View Full Version : Lenovo ThinkCentre serie A60, prova di concretezza
Redazione di Hardware Upg
26-04-2007, 11:28
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1711/index.html
Lenovo mantiene una buona continuità con la produzione IBM del pre-acquisizione, realizzando macchine concrete per il mondo aziendale. La serie A60, cui il PC in test appartiene, conferma le intenzioni dell'azienda cinese di mantenere alta la qualità delle soluzioni proposte, soprattutto sotto il profilo della solidità e della concretezza
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Come da titolo ... BLEAH!!
Non mi sembra che ci sia nulla di particolare, nemmeno il rapporto qualità/prezzo: suppongo e scommetto che il solito pc si possa tranquillamente comperare e montare autonomamente risparmiando circa 50-100 euro.
Per di piu non mi sembra che abbia componenti particolarmente indicate, nemmeno per l'uso ragionevole a cui sembrerebbe destinato: in ambiente lavorativo indirizzerei la mia scelta su un Pentium anzichè un AMD.
Voto: 3 1/2.
ShadowX84
26-04-2007, 11:56
Rispetto ai desktop targati IBM, la qualità costruttiva e di assemblaggio (groviglio dei cavi apparte) come sembra? migliorata? invariata? peggiorata?
Giusto per sapere se hanno mantenuto gli standard IBM.
Come da titolo ... BLEAH!!
Non mi sembra che ci sia nulla di particolare, nemmeno il rapporto qualità/prezzo: suppongo e scommetto che il solito pc si possa tranquillamente comperare e montare autonomamente risparmiando circa 50-100 euro.
Per di piu non mi sembra che abbia componenti particolarmente indicate, nemmeno per l'uso ragionevole a cui sembrerebbe destinato: in ambiente lavorativo indirizzerei la mia scelta su un Pentium anzichè un AMD.
Voto: 3 1/2.
Premetto che non è assolutamente mia intenzione fare polemica.
Detto ciò, potrsti motivare il perchè? Solo a titolo di curiosità!
Come da titolo ... BLEAH!!
Non mi sembra che ci sia nulla di particolare, nemmeno il rapporto qualità/prezzo: suppongo e scommetto che il solito pc si possa tranquillamente comperare e montare autonomamente risparmiando circa 50-100 euro.
Questo discorso non si applica a livello aziendale. Sono molto poche, o forse zero, le aziende che si assemblano in proprio dei pc. Quello che risparmierebbero nel prezzo non basterebbe a coprire il costo dell'"assemblatore" o comunque della gestione di guasti e rogne che qui viene delegata direttamente al produttore.
Per di piu non mi sembra che abbia componenti particolarmente indicate, nemmeno per l'uso ragionevole a cui sembrerebbe destinato: in ambiente lavorativo indirizzerei la mia scelta su un Pentium anzichè un AMD.
Perché un Pentium? Secondo me è una scelta azzeccata l'Athlon: i Core costano troppo per una soluzione del genere e i Pentium 4/D/Cessiron scaldano e consumano troppo!! Immaginatevi 300 Pentium 4 o 300 Athlon 64: il risparmio energetico è considerevole! Inoltre anche il rumore è inferiore e l'utente vive più felice.
Qui non si punta alle prestazione, ma a solidità, rumore e risparmio!
Ciao, Daniele
Come da titolo ... BLEAH!!
Non mi sembra che ci sia nulla di particolare, nemmeno il rapporto qualità/prezzo: suppongo e scommetto che il solito pc si possa tranquillamente comperare e montare autonomamente risparmiando circa 50-100 euro.
Per di piu non mi sembra che abbia componenti particolarmente indicate, nemmeno per l'uso ragionevole a cui sembrerebbe destinato: in ambiente lavorativo indirizzerei la mia scelta su un Pentium anzichè un AMD.
Voto: 3 1/2.
primo, spesso alle aziende che comprano molti di questi pc, fanno fortissimi sconti, percui il prezzo si abbassa(oltre al fatto che scaricano l'iva).
Inoltre voglio vedere un azienda prendere componenti per 20 pc, e farli montare a mano(pagando il tizio), senza avere poi una garanzia sul funzionamento del pc(ma solo dei singoli pezzi, aka, un pc ha un problema, i tecnici, pagati, devono scoprire quale pezzo ha il problema, e mandano in assistenza il singolo pezzo).
Amd probabilmente è stata scelta per un prezzo di componenti cpu+scheda madre più basso. Sono pc da ufficio, non workstation affamate di mhz.
Come da titolo... Buono!!
Non mi sembra che ci sia nulla di particolare da criticare, estetica a parte, nemmeno il rapporto qualità/prezzo: suppongo e scommetto che il solito pc si possa tranquillamente comperare e montare autonomamente risparmiando circa 50-100 euro, ma questo Lenovo risponde ai requisiti di qualità e stabilità che in uso professionale valgono più del risparmio sul prezzo di acquisto, non trascurando il "bonus" del software in dotazione.
In ambiente lavorativo indirizzo la mia scelta indifferentemente su "Pentium" o su AMD, la vince che mi assicura buona qualità e bassi costi di gestione.
Rispetto ai desktop targati IBM, la qualità costruttiva e di assemblaggio (groviglio dei cavi apparte) come sembra? migliorata? invariata? peggiorata?
Giusto per sapere se hanno mantenuto gli standard IBM.
Degli IBM che ho avuto sotto mano ti posso dire che era molto più curata la disposizione e l'ordine dei cavi e il sistema di raffreddamento, ma per quest'ultimo dato il calore prodotto dagli A64 e lo spazio interno, non credo se ne senta il bisogno! Solita, invece, la cura per rendere gli interventi di manutenzione i più rapidi possibili.
Premetto che non è assolutamente mia intenzione fare polemica.
Detto ciò, potrsti motivare il perchè? Solo a titolo di curiosità!
Mi aggiungo alla richiesta ;)
hir79ole
26-04-2007, 12:11
Dico la mia,visto che negli ultimi tempi ne ho consegnati una 50ina in diverse aziende.
Certamente il prezzo è un pò + alto della media,ma vi garantisco che la qualità e soprattutto la cura dei particolari non fa rimpiangere la spesa.
Non da ultimo,anzi secondo me fattore importantissimo è l'assistenza lenovo-ibm che è davvero fantastica.danno 3 anni di garanzia e se si chiede la sostituzione di un pezzo vi arriva in 2 giorni e se non sapete cambiarlo può addirittura intervenire il tecnico IBM.
L'altra peculiarità è data dal sistema di ripristino del s.o. veramente intuitivo e veloce.
Insomma è una perfetta macchina da ufficio.Veramente è plasmata per questo ambito in maniera eccezionale.
Ultima appunto:
mi sono passati tra le mani sia la serie con gli AMD sia quelli con i pentiumD e devo dire che i secondi sono un tantino + affidabili e prestazionali
sono abbastanza perplesso in effetti. Non capisco perchè mettere due banchi di memori ainvece che uno solo da 1 giga in modo da consentire un futuro upgrade con la stessa scheda madre. Inoltre il floppy potrebbe essere più utile di un eventuale card reader (esistono soluzioni che integrano tutto cmq) facendo lo stesso discorso di "oh ma che bello ci sono ancora parallele e seriali". Altra cosa che non mi spiego: un disco veloce ed ultracapiente (che ci devi fare con 250Gb in un client aziendale?) e poi per un eventuale backup al volo un simpatico masterizzatore cd per risparmiare 5 euro ? O avevano dei fondi di magazzino? Una firewire non farebbe schifo no?
Geniale anche il bay di espansione fuori misura così se volgio aggiungere alcunchè mi sparo!
Dubbi: si può inserire una ventola frontale? Ha senso? Il sistema scalda? E' rumoroso?
Che si usa per masterizzare?
hir79ole
26-04-2007, 12:29
sono abbastanza perplesso in effetti. Non capisco perchè mettere due banchi di memori ainvece che uno solo da 1 giga in modo da consentire un futuro upgrade con la stessa scheda madre. Inoltre il floppy potrebbe essere più utile di un eventuale card reader (esistono soluzioni che integrano tutto cmq) facendo lo stesso discorso di "oh ma che bello ci sono ancora parallele e seriali". Altra cosa che non mi spiego: un disco veloce ed ultracapiente (che ci devi fare con 250Gb in un client aziendale?) e poi per un eventuale backup al volo un simpatico masterizzatore cd per risparmiare 5 euro ? O avevano dei fondi di magazzino? Una firewire non farebbe schifo no?
Geniale anche il bay di espansione fuori misura così se volgio aggiungere alcunchè mi sparo!
Dubbi: si può inserire una ventola frontale? Ha senso? Il sistema scalda? E' rumoroso?
Che si usa per masterizzare?
allora partiamo dalla fine!
Se vuoi mettere una ventola la puoi mettere,ma non servirebbe visto che il sistema non raggiunge temperature alte ed è soprattutto silenzioso.
Per masterizzare precaricano il software record now di Sonic che è molto intuitivo.
Per quanto riguarda le scelte,ti dico che in nessun ufficio o azienda che ho girato mi hanno chiesto il masterizzatore dvd e credo che avranno fatto i loro calcoli per scegliere di montare il combo.
Altra cosa è l'inserimento del lettore card al posto del floppy.
Su questo non sono d'accordo neanche io visto che parecchi clienti mi chiedono l'installazione del floppy perchè continuano a lavorare su questo formato!
Il bay fuori misura poi non è un problema visto che è solo apparenza e dietro la mascherina si può tranquillamente montare un classico lettore-masterizzatore
MenageZero
26-04-2007, 12:39
... quindi abbiamo un prodotto cinese di qualità ? ... chi l'avrebbe mai detto ... :asd:
(a me verrebbe da definirlo prima ancora "minimalista" per l'acquirnte e "massimalista" nel rapporto guadagno/costo per il rpoduttore, ma va be' ...)
però un nforce su un prodotto destinato al mercato professionale/aziendale ... :wtf: va be' che sarà un fratellino minore nato da una revision dell' nf4, che avendo meno funzionalità accessorie non avrà quei bug "fastidiosi".... ma con la fama di non certo bug-free che si è fatta la serie nf4... :mbe:
(inoltre ci sarebbero tra le tante alternative gli intel vpro che oltre alle solite cose comuni in +/- tutti i chipset integra delle caratteristiche specifiche che teoricamente potrebbero essere interessanti nell'ambito enterprise almeno)
MenageZero
26-04-2007, 12:49
Come da titolo ... BLEAH!!
Non mi sembra che ci sia nulla di particolare, nemmeno il rapporto qualità/prezzo: suppongo e scommetto che il solito pc si possa tranquillamente comperare e montare autonomamente risparmiando circa 50-100 euro.
Per di piu non mi sembra che abbia componenti particolarmente indicate, nemmeno per l'uso ragionevole a cui sembrerebbe destinato: in ambiente lavorativo indirizzerei la mia scelta su un Pentium anzichè un AMD.
Voto: 3 1/2.
un pentium assolutamente no, anche solo per consumo e temperature senza guardare altro, al limite un C2 se si necessitasse per qualche motivo di una cpu migliore, ma se il produttore si è posto tra i vincoli per es di mettere il dual-core(per uso office non serve nemmeno il dual core, ma ormai penso sia cmq un must per il marketing) che gli costa meno in assoluto (piastre di cottura in silicio escluse) o cmq sotto un certo limite di costo prefissato, è altamente probabile che la scelta ricada su amd.
Per quanto riguarda le scelte,ti dico che in nessun ufficio o azienda che ho girato mi hanno chiesto il masterizzatore dvd e credo che avranno fatto i loro calcoli per scegliere di montare il combo.
Il bay fuori misura poi non è un problema visto che è solo apparenza e dietro la mascherina si può tranquillamente montare un classico lettore-masterizzatore
avevo capito che visto che la mascherina è fuori misura se monti una periferica ti rimane un buco sotto di essa. Ho capito male?
Sul masterizzatore a 'sto punto metti un lettore e basta così risparmi altri 4 euri e ti ammanti di un'aura di sicurezza (i dipendenti non possono masterizzare). O non metti proprio una mazza. Ma se metti un disco da 250 giga mi sembra un po' strano che poi per salvare una proporzionale quantità di dati ti affidi ai cd da 700 mega. La questione mi infastidisce perchè sono proprio quattro soldi che vai a risparmiare.
... quindi abbiamo un prodotto cinese di qualità ? ... chi l'avrebbe mai detto ... :asd:
(a me verrebbe da definirlo prima ancora "minimalista" per l'acquirnte e "massimalista" nel rapporto guadagno/costo per il rpoduttore, ma va be' ...)
però un nforce su un prodotto destinato al mercato professionale/aziendale ... :wtf: va be' che sarà un fratellino minore nato da una revision dell' nf4, che avendo meno funzionalità accessorie non avrà quei bug "fastidiosi".... ma con la fama di non certo bug-free che si è fatta la serie nf4... :mbe:
(inoltre ci sarebbero tra le tante alternative gli intel vpro che oltre alle solite cose comuni in +/- tutti i chipset integra delle caratteristiche specifiche che teoricamente potrebbero essere interessanti nell'ambito enterprise almeno)
:asd: lo dico io...ma perke secondo te i prodotti di qualita delle + rinomate marche dove li fanno in alaska?^^
:asd:^+oo
hir79ole
26-04-2007, 13:50
:asd: lo dico io...ma perke secondo te i prodotti di qualita delle + rinomate marche dove li fanno in alaska?^^
:asd:^+oo
quoto!:rolleyes:
hir79ole
26-04-2007, 13:52
avevo capito che visto che la mascherina è fuori misura se monti una periferica ti rimane un buco sotto di essa. Ho capito male?
Sul masterizzatore a 'sto punto metti un lettore e basta così risparmi altri 4 euri e ti ammanti di un'aura di sicurezza (i dipendenti non possono masterizzare). O non metti proprio una mazza. Ma se metti un disco da 250 giga mi sembra un po' strano che poi per salvare una proporzionale quantità di dati ti affidi ai cd da 700 mega. La questione mi infastidisce perchè sono proprio quattro soldi che vai a risparmiare.
capisco il tuo ragionamento,ma purtroppo queste aziende applicano delle politiche che a volte possono anche far storcere il naso!
Ti dico che fino a poco tempo fa trovavo solo lettori cd!Già hanno fatto un passo avanti notevole!:muro:
Ti dico di +: secondo me costa + un combo che un masterizzatore dvd al giorno d'oggi!:D
MenageZero
26-04-2007, 13:53
:asd: lo dico io...ma perke secondo te i prodotti di qualita delle + rinomate marche dove li fanno in alaska?^^
:asd:^+oo
va be' dove li fanno lo sanno anche i muri e non da ieri, ma le "+ rinomate marche" di solito non sono aziende cinesi (non solo in elettronica), tutta qui l'ironia ;)
e cmq fino ad un cero punto, la progettazione di prodotto e sistemi/procedure di produzione normalmente non è che la fa una nativa azienda tradizionale cinese orientata all max economicità di produzione etc., ma la fanno "le marche"...
e se lenovo si vede annoverata con un posto di rilevo tra gli "assmeblatori di qualità", a torto o a ragione che sia non che sia questo il punto, è sostanzialmente perché si è comprata la divisione pc di ibm (indipendentemente dall'effettivo giudizio di qualità che si volesse dare sul passato lavoro di ibm o se lenovo ha mantenuto/peggiorato/migliorato i livelli)
... vorrei vedere in quanti al mondo attaccherebbero ora a lenovo l'etichetta di "produttore di qualità" se non avesse fatto tale acquisto ... ;)
tisserand
26-04-2007, 14:13
Questo p cè la prova vivente che con i fondi di magazzino si può ancora andare sul mercato, basta avere un marchio e un target. L'operazione di per se non è disdicevole, tutt'altro, mi sembra invece fuori luogo fare una recensione in un giornale che si rivolge a tutt'altra utenza. A che pro questa recensione?
MenageZero
26-04-2007, 14:19
Questo p cè la prova vivente che con i fondi di magazzino si può ancora andare sul mercato, basta avere un marchio e un target. L'operazione di per se non è disdicevole, tutt'altro, mi sembra invece fuori luogo fare una recensione in un giornale che si rivolge a tutt'altra utenza. A che pro questa recensione?
va be' non essere drastico, magari hwupg lo legge anche qualcuno che ha mansioni decisionali relativamente al parco macchine in azienda o cmq qualcuno che si compra pc "di marca" e pronti anziché assemblarseli ;)
Mah... questa macchina mi sembra un'accozaglia di pezzi messi a casaccio. Come hanno notato molti: a che serve un dual core? Gli uffici oggi buttano i Pentium II che usavano con Word, e sulle macchine nuove usano ancora Word che non è che sia cambiato un granché. In effetti li buttano perché si guastano, non perché ne vogliano uno più veloce.
Anche il card reader è una scelta assurda. Nessuno usa memory card in ufficio! Oggi (grazie al cielo) usano molto le chiavette USB, quindi avrebbe senso mettere le porte USB in posizione più accessibile. Molti hanno montagne di floppy, quindi il floppy drive avrebbe avuto più senso.
Insensato anche l'HD così grosso. L'ultimo PC da ufficio su cui ho messo le mani aveva solo 3 GB occupati su 10.
Anche la scheda video integrata non mi piace. Molti vogliono Vista (sì, è proprio così), e questa scheda non lo regge.
Va bene invece l'unità combo, tanto non la useranno quasi mai... e in ufficio interamente cablato io la toglierei del tutto.
Un discorso che dovrebbe essere importante è quello sulla sicurezza dei dati, ma molti lo ignorano bellamente e questa macchina lo dimostra - in tutta quella dotazione software c'è ben poco di utile.
Come da titolo ... BLEAH!!
Non mi sembra che ci sia nulla di particolare, nemmeno il rapporto qualità/prezzo: suppongo e scommetto che il solito pc si possa tranquillamente comperare e montare autonomamente risparmiando circa 50-100 euro.
Per di piu non mi sembra che abbia componenti particolarmente indicate, nemmeno per l'uso ragionevole a cui sembrerebbe destinato: in ambiente lavorativo indirizzerei la mia scelta su un Pentium anzichè un AMD.
Voto: 3 1/2.
si certo, ti voglio vedere a montare 2000 PC uguali ordinati da una grande azienda :asd: e poi se c'è un problema? ci metti solo 2 settimane a capire quale è; invece prendendo un PC di marca si ha l'assistenza a domicilio per il pc completo contro qualsiasi malfunzionamento e hai la sicurezza di avere una configurazione estremamente stabile; per il Processore, ma cosa stai dicendo???:D dimmi per quale motivo Word o Excel dovrebbero funzionare meglio su un Intel....
qui mi sa che non si è ancora afferrato il concetto di differenza tra PC ad uso ufficio e Workstation:rolleyes:
Mah... questa macchina mi sembra un'accozaglia di pezzi messi a casaccio. Come hanno notato molti: a che serve un dual core? Gli uffici oggi buttano i Pentium II che usavano con Word, e sulle macchine nuove usano ancora Word che non è che sia cambiato un granché. In effetti li buttano perché si guastano, non perché ne vogliano uno più veloce.
Anche il card reader è una scelta assurda. Nessuno usa memory card in ufficio! Oggi (grazie al cielo) usano molto le chiavette USB, quindi avrebbe senso mettere le porte USB in posizione più accessibile. Molti hanno montagne di floppy, quindi il floppy drive avrebbe avuto più senso.
Insensato anche l'HD così grosso. L'ultimo PC da ufficio su cui ho messo le mani aveva solo 3 GB occupati su 10.
Anche la scheda video integrata non mi piace. Molti vogliono Vista (sì, è proprio così), e questa scheda non lo regge.
Va bene invece l'unità combo, tanto non la useranno quasi mai... e in ufficio interamente cablato io la toglierei del tutto.
Un discorso che dovrebbe essere importante è quello sulla sicurezza dei dati, ma molti lo ignorano bellamente e questa macchina lo dimostra - in tutta quella dotazione software c'è ben poco di utile.
magari in USA e all'estero i floppy non li usano più?
magari in USA e all'estero i floppy non li usano più?
beh, mi risulta che per installare winxp (o anche win2000) su un HS serial Ata devi dotarti di floppy dei drivers. Tanto per dire un softwarino a caso.
MenageZero
26-04-2007, 21:13
beh, mi risulta che per installare winxp (o anche win2000) su un HS serial Ata devi dotarti di floppy dei drivers. Tanto per dire un softwarino a caso.
per il controller sata dell'nforce non servono floppy (almeno se non vuoi installare xp in raid - e non credo sia un caso contemplato per il target di quel pc lenovo), sperimentato personalmente ;) (dovrebbe avere una interfaccia hw col resto del sistema diversa da quella di altri chipset tale che a win non servano specifici drv aggiuntivi per poter vedere i dischi collegati)
F1R3BL4D3
26-04-2007, 21:54
Anche i chipset Intel (sempre senza configurazioni raid)
Mah...sono curioso di vedere la qualità effettiva di queste nuove macchine by lenovo. Nell'azienda dove lavoro abbiamo il 90% delle macchine IBM, dai server alle workstation grafiche.
Tuttavia negli ultimi tempi la qualità (ed affidabilità) è scesa di parecchio.
Verso dicembre mi è arrivata una Intellistation Pro A basata su 2 Opteron Dual Core, 8 gbyte di ram etc etc con la quadro FX 3500 che viaggiava libera all'interno del cabinet.
Quando il corriere l'ha scaricata si sentiva infatti qualcosa sbattere all'interno....:rolleyes: La workstation viene sugli 8000 euro, la fx3500 da sola circa 1000 euro.......eppure ci sono voluti tempi di consegna biblici ed alla fine è arrivata pure assemblata malissimo. Ora è pure in riparazione perchè ha deciso di non funzionare più.
E questo è solo l'ultimo caso con IBM.....ne avrei da raccontare...
Ciauz
Il pc aziendale per chi come me lo sa tutti i giorni x oltre 8 ore al dì, deve essere silenzioso, moderatamente veloce, ma soprattutto e ripeto soprattutto non deve fermarsi mai o almeno quasi mai :)
Mi sembra che la qualità IBM si noti ancora parecchio, e spero ne facciano tesoro se vogliono vendere in questa fascia di mercato piuttosto nutrita di produttori quali Hp in primis.
Per il software di recupero, posso dire che ho ripristinato da zero il mio T43 che avevo acquistato usato, mi hanno spedito gratuitamente un pacco di cd (dato che il precedente proprietario mi sa che aveva sputt..... la parte nascosta dove risiedeva il recovery di sistema. In un paio d'ore con solo qualche enter di conferma ho formattato l'HD, installato xppro e tutti,ripeto tutti i driver della macchina. Il tutto cambiando i vari cd alla richiesta.
Alla fine un riavvio e il pc era come nuovo,anzi meglio, dato che alla fine vieni mandato sul sito Lenovo per aggiornare con gli ultimi driver specifici per la tua macchina.
Che dire, dopo aver passato ore a ricercare driver nelle reinstallazioni del s.o. questa mi è sembrata quasi una magia.
P.s. sinceramente il mio T43 non lo cambierei con nessun altro note,sebbene di prestazioni e dotazioni maggiori.
b.notte
ho intravisto una ventola da 12 sul retro del case o sbaglio?? se c'è è davverò un bel prodotto, ho visto un sacco di pc aziendali e tutti molto peggio, il prezzo non è poi alto visto che se si rompe una cosa viene il tecnico cambia e te lo fa ripartire. Le aziende come già detto da molti non hanno tempo nè voglia di prendere un tizio che gli compra gli monta i pc etc...fanno fare ad altri ed è bene così!!
poverociccio
27-04-2007, 09:15
Ragazzi prendete nota di questo "computer" e diffondete.Credo che oggi costituisca un riferimento assoluto per aziende e privati di come un PC da 650 euros NON dovrebbe essere.Ahimé mi vergogno quasi a dirlo ma ne ho comprato uno qualche mese fa( per mia sorella i cui criteri di scelta erano: il colore, che fosse carino,il peso perchè se lo doveva portare in ufficio).Vi dico solo questo:i driver audio me li ha dati di "tasca" sua il commesso recuperandoli da chissà quale sito perché era stanco di vedersi ritornare indietro tutti i clienti da lui. Vi ho detto tutto.
Saluti
S.Ferretti
27-04-2007, 09:21
smontando e rimontando spesso pc dove lavoro le soluzioni ibm ci cambi i pezzi in 2 secondi grazie a tutti i loro arcani sistemi :P abbiamo qualche pc simile a quello e devo dire che ogni tanto il lettore di smart card è utile. no bad!
samslaves
27-04-2007, 09:31
Crick crack. Il rumore del front bevel che fa qui in uffico. Ed ancora questi sono marchiati IBM!
ho installato almeno 30 di questi pc nell'azienda dove lavoro e devo dire che, a parte la miriade di programmi inutili da cancellare subito :D , sono degli ottimi pc da ufficio e non fanno assolutamente rumore.
ne abbiamo ancora 2 pancali... :D
lo_straniero
27-04-2007, 13:06
800 € UNA SBEFFEGIATURA CHI LO COMPRA
bonzuccio
28-04-2007, 17:49
..P.s. sinceramente il mio T43 non lo cambierei con nessun altro note,sebbene di prestazioni e dotazioni maggiori.
b.notte
e te credo, il t43 è una macchina ancora insuperabile,
portatile d'altronde ancora marchiato ibm (io avevo un t42 e ora un t60)
Chiaro che su un pc aziendale non si può vedere la qualità in molte cose, il software a corredo e sopratutto l'affidabilità storica del servizio clienti rendono inutile qualsiasi tipo di critica anche se certo sembra che lenovo si stia concentrando maggiormente sull'essenzialità..
il mio t60 ad esempio è un ottima macchina, una spanna sopra tutte le altre ma rimpiango il mio t42 per il feeling che dava la tastiera, il monitor e la qualità delle plastiche che era un piacere toccarlo.. vabè :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.