Entra

View Full Version : Foto Varie [56K Warning]


monkey island
21-04-2007, 22:00
Un mio amico mi ha mandato questi suoi scatti e, nella mia ignoranza in materia, mi sembrano molto belle.
A sua insaputa posto qualche suo scatto per ricevere qualche impressione.
Premetto che non è un fotografo, usa una semplice Canon A95 e non ci sono ritocchi.:)

http://img170.imageshack.us/img170/5779/433640575275f1792b0bsh6.jpg

http://img170.imageshack.us/img170/6255/420268317c07734b94abfq4.jpg

http://img170.imageshack.us/img170/6665/420236062a3e88ddb5abwy9.jpg

http://img221.imageshack.us/img221/5342/4202072183214f4e66bbaf9.jpg

http://img133.imageshack.us/img133/971/420207195626a75e856bbs4.jpg

grazie ;)

(neo)
21-04-2007, 22:12
In generale le trovo molto belle. Specie la prima, con quei riflessi nelle goccie dell'albero sfocato.
Ma credo che un piccolissimo tocco ai colori ci sia stato.
In ogni caso, come c***o si fà a fare la foto numero 3 con una Canon A95??? Questa me la spieghi.. :rolleyes:

monkey island
21-04-2007, 22:17
In generale le trovo molto belle. Specie la prima, con quei riflessi nelle goccie dell'albero sfocato.
Ma credo che un piccolissimo tocco ai colori ci sia stato.

Nessun ritocco ;)

In ogni caso, come c***o si fà a fare la foto numero 3 con una Canon A95??? Questa me la spieghi.. :rolleyes:


Hai ragione, mi ha appena detto che è stata realizzata con una Nikon professionale a rullino, presa direttamente sul fuoco del telescopio.

code010101
21-04-2007, 22:48
Nessun ritocco ;)



Hai ragione, mi ha appena detto che è stata realizzata con una Nikon professionale a rullino, presa direttamente sul fuoco del telescopio.

AAAAAAH!!! :ciapet:

volevo ben vedere, ho fatto foto astronomiche da ragazzo e per una come
quella serve ben altro che una PowerShot (power si ma non fino a questo punto!).

la prima è la più bella, credo guadagnerebbe croppando la parte centrale dove
si vede meglio l'albero riflesso nelle gocce;

le seconda bella, nitida, ottimi colori, direi leggermente sovraesposta;

la terza ...

la quarta, poco contrastata ed il giallo non mi convince...;

l'ultima la meno riuscita, bisognerebbe senonaltro tagliare in basso e a destra
i rami in primo piano, un po' così... turistica.

PS: ricorda che le foto postate nella Galleria dovrebbero essere 800x600 MAX!

bye, Ste

AarnMunro
22-04-2007, 08:01
AAAAAAH!!! :ciapet:
PS: ricorda che le foto postate nella Galleria dovrebbero essere 800x600 MAX!

bye, Ste

Ed avere un numerino sopra.
Belle foto. Direi tutte piacevoli. La 3 è bellissima.

matiaij
22-04-2007, 19:53
nooooo, il Prato della Valle mi perseguita, ci sono stato tutta oggi!!! :D :muro:
ma i colori nella foto 3 sono naturali o sono fatti artificialmente? parlo da niubbo di foto astronomiche, ma ho sentito di foto (parlo di quelle inviate dalle sonde che fotografano pianeti, sia dal suolo stesso che in orbita) che sono 'colorate artificialmente' al computer. dunque chiedo se la foto spaziale ha colori dati solo dall'esposizione sulla macchina fotografica, o se i colori sono 'ritoccati'. e i colori sono eventualmente solo dello spettro del visibile o ci sono anche IR o altro in mezzo? e ancora, per fare 'ste foto qua a 'sta sottospecie di nebulosa, che telescopio serve? uno amatoriale o uno scientifico/universitario dal peso di alcuni quintali?

monkey island
23-04-2007, 00:31
Presumo la foto spaziale non sia ritoccata, ma aspetto di chiederglielo per sicurezza.

code010101
23-04-2007, 08:54
nooooo, il Prato della Valle mi perseguita, ci sono stato tutta oggi!!! :D :muro:
ma i colori nella foto 3 sono naturali o sono fatti artificialmente? parlo da niubbo di foto astronomiche, ma ho sentito di foto (parlo di quelle inviate dalle sonde che fotografano pianeti, sia dal suolo stesso che in orbita) che sono 'colorate artificialmente' al computer. dunque chiedo se la foto spaziale ha colori dati solo dall'esposizione sulla macchina fotografica, o se i colori sono 'ritoccati'. e i colori sono eventualmente solo dello spettro del visibile o ci sono anche IR o altro in mezzo? e ancora, per fare 'ste foto qua a 'sta sottospecie di nebulosa, che telescopio serve? uno amatoriale o uno scientifico/universitario dal peso di alcuni quintali?

i colori sono quelli che si ottengono con una comune fotocamera.

non serve un telescopio professionale, per ottenere un'immagine del genere,
M42 (la nebulosa di Orione) è uno degli oggetti astronomici più semplici da
fotografare, tant'è che si vede bene anche ad occhio nudo. Basta anche un
buon tele, ce ne era una bella fatta da Marklevi qualche settimana addietro.
La differenza tra uno amatoriale ed uno professionale è semplicemenete
nella definizione dell'immagine, nel numero di stelle osservabili.

Ste

monkey island
23-04-2007, 10:14
Ho ridimensionato le foto.:)

In questo link (http://www.flickr.com/photos/skiwalker79/) ci sono altri suoi scatti.