View Full Version : Universita' a 26 anni: ha senso ?
Veniamo alla mia situazione.. Lavoro come programmatore per la stessa societa' da circa 5/6 anni..
Mi trovo in un periodo "nero" al lavoro, ci tocca lavorare anche di sabato e alla sera si rimane sempre ore oltre il dovuto, il tutto ovviamente non pagato.. Tra l'altro sembra che il prossimo stipendio non ci sara' pagato , si aspetta che i committenti ( enti pubblici ) ci paghino arretrati anche di molti mesi..Visto che a me questa situazione scoccia ( oltretutto non mi va di essere preso di mira in quanto io praticamente in azienda sono l'ultima ruota del carro e quindi se qualcosa non va di sicuro il grosso della colpa non e' mio ) e non poco e a vendo messo una discreta somma da parte ( circa 40'000 euro ), stavo pensando di mollare tutto e di iscrivermi ad ing. informatica, credo con quetsa somma, facendo un po' di sacrifici ( spendere solo il necessario ) di riuscire a pagarmi tranquillamente 3/5 anni di universita' ( stando larghi per le esigenze, andrei a spendere sui 5/6'000 euro l'anno), oltretutto ing. informatica e' a 4 passi da dove sono in affitto adesso.. Ci ho provato ( universita' on line ecc.. ) quando lavoravo, ma questi orari impossibili uniti ad altri motivi ( impossibilita' di seguire i corsi, poca "comprensione" ecc, mi hanno fatto desistire )..
Che ne pensate ?
Io ho la triennale in ing. informatica e ho appena iniziato a lavorare.....ma guadagno come i periti informatici....quindi secondo me sarebbe assurdo "bruciarsi" 40000 euro in 4-5 anni di università. Se hai esperienza e lì non ti trovi puoi provare a cercare un altro lavoro....ha più possibilità di trovarlo un perito con esperienza che un neolaureato.
Probabilmente la laurea ti apre qualche porta in più all'inizio....ma tu sei già avviato...
Nockmaar
24-04-2007, 10:37
Io ho la triennale in ing. informatica e ho appena iniziato a lavorare.....ma guadagno come i periti informatici....quindi secondo me sarebbe assurdo "bruciarsi" 40000 euro in 4-5 anni di università. Se hai esperienza e lì non ti trovi puoi provare a cercare un altro lavoro....ha più possibilità di trovarlo un perito con esperienza che un neolaureato.
Probabilmente la laurea ti apre qualche porta in più all'inizio....ma tu sei già avviato...
Secondo me, invece, e' esattamente il contrario. Parlando ovviamente di aziende medio/grandi.
Un perito ed un laureato cominciano allo stesso livello ( se consulenti/neoassunti ) ma il laureato comunque, alla lunga, potra' puntare ad una crescita maggiore.
Non parlo ovviamente di meritocrazia, ma del fatto che una laurea ( soprattutto in certi ambienti ) conta piu' delle capacita' tecniche.
Secondo me, invece, e' esattamente il contrario. Parlando ovviamente di aziende medio/grandi.
Un perito ed un laureato cominciano allo stesso livello ( se consulenti/neoassunti ) ma il laureato comunque, alla lunga, potra' puntare ad una crescita maggiore.
Non parlo ovviamente di meritocrazia, ma del fatto che una laurea ( soprattutto in certi ambienti ) conta piu' delle capacita' tecniche.
Spero che tu abbia ragione:D
Comunque io sono in un'azienda medio-piccola e qui di carriera non se ne fa:rolleyes:
NO CAMBIA LAVORO FAI PRIMA
Per favore motivate anche le risposte, altrimenti non capisco cosa intendete dire.. Comunque venendo al mio caso, la societa' e' piccola, siamo in 3 programmatori su 20 dipendenti circa.. Detto questo, possibilita' di crescita all'interno dell'azienda=0, solo aumenti di stipendio quando ci sono.. Poi onestamente se qualcuno degli altri 2 se ne va, ci sono dei progetti dove non ho mai messo mano e non saprei che "pesci pigliare". Dovro' imparare l'arte "dell'arrangiarsi"..
Piu' che altro quello che mi chiedo e' se laureandosi a 30/33 anni ha ancora senso oppure e' solo tempo buttato..
Per favore motivate anche le risposte, altrimenti non capisco cosa intendete dire.. Comunque venendo al mio caso, la societa' e' piccola, siamo in 3 programmatori su 20 dipendenti circa.. Detto questo, possibilita' di crescita all'interno dell'azienda=0, solo aumenti di stipendio quando ci sono.. Poi onestamente se qualcuno degli altri 2 se ne va, ci sono dei progetti dove non ho mai messo mano e non saprei che "pesci pigliare". Dovro' imparare l'arte "dell'arrangiarsi"..
Piu' che altro quello che mi chiedo e' se laureandosi a 30/33 anni ha ancora senso oppure e' solo tempo buttato..
ma hai fatto un po di conti?
laureandoti a 33 anni,ovvero in 6 anni, avrai un mancato guadagno medio di 100.000 Euro netti, ti troverai in competizione con ragazzi sbarbatelli magari piu brillanti di te (e piu ghiotti per un azienda), ti sarai privato di soddisfazioni e avrai fatto una vita molto limitata per rischiare di ridurti a dei posti di lavoro sotto le aspettative (molto facile).
Ti consiglio:
Cambia immediatamente lavoro e trovane uno ben diverso in una azienda piu solida,chiedi informati e prova dappertutto
Se sei intraprendente e hai voglia di rischiare un minimo investi in commercio i 40000 euro.
Tra 6 anni male che vada hai 100 mila euro in piu :D
Chevelle
24-04-2007, 11:15
Hai messo via un bel gruzzoletto! 40.000 euro non sono noccioline ;)
Fossi in te, non perderei tempo all' università e sfrutterei le mie competenze per guadagnare di più.
Hai messo via un bel gruzzoletto! 40.000 euro non sono noccioline ;)
Fossi in te, non perderei tempo all' università e sfrutterei le mie competenze per guadagnare di più.
assolutamente d'accordo....
se fare l'università avesse comportato automaticamente uno stipendio molto piu alto dopo tot anni sarebbe stato giustificato...una specie di "investimento" ... ma in questo caso è un investimento "a perdere" in quanto non ha nessuna sicurezza...
meglio cambiare immediatamente lavoro,provarne magari anche 2/3 finche non si trova quello giusto
matteo10
24-04-2007, 11:40
...Comunque io sono in un'azienda medio-piccola e qui di carriera non se ne fa:rolleyes:
Soprattutto se il problema è:...lavorare anche di sabato e alla sera si rimane sempre ore oltre il dovuto, il tutto ovviamente non pagato...
;)
CosasNostras
25-04-2007, 13:24
se sei un programmatore in gamba(e pensa che tu lo sia)puoi tranquillamente trovarti lavoro da qualche altra parte......
p.s dove hai conseguito il diploma?sempre come perito informatico?........no perchè io quest'anno mi diplomo nello stesso campo e vorreì subito iscrivermi all'università(ho quasi 20anni:)
Northern Antarctica
25-04-2007, 16:27
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1183034
Mi sono diplomato come ragioniere/programmatore. Non mi considero smanettone, ma nemmeno deficiente.Comunque quando si tratta di numeri me la cavo bene, anche perche' sono pieni di misteri, insomma sono interessanti.. ;) Alle superiori ( matematica ecc.. ) sono passato dal 3 al 7 e mezzo mettendoci un pochino di impegno nell'incredulita' del professore ( credeva che io copiassi ), Diplomato con 85. Quello che manca nelle piccole aziende e' la formazione, tutto quello che so, l'ho imparato da me e con i colleghi, insomma autodidatta.. IMHO gran caxxata, bisognerebbe investire sempre in formazione, ma sti imprenditori del caiser non vogliono mettere mano al portafogli..
Thanx per il link ci do una occhiata, anche se la mi opinione rimane che se si vuole studiare per bene, bisogna fare solo quello.. Ovviamente se sei un genio puoi fare tranquillamente 3'000 cose, non e' il mio caso..
Va beh oggi anche a lavoro, vediamo che succede.. :rolleyes:
Cercati un'altra azienda la mia laurea specialistica in ing informatica è carta per il ....!
Cercati un'altra azienda la mia laurea specialistica in ing informatica è carta per il ....!
la mia sembra di no.....:rolleyes:
A parte i consigli di persone che hanno postato qui per esperienza, il mio e' solo un link :
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/laureata-novantenne/laureata-novantenne.html
ho appena letto la notizia e subito dopo il tuo thread. Ti dico di fare quello che senti di fare, poi il lavoro lo puoi trovare anche all'estero;)
grosso999
28-04-2007, 22:05
la mia sembra di no.....:rolleyes:
Puoi farci il tuo esempio?
certo che se la mettete sempre e solo sul piano carriera/soldi lo studio non serve a nessuna età.
E un pizzico di sana passione per una materia........mai ? :confused:
needforspeed
30-04-2007, 16:30
Io ho la triennale in ing. informatica e ho appena iniziato a lavorare.....ma guadagno come i periti informatici....quindi secondo me sarebbe assurdo "bruciarsi" 40000 euro in 4-5 anni di università. Se hai esperienza e lì non ti trovi puoi provare a cercare un altro lavoro....ha più possibilità di trovarlo un perito con esperienza che un neolaureato.
Probabilmente la laurea ti apre qualche porta in più all'inizio....ma tu sei già avviato...
quoto...
Dante_Cruciani
01-05-2007, 19:47
emigrare
certo che se la mettete sempre e solo sul piano carriera/soldi lo studio non serve a nessuna età.
E un pizzico di sana passione per una materia........mai ? :confused:
5 anni di studi, stare a guardare 5 anni la gente iniziare ad accumulare stipendi per soddisfazione personale? ROI sottoterra, prossimo allo 0 secco.
CosasNostras
01-05-2007, 23:30
5 anni di studi, stare a guardare 5 anni la gente iniziare ad accumulare stipendi per soddisfazione personale? ROI sottoterra, prossimo allo 0 secco.
si può semprer studiare e lavoricchiare (anche se ovviamnete non raggiungeraì gli stessi €€€ degli altri)
5 anni di studi, stare a guardare 5 anni la gente iniziare ad accumulare stipendi per soddisfazione personale? ROI sottoterra, prossimo allo 0 secco.
So cosa vuoi dirmi, ma anch'io se mi fossi guardato in giro, non avrei mai fatto quello che sto facendo.
Purtroppo questa benedetta laurea non profuma più come un tempo.
Io me medesimo penso solo che un pò di conoscenze in più non guastano mai; poi è ovvio che dipende dalle aspettative di ognuno di noi.
Io lo faccio per pura passione, se non avessi questa come motore, non lo avrei mai fatto per la carriera(soldi). Avrei preferito a quel punto andare a vendere polli arrosto al mercato o aprirmi un altro tipo di attività commerciale, ma sempre di tipo mangereccio, la gente mangia tutti i giorni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.