PDA

View Full Version : Rete e Sottorete,per chi ha pazienza ed è bravino


COLLA
24-04-2007, 14:08
Allora ragazzi sono bloccato su una questione,inizio subito a spiegarvi.

La mia rete è’ cosi’ composta:

dovete scaricarvi l'allegato jpg che ho fatto lo schemino

Il problema è che dai Pc “ 10.10.10.2 “ “10.10.10.3 “ etc etc non riesco a vedere i PC “192.168.1.2” “192.168.1.3” etc etc ma arrivo fino al router (10.10.10.8)
Cioè lo pingo,ci entro da explorer per configurarlo ma non vedo la sottorete di pc e risorse.

Dai Pc 192.168.1.2 riesco pero’ tranquillamente a navigare.

Ho bisogno di poter accedere dai pc 10.10.10.x etc etc ai pc 192.168.1.x etc etc

C’è modo di farlo con gli strumenti che ho?

Come impostare il router?





Non sono un genio delle reti quindi chiedo aiuto a voi, Grazie

perty
24-04-2007, 16:24
Col fatto che non c'è un Domain Controller non so bene come funzioni la cosa...
Intanto, non sarebbe meglio mettere gli ip della seconda rete in classe 10.10.11.x visto che l'altra è 10.10.10.x?

Magari è semplicemente quello il problema...

Ma un 192.168.1.x pinga un 10.10.10.x?!?

cisketto
24-04-2007, 20:38
Se hai attivato il NAT è logico che la rete 10.10.10.0 non vede la rete 192.168.1.0

COLLA
26-04-2007, 08:36
Col fatto che non c'è un Domain Controller non so bene come funzioni la cosa...
Intanto, non sarebbe meglio mettere gli ip della seconda rete in classe 10.10.11.x visto che l'altra è 10.10.10.x?

Magari è semplicemente quello il problema...

Ma un 192.168.1.x pinga un 10.10.10.x?!?


1) Ci ho provato a mettere sulla seconda rete gli 10.10.10.x

la prima rete assegna gli ip dal 10.10.10.1 al 10.10.10.20

impostavo il dhcp del secondo router a partire dal 10.10.10.21 fino al
10.10.10.x

2) Un ip 192.168.1.x pinga solo il 10.10.10.8 (che è l'ip fisso che ho impostato del secondo router) ma non riesco a pingare i computer che sono sotto al secondo router. che è proprio quello che mi serve.
Purtroppo non essendo cosi' navigato sulle reti non so se c'è un opzione nel router (il secondo) che mi dia via libera ai computer a lui collegati.

che mi consigli?

COLLA
26-04-2007, 08:37
Se hai attivato il NAT è logico che la rete 10.10.10.0 non vede la rete 192.168.1.0



Non ho grandi nozioni su quello che mi hai appena consigliato,provo a cercare la funzione Nat sul router e a disabilitarla e a provare


Grazie per il momento vi afccio sapere

se nel frattempo avete altre idee fatemelo sapere.

picchiosat
26-04-2007, 08:45
E' logico che i pc collegati alla rete 10.10.10.0 non riescano a collegare i pc 192.168.1.0 perche' essendo il default router 10.10.10.1, la chiamata a qualsiasi pc che non sia della sottorete 10.... viene inviata nella porta INTERNET!!!!

Prova ad impostare una ROUTE FISSA sul router 10.10.10.1 dicendo che tutta la sottorete 192.168.1.0 venga inviata al 10.10.10.8. Dovrebbe funzionare.

Bye, Roby.

COLLA
26-04-2007, 09:49
E' logico che i pc collegati alla rete 10.10.10.0 non riescano a collegare i pc 192.168.1.0 perche' essendo il default router 10.10.10.1, la chiamata a qualsiasi pc che non sia della sottorete 10.... viene inviata nella porta INTERNET!!!!

Prova ad impostare una ROUTE FISSA sul router 10.10.10.1 dicendo che tutta la sottorete 192.168.1.0 venga inviata al 10.10.10.8. Dovrebbe funzionare.

Bye, Roby.


Perfetto come si fa?
che voce devo trovare all'interno del default router?
Grazie

picchiosat
26-04-2007, 10:00
Che router hai?? (marca e modello)

COLLA
26-04-2007, 10:40
Che router hai?? (marca e modello)

Allora premetto che ho un contratto aziendale con Fastweb

La rete è cosi' gerarchicamente composta.

Entrano i 2 fili del Rj11 (la linea telefonica dall'esterno)
dentro un Router Alcatel speed Touch
esce poi dal router alcatel un Rj45
che entra in questo : segue link

http://www.telsey.com/products/product.jsp?pid=253&fid=12

non è proprio il gad ma è il Gaexz-ue13fwb (sempre di fastweb)

da li' escono le 3 linee telefoniche rj11 e un rj45 che entra dentro un Hub

all'hub sono collegati i vari computer (10.10.10.x) e il mio router 3com 3crwer100-75 (con ip 10.10.10.8)

dal router 3com in dhcp sono attaccati gli 192.168.1.x .

picchiosat
26-04-2007, 10:43
Se hai attivato il NAT è logico che la rete 10.10.10.0 non vede la rete 192.168.1.0

Cosa c'entra la NAT con il routing??

Bye, Roby

picchiosat
26-04-2007, 10:58
Allora premetto che ho un contratto aziendale con Fastweb.......



La faccenda non e' semplice come l'avevi proposta.... (vedi il jpg)

la "scatola" con l'ip 10.10.10.1 e' l'Alcatel oppure il "Telsey"??
Puoi entrare "dentro" il Telsey??
Se fai un telnet a 10.10.10.1 chi ti risponde??

Bye, Roby

Harry_Callahan
26-04-2007, 11:04
Puoi entrare "dentro" il Telsey??
Se fai un telnet a 10.10.10.1 chi ti risponde??

Bye, Roby

Il Telsey è il modem di Fastweb, blindato in bridge mode e quindi non è possibile entrarci.

L'argomento è interssante, l'unico consiglio che vi posso dare è di cercare una funzione simile all' "Any IP" presenti sugli ZyXEL(questo per fare comunicare le reti)

Pardo
26-04-2007, 12:20
Per non fare casino col router puoi banalmente aggiungere la route statica x la rete 192 su ciascun pc della 10.

picchiosat
26-04-2007, 12:28
Per non fare casino col router puoi banalmente aggiungere la route statica x la rete 192 su ciascun pc della 10.

Quoto in pieno...

soluzione rapida e indolore
Bravo

Bye, Roby

COLLA
26-04-2007, 12:32
Quoto in pieno...

soluzione rapida e indolore
Bravo

Bye, Roby

Cioè spiegatemi bene

non mi state chiedendo di cambiare gli Ip dei computer 10.10.10.x con gli ip 192.168.1.x vero?

gohan
26-04-2007, 12:35
Per non fare casino col router puoi banalmente aggiungere la route statica x la rete 192 su ciascun pc della 10.
il problema è che il router in mezzo alle due reti non deve avere il NAT abilitato e fare da semplice router, ma così facendo i computer sulla rete 192.168.x.x non riuscirebbero più a navigare.
Domanda: perchè non metti tutti i pc dietro al 3com?

COLLA
26-04-2007, 12:39
Sennò faccio cosi' vi pongo la domandona che mi sta creando tutti sti problemi!


La mia rete è comandata dal router o gateway insomma è attaccata a una scatola fastweb che mi assegna degli indirizzi Ip fissi 10.10.10.x

ho acquistato uno Storage di rete della NETGEAR e precisamente il SC101

sege link al modello http://www.netgear.com/Products/Storage/NetworkStorage/SC101.aspx

che funziona solo su una rete in DHCP.

quindi nella mia rete se lo attacco all'Hub dove sono attacati tutti i computer non funziona.

Ho cercato in giro per forum e qualcuno consiglia di installare DHCP TURBO

ma l'ho provato installandolo su una macchina 10.10.10.x e configurato (forse avro sbagliato qualcosa? ) ma non lo rilevo uguale lo storage.

C'è soluzione di far funzionare questo Storage che vuole l'assegnazione in DHCP in una rete a Ip fissi???

Da li' mi è venuta l'idea di creare una sottorete con un router che assegnasse gli Ip in dhcp sul quale collegare lo Storage Netgear ma ovviamente tutti i computer nella "sopra-rete" 10.10.10.x non lo vedono.


Grazie help me

gohan
26-04-2007, 13:14
infatti il mio consiglio è di mettere tutto nella rete più interna

picchiosat
26-04-2007, 16:23
il problema è che il router in mezzo alle due reti non deve avere il NAT abilitato e fare da semplice router, ma così facendo i computer sulla rete 192.168.x.x non riuscirebbero più a navigare.

La NAT sul 3com DEVE averla abilitata per far vedere al router Fastweb un IP di rete 10.
La NAT sull'Alcatel non ci interessa.
Nella configurazione attuale i pc della rete 192 gia' navigano correttamente ma non riescono a chiamare i pc della rete 10 perche' solo "istruendo" i pc della rete 10 ad usare il "gateway" 10.10.10.8 per chiamare/rispondere ai pc della 192 tutto funzionera'.
da riga di comando di ogni pc su rete 10:
route add 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 10.10.10.8


Bye, Roby.

COLLA
26-04-2007, 18:23
La NAT sul 3com DEVE averla abilitata per far vedere al router Fastweb un IP di rete 10.
La NAT sull'Alcatel non ci interessa.
Nella configurazione attuale i pc della rete 192 gia' navigano correttamente ma non riescono a chiamare i pc della rete 10 perche' solo "istruendo" i pc della rete 10 ad usare il "gateway" 10.10.10.8 per chiamare/rispondere ai pc della 192 tutto funzionera'.
da riga di comando di ogni pc su rete 10:
route add 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 10.10.10.8


Bye, Roby.

cioè se mi basta fare questa riga di comando (da dos?) su ogni pc per risolvere il mio problema ti faccio un monumento tipo "Holliwood" ma con la scritta "picchiosat"!!!

Domani provo e ti faro' sapere...non vedo l'ora di provare

picchiosat
26-04-2007, 18:46
Per la precisione fai cosi':

route -p add 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 10.10.10.8

Con lo switch -p rendi permanente il comando perche' viene scritto nel registro di configurazione.

Le route permanenti vengono memorizzate nel Registro di sistema nella seguente posizione:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters\PersistentRoutes.

Bye, Roby.

COLLA
26-04-2007, 19:06
Per la precisione fai cosi':

route -p add 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 10.10.10.8

Con lo switch -p rendi permanente il comando perche' viene scritto nel registro di configurazione.

Le route permanenti vengono memorizzate nel Registro di sistema nella seguente posizione:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters\PersistentRoutes.

Bye, Roby.


GRANDE e GRAZIE per la precisazione

riaw
26-04-2007, 21:05
Allora ragazzi sono bloccato su una questione,inizio subito a spiegarvi.

La mia rete è’ cosi’ composta:

dovete scaricarvi l'allegato jpg che ho fatto lo schemino

Il problema è che dai Pc “ 10.10.10.2 “ “10.10.10.3 “ etc etc non riesco a vedere i PC “192.168.1.2” “192.168.1.3” etc etc ma arrivo fino al router (10.10.10.8)
Cioè lo pingo,ci entro da explorer per configurarlo ma non vedo la sottorete di pc e risorse.

Dai Pc 192.168.1.2 riesco pero’ tranquillamente a navigare.

Ho bisogno di poter accedere dai pc 10.10.10.x etc etc ai pc 192.168.1.x etc etc

C’è modo di farlo con gli strumenti che ho?

Come impostare il router?





Non sono un genio delle reti quindi chiedo aiuto a voi, Grazie

ma, alt un secondo.
chi è l' 192.168.1.1 ? alias il gw della rete wifi?
presumo il 3com, ma nello schema non è indicato.
al di là di questo, i client della rete 10.x.x.x non possono vedere i computer della rete 192.x.x.x in quanto il loro dg è il 10.10.10.1, che è l'hag.
o aggiungi una rotta statica o configuri i client della rete 10.x.x.x per attaccarsi al 3com sotto la rete 192.x.x.x

gohan
26-04-2007, 21:20
ribadisco che una route statica sui pc non funziona se il 3com ha il nat attivo.

cisketto
26-04-2007, 21:36
Se hai attivato il NAT è logico che la rete 10.10.10.0 non vede la rete 192.168.1.0

Gia l'avevo detto ma c'èea qlcuno che non era d'accordo, vedi sotto

Quote:
Originariamente inviato da cisketto
Se hai attivato il NAT è logico che la rete 10.10.10.0 non vede la rete 192.168.1.0

Cosa c'entra la NAT con il routing??

Bye, Roby

Io resto sempre convito che anche aggiungendo la route statica SE C'E' IL NAT ATTIVO NEL 3COM NON FUNZIONERA MAI!

Pardo
26-04-2007, 21:42
Ho capito che SE C'E` IL NAT ATTIVO SUL 3COM NON FUNZIONA :) ....ma a me sembra che il nat dovrebbe stare solo sul router di internet -_-" , che ci sta a fare sul 3com non lo so..

picchiosat
26-04-2007, 22:53
Credo che l'hag di fastweb accetti solo IP statici della rete 10 (come scritto nel primo post).
Dopo attenta valutazione (e documentazione) credo che con l'impostazione della route statica otterremo un funzionamento " a meta' ". Le connessioni originate dalla rete 192 verso la 10 avranno successo mentre quelle originate dalla 10 verso la 192 probabilmente non funzioneranno a causa del NAT. Pero' visto che il problema sembra essere l'utilizzo del hard-disk netgear da parte di tutti i pc della rete (10 e 192) probabilmente con una regola di Port-Forwarding in ingresso per il port 20001 UDP (tratto dal manuale Netgear) verso l'IP dell'NET-HD potremmo avere dei buoni risultati ugualmente.

Bye, Roby.

(Ammetto che non ho mai potuto provare una configuarzione del genere anche perche' e' una situazione abbastanza insolita....:confused: Argomento molto interessante da trattare.... e da vedere come va a finire)

Notte a tutti.:ronf:

COLLA
27-04-2007, 08:19
Per la precisione fai cosi':

route -p add 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 10.10.10.8

Con lo switch -p rendi permanente il comando perche' viene scritto nel registro di configurazione.

Le route permanenti vengono memorizzate nel Registro di sistema nella seguente posizione:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters\PersistentRoutes.

Bye, Roby.


da un computer 10.10.10.x dopo aver digiato la riga di comando mi risponde cosi':

route: indirizzo gateway non valido netmask

COLLA
27-04-2007, 08:52
ma, alt un secondo.
chi è l' 192.168.1.1 ? alias il gw della rete wifi?
presumo il 3com, ma nello schema non è indicato.
al di là di questo, i client della rete 10.x.x.x non possono vedere i computer della rete 192.x.x.x in quanto il loro dg è il 10.10.10.1, che è l'hag.
o aggiungi una rotta statica o configuri i client della rete 10.x.x.x per attaccarsi al 3com sotto la rete 192.x.x.x


allora il 3com è settato per internet con Ip fisso 10.10.10.8 gateway 10.10.10.1 e relativi dns di fastweb

poi il 3com fa da gateway alla sua sottorete in Dhcp per i pc 192.168.1.x e quindi per un pc 192.168.1.2 il gateway è il 3com 192.168.1.1

COLLA
27-04-2007, 08:53
Gia l'avevo detto ma c'èea qlcuno che non era d'accordo, vedi sotto



Io resto sempre convito che anche aggiungendo la route statica SE C'E' IL NAT ATTIVO NEL 3COM NON FUNZIONERA MAI!



ora provo a cercare il NAt e disabilitarlo sul 3com

COLLA
27-04-2007, 09:15
ora provo a cercare il NAt e disabilitarlo sul 3com

nat disabilitato sul 3com ma Niente

ho anche reimpostato la route statica con la linea di comando suggerita da Picchiosat
ma mi risponde sempre con l'errore che ho descritto prima

COLLA
27-04-2007, 09:43
stato delle route da un pc 10.10.10.x

guardate un po se va bene o c'è qualcosa di anomalo

vedete allegato

COLLA
27-04-2007, 09:57
Se puo servire ad aiutarmi

in allegato c'è uno screenshot delle opzoni avanzate del 3com


qualcuna di quelle puo' essermi utile al mio scopo?

picchiosat
27-04-2007, 10:22
Sorry ho sbagliato "formula"

route -p add 192.168.1.0 mask 255.255.255.0 10.10.10.8

Bye, Roby

Pardo
27-04-2007, 10:44
Quello che stavo scrivendo..

COLLA
27-04-2007, 11:06
Ho capito che SE C'E` IL NAT ATTIVO SUL 3COM NON FUNZIONA :) ....ma a me sembra che il nat dovrebbe stare solo sul router di internet -_-" , che ci sta a fare sul 3com non lo so..

con il Nat Disabilitato i computer nella sottorete del 3com non navigano poi su internet

COLLA
27-04-2007, 11:09
Sorry ho sbagliato "formula"

route -p add 192.168.1.0 mask 255.255.255.0 10.10.10.8

Bye, Roby

Perfetto ORA dalla sottorete 192.168.1.x pingo tutti i computer della soprarete 10.10.10.x

ma non il contrario come è possibile?

picchiosat
27-04-2007, 11:46
Purtroppo e' come previsto.....
In questa condizione NON puoi disabilitare il NAT perche' se no i PC 192 non riescono a avere un routing corretto attraverso l'hag di FASTWEB che richiede IP di rete 10. Con il NAT NON riesci ad entrare nella rete 192.
Quindi come scritto ieri sera se, il tuo problema e' far "vedere" il NET-HD Netgear alla rete 10 devi, sul router 3com, creare un port forwarding per il port 20001 UDP verso l'indirizzo IP che prendera' l'HD. In questo modo, le chiamate dalla rete 10 per l'HD dovrebbero venir correttamente indirizzate.


Una domanda... quanti indirizzi IP puoi configurare sulla rete 10???
Alla peggio, sposta TUTTO sotto il 3com e risolvi ogni problema; navighi in internet e tutti si vedono:mc:

Pardo
27-04-2007, 12:39
Vabeh ho capito la situazione, a parte quanto gia` detto da picchio aggiungo altre 2 lollose possibilita`..

1. metti un pc con 2 skede d rete tra il router fastweb e l'hub della rete 10. Questo pc sarebbe l'unico a prendersi un ip da fastweb, e farebbe nat x tutti (cosi` si puo togliere il nat dal 3com ke fungerebbe da router normale, con la default route puntata al nuovo pc)

2. metti il 3com in modalita` bridging, ammesso ke c sia, questo permetterebbe ai pc della adesso-192 di prendersi invece pur loro un ip di fastweb

COLLA
27-04-2007, 13:40
Purtroppo e' come previsto.....
In questa condizione NON puoi disabilitare il NAT perche' se no i PC 192 non riescono a avere un routing corretto attraverso l'hag di FASTWEB che richiede IP di rete 10. Con il NAT NON riesci ad entrare nella rete 192.
Quindi come scritto ieri sera se, il tuo problema e' far "vedere" il NET-HD Netgear alla rete 10 devi, sul router 3com, creare un port forwarding per il port 20001 UDP verso l'indirizzo IP che prendera' l'HD. In questo modo, le chiamate dalla rete 10 per l'HD dovrebbero venir correttamente indirizzate.

come si fa?


Una domanda... quanti indirizzi IP puoi configurare sulla rete 10???


meno di una 20ina credo






.

COLLA
27-04-2007, 13:44
Vabeh ho capito la situazione, a parte quanto gia` detto da picchio aggiungo altre 2 lollose possibilita`..

1. metti un pc con 2 skede d rete tra il router fastweb e l'hub della rete 10. Questo pc sarebbe l'unico a prendersi un ip da fastweb, e farebbe nat x tutti (cosi` si puo togliere il nat dal 3com ke fungerebbe da router normale, con la default route puntata al nuovo pc)

2. metti il 3com in modalita` bridging, ammesso ke c sia, questo permetterebbe ai pc della adesso-192 di prendersi invece pur loro un ip di fastweb



mhmmm non mi piacciono molto come possibilità


aho ci credete che mi sembrava inizialmente di porre na domanda veramente semplice e che pensavo che essendo io na pippa non ne ero a conoscenza della semplice soluzione?

possibile che sia cosi' complicato configurare insieme una rete e una sotto rete?

non riesco allora ad immaginare reti di 100inaia di computer nei grandi uffici con reti -sottoreti - permessi - non permessi ...

picchiosat
27-04-2007, 14:07
Siccome hai la necessita' di avere un dhcp e contemporaneamente sei OBBLIGATO ad usare degli IP FISSI non potendo manovrare TUTTE le apparecchiature in tuo possesso (vedi HAG FASTWEB) la situazione non sembra essere così "trasparente".
Personalmente, invece di incasinarmi con router, controrouter, NAT, etc.. installerei un DHCP server per 1 IP del range fornito da fastweb. Per prova questa mattina ho installato il DHCP Turbo Windows 3.1 che ho visto hai provato tu, e in 5 (si 5 minuti) l'ho messo in funzione.

Se poi le tue necessità sono diverse (tipo avere piu' computer in rete di quelli "ufficiali" fastweb) allora il discorso ritorna automaticamente ai router.

Imposti il DHCP del 3COM che assegni al HD-NET sempre lo stesso IP

soluzione 1) Per impostare il port forwarding sul 3com guarda il manuale a pag. 68 dove si parla di firewall e virtual server.

soluzione 2) (credo sia la "ULTIMATE") Metti nella DMZ l'IP dell HD-NET cosi' non occorre neanche l'impostazione di port forwarding (sempre pag. 68)

Bye Roby.

COLLA
27-04-2007, 15:43
Siccome hai la necessita' di avere un dhcp e contemporaneamente sei OBBLIGATO ad usare degli IP FISSI non potendo manovrare TUTTE le apparecchiature in tuo possesso (vedi HAG FASTWEB) la situazione non sembra essere così "trasparente".
Personalmente, invece di incasinarmi con router, controrouter, NAT, etc.. installerei un DHCP server per 1 IP del range fornito da fastweb. Per prova questa mattina ho installato il DHCP Turbo Windows 3.1 che ho visto hai provato tu, e in 5 (si 5 minuti) l'ho messo in funzione.

Se poi le tue necessità sono diverse (tipo avere piu' computer in rete di quelli "ufficiali" fastweb) allora il discorso ritorna automaticamente ai router.

Imposti il DHCP del 3COM che assegni al HD-NET sempre lo stesso IP

soluzione 1) Per impostare il port forwarding sul 3com guarda il manuale a pag. 68 dove si parla di firewall e virtual server.

soluzione 2) (credo sia la "ULTIMATE") Metti nella DMZ l'IP dell HD-NET cosi' non occorre neanche l'impostazione di port forwarding (sempre pag. 68)

Bye Roby.



Come lo hai impostato il DHCP turbo?

Non è questione di n° computer "ufficiali" di fastweb a questo punto pero' mi piacerebbe cercare di arrivare Grazie a voi alla soluzione piu' laboriosa ma anche piu' soddisfacente a livello personale.

Poi magari a livello tecnico potro' adottare la piu' semplice con il DHCP TURBo anche se devo essere sicero quel software mi ha sconfifferato poco.

comunque ti ringrazierei se mi spiegassi come lo hai configuratoi.

Ora provo con il DMZ

COLLA
27-04-2007, 15:56
Ho capito che SE C'E` IL NAT ATTIVO SUL 3COM NON FUNZIONA :) ....ma a me sembra che il nat dovrebbe stare solo sul router di internet -_-" , che ci sta a fare sul 3com non lo so..

con DMZ non funziona

poi comunque il NET-HD essendo in realtà 2 hard-disk funziona che assegna 1 IP per ogni HD (che zozzata la netgear!!!!!...in piu' lo formatta in un formato tutto suo !!!!!!ma lasciamo sta)

picchiosat
27-04-2007, 16:56
Allora....
ho riprovato a casa con il dhcp Turbo.... e' veramente una cavolata.

Lo installi e apri la console.

Clicca su localhost (Se ti dice che il server localhost non e' attivo vai su tools--Control Services e fai partire il servizio) e poi clicca col destro su scopes e seleziona "new scope"

Menu proprierties: Inserisci un nome di fantasia e il range di indirizzi che vuoi usare (la versione free accetta fino a 5 clients quindi: da 10.10.10.10 a 10.10.10.15) metti il subnet mask e abilita l'opzione infinite nella sottofinestra lease

menu policies col destro New option: seleziona tag 3 (Gateway) e inserisci l'ip del gateway che il dhcp dovra' "comunicare" ai PC (credo l'ip dell'hag FASTWEB)

di nuovo col destro New Option: tag 6 (DNS) e inserisci i DNS (credo quelli di FASTWEB).

Salva tutto.... rendi attiva la scope (se non lo e' gia) e accendi il HD-NET.

Nel menu Database quando vedi che l'HD e "READY" dovresti trovare le dua assegnazioni IP una per ogni disco. (Eventualmente premi "refresh")

Credo sia tutto.

Bye, Roby.

ps: Credo che la soluzione col dhcp sia la tecnologicamente piu' valida perche' tutti i pc nella stessa rete e minor hardware operativo

COLLA
30-04-2007, 10:02
Allora....
ho riprovato a casa con il dhcp Turbo.... e' veramente una cavolata.

Lo installi e apri la console.

Clicca su localhost (Se ti dice che il server localhost non e' attivo vai su tools--Control Services e fai partire il servizio) e poi clicca col destro su scopes e seleziona "new scope"

Menu proprierties: Inserisci un nome di fantasia e il range di indirizzi che vuoi usare (la versione free accetta fino a 5 clients quindi: da 10.10.10.10 a 10.10.10.15) metti il subnet mask e abilita l'opzione infinite nella sottofinestra lease

menu policies col destro New option: seleziona tag 3 (Gateway) e inserisci l'ip del gateway che il dhcp dovra' "comunicare" ai PC (credo l'ip dell'hag FASTWEB)

di nuovo col destro New Option: tag 6 (DNS) e inserisci i DNS (credo quelli di FASTWEB).

Salva tutto.... rendi attiva la scope (se non lo e' gia) e accendi il HD-NET.

Nel menu Database quando vedi che l'HD e "READY" dovresti trovare le dua assegnazioni IP una per ogni disco. (Eventualmente premi "refresh")

Credo sia tutto.

Bye, Roby.

ps: Credo che la soluzione col dhcp sia la tecnologicamente piu' valida perche' tutti i pc nella stessa rete e minor hardware operativo


GRANDE

ahO infinite Grazie
appena ho finito di provarla ti faccio sapere

Grazie;)

COLLA
03-05-2007, 08:29
Allora....
ho riprovato a casa con il dhcp Turbo.... e' veramente una cavolata.

Lo installi e apri la console.

Clicca su localhost (Se ti dice che il server localhost non e' attivo vai su tools--Control Services e fai partire il servizio) e poi clicca col destro su scopes e seleziona "new scope"

Menu proprierties: Inserisci un nome di fantasia e il range di indirizzi che vuoi usare (la versione free accetta fino a 5 clients quindi: da 10.10.10.10 a 10.10.10.15) metti il subnet mask e abilita l'opzione infinite nella sottofinestra lease

menu policies col destro New option: seleziona tag 3 (Gateway) e inserisci l'ip del gateway che il dhcp dovra' "comunicare" ai PC (credo l'ip dell'hag FASTWEB)

di nuovo col destro New Option: tag 6 (DNS) e inserisci i DNS (credo quelli di FASTWEB).

Salva tutto.... rendi attiva la scope (se non lo e' gia) e accendi il HD-NET.

Nel menu Database quando vedi che l'HD e "READY" dovresti trovare le dua assegnazioni IP una per ogni disco. (Eventualmente premi "refresh")

Credo sia tutto.

Bye, Roby.

ps: Credo che la soluzione col dhcp sia la tecnologicamente piu' valida perche' tutti i pc nella stessa rete e minor hardware operativo



Allora mi scuso con tutti quelli che mi hanno aiutato per l'attesa...

solo stamattina sono riuscito a far funzionare lo storage di rete con DHCP TURBO grazie alle indicazioni di Picchiosat.

Per Picchiosat (mi è bastato anche solo inserire il gateway senza i dns per l'HD... se potesse servirti in futuro)

Le impressioni che ne ho avuto è che non mi da per niente sicurezza!!!
Non è colpa del Dhcp è un po la somma di tutto.

Posso consigliarvi di non acquistare mai lo Storage Netgear sc101 per i seguenti motivi:

Non funziona in una rete dove sono assegnati Ip Fissi a meno che non si provi tutta la trafila di soluzioni che ho provato io.

Gli Hd vengono formattati in un formato proprietario, quindi se sbrocca il software della Netgear non basta staccare l'hd per vederlo su un'altro computer. Sarà impossibile accedere ai dati!!!

Avevo scelto come soluzione uno storage di rete proprio per non dipendere da un pc(sennò facevo un server!!!) e invece credo di dover dipendere dal pc in cui è installato DHCP turbo!!!

Grazie comunque a tutti per l'aiuto Siete stati preziosi..

Alla prossima ;)