View Full Version : NCQ dei Raptor
guerritem
22-04-2007, 00:27
L'abilitazione dell'NCQ dei Raptor dipende dalla motherboard (come ho letto...) oppure è una funzionalità autonoma del disco e la motherboard non c'entra niente?
L'NCQ, per quanto ne so io, è una funzione implementata nell'Hard Disk, quindi la scheda madre non c'entra.
Piuttosto, non tutti i Raptor implementano questa funzionalità, quindi dovresti vedere le caratteristiche sul sito WD per essere sicuro che il modello che ti interessa abbia questa funzione.
guerritem
22-04-2007, 13:15
L'NCQ, per quanto ne so io, è una funzione implementata nell'Hard Disk, quindi la scheda madre non c'entra.
Piuttosto, non tutti i Raptor implementano questa funzionalità, quindi dovresti vedere le caratteristiche sul sito WD per essere sicuro che il modello che ti interessa abbia questa funzione.
Ecco, guarda qui ad esempio:
"Pe poter usufruire dell'NCQ, abbiamo dovuto procurarci un controller appropriato. Silicon Image supporta la coda di comando via software per i chip Sil3512 e Sil3114, ma non ha ancora rilasciato alcun driver."
Da: http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20040123
Perchè parla di "controller appropriato"? significa che non tutti i controller fanno andare l'NCQ dei Raptor?
Interessante, grazie del link.
Mi sono documentato anche un po in giro per la rete, e ne sono uscite di cose interessanti.
Quindi da quello che si evince c'è un connubio, cioè devono lavorare assieme il controller della scheda madre e l'hard disk per poter usare la funzione NCQ che entrambi, naturalmente, devono supportare (il controller almeno a livello di driver).
Il problema, da quanto si legge sull'articolo, è che pur esistendo controller che lo supportano non ci sono ancora i relativi dirver, quindi il suo uso è comunque limitato da ciò, almeno per ora!
Leggo inoltre che si può usare anche attraverso l'AHCI, usando un driver generico integrato nel sistema operativo per poter utilizzare l'NCQ.
Naturalmente in questo caso il controller deve implementare le funzionalità AHCI.
Se non ricordo male, a proposito della funzionalità AHCI avevo letto delle avvertenze, soprattutto una cosa riguardante la possibilità di utilizzarlo, dove dicevano espressamente che va prima installato il relativo driver e successivamente va attivato da bios, altrimenti non solo non dovrebbe funzionarti ma non ti si avvia neanche il sistema, e devi disabilitarlo per utilizzare correttamente gli HD.
guerritem
22-04-2007, 14:32
Interessante, grazie del link.
Il problema, da quanto si legge sull'articolo, è che pur esistendo controller che lo supportano non ci sono ancora i relativi dirver, quindi il suo uso è comunque limitato da ciò, almeno per ora!
Hmm.. aspetta.. l'articolo parla solo di un controller Silicon Image ("Pe poter usufruire dell'NCQ, abbiamo dovuto procurarci un controller appropriato. Silicon Image supporta la coda di comando via software per i chip Sil3512 e Sil3114, ma non ha ancora rilasciato alcun driver. Il modello successivo, il Sil3124, sarà predisposto via hardware."
Non ne dedurrei che non esistono ancora controller che supportano l'NCQ (via HW o SW).
Leggo inoltre che si può usare anche attraverso l'AHCI, usando un driver generico integrato nel sistema operativo per poter utilizzare l'NCQ.
Naturalmente in questo caso il controller deve implementare le funzionalità AHCI.
Interessante... ma sto già iniziando a entrare in palla... AHCI non l'avevo mai sentito...
non tutti i Raptor implementano questa funzionalità, quindi dovresti vedere le caratteristiche sul sito WD per essere sicuro che il modello che ti interessa abbia questa funzione.
Dall'articolo che ho linkato sembrerebbe che solo il 36.7GB non l'abbia e dal 74GB in poi l'abbiano... ("Western Digital ha rimaneggiato il suo WD360 Raptor [...]. La prossima generazione, la WD740, oltre alla doppia capacità (74 invece di 36.7 GB) sarà dotata anche di coda di comando.")
- Alcune info le ho prese da altri siti...
comunque via HW a quanto ho letto non c'è nessuno che lo fa, per ora sembra che lo facciano solo via software (a livello di driver). La prossima generazione di controller sicuramente implementerà questa funzionalità vista la diffusione che questa funzione sta avendo (Seagate e WD in testa).
- AHCI?Advanced Host Controller Interface.
Se capisci l'inglese guarda questo estratto dal sito intel:
http://www.intel.com/technology/serialata/ahci.htm
senno vedi anche Wikipedia, che è ricca di articoli su questi argomenti.
Io comunque resto ancora dell'opinione che i Raptor costano ancora troppo rispetto alla capacità che offrono, e personalmente non vedo nel guadagno di prestazioni (15/20 % in più dei dischi standard) un motivo per spendere così tanto in più.
guerritem
22-04-2007, 18:11
Io comunque resto ancora dell'opinione che i Raptor costano ancora troppo rispetto alla capacità che offrono, e personalmente non vedo nel guadagno di prestazioni (15/20 % in più dei dischi standard) un motivo per spendere così tanto in più.
Non parliamo poi delle soluzioni SCSI/SAS con Fujitsu MAU o Maxtor Atlas II...
Mi sa che aspetterò anch'io.
Voglio anche provare a farmi un ReadyBoost manuale con XP mettendo il PST di Outlook e le altri cose HD-esose su memoria Flash (50-100 euro). Chissà...
BrightSoul
29-04-2007, 09:03
- AHCI?Advanced Host Controller Interface.
Sapete per caso se è necessario riformattare l'hard disk quando dal bios si passa da IDE a AHCI?
In modalità AHCI sul chipset P965 i drive ottici SATA non possono essere usati per il boot, ergo non posso installare il sistema operativo a meno che non uso un drive PATA :( Sarebbe ottimo se si potesse installare tutto in modalità IDE, per poi switchare a AHCI a piacimento.
Quando vuoi usare l'AHCI devi per forza installare prima tutto in modalità IDE.
PErchè per usare l'AHCI devono prima essere messi i driver sul sistema, poi si riavvia e si agisce da Bios attivando l'AHCI, non puoi prima attivare l'AHCI e sperare che ti funzioni senza avere prima i driver sul sistema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.