PDA

View Full Version : Acer Aspire 1600 series


ventola
25-04-2007, 19:27
Un saluto a tutti e in particolare ai possessori di un notebbok Acer Aspire della serie 1600.
Girando qua e là sulla rete mi sono accorto che è difficile reperire informazioni su questo notebook nonostante abbia molto fatto parlare di sè (in negativo ahimé :( ). Mi meraviglia il fatto che in questi anni non ci sia stato nessuno che abbia avuto l'idea di dedicare una sezione del forum a questo notebook (forse sono rimasto il solo ad utilizzarne ancora uno). :p
Comunque meglio tardi che mai. Il mio intento è quello di creare una sezione interamente dedicata a questo portatile e dove raccogliere opinioni e consigli di tutti coloro che, nel bene e nel male, hanno o hanno avuto a che fare con un Acer Aspire della serie 1600.

MODELLI PRODOTTI E CARATTERISTICHE TECNICHE

Modelli: Acer Aspire 1601,1603,1604,1605

Processore: Pentium IV Northwood 2.4/2.8/3.06 GHz cache 512 Kb
Motherboard: Model Aspire 1600, Chipset SiS 645DX, Southbridge SiS ID0008
RAM: DDR SDRAM SoDIMM PC2100/PC2700 266/333 MHz (MAX 2X512 Mb)
Schermo LCD: 15,4” XGA TFT
VGA: ATI Mobility Radeon 9000 AGP 64 Mb
HARD DISK: Enhanced-IDE Ultra ATA/100 20/30/40/60 Gb
Modelli HD:

HITACHI DK23EA-20 HDD 2.5'' 20 Gb 4200 RPM
HITACHI DK23EA-30 HDD 2.5'' 30 Gb 4200 RPM
FUJITSU MHS2030AT HDD 2.5'' 30 Gb 4200 RPM
HITACHI DK23EA-40 HDD 2.5'' 40 Gb 4200 RPM
FUJITSU MHS2040AT HDD 2.5'' 40 Gb 4200 RPM
HITACHI DK23EA-60 HDD 2.5'' 60 Gb 4200 RPM
FUJITSU MHS2060AT HDD 2.5'' 60 Gb 4200 RPM

Unità ottica interna (CD-ROM, DVD-ROM o unità combinata DVD/CD-RW, DVD-RW/CD-RW)
Modelli:
CD-ROM 24X MITSUMI SR244W
DVD/CD-RW COMBO DRIVE 8/24/20/24X MATSUSHITA UJDA740
DVD-RW/CD-RW COMBO DRIVE 8/24/20/24X MATSUSHITA UJDA740AC

Unità floppy: FDD 1.44 Mb MATSUSHITA JU-226A033FC

Connettività:

Ethernet 10/100 Mbps modello NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family
Modem fax/dati incorporato a 56 Kbps modello Agere Systems AC'97
4 porte USB (Universal Serial Bus) 2.0
Una porta IEEE 1394 (4 pin)
2 Slot per schede PCMCIA
Una porta S-video


Se ho omesso qualcosa oppure se ci sono degli errori segnalatemelo in modo da poter apportare le correzioni. :)

ventola
25-04-2007, 20:12
Un problema ormai arcinoto degli Aspire 1600 è quello del surriscaldamento dovuto principalmente ad un errore progettuale del sistema di raffreddamento del processore. Col passare del tempo l'accumulo di polvere nel dissipatore e sulla ventola fa sì che questo problema sia ancora più evidente causando in alcuni casi lo spegnimento improvviso del notebook (poiché quando il processore si surriscalda interviene un meccanismo di protezione che fa spegnere il laptop).
I più sfortunati hanno bruciato la scheda video probabilmente proprio a causa del surriscaldamento.
Il problema si può risolvere semplicemente provvedendo periodicamente alla pulizia del dissipatore e della ventola.
Da questi link potete scaricare delle guide molto chiare ed illustrate sulle operazioni da compiere per accedere al dissipatore senza causare danni al nb.

http://slash1083.altervista.org/SMONTARE%20ACER%20ASPIRE%20SERIE%201600.pdf
http://belial.altervista.org/linuz/index.php?showdetails=clean

Queste guide sono fatte molto bene. L'unica cosa che mi sento di aggiungere è di fare attenzione quando si solleva la mascherina di plastica (quella coi forellini) perché ci è collegato il tasto di accensione e potreste staccare i fili elettrici. Per quanto la sostituzione della pasta termica è considerata opzionale io vi suggerisco vivamente di rimuovere le incrostazioni di quella originale (rimuovendo anche quella pellicolina adesiva di carta stagnola sul core del processore) e di spalmarci sopra della pasta termica nuova (possibilmente a base di argento). Ne vale la pena credetemi. ;)

ventola
25-04-2007, 21:09
L'ultimo driver video ufficiale rilasciato sul sito dell'Acer è il 6.14.10.6374 un po' troppo datato (23/12/2004) e scaricabile a questo indirizzo:

ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_1600/driver/xp/ATI%20Technologies%20Inc.%20VGA%20driver%206.14.10.6374.zip

Con questo driver ho riscontrato dei problemi con alcuni giochi pertanto ho deciso di utilizzare dei driver modificati. Dopo vari tentativi (alcuni dei quali disastrosi) sono riuscito a trovare il driver giusto ovvero l'Omega Driver 2.5.44 che potete scaricare da questo link:

http://www.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=2018&url=1&t=MTE3NzUyODAwMw==


ATTENZIONE!!! Versioni successive degli Omega Driver danno problemi di congelamento dell'immagine quando si aprono dei filmati pertanto vi consiglio di utilizzare solo e soltanto la versione 2.5.44 :D

ventola
25-04-2007, 22:35
Gli Acer Aspire 1600 sono forniti assieme a 3 CD:

2 Recovery CD
1 System CD

Per chi avesse tentato di reinstallare il SO utilizzando questi CD e seguendo la procedura riportata nel libretto di istruzioni avrà notato che assieme al SO (aggiornato alla data dell'acquisto quindi generalmente senza nemmeno sp2) vengono installati anche alcuni software che magari non si vogliono (anche perché ormai sono pure versioni superate).
E' possibile creare un CD avviabile con su solo WinXp e non solo! Utilizzando un apposito software (nlite) si può anche integrare il sp2, tutte le patch di protezione rilasciate da Microsoft successivamente al sp2, personalizzare il SO, ecc...

A questo link trovate una magnifica guida scritta da robgeb (a cui dobbiamo tutti un grande ringraziamento) in cui è spiegato molto chiaramente come fare tutto ciò:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292&page=42

Nel caso particolare degli Acer Aspire 1600 dovete seguire la soluzione 2. La procedura risulta molto rapida poiché la cartella I386 (se non l'avete cancellata) la trovate in C:\ :D . In caso contrario le cose si complicano :( . Sinceramente ho provato ad estrarre la cartella I386 dai 2 Recovery CD ma non ci sono riuscito. Ho seguito le istruzioni di Napalm81 ma intanto ho riscontrato delle sensibili differenze. Ho copiato il contenuto della cartella IMAGES presente nei 2 Recovery CD e dentro ci ho trovato i seguenti file:

CD1: SIZE.DAT, Source.pqi, 60I47Y02.ACR
CD2: SIZE.DAT, Source.pqi, 60I47Y02.002

Ho poi estratto il contenuto del file immagine Source.pqi con NortonGhost (password: AcerSystem) ma ci ho trovato dei file da cui non sono riuscito ad ottenere la cartella I386. Magari non sono stato in grado io ma si riesce. Bhu :confused: !!! Se volete provarci voi!
Altrimenti vi consiglio di formattare il nb con i Recovery CD recuperare subito la I386 in C:\ e farvi il CD pulito di WinXp per poi riformattare tutto utilizzando il nuovo CD.

ATTENZIONE!!! nlite per funzionare richiede l'installazione di Framework 2.0 che a sua volta richiede il SP2. Se fate il formattone con i CD di ripristino dovete poi installare il SP2, il Framework 2.0 e infine nlite. Insomma la cosa diventa un po' lunghetta. Altrimenti se disponete di un altro pc con su winXp+Sp2+Framework 2.0 potete installare nlite lì e crearvi il vostro CD sull'altro pc.

CONSIGLI: Personalmente ho preferito crearmi un CD di WinXp pulito integrando solo il SP2. Tutti gli aggiornamenti li ho fatti in seguito online collegandomi a Windows Update onde evitare di fare dei casini integrando anche le patch in nlite. Il SO è perfetto, funziona alla grande, occupa meno spazio e finalmente non ho più quei programmi inutili che i Recovery CD mi obbligavano ad installare! :D

DRIVER MANCANTI: Utilizzando il CD pulito non saranno installati i seguenti driver:

VGA driver
Audio driver
Modem driver

I driver originali li trovate sul System CD nella cartella DRIVER. Vi consiglio però di scaricare dal sito dell'Acer quelli più recenti. Per il VGA driver potete anche installare l'omega driver 2.5.44 (consigliato). ;)

ventola
25-04-2007, 23:12
Sul manuale d'uso dell'Acer Aspire 1600 è chiaramente scritto che tipo di RAM possono essere montate e che ogni slot regge al max moduli da 512 Mb.
Nel caso qualcuno volesse sostituire e/o aggiungere nuovi banchi di RAM sarebbe utile fare un database di tutti i modelli di RAM compatibili al 100% con questo modello di nb.
Per fare ciò però devo chiedere l'aiuto di tutti voi possessori di Aspire 1600! :p Che ne dite se ognuno di noi scrive il Part Number delle proprie RAM in modo tale da essere tutti sicuri su quali modelli sono veramente compatibili? Inizio io:


NT256D64SH8BAGM-6K
HYS64D32020GDL-7-B
HYS64D64020HDL-6-B
KAC-MEMC/512
LC.DDR01.004


Per risalire al Part Number delle proprie RAM ci sono 2 modi: il primo è quello di smontare fisicamente le RAM e leggere il P/N che ci è scritto sopra; l'altro è quello di utilizzare un apposito programma (cpuZ) che può essere scaricato qui:
http://www.cpuid.com/download/cpu-z-139.zip
Questo programma non necessita di installazione! E' semplicemente un eseguibile, cliccandoci sopra si apre una finestra, cliccate sul flag SPD e rispettivamente slot #1 e slot #2 per avere le info dei due banchi di ram installati. Copiate il codice riportato in Part Number! ;)

ATTENZIONE!!! Sarebbe opportuno riportare P/N solo di RAM perfettamente compatibili. Per essere sicuri della compatibilità si può fare un test con memtest86+ prelevabile qui:
http://www.memtest.org/#downiso
Se il test viene superato senza rilevare errori allora la RAM è quasi sicuramente compatibile al 100%!!! ;)

ventola
27-04-2007, 14:53
Un bel giorno avete acceso il vostro nb e siete stati assaliti dal panico? :eek:
Lo schermo non da apparentemente più segni di vita ma guardando controluce vedete comunque le scritte del boot? :(

Niente paura. Non è ancora arrivata la fine del vostro Aspire 1600! :p
Si può facilmente riparare e qui trovate un'ottima guida illustrata che vi spiega come fare:

http://www.arilatina.it/editoriali/vari/NeonAcer.pdf

pcbenny1234
27-04-2007, 15:16
ciao a tutti ragazzi, il mio pc un acer aspire 1670 si è spento per l batteria scarica, lo collego alla rete elettrica e poof non funziona piu la tastiera per inserire la password bios! per sfortuna è scaduta la garanzia acer! sono stato da un tecnico il quale mi ha detto di cambiare la tastiera perche secondo lui era bruciata in parte in quanto la tastiera funziona solo schiacciando i tasti "FN" per aumentare o diminuaire la luminosità mentre non funziona per tutto il restro! comprata la tastiera e montata, il pc mi rifà la stessa e identica cosa! qualcuno di voi sa come fare! avete trovato qualche soluzione? il mio pc inoltre non ha una batteria tampone del bios staccabile dalla scheda madre, ma c'è ne è una ed è saldata sulla scheda. come posso fare? grazie ciao

ventola
30-04-2007, 23:03
Brutta storia!!! :eek:

Prima cosa (sicuramente non sarà questo e non ti offendere se te lo dico) ma hai verificato che non è attivo blocknum?
Poi, il nb ti si accende normalmente fino alla schermata del bios dove non riesci a digitare la pw, oppure ti compare qualche messaggio strano?
Hai provato ad attaccare una tastiera esterna? Se così funziona e, dato che hai cambiato la tastiera, forse il problema è circoscrivibile alla scheda madre (in particolare dove si attacca la tastiera).
Guarda sono solo supposizioni e cmq questa è la prima volta che mi capita di sentire una cosa del genere (su nb Acer).

P.S. Avevi mica flashato da poco il BIOS o reinstallato il driver della tastiera?

pcbenny1234
01-05-2007, 23:10
grazie per la risposta ventola, purtroppo ho gia provato tutte le cose che mi hai detto però senza avere risultati,il blocknum è disattivayo, ho provato a inserire una tastiera usb esterna però senza risultato perche se non inserisco la psw bios il pc non riconosce le periferiche. Il nb si avvia normalmente ma l'unica schermata che mi esce è quella in cui mi dice di inserire la password. Ho provato a cambiare la tastiera ma niente, tutto come prima. Ma come mai mi funzionano solo i tasti funzione? cioè quelli che si attivano schiacciando "fn", Se fosse un problema alla scheda madre, non dovrebbe non funzionare tutta la tastiera? ma non c'è nessun modo per baypassare il bios, oppure formattarlo. Inoltre il mio nb non ha una batteria tampone, ma ne ha una a forma cilindrica un po piu grande ma con i poli saldati sulla scheda madre.

ventola
02-05-2007, 10:17
Prova a resettare il BIOS! Su alcuni modelli di schede madre puoi resettare il bios spostando dei connettori direttamente sulla schedamadre! Ci dovrebbe essere una scritta reset o qualcosa di simile (ripeto bisogna vedere se sulla scheda del tuo nb c'è questa possibilità). Personalmente non l'ho mai fatto e non saprei nemmeno spiegartelo bene però se cerchi in altri forum dove si parla di BIOS magari trovi qualcuno che ti può aiutare.

Buona fortuna!!! :)

P.S. Forse qui trovi qualcosa che ti può interessare:

http://www.tech-faq.com/reset-bios-password.shtml

Cito testualmente da un forum: "dovresti trovare 3 piedini vicino alla batteria della mobo, di cui i primi 2 sono cortocircuitati. Questa è la posizione normale per il funzionamento della scheda.
Per resettare il CMOS devi togliere l'alimentazione al pc, scaricare l'energia elettrostatica che hai addosso toccando qualcosa che abbia massa a terra (l'alimentatore prima di togliere il cavo della corrente), spostare il ponticello che cortocircuita i primi 2 pin e spostarlo sul secondo e terzo. Attendi alcuni secondi, quindi rimetti il ponticello nella posizione iniziale. Finito."

sideout
02-05-2007, 11:28
Ciao a tutti.
Ho un Acer Aspire 1601.
Da un pò di tempo quando si accende il monitor viene visualizzato con tante righine ed è praticamente illegibile.
Pensavo che si fosse rotto l'LCD ma non è così..
IN quantio collegando un monitor esterno all'uscita VGA si presenta la stessa identica immagine.
é partita per caso la scheda video???
Cosa posso fare?
Premetto che l'ho già smontato tutto e rimontato alla perfezione ma il problema persiste e non ci sono nè bruciature ne qualcosa che possa farmi capire dov'è il guasto.
Grazie di tutto.

ventola
02-05-2007, 11:50
+ o - cosi???

http://snipurl.com/olcx
http://snipurl.com/olcz

Scheda madre bye bye :doh:

Prova a vedere se trovi la scheda usata su qualche sito (e se ti conviene).
Una curiosità! Riesci a vedere quanta memoria ti segnala la scheda video? Dovrebbe essere 64 mb ma molti che hanno avuto questo problema hanno constatato 32mb! Una parte di memoria della scheda video bruciata. E siccome è saldata sulla sceda madre olé tutto da sostituire!!!

Vai qui per maggiori dettagli:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171739

sideout
02-05-2007, 11:58
si è proprio così come in figura...
Ho letto ch epotrebeb essere un modulo ram della scheda video on board bruciato..
Quindi o cambi scheda madre o vedi i pezzi singoli
tu cosa mi consigli?

sideout
02-05-2007, 12:11
Anzi ne approfitto per chiedere se qualcuno è interessato agli altri pezzi tutti funzionanti

jamadrin
15-11-2008, 16:36
Anzi ne approfitto per chiedere se qualcuno è interessato agli altri pezzi tutti funzionanti

Leggo solo pora per necessita, volevo sapere se avevi ancora il portatile, sono interessato al LCD, fammi sapere.

gab1977
09-12-2008, 13:10
Ciao a tutti, anche io fortunato possessore di un acer 1603. Lo chiamo il mio moncherino...LCD andato e collegato a LCD esterno. Ciò nonostante come muletto è ancora una bomba.Cerco qualche ram aggiuntiva e aggiungo:

I driver Omega 3.8.252 vanno una bellezza, ma qualcuno ha trovato qualcosa di più aggiornato?

Temperatura media misurata con EVEREST, processore 50 gradi...confermate?

Qualcuno ha provato ventoline alternative?

saluti a tutti.

nika2
29-12-2008, 01:48
Credo che il post sia un po vecchiotto ma avrei davvero bisogno di una mano :cry: io ho ancora questo portatile...che mi serve soltanto per 4 cose come navigare su internet e robetta varia...lo uso piu per comodità avendo un pc (pero mi serve perche altrimenti non starei qui a cercare di rianimarlo :D)..ed ha sempre funzionato alla perfezione però ho un piccolissimo problema il lettore cd ha smesso di funzionare è morto del tutto..ora..non ne vale proprio la pena di comprare ne un lettore cd nuovo (anke xche non so se lo troverei) ne un portatile nuovo x quello che mi serve...solo che ora mi da fin troppi problemi forse per qualche virus..e l'unica soluzione è reinstallare windows e non avendo il lettore non sapevo come fare..allora ho cercato un po su internet..e ho trovato una guida che diceva che potevo far partire il tutto da una pendrive..solo che ora non so (e cercando su internet non ho trovato niente) se questo pc riesce a far partire la pendrive come boot e come si può fare...

Spero che cmq qualcuno di buon cuore mi risponda xche ho veramente bisogno di aiuto :help:

Grazie anticipatamente:)

nika2
30-12-2008, 16:56
nessuno sa rispondermi è molto importante :help: :help: :help:

dokkttor
19-01-2009, 23:37
guarda che sul mercatino il lettore cd per il tuo acer lo trovi sui 10 euro, dai un'occhiata!

nutello84
27-02-2009, 19:09
Ciao a tutti, SFIGATI possessori del mio stesso pc :)

ho installato oggi gli omega 3.8.252, come consigliato su questo forum, nella speranza di non dover più riavviare il pc nel tentativo di vedere un video... conoscete questo problema vero? è qualcosa di magico per cui se installo i catalyst oltre la 6.5 vedo i video ma directx non mi riconosce più i driver, viceversa directx funzia ma il pc si blocca sempre. Informandomi tempo fa sulla rete trovai che la causa è dovuta a qualche imperfezione nel nostro bios...
Bè, insomma, morale della favola... oggi ho letto sto forum, ho installato tutto fiducioso quegli omega lì e, magia, dopo il primo riavvio funzionava tutto!!!!sia i video che, per fare un esempio, civilization iv!!!!
La cosa più spettacolare è che già dal secondo riavvio i video, di nuovo, non li posso più vedere.... DOV'E' IL TRUCCO???
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

march.82
16-04-2009, 15:21
Eccomi pure io proprietario di un acer aspire 1603

Come ho già scritto su un'altra discussione io ho problemi sulla ventola e sull'alimentatore (trust)...

:muro:

Ho pulito la ventola e domani rismonto per mettere la pasta termoconduttiva (che non avevo in casa...). Speriamo si risolva qualcosa...

mg70
24-04-2009, 17:37
Salve, questo è il mio primo intervento sul forum, anche se sono anni che vi leggo con interesse.
:)

Premetto che al mio Acer Aspire 1603LM nel novembre 2005 - dopo circa due mesi d'attesa e numerosi solleciti - è stato finalmente sostituito il masterizzatore DVD difettoso (fortunatamente ancora in garanzia!) e che in quell'occasione - al rientro dall'assistenza tecnica - avevo scoperto che l'accesso al BIOS (tasto F2) era protetto da una misteriosa password non impostata da me.

Purtroppo, non mi è stato possibile verificare se, prima di consegnare il portatile all'assistenza, era nella medesima condizione originale, quindi impostazione di fabbrica...

All'epoca la cosa mi aveva non poco irritato, ma non avevo voglia di riconttattare quel numero telefonico a pagamento (199...) per tentare di estorcere la PW (sempre che fossero disponibili a farlo!) ed eliminare quel blocco che limitava la mia libertà operativa, soprattutto dal momento che il pc sarebbe stato fuori garanzia, dopo l'ultimo mese rimanente.

Tuttavia, e' sempre stato possibile modificare provvisoriamente l'unità d'avvio (tasto F12) per eseguire il boot da CD e ripristinare il sistema operativo, operazione che ho successivamente eseguito più volte, all'occorrenza.

Recentemente, mi si è guastata la retroilluminazione del LCD, ma sono riuscito a ripararla, sostituendo l'inverter con quello simile e compatibile di un Aspire 1520 guasto (scheda video bruciata), rottame che mi è stato messo a disposizione gentilmente da un amico... e grazie anche alle informazioni reperite in questa provvidenziale discussione. :D

In tale occasione ho anche provveduto al completo smontaggio e pulizia del dissipatore CPU ed alla sostituzione della relativa pasta termica, confortato anche dalle istruzioni reperite in merito, anche se il pc effettivamente non si è mai bloccato per surriscaldamento.

Ora che la garanzia è da anni scaduta, considerato che la macchina miracolosamente funziona ancora... :sperem: vorrei aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile (A1E), anche se probabilmente non è indispensabile (ora, è installata la versione A1C).

Purtroppo la cosa non è possibile perchè non conosco quella famigerata password che impedisce anche l'aggiornamento del BIOS.

Ma voi come avete fatto ad aggiornare? Solo il mio BIOS è bloccato?

Stò cercando invano la guida di servizio (Aspire 1600 Service Guide), nella speranza di risolvere il suddetto stupido problema. Sembra che tale guida non sia reperibile nei canali gratuiti: vorranno speculare anche su questo!?!
:(

Secondo voi, è stata l'assistenza Acer ad impostare la password? :mbe:

Grazie a chi vorrà intervenire.
;)

PS: Nel frattempo ho acquistato un "Antec Notebook Cooler", per cercare di preservare nel tempo questo delicato investimento... :p

danilo1425
16-06-2009, 21:54
Ho avuto lo stesso problema di ventola e surriscaldamento col mio Aspire 1604. Grazie alle informazioni contenute in queste pagine ho smontato la ventola, pulito tutto da 1 quintale di polvere e rimontato. Risultato: ottimo. Ho provato ad installare UBUNTU 9.04, versione "alternate" (per < di 256 di Ram) ed il riscaldamento del processore (e quindi il funzionamento della ventola) si è notevolmente ridotto !!!!
Ho una cosa da chiedere, e ringrazio in anticipo per la risposta. Vorrei cambiare il mio HD (40 GB) con uno maggiore. Mi hanno consigliato di non usare un 160 GB perchè forse l'hardware non ce la fa a sopportarlo. Qualcuno di voi ha esperienza in proposito? Grazie Mille.

1p1
06-08-2009, 13:35
Ciao a tutti, io ho l'acer aspire 1603LM_2.6 e ho un gran problema. l'hd del portatile non c'è, ho provato a installare ubuntu su un hd esterno e fare il boot da usb, ma nel bios non ho l'opzione giusta. allora ho pensato di aggiornare il bios stesso per vedere se nell'ultima versione mi dava questa possibilità...e qui ho il problema. non so che file scaricare, nè tantomeno da dove, non voglio bruciare la scheda madre.
Quello che vi chiedo è se potete darmi i file giusti da copiare su floppy per fare il boot da floppy e aggiornare il bios...sempre sperando che così si risolva:muro:
Grazie in anticipo.

p

nutello84
06-08-2009, 14:06
ciao 1p1! Anche io sono nella tua stessa disperata situazione... purtroppo al momento non ho trovato alcuna soluzione... ti lascio cmq il mio indirizzo email in caso riuscissimo a sbrigarcela in qualche modo : [email protected]

PIRATA!
21-04-2015, 13:42
Ciao a tutti!
Quando tempo..e che thread datato!!
C'è ancora qualcuno?
Beh..Ho riesumato sto vecchio pc che avevo un una borsa..ed è partito alla prima!
Ho voluto fare solo un ampliamento di memoria, ma ho fatto la cavolata di non cercare su Internet che banchi supportasse, ed ho quindi preso 2 banchi da 1Gb, per un totale di 2Gb...ma non vanno insieme!!
Uno solo però si!!
Allora mi chiedo...se è compatibile con uno,e non doveva....Non è che con un aggiornamento del bios ci son speranze??
Beh..non so se qualcuno mi risponderà..ma io intanto ci provo!!
Ciao a tuttii :)

Sent from my Samsung Galaxy S3 GT-i9300 using Tapatalk 4

serrimario
28-05-2016, 16:58
Sul manuale d'uso dell'Acer Aspire 1600 è chiaramente scritto che tipo di RAM possono essere montate e che ogni slot regge al max moduli da 512 Mb.
Nel caso qualcuno volesse sostituire e/o aggiungere nuovi banchi di RAM sarebbe utile fare un database di tutti i modelli di RAM compatibili al 100% con questo modello di nb.
Per fare ciò però devo chiedere l'aiuto di tutti voi possessori di Aspire 1600! :p Che ne dite se ognuno di noi scrive il Part Number delle proprie RAM in modo tale da essere tutti sicuri su quali modelli sono veramente compatibili? Inizio io:


NT256D64SH8BAGM-6K
HYS64D32020GDL-7-B
HYS64D64020HDL-6-B
KAC-MEMC/512
LC.DDR01.004


Per risalire al Part Number delle proprie RAM ci sono 2 modi: il primo è quello di smontare fisicamente le RAM e leggere il P/N che ci è scritto sopra; l'altro è quello di utilizzare un apposito programma (cpuZ) che può essere scaricato qui:
http://www.cpuid.com/download/cpu-z-139.zip
Questo programma non necessita di installazione! E' semplicemente un eseguibile, cliccandoci sopra si apre una finestra, cliccate sul flag SPD e rispettivamente slot #1 e slot #2 per avere le info dei due banchi di ram installati. Copiate il codice riportato in Part Number! ;)

ATTENZIONE!!! Sarebbe opportuno riportare P/N solo di RAM perfettamente compatibili. Per essere sicuri della compatibilità si può fare un test con memtest86+ prelevabile qui:
http://www.memtest.org/#downiso
Se il test viene superato senza rilevare errori allora la RAM è quasi sicuramente compatibile al 100%!!! ;)


avevo una ram da 1 gb di altro portatile rotto (hynix o samsung ddr 1 non ricordo le specifiche e modello) e l'ho provata. avevo montato 1 banco da 1 gb e un altro da 256 mb.
risultato all'avvio con xp xp3 lite mi leggeva 1,256 gb di ram!
sono quasi tentato di investire 20 euro x 2 gb (2x1 gb) e metterle su x provare...mi hanno regalato questo rottame vecchio ma funzionante....