PDA

View Full Version : Ubuntu 7.04


Piranha82
23-04-2007, 00:34
Mi spiegate perchè ora che ho fatto partire ubuntu da cd ci sono come 1gb occupati in più sulla partizione di windows? se seleziono tutti i file in c mi dice solo 6gb ma se faccio tasto dx proprietà me ne da 7????
Ho abilitato i file nascosti e di sistema ma niente...

Willy McBride
23-04-2007, 01:32
eh?

Hal2001
23-04-2007, 01:40
Che io sappia le versioni live di qualsiasi distro non scrive nulla.
Occhio che non sia interpretazione di spazio occupato realmente dai file sul file system, che è diverso dallo spazio fisico che occupano.

Piranha82
23-04-2007, 02:41
Che io sappia le versioni live di qualsiasi distro non scrive nulla.
Occhio che non sia interpretazione di spazio occupato realmente dai file sul file system, che è diverso dallo spazio fisico che occupano.

Provo ad accedere da ubuntu alla partizione di windows...
Cmq non capisco xkè su xp si è preso 1 gb da quando ho messo il cd live.

k4ez4r
23-04-2007, 10:46
Provo ad accedere da ubuntu alla partizione di windows...
Cmq non capisco xkè su xp si è preso 1 gb da quando ho messo il cd live.Non è fisicamente possibile, dal momento che il livecd viene caricato in RAM e le partizioni dell'HD vengono montate in sola lettura...
O hai fatto qualcosa tu, oppure c'è stato qualche errore di interpretazione dei dati...

Piranha82
23-04-2007, 12:03
Dal cd live riesco ad accedere alla partizione di windows.
Come faccio ad accedervi una volta installato? Come faccio a vedere lo spazio occupato dai file e le proprietà (tipo windows)?
Così posso controllare da ubuntu, perchè la cosa strana è che se vedo le proprietà da windows mi dice circa 7gb, ma se entro in c: seleziono tutti i file, compresi quelli di sistema e nascosti mi dice 6gb...

stefanoxjx
23-04-2007, 12:08
se seleziono tutti i file in c mi dice solo 6gb ma se faccio tasto dx proprietà me ne da 7????


Questo è ovvio, e te lo faceva anche prima di avviare la live di ubuntu solo che probabilmente non te ne sei mai accorto.

Il fatto è questo, se tu selezioni tutti i file e fai "Tasto DX->Proprietà" ti viene restituita la reale dimensione dei file selezionati.
Se tu invece fai "Tasto DX->Proprietà" sopra all'unità disco, ti viene restituito lo spazio reale occupato dai files.
Questo è dovuto alla dimensione dei cluster sul disco.
Se hai cluster di 4K e crei un file di 1Byte, con la prima opzione avrai una risposta che equivale alla dimensione del file (1Byte), mentre con la seconda opzione avrai una risposta che equivale al valore del cluster (cioè 4K).

In poche parole, un file di un byte nel disco te ne occupa 4096.
Spero di essermi spiegato.
Ciao.

Piranha82
23-04-2007, 12:57
Questo è ovvio, e te lo faceva anche prima di avviare la live di ubuntu solo che probabilmente non te ne sei mai accorto.

Il fatto è questo, se tu selezioni tutti i file e fai "Tasto DX->Proprietà" ti viene restituita la reale dimensione dei file selezionati.
Se tu invece fai "Tasto DX->Proprietà" sopra all'unità disco, ti viene restituito lo spazio reale occupato dai files.
Questo è dovuto alla dimensione dei cluster sul disco.
Se hai cluster di 4K e crei un file di 1Byte, con la prima opzione avrai una risposta che equivale alla dimensione del file (1Byte), mentre con la seconda opzione avrai una risposta che equivale al valore del cluster (cioè 4K).

In poche parole, un file di un byte nel disco te ne occupa 4096.
Spero di essermi spiegato.
Ciao.

Mi sa che hai ragione :doh:

La cosa che mi preoccupava era che avevo 800mb occupati così...
In effetti anche sull'altro pc ne ho 400mb...