View Full Version : Powerline & Linux.
AleLinuxBSD
23-04-2007, 08:20
Powerline & Linux.
Un'altro tipo di soluzioni a cui avevo pensato è questa.
Sul momento stavo osservando il seguente link (http://www.alias.it/index.php?pag=news&f=int&id=558) però ho una serie di domande da fare.
Queste connessioni non sono molto diffuse come mai?
Problemi di costi?
Portata?
Affidabilità del segnale?
Sicurezza?
Intereferenza con altri dispositivi elettrici (es. tv)?
Avrei problemi ad usare simili dispositivi con Linux?
Io non ho problemi di prese di corrente mi sembrerebbe una buona soluzione, tra l'altro mi consentirebbe di ridurre fortemente problemi di inquinamento elettromagnetico dato dalle soluzioni wireless.
In ogni caso io starei parlando di usare questa soluzione all'interno della casa non come provider su powerline (dato che non sono diffusi, ammesso che esista qualcosa in Italia).
Ciao Ale :)
non sono molto diffuse sostanzialmente per 3 motivi:
1- non sono gratis
2- non possono superare il contatore enel
3- le wifi intrigano maggiormente.
a mio avviso sono anche + interessanti delle wifi, nonchè + semplici da gestire.
Con linux nessun problema: tanto è la scheda di rete che fa tutto...
AleLinuxBSD
23-04-2007, 18:51
Però a ben vedere di wi-fi gratis, in Italia, c'è quasi niente.
Una volta avevo sentito qualcosa e si diceva, sostanzialmente, che di free c'è diversi punti al nord (soprattutto lombardia), qualcosa in centro e quasi niente al sud.
Di accessi free ne ho visti in qualche bar, ovviamente dietro consumazione, quindi di free, nei fatti, non c'è quasi niente.
Quello che però non mi piace (delle soluzioni powerline) sono i prezzi altissimi per questi apparati. :eek:
Spero abbassino in maniera consistente.
Ciao Ale :)
lafrancos
25-04-2007, 00:23
Però a ben vedere di wi-fi gratis, in Italia, c'è quasi niente.
Una volta avevo sentito qualcosa e si diceva, sostanzialmente, che di free c'è diversi punti al nord (soprattutto lombardia), qualcosa in centro e quasi niente al sud.
Di accessi free ne ho visti in qualche bar, ovviamente dietro consumazione, quindi di free, nei fatti, non c'è quasi niente.
Quello che però non mi piace (delle soluzioni powerline) sono i prezzi altissimi per questi apparati. :eek:
Spero abbassino in maniera consistente.
Ciao Ale :)
Penso che il gratis di BTS non si riferisse ad una fornitura di accesso gratis tramite powerline, ma appunto al fatto che questi apparati costicchiano abbastanza.
Ciao. :)
AleLinuxBSD
25-04-2007, 06:24
Tramite questo prodotto WGXB102IS (http://www.alias.it/index.php?pag=cat&forn=77&f=int&id=WGXB102IS) viene indicato come sia possibile estendere il collegamento wireless su rete elettrica usando ho un router wireless (come nell'immagine, oppure uno su cavi (come indicato più chiaramente nel pdf)!
In questo modo sarebbero risolti tutti i problemi derivanti dall'attenuazione del segnale in presenza di ostacoli, con conseguente eliminazione della riduzione della velocità e qualità del segnale, e ci sarebbe totale compatibilità con altri sistemi operativi (dato che si trova su porta ethernet).
Ma dato che a me la soluzione wireless non interessebbe in modo determinante, anziché collegando un dispositivo wirless al pc se esistesse un prodotto analogo, non wireless, la soluzione resterebbe costosa ma sarebbe possibile comunque risparmiare un po', solo che nel link che ho trovato non ho visto niente al riguardo. :(
Qualcuno ha avuto modo di provare questi dispositivi?
Sono validi?
Altri link interessanti?
Ciao Ale :)
Nota:
lafranco mi sà che hai ragione, io invece avevo pensato diversamente perché molto spesso sento osannare il wireless per la teorica (molto teorica) libertà di collegarti ovunque ma quando scendi dalla teoria e vai nella pratica allora non esiste quasi nulla di gratis.
A proposito del pacchetto Netgear WGXB102IS però bisognerebbe pure dire che se si collega un bridge a 14 Mbps con un dispositivo wireless a 54 Mbps, la velocità sarà comunque 14 Mbps di massima!
Un abbinamento migliore consisteva nell'usare XE103-100IS (http://www.alias.it/index.php?pag=cat&forn=77&f=int&id=XE103-100IS) però è anche vero che dato che si parla di connessioni internet difficilmente si raggiungono quelle velocità anche se esistono offerte da 20 Mbps.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.