PDA

View Full Version : L'arte della fotografia 2


bigiagia
22-04-2007, 19:53
Come seguito dell'altra discussione sulla fotografia come linguaggio
artistico iniziata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1456637
integro queste due immagini dell'utente di un forum di fotografia,
Silvano Romanelli, alias Silvsrom.

L'ultima primavera
http://img265.imageshack.us/img265/7774/lultimaprimaverasilvsrofj8.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=lultimaprimaverasilvsrofj8.jpg)
Dolci forme
http://img265.imageshack.us/img265/2948/dolciformesilvsromgk5.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=dolciformesilvsromgk5.jpg)

Nell'ultima primavera l'autore fotografa ( o costruisce? ) un paesaggio in
modo magistrale con pochissimi mezzi espressivi. L'immagine esprime
un perfetto equilibrio tra la drammaticità e la positività del pensiero sulla vita.
Un'albero scheletrico scuro, ma non senza dettaglio. Macchie bianche lì
vicino, i primi fiori che spuntano. Un cielo terso, ma nello stesso tempo incombente, alleggerito dalle calibratissime nuvole, che passavano di lì
o o oculatamente inserite con photoshop?
Il risultato è subdolo ed evocativo. La vita e la morte si
intrecciano, attraverso sapienti dosaggi di luce anche millimetrici.
Il risultato non è la foto di un paesaggio, ma la foto di una idea
di paesaggio, più interiore che esteriore. Sembra quasi un paesaggio
chiuso in una stanza,una scenografia, decisamente claustrofobica.
Molto fotografico ma anche poco fotografico. In queste foto è facile cadere nella trappola dell'effetto belloccio, zuccheroso e romantico. Ma
Silvsrom ne è rimasto immune. Ogni effetto è misurato solo in funzione
di una idea da esprimere.

La seconda foto, dolci forme, è stupefacente nella sua ordinaria e banale
rappresentazione. Siamo circondati ovunque da paesaggi così.
Qui la bravura sta nel trovare il giusto taglio, i giusti ingredienti, la
giusta luce che qui è diffusa, senza ombre, quindi difficile da gestire.
Ma Silvsrom sembra riuscire a cogliere nella quotidianità una sorta di
astrazione superiore, dove si raccolgono quiete e silenzi.

Ringrazio Silvano Romanelli per la gentile concessione alla pubblicazione
delle due immagini.

code010101
23-04-2007, 08:45
Come seguito dell'altra discussione sulla fotografia come linguaggio
artistico iniziata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1456637
integro queste due immagini dell'utente di un forum di fotografia,
Silvano Romanelli, alias Silvsrom.

...

Ringrazio Silvano Romanelli per la gentile concessione alla pubblicazione
delle due immagini.

contrariamente a quelle che hai postato nella 1a puntata, queste mi piacciono decisamente di più,
la prima in particolare, la seconda mi sembra abbia meno incisività, anche se comunque bella.

Nella prima i rami dell'albero che si stagliano contro il cielo blu ed il contrasto con le nuvole, assieme
all'ottima inquadratura, creano un bellissimo effetto.
Io amo la natura, lo stare all'aria aperta, ed in questa immagine non ci vedo nulla di claustrofobico, anzi,
mi rilassa e mi fa venir la voglia di essere li disteso al sole, accarezzato dalla brezza (lo si intuisce
dall'azzurro cristallino), ad osservare le nuvole muoversi pigramente nel cielo..

ciao, Ste

PS: bigiagia, dovresti postare le foto (800x600), così la Galleria sarebbe più fruibile, invece di dovver stare ad aprire ogni singola immagine.

85kimeruccio
23-04-2007, 18:18
la seconda è superba... l'uso delle linee, curve.. diagonali.. insomma... l'uso della mente e delle regole fotografiche ... si vede.

il risultato è appagante sotto tutti i punti di vista....


ps.. guardandola attentamente.. un taglio perfetto sarebbe stato quello di togliere una piccola porzione dell'asfalto in basso.. cercando di dare l'idea che la linea bianca di bordo strada vada a finire piu sull'angolo del fotogramma.

AarnMunro
23-04-2007, 19:16
la seconda è superba... l'uso delle linee, curve.. diagonali.. insomma... l'uso della mente e delle regole fotografiche ... si vede.

il risultato è appagante sotto tutti i punti di vista....


ps.. guardandola attentamente.. un taglio perfetto sarebbe stato quello di togliere una piccola porzione dell'asfalto in basso.. cercando di dare l'idea che la linea bianca di bordo strada vada a finire piu sull'angolo del fotogramma.

Ti quoto perchè trovo cosa buona e giusta sfruttare gli angoli di una composizione e la linea della strada sembrava fatta apposta per giungervi...detto questo mi dissocio perchè il cielo l'albero e la nuvola sono veramente intriganti...cosa c'è di più bello di un cielo scuro azzurro o grigio con delle nubi morbide e bianche?

85kimeruccio
23-04-2007, 19:41
bella si anche la prima.. ma meno "composta"... avrei tagliato un pelo a destra in modo da creare una sorta di L rovesciata (o tipo cornice laterale) fatta dall'albero......

a tutte e due darei 10- solo per questi dettagli facilmente risolvibili....

bigiagia
23-04-2007, 20:07
Può essere, come dice 85kimeruccio, che qualche dettagliuzzo potrebbe
migliorare la percezione globale, ma a me sembrano già funzionare così.
Anche perchè la ricerca compositiva mi sembra che sia stata studiata
ad hoc dall'autore, e questa cosa si percepisce e si vede. A mio avviso,
c'è comunque dietro un grosso lavoro in photoshop. Le luci e i colori sono troppo
calibrati per essere frutto solo di puri scatti fotografici. Anche la nuvola bianca
della prima foto è troppo lì giusta come dimensioni e posizione per essere vera.
Ma la cosa ha poca importanza, anzi dimostra ancora di più come l'autore
non solo è in grado di fare foto con sapienza e mestiere ma è anche in grado
di costruirle le foto. La seconda foto è una foto difficile proprio perchè
viaggia sul filo di un'apparente "foto qualsiasi" e quindi è impegnativo
trasformare un'immagine così in qualcosa di creativo e non scontato, per cui,
secondo me merita un plauso particolare.

simalan
24-04-2007, 09:43
Come seguito dell'altra discussione sulla fotografia come linguaggio
artistico iniziata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1456637
integro queste due immagini dell'utente di un forum di fotografia,
Silvano Romanelli, alias Silvsrom.

L'ultima primavera
http://img265.imageshack.us/img265/7774/lultimaprimaverasilvsrofj8.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=lultimaprimaverasilvsrofj8.jpg)
Dolci forme
http://img265.imageshack.us/img265/2948/dolciformesilvsromgk5.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=dolciformesilvsromgk5.jpg)


Il risultato è subdolo ed evocativo. La vita e la morte si
intrecciano, attraverso sapienti dosaggi di luce anche millimetrici.
Il risultato non è la foto di un paesaggio, ma la foto di una idea
di paesaggio, più interiore che esteriore. Sembra quasi un paesaggio
chiuso in una stanza,una scenografia, decisamente claustrofobica.
Molto fotografico ma anche poco fotografico. In queste foto è facile cadere nella trappola dell'effetto belloccio, zuccheroso e romantico. Ma
Silvsrom ne è rimasto immune. Ogni effetto è misurato solo in funzione
di una idea da esprimere.

La seconda foto, dolci forme, è stupefacente nella sua ordinaria e banale
rappresentazione. Siamo circondati ovunque da paesaggi così.
Qui la bravura sta nel trovare il giusto taglio, i giusti ingredienti, la
giusta luce che qui è diffusa, senza ombre, quindi difficile da gestire.
Ma Silvsrom sembra riuscire a cogliere nella quotidianità una sorta di
astrazione superiore, dove si raccolgono quiete e silenzi.

Ringrazio Silvano Romanelli per la gentile concessione alla pubblicazione
delle due immagini.


concordo appieno con bigiagia, le due foto, o per meglio dire, immagini, che abbiamo quì sopra non rappresentano la realtà, ma la interpretano...

quella sensazione che provo io nel osservare la prima è esattamente un senso di oppressione, sciacciato dal cielo, dalla solitudine storta dell'albero che muore... senza una salvezza ulteriore... si svolge tutto in un attimo, fermo nell'eterno presente, chuso in uno spazio delimitato..... e poi tutto ... tace.

Avete notato che non si sentono i suoni, in questa immagine?

C'è un silenzio struggente...


Nella seconda la tristezza e la solitudine peggiorano, ci sono anche i colori a non aiutare per niente, scialbi e scarsamente contrastati , in un grigiore... disuniforme... in questa foto fa caldo, ma è un caldo umido , fastidioso e sento le mosche infastidire il mio orecchio, e mi agito per mandarle via, mentre, a piedi, percorro la lunga strada verso il nulla...

ringrazio bigia per la scelta delle immagini...:cool:

ciao

albe

bigiagia
24-04-2007, 11:52
........Avete notato che non si sentono i suoni, in questa immagine? (simalan)...

Grande simalan!......sottigliezza di lettura stupefacente!

(neo)
24-04-2007, 12:02
Può essere, come dice 85kimeruccio, che qualche dettagliuzzo potrebbe
migliorare la percezione globale, ma a me sembrano già funzionare così.
Anche perchè la ricerca compositiva mi sembra che sia stata studiata
ad hoc dall'autore, e questa cosa si percepisce e si vede. A mio avviso,
c'è comunque dietro un grosso lavoro in photoshop. Le luci e i colori sono troppo
calibrati per essere frutto solo di puri scatti fotografici. Anche la nuvola bianca
della prima foto è troppo lì giusta come dimensioni e posizione per essere vera.
Ma la cosa ha poca importanza, anzi dimostra ancora di più come l'autore
non solo è in grado di fare foto con sapienza e mestiere ma è anche in grado
di costruirle le foto. La seconda foto è una foto difficile proprio perchè
viaggia sul filo di un'apparente "foto qualsiasi" e quindi è impegnativo
trasformare un'immagine così in qualcosa di creativo e non scontato, per cui,
secondo me merita un plauso particolare.

Anche se a me non sembra, tu mi sembri abbastanza convinto che la nuvola sia stata messa lì grazie a qualche fotoritocco.. quindi credo sia così perchè tu sai da chi l'hai presa.
E qui però torniamo sul discorso che ho avanzato sull'altro tuo post.
La foto profonda, visionaria, e quello di cui abbiamo parlato, deve essere una foto, un momento, qualcosa di reale. E' qui che sta la bravura del fotografo. Se diventa 30% scatto e 70% photoshop possiamo andarcene tutti a casa.
Quindi la prima foto per questo motivo non riesce davvero ad esprimermi nulla, perchè mi sà di finto e fasullo.
Se si parla di fotografia è un conto. Se invece vogliamo parlare di fotoritocchi, e le idee che possiamo CREARE fotoritoccando un'immagine o una foto, inserendoci quello che ci pare a noi, allora è tutta un'altra cosa.. ma non è fotografia per come la intendo io. Poi ben vengano gli spazi dedicato ai fotomontaggi. Ma freddamente ti direi: Hai sbagliato sezione.

La seconda è armoniosa nelle curve.. non la taglierei, và bene così.. Riesce a susciare + della prima secondo me.
Ciau!

code010101
24-04-2007, 13:34
........Avete notato che non si sentono i suoni, in questa immagine? (simalan)...

Grande simalan!......sottigliezza di lettura stupefacente!

:rolleyes: io i rumori li sento, il vento, il ronzare degli insetti attorno ai fiori,
il cinguettio degli uccelli, è primavera...

anche se l'albero in primo piano è secco, il ciclo della vita continua...

sento il profumo dell'aria fresca, forse anche di terra bagnata, il giorno prima
è piovuto, il cielo è terzo...

sento il calore del sole sulla pelle...

non mi convincete affatto, siete mai stati a camminare in mezzo alla natura?

Ste

simalan
24-04-2007, 13:46
:rolleyes: io i rumori li sento, il vento, il ronzare degli insetti attorno ai fiori,
il cinguettio degli uccelli, è primavera...

anche se l'albero in primo piano è secco, il ciclo della vita continua...

sento il profumo dell'aria fresca, forse anche di terra bagnata, il giorno prima
è piovuto, il cielo è terzo...

sento il calore del sole sulla pelle...

non mi convincete affatto, siete mai stati a camminare in mezzo alla natura?

Ste

Ste, io i rumori li sento ... eccome... e non solo quelli canonici, dimostrato dal fatto che nella seconda foto sento le mosche e tutto il resto... ma in questa immagine il fluire ondulatorio dell'energia è stato.. per così dire.. congelato e la Stasi (ovviamente illusoria) è però presente nella sua orrenda percezione...: da quì il rumore negato che c'è, ma non viene percepito, proprio a causa dell'immobilità....

la tua accurata analisi, certamente giusta per te e corretta dal punto di vista della percezione sensoriale, va bene così, limitatamente ai mezzi usati...

ma io parlo di altro..

grazie ste, a vederci presto in Toscana..

ciao

albe

(neo)
24-04-2007, 14:41
Ste, io i rumori li sento ... eccome... e non solo quelli canonici, dimostrato dal fatto che nella seconda foto sento le mosche e tutto il resto... ma in questa immagine il fluire ondulatorio dell'energia è stato.. per così dire.. congelato e la Stasi (ovviamente illusoria) è però presente nella sua orrenda percezione...: da quì il rumore negato che c'è, ma non viene percepito, proprio a causa dell'immobilità....

la tua accurata analisi, certamente giusta per te e corretta dal punto di vista della percezione sensoriale, va bene così, limitatamente ai mezzi usati...

ma io parlo di altro..

grazie ste, a vederci presto in Toscana..

ciao

albe
:rolleyes:

justaman
24-04-2007, 15:43
sarò io fuori come un terrazzo ma:
la prima mi trasmette angoscia: l'albero mutilato e l'altro secco, povero esteticamente, forse malato
la seconda quiete: una strada ben definita con un contorno gradevolissimo, non penso dietro l'ultima curva ci sia qualcosa di brutto....
bigiagia complimenti per queste foto e anche per le precedenti, diverse e (per me) più interessanti
inoltre complimenti per le tue acute analisi, condivido anche le virgole


bye

bigiagia
24-04-2007, 18:09
sarò io fuori come un terrazzo ma:
la prima mi trasmette angoscia: l'albero mutilato e l'altro secco, povero esteticamente, forse malato
la seconda quiete: una strada ben definita con un contorno gradevolissimo, non penso dietro l'ultima curva ci sia qualcosa di brutto....
bigiagia complimenti per queste foto e anche per le precedenti, diverse e (per me) più interessanti
inoltre complimenti per le tue acute analisi, condivido anche le virgole


bye

Grazie just, anche se è solo un piccolo contributo per sostenere quella che io
chiamo foptografia artistica, problematica, di ricerca creativa ecc...

bigiagia
24-04-2007, 20:04
Anche se a me non sembra, tu mi sembri abbastanza convinto che la nuvola sia stata messa lì grazie a qualche fotoritocco.. quindi credo sia così perchè tu sai da chi l'hai presa.
E qui però torniamo sul discorso che ho avanzato sull'altro tuo post.
La foto profonda, visionaria, e quello di cui abbiamo parlato, deve essere una foto, un momento, qualcosa di reale. E' qui che sta la bravura del fotografo. Se diventa 30% scatto e 70% photoshop possiamo andarcene tutti a casa.
Quindi la prima foto per questo motivo non riesce davvero ad esprimermi nulla, perchè mi sà di finto e fasullo.
Se si parla di fotografia è un conto. Se invece vogliamo parlare di fotoritocchi, e le idee che possiamo CREARE fotoritoccando un'immagine o una foto, inserendoci quello che ci pare a noi, allora è tutta un'altra cosa.. ma non è fotografia per come la intendo io. Poi ben vengano gli spazi dedicato ai fotomontaggi. Ma freddamente ti direi: Hai sbagliato sezione.

La seconda è armoniosa nelle curve.. non la taglierei, và bene così.. Riesce a susciare + della prima secondo me.
Ciau!

neo, sinceramente non so se la nuvola è un fotomontaggio oppure no.
Ma....che importanza vuoi che abbia saperlo? Quello che conta è quello che vedi. Il tuo discorso non può stare in piedi ed è facilmente smontabile.
Come fai a parlare di realtà fotografica oggettiva da cogliere, quando tra
la realtà che hai lì davanti e il tuo occhio ci passa un'obiettivo, una macchina,
un sensore digitale costruito su alogaritmi particolari, dei software che
gestiscono questo sensore e di conseguenza interpretano e modificano
la realtà a seconda del modello e della marca della fotocamera?
La realtà, prima di arrivare al tuo occhio ha già subito mille modifiche.
E non importa quanto grandi o piccole siano queste modifiche, il fatto
è che ci sono. Non c'è nessuna differenza concettuale tra aggiungere una
maschera di contrasto con photoshop o col software della fotocamera e
aggiungere una nuvola, sono ambedue manipolazioni della nostra percezione
della realtà. Purtroppo queste cose a te sfuggono perchè non ti sforzi di leggere bene o ti sfuggono le microevidenze, basandoti solo sulle macroevidenze. Le percentuali che citi 30% di qui, 70% di là sono luoghi
comuni e non servono a niente. La fotografia va avanti, come tutti gli altri
ambiti della società e sviluppandosi, porta alla luce nuove forme espressive,
e nuovi linguaggi. Per cui non sono io che sbaglio "sezione" ma tu che ti ostini
a non capire che cosa è la fotografia contemporanea.

(neo)
25-04-2007, 10:13
Prendere di sana pianta un'oggetto da un'altra scena e incollarcelo a piacimento per creare qualcosa che non si avvicina neanche a quello che avrei potuto vedere con i miei occhi non è la stessa cosa che correggere i livelli.
Ciao.

Silvsrom
26-04-2007, 12:13
Ciao a tutti, sono Silvano (Silvsrom) l'autore delle foto in questione... ;)

Prima di tutto ringrazio bigiagia per aver scelto due mie foto come esempio e poi tutti voi per i bei commenti...
Vi ho letto attentamente ed ho sorriso quando ho letto queste frasi:

bigiagia: c'è comunque dietro un grosso lavoro in photoshop. Le luci e i colori sono troppo
calibrati per essere frutto solo di puri scatti fotografici. Anche la nuvola bianca
della prima foto è troppo lì giusta come dimensioni e posizione per essere vera.

(neo): La foto profonda, visionaria, e quello di cui abbiamo parlato, deve essere una foto, un momento, qualcosa di reale. E' qui che sta la bravura del fotografo. Se diventa 30% scatto e 70% photoshop possiamo andarcene tutti a casa.
Quindi la prima foto per questo motivo non riesce davvero ad esprimermi nulla, perchè mi sà di finto e fasullo.

bigiagia: Non c'è nessuna differenza concettuale tra aggiungere una
maschera di contrasto con photoshop o col software della fotocamera e
aggiungere una nuvola, sono ambedue manipolazioni della nostra percezione
della realtà. Purtroppo queste cose a te sfuggono perchè non ti sforzi di leggere bene o ti sfuggono le microevidenze, basandoti solo sulle macroevidenze. Le percentuali che citi 30% di qui, 70% di là sono luoghi
comuni e non servono a niente.

(neo): Prendere di sana pianta un'oggetto da un'altra scena e incollarcelo a piacimento per creare qualcosa che non si avvicina neanche a quello che avrei potuto vedere con i miei occhi non è la stessa cosa che correggere i livelli.

Mi sono iscritto al vostro forum per chiarire la questione; la foto è vera, non ci sono elaborazioni di sorta ne nuvole posticcie, le uniche cose che ho fatto sono: aggiustamento livelli, contrasto, luminosità e un po' di clone sulla sinistra in basso per eliminare dei rami (ne ho una presa più di lato, sulla mia destra quindi senza rami ma la nuvola andava troppo dietro all'albero quindi ho deciso per la ripulitura o clone che dir si voglia).

Per correttezza e per confermare quanto asserisco ho pubblicato sul mio spazio web la foto originale (con tanto di exif), cliccare qui sotto per visionarla:

Foto "L'ultima primavera" originale... (http://www.clinicadelcomputer.com/forum_hwupgrade/IMG_1775.jpg)

Vi ringrazio ancora e spero di avere un po' di tempo, in seguito, per leggervi e fare quattro chiacchiere costruttive insieme.

Grazie ancora
Silvano Romanelli

code010101
26-04-2007, 12:50
Ciao a tutti, sono Silvano (Silvsrom) l'autore delle foto in questione... ;)
....
Per correttezza e per confermare quanto asserisco ho pubblicato sul mio spazio web la foto originale (con tanto di exif), cliccare qui sotto per visionarla:

Foto "L'ultima primavera" originale...

...


è primavera!!! lo dicevo io!!! il sole, il vento, gli uccellini, le api... :winner:

Ste

simalan
26-04-2007, 14:51
è primavera!!! lo dicevo io!!! il sole, il vento, gli uccellini, le api... :winner:

Ste

muto lì....:Prrr:

ciao Sivano e benvenuto....

vero che nella foto in questione c'era assoluto silenzio...?

grazie per le bellissime immagini.

albe

bigiagia
26-04-2007, 17:35
Grazie a te silvano per essere venuto di persona a presentare le tue
foto, così almeno vengono chiariti alcuni punti che a me e a qualcun altro
rimangono dubbiosi. Comunque io avevo scelto queste immagini per il loro
senso e per la loro forza comunicativa. Come tu le abbia realizzate a me
poco importa, quello che conta è quello che vedo, però qui sembra
che quello che sia importante in una immagine sia il procedimento
che ha generato tale immagine e non il risultato. Va beh!
Come dicono a Milano: cent cò cent crap, cent chù dusent ciap!

bigiagia
26-04-2007, 17:47
Ho visto solo adesso la foto originale sul link che ha postato silvano.
C'è una bella differenza tra il definitivo e lo scatto puro.
A parte la ripulitura dei rami e la clonazione di un pezzo di nuvola,
c'è tutta una calibrata costruzione di un'atmosfera e quindi di un messaggio
che nell'originale manca. Non ero poi andato così lontano dal pensare
ad una calibrata e millimetrica sistemazione delle luci.

Thunder2
27-04-2007, 00:21
Ciao a tutti, sono Silvano (Silvsrom) l'autore delle foto in questione... ;)

Per correttezza e per confermare quanto asserisco ho pubblicato sul mio spazio web la foto originale (con tanto di exif), cliccare qui sotto per visionarla:

Foto "L'ultima primavera" originale... (http://www.clinicadelcomputer.com/forum_hwupgrade/IMG_1775.jpg)

Vi ringrazio ancora e spero di avere un po' di tempo, in seguito, per leggervi e fare quattro chiacchiere costruttive insieme.

Grazie ancora
Silvano Romanelli

Belle foto, complimenti ottimo intervento postproduzione.
Comunque c'è dello sporco sul sensore in alto a sx ed un pò più sotto la nuvola.

ciao;)

Thunder2
27-04-2007, 00:24
Ho visto solo adesso la foto originale sul link che ha postato silvano.
C'è una bella differenza tra il definitivo e lo scatto puro.
A parte la ripulitura dei rami e la clonazione di un pezzo di nuvola,
c'è tutta una calibrata costruzione di un'atmosfera e quindi di un messaggio
che nell'originale manca. Non ero poi andato così lontano dal pensare
ad una calibrata e millimetrica sistemazione delle luci.

La realtà non è ciò che osserviamo ma ciò che costruisce il nostro cervello.
Fotografia artistica: Ansel Adams.
http://www.anseladams.com/

;)

Silvsrom
28-04-2007, 18:11
Grazie Thunder2, ho visto solo ora la seconda pagina :mad:
Controllerò il sensore....
Ciao ragazzi a presto
Silvano