PDA

View Full Version : Punto luce fotovoltaico


El Nano
24-04-2007, 15:43
Ciao, ho bisogno di mettere un punto luce in un posto dove non arriva la corrente, mettere i cavi sarebbe un casino, dato che la presa pià vicina è a 200 metri circa.
Questo punto luce deve accendersi autonomamente quando inizia a fare buio e spegnersi la mattina.

Avevo pensato ad un impiantino con un pannello da 20Wp, una batteria da 12Ah, un regolatore di carica con sensore crepuscolare e una lampadina a basso consumo da 7W a 12V, più o meno dovrebbe fare la luce di una normale lampadina da 40W.

Il fatto è che il pannello sarebbe sempre al sole, ma non lo posso inclinare verso sud di 45°, rimarrebbe parallelo al terreno.

Secondo voi l'efficenza ne risente molto e quindi non carica a sufficenza la batteria o è ininfluente?

Altri consigli?

Grazie;)

El Nano
24-04-2007, 16:38
Il pannello verrebbe montato sul tetto di una torretta, se lo si inclina rimane troppo visibile ed è brutto, l'unica soluzione è metterlo appoggiato.....

Athlon
24-04-2007, 18:16
per andare a pari bisogna che il pannello sia almeno 10 volte la potenza della lampada.

per una lampada 7W ti serve un pannelo da 70w.


P.S. se comperi i kit gia' fatti risparmi parecchio

http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?level=2&levelsot=0038&vai=1&levelcat=0018


il kit piu' economico e' questo , pero' non e' adatto ad uso continuativo , cioe' in una giornata di sole ti costruisci l'autonomia solo per una serata di luce , non per tutta la notte

http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cosa=schedaprodotto&levelprod=0553

El Nano
24-04-2007, 18:29
Azz, 10 volte ?:eek:

Diciamo che anche se si spegne alle 3 di notte va benissimo.....

Un pannello da 70W costa decisamente troppo, ma che rendimento ha un pannello da 70w al sole orizzontale e non orientato ?

Facendo 2 conti approssimativi avevo pensato che un pannello da 20W, potesse erogare almeno 10W, quindi 10W per 8 ore di sole, sono 80W.... il che mi dovrebbero permettere di lasciare la lampadina accesa per almeno 8 ore.....

Ho cannato tutto ?

Athlon
24-04-2007, 20:31
il problema e' che il pannello da 20w ne eroga 20 solo con il sole ESTIVO perfettamente a PICCO.


Se sei d'inverno , con una giornata nuvolosa e' molto difficile ricavare energia dai pannelli solari.

Comunque se non ti serve la garanzia assoluta che la luce resti accesa tutta la notte allora puoi ridurre il pannello a 20w , sono sufficienti d'estate o col sereno , pero' se ti capitano 2-3 giorni di pioggia la luce non funziona.

bjt2
24-04-2007, 21:08
Il pannello verrebbe montato sul tetto di una torretta, se lo si inclina rimane troppo visibile ed è brutto, l'unica soluzione è metterlo appoggiato.....

La differenza è che la potenza cola di 1/radice di due (seno di 45 gradi), ossia di circa il 30% (la potenza scende a 0,707 * potenza originaria)... Non è molta la perdita, ma in giro persino qui in campania, ne ho visti molti di quei pannelli e tutti ce l'hanno inclinati... Non è tanto brutto... Così magari sensibilizzi qualche tuo vicino... :)

xenom
24-04-2007, 21:50
il problema e' che il pannello da 20w ne eroga 20 solo con il sole ESTIVO perfettamente a PICCO.


Se sei d'inverno , con una giornata nuvolosa e' molto difficile ricavare energia dai pannelli solari.

Comunque se non ti serve la garanzia assoluta che la luce resti accesa tutta la notte allora puoi ridurre il pannello a 20w , sono sufficienti d'estate o col sereno , pero' se ti capitano 2-3 giorni di pioggia la luce non funziona.


Per compensare si può concentrarre la luce con una lente fresnel o con uno specchio parabolico, ovvio che comunque la vita del pannello diminuisce parecchio e non bisogna superare una certa temperatura.

Cmq io ho provato con dei pannelli da 1W e devo dire che funziona bene, la potenza raddoppia o adirittura triplica, ma la temperatura può arrivare a 50-60°C.

El Nano
25-04-2007, 03:27
Grazie per le spiegazioni, io inizio con il materiale che ho detto, poi al massimo posso sempre aggiungere un altro pannello da 20....

Mi sono spulciato un po il portaledelsole, conoscete altri negozi online? magari con prezzi migliori ?

Grazie ancora;)

bjt2
25-04-2007, 16:27
Per compensare si può concentrarre la luce con una lente fresnel o con uno specchio parabolico, ovvio che comunque la vita del pannello diminuisce parecchio e non bisogna superare una certa temperatura.

Cmq io ho provato con dei pannelli da 1W e devo dire che funziona bene, la potenza raddoppia o adirittura triplica, ma la temperatura può arrivare a 50-60°C.

Qualche settimana fa, a Napoli, alla mostra d'oltremare, c'è stata una fiera chiamata menti a contatto. Io ci ho partecipato, perchè l'istituto del CNR per cui lavoro fa parte di un centro di competenza che aveva uno stand... Mi sono divertito perchè nel mio stand c'era una workstation con degli occhialini polarizzanti e vedevo una molecola in 3d... :D

Lo stand di fronte aveva dei pannelli solari con delle lenti: le lenti erano 5x5 cm e concentravano i raggi solari su un quadrato che poteva essere 2x2 cm più o meno... Penso che questo sia il futuro, per avere grosse metrature, con meno spesa e forse più rendimento...

xenom
25-04-2007, 17:15
Qualche settimana fa, a Napoli, alla mostra d'oltremare, c'è stata una fiera chiamata menti a contatto. Io ci ho partecipato, perchè l'istituto del CNR per cui lavoro fa parte di un centro di competenza che aveva uno stand... Mi sono divertito perchè nel mio stand c'era una workstation con degli occhialini polarizzanti e vedevo una molecola in 3d... :D

Lo stand di fronte aveva dei pannelli solari con delle lenti: le lenti erano 5x5 cm e concentravano i raggi solari su un quadrato che poteva essere 2x2 cm più o meno... Penso che questo sia il futuro, per avere grosse metrature, con meno spesa e forse più rendimento...

Si, teoricamente con speciali protezioni anti-UV e raffreddamento costante si può concentrare la luce in maniera incredibile...

le giunzioni fotovoltaiche che temperatura max possono sopportare?

Athlon
25-04-2007, 17:22
Si, teoricamente con speciali protezioni anti-UV e raffreddamento costante si può concentrare la luce in maniera incredibile...

le giunzioni fotovoltaiche che temperatura max possono sopportare?

Per il silicio oltre i 60° il rendimento cala vistosamente


Le Arseniuro di Gallio a 50° praticamente smettono di fuzionare


quelle organiche per ora non riescono a non farle decomporre non appena la temperatura supera i 30°

El Nano
25-04-2007, 17:27
Già che ci sono vi chiedo ancora un consiglio....

Che tecnologia consigliate? Ho visto che si trovano in monocristallino, policristallino e amorfo, vantaggi e svantaggi ?

Grazie;)

xenom
25-04-2007, 18:32
Per il silicio oltre i 60° il rendimento cala vistosamente


Le Arseniuro di Gallio a 50° praticamente smettono di fuzionare


quelle organiche per ora non riescono a non farle decomporre non appena la temperatura supera i 30°

ops, spero di non averle rovinate :asd:
le avrò portate a 50-60°C per poco tempo però, ma da 100 mA nominali a pieno sole sono salite a 200 mA...

xenom
25-04-2007, 18:34
Già che ci sono vi chiedo ancora un consiglio....

Che tecnologia consigliate? Ho visto che si trovano in monocristallino, policristallino e amorfo, vantaggi e svantaggi ?

Grazie;)

dico quello che ricordo, ma non vorrei che fossero dati completamente sballati per cui prendili con le pinze :asd:
l'amorfo è il silicio standard usato per pannelli economici, scarso rendimento (15% se ricordo bene), il policristallino è più costoso e ha rendimenti più alti, quello monocristallino ancora di più, mi pare venga usato solo in ambito aerospaziale :asd:

ps: forse ho invertito policristallino con monocristallino :asd:

il dato di fatto cmq è che la differenza essenziale fra i 3 tipi è il loro rendimento e quindi il loro costo...

Mixmar
06-05-2007, 17:53
Rivitalizziamo questo thread... dai che forse mi faccio l'impiantino! :O

Pensavo ad un 8mq, 1KWp, da mettere sul terrazzo della mia casetta... :stordita:

Voi che ne dite? Anche qui nel freddo nord la cosa ha un senso? :D

demonbl@ck
07-05-2007, 14:40
Rivitalizziamo questo thread... dai che forse mi faccio l'impiantino! :O

Pensavo ad un 8mq, 1KWp, da mettere sul terrazzo della mia casetta... :stordita:

Voi che ne dite? Anche qui nel freddo nord la cosa ha un senso? :D

avrei qualcosa da ridire sul "Freddo".... visto che mi sto squagliando e sono tutto un Polaretto :sofico:

cmq in germania hanno MOLTI più pannelli di noi, e non mi sembra che loro stiano al rovente sud :mbe: :asd:

Mixmar
07-05-2007, 19:34
avrei qualcosa da ridire sul "Freddo".... visto che mi sto squagliando e sono tutto un Polaretto :sofico:

Ma dai, che abiti più a SUD di me di quasi un grado! :ciapet:

jumpjack
09-05-2007, 08:45
Rivitalizziamo questo thread... dai che forse mi faccio l'impiantino! :O

Pensavo ad un 8mq, 1KWp, da mettere sul terrazzo della mia casetta... :stordita:

Voi che ne dite? Anche qui nel freddo nord la cosa ha un senso? :D
solo se esponi i pannelli a sud con la giusta inclinazione e non hai niente che ci faccia ombra sopra.
Cerca "forum progettomeg" su google, non mi ricordo l'inidirizzo del forum...