Jack_xx
22-04-2007, 08:00
Salve a tutti,
...lo so, probabilmente per chi mastica GNU/Linux da un pò di tempo thread come questi faranno ormai venir la nausea solo a leggerne il titolo per quanti ne avranno visti...vedrò di essere il più breve possibile e di non tediarvi troppo :D
...con i computer ci convivo, nel bene o nel male, oramai da lustri, ho imparato a tentare di sopravvivere con XP (tra aggiornamenti manuali, chiudere falle,settare i servizi,etc etc ogni volta l'installazione mi porta via tre-quattro giorni), ma sinceramente inizio ad essere veramente stanco del S.O. di Gates&Co...instabile, inaffidabile, sono cose che sentirete tutti i giorni...ieri, così, quasi per caso, mi sono trovato per le mani un CD di una vecchia release di Ubuntu e ho detto, perchè no, proviamo la Live...devo dire che di passi avanti ne sono stati fatti di enormi per quanto riguarda la user-friendlyness (l'ultima volta che avevo dato un'occhiata a GNU/Linux era parecchio tempo fa...:) )...insomma, incuriosito, mi sono collegato ad HWUpgrade e mi sono stampato la guida panoramica di WebWolf e Scoperchiatore... un'altro modo veramente di concepire il S.O...sempre più interessato, do un'occhiata anche a Distrowatch per vedere le ondate di distribuzioni disponibili...arrivo al dunque, altrimenti disilludo chi aveva riposto fede nel mio 'facendola breve' più sopra...il computer su cui vorrei mettere GNU/Linux è un AMD64 X2, che utilizzo principalmente per navigare in internet, giocare (ogni tanto un pò di svago ci vuole...:) ) e scrivere testi...poi può capitare che mi ascolti pure un pò di musica o utilizzi un foglio di calcolo, ma principalmente ci dovrei navigare e giocare...inoltre, sono un pò fissato sulla sicurezza in rete...con XP avevo una firewall (non quella di default) con un bel ruleset in modo che entri ed esca solo ciò che voglio comunichi con internet e nient'altro, un AV efficace, antispyware,...insomma, n'arsenale..:D
...detto ciò, ecco le domande...
1. (banale) quale distro mi consigliereste, tenendo conto che, vista anche la struttura del S.O. a strati, mi piacerebbe partire con il piede giusto: personalmente la vedo come caricare un kernel ed una base di programmi che mi permettano l'operatività normale, mettendo poi via via quello che mi può servire e non altre trecento cose che non utilizzerò mai in vita mia (già Ubuntu, per esempio, ma forse mi sbaglio, da principiante quale sono, mi pare arrivi infarcito di un bel pò di roba...)
2. a quasi un anno da quella guida panoramica, vale sempre il discorso di preferire la versione 32-bit a quella 64?
3. l'HD che mi ritrovo è un SATA da 250Gb...ultimamente facevo un'unica partizione dell'intera dimensione del disco e ci mettevo il S.O...a quanto mi par di capire, invece, con GNU/Linux è consigliabile operare su più partizioni, mettendo, ad esempio, lo swap su una partizione diversa da quella del S.O stesso...quindi, nel mio caso, una situazione del tipo 1 partizione GNU/Linux, 1 partizione swap e 1 partizione per l'uso quotidiano (scaricare files, installare programmi,...) potrebbe andare? Qui ho qualche dubbio, anche in riferimento a quanto detto nella guida panoramica in merito all'identificazione delle periferiche...
4. domanda cretina, forse, fatta a questo punto...vi sono problemi di incompatibilità tra programmi o giochi e GNU/Linux?
5. da ultimo, e poi ho finito di rompere, ho notato sulla guida panoramica un link a Linuxdazero (del 2005, ancora valida?)...navigando nelle varie homepages delle distro più comuni, ho visto manuali con centinaia e centinaia di pagine...io non sono un tipo che si tira indietro, a me piace capire le cose e leggere centinaia e centinaia di pagine non lo considero un problema...però, ad una prima impressione, ho come avuto la sensazione di venir risucchiato in un vortice di pagine che non mi portavano da nessuna parte...come già detto, mi piacerebbe avvicinarmi a GNU/Linux da utente consapevole di ciò che fa, e probabilmente, una volta scelta la distribuzione, la stampa del manuale di quella specifica distro mi accompagnerà passo passo alla sua scoperta...se però voi aveste qualche altra guida/manuale/libro/... da consigliare, sarà molto ben accetto...:)
...ecco, ho finito...a chi ha avuto la pazienza di arrivare fin qui, grazie...:) ringrazio inoltre sin d'ora chiunque avrà la gentilezza d'aiutarmi...buona giornata :)
Ciao,
Syd
...lo so, probabilmente per chi mastica GNU/Linux da un pò di tempo thread come questi faranno ormai venir la nausea solo a leggerne il titolo per quanti ne avranno visti...vedrò di essere il più breve possibile e di non tediarvi troppo :D
...con i computer ci convivo, nel bene o nel male, oramai da lustri, ho imparato a tentare di sopravvivere con XP (tra aggiornamenti manuali, chiudere falle,settare i servizi,etc etc ogni volta l'installazione mi porta via tre-quattro giorni), ma sinceramente inizio ad essere veramente stanco del S.O. di Gates&Co...instabile, inaffidabile, sono cose che sentirete tutti i giorni...ieri, così, quasi per caso, mi sono trovato per le mani un CD di una vecchia release di Ubuntu e ho detto, perchè no, proviamo la Live...devo dire che di passi avanti ne sono stati fatti di enormi per quanto riguarda la user-friendlyness (l'ultima volta che avevo dato un'occhiata a GNU/Linux era parecchio tempo fa...:) )...insomma, incuriosito, mi sono collegato ad HWUpgrade e mi sono stampato la guida panoramica di WebWolf e Scoperchiatore... un'altro modo veramente di concepire il S.O...sempre più interessato, do un'occhiata anche a Distrowatch per vedere le ondate di distribuzioni disponibili...arrivo al dunque, altrimenti disilludo chi aveva riposto fede nel mio 'facendola breve' più sopra...il computer su cui vorrei mettere GNU/Linux è un AMD64 X2, che utilizzo principalmente per navigare in internet, giocare (ogni tanto un pò di svago ci vuole...:) ) e scrivere testi...poi può capitare che mi ascolti pure un pò di musica o utilizzi un foglio di calcolo, ma principalmente ci dovrei navigare e giocare...inoltre, sono un pò fissato sulla sicurezza in rete...con XP avevo una firewall (non quella di default) con un bel ruleset in modo che entri ed esca solo ciò che voglio comunichi con internet e nient'altro, un AV efficace, antispyware,...insomma, n'arsenale..:D
...detto ciò, ecco le domande...
1. (banale) quale distro mi consigliereste, tenendo conto che, vista anche la struttura del S.O. a strati, mi piacerebbe partire con il piede giusto: personalmente la vedo come caricare un kernel ed una base di programmi che mi permettano l'operatività normale, mettendo poi via via quello che mi può servire e non altre trecento cose che non utilizzerò mai in vita mia (già Ubuntu, per esempio, ma forse mi sbaglio, da principiante quale sono, mi pare arrivi infarcito di un bel pò di roba...)
2. a quasi un anno da quella guida panoramica, vale sempre il discorso di preferire la versione 32-bit a quella 64?
3. l'HD che mi ritrovo è un SATA da 250Gb...ultimamente facevo un'unica partizione dell'intera dimensione del disco e ci mettevo il S.O...a quanto mi par di capire, invece, con GNU/Linux è consigliabile operare su più partizioni, mettendo, ad esempio, lo swap su una partizione diversa da quella del S.O stesso...quindi, nel mio caso, una situazione del tipo 1 partizione GNU/Linux, 1 partizione swap e 1 partizione per l'uso quotidiano (scaricare files, installare programmi,...) potrebbe andare? Qui ho qualche dubbio, anche in riferimento a quanto detto nella guida panoramica in merito all'identificazione delle periferiche...
4. domanda cretina, forse, fatta a questo punto...vi sono problemi di incompatibilità tra programmi o giochi e GNU/Linux?
5. da ultimo, e poi ho finito di rompere, ho notato sulla guida panoramica un link a Linuxdazero (del 2005, ancora valida?)...navigando nelle varie homepages delle distro più comuni, ho visto manuali con centinaia e centinaia di pagine...io non sono un tipo che si tira indietro, a me piace capire le cose e leggere centinaia e centinaia di pagine non lo considero un problema...però, ad una prima impressione, ho come avuto la sensazione di venir risucchiato in un vortice di pagine che non mi portavano da nessuna parte...come già detto, mi piacerebbe avvicinarmi a GNU/Linux da utente consapevole di ciò che fa, e probabilmente, una volta scelta la distribuzione, la stampa del manuale di quella specifica distro mi accompagnerà passo passo alla sua scoperta...se però voi aveste qualche altra guida/manuale/libro/... da consigliare, sarà molto ben accetto...:)
...ecco, ho finito...a chi ha avuto la pazienza di arrivare fin qui, grazie...:) ringrazio inoltre sin d'ora chiunque avrà la gentilezza d'aiutarmi...buona giornata :)
Ciao,
Syd