PDA

View Full Version : avvio bloccato


francoran
23-04-2007, 15:27
Avevo iniziato con qualche piccola impostazione di overclock e dopo 2 o 3 volte che il pc mi si bloccava all'avvio ho deciso di risettare tutto senza overclock. La cosa strana è che il pc ogni tanto mi si blocca ancora all'avvio segnalandomi una frequenza diversa da quella che avevo impostato e invece del processore Athlon XP 2600+ me ne indica un altro inferiore (es. XP 1100+).
Ho anche aggiornato il bios della mobo Asus A7N8X-X alla versione 1010, ma niente da fare, quando meno me l'aspetto, tac, il computer si blocca durante l'avvio. Eppure sono convinto di avere riportato tutti i valori allo stato di prima che iniziassi a overcloccare. Che altro può essere?

Crinox01
23-04-2007, 16:39
Come li hai riportati i valori? Facendo un CMOS? a

Lino P
24-04-2007, 13:03
Vero... è indispensabile sapere come e se hai resettato il CMOS...

francoran
24-04-2007, 15:54
Sono entrato nel Bios, ho resettato i valori, ho salvato le impostazioni e riavviato. E' questo il Cmos?

Apix_1024
24-04-2007, 16:00
non é propriamente un clear cmos quello. dovresti trovare il jumper sulla scheda madre che ti resetti il bios.. ma secondo me potrebbe essere anche la batteria della scheda madre un pó scarica...:)

Lino P
24-04-2007, 16:12
Cerca il jumper per il clear CMOS, dovrebbe essere dislocato in prossimità della batteria della mobo...

francoran
25-04-2007, 14:09
Ok, appena posso provo a resettare il Cmos ed eventualmente a sostituire la batteria, poi vi faccio sapere. Grazie, ciao!

Lino P
25-04-2007, 18:01
Aggiornaci...;)

mErLoZZo
26-04-2007, 12:59
se non è la batteria sono cavoli, quindi speriamo decisamente che sia lei ;)

Lino P
26-04-2007, 13:01
Già...:rolleyes:

francoran
28-04-2007, 12:24
Niente cavoli..., era la batteria completamente scarica! Bene, adesso posso overcloccare di nuovo, avete qualche consiglio per questa combinazione? Athlon XP 2600+ su mobo Asus A7N8X-X. Ragazzi, senza di voi sarei un uomo perso, grazie di nuovo!

Lino P
28-04-2007, 12:25
Letto la guida?

mErLoZZo
28-04-2007, 13:33
mizzica t'è andata ben bene di :ciapet: :D:D

Lino P
28-04-2007, 13:42
Si si......:p

francoran
30-04-2007, 19:24
Già, m'è andata bene, però sembra quasi che vi dispiace, eh? La Guida? Ehm... sì qualcosa ho letto. Alla fine ho impostato l'overclock in questo modo:
CPU External Frequency: 166
CPU Frequency Multiple: 12.5x (il moltiplicatore arriva a 14.0x)
Memory Frequency (100%): 166
SDRAM APD: 7
SDRAM CAS: 3 (valore disponibile: 4)
SDRAM CAS: 3 (valore disponibile: 4)
SDRAM CAS Latency: 2.5T
FSB Spread Spectrum: Disabled
AGP Spread Spectrum: Disabled
CPU Vcore Setting: Auto
Ho avuto un incremento di frequenza da 1,91 a 2,09 GHz. Invece dell'Athlon XP 2600+, adesso il sistema mi riconosce un XP 2800+. Prima di provare a spingermi oltre, vorrei sapere che ne dite.
Ciao!

Lino P
30-04-2007, 22:13
Dispiacere a noi? :rolleyes: :p

isomen
01-05-2007, 12:59
Già, m'è andata bene, però sembra quasi che vi dispiace, eh? La Guida? Ehm... sì qualcosa ho letto. Alla fine ho impostato l'overclock in questo modo:
CPU External Frequency: 166
CPU Frequency Multiple: 12.5x (il moltiplicatore arriva a 14.0x)
Memory Frequency (100%): 166
SDRAM APD: 7
SDRAM CAS: 3 (valore disponibile: 4)
SDRAM CAS: 3 (valore disponibile: 4)
SDRAM CAS Latency: 2.5T
FSB Spread Spectrum: Disabled
AGP Spread Spectrum: Disabled
CPU Vcore Setting: Auto
Ho avuto un incremento di frequenza da 1,91 a 2,09 GHz. Invece dell'Athlon XP 2600+, adesso il sistema mi riconosce un XP 2800+. Prima di provare a spingermi oltre, vorrei sapere che ne dite.
Ciao!

Sono sicuro che Lino e mErLoZZo sono contenti... che ti sia andata bene :sofico:

...ma vedo che hai il molti sbloccato é una mobo con nforce2, quindi il mio consiglio é di abbassare il molti e portare l'fsb a 200Mhz, naturalmente dopo aver fixato l'agp a 66Mhz dal bios.

;) CIAUZ

Lino P
01-05-2007, 13:26
Quoto isomen...;)

francoran
01-05-2007, 14:54
Bè sono contento che siete contenti, così siamo contenti tutti! Ok, ho portato la frequenza dell'AGP a 66 MHz, però preferisco lasciare la frequenza della memoria a 166 Mhz, così bus ram e CPU sono in sincrono. Tra l'altro proprio nella Guida è scritto che se il molptiplicatore è sbloccato è preferibile non eseguire l'OC tramite FSB. Grazie, ciao!

Lino P
01-05-2007, 16:26
Se le ram reggono, perchè no...

isomen
01-05-2007, 18:36
Perchè lo dice la guida:asd:
...e probabilmente nn ha letto riguardo nforce2 (o cmq chipset con i fix)
La caratteristica che più aiuta nell'overclock è il fatto che questo chipset abbia i fix...quindi qualsiasi valore di fsb settiate la frequenza agp/pci resterà sempre perfettamente in specifica

cmq se nn se la sente fa bene a nn farlo, chi s'accontenta...

;) CIAUZ

Lino P
01-05-2007, 20:18
:asd:

francoran
02-05-2007, 11:15
Già, chi si accontenta gode! Cito dalla Guida: "é stato notata una incompatibilità dei banchi da 512mb di bh-5/bh-6 con il nforce 2 alla frequenza di 200mhz...con qualsiasi tempo di accesso gold memory versione dos da errori....settando la frequenza tramite bios a 166mhz il test va invece a buon fine."
E guarda caso i 2 banchi che ho io sono proprio da 512mb ciascuno! Inoltre devo ammettere la mia profonda ignoranza,:mad: quando parlate di aumentare l'FSB a 200Mhz, immagino che non vi riferite all'FSB Spread Spectrum, il quale ha solo valori in percentuale 0,50 % oppure 1 %, li ho provati entrambi e la frequenza resta sempre a 166Mhz. Allora i casi sono due:
1. L'FSB è la Memory Frequency che potrei portare a un valore superiore al 100% della CPU External Frequency (166Mhz) fino a raggiungere i 200 Mhz, ma in questo caso il bus RAM e la frequenza CPU non sono in sincrono e si crea un collo di bottiglia.
2. L'FSB è il valore della CPU External Frequency, che potrei impostare manualmente a 200Mhz, e quindi settare la Memoru Frequency al 100% per avere le due frequenze in sincrono.
La seconda che ho detto mi sembra la più logica, ma allora l'FSB Spread Spectrum che cos'è e come va impostato? Poi dovrei abbassare il moltiplicatore, a che valore lo metto? :muro: :confused:

isomen
02-05-2007, 18:11
Già, chi si accontenta gode! Cito dalla Guida: "é stato notata una incompatibilità dei banchi da 512mb di bh-5/bh-6 con il nforce 2 alla frequenza di 200mhz...con qualsiasi tempo di accesso gold memory versione dos da errori....settando la frequenza tramite bios a 166mhz il test va invece a buon fine."
E guarda caso i 2 banchi che ho io sono proprio da 512mb ciascuno! Inoltre devo ammettere la mia profonda ignoranza,:mad: quando parlate di aumentare l'FSB a 200Mhz, immagino che non vi riferite all'FSB Spread Spectrum, il quale ha solo valori in percentuale 0,50 % oppure 1 %, li ho provati entrambi e la frequenza resta sempre a 166Mhz. Allora i casi sono due:
1. L'FSB è la Memory Frequency che potrei portare a un valore superiore al 100% della CPU External Frequency (166Mhz) fino a raggiungere i 200 Mhz, ma in questo caso il bus RAM e la frequenza CPU non sono in sincrono e si crea un collo di bottiglia.
2. L'FSB è il valore della CPU External Frequency, che potrei impostare manualmente a 200Mhz, e quindi settare la Memoru Frequency al 100% per avere le due frequenze in sincrono.
La seconda che ho detto mi sembra la più logica, ma allora l'FSB Spread Spectrum che cos'è e come va impostato? Poi dovrei abbassare il moltiplicatore, a che valore lo metto? :muro: :confused:

I bh5/bh6, credo che siano entrambi fuori produzione, sono chip riservati alle ram costose ed é molto difficile trovarli sulle ram comuni, perchè sopportando alti voltaggi permettono di salire molto con l'fsb mantenendo timings tirati.
L'FSB Spread Spectrum impostalo su disabled.

1 No, l'fsb nn é la Memory Frequency; si, con gli amd a 32 bit é giusto (per le prestazioni) tenere fsb e ram in sincrono.

2 Si, FSB=Front Side Bus, giusto sia per l'fsb che per le ram

Puoi partire da 200*10 e poi salire per gradi, ma se devi overvoltare tieni d'occhio le temp.
Io, il barton 2500+ lo tenevo così
http://img410.imageshack.us/img410/1778/spibartontz3.png (http://imageshack.us)
la mobo era nforce2 e le ram 2*512 di comunissime vdata.

;) CIAUZ

mErLoZZo
02-05-2007, 18:24
rcodiez ma è reale quel 1,8xxxv ?

isomen
02-05-2007, 19:21
Da bios era 1,75, mbm rilevava 1,75/1,77 e everest 1,74/1,76, la mobo é defunta ( dopo una vita lunga e...intensa) ma il procio é ancora vivo.

;) CIAUZ

francoran
02-05-2007, 21:36
I bh5/bh6, credo che siano entrambi fuori produzione, sono chip riservati alle ram costose ed é molto difficile trovarli sulle ram comuni, perchè sopportando alti voltaggi permettono di salire molto con l'fsb mantenendo timings tirati.
L'FSB Spread Spectrum impostalo su disabled.

1 No, l'fsb nn é la Memory Frequency; si, con gli amd a 32 bit é giusto (per le prestazioni) tenere fsb e ram in sincrono.

2 Si, FSB=Front Side Bus, giusto sia per l'fsb che per le ram

Puoi partire da 200*10 e poi salire per gradi, ma se devi overvoltare tieni d'occhio le temp.
...cut CIAUZ
Niente, dopo che ho messo a 200Mhz la FSB e il multi a 10, ho provato ad aprire una pagina in internet e il PC s'è messo subito in modalità di riavvio. Mi sa che le Ram non reggono molto i 200Mhz. Che faccio, mi rassegno o c'è ancora un tentativo che possa fare?
A proposito isomen, congratulazioni per il tuo procio, gli hai proprio tirato il collo, eh? :D

isomen
02-05-2007, 21:57
Si fa quello che si può...con quello che abbiamo a disposizione.
Tornando a te, 200*10 sei ancora sotto alla frequenza che avevi raggiunto stabilmente con fsb a 166, quindi nn é il procio, la mobo é certificata per andare a 200... di conseguenza dovrebbero essere proprio le ram... ma se sono pc3200 anche loro sono cerificate per i 200, che timings hai impostato per portarle a 200? dovresti mettere quelli che dà cpuz per quella frequenza, dopo aver trovato il limite del procio puoi provare ad alzare il vdimm per riabbassarli.

PS
che ram hai, perchè se lo hai detto, me lo sono perso :doh:
PPS
il Tras impostalo a 11, é il valore più performante con nforce2

;) CIAUZ

Lino P
02-05-2007, 22:32
Quoto... verifica le latenze corrispondenti a 400 Mhz, anche se si rilassano c'è tempo per lavorarci su in seguito...;)

francoran
03-05-2007, 10:05
Quoto... verifica le latenze corrispondenti a 400 Mhz, anche se si rilassano c'è tempo per lavorarci su in seguito...;)

Forse volevi dire 200Mhz..., altrimenti non ho capito niente! Purtroppo adesso sono in un'altra postazione, appena potrò rimettere le mani sul mio PC seguirò i consigli di Isomen. A proposito, le ram sono proprio le PC3200 (200Mhz). Lino, il tuo post qui sopra mi lascia un po' perplesso :confused: , però se mi spieghi meglio...:rolleyes:

Lino P
03-05-2007, 11:25
No no tranqui.. ovvio che mi riferissi ai 200 Mhz reali si funzionamento...
Pensavo fosse scontato...:)

francoran
04-05-2007, 21:20
Ecco fatto, questi sono i valori attuali che però (purtroppo!) ancora non reggono:

http://img129.imageshack.us/img129/7571/cpuup5.th.jpg (http://img129.imageshack.us/my.php?image=cpuup5.jpg)

Non capisco perchè nello slot 1 della ram, CPU-Z mi segnala 2 frequenze diverse (166 e 200), mentre invece nello slot 2 c'è solo una frequenza (200 Mhz)

http://img293.imageshack.us/img293/8021/slot1hs7.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=slot1hs7.jpg) http://img519.imageshack.us/img519/6140/slot2pn2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=slot2pn2.jpg)

Pure i timings sono diversi per ciascuna ram, anche in corrispondenza ai 200 Mhz ... che vi devo dire, mi sa che c'ho le ram incasinate! Quando ho comprato la seconda mi sono portato appresso la prima (la GEIL) per essere sicuro di prenderla uguale, ma non l'ho trovata e mi hanno garantito che quella che mi stavano vendendo era comunque identica :sofico:
Che faccio, mi tengo i miei 166*12,5 o cambio le RAM?

Lino P
04-05-2007, 21:32
Le 2 frequenze diverse che vedi sono le latenze by SPD, cioè le latenze supportate della ram sia a 166 che 200 Mhz...
Un banco essendo + datato dell'altro, mostra anche i timings a 166...

isomen
05-05-2007, 06:17
Fai una prova:
imposta i timings 3/4/4/11 e fai test di stabilità, questo serve per capire se il procio é relmente stabile a 200*11, se il pc regge riprovi ad abbassare gradualmente i timings alzando il vdimm.
Penso che per le tue ram i timings ottimali potrebbero essere 2,5/3/3/11 e se adesso sei a vdimm default credo che portandolo a 2,7/2,8 puoi trovare la stabilità che ti manca.

PS
con il socket A, avere chipset leggermente diversi ( nei 2 banchi di ram) nn implica obbligatoriamente dover rinunciare, anche se forse dovrai concedere qualcosa con i timings.

;) CIAUZ

Lino P
05-05-2007, 08:39
Quoto... IL cas 2,5 è ok per entrambe, il 3-3 è da vedere... Il Tras ad 11 è ottimale su questa piattaforma... Dovresti farcela...

isomen
05-05-2007, 09:34
Si, certo che per il Ras to Cas e il Ras precharge é da vedere (per quello ho consigliato di procedere per gradi)... ma diversi chip scalano abbastanza bene da 4 a 3 (per i valori in questione), questi sono un esempio:
http://img523.imageshack.us/img523/9710/ramtt2.th.png (http://img523.imageshack.us/my.php?image=ramtt2.png)
con vdimm a 2,7v.
Per info più precise dovrebbe fare una ricerca sui chip montati sulle sue ram.

;) CIAUZ

Lino P
05-05-2007, 12:11
Eh si.. magari però basta solo provare...
Del resto, come detto da te, Ras to Cas e il Ras precharge sono le latenze in genere + flessibili, poi al max si porta a 4 anche loro e via...

francoran
06-05-2007, 12:57
Fai una prova:
imposta i timings 3/4/4/11 e fai test di stabilità, questo serve per capire se il procio é relmente stabile a 200*11, se il pc regge riprovi ad abbassare gradualmente i timings alzando il vdimm.
Penso che per le tue ram i timings ottimali potrebbero essere 2,5/3/3/11 e se adesso sei a vdimm default credo che portandolo a 2,7/2,8 puoi trovare la stabilità che ti manca.

PS
con il socket A, avere chipset leggermente diversi ( nei 2 banchi di ram) nn implica obbligatoriamente dover rinunciare, anche se forse dovrai concedere qualcosa con i timings.

;) CIAUZ

Scusate il ritardo, ma oltre all'OC ho avuto problemi anche con la connessione adsl, che ogni tanto mi da il segnale assente (...ah TELECOMeseimessamale!). Allora, tutte le impostazioni basate sulla frequenza 200*11 con i timings a 3T,4,4,11 - 3T,3,3,11 - 2,5T,4,4,11 - 2,5T,3,3,11 hanno prodotto un crash sia con il vdimm a 2,6 che a 2,7 o 2,8.
Premesso questo, non voglio farvi perdere altro tempo e vi faccio solo un'altra domanda. Tornando alla frequenza 166*12,5 (la più stabile), vale ancora la pena di provare le varie impostazioni di timings o è meglio lasciare i valori ottimali (secondo il BIOS) a 2.5T, 4, 4, 7 e vdimm a 2.6V di default?

isomen
06-05-2007, 14:53
Con amd vale sempre la pena di abbassare i le latenze, cmq ho sbagliato io, nn avevi scritto di essere stabile a 2200Mhz ma a 2075 quindi probabilmente é il procio.
Imposta il moltiplicatore a 10, già a 200*10 dovresti avere prestazioni leggermente miglior di 166*12,5, se é tutto ok puoi provare 10,5 o ad alzare pianpiano l'fsb.

;) CIAUZ

francoran
07-05-2007, 11:11
Grazie!