View Full Version : Core Duo e6400, temperature folli ?
°°MaxPayne°°
23-04-2007, 22:12
Ciao ragazzi
leggendo quì e là,
voglio sottoporvi il mio problema:
TAT o meglio thermal anal. tool della intel mi rileva:
CPU0 48° IDLE
CPU1 50° IDLE
poi
CPU0 66° Full load 100%
CPU1 67° Full load 100%
ovviamente cpu boxed @2137Mhz
devo preoccuparmi?
pensa che io sto a 10 gradi in più
°°MaxPayne°°
23-04-2007, 22:45
azz......
e quando arriva agosto che facciamo? scaldiamo l'acqua per la pasta?
Ryu Hoshi
23-04-2007, 22:59
Sono troppo alte!
Il dissi è montato bene?
Forse hai messo troppa pasta...
Il mio sta 36 a riposo e 55 in full load con entrambi i core e sono a 400X8!
e lo so, ho aperto un treadh apposta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1458498)
se volete aiutarmi postate!
ho il dissi stock senza pasta messa da me
azz......
e quando arriva agosto che facciamo? scaldiamo l'acqua per la pasta?
io stavo pensando di aprire una fonderia :D
Col mio e6400 nuovo ho (by TAT):
idle 34/35° (dopo un'ora dall'accensione del pc)
full 42/43°
Tutto questo con:
- T. ambiente +25°
- Frequenza CPU default (a 1.280 V) e speedstep disabilitato.
- Dissipatore originale intel
dopo 5 min dall'accensione ho
55/56 idle
65/66 full
e ho appena rimontato il dissi guadagnando ben 5 gradi!:muro:
Paolobody
24-04-2007, 07:18
Col mio e6400 nuovo ho (by TAT):
idle 34/35° (dopo un'ora dall'accensione del pc)
full 42/43°
Tutto questo con:
- T. ambiente +25°
- Frequenza CPU default (a 1.280 V) e speedstep disabilitato.
- Dissipatore originale intel
identica situazione la mia.
espongo anche qui il mio dilemma, che è praticamente opposto al vostro
in breve il mio e6400@default in idle è tra i 22/24°, in full sino ad ora nn mi ha superato i 28/30°... quindi credo che le temp siano troppo basse ma non sono riuscito ad avere conferme o smentite in altri 3d
il dissy è un si-120, mobo p5w dh e il case è uno stacker con 2 120*120 in immissione e una 120*120 in estrazione
che mi dite?
letsmakealist
24-04-2007, 10:02
che mi dite?
che bisogna sapere anche che programma hai usato per misurare la temperatura.
che bisogna sapere anche che programma hai usato per misurare la temperatura.
SpeedFan e Asus Probe II
letsmakealist
24-04-2007, 11:07
SpeedFan e Asus Probe II
per avere una corretta lettura del DTS (il sensore interno alla cpu che rileva la temperatura dei cores) è necessario usare coretemp, everest o TAT.
speedfan e asus probe leggono la temperatura del sensore della mobo che talvolta non è affidabile.
uhm...ora sono in ufficio e non posso verificare ma se nn sbaglio everest mi da le medesime temp
l'ultima versione di TAT lo trovo sul sito Intel? ho fatto una ricerca ma pare nn sia presente lì
perfettamente normale!tat rileva le temp del diodo interno al core!
che dissy hai?
scusa se non leggo tutto,ma sono di fretta! ;)
letsmakealist
24-04-2007, 13:39
l'ultima versione di TAT lo trovo sul sito Intel? ho fatto una ricerca ma pare nn sia presente lì
http://www.techpowerup.com/downloads/392/mirrors.php
tisserand
24-04-2007, 13:43
Secondo voi è meglio mettere un 9500 zalman su un 6400 o su un 6600?
Comunque le temperature misurale con tat. Ciao
Secondo voi è meglio mettere un 9500 zalman su un 6400 o su un 6600?
Comunque le temperature misurale con tat. Ciao
se metti il 9500 su uno sull'altro che ci andrà?
tisserand
24-04-2007, 13:54
Un 7500 alcu.
Un 7500 alcu.
direi meglio il 9500 sul 6600! ;)
tisserand
24-04-2007, 14:04
E sbagli, perchè la maggiore cache l2 si fa sentire anche sulle temperature. A parti invertite, e senza alcun format, rilevavo: su e6600 max35 (ora max43), sull'E6400 max 55(ora max47). Su p5bdeluxe con entrambi e sia con tat, core temp e asus probe (scarti minimi). pertanto ho invertito e credo di avere azzeccato la scelta. Ciao
E sbagli, perchè la maggiore cache l2 si fa sentire anche sulle temperature. A parti invertite, e senza alcun format, rilevavo: su e6600 max35 (ora max43), sull'E6400 max 55(ora max47). Su p5bdeluxe con entrambi e sia con tat, core temp e asus probe (scarti minimi). pertanto ho invertito e credo di avere azzeccato la scelta. Ciao
la maggiore cache c'è l'ha il 6600...non ti seguo :mbe:
ma se sapevi già la risposta che lo hai domandato a fare?!
E sbagli, perchè la maggiore cache l2 si fa sentire anche sulle temperature. A parti invertite, e senza alcun format, rilevavo: su e6600 max35 (ora max43), sull'E6400 max 55(ora max47). Su p5bdeluxe con entrambi e sia con tat, core temp e asus probe (scarti minimi). pertanto ho invertito e credo di avere azzeccato la scelta. Ciao
devo dare ragione a runk :read:
da quello che dici in teoria dovrebbero scaldare meno i 6600...in realtà non è propriamente vero...sicuramente ci saranno altre variabili che influiscono sulla tua differenza di temperatura (flusso d'aria all'interno del case, assemblaggio dei dissipatori più o meno corretto, utilizzo di diverse quantità o tipi di pasta termoconduttiva, etc...) ;)
tisserand
24-04-2007, 14:11
Si chiama discussione, e il sollecitare risposte e confrontare opinioni non credo sia disdicevole. Lo so che la maggior cache c'è l'ha il 6600 (li ho entrambi) e mi sembrava chiara dalla tua risposta la soluzione.
tisserand
24-04-2007, 14:14
Forse mi sono spiegato male, ma stò parlando di sistemi a default. L'assemblaggio non ci azzecca niente, così come la pasta termoconduttiva e quant'altro.
Si chiama discussione, e il sollecitare risposte e confrontare opinioni non credo sia disdicevole. Lo so che la maggior cache c'è l'ha il 6600 (li ho entrambi) e mi sembrava chiara dalla tua risposta la soluzione.
non ho detto questo...a rigor di logica andrebbe sul 6600,però se tu hai già testato sui tuoi sistemi che il 6400 scalda di più(sicuramente per i motivi postati da noel82)allora piazzalo la.
scusami,non volevo sembrare scortese! :)
secondo voi sostituendo la pasta termica le mie temperature si abbassano di 15 gradi??
probabile :sofico:
comunque la cache non c'entra nulla con la minor temperatura del 6600...e questo mi sembra più che ovvio ;)
tisserand
24-04-2007, 14:17
Credenze popolari, o se vuoi leggende metropolitane, scegli tu.
Forse mi sono spiegato male, ma stò parlando di sistemi a default. L'assemblaggio non ci azzecca niente, così come la pasta termoconduttiva e quant'altro.
ci azzecca eccome....la temp non è data mica solo dal dissy!
i componenti stessi scaldano in maniera diversa e il case,le ventole e quant'altro sono un motivo plausibile di tale differenza di temp!oltre che rifarsi proprio a fenomeni fisici te lo dico più che altro per esperienza! ;)
secondo voi sostituendo la pasta termica le mie temperature si abbassano di 15 gradi??
mi sembra molto eccessivo!
Credenze popolari, o se vuoi leggende metropolitane, scegli tu.
ti assicuro di no! :)
anche una pasta normale?pensate che il pentium d da bios sta a 50 gradi
tisserand
24-04-2007, 14:19
Prima di dare sentenze bisognerebbe sperimentare...
Credenze popolari, o se vuoi leggende metropolitane, scegli tu.
nessun problema, queste "leggende metropolitane" si chiamano "differenze architetturali" nella struttura di un processore :rolleyes:
ad ogni modo scegli la strada che più ti garba :ciapet:
anche una pasta normale?pensate che il pentium d da bios sta a 50 gradi
con una buona pasta tipo artic silver 5 dovresti guadagnare 5°
Prima di dare sentenze bisognerebbe sperimentare...
se leggi pochi post sopra ti parlavo proprio di questo...ti parlo dalla mia esperienza!
ma a me comunque mi pare anche ovvio che siano diversi i fattori che determinano la temp in un pc,mica è solo il dissy...tutti gli altri componenti scaldano in maniera diversa...la disposizione delle ventole e la qualità delle ventole stesse è poi una parte essenziale da curare... ;)
solo 5 gradi?io adesso sto sui 45-50 gradi in idle, con una ventola da 92 in estrazione dietro, una da 120 in immissione sul lato e una da 80 in immissione davanti, e sull'altro col pentium d 50 gradi da bios col case aperto, e devo dire che i piedini del dissi(1 per ogni dissi) si sono rotti mentre lo montavo:muro:
solo 5 gradi?io adesso sto sui 45-50 gradi in idle, con una ventola da 92 in estrazione dietro, una da 120 in immissione sul lato e una da 80 in immissione davanti, e sull'altro col pentium d 50 gradi da bios col case aperto, e devo dire che i piedini del dissi(1 per ogni dissi) si sono rotti mentre lo montavo:muro:
ricorda sempre che i cfm in estrazione devono essere sempre maggiori di quelli in immissione,altrimenti l'aria calda rimane dentro e non si riesce a creare il giusto ricircolo perchè la ventola dietro non ce la fa!
direi di mettere quella da 120 dietro e quella da 92 davanti!
non posso, ho fatto io i buchi da 120 davanti sennò neanche quella ci sta, io comunque ho chiesto nella sezione ventole e mi hanno detto che così va bene, e in effetti ho tutti i valori in regola, tranne il proc che sta appunto sui 45-50(di solito 48)
non posso, ho fatto io i buchi da 120 davanti sennò neanche quella ci sta, io comunque ho chiesto nella sezione ventole e mi hanno detto che così va bene, e in effetti ho tutti i valori in regola, tranne il proc che sta appunto sui 45-50(di solito 48)
davvero strano che ti abbiano detto così!certo non è che hai temp assurde o da provocare danni,però in immissione hai una 120 e una 80 e in estrazione solo una 92!se le inverti per me cali molto!
ps: che dissy hai?
aiuto mi si è abbassata la frequenza della cpu...sta a 1600...
letsmakealist
24-04-2007, 14:57
aiuto mi si è abbassata la frequenza della cpu...sta a 1600...
è normale si chiama speedstep:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002
per il resto quoto runk: le ventole dovrebbero superare, in estrazione, la portata dell'immissione per avere un sistema più "fresco".
lo disabilito da bios?
boh io ho chiesto nella sezione ventole e mi hanno consigliato questo, ma non costa niente smontarlo un attimo
letsmakealist
24-04-2007, 15:07
lo disabilito da bios?
ti consiglio di no: a meno che tu non intenda fare OC, lo speedstep è utilissimo, soprattutto a tenere la CPU al "fresco".
ti consiglio di no: a meno che tu non intenda fare OC, lo speedstep è utilissimo, soprattutto a tenere la CPU al "fresco".
esatto! ;)
ma sta sempre a 1600?tipo quando gioco sta a 1600?o c'è un modo di metterlo al max mentre gioco o mentre devo fare cose che impegnano la cpu?
tisserand
24-04-2007, 15:11
Lo fa in automatico.
ma sta sempre a 1600?tipo quando gioco sta a 1600?o c'è un modo di metterlo al max mentre gioco o mentre devo fare cose che impegnano la cpu?
varia a seconda del carico che grava sulla cpu! ;)
ahh, ok, però con tat se testo la cpu a 100 non lo mette a 2.1
ahh, ok, però con tat se testo la cpu a 100 non lo mette a 2.1
non saprei dirti il prerchè sinceramente...
letsmakealist
24-04-2007, 15:19
ma sta sempre a 1600?tipo quando gioco sta a 1600?o c'è un modo di metterlo al max mentre gioco o mentre devo fare cose che impegnano la cpu?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002
ma leggere i link postati, no eh ? :rolleyes:
:stordita: ehm..è lungo:stordita:
tisserand
24-04-2007, 15:22
E allora guardati la tv...è più facile!
:stordita: ehm..è lungo:stordita:
SpeedStep è il nome di una tecnologia sviluppata da Intel per ridurre il consumo dei suoi processori. Inizialmente implementata solo nei processori mobile destinati all'impiego in computer portatili (Pentium III-M, Pentium 4-M, Mobile Pentium 4 e Core Duo/Solo con core Yonha), è stata poi migliorata diventando Enhanced SpeedStep Tecnology (EIST) ed inserita anche nei processori del settore desktop con i Pentium 4 Prescott serie 6xx e Pentium D, in quelli del settore mobile con i Pentim M (centrino)oltre che in quelli del settore server con gli Xeon DP Irwindale per poter ridurre in parte l'enorme dissipazione che questi processori hanno ormai raggiunto a causa dell'utilizzo dell'architettura NetBurst abbinata alle alte frequenze di clock.
Con l'arrivo dei Core 2 Duo desktop e Mobile (serie Txxxx) e nell'ambito server con gli Xeon DUO (serie 5xxx con core Dempsey,Woodcrest e Clovertown) nonostante il problema dissipazione e consumo sia nettamente migliorato Intel ha mantenuto attivo l'EIST in modo da diminuire ancora di più i già ridotti consumi delle nuove famiglie di processori.
lungo? :mbe:
leggitelo bene,è spiegato benissimo,non ha senso che ti facciamo un sunto! ;)
ho capito ma dove spiega che tat non alza la frequenza testandolo al 100%?
ho capito ma dove spiega che tat non alza la frequenza testandolo al 100%?
non c'è scritto!la risposta di quel 3d era per la tua domanda:
ma sta sempre a 1600?tipo quando gioco sta a 1600?o c'è un modo di metterlo al max mentre gioco o mentre devo fare cose che impegnano la cpu?
;)
provato TAT e CoreTemp
entrambi rilevano la medesima temperatura... giusto 5° in + rispetto a probe o speedfan... ora in idle sono a 27° :D
grazie dei consigli e link:)
provato TAT e CoreTemp
entrambi rilevano la medesima temperatura... giusto 5° in + rispetto a probe o speedfan... ora in idle sono a 27° :D
grazie dei consigli e link:)
;)
Tat mi segna 10° + di altri programmi!
everest 30° mentre TAT 40°!
chi ha ragione?
Tat mi segna 10° + di altri programmi!
everest 30° mentre TAT 40°!
chi ha ragione?
entrambi!
Tat misura dal diodo interno al core...gli altri programmi da quello esterno sulla mobo...sono due diversi metodi! ;)
in generale segui sempre quello che dice tat!
cavolo!!!!
40° in idle e 57° in full mettono paura!!
cavolo!!!!
40° in idle e 57° in full mettono paura!!
nhaaaaaaa!!!!!!!perfettamente nella norma! ;)
Ok grazie sono + tranquillo!
Ok grazie sono + tranquillo!
no problem,quando serve! ;)
°°MaxPayne°°
26-04-2007, 11:47
ragazzi visti i miei 52 in idle e 69 in full , e considerando che ho un Thermaltake soprano come case quindi mooolto areato volevo optare per un cambio di dissipatore.
senza spendere una barca di soldi, volevo lanciarmi sul Hyper Tx Tower della coolermaster , spendendo una 30ina di euro.
che ne pensate? anche in termini di silenziosità?
ragazzi visti i miei 52 in idle e 69 in full , e considerando che ho un Thermaltake soprano come case quindi mooolto areato volevo optare per un cambio di dissipatore.
senza spendere una barca di soldi, volevo lanciarmi sul Hyper Tx Tower della coolermaster , spendendo una 30ina di euro.
che ne pensate? anche in termini di silenziosità?
non conviene buttarsi su un dissy qualsiasi,piuttosto aumenta il tuo budget e prendi uno zalman o uno sythe!
Luca Pitta
26-04-2007, 14:28
...allarmismo sfrenato solito avanzare ai primi caldi......
Pitta
...allarmismo sfrenato solito avanzare ai primi caldi......
Pitta
:asd:
Posto qui, anche se ho un e6600, perché dopo aver letto un paio di post, sono a dir poco preoccupato. Vi dico subito che non capisco molto di queste questioni legate alla temperature, quindi siate buoni ;P so solo che ho scaricato TAT due minuti fa e su entrambe le cpu mi segna 2400 come frequenza (che mi pare ok) e una temperatura che oscilla intorno ai 75°, che mi pare assurda. Che devo farE?
Posto qui, anche se ho un e6600, perché dopo aver letto un paio di post, sono a dir poco preoccupato. Vi dico subito che non capisco molto di queste questioni legate alla temperature, quindi siate buoni ;P so solo che ho scaricato TAT due minuti fa e su entrambe le cpu mi segna 2400 come frequenza (che mi pare ok) e una temperatura che oscilla intorno ai 75°, che mi pare assurda. Che devo farE?
spero siano i sensori sballati, sennò ti tocca comprare un nuovo dissi, o magari è il dissi montato male
spero siano i sensori sballati, sennò ti tocca comprare un nuovo dissi, o magari è il dissi montato male
Il dissipatore é quello intel, e so che non é il massimo, e avendlolo montato io può anche darsi che non sia su bene, anche se non capisco come si possa montare male. A parte questo un'altra cosa che mi sembra strana é che la ventolina della cpu non va mai oltre i 2700 rpm.
Io il dissipatore comunque lo potrei anche cambiare ma dubito che riuscirei a dimezzare la temperatura -.-
letsmakealist
27-04-2007, 11:47
Il dissipatore é quello intel, e so che non é il massimo, e avendlolo montato io può anche darsi che non sia su bene, anche se non capisco come si possa montare male. A parte questo un'altra cosa che mi sembra strana é che la ventolina della cpu non va mai oltre i 2700 rpm.
Io il dissipatore comunque lo potrei anche cambiare ma dubito che riuscirei a dimezzare la temperatura -.-
è facile montarli in modo errato, mi è capitato spesso di vederne.
dimezzare no, ma a quella frequenza, con un dissi più performante, non dovresti superare i 45 C° (con il caldo di questi giorni) in idle.
Il dissipatore é quello intel, e so che non é il massimo, e avendlolo montato io può anche darsi che non sia su bene, anche se non capisco come si possa montare male. A parte questo un'altra cosa che mi sembra strana é che la ventolina della cpu non va mai oltre i 2700 rpm.
Io il dissipatore comunque lo potrei anche cambiare ma dubito che riuscirei a dimezzare la temperatura -.-
guarda io col pentium d stavo a 70 da bios, poi rimontandolo è andato a 50
col core 2 stavo a 60, rimontandolo sto a 55, quindi nel primo caso qualcosa ho guadagnato, nel secondo puoi vedere tu...
magari è la pasta termica...
è facile montarli in modo errato, mi è capitato spesso di vederne.
Scusa la domanda stupida, ma come sarebbe montato errato?
Intanto grazie a tutti per le risposte, vedrò di cercare un altri dissipatore e la pasta termica
la butto li perchè a defoult non ho mai superato i 35° in full, ma se lascio il vcore su auto(400x8) il voltaggio cpu diventa 1,58:eek: e le temperature salgono parecchio (dopo 10 min di orthos i core stavano a 65° la temp complessiva a73°:eek: ) ma era stabile:oink: ;
col 'E6300 (vcore defoult = 1,3125) @2800 lo tenevo a 1,26 di vcore roksolid e la temp in full era 45°, il 6420 non crashva ne altro a 1,285Vc (temp tra 25 e 35°)ma non superava 2 min di orthos (risultava un errore senza crash o simili), con Vc 1,31 sta @3200 senza raggiungere i 50° neanche dopo 3 ore di orthos:sofico:
riassunto: a volte è meglio mettere il vcore a mano, il resto dipende da che mobo
hai su
Alla fine ho aperto il case e dato una ripulita e la temperatura e scesa di 30°, ora sta sui 45.
incipit1970
08-05-2007, 19:15
guarda io col pentium d stavo a 70 da bios, poi rimontandolo è andato a 50 col core 2 stavo a 60, rimontandolo sto a 55, quindi nel primo caso qualcosa ho guadagnato, nel secondo puoi vedere tu...magari è la pasta termica...
Verifica che il dissi sia montato bene. Il dissi stock di Intel è facilissimo da montare male... Per assicurarti, tira verso l'alto le staffe di aggancio, se si muovono vuol dire che non sono agganciate bene. Premi verso il basso finché tutte e quattro non si agganciano bene.
Io con un e6420 ed il dissi stock, ma con Artic Silver 5, sto a 23-25 in idle e 44-46 a full load su entrambi i core, misurati con TAT, e questo overclockato a 300MHz di FSB. Quindi il dissi stock fa il suo mestiere, se è posizionato bene.
Anche il case, la disposizione dei cavi, la presenza di altri componenti che possano produrre calore (skeda video e chipset, principalmente, o anche l'ali) può influire. Ma per quelle temperature, la risposta più logica è che il dissi è montato male, oppure il dissi o il heat spreader della cpu hanno qualche difetto (ad esempio, hanno una superficie concava).
Se però smonti il dissi, puliscilo e metti pasta termica nuova, con 3-4 euro in un qualsiasi negozio ne compri di buona qualità. Non rimettere mai il dissi con la stessa pasta che c'era prima. Quando metti la pasta, segui il thread che spiega come fare.
Bravonera2
08-05-2007, 19:22
Il mio E6600 undervoltato al minimo che mi permetta la scheda madre e utilizzando RMCLOCK + un bel dissipatore Zalman 9500 led sta così in idle..
N.B. è acceso da stamattina....
http://img71.imageshack.us/img71/4932/temperaturefs9.jpg
incipit1970
08-05-2007, 20:40
Ecco il mio... accesso anch'esso da stamane, senza speedstep ne RMClock, dissipatore stock ed overclockato. Ovviamente in idle, in carica con TAT al 100% sale quasi subito a 40-45 gradi.
http://images7.pictiger.com/thumbs/22/7f556a71c359754aac684a3dcaa99622.th.jpg (http://server7.pictiger.com/img/64847/computer-games-and-screenshots/immagine-1--.php)
Salve, guardando everest tra le temperature c'è scritto:
Processore 28 °C (82 °F)
Processore 1 / core 1 42 °C (108 °F)
Processore 1 / core 2 39 °C (102 °F)
Quale devo guardare??
Ovviamente ho un e6400
Va bene?
fabbius69
12-05-2007, 10:56
la mia cpu è un e4400 overclaccata a 2700, uso il dissy box originale intel, ora con TAT in idle sto a 48° vedendo la temperatura con RMclock invece sto a 32.2, con Everest sto a 37°.
Ora a chi devo dare ragione??
In full, Tat va su 66, RMClock su 51 ed Everest va su 46
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.