PDA

View Full Version : Ancora un ultimo dubbio sulla A630: la lunghezza focale


idro_stasi
24-04-2007, 16:43
Ciao a tutti,

dopo numerose letture sulla rete riguardo i concetti fisici di ottica e obiettivi, e letture di recensioni di macchine digitali, sono finalmente arrivato (o quasi) ad una scelta definitiva: la powershot A630 della canon.
La decisione è arrivata dal fatto che in quella fascia di prezzo è quella che ha una luminosità (apertura) max dell'obiettivo accettabile, un buon sensore CCD e una risoluzione che comunque per i miei scopi è pure troppa, ma dato che il budget è quello dei 200-300 euro a questo punto ho fatto 31 come si dice.
Poi mi intrigava molto lo schermo orientabile, soprattutto perché permette di tenere al riparo l'LCD quando la macchina è spenta.

Ma come da oggetto un ultimo piccolo dubbio ancora ce l'ho: la lunghezza focale minima è 7,3 mm che però con il fattore di conversione è equiparabile ad un 35mm.
La A710 IS (che molti di voi considerano la diretta concorrente della A630) ha una focale minima dichiarata di 5,8mm che però in conversione corrisponde sempre a 35mm.
Ora mi chiedo: le due macchine hanno la stessa focale minima oppure no?
Quale criterio è stato usato per la conversione?
Anche perché senza considerare la conversione, 7.3mm contro 5.8mm mi porta a dire che la A710 IS permette di fare foto più panoramiche rispetto alla A630.

Qualcuno di buona volontà è in grado di chiarirmi questo ultimo dubbio?
1000 grazie.

relic77
24-04-2007, 16:46
Ciao a tutti,

dopo numerose letture sulla rete riguardo i concetti fisici di ottica e obiettivi, e letture di recensioni di macchine digitali, sono finalmente arrivato (o quasi) ad una scelta definitiva: la powershot A630 della canon.
La decisione è arrivata dal fatto che in quella fascia di prezzo è quella che ha una luminosità (apertura) max dell'obiettivo accettabile, un buon sensore CCD e una risoluzione che comunque per i miei scopi è pure troppa, ma dato che il budget è quello dei 200-300 euro a questo punto ho fatto 31 come si dice.
Poi mi intrigava molto lo schermo orientabile, soprattutto perché permette di tenere al riparo l'LCD quando la macchina è spenta.

Ma come da oggetto un ultimo piccolo dubbio ancora ce l'ho: la lunghezza focale minima è 7,3 mm che però con il fattore di conversione è equiparabile ad un 35mm.
La A710 IS (che molti di voi considerano la diretta concorrente della A630) ha una focale minima dichiarata di 5,8mm che però in conversione corrisponde sempre a 35mm.
Ora mi chiedo: le due macchine hanno la stessa focale minima oppure no?
Quale criterio è stato usato per la conversione?
Anche perché senza considerare la conversione, 7.3mm contro 5.8mm mi porta a dire che la A710 IS permette di fare foto più panoramiche rispetto alla A630.

Qualcuno di buona volontà è in grado di chiarirmi questo ultimo dubbio?
1000 grazie.

La corrispettiva focale della A630 in 35mm è 35-140, la 710 è 35-210, ma tieni presente che il sensore della 630 è 1/1,8 quello della 710 è 1/2,5...

idro_stasi
24-04-2007, 17:14
OK, sono d'accordo.
Ma in termini di foto "grandangolari" ovvero a focale corta, (a prescindere dal sensore, che indubbiamente è più piccolo quello della A630), è migliore la 630 o la 710 is?
Cosa devo guardare, i valori non convertiti o i valori dopo la conversione a 35 mm?

Sgogeta
24-04-2007, 19:24
In tutte le macchine fotografiche a rullino l'area su cui si forma l'immagine è di 24 x 36 mm, nelle fotocamere digitali, le dimensioni del sensore CCD sono molto più piccole, quindi per ottenere lo stesso angolo di visuale di una normale macchina fotografica, anche la lunghezza focale dell'obiettivo dovrà essere proporzionalmente inferiore.

Ad esempio se il sensore CCD ha una superficie che è 1/5 di quella della pellicola, l'obiettivo avrà una lunghezza focale pari ad 1/5 di 50 mm, (Obiettivo standard nelle 35mm), e cioè di 10 mm, se ora prendiamo un CCD piu' grande con una superficie che è 1/2 di quella della pellicola, l'obiettivo avrà una lunghezza focale pari ad 1/2 di 50 mm, e cioè di 25 mm.

Per il sensore piu' piccolo si ha una lunghezza focale di 10 mm, per quello piu' grande di 25 mm, ma in proporzione equivalgono entrambi ai 50 mm di una tradizionale macchna fotografica.

In conclusione devi guardare i valori convertiti.

marklevi
24-04-2007, 22:28
OK, sono d'accordo.
Ma in termini di foto "grandangolari" ovvero a focale corta, (a prescindere dal sensore, che indubbiamente è più piccolo quello della A630), è migliore la 630 o la 710 is?
Cosa devo guardare, i valori non convertiti o i valori dopo la conversione a 35 mm?

come grandangolo sono EQUIVALENTI

il sensore + piccolo è quello della 710

idro_stasi
25-04-2007, 01:00
Ma in termini di foto "grandangolari" ovvero a focale corta, (a prescindere dal sensore, che indubbiamente è più piccolo quello della A630), è migliore la 630 o la 710 is?

A parte l'errore che ho commesso (il sensore della A630 è in realtà più grande della 710... ma andavo di fretta), ringrazio delle risposte che sono state chiarissime.

A questo punto senza ombra di dubbio propendo per l'acquisto della A630, molto adatta alle mie esigenze.

jonathan71
25-04-2007, 07:01
attenzione, la a 630 non ha lo stabilizzatore di immagine la a710 si, penso che una macchina della fascia di prezzo della a630 dovrebbe averlo.

ciao

idro_stasi
25-04-2007, 08:17
Hai ragione, ma tu pensi che la a630 sarebbe costata così se avesse avuto lo stabilizzatore?

In fin dei conti fino adesso io sono stato abituato ad usare macchine senza IS: ho una yashica reflex analogica completamente manuale, che praticamente ha tutto, grandangolo, teleobiettivo, cavalletto, flash, lenti ecc. che ho rispolverata dopo tanto tempo nell'ultima vacanza fatta a settembre in Sardegna e ha fatto delle foto stupende, questo perché non ero capace ad usarla ma poi mi sono messo a studiare un manuale di fotografia e ho fatto pratica.

In più ho usato una samsung automatica analogica (non reflex), un gioiellino che hanno i miei e anche quella se la sai usare (non ha ovviamente lo IS) vengono belle foto.

Per cui a me e alla mia futura moglie pensiamo che ci serva una digitale, automatica (non dico proprio accendi e scatta, ma quasi), che non sia ultrapiatta (ci piace sentirla in mano la macchina), non scrausa, ovvero con prestazioni decenti da affiancare alle due dette sopra, poi che abbia lo IS o meno bé... penso sia questione di abitudine.

E' vero che i prezzi delle due non sono molto differenti, ma la 710 ha il sensore più piccolo e poi...scusate...ma mi piace troppo lo schermo girevole :p

PS: questo sullo IS rimangono miei pareri personali ovviamente.

PPS: ho letto in qualche altro topic che esiste un sito non ufficiale che parla della canon... sapete dirmi qual'é?