Entra

View Full Version : Per un novello della fotografia...


dieboss
22-04-2007, 21:17
... ma molto interessato, cosa consigliereste? Direttamente una reflex o una più semplice fotocamera compatta? Nel caso, che modelli? Il mio budget è di circa 500 €uro, magari qualcosa in più, e i soggetti principali sarebbero automobili.

street
23-04-2007, 08:08
senza dubbio reflex, considerando anche il budget, per via di un miglior mirino (ti aiuta molto ad immaginarti la foto già prima dello scatto), una maggiore velocità operativa (non solo nella raffica, in tutto, dall' AF al buffer allo shutter lag allo zoom) e una maggiore possibilità creativa (per via del sensore).

Rimanendo nel campo delle auto, avresti la possibilità di scegliere ottiche dedicate (corte se rally, lunghe se circuito), possiblità di iso molto alti senza grossi difetti (quindi anche tempi molto veloci), af fulmineo in generale, ancor più se scegli ottiche di pregio (non subito, in futuro, visto il budget)

tommy781
23-04-2007, 08:23
ma perchè consigliate una ferrari ad un neopatentato? oggi sembra che se uno non ha una reflex non possa fare belle fotografie...non vi capisco. guarda caro dieboss, non serve che tu acquisti una reflex per forza, le automobili che avresti intenzione di fotografare sarebbero ferme o in movimento? se sarebbero ferme qualunque macchinetta decente ti soddisferà, se invece fossero in movimento e tu fossi anche messo lontano allora altro che 500 euro, con quelli prenderesti solo il corpo reflex e poi altrettanti per un obiettivo decente e non è detto che le foto sarebbero molto migliori di quelle che ricaveresti con una compatta dotata di buono zoom soprattutto considerato che tu stesso ti definisci novello della fotografia.
io ti consiglio di iniziare con una compatta o magari con una macchina tipo la fuji 9600 visto il prezzo interessante cui la trovi ora, sarebbe una macchina valida per iniziare e per vedere se realmente la fotografia ti appaga.

street
23-04-2007, 08:36
non capisco perché si parla per partito preso, sinceramente, tommy.

Abbiamo capito che non ti piacciono le reflex e non ti piacciono le canon. Non mi sembra sufficiente però per dare consigli.

Mi sembra chiaro che, visto il budget in campo, chi ha aperto il topic cerca qualcosa di più da una foto.

Se guardi bene, alla fine, tu consigli una 9600. Dimensioni da reflex ma senza i pregi delle reflex.
Di diverso hai una lente tuttofare che non puoi cambiare.

Per chi inizia, é indifferente partire da una compatta o una reflex. Sembra quasi che chi ha una reflex o usa un esposimetro manuale o non può far foto, quando le differenze tra una reflex e una bridge nei modi d' uso non esistono.

Riguardo al prezzo neanche ti rispondo, visto che parli per sentito dire.
Io con 500 euro ho fatto (usato ma come nuovo) tutto il corredo che uso attualmente: 350d + 18-50 + 70-300 + 50 1.8. E se guardi bene, é già molto di più di quanto serve per iniziare.
la 350 con il 18-50 mi é costata 400 euro.
Volevo comprare una 6500fd, provata, mi piaceva, ma oggi capisco che sarebbe stata subito stretta, perché non avrei potuto fare l' 80% delle foto che faccio abitualmente (con la stessa resa e la stessa incisività voglio dire).

Io almeno parlo perché le ho entrambe (sia una bridge che una reflex) e se da un lato posso, e lo faccio, capire una compatta da taschino, se si arriva a dimensioni da reflex passo alla seconda.

dieboss
23-04-2007, 16:55
senza dubbio reflex, considerando anche il budget, per via di un miglior mirino (ti aiuta molto ad immaginarti la foto già prima dello scatto), una maggiore velocità operativa (non solo nella raffica, in tutto, dall' AF al buffer allo shutter lag allo zoom) e una maggiore possibilità creativa (per via del sensore).

Rimanendo nel campo delle auto, avresti la possibilità di scegliere ottiche dedicate (corte se rally, lunghe se circuito), possiblità di iso molto alti senza grossi difetti (quindi anche tempi molto veloci), af fulmineo in generale, ancor più se scegli ottiche di pregio (non subito, in futuro, visto il budget)

Grazie per la risposta, street. In questi giorni ho guardato un po' ciò che è sul mercato, e alla fine le due reflex a cui ho ristretto il campo - avendo letto delle recensioni mi paiono le migliori - sono la Canon 400D e la Nikon D40. Secondo te vanno bene? Per iniziare vorrei qualcosa che volendo scatta anche in automatico, senza necessità di controllare tutti i parametri ma, imparando un po', mi dia modo di settare tutto ciò che voglio. Queste due vengono vendute a poco più di 500 €uro con l'ottica 18/55 mm, e già che ci sono ti chiedo: essendo accoppiata un po' a tutte le fotocamere, presumo sia standard, ma permette una buona varietà di foto? O è meglio prendere lenti più specifiche? E mi consigli di prendere una fotocamera nuova o di risparmiare un po' e prenderne una usata, come una Canon 350D?

ma perchè consigliate una ferrari ad un neopatentato? oggi sembra che se uno non ha una reflex non possa fare belle fotografie...non vi capisco. guarda caro dieboss, non serve che tu acquisti una reflex per forza, le automobili che avresti intenzione di fotografare sarebbero ferme o in movimento? se sarebbero ferme qualunque macchinetta decente ti soddisferà, se invece fossero in movimento e tu fossi anche messo lontano allora altro che 500 euro, con quelli prenderesti solo il corpo reflex e poi altrettanti per un obiettivo decente e non è detto che le foto sarebbero molto migliori di quelle che ricaveresti con una compatta dotata di buono zoom soprattutto considerato che tu stesso ti definisci novello della fotografia.
io ti consiglio di iniziare con una compatta o magari con una macchina tipo la fuji 9600 visto il prezzo interessante cui la trovi ora, sarebbe una macchina valida per iniziare e per vedere se realmente la fotografia ti appaga.

Grazie anche a te. In effetti, io scatterei foto sia ad auto ferme che in movimento. Ho cercato la fotocamera che indichi tu, la Fujifilm FinePix S9600, e il prezzo medio pare essere attorno ai 450 €uro. A questo punto, contando che con una spesa relativamente maggiore sono in grado di comprare una delle due reflex sopraccitate con obiettivo separabile, non mi conviene prendere quelle?

street
23-04-2007, 17:06
Grazie per la risposta, street. In questi giorni ho guardato un po' ciò che è sul mercato, e alla fine le due reflex a cui ho ristretto il campo - avendo letto delle recensioni mi paiono le migliori - sono la Canon 400D e la Nikon D40. Secondo te vanno bene? Per iniziare vorrei qualcosa che volendo scatta anche in automatico, senza necessità di controllare tutti i parametri ma, imparando un po', mi dia modo di settare tutto ciò che voglio. Queste due vengono vendute a poco più di 500 €uro con l'ottica 18/55 mm, e già che ci sono ti chiedo: essendo accoppiata un po' a tutte le fotocamere, presumo sia standard, ma permette una buona varietà di foto? O è meglio prendere lenti più specifiche? E mi consigli di prendere una fotocamera nuova o di risparmiare un po' e prenderne una usata, come una Canon 350D?


Forse toglierei di mezzo la d40 per alcuni limiti che ha. PEr l' usato, io non ho paura a rivolgermi allo stesso (tutto il mio corredo viene dall' usato, quindi...) e la questione si fa sul prezzo: se trovi una 350d dovresti prenderla sotto i 400 con la lente (o anche una d50 nikon, volendo).
Per una differenza di 100-150 euro prenderei la 400 (ma visto il tuo limite di budget forse andrei su 350 e prenderei un tele (il sigma 70-300 é onesto per il suo prezzo, nelle gallery della mia firma vedi le foto fatte con lo stesso e le altre lenti).

La lente "base" 18-50 va bene un pò per tutto (considera che un tempo si usava come base il fisso 50mm, che con le aps-c sarebbe un 35mm). Il tele é già più "specifico", dipende dalle foto che vuoi fare, se sei in circuito può farti molto comodo.

dieboss
23-04-2007, 17:20
Forse toglierei di mezzo la d40 per alcuni limiti che ha.
Quali sono rispetto alle altre reflex?

PEr l' usato, io non ho paura a rivolgermi allo stesso (tutto il mio corredo viene dall' usato, quindi...) e la questione si fa sul prezzo: se trovi una 350d dovresti prenderla sotto i 400 con la lente (o anche una d50 nikon, volendo).
La tua l'hai presa su eBay? Cosa devo guardare in una fotocamera usata, oltre allo stato delle lenti?

~Mr.PartyHut~
23-04-2007, 17:21
Tra la Canon 400D e la Nikon D40, vai diretto per la Canon. Mentre se vuoi spostarti a Nikon e hai qualche soldino in più prendi direttamente una D80 (però è proprio fuori dal tuo budget).

Prendi però in considerazione anche una compatta, quale la Canon PowerShot 570IS. L'ho provata ed è una ottima compatta, avente anche uno stabilizzatore ottico integrato. Considera che ha tutte le impostazioni manuali che ti servono (anzi, forse anche troppe per una compatta :D).

Ti parlo di questa compatta perchè la si prende con 260€. Un risparmio enorme rispetto ad una Reflex e una macchina dai risultati più che soddisfacenti ;)

Poi vabbè, se vuoi fare la spesona con le reflex fai pure, ma attenzione a muoverti tra il mare di ottiche presenti sul mercato. Le si prendono anche usate. Certe volte però bisogna spendere troppo per avere un obiettivo che sia nitido, luminoso e senza distorsioni (cromatiche o strutturali che siano).

Ciauz :)

dieboss
23-04-2007, 17:33
Tra la Canon 400D e la Nikon D40, vai diretto per la Canon. Mentre se vuoi spostarti a Nikon e hai qualche soldino in più prendi direttamente una D80 (però è proprio fuori dal tuo budget).No, la D80 costa davvero troppo. 900 €uro non li recupero manco volendo. :D

Prendi però in considerazione anche una compatta, quale la Canon PowerShot 570IS. L'ho provata ed è una ottima compatta, avente anche uno stabilizzatore ottico integrato. Considera che ha tutte le impostazioni manuali che ti servono (anzi, forse anche troppe per una compatta :D).

Ti parlo di questa compatta perchè la si prende con 260€. Un risparmio enorme rispetto ad una Reflex e una macchina dai risultati più che soddisfacenti ;)Hai magari qualche foto per poter fare il paragone? :)

~Mr.PartyHut~
23-04-2007, 17:45
Hai magari qualche foto per poter fare il paragone? :)
Ok ;)
Considera che la fotocamera è stata comprata da un mio amico fotografo per la moglie pittrice :D
Va praticamente facendo foto dappertutto, scatta più del marito :D

Poi ho visto le foto stampate e non in un monitor o nell'lcd della camera stessa :)

Domani chiedo di passarmi la SD (sperando che abbia ancora le belle foto in campagna che fece qualche giorno fa).

Ciauz ;)

dieboss
23-04-2007, 17:53
Ok ;)
Considera che la fotocamera è stata comprata da un mio amico fotografo per la moglie pittrice :D
Va praticamente facendo foto dappertutto, scatta più del marito :D

Poi ho visto le foto stampate e non in un monitor o nell'lcd della camera stessa :)

Domani chiedo di passarmi la SD (sperando che abbia ancora le belle foto in campagna che fece qualche giorno fa).

Ciauz ;)Ti ringrazio molto. :)

Luca-BH
23-04-2007, 17:56
Sul nuovo, tra D40 e 400D vai dritto sulla 400D, come ti ha detto anche street. Alcune limitazioni importanti della D40 sono: ergonomia (per me decisamente inferiore rispetto allo standard Nikon), eliminazione del motore autofocus interno alla macchina (che rende pressoche' improponibile montare le ottiche senza motore autofocus integrato, come il 50mm f/1.8 :eek: ), tre soli punti di messa a fuoco. La 400D e' decisamente superiore.

Se vuoi rivolgerti all'usato, non posso non cosigliarti di dare un occhio anche alle Nikon D50 (di cui sono felice possessore ;) ) - che sono quanto meno paragonabili alle Canon 350D.

Ciao

street
23-04-2007, 19:20
Se vuoi rivolgerti all'usato, non posso non cosigliarti di dare un occhio anche alle Nikon D50 (di cui sono felice possessore ;) ) - che sono quanto meno paragonabili alle Canon 350D.

Ciao

;)

per la macchina, beh, le solite cose: usura, quantità foto fatte, garanzia residua (se c'é).
La lente, lo stato delle lenti anteriore/posteriore e l' eventuale stato del barilotto.

relic77
24-04-2007, 15:45
Se la tua scelta è tra D40 e 400D vai decisamente sulla 400D che per un prezzo simile è decisamente migliore e più completa, questo chiaramente se ti vuoi buttare sulle reflex, io mi permetto di consigliarti la Canon A630, c'è una discussione aperta su questo forum (Primi scatti con la A630) dove molti ne parlano bene e ci sono anche molte foto fatte con la stessa... considera che si trova su internet a meno di €200... dagli uno sguardo giusto per vedere com'è.
Sono d'accordo che le reflex abbiano un fascino diverso e diano più possibilità, infatti anche io sogno di possederne una un giorno, ma credo che per "cominciare" una buona "compatta" con molte regolazioni manuali possibili possa essere sufficiente, per poi passare alla reflex quando si ha un po' di esperienza (imho...).:)

bongo74
24-04-2007, 16:29
io mi permetto di consigliarti la Canon A630,

interessante, e come rapporto qualita' prezzo?

relic77
24-04-2007, 16:43
interessante, e come rapporto qualita' prezzo?

Direi ottimo!!! Vale molto di più della cifra che costa!!:D