View Full Version : Vincere alla lotteria ...
Wayne, quella maledetta fortuna
vince alla Lotteria, muore di cancro
Aveva combattuto contro lo stato di New York
per avere i soldi in anticipo e potersi curare
Ma è riuscito a sposarsi: sarà la moglie a godere del premio
NEW YORK - La burocrazia ha ucciso la fortuna. E' morto ieri a Syracuse Wayne A. Schenk, 51 anni, l'uomo che in un mese aveva scoperto prima di essere malato di cancro ai polmoni poi a metà gennaio di aver vinto il primo premio della lotteria dello Stato di New York: un milione di dollari. Aveva sperato di potersi curare con quei soldi, ma le regole non hanno fatto eccezioni: la vincita poteva essere pagata soltanto a rate, 34mila dollari ogni dodici mesi per vent'anni.
La sua assicurazione da veterano dei marines - Wayne aveva servito in Libano, dove 241 suoi compagni morirono nell'attentato al quartier generale americano di Beirut - gli passava solo le cure base e un ciclo di radioterapia.
Ma i medici erano stati chiari, con 125mila dollari subito e 250mila per un secondo ciclo si poteva sperare in un altro anno di vita, forse diciotto mesi, magari in un miracolo. Allora in una corsa contro il tempo aveva cercato di ottenere subito tutto il denaro del premio, poi di fronte ai ripetuti rifiuti era riuscito a convincere il centro per i tumori di Philadelphia ad accettare il tagliando vincente in cambio delle cure, ma anche questo non è stato possibile. Così Wayne ha incassato solo la prima rata, con cui ha pagato debiti e bollette e ha offerto una bevuta a tutti gli amici al bar di Naples, un paese tra i boschi e le vigne a nord di Manhattan.
E pensare che la sorte per un attimo lo aveva illuso: le probabilità per un uomo di 51 anni di sviluppare un tumore ai polmoni sono una su cinquemila, le probabilità di vincere il primo premio da un milione di dollari della lotteria dello stato di New York, con un biglietto gratta e vinci da cinque dollari, sono una su 2.646.000. Wayne era stato scelto dal destino tutte e due le volte e questo sembrava un segno.
Ma la malattia non si è fatta commuovere e si è presentata puntuale, portandoselo via dopo soli tre mesi. Wayne che ha sempre vissuto da solo con uno spelacchiato pastore tedesco e ha tirato a campare facendo mille lavoretti precari, prima di morire ha però fatto in tempo a prendersi una piccola rivincita sul suo destino taciturno e solitario. All'inizio di aprile ha sposato Joan DeClerck, la donna che amava da tempo, con cui usciva ma a cui non era mai riuscito a garantire un'esistenza o una famiglia. Ora sarà lei ad ereditare il resto della vincita. E le lotterie dovranno pagare tutto, per altri diciannove anni, fino all'ultima rata.
(25 aprile 2007)
http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/esteri/lotteria-schenk/lotteria-schenk/lotteria-schenk.html
Che sfiga :(
Fides Brasier
26-04-2007, 09:24
La sua assicurazione da veterano dei marines - Wayne aveva servito in Libano, dove 241 suoi compagni morirono nell'attentato al quartier generale americano di Beirut - gli passava solo le cure base e un ciclo di radioterapia.La buona, cara, efficiente, amorevole sanita' statunitense :flower:
La buona, cara, efficiente, amorevole sanita' statunitense :flower:
meglio la stupenda sanità italiana...che magari ti paga tutto quello che vuoi...
ma vede tutti i cervelloni emigrare in america per la RICERCA, anche per malattie come il cancro!!
e come diceva qualcuno...
se ti do un pesce ti sfamo per un giorno,
se ti insegno a pescare ti sfamo per la vita :)
Sinclair63
26-04-2007, 09:49
La buona, cara, efficiente, amorevole sanita' statunitense :flower:
meglio la stupenda sanità italiana...che magari ti paga tutto quello che vuoi...
Beh i 2 estremi, uno in difetto e uno in eccesso...:rolleyes:
Beh i 2 estremi, uno in difetto e uno in eccesso...:rolleyes:
hai ragione...ma con un estremo si paga la ricerca
ErbaLibera
26-04-2007, 09:57
Io mi chiedo ma perchè la legge e il buonsenso sono cosi tanto inconpatibili tra di loro?
Flame a parte...
Se gli servivano 375000 dollari... non poteva aprire un mutuo con la garanzia della rendita? :confused:
puoi fare tutta la ricerca che vuoi, ma se sei povero e non ti fanno curare non aiuta molto
Sinclair63
26-04-2007, 10:01
puoi fare tutta la ricerca che vuoi, ma se sei povero e non ti fanno curare non aiuta molto
*
Flame a parte...
Se gli servivano 375000 dollari... non poteva aprire un mutuo con la garanzia della rendita? :confused:
ottimo punto
puoi fare tutta la ricerca che vuoi, ma se sei povero e non ti fanno curare non aiuta molto
se mai esisterà la cura molto probabilmente sarà accessibile a tutti...speriamo ;)
ErbaLibera
26-04-2007, 10:04
Flame a parte...
Se gli servivano 375000 dollari... non poteva aprire un mutuo con la garanzia della rendita? :confused:
Ma perchè aprire un mutuo(quindi dovendo pure dare gli interessi)quando i soldi li hai ma per capricci burocratici non ti vengono concessi e non per pagarti la Lambo ma per salvare la tua vita?
Ma perchè aprire un mutuo(quindi dovendo pure dare gli interessi)quando i soldi li hai ma per capricci burocratici non ti vengono concessi e non per pagarti la Lambo ma per salvare la tua vita?
Ho capito che avrebbe più senso una cosa diretta, ma se non te la lasciano fare e stai per morire... beh, io non mi imporrei per una questione di principio...
Inoltre è ben diverso per chi paga le vincite pagare una rendita oppure pagare tutto subito (anche se penso che un milione di dollari non sia così rilevante per chi paga...).
Ma perchè aprire un mutuo(quindi dovendo pure dare gli interessi)quando i soldi li hai ma per capricci burocratici non ti vengono concessi e non per pagarti la Lambo ma per salvare la tua vita?
e qui sbagli...i soldi non li aveva...aveva una rendita
Senza Fili
26-04-2007, 10:12
La buona, cara, efficiente, amorevole sanita' statunitense :flower:
Già...e c'è chi ancora crede al sogno americano...
Se gli servivano 375000 dollari... non poteva aprire un mutuo con la garanzia della rendita? :confused:
se sei malato di cancro e "casualmente" lo si viene a sapere, un mutuo te lo scordi (anche in italia)
Che tristezza...:( :( , diamine ma un minimo di pietà sti americani l'hanno o no???
Non lamentiamoci della nostra sanità...;)
ErbaLibera
26-04-2007, 10:22
Ho capito che avrebbe più senso una cosa diretta, ma se non te la lasciano fare e stai per morire... beh, io non mi imporrei per una questione di principio...
L'articolo dice che tra la vincita,la scoperta della malattia e la morte sono passati solo 3 mesi quindi penso che abbia sperato fino all'ultimo di potersene uscire senza ulteriori spese o almeno fino a a quando è stato in grado mentalmente e fisicamente di farlo.
Non posso sapere cosa sia passato nella mente di quel poveretto(che comun que una piccolissima rivincita se l'è presa costringendo lo Stato a pagare alla moglie tutta la vincita)ma penso che gia di principio,solo per quella tanto decantata civiltà,una persona con una storia cosi non debba essere costretta a sobbarcarsi un peso(comunque tranquillamente estinguibile)come un mutuo per salvarsi la vita quando invece i soldi li ha.
Inoltre è ben diverso per chi paga le vincite pagare una rendita oppure pagare tutto subito (anche se penso che un milione di dollari non sia così rilevante per chi paga...).
Potevano tranquillamente pagare solo i 375.000 che servivano potendo poi riprendere la solita formula di 34.000 mensili che ripeto servivano per salvare(o quantomeno prolungare)una vita...e poi dai non penso proprio che gli USA non abbiano 375.000$ da dare a chi è in una situazione simile,soldi a quel punto neanche di loro proprietà tra l'altro.
Io mi chiedo con che faccia puo guardarsi allo specchio il funzionario che ha deciso che quel poveraccio doveva cavarsela da solo,poveraccio che ha inoltre servito il suo paese nella maniera piu difficile...bella riconoscenza e bel senso civico.
Fides Brasier
26-04-2007, 10:30
meglio la stupenda sanità italiana...che magari ti paga tutto quello che vuoi...
ma vede tutti i cervelloni emigrare in america per la RICERCA, anche per malattie come il cancro!!Guarda che stai confrontando mele con pere, ovvero due cose che non c'azzeccano una mazza. La ricerca e' una cosa, e la situazione della ricerca in italia sappiamo quella che e'.
Ma il sistema sanitario e' tutt'altra cosa, e la notizia da commentare e' proprio questa: ovvero un uomo che non si puo' curare perche' l'assicurazione sanitaria non glielo permette, e quindi muore.
Tu dove preferiresti vivere? ;)
Fides Brasier
26-04-2007, 10:31
se sei malato di cancro e "casualmente" lo si viene a sapere, un mutuo te lo scordi (anche in italia)Ma infatti.
Anzi, se nascondi il tuo stato di salute al momento della stipula del contratto, o non dichiari il vero, ti fanno causa e sei pure costretto a restituire i soldi che eventualmente ti hanno dato per le cure :doh:
stbarlet
26-04-2007, 10:32
Flame a parte...
Se gli servivano 375000 dollari... non poteva aprire un mutuo con la garanzia della rendita? :confused:
nessuno mai te lo aprirebbe..
Guarda che stai confrontando mele con pere, ovvero due cose che non c'azzeccano una mazza. La ricerca e' una cosa, e la situazione della ricerca in italia sappiamo quella che e'.
Ma il sistema sanitario e' tutt'altra cosa, e la notizia da commentare e' proprio questa: ovvero un uomo che non si puo' curare perche' l'assicurazione sanitaria non glielo permette, e quindi muore.
Tu dove preferiresti vivere? ;)
pensa all'esempio che ho fatto prima!
nell'articolo dice che FORSE avrebbero potuto garantirgli un anno di vita (tralasciamo il miracolo)
tu preferisci offrire un anno in + o trovare magari una cura che debelli completamente il cancro?
Fides Brasier
26-04-2007, 10:34
pensa all'esempio che ho fatto prima!
nell'articolo dice che FORSE avrebbero potuto garantirgli un anno di vita (tralasciamo il miracolo)
tu preferisci offrire un anno in + o trovare magari una cura che debelli completamente il cancro?Prova invece tu a pensare a concetti un po' piu' estesi che non il caso specifico. Quell'uomo forse (appunto, forse) sarebbe morto comunque, ma tanta altra gente con le terapie attuali si salva dal cancro. Se l'assicurazione glielo permette. E visto che la ricerca si estende a tutto il mondo medico, indipendentemente da dove viene praticata, ora ti chiedo (di nuovo) :D dove preferiresti vivere? ;)
Prova invece tu a pensare a concetti un po' piu' estesi che non il caso specifico. Quell'uomo forse (appunto, forse) sarebbe morto comunque, ma tanta altra gente con le terapie attuali si salva dal cancro. Se l'assicurazione glielo permette. E visto che la ricerca si estende a tutto il mondo medico, indipendentemente da dove viene praticata, ora ti chiedo (di nuovo) :D dove preferiresti vivere? ;)
però non girare le parole come ti garba :)
l'articolo dice che FORSE gli avrebbero garantito un anno di vita...
che è ben diverso da FORSE sarebbe morto comunque!!
che vuoi che ti dica EGOISTICAMENTE parlando vorrei tutte le cure per me gratis...
oggettivamente parlando mi piacerebbe che si investissero capitali enormi sulla ricerca....e non "sprecati" (nota che l'ho messo tra virgolette apposta, per ENFATIZZARLO) per gente che CMQ deve morire
Fides Brasier
26-04-2007, 10:51
però non girare le parole come ti garba :)
l'articolo dice che FORSE gli avrebbero garantito un anno di vita...
che è ben diverso da FORSE sarebbe morto comunque!!Chissa' che differenza ci vedi. Ma vabe', se vuoi attaccarti a questo fai pure.
che vuoi che ti dica EGOISTICAMENTE parlando vorrei tutte le cure per me gratis...
oggettivamente parlando mi piacerebbe che si investissero capitali enormi sulla ricerca....e non "sprecati" (nota che l'ho messo tra virgolette apposta, per ENFATIZZARLO) per gente che CMQ deve morireAnch'io vorrei essere curato -non gratis, perche' tra ticket tasse e quant'altro, la sanita' costa. Ma almeno qui vengono curati tutti. :read:
E poi come fai a dire che le cure sono "sprecate" (inteso nel senso che dici tu) :O per curare qualcuno che CMQ deve morire?? :mbe:
Immaginati di andare a ritirare le analisi, il dottore ti dice "guardi lei ha questo, e visto che CMQ deve morire non la curiamo cosi' risparmiamo un bel po' di soldi. Per i prossimi sei mesi che vivra' paghera' meno tasse, e' contento?" :D
Io ringrazio i medici che hanno curato mio padre al meglio che hanno potuto, anche quando sapevano che CMQ non c'era piu' niente da fare. Perche' e' questo il compito della medicina: aiutare la gente a vivere meglio, sempre e comunque. E non evitare di curarla perche' costa troppo.
Chissa' che differenza ci vedi. Ma vabe', se vuoi attaccarti a questo fai pure.
FORSE vivi un anno in + = sicuramente muori magari tra un anno
FORSE muori comunque = forse muori
la differenza mi pare evidente
Fides Brasier
26-04-2007, 11:00
FORSE vivi un anno in + = sicuramente muori magari tra un anno
FORSE muori comunque = forse muori
la differenza mi pare evidenteAh be ma tanto la buona, cara, efficiente, amorevole sanita' statunitense :flower: non l'ha curato, quindi e' morto comunque :)
Ah be ma tanto la buona, cara, efficiente, amorevole sanita' statunitense :flower: non l'ha curato, quindi e' morto comunque :)
vedila come vuoi...l'articolo dice chiaramente che sarebbe morto comunque!
Fides Brasier
26-04-2007, 11:14
vedila come vuoi...l'articolo dice chiaramente che sarebbe morto comunque!Non la vedo come voglio, la vedo com'e', e c'e' una bella differenza: la sua assicurazione non prevedeva le cure, e quindi e' morto. Ne' tu ne' chi ha scritto l'articolo e a volte neppure i medici sanno come possono andare le cose, visto che la medicina non e' una scienza esatta ( :asd: ) e quindi e' giusto tentare sempre il tutto per tutto.
La pensi diversamente? Allora, se permetti, qualora (speriamo mai :sperem: ) dovessero diagnosticarti un male incurabile che ti lascia un solo anno di vita (chissa' :) ), cosa fai, eviti di curarti cosi' i tuoi familiari risparmiano sulle tasse?
Ma dai su! :D
Ma sto tipo era di Syracuse, e ha offerto da bere a Naples.. Siamo sicuri che sia successo negli USA? ... :rolleyes:
Cmq in clinica non potevano accettare degli assegni a scadenza annuale?? Tutto e subito per forza? Ladri! :mad:
nessuno mai te lo aprirebbe..
Perchè scusa?! Se io ho un debito e muoio (.... :tie: ) chi eredita si ritrova ad avere sia i miei debiti che i miei crediti... o dite che l'assicurazione non pagherebbe la rendita agli eredi? :confused:
L'articolo dice che tra la vincita,la scoperta della malattia e la morte sono passati solo 3 mesi quindi penso che abbia sperato fino all'ultimo di potersene uscire senza ulteriori spese o almeno fino a a quando è stato in grado mentalmente e fisicamente di farlo.
Non posso sapere cosa sia passato nella mente di quel poveretto(che comun que una piccolissima rivincita se l'è presa costringendo lo Stato a pagare alla moglie tutta la vincita)ma penso che gia di principio,solo per quella tanto decantata civiltà,una persona con una storia cosi non debba essere costretta a sobbarcarsi un peso(comunque tranquillamente estinguibile)come un mutuo per salvarsi la vita quando invece i soldi li ha.
Potevano tranquillamente pagare solo i 375.000 che servivano potendo poi riprendere la solita formula di 34.000 mensili che ripeto servivano per salvare(o quantomeno prolungare)una vita...e poi dai non penso proprio che gli USA non abbiano 375.000$ da dare a chi è in una situazione simile,soldi a quel punto neanche di loro proprietà tra l'altro.
Io mi chiedo con che faccia puo guardarsi allo specchio il funzionario che ha deciso che quel poveraccio doveva cavarsela da solo,poveraccio che ha inoltre servito il suo paese nella maniera piu difficile...bella riconoscenza e bel senso civico.
Guarda, dal punto di vista dell'etica la penso esattamente come te. Penso che questi fallimenti etici facciano riflettere.
Però a me questa notizia puzza un po'... cioè, non riesco a capire come uno che ha vinto la lotteria non sia riuscito a procurarsi quei soldi...
Perchè scusa?! Se io ho un debito e muoio (.... :tie: ) chi eredita si ritrova ad avere sia i miei debiti che i miei crediti... o dite che l'assicurazione non pagherebbe la rendita agli eredi? :confused:
Edit: in ogni caso, bastava intestarlo allo moglie...
Edit2: sbagliato tasto, scusate... :stordita:
Fides Brasier
26-04-2007, 13:46
Perchè scusa?! Se io ho un debito e muoio (.... :tie: ) chi eredita si ritrova ad avere sia i miei debiti che i miei crediti... Non e' detto: mi risulta che un'eredita' si possa anche rifiutare (tipicamente quando i debiti sono maggiori dei crediti :asd: ) e quindi credo che l'assicurazione rischierebbe di ritrovarsi un credito che non saprebbe come riscuotere.
Non e' detto: mi risulta che un'eredita' si possa anche rifiutare (tipicamente quando i debiti sono maggiori dei crediti :asd: ) e quindi credo che l'assicurazione rischierebbe di ritrovarsi un credito che non saprebbe come riscuotere.
Sì sì, l'eredità la puoi rifiutare... ma tu rifiuteresti 1.000.000 di dollari perchè ne devi pagare 500.000 (ipotizzo gli interessi)? :mbe:
Ribadisco, a me la notizia puzza e non poco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.