PDA

View Full Version : Due questioni: RAM e HDD


bigbearthechief
22-04-2007, 23:27
Sempre qui a chiedere...... ma insomma il rimettere in sesto un CP assemblato alla cavolo e in + con un OS che nn consoco, mi sta veramente complicando le cose.
Una questione è stata ampiamente trattata qui soprattutto a febbraio appena uscito Vista.
E si tratta della quantità di RAM che Vista si risucchia.
Premesso che il PC è totalmente vergine, l'unica cosa installata è Nod 32; che è una macchina con Vista 64, e che è conenssa alla mia LAN, mi incuriosisce cercare di capire cosa sta combinanado con la RAM.
Anche se è acceso da poche ore, avendo solo Hdd vuoti (salvo il sistema operativo) nn è che possa indicizzare e in effetti la macchina nn lavora per nulla.
Però questa è la situazione RAM e processi:

http://i15.photobucket.com/albums/a383/bigbearthechief/RAM1.jpg

Ed ecco i processi (premetto io avevo aperto solo Task Manager e Snipping per gli screen e installato solo NOD)

I miei:

http://i15.photobucket.com/albums/a383/bigbearthechief/RAM2.jpg

e quelli che Vista fa partire da solo:

http://i15.photobucket.com/albums/a383/bigbearthechief/processi.jpg

Fermo restando che so che Vista gestisce la RAM a modo suo (appropriandosene ma liberandola man mano serve) mi pare cmq una situazione limite avere 1 gb di RAM occupato da "nulla".
E lo stesso discorso vale per il numero di processi aperti......... senza un solo prg aperto da me (salvo ilNOD che cmq " fa parte " dei servizi) abbiamo 47 processi running :cry:
Ho letto di utenti che si lamentavano di Svchost da 47 mb........
ecco quello che fa il mio:

http://i15.photobucket.com/albums/a383/bigbearthechief/svchost.jpg

Mi pare un po' da incubo: 178,644 MB
Vi pare normale? Io nn ho fatto assolutamente nulla, mi sn limitata a inserire il cavo di rete e immediatamente ha riconosciuto sia il gruppo di lavoro e quindi la LAN (al momento connessi solo un pc e il laptop) e la connessione cable.
Non vedo come possa cambiare questa situazione, visto appunto che nn ha nulla da ottimizzare anche se è appena appena acceso.

Che ne pensate?:boh:

Seconda domanda..... abbiate pazienza!:ave:
Dopo avere spostato tutti gli hdd, eliminato un raid 1 che nn avevo chiesto ecc ecc, mi ritrovo a dovere riformattare il gemello del mio OS (cioè quello che NCIX aveva stabilito di mettere in raid usando jumper ed EZ raid cioè i connettori arancioni).
Facendolo dall'interno di Vista mi ritrovo a dovere fare saltare le partizioni che hanno creato a capocchia loro quando io avevo dato istruzioni per creare una partizione da 30 GB per il solo OS e lasciare il resto in una altra partizione (questo parlando del Raptor): in pratica volevo sapere se qlcn di voi ha già utilizzato il comando "Shrink Volume" credo riduci volume in italiano.
Questo per potere creare la partizione ad uso esclusivo di Vista e utilizzare altrimenti il resto. COme ho detto sugli hdd ci sta SOLO Vista e il Nod, per il resto tutto vuoto.
Altra domanda sempre per il format da dentro Vista: per un hdd assolutamente nn formattato (Unallocated), si parte con la creazione di un "volume semplice" e poi lo si partiziona man mano?
E conviene mettere gli hdd in configurazione Basic o Dynamic, in modo da potere agregare le unità indipendentemente dall'hdd "fisico"?

Solito fiume eppure mi rendo conto che nn ho certo spiegato molto bene..... vi chiedo scusa, sarebbe così facile potere PARLARE!!!!
Grazie a tutti voi per la pazienza e per l'aiuto!
CIAOOO!

GhiaccioNero
22-04-2007, 23:35
Anch'io avevo il tuo stesso problema la prima volta che ho aperto vista con 2 gb di ram, ora appena acceso consuma il 26/30 %... Deve adattarsi :P

bigbearthechief
23-04-2007, 01:23
Ciao e grazie per la risposta!
Ma se dici che ora consuma il 25-30% (presumo della ram installata) è esattamente quello che fa il mio sin da ora.....
988 MB pari al 24% della RAM installata :(
Quindi è un discorso proporzionale alla RAM disponibile e non all'uso del PC e a me questo pare cmq assurdo.

Ciaoo!

GhiaccioNero
23-04-2007, 11:06
Ah non sapevo avessi 4 gb.. beh si anche a me pare assurdo, ma gli "esperti" dicono che è normale. Vista gestisce la ram come gli pare, comunque un gb su quattro non mi pare esoso dai :p
Ovviamente con xp questo problema non si poneva :D

patrik_in
23-04-2007, 19:05
.....questa è la situazione RAM....:

http://i15.photobucket.com/albums/a383/bigbearthechief/RAM1.jpg



Allora interessante questo screen shoot, anche perché ultimamente rumors sulla rete parlavano di problemi di Vista nel gestire 3 G di Ran ed oltre, sembra ci voglia una patch adatta.

Quindi nel tuo caso: 4 GB di RAM installata, Vista la conta tutta, ne predispone 2 GB (2048 kB) max come cache per operazione di I/O da disco, utilizza 988 kB (il solito 25-27% della ram presente) per tutti i suoi tentacoli operativi, il resto a 4GB con una parte del file di paging viene considerata memoria libera.

Ovviamente la vera quantità di memoria usata è la parte 988 kB, il resto è memoria disponibile e predisposta per utilizzo ottimale dei programmi e I/O (cache)

L’immagine equivalente nel mio caso, con 2 GB di RAM installata, Vista ne usa circa 500 kB per il suo uso (25%) e tutto il resto viene predisposto come memoria cache.

http://img399.imageshack.us/img399/1539/vistamem20070423kd4.jpg

Quindi Vista dalla RAM installata toglie un 25%-30% di utilizzo per la sua sopravvivenza e tutto il resto viene preformato come cache – mi sembra positivo avere la possibilità di immagazzinare un gran quantità di informazioni, considerando anche la dimensione dei programmi attuali (vedi Office), per un più veloce utilizzo.

Per quanto riguarda HD dico il mio modo di operare, che uso dai tempi di Win95, quando si cominciò ad usare lo swap.

Il disco di boot lo preparo sempre con tre partizioni primarie (uso multiboot) e una partizione estesa con unità logiche.
Gli altri due hd sono partizioni estese con unità logiche.

Uso portare fuori dalla partizione primaria di boot, il disco c:
- la cartella documenti, spostata su un disco logico
- il file di paging (swap file) impostato su un disco logico
- la directory della cache di IE, spostata su una cartella di un disco logico
- la variabile temp impostata su una directory di disco logico.

Questo mi permette di creare immagini di sicurezza con Acronis senza portarmi dietro spazio aggiuntivo di file non necessari.

Tutte le operazioni sui dischi (partizionamento, formattazione) secondo me conviene farle non dall’interno del s.o. ma con il cd di boot che si crea ad es. con Acronis True Image (la v.10 è Vista compatible)

Se sei d’accordo, mi interesserebbe vedere il valore punti che Vista assegna ad hw come quello usato sul tuo pc.
I miei punti sono:

http://img399.imageshack.us/img399/4200/vistapunti20070423fk3.jpg

GhiaccioNero
23-04-2007, 21:27
Io sono sinceramente scandalizzato dal GB di ram che ciuccia(ho 2 gb).... Appena acceso usa il 33% della ram...
Sarà che non riesco a portare a termine la valutazione hardware? :muro:

bigbearthechief
26-04-2007, 14:42
Scusate il ritardo nel rispondere.......... ma sembra che la vita sia fatta solo di casini :muro:
Allora interessante questo screen shoot, anche perché ultimamente rumors sulla rete parlavano di problemi di Vista nel gestire 3 G di Ran ed oltre, sembra ci voglia una patch adatta.
Per quanto riguarda il discorso del riconoscimento della RAM, giusti i rumors!!
Diciamo che pur non essendo io un guru come voi, sn cmq una smanettona in piccolo e di lunga data diciamo da almeno 13/14 anni. Mi sn sempre assemblata i pc, li ho sempre aggiornati, ho sempre letto e sperimentato: tutto questo fino a quando sn arrivata in Canada 4 anni fa.......... da allora FINE DELLA STORIA :cry: .
Impossibile trovare pezzi, cavi, riviste o altro; nn parliamo poi di vedere qualcosa..... l'unica alternativa internet, ma nn è la stessa cosa di vedere, valutare, toccare e soprattutto parlare con tecnici, assemblatori o venditori capaci e informati.
Questo solo per dire che il problema RAM ovviamente c'era, NCIX pur essendo il più grosso punto di vendita e assemblatore del Canada, mi ha spedito il pc in condizioni pietose dopo che io avevo per forza scelto di farlo assemblare da loro e anche comprato la versione full di Vista Ultimate (pur avendo diritto a quella di aggiornamento) proprio per evitare di trovarmi qui i pezzi da assemblare che poi rivelassero problemi di compatibilità che mi avrebbero costretto a rispedire indietro il tutto, a sostutuire ecc con costi di spedizione nn certo da poco e soprattutto tempi allucinanti visto che tra me è NCIX ci sta la stessa distanza che tra me e voi in Italia pur essendo entrambi in Canada!
Appena acceso il PC, di RAM se ne vedevano 3199: 4096 total
896 appropriated 3200 available.. ma con qlc veloce ricerca ho risolto. In effetti bastava abilitare il remapping nel bios (nn potevano farlo degli installatori di professione? o forse pensavano che uno comprasse 4 GB di ram per averne 3? NO COMMENT).

Per quanto capisco dalla tua spiegazione, la situazione sarebbe "normale" e questo + o - corrisponde con quanto letto in giro nella rete. In pratica sembra che Vista si appropri della memoria ma solo per gestirla e cederla man mano che si aprono applicativi ecc. Ancora nn posso dirlo in quanto nn ho ancora installato nulla nè iniziato a lavorarci. A gg mi consegneranno la CS3 e vedremo che accade con Photoshop e Dreamweaver aperti, + altre cosette....
Al momento di certo il sistema è veloce, senza attese, risponde in fretta, anche se quando accede agli hdd e deve aprire le foto - diciamo al momento solo le jpg sui 7/8 mb in quanto i raw nn può ancora farlo - un po' di rallentamento si vede, ma credo sia inevitabile.
Il disco di boot lo preparo sempre con tre partizioni primarie (uso multiboot) e una partizione estesa con unità logiche.
Gli altri due hd sono partizioni estese con unità logiche.


E qui ci siamo..... QUesta parte è molto interessante, ma prima di entrarci ti dico che la mia domanda era PRECEDENTE a questo punto.
Nel senso che essendo Vista ovviamente nuovo per me, volevo sapere se per formattare gli hdd che i tipi di NCIX mi hanno incasinato creando un raid, bastava dare il comando format e via.
Qui compaiono diverse scelte e onostamente nel dubbio ho preferito nn agire.
(New simple volume - new spanned volume - new striped volume)
L'altra questione invece era relativa al comando "Shrink" che speravo di potere usare sul raptor per creare una partizione sui 30 GB per il solo sistema operativo visto che i "genietti" di NCIX si sn ben guardati di creare 2 partizioni del Raptor come io avevo chiesto. Qualcuno lo ha usato? pensate sia possibile farlo senza incorrere in casini mostruosi considerando che sull'intera partizione è stato solo installato Vista e successivamente il NOD e assolutamente nulla d'altro.
Quello che invece mi incuriosisce molto è sentire come altri procedono per lasciare pulita e quindi + facilmente backuppabile (:eek: ) la partizione con il sistema operativo.
In tanti anni ho provate diverse soluzioni, ma ancora nn ho risolto con vera soddisfazione. Installare i programmi in c:\ , accade in automatico e nn sempre viene permesso di spostare la selezione automatica o anche solo le cartelle successivamente create.
Eppure questa è la soluzione migliore sempre: una partizione del sistema operativo e una seconda partizione solo per i programmi che si vanno ad installare. Di norma io pure sposto il file di paging su un disco che uso poco o semivuoto, idem per la cartella documenti e lo faccio anche con quella della posta, ma visto che da come scrivo arguisco che ne sai di certo moltooooo + di me :) allora ti chiedo di illuminarmi sui diversi concetti ai fini anche pratici, di disco e partizioni (logico, boot, sistema, integro, di base e nn so che altro).
Non è mai troppo tardi per imparare qualcosa e mi farebbe molto piacere poterlo fare prima di mettermi a spostare, formattare e poi destinare le partizioni del nuovo PC.
Come riuscire per esempio a imporre sempre una installazione fuori da C:\ ai programmi? Il discorso dischi di base o dinamici credo di averlo capito seguendo il corso MOC, ma onestamente nel mio caso nn vedo vantaggi nell'installare i miei dischi come dinamici.... o sbaglio?
Al solito ho sproloquiato......chiedo scusa....capita a chi nn ha nessuno con cui parlare delle cose che gli stanno a cuore :D
GRAZIEEEE

Cinzia71
26-04-2007, 17:04
da quanto leggo forse abbiamo "storie informatiche" simili :)
Per conoscenza provo a darti qualche indicazione di come imposto Vista; io però uso solo laptop.
Mi fu insegnato, tanto tempo fa di partizionare il disco suddividendolo in 3 parti e da allora faccio così perchè mi sono trovata sempre molto bene. Con Vista partizionare è semplicissimo perchè non occorre affidarsi a programmi esterni e la procedura è esattamente quella che hai indicato "Shrink Volume" o "Riduci volume"
Utilizzo su un disco da 160 Giga, una partizione C: da 60 GB per S.O. e programmi (poi mi spiegherai perchè vuoi tenerli su partizioni separate) mentre su D: da circa 75 GB tengo esclusivamente i dati personali, la posta, la rubrica ecc. Il Disco E:, da circa 14 GB lo uso per il file di swap, i temporanei di sistema, i temp di Internet, i temp di Java i cookies ecc. Lo uso anche per la cartella condivisa di eMule

Perchè ho impostato così? Beh, avendo Vista Ultimate, tramite s.o. ho fatto il back-up della mia partizione C: della quale sono gelosissima perchè ho lavorato una ventina di giorni per ottenere un ambiente di lavoro perfettamente pulito e confacente alle mie abitudini. In caso di problemi, reinstallo il back-up su C: e mi ritrovo tutto esattamente come prima. Su D: faccio i back-up dei dati personali regolarmente, così in caso di rottura del disco (i dischi odierni fanno schifo) non perdo nulla. Qualcuno potrebbe obiettare che il file di swap sulla terza partizione (la più esterna, quindi la più lenta) potrebbe essere un collo di bottiglia, però con 2 giga di ram non swappa quasi mai.
I temp su E: sono una scelta intelligente perchè, lavorando sulle variabili di ambiente e convogliandoli tutti li si evita di riempire le tantissime (sono davvero tante) cartelle temporanee di windows di porcherie di ogni tipo, virus compresi ed è molto facile con un solo click controllarle e svuotarle.

patrik_in
26-04-2007, 17:46
Ecco, soluzione ottimale di utilizzo di partizioni diverse - assurdo usare un disco ormai da centinaia di GB per una sola partizione con tutto dentro.

Attenzione però: dici che usi la partizione D: come backup di dati personali e altro, così "in caso di rottura del disco..."

Se hai un unico hd, anche se suddiviso in partizioni, in caso di rottura del disco, cioè hd disco le cui testine sono ormai disallineate, oppure si è irrimediabilmente rovinata la superficie magnetica etc. etc., si perdono anche i dati sulla seconda e terza partizione.

Ho sempre preferito usare minimo due hd (certo facile su un desktop) in modo da portare o al limite backuppare i dati importanti sul 2° hd.

Poi usi fare il backup con l'utility nativa di Vista? L'ho provata, ma le dimensioni del backup sono sempre notevoli.

Secondo me meglio con Acronis: si ottiene una compressione migliore.