View Full Version : Scelta obiettivi
Fioccobello
23-04-2007, 14:38
Salve a tutti,
dovrei acquistare un'obiettivo per la mia Canon 350D in sostituzione del 18-55 in dotazione.
Cosa mi consigliate tra queste opzioni ?
Tamron SP AF 17-50 f 2,8 XR Di II LD Aspherical IF
Sigma 18-50 f 2,8 EX DC Macro
Sigma 17-70 f 2,8 - 4,5 DL Macro
Canon EF 17-85 f 4 - 5,6 IS USM
Attendo i Vostri commenti. Grazie :)
~Mr.PartyHut~
23-04-2007, 15:10
Io, dopo giorni e giorni di indecisione, ho preso il Tamrom 17-50 e ne sono soddisfattissimo. I test visti in rete non mentivano e il risultato è aver acquistato un obiettivo dalla qualità ottima (per il prezzo al quale l'ho preso).
Molto nitido.
Apertura 2,8 su tutte le focali.
Bassa distorsione (sia pincuscion che barrell).
Aberrazioni cromatiche molto contenute.
Tecnologia LD (lenti a bassa dispersione)
Serie Di-II (progettata esclusivamente per la fotografia digitale)
Tecnologia XR (lenti super rifrattive)
(IH)Patriota
23-04-2007, 15:36
Salve a tutti,
dovrei acquistare un'obiettivo per la mia Canon 350D in sostituzione del 18-55 in dotazione.
Cosa mi consigliate tra queste opzioni ?
Tamron SP AF 17-50 f 2,8 XR Di II LD Aspherical IF
Sigma 18-50 f 2,8 EX DC Macro
Sigma 17-70 f 2,8 - 4,5 DL Macro
Canon EF 17-85 f 4 - 5,6 IS USM
Attendo i Vostri commenti. Grazie :)
Qualitativamente un filo meglio il Tamron 17-50F2.8 , leggermente piu' versatile e leggermente piu' economico il sigma 17-70F2.8-4.5.
Il sigma 18-50F2.8 è simile al tamron ma leggermente meno performante , il canon 17-85 na schifezza ;).
edoardovendrami
23-04-2007, 15:56
Qualitativamente un filo meglio il Tamron 17-50F2.8 , leggermente piu' versatile e leggermente piu' economico il sigma 17-70F2.8-4.5.
Il sigma 18-50F2.8 è simile al tamron ma leggermente meno performante , il canon 17-85 na schifezza ;).
Una schifezza non direi proprio.
Io ho la canon 17-85, il sigma 10-20 e il sigma apo macro 70-300.
Le foto vengono molto nitide, certo non è un 2.8 ma le foto fatte di giorno mi piacciono molto.
Non so come dire ma ho fatto alcune foto con il sigma 10-20 e con il canon 17-85, con la canon vengono più brillanti e nitide.
Non ho mai provato altri, so solo que questo canon mi piace:D
Ciao
~Mr.PartyHut~
23-04-2007, 16:00
per quanto riguarda il tele, ho preso un Tamron 70-300, ma non per le sue doti particolari, ma più che altro per il suo prezzo :D
Come lo vedete questo Tamron 70-300 rispetto al Sigma APO Macro (avente la stessa lunghezza focale)? Il Sigma costa 100€ in più però!
edoardovendrami
23-04-2007, 16:07
per quanto riguarda il tele, ho preso un Tamron 70-300, ma non per le sue doti particolari, ma più che altro per il suo prezzo :D
Come lo vedete questo Tamron 70-300 rispetto al Sigma APO Macro (avente la stessa lunghezza focale)? Il Sigma costa 100€ in più però!
Adesso il sigma costa 200,00 euro e il tamron 130,00.
Hai fatto bene a prenderlo, basta che ti trovi bene.
Io con il sigma o con altre lenti a volte faccio foto belle e altre volte no, dipende da molti fattori tipo: l'orario, il tempo e ecc
(IH)Patriota
23-04-2007, 16:31
Una schifezza non direi proprio.
Io ho la canon 17-85, il sigma 10-20 e il sigma apo macro 70-300.
Le foto vengono molto nitide, certo non è un 2.8 ma le foto fatte di giorno mi piacciono molto.
Non so come dire ma ho fatto alcune foto con il sigma 10-20 e con il canon 17-85, con la canon vengono più brillanti e nitide.
Non ho mai provato altri, so solo que questo canon mi piace:D
Ciao
Il 17-85 è il piu' caro della truppa , ha una distorsione notevole a 17mm , è il piu' buio (anche se stabilizzato) e gia' a partire dai 45/50mm (se non ricordo male) è F5.6 (che sono 2 stop da F2.8) , le aberrazioni sono in linea con la concorrenza.
E' sicuramente il peggiore come rapporto qualita' prezzo , l' ho avuto sulla 20D e non mi ha mai soddisfatto (il bordo in particolarmodo) , ho avuto il Sigma 18-50F2.8 (sempre su 20D) che andava molto meglio anche se ogni tanto scazzava un po' con l' AF (problema risolto con la versione macro).
Del tamron17-50 e del sigma 17-70 che non ho provato direttamente ho sempre visto ottime immagini e sempre sentito parlare molto bene , per il resto posso solo dirti che oltre alle lenti in sign , a quelle sopracitate (sigma 18-50 e canon 17-85) mi sono passati per mano diversi vetri come il tokina 12-24 , canon 28-135IS , sigma 70-300APO , canon 50F1.8 di sfuggita il sigma 10-20HSM e canon 35F1.4L , tra tutti se dovessi scegliere una lente da NON ricomprare sarebbe proprio il Canon 17-85...
Per la mia esperienza da una lente che costa piu' di 550€ ci si deve aspettare molto di piu' ;)
Ciauz
Pat
~Mr.PartyHut~
23-04-2007, 16:40
Adesso il sigma costa 200,00 euro e il tamron 130,00.
Hai fatto bene a prenderlo, basta che ti trovi bene.
Io con il sigma o con altre lenti a volte faccio foto belle e altre volte no, dipende da molti fattori tipo: l'orario, il tempo e ecc
Si, hai ragione. Cmq forse il Sigma è più nitido oltre i 200mm (sempre stando ai test).
Cmq si, mi va bene, ha anche discrete capacità macro, ma il 70% degli scatti sono da buttare :D (magari a causa mia e non del Tamron :D)
ah, piuttosto... Stasera proverò il 70-300 a teatro (dagli spalti con cavalletto). Vediamo come si comporta ;)
Fioccobello
23-04-2007, 17:16
Il discorso è che cerco sopratutto nitidezza e sfruttabilità.
Il Canon mi interessa molto per l'ampiezza di focale e per lo stabilizzatore anche se l'obiettivo non è proprio luminosissimo ( alla fine lo stabilizzatore lo sfrutto solo per avvicinarmi al f 2.8 del Tamron considerando che rimarrebbe comunque una elevata distorsione ai bordi );
Il Sigma ha dalla sua un ottimo equilibrio generale, una buona escursione e un prezzo decisamente invitante ( se consideriamo la resa ed il prezzo è probabilmente è il migliore prodotto );
Il Tamron praticamente ha la stessa escursione di focale del plasticotto che ho in dotazione ma ha la migliore luminosità ( alla faccia dello stabilizzatore ), i migliori test MTF in assoluto, distorsione molto contenuta ed un prezzo ancora accettabile . . . stò Tamron mi stà interessando oltremodo!!!
Considerate che si tratta di un'obiettivo molto importante per il tipo di focale che praticamente è quello che userei di più. Sfruttando opportunamente la sensibilità della macchina forse posso fare a meno dello stabilizzatore.
Voi che dite ?
~Mr.PartyHut~
23-04-2007, 17:32
Il discorso è che cerco sopratutto nitidezza e sfruttabilità.
Il Canon mi interessa molto per l'ampiezza di focale e per lo stabilizzatore anche se l'obiettivo non è proprio luminosissimo ( alla fine lo stabilizzatore lo sfrutto solo per avvicinarmi al f 2.8 del Tamron considerando che rimarrebbe comunque una elevata distorsione ai bordi );
Il Sigma ha dalla sua un ottimo equilibrio generale, una buona escursione e un prezzo decisamente invitante ( se consideriamo la resa ed il prezzo è probabilmente è il migliore prodotto );
Il Tamron praticamente ha la stessa escursione di focale del plasticotto che ho in dotazione ma ha la migliore luminosità ( alla faccia dello stabilizzatore ), i migliori test MTF in assoluto, distorsione molto contenuta ed un prezzo ancora accettabile . . . stò Tamron mi stà interessando oltremodo!!!
Considerate che si tratta di un'obiettivo molto importante per il tipo di focale che praticamente è quello che userei di più. Sfruttando opportunamente la sensibilità della macchina forse posso fare a meno dello stabilizzatore.
Voi che dite ?
Se per sfruttabilità intendi la possibilità del Sigma di arrivare a 70mm con una qualità decente, allora son daccordo.
Anche io prima di fare i miei acquisti mi ero fissato con lo stabilizzatore, poi però ho risparmiato molti soldi e ho deciso che se comprerò un obiettivo con stabilizzatore, quello sarà un medio-tele/tele. Dico questo perchè con un grandangolare si può fare a meno dello stabilizzatore, mentre per i teleobiettivi, lo stabilizzatore aiuta molto (soprattutto negli interni, dove praticamente io col mio Tamron 70-300 sono limitatissimo)
Può sembrar strano che abbia comprato un tele Tamron 70-300, ma l'ho fatto solo per vedere il comportamento della mia reflex con un tele, studiarne i limiti e successivamente fare la spesona per un signor obiettivo medio-tele/tele stabilizzato con gli attributi :D
(IH)Patriota
23-04-2007, 18:00
..Considerate che si tratta di un'obiettivo molto importante per il tipo di focale che praticamente è quello che userei di più. Sfruttando opportunamente la sensibilità della macchina forse posso fare a meno dello stabilizzatore.
Voi che dite ?
Lo stabilizzatore ha senso solo sulle focali lunghe oppure se fotografi still life/archetettura a mano libera , se nell' inquadratura c'è qualcosa di "vivo" lo stabilizzatore resta completamente inutile.
Stando alla regoletta empirica che per evitare il mosso causato dal fotografo basta avere un tempo reciproco alla lunghezza focale (1/300" sec per 300mm , 1/50" sec. per un 50mm e via dicendo) significa che per scattare in "zona grandangolare" (dai 50mm verso i 17mm) i tempi di sicurezza siano piuttosto lenti (1/25-1/50 sec) per cui qualsiasi cosa che non sia perfettamente statica rischia di venire micromossa.
Discorso inverso per i tele , a 320mm equivalenti (quindi un 200m x FOV su APS-C) il tempo di sicurezza dovrebbe essere attorno ad 1/300sec , se non hai lo stabilizzatore anche un tempo di 1/125 potrebbe causare micromosso , tempo (quello di 1/125) che invece è sufficiente per fermare un ritratto , una persona , un movimento "lento".
Io ho lo stabilizzatore sia sul 24-105 che sul 300mmF4 , sul primo le volte che si è reso necessario sono state davvero pochine (qualche interno di chiesa e poco altro) mentre per il secondo l' avere la certezza di potersi muovere un po' con tempi da 1/125 fino ad 1/500 scongiurando il mosso causato da me mi p venuto comodo in diverse occasioni , dai ritratti alla fotografia sportiva ai paesaggi (sarebbe meglio dire "particolari" di paesaggi lontani :D) a qualche close up di insetti..
Se non hai esigenze particolari lo stabilizzatore su quelle focali rischia di diventare solamente un costoso optional in piu' ;)
Ciauz
PAt
edoardovendrami
23-04-2007, 18:04
Questa prova lo già fatta, di usare con e senza lo stabilizzatore.
Le foto sono venute uguali sempre, mai nessun cambiamento, avro fatto decine di test per verede questa funzione di questo stabilizzatore ma nulla.
Se dovesse acquistare oggi, prenderei il tamron.
Adesso acquisterò il sigma 18-200 per vedere com'è:D e da portare solo un obiettivo.
Comunque con questa canon 17-85 le foto vengono davvero nitida e sottolineo la parola brillante, perchè usando il sigma vedo che vengono un po opache.
~Mr.PartyHut~
23-04-2007, 18:04
Cavolo... Spiegazione da manuale!
Posta il più possibile patriota, che ciò che scrivi serve sempre :D
Ciauz ;)
edoardovendrami
23-04-2007, 18:17
Cavolo... Spiegazione da manuale!
Posta il più possibile patriota, che ciò che scrivi serve sempre :D
Ciauz ;)
Lui è molto bravo, ho sempre letto i suoi pareri prima di acquistare:D
(IH)Patriota che ne pensi di queste compattine con stabilizzatore?
Grazie
Ciao
Paganetor
23-04-2007, 19:00
Lui è molto bravo, ho sempre letto i suoi pareri prima di acquistare:D
(IH)Patriota che ne pensi di queste compattine con stabilizzatore?
Grazie
Ciao
mi permetto di inserirmi nella discussione :D
occhio perchè ci sono alcune gabole con gli stabilizzatori sulle compattine: ci sono quelli ottici e quelli digitali.
quelli ottici lavorano come sulle lenti delle reflex, quindi niente da dire. Quelli digitali semplicemente sparano alto con gli iso per recuperare un tempo di sicurezza!!! esempio: con iso 200 e focale equivalente da 300 mm ti esce 1/125? no problem! la macchina alza gli iso a 400 - o peggio a 800 - e recupera sui tempo, "scongiurando" il micromosso (ma con grana modello nevicata a Calgary in pieno inverno :D )
i secondi sono naturalmente da evitare! ;)
(IH)Patriota
23-04-2007, 20:12
Questa prova lo già fatta, di usare con e senza lo stabilizzatore.
Le foto sono venute uguali sempre, mai nessun cambiamento, avro fatto decine di test per verede questa funzione di questo stabilizzatore ma nulla.
Se dovesse acquistare oggi, prenderei il tamron.
Adesso acquisterò il sigma 18-200 per vedere com'è:D e da portare solo un obiettivo.
Comunque con questa canon 17-85 le foto vengono davvero nitida e sottolineo la parola brillante, perchè usando il sigma vedo che vengono un po opache.
Per fare la prova dello stabilizzatore prova a metterti in casa a mano libera con un bel giornale davanti , imposta la macchina in priorita' tempi (Tv) su 1/30" spara gli ISO a 800 o 1600 (tanto non è un discorso di rumore digitale) e lascia impostare il diaframma alla macchina.Estendi al massimo lo zoom (85mm) fai una prima serie di 3 scatti senza stabilizzatore , poi 3 scatti con stabilizzatore.
Scarica su PC e se lo stabilizzatore ha funzionato gli ultimi 3 saranno piu' nitidi dei primi 3 , eventualmente ripeti l' esercizio con tempi di 1/15sec ed 1/8sec. (con 85mm che poi reali sarebbero circa 135mm) con IS dell' ultima generazione dovresti arrivare fino ad 1/30 con buoni risultati , se hai una mano buona anche 1/15 ;)
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
23-04-2007, 22:18
Lui è molto bravo, ho sempre letto i suoi pareri prima di acquistare:D
(IH)Patriota che ne pensi di queste compattine con stabilizzatore?
Grazie
Ciao
Concordo con quanto ha scritto paganetor (poi ti rispondo al MP ;) ) le stabilizzazioni sono 3 , sulla lente , sul sensore o tarocca via software.
La prima pare sia la piu' efficace sopratutto perchè normalmente la macchina si muove attorno al suo baricentro ed il baricentro è nel primo terzo di lente (piuttosto che all' estremo sul sensore) pero' è anche vero che cosi' sara' necessario acquistare lenti stabilizzate (che costano un cosiddetto calcio nel ...).
Quella sul sensore è un buon compromesso , non avra' magari la resa degli ultimi stabilizzatori montati sulle lenti (si parla di 4 stop :eek: ) ma un paio di stop li fanno in scioltezza , ogni lente puo' diventare stabilizzata.
Quella via software è una cagata e non vale la pena che ci spendo parole :sbonk:
x edoardovendrami
Pensaci bene prima di prendere un 18-200 , Marklevi ha postato qualche test ed onestamente è come fotografare attraverso una culacchia di bottiglia , ok la versatilita' pero' i risultati sono davvero scarsi ;)
Le compattine con stabilizzatore hanno un grosso limite , rendere necessario lo stabilizzatore , il progresso (se cosi' si puo' chiamare) è piu' intento a fornire stratosferici valori di ISO e supermegastabilizzatori ... nella realta' poi risparmiano sulle lenti che sono generalmente piu' buie di 1/2 stop rispetto alle generazioni precedenti e addensano i sensori con carriolate di megapixel in sensori sempre piu' piccoli facendo aumentare e percepire il rumore digitale anche a sensibilita' basse dove di rumore neanche si dovrebbe parlare (leggi 50/100ISO).
La cosa migliore per me è quella di avere tempi di scatto veloci in grado di neutralizzare il micromosso causato da noi che scattiamo , nel caso si fosse alla canna del gas meglio "indietreggiare" con lo zoom (il che significa poter scattare con tempi piu' lenti) e poi ritagliare una porzione (tanto ormai anche il mio orologio ha 60Mpixel).Lo stabilizzatore è l' ultima chances anche perchè non da garanzie (i test sull' efficacia vengono fatti su sequenze di 80/100 scatti e si rileva statisticamente l' efficacia in % sugli scatti buoni e scartati) , quindi se con 1/500 sei sicuro con un 420mm con 1/125 stabilizzati potrei solo augurarmi di non aver bevuto troppi caffe' ... pero' lo scoprirei a casa ;).
Ciauz
Pat
Paganetor
24-04-2007, 12:46
Concordo con quanto ha scritto paganetor ) le stabilizzazioni sono 3 , sulla lente , sul sensore o tarocca via software.
giusto, dimenticavo quella sul sensore! ;)
(poi ti rispondo al MP ;)
:angel:
Salve a tutti,
dovrei acquistare un'obiettivo per la mia Canon 350D in sostituzione del 18-55 in dotazione.
[cut]
Se posso permettermi, invece di scegliere in base a focali o ad altro, il primo criterio (nonchè la prima domanda) che potresti farti è: "quanto voglio spendere?" In base a questo poi si può ragionare e discutere.. se decidi che il tuo budget è 600 euro, e hai già un'idea delle focali che ti servono poi si può ragionare in base al budget in modo da prendere il meglio per quel che sei disposto a spendere, imho
Fioccobello
24-04-2007, 16:13
Se posso permettermi, invece di scegliere in base a focali o ad altro, il primo criterio (nonchè la prima domanda) che potresti farti è: "quanto voglio spendere?" In base a questo poi si può ragionare e discutere.. se decidi che il tuo budget è 600 euro, e hai già un'idea delle focali che ti servono poi si può ragionare in base al budget in modo da prendere il meglio per quel che sei disposto a spendere, imho
Come puoi vedere questo ragionamento è già stato fatto:
Il Sigma 17-70 costa intorno ai 320 Euro
il Tamron 17-50 arriva a circa 400 Euro e
il Canon 17-85 viaggia sui 600 Euro circa.
Il problema non è quanto spendere (altrimenti l'avrei detto) ma capire qual'è l'obiettivo più nitido e, in base alle esperienze del forum, quello che complessivamente possiede il maggior equilibrio. Chiaramente vengo, come ho detto dal Canon 18-55 quindi desidero un'obiettivo di prestazioni più elevate.
Quelli che ho elencato, secondo me rappresentano dei possibili acquisti ma non sono mai stato convinto "in assoluto" della equivalenza maggior prezzo = maggiore qualità che ritengo una regola "empirica".
Prova ne è che i test MTF sono più a favore del Tamron che costa poco più della metà del Canon.
Ciao
(IH)Patriota
24-04-2007, 16:33
Se posso permettermi, invece di scegliere in base a focali o ad altro, il primo criterio (nonchè la prima domanda) che potresti farti è: "quanto voglio spendere?" In base a questo poi si può ragionare e discutere.. se decidi che il tuo budget è 600 euro, e hai già un'idea delle focali che ti servono poi si può ragionare in base al budget in modo da prendere il meglio per quel che sei disposto a spendere, imho
:confused:
Davvero non ho capito cosa intendi , se cerchi un grandangolo ed hai un budget da tele cosa fai ? Cambi focali :eek: ?
IMHO prima fai la classifica delle lenti che ti interessano in base alla qualita' e poi scegli in base a quello che puoi permetterti (o che hai deciso di spendere per quella focale) , non necessariamente piu' costoso significa anche migliore.
Ciauz
Pat
Fioccobello
24-04-2007, 18:24
Se Vi devo dire tutta la verità il Tamron mi sembra il più probabile sostituto del mio 18-55, :D tuttavia una cosa mi frena: non è adatto al formato pieno.:(
Da pochi mesi ho acquistato un Canon 28-135 IS USM che è veramente valido anche se non il massimo in nitidezza. L'ho comperato perchè, su suggerimento di un amico, adatto nel caso in cui un domani io desideri passare ad un formato pieno con questa ottica non ci sono problemi di adattabilità.
Vorrei aggiungere una domanda agli amici del forum ( magari è una domanda un pò banale :confused: ma preferisco farla per togliermi in pensiero che mi assilla . . . :rolleyes: ):
Una macchina digitale come la mia Canon 350D è in grado di restituire foto più nitide e brillanti da ottiche progettate specificatamente per le macchine digitali ( come il Tamron in questione appunto ) oppure "riesce" a sfruttare ugualmente bene un'ottica, magari buonissima, ma progettata in realta per il formato pieno? Mi sembra di aver capito che rispetto alla pellicola il processore ha, per così dire, più bisogno di essere colpito da i raggi di luce il più possibile perpendicolari rispetto al suo piano.
E' vera o no questa informazione? Se tutto ciò che ho detto è vero allora la scelta di un corpo macchina con processore APS-C diventa in qualche modo una "scelta di campo" che influenza anche la scelta del corredo di obiettivi.
Io in realtà ho dato facilmente ascolto al mio amico quando mi ha consigliato il 28-135 perche ho sempre pensato che "prima viene l'obiettivo e poi il corpo macchina" ( Qualcuno diceva 1000 $ per l'obiettivo e 10 $ per il corpo ).
Sono molto curioso di conoscere le Vostre opinioni in merito! :)
Ciao :cool:
AarnMunro
24-04-2007, 18:44
Non resisto più...ti rispondo!
Prendi il Tamron, sulla nostra è anche meglio del 17-40 come nitidezza.
Pro: costruzione solidità e nitidezza
Contro: AF rumoroso, non FF (ma anche la 350 non lo è... li rivenderai assieme)
Innegabile: è nitido anche a 2.8 ed ha tale luminosità per tutta la focale.
(IH)Patriota
24-04-2007, 19:31
Allora le lenti per il digitale altro non sono che lenti con un raggio di copertura inferiore rispetto alle lenti per formato pieno.
Questo significa un bel risparmio e quindi lenti migliori a prezzi inferiori , ora sono un po' di fretta ma il vicino piu' prossimo al tamron che va su formato pieno è il 17-40 (che è meno nitido e meno luminoso e costa sui 700€) , in alternativa si puo' optare per il 16-35F2.8L che costa 1500€ ...
Certo che poi su FF le focali diventano da wide che sono su APS ad ultrawide allora ha un senso ;)
Ciauz
Pat
Come puoi vedere questo ragionamento è già stato fatto:
Il Sigma 17-70 costa intorno ai 320 Euro
il Tamron 17-50 arriva a circa 400 Euro e
il Canon 17-85 viaggia sui 600 Euro circa.
Il problema non è quanto spendere (altrimenti l'avrei detto) ma capire qual'è l'obiettivo più nitido e, in base alle esperienze del forum, quello che complessivamente possiede il maggior equilibrio.
Se vuoi solo un consiglio, fra tutti e tre, l'unico che si salva (in un rapporto qualità/prezzo), probabilmente (imho) è il tamron 17-50
Il 17-85 lo metterei nei capitoli oscuri di canon, se vuoi vedere con i tuoi occhi cosa significa aberrazione compralo.. (che senso ha comprare un obiettivo e dire "chiudo di due/tre stop? O_O, non dico che deve essere perfetto a TA ma 2/3 stop sono tanti.. poi tutto sta in che tipo di fotografia si fa..) - un parere personale, guardare gli mtf daccordo, ma solo guardarli.. secondo gli mtf dovrei prendere un nikkor af-s 70-200 vr invece di un canon 70-200/2.8 is, quando a foto stampte qualche dubbio poi ti assale...
:confused:
Davvero non ho capito cosa intendi , se cerchi un grandangolo ed hai un budget da tele cosa fai ? Cambi focali :eek: ?
IMHO prima fai la classifica delle lenti che ti interessano in base alla qualita' e poi scegli in base a quello che puoi permetterti (o che hai deciso di spendere per quella focale) , non necessariamente piu' costoso significa anche migliore.
Non sono molto concorde, prima decido le focali di cui ho bisogno, ed in base alla cifra (nel caso abbia un limite di budget) cerco il meglio, sono concorde anche io sul "molto costoso/non necessariamente migliore", non mi pareva di aver detto il contrario; qui si parte da un 17-50 e si arriva ad un 17-85, 25mm sul digitale col fattore crop non sono certo pochi, il mio post infatti (chiedo scusa per la poca chiarezza nella scrittura del precedente) era volto a domandare "Quali sono le focali di cui hai effettivamente bisogno?" (che ci devi fare con questa ottica? macro? paesaggi? ritratti? still? astrofotografia? passare da un 18-55 ad un 18-70, seppur di miglior qualità ha senso? si, nel caso quelle focali ti bastino, allora cade tutto il mio discorso). Se mi diceva un grandangolo spinto gli si può suggerire N obiettivi, se vuole uno zoom tutto fare (che so 24-105 ad es.), oppure un 10-1200/2.8 is etc etc
La domanda è stata "quali tra questi 3 bla bla", e gli ho risposto in questo post; mi sono permesso di chiedergli il budget perchè magari non ha pensato ad utilizzare ottiche fisse (o zoom+fisse), oppure a vagliare altri tipi di zoom, e qui ritorno al motivo del mio post: che focali gli servono? il dubbio mi è venuto quando ho visto una focale con 25mm in più rispetto agli altri (e con un costo molto più alto in percentuale), tutto qui :) Il mio errore è stato di non rispondere subito a quali fra quei tre ritengo sia il migliore.. chiedo venia :cry:
Oltre che rispondere ai quesiti tecnici, ho l'abitudine di chiedere "che ci devi fare?", non dico che sia un pregio, ma son fatto così, sarà deformazione professionale :P :P
Spero di essermi spiegato meglio stavolta :D :D
(IH)Patriota
27-04-2007, 20:20
.. il dubbio mi è venuto quando ho visto una focale con 25mm in più rispetto agli altri (e con un costo molto più alto in percentuale), tutto qui :)
Senza polemica ma me il dubbio non mi ha pervaso ;), il topic inizia con una richiesta di sostituzione del 18-55 e tutte le lenti che ha proposto (mancava solo il Canon 17-55IS) coprono almeno quelle focali.
Qualcuna ha un range piu' esteso ma non riesco a classificarle diversamente dall' essere una piu' o meno valida sostituzione della lente kit su pressapoco le stesse focali.
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.