jumpjack
23-04-2007, 11:59
immagino se ne sia gia' parlato in svariati topic di venti pagine ciascuno.... un po' troppo dispersivo, per capirci qualcosa.
Io invece sto cercando di "fare un riassunto" di tutto quello che ho letto e sentito, per poter prendere questa "fatidica" decisione (mi sono rimasti due mesi, e ho ancora le idee piuttosto confuse...)
E' corretto quanto segue?
TFR: parte dello stipendio non viene ricevuta dal lavoratore, perche' trattenuta dall'azienda per costituire il TFR, che verrà fornito tutto insieme a fine lavoro.
Il TFR è "protetto" contro il fallimento dell'azienda: le aziende versano infatti un contributo (legge 41/86 art. 22) che confluisce in un fondo di garanzia, utilizzato in caso di fallimento aziendale per garantire il TFR dei lavoratori.
La rivalutazione del TFR è fissata per legge.
PENSIONE OBBLIGATORIA PUBBLICA: è costituita invece tramite i CONTRIBUTI di lavoratore e azienda (contributi previdenziali mensili).
La rivalutazione della pensione è fissata per legge.
PENSIONE COMPLEMENTARE o INTEGRATIVA:
"qualcosa in più" per avere alla fine una pensione maggiore; si basa sull'investimento sul mercato azionario, quindi non dà nessuna garanzia di rendimento, né ha un fondo di garanzia come quello del TFR.
-Un fondo richiede un versamento minimo del lavoratore.
-Un fondo riceve anche il versamento del datore di lavoro, ma solo se è il fondo di categoria.
-I soldi versati come contributi (max 5.164,57 euro) non sono tassati (verranno tassati al momento dell'erogazione della pensione).
-E' possibile aderire a più fondi contemporaneamente.
-Il contributo da versare a un fondo deve oscillare tra un valore MINIMO e MASSIMO.
Ammesso che sia corretto, devo ancora capire:
COME faccio MATERIALMENTE a specificare cosa voglio fare? Devo compilare un modulo? Dove lo prendo? Poi lo consegno all'azienda? Glielo spedisco? O cosa?
Io invece sto cercando di "fare un riassunto" di tutto quello che ho letto e sentito, per poter prendere questa "fatidica" decisione (mi sono rimasti due mesi, e ho ancora le idee piuttosto confuse...)
E' corretto quanto segue?
TFR: parte dello stipendio non viene ricevuta dal lavoratore, perche' trattenuta dall'azienda per costituire il TFR, che verrà fornito tutto insieme a fine lavoro.
Il TFR è "protetto" contro il fallimento dell'azienda: le aziende versano infatti un contributo (legge 41/86 art. 22) che confluisce in un fondo di garanzia, utilizzato in caso di fallimento aziendale per garantire il TFR dei lavoratori.
La rivalutazione del TFR è fissata per legge.
PENSIONE OBBLIGATORIA PUBBLICA: è costituita invece tramite i CONTRIBUTI di lavoratore e azienda (contributi previdenziali mensili).
La rivalutazione della pensione è fissata per legge.
PENSIONE COMPLEMENTARE o INTEGRATIVA:
"qualcosa in più" per avere alla fine una pensione maggiore; si basa sull'investimento sul mercato azionario, quindi non dà nessuna garanzia di rendimento, né ha un fondo di garanzia come quello del TFR.
-Un fondo richiede un versamento minimo del lavoratore.
-Un fondo riceve anche il versamento del datore di lavoro, ma solo se è il fondo di categoria.
-I soldi versati come contributi (max 5.164,57 euro) non sono tassati (verranno tassati al momento dell'erogazione della pensione).
-E' possibile aderire a più fondi contemporaneamente.
-Il contributo da versare a un fondo deve oscillare tra un valore MINIMO e MASSIMO.
Ammesso che sia corretto, devo ancora capire:
COME faccio MATERIALMENTE a specificare cosa voglio fare? Devo compilare un modulo? Dove lo prendo? Poi lo consegno all'azienda? Glielo spedisco? O cosa?