi sono accordi tra telecom ed operatori esterni in cui questi operatori esterni chiedono le spese dell'utente alla telecom ed a sua volta la telecom se le prende dall'utente ma se alla telecom non risulta che un utente non ha formato nessun numero o altro modo per collegarsi a qualche sito strano come fa ad addebitarci spese specialmente se l'utente ha una connessione "solo dati"? Ho avuto una discussione su questo argomento in una chat, qualcuno saprebbe dirmi come esattamente stanno le cose?
Io non credo sia possibile perchè faccio mente locale ad uno dei modi in cui usando il 56k è possibile che sulla bolletta telecom mi vengano accreditate le spese per esempio a numeri 899.....
In questo caso le due spese sono separate sia da un abbonamento flat con spesa fissa (per esempio) sia dalle chiamate partenti dal mio apparecchio telefonico cioè dal mio numero telefonico per esempio 0106969669.Cioè oltre al canone fisso pagherò tutte le telefonate uscenti dal mio numero fisso e quì mi sta bene salvo fare denuncia alla postale onde mi venga defalcata la spesa ai numeri 899...
Ma se ad esempio avessi una linea flat "Solo dati" perchè e come può venirmi accreditata una spesa se non ho un numero telefonico fisso? L'articolo dice che questi nuovi dialer per ADSL fanno riferimento all'indirizzo IP dell'utente e questo ok (lo so che mi identifica inequivocabilmente) , ma in quale modalità può venirmi accreditata una spesa poniamo ai numeri 899.. od altri se il modem ADSL non ha il numeratore telefonico? cosa c'entra l'indirizzo IP? Io so che vi sono accordi tra telecom ed operatori esterni in cui questi operatori esterni chiedono le spese dell'utente alla telecom ed a sua volta la telecom se le prende dall'utente ma se alla telecom non risulta che un utente non ha formato nessun numero o altro modo per collegarsi a qualche sito strano come fa ad addebitarci spese specialmente se l'utente ha una connessione "solo dati"? Ho avuto una discussione su questo argomento in una chat, qualcuno saprebbe dirmi come esattamente stanno le cose?