View Full Version : Ducati 848
cagnaluia
24-04-2007, 21:41
Pronostici?
http://www.motards-online.com/moto-essais-articles/images/illus/Ducati_848_CG_1_01.jpg
http://motoandmusic.pblogs.gr/files/7495-ducati848.jpg
sarà proprio un 848 di cilindrata?
Si dice che per ora non può essere un 848 per il semplice motivo legato all esclusione dai campionati supersport per tale cilindrata...
ma allora?
1. cambieranno il regolamento?
2. cambieranno nome alla media ducati?
3. terrano il nome ma sotto sarà sempre una 750?
4. non faranno mai questa moto...
:)
ninja750
24-04-2007, 21:54
come negli ultimi 15anni a questa parte ducati fa le moto e i regolamenti..
certo che 850cc contro 600cc :asd:
Milosevik
24-04-2007, 22:07
apparte la questione gare , un bicilindrico 850 magari da 160 kg reali a secco solo di benzina sarebbe uno sbavo :oink: .
cagnaluia
24-04-2007, 22:08
apparte la questione gare , un bicilindrico 850 magari da 160 kg reali a secco solo di benzina sarebbe uno sbavo :oink: .
praticamente un 916.. dimagrito anche nel cuore..
Milosevik
24-04-2007, 22:11
praticamente un 916.. dimagrito anche nel cuore..
in effetti :D , ma senza capelli bianchi :D
Satviolence
24-04-2007, 23:32
come negli ultimi 15anni a questa parte ducati fa le moto e i regolamenti..
certo che 850cc contro 600cc :asd:
Il fatto che si ritengano equivalenti motori con cilindrate e frazionamenti diversi ha delle basi tecniche precise. Il tutto parte dall'ipotesi che i limiti tecnologici siano gli stessi per tutti, e che in particolare il rapporto alessaggio-corsa e la velocità media del pistone massimi non varino molto a seconda del motore. A partire da queste ipotesi si può scegliere per esempio una potenza da sviluppare e si calcola che cilindrata deve avere un motore con un certo frazionamento per svilupparla. Da questi conti risulta, ad esempio, che un 750 4 cilindri va confrontato con un 1150 a 2 cilindri (mi pare).
Essenzialmente il discorso è questo, ragionando a parità di cilindrata:
-un motore 4 cilindri può girare a regimi maggiori di un 2 cilindri. Questo perchè, data la velocità media del pistone, il 4 cilindri ha una corsa minore del 2 cilindri.
-i pistoni del 4 cilindri esercitano sull'albero motore una coppia minore, per il fatto che il braccio con cui questa viene esercitata è lungo al massimo metà della corsa.
-la potenza è data dalla coppia*giri/s : il primo termine è favorevole al 2 cilindri, il secondo al 4 cilindri per quanto detto nei 2 punti precedenti.
-fissato il rapporto corsa/alessaggio si vede che il motore a 4 cilindri ha una maggiore superficie su cui viene applicata la pressione che deriva dalla combustione. Questo perchè la corsa è l'altezza del volume considerato, che è minore, e quindi per avere la stessa cilindrata deve essere maggiore l'area di base.
-quindi nel 4 cilindri da una parte viene diminuito il braccio della coppia, dall'altra viene aumentata la forza. Complessivamente quindi le due cose si compensano, quindi la coppia non varia (nella realtà più o meno di siamo, per esempio: Ducati 999 11,1 kg*m a 8000 rpm, CBR Fireblade 11,7 kg*m a 10.000 rpm, MV F4 11,3 a 10.200 rpm, Aprilia RSV 1000 Factory 10,9 kg*m a 8000 rpm, Yamaha R1 11 kg*m a 10.500 rpm).
-l'unico effetto del frazionamento è quindi quello di permettere un numero di giri maggiore, e quindi la potenza aumenta.
Io farei ...
Avete a disposizione xxcm cubici DI VOLUME ESTERNO TOTALE (non di cilindrata) per sviluppare il motore (compreso il cambio) e un serbatoio di 20l di benzina.
Fatelo come cazz volete! :asd:
Satviolence
25-04-2007, 08:05
Io mi terrei ancora più sul generico: avete a disposizione una certa quantità di energia per finire il Gran Premio. Per il resto fate come volete.
Sono delle moto di serie, non potete dire avete tot spazio fate la moto, perchè questo significherebbe per molte case o modificare la produzione o abbandonare le corse (e molte seglierebbero la seconda)
voodoo child
25-04-2007, 09:46
Mah, francamente la cilindrata 850 mi lascia un po' perplesso... voglio dire, c'è la 1098 e va bene, millemila cavalli per chi è un supermanico o chi vuole sboroneggiare al bar... ma una sportiva diciamo così "entry level"? Qualcosa che sia al livello + o - delle 600 giap? In questo senso la cilindrata di 750 secondo me andava bene, le potenze ottenute erano abbastanza simili... poi magari fanno un motore 850 non troppo tirato che fa sui 115cv ma gira tondo tondo (ne dubito), ma il mio timore è che facciano uscire una roba con 130cv, più o meno a livello di 916 e compagnia bella, e quella sarebbe la sportiva di base? E' vero che adesso il pubblico vuole sempre più cv anche se poi non se ne fa niente, però così mi sembra esagerato....
Boh.......848 di cilindrata mi suona strano, ma fare un bel 750 performante?
Aprilia ha tirato fuori un bicilindrico di 750 che si vocifera abbia intorno ai 100 cv.....quello della shiver, possibile ducati non riesca a fare altrettanto?:mbe:
cagnaluia
25-04-2007, 10:21
Boh.......848 di cilindrata mi suona strano, ma fare un bel 750 performante?
Aprilia ha tirato fuori un bicilindrico di 750 che si vocifera abbia intorno ai 100 cv.....quello della shiver, possibile ducati non riesca a fare altrettanto?:mbe:
beh.. in realtà esiste un motore 750 che passa i 100cv.. quello della 748R erogava la bellezza di 106cv. Effettivi.
Niente male quindi. (anche se a dir il vero... c'è il trucchetto per tutti quei cavalli... che si trovano molto in alto, limitando e soffocando ai regimi piu bassi, dove il pompone dovrebbe dare il meglio di se... ma questa è un altra storia.. doveva confrontarsi con le migliori supersport di qualche anno fa).
Mah, francamente la cilindrata 850 mi lascia un po' perplesso... voglio dire, c'è la 1098 e va bene, millemila cavalli per chi è un supermanico o chi vuole sboroneggiare al bar... ma una sportiva diciamo così "entry level"? Qualcosa che sia al livello + o - delle 600 giap? In questo senso la cilindrata di 750 secondo me andava bene, le potenze ottenute erano abbastanza simili... poi magari fanno un motore 850 non troppo tirato che fa sui 115cv ma gira tondo tondo (ne dubito), ma il mio timore è che facciano uscire una roba con 130cv, più o meno a livello di 916 e compagnia bella, e quella sarebbe la sportiva di base? E' vero che adesso il pubblico vuole sempre più cv anche se poi non se ne fa niente, però così mi sembra esagerato....
Non ha molto senso la Ducati entry level ...
Secondo me le moto Ducati hanno senso perché c'è una competizione dietro, non perché c'è un pubblico più o meno esperto che cerca la moto con cui imparare ...
beh.. in realtà esiste un motore 750 che passa i 100cv.. quello della 748R erogava la bellezza di 106cv. Effettivi.
Niente male quindi. (anche se a dir il vero... c'è il trucchetto per tutti quei cavalli... che si trovano molto in alto, limitando e soffocando ai regimi piu bassi, dove il pompone dovrebbe dare il meglio di se... ma questa è un altra storia.. doveva confrontarsi con le migliori supersport di qualche anno fa).
Beh, al giorno d'oggi ci sono moto come il Suzuki GSX-R 750 che hanno 150cv (110kw) a 13'200rpm pur essendo 750.
Glirhuin
25-04-2007, 13:59
Come diceva qualcuno, il motore 850 IMHO non ha molto senso, per tanto spero che non facciano questa cavolata perchè non farebbeo altro che seguire la moda delle moto con miliardi di cavalli(e con la nuova 1098 ho paura che abbiano aperto proprio questa era...).
Vero che le Ducati nascono in primis in pista e che quindi l'aumento di cilindrata sarebbe giustificato dalla sfida con le nuove 600 Jappo che sono in grado di erogare una marea di cavalli, ma un 850 si rivelerebbe magari troppo potente per chi vuole iniziare con una sportiva(ricordiamo pure che è un bicilindrico e, quindi, anche più difficile da gestire rispetto ad un 4cil.)ma limitata rispetto a chi è già abituato a qualcosa di più potente e si rischierebbe di fare la stessa scelta, a mio avviso sbagliata, della Aprilia che non ha una sportiva di piccola/media cilindrata ma al momento solo le 1000.
In ogni caso staremo a vedere...
Il fatto che si ritengano equivalenti motori con cilindrate e frazionamenti diversi ha delle basi tecniche precise. Il tutto parte dall'ipotesi che i limiti tecnologici siano gli stessi per tutti, e che in particolare il rapporto alessaggio-corsa e la velocità media del pistone massimi non varino molto a seconda del motore. A partire da queste ipotesi si può scegliere per esempio una potenza da sviluppare e si calcola che cilindrata deve avere un motore con un certo frazionamento per svilupparla. Da questi conti risulta, ad esempio, che un 750 4 cilindri va confrontato con un 1150 a 2 cilindri (mi pare).
mi sembra fosse 750 e 1000, ma sono troppo pigro anche per mettermi a fare un calcolo banale come questo:stordita:
comunque quell'equivalenza parte dal presupposto di utilizzare lo stesso rapporto alesaggio/corsa, cosa non necessariamente vera (se non fosse per problemi di forma e estensione della camera si potrebbero utilizzare addirittura corse uguali)
FrancescoSan
25-04-2007, 18:22
beh.. in realtà esiste un motore 750 che passa i 100cv.. quello della 748R erogava la bellezza di 106cv. Effettivi.
Niente male quindi. (anche se a dir il vero... c'è il trucchetto per tutti quei cavalli... che si trovano molto in alto, limitando e soffocando ai regimi piu bassi, dove il pompone dovrebbe dare il meglio di se... ma questa è un altra storia.. doveva confrontarsi con le migliori supersport di qualche anno fa).
La Ducati un 750 superperformente ce l'ha già in casa...Ti sei dimenticato la 749R, erogava ben 118 a 10.250 giri.
http://www.motorbox.com/5141.html
cagnaluia
25-04-2007, 19:36
La Ducati un 750 superperformente ce l'ha già in casa...Ti sei dimenticato la 749R, erogava ben 118 a 10.250 giri.
http://www.motorbox.com/5141.html
ah si scusa... avevo segnalato il primo venuto in mente ;)
Beh, al giorno d'oggi ci sono moto come il Suzuki GSX-R 750 che hanno 150cv (110kw) a 13'200rpm pur essendo 750.
Come sempre un conto è averli e uno sfruttarli:rolleyes: se ducati tirasse fuori un 750 bicilindrico entry level con 110 cv che sono comunque una bella potenza, ci si potrebbe stare alla grande!!!:)
Il fatto che si ritengano equivalenti motori con cilindrate e frazionamenti diversi ha delle basi tecniche precise. Il tutto parte dall'ipotesi che i limiti tecnologici siano gli stessi per tutti, e che in particolare il rapporto alessaggio-corsa e la velocità media del pistone massimi non varino molto a seconda del motore. A partire da queste ipotesi si può scegliere per esempio una potenza da sviluppare e si calcola che cilindrata deve avere un motore con un certo frazionamento per svilupparla. Da questi conti risulta, ad esempio, che un 750 4 cilindri va confrontato con un 1150 a 2 cilindri (mi pare).
Essenzialmente il discorso è questo, ragionando a parità di cilindrata:
-un motore 4 cilindri può girare a regimi maggiori di un 2 cilindri. Questo perchè, data la velocità media del pistone, il 4 cilindri ha una corsa minore del 2 cilindri.
-i pistoni del 4 cilindri esercitano sull'albero motore una coppia minore, per il fatto che il braccio con cui questa viene esercitata è lungo al massimo metà della corsa.
-la potenza è data dalla coppia*giri/s : il primo termine è favorevole al 2 cilindri, il secondo al 4 cilindri per quanto detto nei 2 punti precedenti.
-fissato il rapporto corsa/alessaggio si vede che il motore a 4 cilindri ha una maggiore superficie su cui viene applicata la pressione che deriva dalla combustione. Questo perchè la corsa è l'altezza del volume considerato, che è minore, e quindi per avere la stessa cilindrata deve essere maggiore l'area di base.
-quindi nel 4 cilindri da una parte viene diminuito il braccio della coppia, dall'altra viene aumentata la forza. Complessivamente quindi le due cose si compensano, quindi la coppia non varia (nella realtà più o meno di siamo, per esempio: Ducati 999 11,1 kg*m a 8000 rpm, CBR Fireblade 11,7 kg*m a 10.000 rpm, MV F4 11,3 a 10.200 rpm, Aprilia RSV 1000 Factory 10,9 kg*m a 8000 rpm, Yamaha R1 11 kg*m a 10.500 rpm).
-l'unico effetto del frazionamento è quindi quello di permettere un numero di giri maggiore, e quindi la potenza aumenta.
cm ho più volte detto la potenza nn è tutto, sicuramente a parità di cv il motore cn più cc in termini di guidabilità e range di utilizzo è avvantagiato, e su una moto sn 2 cose fondamentali, nn dovendo esserci un'erogazione on off, quindi seppure uguagli le potenze in realtà avvantaggi il motore cn più cc....imho
Il tuo es è imho sbagliato per la semplice ragione che la ducati ha una coppia >= alle jap cn un buon 25-30cv in meno (mi riferisco alla 1098 cn i suoi 100cc in più, ma anche la 999 grossomodo il discorso vale visti i dati postati), e cn questo ho detto tutto, se ci metti la parità di potenza che nelle ocmpetizione si raggiungerebbe grazie alla cubatura maggiore che ocmpensa i giri motore, ecco che il bicilindrico si avvantaggia in termini di erogazione, d'altronde a P=C*n nn si sfugge...)
Milosevik
26-04-2007, 07:08
La Ducati un 750 superperformente ce l'ha già in casa...Ti sei dimenticato la 749R, erogava ben 118 a 10.250 giri.
http://www.motorbox.com/5141.html
si vabbè un 750 da 20000€ che richiede una manutenzione diversa dal 750 base direi che è come non ci fosse per le moto di serie.
Per me l'850 ha senso invece proprio per il fatto di avere quei 15cv circa in più della 750 ( i cv sono il motivo perchè se ne vedono così poche di 750 in giro ) non essendo cmq un motore da millemila cv ma una giusta via di mezzo per poter lottare ad armi pari con le 600 ma che offre qualcosa in più , non è da neofita , ma chi ha mai detto che la ducati faceva la 750 per i neopatentati :confused:
Io tra una 848 e una 1098 mi butterei sulla prima , cosa che non farei tra 750 e 1098.
Si ok ok..MA QUANT'E' BELLAAAAAAAAAAAA?????????????? :cry: :cry:
cagnaluia
26-04-2007, 08:27
si vabbè un 750 da 20000€ che richiede una manutenzione diversa dal 750 base direi che è come non ci fosse per le moto di serie.
Per me l'850 ha senso invece proprio per il fatto di avere quei 15cv circa in più della 750 ( i cv sono il motivo perchè se ne vedono così poche di 750 in giro ) non essendo cmq un motore da millemila cv ma una giusta via di mezzo per poter lottare ad armi pari con le 600 ma che offre qualcosa in più , non è da neofita , ma chi ha mai detto che la ducati faceva la 750 per i neopatentati :confused:
Io tra una 848 e una 1098 mi butterei sulla prima , cosa che non farei tra 750 e 1098.
beh.. beh.. discorso neopatentati... è da discutere.. esiste a listino un 749 limitato... a 34cv.. boh.
Milosevik
26-04-2007, 08:47
beh.. beh.. discorso neopatentati... è da discutere.. esiste a listino un 749 limitato... a 34cv.. boh.
sinceramente non capisco cosa c'entra il modello limitato con quello che dicevo io :confused: .
cagnaluia
26-04-2007, 08:50
sinceramente non capisco cosa c'entra il modello limitato con quello che dicevo io :confused: .
boh.. sempre di 750 si tratta. :D
Onestamente un ipotetico 848 (ammesso e non concesso che venga prodotto) è teoricamente una scelta insensata, ma sono convinto che venderebbe molto, proprio perchè alla fine spesso chi compra usa il buon senso solo fino ad un certo punto...
Il senso è... se fanno un motore "facile e gestibile", che sia da entry level, che senso ha su una moto chiamata hypersport(un pò come valeva per il 748 e 749 stradali)?
Se invece fanno un motore incazzosetto... beh allora tantovale prendere direttamente il 1098 no?
Però vedrete che se la mettono sui 13-14k € ne venderanno un fottio, un mare di gente che si butterà lì in cima solo per l'estetica e per il nome (scelta che posso capire ma non condivido, una moto va cmq guidata).
Pucceddu
26-04-2007, 09:10
io pero' l'avrei chiamata 798...748-->998 749->999 798-->1098
Milosevik
26-04-2007, 09:14
Onestamente un ipotetico 848 (ammesso e non concesso che venga prodotto) è teoricamente una scelta insensata, ma sono convinto che venderebbe molto, proprio perchè alla fine spesso chi compra usa il buon senso solo fino ad un certo punto...
Il senso è... se fanno un motore "facile e gestibile", che sia da entry level, che senso ha su una moto chiamata hypersport(un pò come valeva per il 748 e 749 stradali)?
Se invece fanno un motore incazzosetto... beh allora tantovale prendere direttamente il 1098 no?
Però vedrete che se la mettono sui 13-14k € ne venderanno un fottio, un mare di gente che si butterà lì in cima solo per l'estetica e per il nome (scelta che posso capire ma non condivido, una moto va cmq guidata).
oh ognuno la pensa a modo suo quindi niente da dire , però io la vedo come una cilindrata che può dare molto anche a chi di esperienza ne ha e non è interessato ai 150cv e passa di un 1000/1100 , un pò come la 750 4 cilindri per me cilindrata più giusta del 1000 ma che ormai non fa più nessuno tranne la suzu.
come dici tu allora se facessero un 750 con estetica 1098 ne dovrebbero vendere cmq molte perchè bella come la più grande ma meno costosa , però di 748 ne avranno vendute un decimo se va bene di 916 e compagnia bella.
ciao
Satviolence
26-04-2007, 12:30
Il tuo es è imho sbagliato per la semplice ragione che la ducati ha una coppia >= alle jap cn un buon 25-30cv in meno (mi riferisco alla 1098 cn i suoi 100cc in più, ma anche la 999 grossomodo il discorso vale visti i dati postati), e cn questo ho detto tutto, se ci metti la parità di potenza che nelle ocmpetizione si raggiungerebbe grazie alla cubatura maggiore che ocmpensa i giri motore, ecco che il bicilindrico si avvantaggia in termini di erogazione, d'altronde a P=C*n nn si sfugge...)
Primo punto: il mio ragionamento è giusto.
Secondo punto: una coppia elevata non indicata un motore con migliore erogazione.
Terzo punto: io ho fatto vedere che a parità di cilindrata la potenza del 4 cilindri è maggiore. Teoricamente, e alla prova dei fatti, la coppia è praticamente la stessa (senza andare tanto per il sottile, che altrimenti se fai una media si vede che i 4 cilindri hanno pure una coppia leggermente maggiore...)
Nota per il secondo punto: considera due motori che sviluppano la stessa potenza, solo che il primo motore lavora da 1000 a 10.000 giri/min, il secondo da 2000 a 20.000 giri/min, con una curva di coppia in similitudine geometrica (cioè se scalati opportunamente i grafici coincidono punto per punto). Adesso immagina di prendere il secondo motore e di applicarci un riduttore ad ingranaggi in modo che all'uscita dall'albero non si abbiano 20.000 giri/min ma 10.000 giri/min. A questo punto le curve di coppia dei due motori sono coincidenti. Con questo cosa voglio dire: considerando due motori di pari potenza, uno a 4 cilindri e uno a 2 cilindri, è vero che il 2 cilindri ha più coppia, ma funzionando con un numero di giri più basso sono anche necessari rapporti più lunghi e quindi la coppia alla ruota, alla fine, è sempre quella.
Primo punto: il mio ragionamento è giusto.
Secondo punto: una coppia elevata non indicata un motore con migliore erogazione.
Sicuramente sarà più pronto a riprendere dai regimi di non coppia massima, e in una moto solo sui rettilini nn hai necessità di parzializzare, se parlavamo di f1 sicuramente avevi ragione...
Terzo punto: io ho fatto vedere che a parità di cilindrata la potenza del 4 cilindri è maggiore. Teoricamente, e alla prova dei fatti, la coppia è praticamente la stessa (senza andare tanto per il sottile, che altrimenti se fai una media si vede che i 4 cilindri hanno pure una coppia leggermente maggiore...)
è praticamnete la stessa, ma nn hai afferrato una cosa fondamentale, è che i tuoi dati fanno riferimento a un bicilindrico cn un bel pò di cv in meno e ha però, la stessa coppia di un 4cil cn molti cv in più,
adesso, se i bicilindrici avranno un aumento dei cc rispetto ai 4cil, raggiungeranno la STESSA potenza dei 4cil (già ora cm ora la 999 da sbk nn è che ha chissà che deficit le vel max parlano da sole), ed è facile ocmprendere che la coppia sarà maggiore del rispettivo 4cil, semplicmente perchè C=P/n e n sarà sicuramente inferiore e P uguale ai 4
Nota per il secondo punto: considera due motori che sviluppano la stessa potenza, solo che il primo motore lavora da 1000 a 10.000 giri/min, il secondo da 2000 a 20.000 giri/min, con una curva di coppia in similitudine geometrica (cioè se scalati opportunamente i grafici coincidono punto per punto). Adesso immagina di prendere il secondo motore e di applicarci un riduttore ad ingranaggi in modo che all'uscita dall'albero non si abbiano 20.000 giri/min ma 10.000 giri/min. A questo punto le curve di coppia dei due motori sono coincidenti. Con questo cosa voglio dire: considerando due motori di pari potenza, uno a 4 cilindri e uno a 2 cilindri, è vero che il 2 cilindri ha più coppia, ma funzionando con un numero di giri più basso sono anche necessari rapporti più lunghi e quindi la coppia alla ruota, alla fine, è sempre quella.
Beh la coppia si, ma il range di utilizzo no (basta vedere qualche grafico a parità di potenza ma cn maggiori cc), inoltre hai la potenza a un regime più basso oltre a una maggiore guidabilità proprio perchè alla fine il motore è meno impiccato di un 4cil che cn cilindrata inferiore deve girare sempre bello alto e sempre in coppia
Poi se nn vuoi credere a me credi all'abbandono dei jap che cn la maggiorazione dei cc hanno abbandonato il campionato sbk, e credi alla honda che per dimostrare che la maggiorazione dei cc da sl vantaggi, creò una moto che pur sapendo che nn avrebbe venduto granchè vinse contro la ducati bicilindrico vs bicilindrico dimostrando che la maggiorazione avvantagiava i bicilindrici o cmq i motori che potevano esprimere pari potenza o simile ma a un regime abbastanza inferiore, e cn questo ho detto tutto.
Ah la suzuki ha già annunciato l'abbandono se aumentano di nuovo i cc, quindi misa che i vantaggi nn li vedo sl io.
oh ognuno la pensa a modo suo quindi niente da dire , però io la vedo come una cilindrata che può dare molto anche a chi di esperienza ne ha e non è interessato ai 150cv e passa di un 1000/1100 , un pò come la 750 4 cilindri per me cilindrata più giusta del 1000 ma che ormai non fa più nessuno tranne la suzu.
come dici tu allora se facessero un 750 con estetica 1098 ne dovrebbero vendere cmq molte perchè bella come la più grande ma meno costosa , però di 748 ne avranno vendute un decimo se va bene di 916 e compagnia bella.
ciao
Si ma infatti imho il 748 era una moto nata solo ed esclusivamente per fare il campionato SS, altrimenti che senso aveva... per non parlare delle versioni stradali, inutilizzabili secondo il mio modo di concepire la moto (anche il 749 eh...)
Milosevik
26-04-2007, 14:11
Si ma infatti imho il 748 era una moto nata solo ed esclusivamente per fare il campionato SS, altrimenti che senso aveva... per non parlare delle versioni stradali, inutilizzabili secondo il mio modo di concepire la moto (anche il 749 eh...)
la fanno per diversificare l'offerta penso , poi la cilindrata la scelgono in base ai regolamenti , per me questo è sbagliato , la cilindrata andrebbe decisa per altri motivi , poi la R la fai da regolamento.
perche' la 748 era inutilizzabile su strada ?
Coapza
Coyote74
26-04-2007, 14:29
Primo punto: il mio ragionamento è giusto.
Secondo punto: una coppia elevata non indicata un motore con migliore erogazione.
Terzo punto: io ho fatto vedere che a parità di cilindrata la potenza del 4 cilindri è maggiore. Teoricamente, e alla prova dei fatti, la coppia è praticamente la stessa (senza andare tanto per il sottile, che altrimenti se fai una media si vede che i 4 cilindri hanno pure una coppia leggermente maggiore...)
Nota per il secondo punto: considera due motori che sviluppano la stessa potenza, solo che il primo motore lavora da 1000 a 10.000 giri/min, il secondo da 2000 a 20.000 giri/min, con una curva di coppia in similitudine geometrica (cioè se scalati opportunamente i grafici coincidono punto per punto). Adesso immagina di prendere il secondo motore e di applicarci un riduttore ad ingranaggi in modo che all'uscita dall'albero non si abbiano 20.000 giri/min ma 10.000 giri/min. A questo punto le curve di coppia dei due motori sono coincidenti. Con questo cosa voglio dire: considerando due motori di pari potenza, uno a 4 cilindri e uno a 2 cilindri, è vero che il 2 cilindri ha più coppia, ma funzionando con un numero di giri più basso sono anche necessari rapporti più lunghi e quindi la coppia alla ruota, alla fine, è sempre quella.
:mbe: Ma che stai dicendo? Hai fatto un pastrocchio nel tuo discorso e il tuo confronto è praticamente irrealizzabile... non è che ti sei dimenticato di considerare per un attimo anche alesaggio e corsa?:p
cagnaluia
26-04-2007, 14:58
perche' la 748 era inutilizzabile su strada ?
Coapza
inteso come motore o come ciclistica??
da ex possessore di 748... posso dire la mia.
motore:
vuole essere usato.. c'è poco da andare a velocità super turistica.. non è possibile ed è snervante.
Bisogna stare un pò allegri...
Migliore del fratellone 916/996/998... l'erogazione è più sobria e quindi "facile"...
Paga meno Bollo.
ciclistica:
beh.. che dire.. molto rigida..
E la posizione di guida è tutta completamente caricata in avanti.
Direi quindi piu che altro che è la ciclistica a non permettere un uso "agevole" su strada.. e non tanto il motore (sia esso 1000 o 750). ma a tutto c'è un compromesso...
Eh non lo so. chiedevo appunto.
Watnias diceva che non erano fatte per la strada..boh :D
la cerchi ancora una 996 ?
Coapzpaza
cagnaluia
26-04-2007, 15:24
Eh non lo so. chiedevo appunto.
Watnias diceva che non erano fatte per la strada..boh :D
la cerchi ancora una 996 ?
Coapzpaza
beh.. un 748s cercherei in primis.
ne avrei trovato uno proprio bellino a Belluno
http://img232.imageshack.us/img232/3404/ducati748s012cm7.jpg
però ha 29mila km.. e DEVE fare ancora il tagliando dei 30mila..
quindi ignoro lo stato di salute del motore.
Lo vado a vedere la settimana prossima.
Cmq se sentite qualcosa.. 748s.. esclusivamente ROSSA.. e il più ORIGINALE possibile.
avrei trovato anche all Asolo Moto un 996 bellissimo 2001 con 12mila km.. a 8000euro. Ma non voglio spendere così tanto.
Il 748 lo sto trattando per 5000euri.
Mi piacerebbe sentire quanto costa un tagliando dei 30mila (... e quanto costa al caso la sostituzione dei bilancieri).
In più vorrei vedere se ci sono dei residui metallici sull olio motore.. per fugare ogni dubbio.
Haimé.. 30mila km.. sono tanti.. anche se non troppi. Se la moto è stata trattata non bene, potrebbe essere una GROSSA rogna in un futuro molto prossimo.
boh.. vedremo.
Eh non lo so. chiedevo appunto.
Watnias diceva che non erano fatte per la strada..boh :D
la cerchi ancora una 996 ?
Coapzpaza
Secondo il SUO modo di concepire (non temere,nemmeno lui lo conosce).
Il motore del 748 andava davvero spremuto,basta guardare i regimi di coppia e potenza massima d'altronde..:D
Secondo il SUO modo di concepire (non temere,nemmeno lui lo conosce).
Il motore del 748 andava davvero spremuto,basta guardare i regimi di coppia e potenza massima d'altronde..:D
Coglioni, tu e il magna gat:mbe:
Il 748/749 sono motori da tener troppo alti pur essendo bicilindrici... a quel punto tanto vale prendere un 600jap.
Coglioni, tu e il magna gat:mbe:
Il 748/749 sono motori da tener troppo alti pur essendo bicilindrici... a quel punto tanto vale prendere un 600jap.
mangiato bistecche di leone a pranzo? :mbe:
E io che ho detto??
:asd:
cagnaluia
26-04-2007, 15:58
Coglioni, tu e il magna gat:mbe:
Il 748/749 sono motori da tener troppo alti pur essendo bicilindrici... a quel punto tanto vale prendere un 600jap.
si beh.. dai.. adesso non esageriamo..
"tener troppo alti".... è per dire..
diciamola diversamente.. valà
con il tuo 916 (996/998) devi parzializzare un pò la manetta del gas... per vivere bene.
Mentre con il 748.. ti concedi anche una bella manata.. che tanto ti perdona di più. Chiudi presto però... che poi scappa... :D
si beh.. dai.. adesso non esageriamo..
"tener troppo alti".... è per dire..
diciamola diversamente.. valà
con il tuo 916 (996/998) devi parzializzare un pò la manetta del gas... per vivere bene.
Mentre con il 748.. ti concedi anche una bella manata.. che tanto ti perdona di più. Chiudi presto però... che poi scappa... :D
Pensa che il mio 916 con teste flussate, diagramma apertura valvole cambiato e altre cosine mi sembra da tener troppo alto pure quello... infatti sto cercando un Sp messo bene:stordita:
sono cose soggettive ovviamente... cyrano chiuderebbe la manetta anche sul ciao:O :ciapet:
cagnaluia
26-04-2007, 16:22
Pensa che il mio 916 con teste flussate, diagramma apertura valvole cambiato e altre cosine mi sembra da tener troppo alto pure quello... infatti sto cercando un Sp messo bene:stordita:
sono cose soggettive ovviamente... cyrano chiuderebbe la manetta anche sul ciao:O :ciapet:
haha... pueriiinoo
(bene.. quanto la vendi la ferramenta che hai?)
haha... pueriiinoo
(bene.. quanto la vendi la ferramenta che hai?)
Al momento chiedo 6900... considerato che è come uscita dal concessionario, anzi meglio:D ;)
Al momento chiedo 6900... considerato che è come uscita dal concessionario, anzi meglio:D ;)
Entrambe?Ma i pezzi sono intercambiabili giusto?Come i trasformers vero?
:ciapet:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
26-04-2007, 18:00
la vogliooooooooooooooooooo :cry:
cagnaluia
26-04-2007, 18:25
Al momento chiedo 6900... considerato che è come uscita dal concessionario, anzi meglio:D ;)
dopo dieci anni.. con tutto il bene che voglio a te e a quella moto.. è un prezzo piuttosto alto.
Come lo giustifichi? km? motore? sospensioni? tutto ok? Non solo revisionato e tagliandato.. ma anche sostituite delle parti? bielle? bilancieri? ancora originali?
Entrambe?Ma i pezzi sono intercambiabili giusto?Come i trasformers vero?
:ciapet:
Su su torna a giocare coi tuoi amichetti sui tombini aperti in autostrada...:O
cagnaluia
26-04-2007, 18:28
Su su torna a giocare coi tuoi amichetti sui tombini aperti in autostrada...:O
:D :D huauhauaAHAHAHAHAAH... spostiamoci sul topic delle barzellette!! huauhauha :D
dopo dieci anni.. con tutto il bene che voglio a te e a quella moto.. è un prezzo piuttosto alto.
Come lo giustifichi? km? motore? sospensioni? tutto ok? Non solo revisionato e tagliandato.. ma anche sostituite delle parti? bielle? bilancieri? ancora originali?
Riverniciata completamente giallo corse cromatico (cambia intensità a seconda della luce), grafiche sotto trasparente, cerchi oro (post. marchesini 5 razze)
strumentazione nuova (segna 1900km, quelli fatti da quando l'ho portata a casa dall'officina).
portastrumentazione nuovo
cornice in carbonio x strumentazione e parachiave serba
tubi freni e frizione nuovi Hell, carbon effect
teste flussate e lucidate, alzata valvole portata al massimo, airbox maggiorato, eeprom mappata a banco, termignoni 50mm carbonio con body, tutte le guarnizioni motore nuove, desmo regolato col minimo del gioco (3 decimi), bilanceri nuovi
serbatoio freno e frizione rizoma in ergal
monoposto originale ducati
monobraccio verniciato a polvere nero opaco
coprimonobraccio in carbonio, paracatena in carbonio, parapignone in carbonio
perno forcellone nuovo
mono e forca revisionati
viteria in ergal
olio e liquidi ovviamente
105cv alla ruota
è un '98 (ultima serie prodotta), i km totali sono poco più di 20km
che dici, può bastare?
dai cagnaluia prenditi sta moto che poi si va a fare un giro sul graspa e pranzo a pedavena! :D
Coapzpaza
cagnaluia
26-04-2007, 18:37
Riverniciata completamente giallo corse cromatico (cambia intensità a seconda della luce), grafiche sotto trasparente, cerchi oro (post. marchesini 5 razze)
strumentazione nuova (segna 1900km, quelli fatti da quando l'ho portata a casa dall'officina).
portastrumentazione nuovo
cornice in carbonio x strumentazione e parachiave serba
tubi freni e frizione nuovi Hell, carbon effect
teste flussate e lucidate, alzata valvole portata al massimo, airbox maggiorato, eeprom mappata a banco, termignoni 50mm carbonio con body, tutte le guarnizioni motore nuove, desmo regolato col minimo del gioco (3 decimi), bilanceri nuovi
serbatoio freno e frizione rizoma in ergal
monoposto originale ducati
monobraccio verniciato a polvere nero opaco
coprimonobraccio in carbonio, paracatena in carbonio, parapignone in carbonio
perno forcellone nuovo
mono e forca revisionati
viteria in ergal
olio e liquidi ovviamente
105cv alla ruota
è un '98 (ultima serie prodotta), i km totali sono poco più di 20km
che dici, può bastare?
le migliori.
mi dai i dettagli del conto? puoi?
E un poche di foto generali e particolari.
PS: cosa vuol dire parachiavi serba?
cagnaluia
26-04-2007, 18:38
dai cagnaluia prenditi sta moto che poi si va a fare un giro sul graspa e pranzo a pedavena! :D
Coapzpaza
mi stringe il cuore quando metti insieme le parole.. "giro in grappa" e "moto" (ducati ovviamente)!
Bau
mi stringe il cuore quando metti insieme le parole.. "giro in grappa" e "moto" (ducati ovviamente)!
Bau
eh immagino :D
dai dai torna in sella su! :D
Coapzaza
le migliori.
mi dai i dettagli del conto? puoi?
E un poche di foto generali e particolari.
PS: cosa vuol dire parachiavi serba?
parachiavi serbatoio in carbonio
e dimenticavo anche le pedane in ergal Ducati evolution completamente regolabili...
Ti mando un mp più tardi con i dettagli.
Le foto erano nel DHC... manca solo il paracalore dello scarico che ora è montato;)
http://img72.imageshack.us/img72/4450/dscn4377le4.jpg
http://img72.imageshack.us/img72/8778/dscn4378gt6.jpg
che bella, la 1098 è la giusta erede altro che 999:O
curisità ma cn tutte le cose che ci hai fatto nn facevi prima ap renderti un 998s, che se nn erro ha sui 120cv alla ruota o giù di li?
che bella, la 1098 è la giusta erede altro che 999:O
curisità ma cn tutte le cose che ci hai fatto nn facevi prima ap renderti un 998s, che se nn erro ha sui 120cv alla ruota o giù di li?
ma non è la stessa cosa :O
mancano pinze radiali e scarichi mivv in titanio e sarebbe la moto + bella che abbia mai visto....
Ps. se ti va bene te la compro io.... xò ti posso dare anche 8mila euro in rate mensili da 100 :fagiano:
e cmq concordo con il concetto di erede 998 --> 1098
anche se x me la 999 non era male...
infine chiedo se sarà pobbibile fare un motore 620/750 tipo testastretta... com hanno già fatto sull's4r
Harvester
27-04-2007, 07:29
non c'è mai un sacchetto quando lo cerchi......:O
non c'è mai un sacchetto quando lo cerchi......:O
E pensare che dovresti esserci abituato ormai al tuo riello casa, mi spiace che ti faccia ancora questo effetto dopo che la guidi da tanto:(
:ciapet:
Harvester
27-04-2007, 07:52
E pensare che dovresti esserci abituato ormai al tuo riello casa, mi spiace che ti faccia ancora questo effetto dopo che la guidi da tanto:(
:ciapet:
dì la verità.......nel garage hai il risultato della raccolta differenziata :O :D
cagnaluia
27-04-2007, 08:18
go Щαтиіαѕ... fammi sapere qualche dettaglio del conto. (lavoro incluso). Così ho un metro di paragone.
Pucceddu
27-04-2007, 09:02
genge ho trovato un 749s con 10k km a 7000e...capace che vendo il monster del 2000 sui 2500 col passaggio...che dite, lo faccio il passo?:stordita:
Pucceddu
27-04-2007, 09:04
e cmq concordo con il concetto di erede 998 --> 1098
anche se x me la 999 non era male...
infine chiedo se sarà pobbibile fare un motore 620/750 tipo testastretta... com hanno già fatto sull's4r
l's4r non e' mica 750...ha sotto il testastretta del 999 :mbe:
cagnaluia
27-04-2007, 09:32
genge ho trovato un 749s con 10k km a 7000e...capace che vendo il monster del 2000 sui 2500 col passaggio...che dite, lo faccio il passo?:stordita:
assolutamente si.
ho un amico che ha comprato un monster 620 un paio di anni fa.. e da qualche mese è passato ad un 749dark.. con scarico completo termignoni... su quella cifra li.. 2000km.
Ora è molto soddisfatto..
Beh.. poco meno la settimaan scorsa.. che in giro per il Garda.. è rimasto con un cilindro solo, l'altro defunto.
Ora sistemato.. problema elettrico
cagnaluia
27-04-2007, 09:35
l's4r non e' mica 750...ha sotto il testastretta del 999 :mbe:
mi pareva il motore del 996.. non testastretta.
l'S4RS ha il testastretta.
l's4r non e' mica 750...ha sotto il testastretta del 999 :mbe:
certo è il 999 :D
xò da quest'anno anche l'S4r ha il motore testastretta come l's, dal quale differisce x il reparto sospensioni e un pò di carbonio-magnesio in meno...
io dicevo un aggiornamento del motore intermedio 750...cioè il 695 è nuovo,ma è uguale al 620 in fin dei conti... io spero in una gamma tutta testastretta a 4V
Pucceddu
27-04-2007, 10:16
certo è il 999 :D
xò da quest'anno anche l'S4r ha il motore testastretta come l's, dal quale differisce x il reparto sospensioni e un pò di carbonio-magnesio in meno...
io dicevo un aggiornamento del motore intermedio 750...cioè il 695 è nuovo,ma è uguale al 620 in fin dei conti... io spero in una gamma tutta testastretta a 4V
si infatti sapevo del nuovo testastretta sull's4r.Dubito vedremo altri monster a breve, nel 2008 esce il 1100 con la nuova estetica.Preveo quindi un 850 come il futuro 848 come cilindrata piccola...
Glirhuin
27-04-2007, 13:43
genge ho trovato un 749s con 10k km a 7000e...capace che vendo il monster del 2000 sui 2500 col passaggio...che dite, lo faccio il passo?:stordita:
Eccheccavolo: ma solo qui in Sicilia non si trovano di queste offerte???
Comunque penso che il passaggio sia ottimo, ma a patto che sei disposto a sacrificarti un pò per ciò che riguarda la comodità(soprattutto se la usi in città).
Satviolence
28-04-2007, 09:32
è praticamnete la stessa, ma nn hai afferrato una cosa fondamentale, è che i tuoi dati fanno riferimento a un bicilindrico cn un bel pò di cv in meno e ha però, la stessa coppia di un 4cil cn molti cv in più,
adesso, se i bicilindrici avranno un aumento dei cc rispetto ai 4cil, raggiungeranno la STESSA potenza dei 4cil (già ora cm ora la 999 da sbk nn è che ha chissà che deficit le vel max parlano da sole), ed è facile ocmprendere che la coppia sarà maggiore del rispettivo 4cil, semplicmente perchè C=P/n e n sarà sicuramente inferiore e P uguale ai 4
Non hai colto una cosa fondamentale, che ho cercato di mettere in evidenza con quel discorso prettamente teorico sui due motori, uno da 10.000 rpm e uno da 20.000 rpm con curve di potenza simili: la coppia all'albero non ha un significato di per se, in quanto a seguire c'è tutta la trasmissione che ha un certo rapporto di riduzione. Così come è importante la potenza alla ruota più della potenza all'albero, è più importante la coppia alla ruota che la coppia all'albero. Considera che, se per esempio dal motore alla ruota i giri vengono dimezzati, la coppia motrice viene raddoppiata, salvo perdite per attriti vari. Dal momento che le moto 4 cilindri hanno rapporti più demoltiplicati dei 2 cilindri a parità di potenza, ne risulta che la coppia verrà aumentata maggiormente.
Beh la coppia si, ma il range di utilizzo no (basta vedere qualche grafico a parità di potenza ma cn maggiori cc), inoltre hai la potenza a un regime più basso oltre a una maggiore guidabilità proprio perchè alla fine il motore è meno impiccato di un 4cil che cn cilindrata inferiore deve girare sempre bello alto e sempre in coppia
E' sempre un discorso relativo ai rapporti utilizzati. Inoltre non mi pare che un bicilindrico molto spinto abbia chissà che bella erogazione... la Ducati 1098 S ha per esempio un buco di coppia che la porta ad avere circa 81 Nm di coppia a 5000 rpm quando a 4000 aveva già 90 Nm, ma dopo i 5000 rpm risalgono. Anche i 4 cilindri hanno simili buchi di coppia, ma molto meno pronunciati.
Poi se nn vuoi credere a me credi all'abbandono dei jap che cn la maggiorazione dei cc hanno abbandonato il campionato sbk, e credi alla honda che per dimostrare che la maggiorazione dei cc da sl vantaggi, creò una moto che pur sapendo che nn avrebbe venduto granchè vinse contro la ducati bicilindrico vs bicilindrico dimostrando che la maggiorazione avvantagiava i bicilindrici o cmq i motori che potevano esprimere pari potenza o simile ma a un regime abbastanza inferiore, e cn questo ho detto tutto.
Ah la suzuki ha già annunciato l'abbandono se aumentano di nuovo i cc, quindi misa che i vantaggi nn li vedo sl io.
Non ho mai negato che una cilindrata maggiore porta a dei vantaggi, perchè la cosa è fin troppo evidente, ma bisogna anche ricordarsi che i regolamenti non parlano solo di cilindrata, ma anche di pesi e di molti altri fattori. Inoltre bisogna vedere come la moto di serie si presta ad essere sviluppata, quanto il produttore si impegna economicamente (si dice che la Ducati Superbike costi più della MotoGP...).
Queste cose possono influire sulle prestazioni di una moto anche più della cilindrata, quindi non c'è un unico motivo per il quale una moto è favorita rispetto alle altre.
Satviolence
28-04-2007, 09:40
:mbe: Ma che stai dicendo? Hai fatto un pastrocchio nel tuo discorso e il tuo confronto è praticamente irrealizzabile... non è che ti sei dimenticato di considerare per un attimo anche alesaggio e corsa?:p
Il mio discorso non è un pastrocchio e non mi sto inventando niente, in quanto riporto un esempio che mi è stato fatto da persone molto più autorevoli di me: semplicemente prova a rileggerlo se non riesci a capirlo
Ho cercato di mettere in evidenza con quel discorso prettamente teorico sui due motori, uno da 10.000 rpm e uno da 20.000 rpm con curve di potenza simili, che la coppia all'albero non ha un significato di per se, in quanto a seguire c'è tutta la trasmissione che ha un certo rapporto di riduzione. Così come è importante la potenza alla ruota più della potenza all'albero, è più importante la coppia alla ruota che la coppia all'albero. Considera che, se per esempio dal motore alla ruota i giri vengono dimezzati, la coppia motrice viene raddoppiata, salvo perdite per attriti vari. Dal momento che le moto 4 cilindri hanno rapporti più demoltiplicati dei 2 cilindri a parità di potenza, ne risulta che la coppia verrà aumentata maggiormente.
Milosevik
28-04-2007, 09:56
E' sempre un discorso relativo ai rapporti utilizzati. Inoltre non mi pare che un bicilindrico molto spinto abbia chissà che bella erogazione... la Ducati 1098 S ha per esempio un buco di coppia che la porta ad avere circa 81 Nm di coppia a 5000 rpm quando a 4000 aveva già 90 Nm, ma dopo i 5000 rpm risalgono. Anche i 4 cilindri hanno simili buchi di coppia, ma molto meno pronunciati.
giusto per , i buchi di coppia ci sono per via delle restrizioni euro etc. non per il tipo di frazionamento , se vedi un twin senza strozzatura e magari lavorato di buchi non ce ne sono. Per esempio la rsv "vecchia" ha un evidentissimo buco d'erogazione attorno ai 5000giri , che scompare con un doppio scarico aperto.
ciao
Satviolence
28-04-2007, 10:09
giusto per , i buchi di coppia ci sono per via delle restrizioni euro etc. non per il tipo di frazionamento , se vedi un twin senza strozzatura e magari lavorato di buchi non ce ne sono. Per esempio la rsv "vecchia" ha un evidentissimo buco d'erogazione attorno ai 5000giri , che scompare con un doppio scarico aperto.
ciao
Beh... uno scarico aperto è una modifica abbastanza pesante. Comunque questo tipo di intervento è noto che influisca sulla curva di coppia, non solamente nei bicilindrici ma per tutti i motori, togliendo qualcosa ai bassi regimi per riportarla a quelli più alti. Evidentemente inizia ad avere effetti benefici già dai regimi medi.
Comunque bisogna fare un confronto a parità di condizioni: è inutile confrontare motori in regola con il codice della strada e motori non utilizzabili in strada e dire che questi ultimi hanno una erogazione migliore... non si scopre nulla di nuovo, perchè è risaputo che le normative sulle emissioni limitano le prestazioni e peggiorano leggermente i consumi, su tutti i motori, non solo sui bicilindrici.
Milosevik
28-04-2007, 10:27
Beh... uno scarico aperto è una modifica abbastanza pesante. Comunque questo tipo di intervento è noto che influisca sulla curva di coppia, non solamente nei bicilindrici ma per tutti i motori, togliendo qualcosa ai bassi regimi per riportarla a quelli più alti. Evidentemente inizia ad avere effetti benefici già dai regimi medi.
Comunque bisogna fare un confronto a parità di condizioni: è inutile confrontare motori in regola con il codice della strada e motori non utilizzabili in strada e dire che questi ultimi hanno una erogazione migliore... non si scopre nulla di nuovo, perchè è risaputo che le normative sulle emissioni limitano le prestazioni e peggiorano leggermente i consumi, su tutti i motori, non solo sui bicilindrici.
rispondevo solo a "non mi pare che un bicilindrico molto spinto abbia chissà che bella erogazione" , dicendo che non è il frazionamento 2 3 o 4 , ma le nuove norme.
matmat86
28-04-2007, 11:48
domanda da nerd... ma sono andato sul sito ducati... sono sparite le 749 e co.??? allora non è possibile che le sostituiscano con questa?
Non hai colto una cosa fondamentale, che ho cercato di mettere in evidenza con quel discorso prettamente teorico sui due motori, uno da 10.000 rpm e uno da 20.000 rpm con curve di potenza simili: la coppia all'albero non ha un significato di per se, in quanto a seguire c'è tutta la trasmissione che ha un certo rapporto di riduzione. Così come è importante la potenza alla ruota più della potenza all'albero, è più importante la coppia alla ruota che la coppia all'albero. Considera che, se per esempio dal motore alla ruota i giri vengono dimezzati, la coppia motrice viene raddoppiata, salvo perdite per attriti vari. Dal momento che le moto 4 cilindri hanno rapporti più demoltiplicati dei 2 cilindri a parità di potenza, ne risulta che la coppia verrà aumentata maggiormente.
Beh è logico che i valori alal ruota siano più importanti, ci mancherebbe, è anche logico che la giorno d'oggi la diff tra albero e ruote è sul 7% + o -
La coppia siamo daccordo ci giochi cm vuoi, ma avendo meggiori cc lavori a regimi inferiori e la raggiungi prima rispetto ai 4cil, oltre alla possibilità intrinseca di poter stare nell'intorno del regime di coppia "senza eccessive preoccupazioni", se i cc fossero uguali il tuo discorso fila sicuramente...
E' sempre un discorso relativo ai rapporti utilizzati. Inoltre non mi pare che un bicilindrico molto spinto abbia chissà che bella erogazione... la Ducati 1098 S ha per esempio un buco di coppia che la porta ad avere circa 81 Nm di coppia a 5000 rpm quando a 4000 aveva già 90 Nm, ma dopo i 5000 rpm risalgono. Anche i 4 cilindri hanno simili buchi di coppia, ma molto meno pronunciati.
Tutto grazie alle normative che se nn sbaglio prevedono le misurazioni a un particolare numero di giri e puntualmente ti ritrovi cn le moto penalizzate in quel range per passare le inutili normative (in questo caso visto che in pratica è una falsa:stordita: ), se vedi una curva di un 1098 ha dei picchi e buchi enormi, ma facci i lavori adeguati e vedi cm cambia la situazione...
Poi nn sn esperto in materia di emissioni ma forse avere cilindrate unitarie elevate porta maggiori problemi relativamente alle emissioni, ma questa la butto li, giusto perchè alla fine sn sempre i bicilindrici ad essere stati penalizzati da quando stanno gli euro x
Non ho mai negato che una cilindrata maggiore porta a dei vantaggi, perchè la cosa è fin troppo evidente, ma bisogna anche ricordarsi che i regolamenti non parlano solo di cilindrata, ma anche di pesi e di molti altri fattori. Inoltre bisogna vedere come la moto di serie si presta ad essere sviluppata, quanto il produttore si impegna economicamente (si dice che la Ducati Superbike costi più della MotoGP...).
Queste cose possono influire sulle prestazioni di una moto anche più della cilindrata, quindi non c'è un unico motivo per il quale una moto è favorita rispetto alle altre.
Beh consdiera, ma nn vorrei sbagliarmi, che ai bicilidnrci viene ocncesso anche un peso inferiore :asd:, forse se aumenteranno i cc la leveranno questa possibilità:D
Poi il regolamente sbk fa davvero acqua da tutte le parti, adesso hanno il monogomma, ma adesso quello che uno volta era il vantaggio delle gomme michelin, adesso è l'elettronica motogp:stordita:
poi c'è la ducati che fa la R dove ci mette quei particolari che altrimenti nn potrebbe cambiare da regolamento ed ecco che spuntafuori una moto che cn quella del concessionario nn c'azzecca una mazza...viva le derivate di serie...
Insomma cara ducati oramai anche parilia ha abbandonato il bicilindrico per le applicazioni in cui servono cv, sei rimasta sola insieme forse a una ktm che nn si sa che vuol fare, anche bmw è passata al 4 sui motori necessitanti di unap otenza ragguardevole,
tu hai fatto il gioiello V4, insomma quando lo abbandoniamo sto bicilindrico sulle supersportive?
Fra poco arrivi alle cilindrate delle Harley a forza di aumentare cc, si che gli americani torto nn hanno a riguardo dell'aumento della potenza, però è ora di cambiare strada cn l'elettronica che si ha al giorno d'oggi...:stordita:
Anche perchè a furia di aumentare cc e alesaggio fra poco il bicilindrico avrà una sezione frontale pari al v4:Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.